Rientrano i Resti mortali di quattro camuni sepolti a Francoforte ed Amburgo.
Si tratta di:
Belotti Angelo, nato il 12 agosto 1907 a Cevo (Brescia). Deceduto a Dortmund il 29 gennaio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero centrale di Dortmund (am Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro e / fila 9 / tomba 21.
Brunelli Pietro fu Domenico, nato il 31 dicembre 1924 a Paisco Loveno (Brescia). Alpino del Centro di Mobilitazione / 2° Reggimento Artiglieria Alpina / Battaglione Reclute Rovereto. Prigioniero dei tedeschi. Matricola 02266. Deceduto a Hildesheim (Bassa Sassonia) il 13 ottobre 1944. Causa della morte: tubercolosi polmonare. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Hildesheim il 17 ottobre 1944. Posizione tombale: riquadro VI / B. fossa II / 16. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila R / tomba 14.
Mascherpa Giuseppe, nato l’8 agosto 1911 a Paisco Loveno (Brescia). Deceduto il 7 marzo 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro M / fila 1 / tomba 26.
Zanella Bortolo, nato il 20 settembre 1917 a Brescia. Caporale della 78^ Compagnia Telegrafisti / Distaccamento Telefonisti. Posta Militare 118 (Spalato / Zara). Fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 in Jugoslavia ed internato in Germania. Deceduto per mitragliamento a Bardenberg (in un documento del Vaticano risulta come luogo del decesso, forse per un errore di trascrizione, Badenburg) il 9 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Bardenberg. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila W / tomba 55.


