ERCOLANI Orlando, nato l’11 settembre 1918 a Gualdo Cattaneo (Perugia) 1a, 4, 6, 7, 10 – Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald – Arrivato il 27 febbraio 1945 – Matricola 132827 – Deceduto a Buchenwald il 27 marzo 1945 4, 6, 7 – Sepolto a Buchenwald (Germania) – Cimitero del lager (KZ Friedhof) 1a – Inesumabile. Fonti: 1a, 4, 6, 7, 10 – Sabrina Ercolani (nipote).
Ricostruzione di Sabrina Ercolani
Ercolani Orlando, nato a Gualdo Cattaneo (Perugia) l’11 settembre 1918, residente a Latina in Via Appia n° 11 (Borgo Carso).
Caporal Maggiore in servizio presso l’8° Reggimento Artiglieria Pasubio, fu Andrea Attilio e Rendolini Elisa.
In data 1° marzo 1938, dopo aver espletato il servizio militare di leva, fu lasciato in congedo illimitato, sino al 3 aprile 1939 quando venne richiamato alle armi dal Distretto Militare di Littoria, oggi Latina, venendo assegnato al 7° Reggimento Artiglieria campale.
Nel giugno del 1940, venne trasferito presso 8° Reggimento Artiglieria C.D.A Pasubio e il 15 settembre dello stesso anno, partì unitamente al suddetto Reggimento per l’Albania.
Di lui si ebbero notizie sino al giorno 8 settembre del 1943, giorno dell’Armistizio, firmato dal Generale Badoglio, Armistizio che portò allo sbandamento dell’Esercito Italiano.
Orlando Ercolani, in data 5 febbraio 1944, invia una lettera da Atene alla madre Rendolini Elisa, ovvero, indirizzata a Ercolani Elisa, così come risulta dagli atti del Ministero della Difesa a seguito dell’interessamento della Croce Rossa di Ginevra.
Sempre dagli atti di quell’Ufficio, risulta, che in data 26 luglio 1944, lo stesso, spedì una lettera alla fidanzata tale D.M., proveniente dal Wehrmachtsgefängnis Brückenkopf Torgau.
Si veniva così a conoscenza che la corrispondenza proveniva da un carcere militare sito a Torgau (Germania).
Il carcere su nominato, unitamente al carcere Fort Zinna, che si trovava sempre nella stessa località, ovvero a Torgau, era uno dei carceri militari più terribili che ci siano stati, luogo, dove venivano internati anche i militari italiani a seguito dei rastrellamenti e disarmo avvenuti dopo l’8 Settembre del 1943.
Gli internati venivano sottoposti a terribili sevizie, violenze fisiche e psicologiche, molestie, abusi ed altro.
Il carcere militare Brückenkopf, a seguito dell’invasione della Germania da parte delle Armate Russe ed Americane, fu evacuato e i prigionieri furono inviati nei campi di concentramento.
In uno di questi, precisamente a Buchenwald, fu trasferito Ercolani Orlando, dove arrivò in data 27 febbraio 1945, venendo, ucciso esattamente un mese dopo.
In data 14 marzo 2012 è stato disposto il conferimento della Medaglia d’Onore alla memoria del soldato Ercolani Orlando.