Lezioni sulle deportazioni

Ricevo e pubblico

Gentili amici e amiche,

                                     come anticipato in una conferenza stampa il 24 aprile scorso e allora ripreso dalla stampa locale, la sezione provinciale ANED (Associazione nazionale ex Deportati nei Campi nazisti) sta per avviare il ciclo ‘Lezioni sulle deportazioni’, in collaborazione con il Dipartimento culture e civiltà dell’Università, l’Ufficio scolastico territoriale e con il contributo del Comune di Verona.

Il corso, ideato e voluto soprattutto dal nostro compianto Presidente Provinciale Gino Spiazzi, recentemente scomparso, è rivolto primariamente a studenti delle ultime classi delle superiori e del triennio universitario, che avranno diritto di precedenza nell’iscrizione.

La conoscenza degli eventi terribili del ‘900 non deve morire insieme ai superstiti ed è proprio per questo che, come associazione che riunisce i sopravvissuti all’orrore dei Campi nazisti e i familiari di chi dalla deportazione non è più tornato, abbiamo pensato, nella ricorrenza del 70° anniversario della Liberazione e della fine della Seconda Guerra Mondiale, di trasmettere la Memoria della deportazione alle giovani generazioni, perché possa costituire argine contro nuove barbarie e fonte di consapevolezza del valore della democrazia.

Direttore del corso è il prof. Maurizio Zangarini, già docente di storia contemporanea all’Università di Verona, fondatore e Presidente onorario dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, mentre un Comitato scientifico di tutto rilievo, composto da Gian Paolo Romagnani, Lorenzo Migliorati, Anna Maria Paini (Università di Verona), Alessia Bussola e Dario Venegoni (Aned) ha scelto gli argomenti di studio e il corpo docente tra i migliori studiosi e specialisti di ogni argomento trattato. (Vedi calendario, programma e docenti in allegato).

Abbiamo scelto un percorso impegnativo e rigoroso, rivolto a giovani (e, se i posti lo consentiranno, meno giovani) motivati e che si accostino all’impegno mossi da un interesse culturale ma anche sociale e di impegno civile.

Il corso, che è libero e gratuito e per gli studenti genererà crediti formativi, prevede l’iscrizione entro il 16 ottobre, così da poter comunicare in tempo utile ai partecipanti  la sede del corso (un’aula universitaria o scolastica in base al numero degli iscritti) e avrà obbligo di frequenza.

Le iscrizioni si ricevono tramite la posta elettronica con una mail all’ANED nella quale inserire i propri recapiti o telefonando in orario d’apertura all’ufficio ANED.

Chiediamo la cortesia a chi riceve questa comunicazione di volerla diffondere tramite i propri canali a destinatari potenzialmente interessati/e, così che un maggior numero di persone possa profittare di questa rara opportunità che propone esperti e contenuti di inusuale rilevanza.

Grazie per l’attenzione e la partecipazione

Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi nazisti ANED sezione di Verona

Presidente Gino Spiazzi, deportato a Flossenbürg

Vicepresidente Tiziana Valpiana, familiare

Via Arnolfo Di Cambio 17 37122 Verona tel. 0458036150 Mail: aned.verona@gmail.com

Segreteria lunedì e martedì 10-12, mercoledì 16-19

Lezioni sulle deportazioni programma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.