Molto spesso succede che quando viene a mancare un nostro caro ci vengano tra le mani vecchi documenti conservati per decenni gelosamente.
Ed è così che riemerge il nome e la storia di un parente scomparso tra le nebbie della guerra, del quale si è sempre sentito parlare ma non se ne conosce la storia.
La curiosità ed il legame di sangue fanno il resto…
Arezzo 11 ottobre 2015
Mi chiamo Stefania Severi e volevo prima di tutto complimentarmi con lei per il gran lavoro svolto nella ricerca dei nostri congiunti deceduti durante la guerra.
Premetto che ho avuto modo di visionare il suo sito quando ho iniziato la ricerca di mio zio, Severi Giuseppe nato il 23 Aprile 1917 a Pergine Valdarno (AR) e deceduto a Dortmun (Germania) in prigionia in seguito a bombardamento aereo il 23 maggio 1944.
Sono riuscita a rintracciare il luogo di sepoltura attraverso “onorcaduti” del Ministero della Difesa. Attualmente si trova sepolto nel cimitero militare d’Onore di Francoforte sul Meno con il nominativo errato di Leverio Giuseppe. A settembre sono andata a trovarlo con un emozione che non può essere descritta.
Dopo 70 anni ho finalmente ritrovato quello zio morto in Germania di cui ho sempre sentito parlare e che i suoi fratelli (uno di loro era mio padre) avrebbero voluto riportare a casa.
La mia ricerca ha avuto inizio nel dicembre del 2013 quando è deceduta una mia zia molto anziana, moglie (vedova) del fratello maggiore di Severi Giuseppe.
Nel riordinare vecchie “scartoffie” come si fa di solito, io e mio cugino, abbiamo trovato la comunicazione inviata alla nostra famiglia del decesso e del luogo di prima sepoltura di nostro zio e una cartolina inviata da nostro zio ai nostri nonni. Da lì è iniziato tutto…
<>
SEVERI Giuseppe, nato il 23 aprile 1917 a Pergine Valdarno (Arezzo). Soldato del 9° Reggimento Genio. Fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte albanese il 22 settembre 1943. Internato a Hemer (Nord Reno-Westfalia) nello Stalag VI A / Matricola VI A 53808. Trasferito a Dortmund allo Stalag VI D / Arbeits Kommando (comando di lavoro) n° 1045. Deceduto a Dortmund il 23 maggio 1944. Causa della morte: ferite da bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel cimitero principale di Dortmund / Reparto prigionieri di guerra. Posizione tombale: Campo 11 / Tomba 61. A causa di un errore di trascrizione sarà sepolto con il nome sbagliato (Giuseppe Leverio). Riesumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 12 / tomba 6. Sulla lapide verrà riportato l’errore del nome. Fonti: Ministero della Difesa. Albo IMI – Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia. Documentazione dei famigliari (Stefania Severi – nipote).
<>
26 febbraio 2015
Ministero della Difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra
Dopo aver acquisito la necessaria documentazione, e’ stato verificato che:
– il Sig. LEVERIO Giuseppe, di cui si sconoscono le generalità anagrafiche, non risulta censito tra i Caduti in Guerra e nulla risulta agli atti, anche presso altri Enti istituzionali, trattasi di un mero errore di trascrizione da parte delle Autorità tedesche;
– il Sold. SEVERI Giuseppe, nato a Pergine Valdarno (AR) il 23.04.1917, già effettivo al Comando 9^ Armata – Ufficio Personale, risulta deceduto in prigionia (Stammlager VI-D, campo di lavoro 1045) a Dortmund (Germania), il 23 maggio 1944, in seguito a Bombardamento aereo e sepolto nel Cimitero Principale per Prigionieri di Guerra di Dortmund, campo 11, tomba 61.
Per quanto sopra, per questo Commissariato Generale, dopo aver visionato, accuratamente, la documentazione acquisita relativa al Sold. Giuseppe SEVERI, dopo aver accertato che, il Sig. LEVERIO Giuseppe, non risulta censito tra i prigionieri e i Caduti in Guerra, i Resti mortali esumati e traslati al Cimitero Militare Italiano d’Onore di Francoforte sul Meno, riquadro O, fila 12, tomba 6, risultano essere del Sold. Giuseppe SEVERI, trascritto con il Cognome errato di LEVERIO Giuseppe.
<>


