Storie – Nardino Amista

amista nardino

AMISTA Nardino, nato il 19 maggio 1915 a Motteggiana (Mantova) 1a, 10Soldato – Matricola 6356 – Deceduto a Hildesheim (Bassa Sassonia) il 29 luglio 1944 – Causa della morte: bombardamento aereo – Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Centrale di Hildesheim il 3 agosto 1944 – Posizione tombale: quadro IV b.4 / fossa 41 10 – Esumato e traslato ad Amburgo (Germania) – Cimitero militare italiano d’onore 1a – Posizione tombale: riquadro 1 – fila R – tomba 24 1b. Fonti: 1a, 1b, 2, 10 – Amista Luciano (nipote).

 

Ricostruzione di Luciano Amista

 

Sono passati 68 anni da quando Nardino è morto a seguito di un bombardamento in un piccolo e sperduto villaggio della Bassa Sassonia – Germania. Di Lui sono rimasti pochissimi ricordi e solo una sua fotografia, poco più che ventenne, realizzata dal fotografo Siveri di Borgoforte .

Nardino Amista nasce a Torricella di Motteggiana il 19 maggio 1915 da Dante Amista e Adele Tanchelli, ultimo di sei figli (il fratello Waldes e le tre sorelle Vittorina Iride, Oriele e Dina). Fin da bambino manifesta un interesse particolare per la lavorazione e la costruzione di giocattoli in legno, da donare ad amici e compagni di scuola, facendo emergere il carattere generoso ed altruista nei confronti del prossimo. Completati gli studi in uso nel periodo, elementari fino alla sesta classe, inizia l’attività lavorativa nel settore lattiero caseario, diventando in breve tempo padrone di un «mestiere» duro e faticoso, ma ricco di maestria e professionalità. Verso la fine degli anni ’20 Nardino si trasferisce con tutta la famiglia a Borgoforte in via Parmense continuando l’attività lavorativa presso aziende locali.

Chiamato alle armi nella seconda guerra mondiale, nel 1943 viene catturato dalle forze militari tedesche a Vipiteno. Condotto in un centro di raccolta e smistamento a Bolzano lo trasferiscono ed internano in un campo di lavoro a Hildesheim – Bassa Sassonia con altri prigionieri ed amici. Durante un bombardamento aereo sul campo prigionieri, il 29 luglio 1944, Nardino viene raggiunto da un ordigno e colpito mortalmente. Da ricordare il caro amico e compagno, Rubes Scaini, che gli sarà vicino fino alla fine.

Viene inumato in prima sepoltura il 3 agosto 1944 presso il cimitero centrale di Hildesheim. Posizione tombale: Quadro IV B.4 / Fossa 41.

Il Vaticano comunica ufficialmente l’avvenuto decesso ed il luogo di sepoltura nell’ottobre dello stesso anno.

Riesumato dal Ministero della Difesa nella metà degli anni 50, è sepolto nel Cimitero Militare d’Onore di Amburgo (Ojendorf ) nella posizione tombale: Riquadro 1 / Fila R / Tomba 24.

Il giorno 29 luglio 2007 (per pura coincidenza o segno del destino) a distanza di 63 anni dal giorno della morte, Sonia con Gabriele, Katja con Luciano realizzano il desiderio dei loro famigliari di far visita al defunto. Negli anni precedenti i fratelli Dina e Waldes sono stati frenati dall’età, ma soprattutto dalla forte emozione che la visita avrebbe provocato.

Nell’agosto 2012, a seguito di nuove normative in materia è stata inoltrata domanda di traslazione in Italia.

Con il benestare del Ministero della Difesa nell’autunno 2013 si procederà alla definitiva inumazione a Borgoforte.

Nel novembre 2012 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato alla famiglia Amista la «Concessione della Medaglia d’Onore» a Nardino Amista, riservata ai cittadini Italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti, che verrà consegnata alla famiglia Amista. Questo riconoscimento da parte dello Stato Italiano è motivo di commozione ed orgoglio.

Abbiamo voluto realizzare il desiderio del padre Dante e della madre Adele, morta a seguito del forte dolore per scomparsa del figlio, oltre alle ultime volontà dei fratelli.

Famiglia Amista – Gennaio 2013

amista nardino lapideMonumento ai Caduti di Borgoforte dove appare il nome di Nardino Amista

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.