I CADUTI VERONESI SEPOLTI NEI CIMITERI MILITARI ITALIANI IN AUSTRIA, GERMANIA E POLONIA
Dopo l’armistizio siglato dall’Italia con gli anglo-americani, annunciato dal Maresciallo Badoglio l’8 settembre 1943, oltre 650.000 militari italiani, dislocati in Patria o nelle zone d’occupazione (Jugoslavia, Grecia, isole dello Ionio e dell’Egeo), furono fatti prigionieri dai tedeschi e deportati in campi d’internamento, siti in terra tedesca, austriaca e polacca.
La Germania inoltre decise di non riconoscere la dichiarazione di guerra siglata il 13 ottobre 1943 dal Regno del Sud, non consentendo ai nostri soldati di poter usufruire del trattamento previsto dalla Convenzione di Ginevra per i prigionieri di guerra e assegnando loro lo status di Internati Militari Italiani.
La condizione di IMI (Italienische Militär Internierte), non contemplata dal trattato ginevrino, impedì inoltre ai nostri connazionali di ricevere ogni tipo di assistenza dalla Croce Rossa, prevista invece per i Kriegsgefangenen, appunto i prigionieri di guerra.
Da quel momento avrebbero dovuto affrontare venti mesi di sfruttamento come forza lavoro in condizioni disumane, con turni massacranti e un regime alimentare decisamente insufficiente.
I nostri militari furono largamente utilizzati nell’industria pesante (prevalentemente bellica) bersagliata di continuo dai bombardieri alleati.
Molti furono vittime delle incursioni aeree inglesi o americane, ma la maggior parte dei decessi fu causata dalle malattie o dalla scarsa e cattiva alimentazione che portò molti giovani al deperimento organico, fino alla loro morte.
I deceduti vennero sepolti nei cimiteri all’interno, o nei pressi dei lager, ma molti furono inumati anche nei cimiteri comunali, in reparti separati dalle altre sepolture, nelle località dov’erano impiegati presso i comandi di lavoro esterni. Altri ancora finirono in fosse comuni, o in sepolture che ne resero impossibile l’identificazione.
Sorte ancor peggiore toccò ad altri 30.000 nostri connazionali, fatti prigionieri per motivi politici o razziali, e deportati in campi di concentramento o di sterminio.
A differenza dei campi per militari, che erano gestiti dalla Wehrmacht, cioè da soldati dell’esercito regolare tedesco, i campi per civili erano gestiti dalle SS (Schutzstaffeln – «squadre di protezione»), un’unità paramilitare del Partito Nazista la cui ideologia puntava all’annientamento delle cosiddette «razze inferiori» e all’eliminazione di tutti gli oppositori politici.
Chi venne inviato in un Vernichtungslager – cioè un campo di sterminio – fu destinato in breve tempo, se considerato non idoneo al lavoro, ad essere gasato con lo Zyklon B, il potente pesticida a base di acido cianidrico che fu utilizzato nelle camere a gas. In ogni caso, per tutti indistintamente, fossero questi deportati in campi di concentramento (Konzentrationslager) o di sterminio, era previsto lo sfruttamento come forza lavoro fino allo sfinimento e alla morte. Infatti, una circolare inviata a tutti i campi di concentramento, firmata dall’SS-Obergruppenführer Oswald Pohl, comandante dell’Ufficio centrale economico e amministrativo delle SS, già dal 30 aprile 1942 prevedeva il «Vernichtung durch Arbeit», cioè l’annientamento attraverso il lavoro.
Quasi tutti i deceduti in questi lager non ricevettero una degna sepoltura e finirono nei forni crematori.
Solo verso la fine della guerra, a causa delle generali difficoltà di trasporto e la mancanza di carburante, i deportati che morirono in sottocampi a notevole distanza dai campi centrali, non furono più trasportati ai crematori dei lager, ma furono sepolti nei cimiteri locali.
Dopo le liberazioni dei campi di concentramento in Polonia, Austria e Germania, inoltre, si dovette procedere tempestivamente ad inumazioni di massa in fosse comuni, per evitare il diffondersi di epidemie che avrebbero decimato i sopravvissuti.
Solo alcune centinaia di questi sventurati ebbero il «privilegio» di una sepoltura dignitosa.
Tutti questi nostri Caduti, civili o militari, morirono dopo atroci patimenti, in ragione del loro pensiero, della loro religione, o per il loro «no» alla richiesta di continuare una guerra assurda.
Nell’immediato dopoguerra, viste le enormi difficoltà di comunicazione e di ricerca, gran parte di questi giovani furono dati per dispersi.
I parenti, ormai rassegnati all’idea della morte del loro caro, tentarono d’individuare almeno il luogo di sepoltura, ma molto spesso, con scarsi risultati.
Il 9 gennaio 1951, il Presidente della Repubblica Italiana Luigi Einaudi, firmava la legge n°204, che al secondo comma dell’articolo 4, vietava il rimpatrio delle salme dei Caduti in guerra.
L’articolo recitava: «Le Salme definitivamente sistemate a cura del Commissario generale, non possono essere più concesse ai congiunti».
Dall’entrata in vigore di questa normativa insensata ed assurda, chi avesse avuto un parente morto in un campo di prigionia per mano tedesca, e traslato in uno dei cimiteri militari italiani gestiti da Onorcaduti, non avrebbe più avuto la possibilità di rimpatriarne le Spoglie.
Il 23 ottobre 1954, fu firmata a Parigi da Pierre Mendès France per la Repubblica francese, e Konrad Adenauer per la Repubblica Federale tedesca, una convenzione per la ricerca e la raccolta delle vittime di guerra in cimiteri d’onore.
Grazie alla documentazione del Servizio Internazionale di Ricerche della Croce Rossa, al grandissimo e difficoltoso lavoro di esumazione e riconoscimento dei Caduti, da parte della Missione francese del Ministero degli Ex Combattenti e Vittime di Guerra, alla collaborazione di Uffici Civili e Religiosi locali, e alla cooperazione del governo federale tedesco, nella seconda metà degli anni ‘50, il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra del Ministero della Difesa, riuscì a rintracciare le spoglie dei nostri connazionali sepolti in Germania, facendole traslare nei cimiteri militari italiani d’onore di Amburgo, Berlino, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera.
In Austria le salme individuate furono sepolte nel Cimitero Militare Italiano di Mauthausen, mentre in Polonia i resti mortali degli italiani furono sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Bielany, un sobborgo di Varsavia.
Oltre a quelle dei militari, furono recuperate le spoglie dei deportati civili morti nei giorni successivi o appena precedenti le liberazioni dei lager, o deceduti durante le famigerate marce di trasferimento, le cosiddette «marce della morte».
Alla fine, gli italiani sepolti nei sei sacrari furono 16.079. Tra questi anche 151 donne, 46 tra neonati e bambini con meno di 13 anni e 95 ragazzi con un’età compresa tra i 14 e i 18 anni.
Molti dei parenti di questi sventurati, non vennero mai a sapere di avere un congiunto sepolto in uno di questi cimiteri.
Tra queste migliaia di Caduti c’erano anche 332 veronesi.

. . .
In appendice:
dati sulla ricerca e cronologia, dati sui Cimiteri militari italiani in Germania, Austria e Polonia, dove cercare documenti sui Caduti.
. . .
Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono:
1) Ministero della Difesa. Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti):
(1a) Elenco digitale dei 16. 079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009);
(1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti. 5 ottobre del 2001).
2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52:
(2a) «Inter Arma Caritas». L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947). a cura di Francesca di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004). Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti;
(2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947).
3) Archivio privato Zamboni. Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen).
4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano). Presidenza Nazionale. «Archivio Tibaldi». Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).
5) Archivio Tibaldi. Copia fotostatica posizioni tombali dei Caduti inumati in prima sepoltura nel Cimitero Comunale di Dachau. (Elenco dattiloscritto stilato da Giovanni Melodia).
6) «il Libro dei Deportati». Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino. diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia. promossa da ANED. Associazione Nazionale Ex Deportati. Volume I. I deportati politici 1943-1945. Tomi 1-3. a cura di Giovanna d’Amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata. Ugo Mursia Editore (2009).
7) «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945». Valeria Morelli. Scuole Pav. Grafiche Artigianelli. marzo 1965.
8) Istoreco. Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia. (Curatore Amos Conti).
9) Documentazione Acquaviva. Elenco nominativo e posizioni tombali dei Caduti sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Berlino/Zehlendorf. a cura del Generale Claudio Acquaviva.
10) Documentazione dei familiari.
11) «il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945). Liliana Picciotto Fargion. Mursia 1995.
12) Archivio Anrp. Albo I.M.I. Caduti (banca dati), Deutsche Diensstelle (WASt – Berlino). Gran parte dei dati dell’Albo I.M.I. su decesso e sepoltura e molte fotografie dei Caduti hanno come fonte il sito Dimenticati di Stato.
. . .
Alfabetico con dati completi
. . .
1 Alberti Fausto, nato il 13 agosto 1909 a Verona/Frazione Parona di Valpolicella. I.M.I. Caporal Maggiore del 46° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero a Trento il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XII D di Treviri. Trasferito allo Stalag XII C di Wiebelsheim. Trasferito alla Stalag XIII C di Hammelburg ed impiegato a Schweinfurt. Morto a Schweinfurt (Baviera – Bassa Franconia) il 24 febbraio 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Schweinfurt. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro J / fila 8 / tomba 13. Fonti: 1a, 1b, 12.
2 Aldegheri Mario, nato l’8 dicembre 1921 a Illasi. I.M.I. Soldato del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Bolzano il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Matricola 151311. Impiegato presso il Comando di lavoro n° 6068 di Peine. Morto Peine (Bassa Sassonia) il 13 febbraio 1944. Causa della morte: polmonite. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Klein-Bülten/Peine (Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila R / tomba 54. Fonti: 1a, 1b, 12 (foto immatricolazione).
3 Aldegheri Vittorio, nato il 20 luglio 1911 a Colognola ai Colli. I.M.I. Soldato del 29° Reggimento di Fanteria (risulta anche 6° Reggimento Genio). Fatto prigioniero a Bologna il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI D di Dortmund. Morto a Dortmund il 21 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro M / fila 6 / tomba 8. Fonti: 1a, 1b, 12.
4 Altichieri Guido, nato il 28 marzo 1919 a Verona. I.M.I. Sergente del 56° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 6 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Neumünster (Schleswig-Holstein). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila M / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 12.
5 Ambrosi Enrico, nato il 10 luglio 1912 a Peschiera del Garda. I.M.I. Soldato del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Durazzo (fronte albanese) l’11 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Matricola 54948. Trasferito agli Stalag VI D di Dortmund e VI K (326) di Senne-Forelkrug. Morto il 22 dicembre 1944 presso l’infermeria di Forelkrug Ueber Paderborn (Nord Reno-Westfalia). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Stukenbrock (Nord Reno-Westfalia). Posizione tombale: campo II / tomba 143. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila T / tomba 26. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
6 Ambrosi Ottavio, nato il 7 maggio 1917 a Ronco all’Adige. I.M.I. Soldato del 27 Settore e Sottosettore – Guardia alla frontiera. Fatto prigioniero sul fronte croato l’8 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Morto a Gross Fullen il 28 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila R / tomba 46. Fonti: 1a, 1b, 12.
7 Amerio Giuseppe, nato il 26 settembre 1895 a Verona. I.M.I. Sergente dell’8° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero (ferito al momento della cattura) a Udine il 12 settembre 1943 ed internato in Polonia nello Stalag XX A di Torun. Matricola 38602. Trasferito allo Stalag VIII A di Görlitz. Morto a Zgorzelec/Görlitz (Voivodato della Bassa Slesia) il 28 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz Moys (Cimitero dello Stalag – Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
8 Anderloni Bruno, nato il 21 settembre 1922 a Mezzane di Sotto. I.M.I. Soldato del 55° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Ragusa (fronte croato) il 12 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI A di Hemer. Trasferito in uno Stalag di Dortmund (probabilmente lo Stalag VI D). Morto il 24 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Evangelico Sud di Lünen (Nord reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro N / fila 8 / tomba 33. Fonti: 1a, 1b, 12.
9 Andreetto Umberto, nato il 21 dicembre 1922 a Legnago. I.M.I. Soldato del 317° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 3 ottobre 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila 7 / tomba 17. Fonti: 1a, 1b, 12.
10 Anselmi Eugenio, nato il 6 dicembre 1899 (nei documenti del Ministero della Difesa risulta 6 febbraio 1899) a Selva di Progno. Lavoratore civile. Morto il 30 marzo 1942. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila 1 / tomba 19. Fonti: 1a, 1b. Comune di Selva di Progno: emigrato con la famiglia a San Mauro di Saline il 15 febbraio 1916.
11 Antolini Silvio, nato il 31 ottobre 1910 a Marano di Valpolicella. I.M.I. Caporal Maggiore dell’8° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero ad Atene (fronte greco) il 15 settembre 1943 ed internato in Polonia nello Stalag I B di Hohenstein/Olsztynek (Voivodato di Varmia-Masuria). Trasferito allo Stalag VIII B di Teschen/Cieszyn. Morto a Katowice (Voivodato di Slesia) il 19 maggio 1944. Sepolto a Bielany/Varsavia (Polonia). Cimitero Militare Italiano d’Onore. Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
12 Aragni Francesco, nato L’ 11 marzo 1891 a Verona. Deportato per motivi politici o razziali. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 21 novembre 1944. Matricola 131241. Trasferito a Buchenwald il 12 dicembre 1944. Immatricolato il 14 dicembre 1944. Matricola 51663. Decentrato a Bad Salzungen (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Salzungen (Turingia) il 25 febbraio 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C / fila 8 / tomba 15. Fonti: 1a, 1b, 2b.
13 Avesani Giovanni Battista, nato il 28 dicembre 1910 a Verona. Lavoratore civile (?). Morto l’11 giugno 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 7 / tomba 29. Fonti: 1a, 1b.
14 Bagarella Silvano, nato il 27 dicembre 1922 a Verona. I.M.I. Caporale del 31° Reggimento di Fanteria. Internato in Austria. Morto a Vienna il 7 aprile 1945. Sepolto a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 5 / croce 32 / tomba 528. Fonti: 1a, 3, 12.
15 Baietta Luigi, nato il 1° settembre 1911 a Bardolino. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto il 14 settembre 1944. Sepolto a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila 6 / numero 6 / tomba 96. Fonti: 1a, 9, 12.
16 Baldo Narciso, nato il 17 giugno 1914 a Badia Calavena. I.M.I. Soldato dell’8° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 22 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Ohlsdorf (Amburgo). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila M / tomba 18. Fonti: 1a, 1b, 12.
17 Bampa Vittorio di Gaetano e Caporali Giuseppina, nato il 13 ottobre 1924 a Villafranca di Verona. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Matricola 151668. Morto a Fallingbostel il 29 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero del Lager. Posizione tombale: tomba n° 272. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila N / tomba 22. Fonti: 1a, 1b, 2.
18 Banali Lodovico, nato il 25 maggio 1916 a Soave / Frazione Castelcerino. Soldato del 6° Reggimento Fanteria. I.M.I. Fatto prigioniero ed internato in Polonia nello Stalag I B di Hohenstein/Olsztynek (Voivodato di Varmia-Masuria). Impiegato presso il Comando di lavoro n° 9188. Trasferito in Germania nello Stalag VI A di Hemer. Morto a Hemer/Hiserlon (Nord Reno-Westfalia) l’8 marzo 1944. Causa della morte: paralisi cardiaca. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di guerra franco/polacco di Hemer il 10 marzo 1944. Posizione tombale: tomba 321 (Anrp riporta come prima sepoltura il Cimitero italiano di Duloh – Frazione di Hemer). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro P / fila 7 / tomba 18. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
19 Barbieri Italo, nato il 14 agosto 1921 a Veronella. I.M.I. Soldato del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Durazzo (fronte albanese) il 25 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI J di Fichtenhain. Morto a Dorsten il 15 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale Hervest di Dorsten (Nord Reno-Westfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila V / tomba 64. Fonti: 1a, 1b, 12.
20 Basioli Remo, nato il 17 marzo 1921 a Isola della Scala. I.M.I. Internato in Germania. Morto il 4 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Cattolico di Menden (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 5 / tomba 16. Fonti: 1a, 1b, 12.
21 Begnini Virgilio, nato il 1° ottobre 1911 a Verona. I.M.I. Soldato del 79° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto l’8 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila P / tomba 40. Fonti: 1a, 1b, 12.
22 Begnoni Francesco di Giacomo e Rosa, nato il 3 agosto 1924 a Villafranca di Verona. Lavoratore civile (?). Morto il 5 agosto 1944. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 14 / tomba 38. Fonti: 1a, 1b.
23 Bellettato Emilio, nato il 26 ottobre 1923 a Castagnaro. I.M.I. Aviere. Internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Matricola 68807. Morto a Gross Fullen il 5 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Gross Fullen. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila R / tomba 48. Fonti: 1a, 1b, 12.
24 Bellinazzo Massimiliano, nato il 12 marzo 1913 a Vigasio. I.M.I. Caporal Maggiore del 79° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 7 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Datteln (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila Y / tomba 42. Fonti: 1a, 1b, 12.
25 Bellini Alessandro, nato il 15 febbraio 1899 a Gazzo Veronese. I.M.I. Soldato del 122° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 29 aprile 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro A / fila 6 / tomba 12. Fonti: 1a, 1b, 12.
26 Bellorio Angelo, nato il 12 aprile 1916 a Sommacampagna. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Germania. Morto il 10 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Sandbostel (Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila N / tomba 19. Fonti: 1a, 1b, 12.
27 Bellorio Maurizio di Giobatta e Galeazzi Elvira, nato il 23 marzo 1906 a Villafranca di Verona. I.M.I. Soldato del 4° Centro Automobilisti. Fatto prigioniero a Bolzano il 9 settembre 1943 ed internato in Austria nello Stalag XVII B di Gneixendorf. Morto a Sankt Georgen am Ybbsfelde il 12 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Waidhofen an der Ybbs (Austria). Esumato e traslato a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 2 / croce 56 / tomba 186. Fonti: 1a, 3, 12.
28 Beltramello Valentino, nato il 31 dicembre 1904 a Verona. Morto il 22 ottobre 1943. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 8 / tomba 28. Fonti: 1a, 1b.
29 Benali Zefferino o Zeffirino, nato il 9 dicembre 1918 a Sona. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero a Merano il 10 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Matricola 152570. Morto presso l’Ospedale di Bergen Belsen (Bassa Sassonia) il 9 gennaio 1945. Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Bergen Belsen. Posizione tombale: blocco I° / riga 3 / tomba 141. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila H / tomba 11. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12 (foto immatricolazione).
30 Berardo Bruno, nato l’8 marzo 1908 a Gazzo Veronese. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento di Fanteria. Internato in Polonia. Morto a Zgorzelec/Görlitz (Voivodato della Bassa Slesia) il 27 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz Moys (Cimitero dello Stalag – Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany/Varsavia (Polonia). Cimitero Militare Italiano d’Onore. Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
31 Bergamasco Romeo Federico, nato il 9 novembre 1922 a Veronella / Frazione Oppi. I.M.I. Soldato del 46° Reggimento di Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania nello Stalag XIII D di Norimberga. Matricola 2972. Morto il 10 dicembre 1944 presso l’Ospedale di Nurnberg-Langwasser (quartiere di Norimberga – Baviera). Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Norimberga. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro G / fila 7 / tomba 20. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
32 Bergamini Guido, nato il 19 febbraio 1923 a Castelnuovo del Garda. I.M.I. Aviere del Reparto Servizi in aeroporto. Internato in Germania. Morto il 7 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Cattolico di Lüdinghausen (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila X / tomba 15. Fonti: 1a, 1b, 12.
33 Bernardelli Ermelindo, nato il 5 aprile 1921 a Oppeano. I.M.I. Brigadiere dei Carabinieri. Internato in Germania. Morto il 23 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Fluderbach di Siegen (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 4 / tomba 16. Fonti: 1a, 1b, 12.
34 Bernardello Armando, nato il 25 ottobre 1915 a Villa Bartolomea. I.M.I. Soldato del 17° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Resia (Udine) l’8 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag II D di Stargard. Matricola 97349. Trasferito allo Stalag XII A di Limburg ed impiegato presso il Comando di lavoro n° 1520 di Mannheim. Trasferito alla Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI G di Bonn-Duisdorf ed impiegato presso il Comando di lavoro n° 204 di Bonn. Morto ad Hardthöhe (quartiere di Bonn) il 24 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero nuovo di Duisdorf (Bonn). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila Y / tomba 46. Fonti: 1a, 1b, 12 (foto immatricolazione).
35 Bersan Augusto, nato il 2 agosto 1896 a Zevio. Lavoratore civile. Morto il 12 novembre 1942. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila S / tomba 33. Fonti: 1a, 1b.
36 Bertagnoli Riccardo, nato l’11 novembre 1921 a Grezzana. Lavoratore civile (?). Morto il 16 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Colonia (Westfriedhof). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila Z / tomba 56. Fonti: 1a, 1b, 12.
37 Bertaiola Severino, nato il 25 settembre 1912 a Verona. I.M.I. Soldato dell’8° Reggimento Artiglieria Contraerea. Internato in Polonia. Morto a Nowy Bytom (quartiere di Ruda Slaska – Voivodato della Slesia) il 26 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura a Nowy Bytom. Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
38 Berti Angelo, nato il 21 novembre 1912 a Pressana. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 10 maggio 1945. Causa della morte: ferite da schegge alla coscia destra e amputazione della coscia sinistra. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Obersdorf (Baviera). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 15 / tomba 14. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
39 Bertolaso Ermenegildo, nato il 21 dicembre 1923 a Povegliano Veronese. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura a Gelsenkirchen (fossa comune – Cimitero Schalke – Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila U / tomba 28. Fonti: 1a, 1b, 12.
40 Bertoldi Luigi, nato il 7 dicembre 1922 a Lazise. I.M.I. Soldato del 1° Reggimento Artiglieria. Fatto prigioniero a Cannes (Francia) il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag V C di Offenburg. Matricola 78105. Impiegato presso il Comando di lavoro n° 10200 di Kolmar Gambsheim (Società Gaggenau). Morto a Rastatt (Baden-Württemberg) il 9 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Rastatt. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 21 / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 12 (foto immatricolazione).
41 Biasioli Aristide, nato il 13 luglio 1910 a Montecchia di Crosara. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto il 19 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila O / tomba 39. Fonti: 1a, 1b, 12.
42 Bigardi Vittorio, nato il 31 dicembre 1904 a Verona. I.M.I. Internato in Germania. Morto il 15 febbraio 1945 a Kassel (Assia). Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro F / fila 3 / tomba 8. Fonti: 1a, 1b.
43 Bissoli Genesio, nato il 24 maggio 1916 a Legnago. I.M.I. Sergente del 28° Settore e Sottosettore Guardia alla frontiera. Internato in Germania. Morto il 23 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / Fila E / tomba 24. Fonti: 1a, 1b, 12.
44 Boldrini Rino, nato il 23 gennaio 1922 a Minerbe. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Matricola militare 4146. Internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Matricola 79404. Morto il 10 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero nuovo di Lingen (Ems – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / Fila E / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 12.
45 Bonesoli Marino, nato il 21 luglio 1920 a Povegliano Veronese. Morto il 15 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila K / tomba 8. Fonti: 1a, 1b.
46 Bonfadini Obizio Costanzo, nato il 27 ottobre 1922 a San Giovanni Lupatoto. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Morto a Fallingbostel l’11 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero del Lager. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila H / tomba 21. Fonti: 1a, 1b, 12.
47 Bonfante Vittorino, nato l’8 giugno 1921 a Castagnaro. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Reale Piemonte Cavalleria. Morto il 13 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gross Fullen. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila P / tomba 51. Fonti: 1a, 1b, 12.
48 Bonomi Mario, nato il 16 ottobre 1909 a Soave. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Morto nello stesso lager il 29 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Fallingbostel. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila a / tomba 4. Fonti: 1a, 1b, 12.
49 Bonomi Vittorio, nato il 6 gennaio 1921 a Pescantina. I.M.I. Soldato del 46° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 18 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro J / fila 4 / tomba 28. Fonti: 1a, 1b, 12.
50 Bonomi Vivaldi Paolo, nato il 7 luglio 1915 a Verona. I.M.I. Soldato del 17° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 20 febbraio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila L / tomba 17. Fonti: 1a, 1b, 12.
51 Bordon Giuseppe, nato il 31 marzo 1922 a San Giovanni Ilarione. I.M.I. Soldato dell’11° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto a Baumholder (Renania-Palatinato) il 12 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero del Lager di Aulenbach (sottocampo dipendente dallo Stalag 356 di Senne). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro A / fila 1 / tomba 1. Fonti: 1a, 1b, 12.
52 Bosco Giovanni, nato il 6 giugno 1909 a Legnago. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 25 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale “Lirich” di Oberhausen (Nord reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila V / tomba 14. Fonti: 1a, 1b, 12.
53 Bozolan Augusto, nato il 4 giugno 1892 a Isola della Scala. Lavoratore civile. Morto il 3 gennaio 1943. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / Fila E / tomba 7. Fonti: 1a, 1b.
54 Bozza Albino, nato il 6 marzo 1908 a Mozzecane / Frazione Grezzano. I.M.I. Soldato di sanità. Internato in Germania. Morto il 18 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Dotternhausen (Baden-Württemberg). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 19 / tomba 6. Fonti: 1a, 1b, 12.
55 Braga Giuseppe di Celestino e De Bassi Maria, nato il 6 marzo 1922 a Villafranca di Verona. I.M.I. Soldato del 132° Reggimento Divisione di Artiglieria Corazzata. Internato nello Stalag XI B. Matricola 151872. Internato in Germania. Morto il 20 dicembre 1944 presso l’Ospedale di Bergen Belsen (Bassa Sassonia). Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero russo di Bergen Belsen. Esumato e traslato nel Cimitero di Bergen Belsen. Posizione tombale: Blocco I / tomba 132. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila H / tomba 2. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
56 Brentaro Felice, nato il 14 maggio 1922 a Gazzo Veronese. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania nello Stalag VI D di Dortmund. Matricola 51501. Morto il 22 settembre 1944 presso l’infermeria di Forelkrug Ueber Paderborn (Nord Reno-Westfalia). Causa della morte: pleurite. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Stukenbrock (Nord Reno-Westfalia). Posizione tombale: Campo III / tomba 68. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila U / tomba 17. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
57 Brisighella Guido, nato il 5 marzo 1920 a Sanguinetto. I.M.I. Soldato del 4° Centro Automobilisti. Internato in Germania. Morto a Pforzheim (Baden-Württemberg) il 15 luglio 1945 (nella documentazione di Anrp risulta essere morto a Philippsburg). Causa della morte: annegato nel Reno. Sepolto nel Cimitero di Philippsburg. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 5 / tomba 30. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
58 Brunelli Bruno, nato il 27 marzo 1921 a Caprino Veronese. I.M.I. Guardia alla frontiera del 43° Settore e Sottosettore. Internato in Germania. Morto presso l’Ospedale di Peine (Bassa Sassonia) il 26 febbraio 1945. Cause della morte: tubercolosi (in un secondo documento risulta morto a causa di un bombardamento aereo). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Cattolico di Peine il 5 marzo 1945. Posizione tombale: reparto italiano. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila C / tomba 24. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
59 Brunetto Romano di Pietro e Valentini Maria, nato il 26 agosto 1921 a Villafranca di Verona. I.M.I. Soldato del 2° Settore e Sottosettore – Guardia alla frontiera. Internato in Polonia. Morto a Torun (Voivodato di Cuiavia-Pomerania) il 14 agosto 1944. Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
60 Buniolo Guido, nato il 25 settembre 1915 a Cerea. Lavoratore civile (?). Morto il 16 luglio 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro Q / fila 7 / tomba 4. Fonti: 1a, 1b.
61 Buro Gaetano, nato il 3 gennaio 1907 a Verona. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Genio Pontieri. Internato in Germania. Morto il 5 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro L / fila 1 / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 12.
62 Buzzi Romeo, nato il 9 ottobre 1912 a Verona. I.M.I. Soldato del 260° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania nello Stalag III A di Luckenwalde. Matricola 120744. Trasferito allo Stalag III D di Berlino. Morto a Berlino il 25 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Döberitz Elsgrund (Brandeburgo). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila 16 / numero 3 / tomba 966. Fonti: 1a, 9, 12.
63 Caccia Rainieri, nato il 31 marzo 1920 a Sant’ambrogio di Valpolicella. I.M.I. Soldato del 13° Reggimento Monferrato Cavalleria. Internato in Germania. Morto il 3 giugno 1945. Causa della morte: malattia. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Ohlsdorf (quartiere di Amburgo). Posizione tombale: reparto 74 / fila 39. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila J / tomba 6. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
64 Cacciatori Bruno, nato il 6 gennaio 1914 a Verona. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Genio. Internato in Germania. Morto il 21 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Wolfsburg (Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila R / tomba 56. Fonti: 1a, 1b, 12.
65 Cagnon Lino Vincenzo, nato il 28 novembre 1924 a Bevilacqua. I.M.I. Soldato del 32° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 24 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare di Rendsburg (Schleswig-Holstein). Esumato e Traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila O / tomba 49. Fonti: 1a, 1b, 12.
66 Caldana Enrico o Ricchetto, nato il 29 dicembre 1921 a Castel d’Azzano. I.M.I. Guardia alla frontiera del 23° Settore e Sottosettore. Internato nello Stalag XX A di Torun. Trasferito allo Stalag VIII A di Görlitz. Morto a Zgorzelec/Görlitz (Voivodato della Bassa Slesia) il 1° aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Görlitz Moys. Posizione tombale: campo X / tomba 25. Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
67 Calearo Amedeo, nato il 27 agosto 1922 a Legnago. I.M.I. Soldato del 33° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 9 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Nurnberg-Langwasser (quartiere di Norimberga – Baviera). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa (presumibilmente riquadro C / fila 1 / tomba 23). Fonti: 1a, 12.
68 Cappelletti Egidio, nato il 5 settembre 1924 a Velo Veronese. I.M.I. Soldato del XXV° Settore Copertura – Guardia alla frontiera. Fatto prigioniero a Trieste il 9 settembre 1943 ed internato in Polonia nello Stalag XX B di Marienburg/Malbork. Morto a Gdansk/Danzica (Voivodato di Pomerania) il 14 dicembre 1943. Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
69 Caprara Angelo, nato il 4 febbraio 1908 a Isola della Scala. I.M.I. Soldato del 547° Battaglione Costiero di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 20 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro B / fila 8 / tomba 18. Fonti: 1a, 1b, 12.
70 Carli Edoardo Pietro, nato il 29 giugno 1922 a Legnago. I.M.I. Soldato del 158° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero a Spalato (fronte croato) il 27 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI C/Z (campo secondario dipendente dallo Stalag VI C). Trasferito allo Stalag VI A di Hemer. Impiegato presso il comandi di lavoro di Krefeld, Oppum, Essen e Frillendorf. Morto a Fullen il 29 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila B / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 12.
71 Casanova Albino, nato il 25 novembre 1924 a Colognola ai Colli. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 4 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila J / tomba 9. Fonti: 1a, 1b, 12.
72 Casazza Albino, nato il 2 agosto 1890 a Minerbe. Civile. Morto il 6 luglio 1941. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila a / tomba 6. Fonti: 1a, 1b.
73 Casella Carlo di Ermenegildo e Sorio Alvira, nato il 4 novembre 1923 a Villafranca di Verona. Soldato del 291° Reggimento di Fanteria. I.M.I. Internato in Polonia nello Stalag XX A di Torun. Matricola 50085. Morto a Jelenia Góra/Hirschberg (Voivodato della Bassa Slesia) l’11 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Hirschberg (ora Jelenia Góra). Posiazione tombale: reparto 29 / tomba n° 13. Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
74 Castagnini Ottavio L., nato il 2 giugno 1912 a Belfiore. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag X B di Sandbostel. Impiegato nel Comando di lavoro n° 6063 presso Hallendorf (Salzgitter – Bassa Sassonia). Trasferito allo Stalag XI B di Fallingbostel. Morto a Bergen il 6 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Bergen (Bassa Sassonia). Posizione tombale: Blocco 1 / Riga III / tomba N° 120. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila F / tomba 24. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12 (foto immatricolazione).
75 Castellani Lino, nato il 3 giugno 1918 a Veronella. I.M.I. Soldato del 9° Battaglione Guardia alla frontiera. Internato in Germania. Morto a Elverdissen (Nord Reno-Westfalia) il 5 giugno 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila V / tomba 62. Fonti: 1a, 1b, 12.
76 Castiglioni Aldo, nato il 25 ottobre 1919 a Bonavigo. I.M.I. Soldato del 231° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco-albanese ed Internato in Germania. Morto il 17 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro L / fila 1 / tomba 40. Fonti: 1a, 1b, 12.
77 Castioni Sante, nato il 27 luglio 1896 a Sona. Lavoratore civile (falegname). Morto ad Amburgo il 6 luglio 1941. Causa della morte: esplosione sul lavoro. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale:: riquadro 2 / fila B / tomba 6. Fonti: 1a, 1b, 10.
78 Caurla Giuseppe, nato il 31 luglio 1912 a Caprino Veronese. I.M.I. Caporal Maggiore del 9° Reggimento Alpini. Morto il 14 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Berlino/Hohenschönhausen. Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila 6 / numero 16 / tomba 106. Fonti: 1a, 9, 12.
79 Cecchini Luigi, nato il 26 gennaio 1909 a Verona. I.M.I. Soldato del 33° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero a Merano il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag II B di Hammerstein. Trasferito allo Stalag VI J di Fichtenhain. Morto presso l’Ospedale per prigionieri di guerra di Dorsten il 26 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale Hervest di Dorsten (Nord Reno-Westfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila W / tomba 26. Fonti: 1a, 1b, 12.
80 Checchini Tullio Santo, nato il 14 aprile 1911 a Verona. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Germania. Morto il 2 gennaio 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro G / fila 7 / tomba 16. Fonti: 1a, 1b, 12.
81 Chesini Mario, nato il 17 marzo 1923 a Fumane (risulta anche Gargagnago 12 marzo 1923). I.M.I. Soldato del 228° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Parma il 9 settembre 1943 ed internato in Polonia nello Stalag VIII C di Sagan. Trasferito allo Stalag di Görlitz ed impiegato presso la località di Hirschberg (ora Jelenia Góra – Voivodato della Bassa Slesia). Morto a Zgorzelec/Görlitz il 6 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz Moys (Cimitero dello Stalag – Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
82 Chiancarini Luigi, nato il 15 maggio 1899 a Sant’ambrogio di Valpolicella. Lavoratore civile (?). Morto il 30 novembre 1944. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 21 / tomba 35. Fonti: 1a, 1b.
83 Chiavenato Ruggero, nato il 30 settembre 1924 a Cerea. I.M.I. Soldato del 38° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 20 marzo 1944. Causa della morte: infortunio. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gladbeck (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila R / tomba 50. Fonti: 1a, 1b, 12.
84 Clementi Guerrino, nato il 20 maggio 1915 (nei documenti del Vaticano risulta 1914) a Bovolone. I.M.I. Soldato del 1° Reggimento Genio Pionieri. Internato in Germania. Morto il 14 ottobre 1944 nel Campo William I di Brünen (Nord Reno-Vestfalia). Causa della morte: bombardamento. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Evangelico di Duisburg. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila X / tomba 28. Fonti: 1a, 1b, 12.
85 Comerlati Guerrino, nato il 30 ottobre 1918 a Velo Veronese. I.M.I. Soldato dell’8° Reggimento Corpo d’Armata Artiglieria. Internato in Germania. Morto il 27 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila G / tomba 7. Fonti: 1a, 1b, 12.
86 Corbellari Lino, nato il 25 ottobre 1920 a Boscochiesanuova. I.M.I. Caporal Maggiore dell’11° Reggimento Alpini. Internato in Germania nello Stalag II B di Hammerstein. Trasferito nello Stalag VI D di Dortmund. Morto a Dorsten (Nord Reno-Westfalia) il 25 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Dorsten (Herves / Sankt Pauli Friedhof). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila V / tomba 44. Fonti: 1a, 1b, 12.
87 Corsini Gino, nato il 13 agosto 1894 a Soave. Lavoratore civile. Morto il 27 ottobre 1939. Causa della morte: incidente sul lavoro (schiacciato da un treno merci). Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro G / fila 5 / tomba 44. Fonti: 1a, 1b, 10.
88 Costanzi Gino Fortunato di Elinio e Dalle Pezze Teresa, nato il 10 giugno 1922 a San Pietro in Cariano. I.M.I. Soldato del 58° Gruppo Artiglieri. Internato in Germania. Morto il 15 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Ovest di Münster (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila X / tomba 63. Fonti: 1a, 1b, 12.
89 Cressotti Bortolo di Angelo, nato il 21 luglio 1913 a Brenzone (Verona). I.M.I. Brigadiere dei Carabinieri. Fatto prigioniero dopo l’8 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag IX A di Ziegenhain (Renania-Palatinato). Impiegato presso il Comando di lavoro n° 3019 di Kassel. Deceduto il 27 agosto 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 5 / tomba 29. Fonti: 1a, 1b, 10, 12.
90 Creston Guido, nato il 28 settembre 1915 a Pressana. I.M.I. Caporal Maggiore del 23° Reggimento di Fanteria. Internato in Austria. Morto a Vienna il 15 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero centrale di Vienna (Riquadro Internazionale). Esumato e traslato a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 4 / croce 76 / tomba 466. Fonti: 1a, 3, 12.
91 Crivellaro Igino, nato l’11 luglio 1902 a Veronella. Lavoratore civile (?). Morto nel dicembre del 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro A / fila 4 / tomba 8. Fonti: 1a, 1b.
92 Da Villa Angelo, nato il 9 settembre 1909 a Legnago. I.M.I. Soldato di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 2 settembre 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro M / fila 5 / tomba 4. Fonti: 1a, 1b, 12.
93 Dal Bosco Giuseppe Battista, nato il 2 febbraio 1916 a Tregnago. I.M.I. Soldato del 6° Reggimanto Alpini. Fatto prigioniero a Merano il 10 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag III A di Luckenwalde. Trasferito allo Stalag III D di Berlino ed impiegato presso il Comando di lavoro n° 180. Morto a Weißensee (quartiere di Berlino) il 7 maggio 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Döberitz Elsgrund (Brandeburgo). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila 10 / numero 22 / tomba 846. Fonti: 1a, 9, 12.
94 Dal Chiele Guido, nato il 30 dicembre 1909 a Minerbe. I.M.I. Soldato del XXII° Battaglione Bersaglieri. Fatto prigioniero a Sesana (fronte sloveno) il 9 settembre 1943 ed internato in Polonia nello Stalag I A di Stablack (Prussia Orientale). Matricola 8770. Morto a Olsztyn (Voivodato di Varma-Masuria) il 20 dicembre 1944. Sepolto a Bielany/Varsavia (Polonia). Cimitero Militare Italiano d’Onore. Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12 (foto immatricolazione).
95 Dal Corso Erminio, nato il 10 dicembre 1921 a Lugo di Grezzana. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Matricola 152700. Ricoverato il 5 aprile 1944 nel lazzaretto dello Stalag di Fallingbostel. Morto il 20 maggio 1944. Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Oerbke. Posizione tombale: tomba n° 441. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila L / tomba 38. Fonti: 1a, 1b
96 Dal Cortivo Mario, nato il 15 dicembre 1919 a Montecchia di Crosara. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Polonia. Morto a Olesnica (Voivodato della Bassa Slesia) il 24 agosto 1945. Sepolto a Bielany/Varsavia (Polonia). Cimitero Militare Italiano d’Onore. Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a.
97 Dal Forno Bruno, nato il 2 maggio 1921 a Verona. I.M.I. Sergente del III° Battaglione Genio. Internato in Germania nello Stalag III A di Luckenwalde. Trasferito allo Stalag III D di Berlino. Morto a Neukölln (quartiere di Berlino) il 29 gennaio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Döberitz Elsgrund (Brandeburgo). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila 1 / numero 13 / tomba 1060. Fonti: 1a, 9, 12.
98 Dal Maso Giuliano, nato il 23 marzo 1910 a Roverè Veronese. Civile. Morto a Vienna il 23 giugno 1943. Inumato in prima sepoltura Esumato e traslato a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 4 / croce 96 / tomba 486. Fonti: 1a, 3.
99 Dalla Verde Gaetano, nato il 24 maggio 1893 a Vestenanova. Lavoratore civile. Morto il 14 febbraio 1942. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila P / tomba 5. Fonti: 1a, 1b.
100 Danieli Ferruccio, nato il 5 ottobre 1921 a Verona. I.M.I. Soldato del 3° Reggimento Artiglieria Celere. Internato in Germania. Morto il 21 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero italiano di Duloh (Frazione di Hemer / Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro P / fila 8 / tomba 19. Fonti: 1a, 1b, 12.
101 De Angeli Bruno, nato a San Giovanni Lupatoto il 28 maggio 1915. Deportato per motivi politici o razziali. Arrestato a Raldon. Internato nel Campo di smistamento di Bolzano / Gries. Deportato il 19 gennaio 1945. Immatricolato a Flossenburg il 23 gennaio 1945. Matricola 43447. Trasferito nel sottocampo di Obertraubling (dipendente da Flossenburg). Morto nello stesso campo il 3 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6 / fila 7 / tomba 42. Fonti: 1a, 1b, 4, 6, 7.
102 De Rossi Danilo, nato il 12 settembre 1913 a Salizzole. I.M.I. Soldato del 27° Settore e Sottosettore – Guardia alla frontiera. Fatto prigioniero a Fiume (fronte croato) il 15 settembre 1943 ed internato in Polonia nello Stalag I A di Stablack. Matricola 11448. Trasferito allo Stalag VIII A di Görlitz. Ricoverato all’Ospedale militare di Zgorzelec/Görlitz (Voivodato della Bassa Slesia). Morto presso lo stesso ospedale il 22 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz Moys (Cimitero dello Stalag – Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12 (foto immatricolazione).
103 De Santi Silvano, nato il 6 giugno 1915 a San Martino Buon Albergo. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Ricoverato presso l’Ospedale per prigionieri di guerra di Fallingbostel. Trasferito all’Ospedale militare di Bergen Belsen l’1 agosto 1944. Morto a Bergen Belsen il 28 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero russo di Bergen Belsen. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / Fila E / tomba 11. Fonti: 1a, 1b, 12 (foto immatricolazione).
104 Dolci Cesare, nato il 14 giugno 1916 a Castel d’Azzano. Lavoratore civile (?). Morto a Przemysl (Voivodato dei Precarpazi) il 4 febbraio 1943. Inumato in prima sepoltura Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a.
105 Dolci Gaetano, nato il 7 giugno 1920 a Castelnuovo del Garda. I.M.I. Soldato del 53° Reggimento Fanteria. Fatto prigioniero a Trieste il 9 settembre 1943 ed internato in Polonia. Morto a Zgorzelec/Görlitz (Voivodato della Bassa Slesia) il 15 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz. Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
106 Donà Gino, nato il 30 ottobre 1922 a Castelnuovo del Garda. I.M.I. Aviere del Reparto Servizi in Aeroporto. Internato in Germania. Morto il 12 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 5 / tomba 26. Fonti: 1a, 1b, 12.
107 Donadello Silvio di Augusto, nato il 18 ottobre 1915 a Bonavigo. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania nello Stalag VI J di Fichtenhain. Matricola 2989. Impiegato presso il Comando di lavoro n° 181/1. Morto il 4 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura a Gelsenkirchen (fossa comune – Cimitero Schalke – Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila V / tomba 62. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
108 Donatoni Vittorio, nato il 12 dicembre 1914 a Sant’ambrogio di Valpolicella. I.M.I. Soldato presso il Quartier Generale. Fatto prigioniero a Fiume (fronte croato) il 18 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag X B di Sandbostel. Trasferito allo Stalag XI A di Altengrabow. Morto a Groß Lübars (Sassonia-Anhalt) il 4 aprile 1944. Sepolto a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila 14 / numero 12 / tomba 571. Fonti: 1a, 9, 12.
109 Emendini Angelo, nato il 22 settembre 1913 a Bonavigo. I.M.I. Soldato dell’8a Compagnia Mitraglieri. Internato in Polonia nello Stalag VIII A di Görlitz. Morto a Zgorzelec/Görlitz (Voivodato della Bassa Slesia) il 23 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz Moys (Cimitero dello Stalag – Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
110 Erbogasto Marcello, nato il 19 luglio 1921 a Grezzana. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Genio. Fatto prigioniero il 9 settembre 1943 a Bolzano ed internato in Polonia nello Stalag I B di Hohenstein/Olsztynek (Voivodato di Varmia e Masuria). Matricola 5396. Morto presso l’Ospedale di Pisz/Johannisburg il 16 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Pisz. Esumato e traslato a Bielany/Varsavia (Polonia). Cimitero Militare Italiano d’Onore. Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12 (foto immatricolazione).
111 Facchinetti Giuseppe, nato il 27 febbraio 1913 a Gazzo Veronese (risulta anche Affi in banca dati Onorcaduti). I.M.I. Internato in Germania. Morto il 2 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Brema (Osterholzer Friedhof). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila B / tomba 10. Fonti: 1a, 1b. In Anrp (fonte 12) risulta essere un soldato del 6° Reggimento Alpini, morto a Berlino il 13 dicembre 1943 e sepolto in prima inumazione a Döberitz Elsgrund (Brandeburgo). Date di morte e di sepoltura sono discordanti, mentre il luogo dell’attuale sepoltura in Anrp non risulta. Nel Cimitero di Berlino inoltre risulta sepolto solamente un Facchinetti Augusto (non IMI ma Lavoratore civile).
112 Faccio Giuseppe, nato il 18 giugno 1923 a Verona o Isola della Scala. I.M.I. Soldato del 291° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Zara (fronte croato) il 10 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI D di Dortmund. Morto a Dortmund il 20 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro M / fila 2 / tomba 2. Fonti: 1a, 1b, 12.
113 Faccioli Angelo di Francesco e Cordioli Giuseppina, nato il 25 marzo 1920 a Villafranca di Verona. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero a Merano (Bolzano) il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Impiegato nel Comando di lavoro n° 6002. Morto a Clausthal-Zellerfeld (Bassa Sassonia) il 12 gennaio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Nuovo Cimitero Evangelico di Clausthal. Posizione tombale: reparto A / campo 5 / fila 4 / tomba n° 11. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila S / tomba 41. Fonti: 1a, 1b, 12 (foto immatricolazione).
114 Faccioli Luigi di Francesco e Filippi Palma, nato il 16 maggio 1913 a Villafranca di Verona. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero a Pola (fronte croato) l’8 settembre 1943 (in altri documenti risulta catturato a Vipiteno – Bolzano – il 9 settembre 1943) ed internato in Germania nello Stalag X B di Sandbostel. Trasferito allo Stalag I B di Hohenstein. Matricola 8774. Morto a Hohenstein/Olsztynek (Voivodato di Varmia-Masuria) l’11 ottobre 1943. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Hohenstein. Posizione tombale: tomba n° 1. Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in trincea. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12 (foto immatricolazione).
115 Falavigna Ennio Ruggero, nato il 22 settembre 1920 a Casaleone. Guardia alla frontiera del 43° Settore e Sottosettore. Morto il 6 novembre 1943. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Ohlsdorf di Amburgo. Posizione tombale: fila 13 / tomba 37. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / Fila E / tomba 28. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
116 Fante Igino, nato il 19 dicembre 1907 a Bevilacqua. I.M.I. Soldato d’Artiglieria. Internato in Polonia. Morto a Halemba (Voivodato di Slesia) il 28 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
117 Faustini Luigi, nato il 1° dicembre 1909 a San Giovanni Lupatoto. Lavoratore civile. Morto il 2 luglio 1942. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / Fila E / tomba 31. Fonti: 1a, 1b.
118 Favalli Bernardo, nato il 27 settembre 1883 a Sanguinetto. Lavoratore civile. Morto il 13 aprile 1944. Sepolto a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila 8 / numero 3 / tomba 436. Fonti: 1a, 9.
119 Fazion Bruno, nato il 28 dicembre 1913 a Cerea. I.M.I. Soldato della 101a Compagnia Presidio di Fanteria. Internato in Germania. Morto a Hönnetal (Nord Reno-Westfalia) il 17 febbraio 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 5 / tomba 17. Fonti: 1a, 1b, 12.
120 Fenzi Olga, nata il 27 agosto 1923 a Verona. Lavoratrice civile. Morta il 19 marzo 1945. Sepolta a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro J / fila 5 / tomba 12. Fonti: 1a, 1b.
121 Fenzi Tullio, nato il 2 febbraio 1912 a Verona. I.M.I. Soldato. Internato in Germania. Morto il 24 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 7 / tomba 8. Fonti: 1a, 1b, 12.
122 Ferrari Aurelio, nato il 6 dicembre 1910 a Tregnago. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Granatieri. Fatto prigioniero sul fronte albanese ed internato in Germania nello Stalag X B di Sandbostel. Matricola 174925. Impiegato presso il Comando di lavoro di Salzwedel e Halberstadt. Morto ad Halberstadt (Sassonia-Anhalt) il 30 marzo 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Halberstadt. Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila 1 / numero 12 / tomba 12. Fonti: 1a, 9, 12.
123 Ferrari Stefano, nato il 28 maggio 1903 a Zevio. Lavoratore civile (?). Morto il 17 novembre 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila K / tomba 33. Fonti: 1a, 1b.
124 Ferrarini Generello, nato il 27 giugno 1923 a Gazzo Veronese. I.M.I. Soldato del 3° Reggimento Bersaglieri. Catturato a Milano ed internato in Germania nello Stalag IX A di Ziegenhain. Matricola 79091. Impiegato in un comando di lavoro a Kassel. Morto a Kassel (Assia) il 19 aprile 1944 alle ore 10,30. Causa della morte: bombardamento aereo presso la Fabbrica Fieseler di Kassel-Wandau (Assia Settentrionale). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Kassel/Bettenhausen il 25 aprile 1944. Posizione tombale: tomba 133. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro L / fila 3 / tomba 31. Fonti: 1a, 1b, 2b,12.
125 Ferroni Corrado, nato il 9 giugno 1915 a Gazzo Veronese. I.M.I. Soldato del 231° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte albanese ed internato in Germania nello allo Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI J di Fichtenhain. Impiegato presso il Comando di lavoro n° 181. Morto a Dorsten (Nord Reno-Vestfalia) il 10 dicembre 1943. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Rheinhausen. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila Y / tomba 25. Fonti: 1a, 1b, 12.
126 Filatondi Sergio, nato il 23 settembre 1924 a Trevenzuolo. Emigrato nel Comune di Isola della Scala il 16 dicembre 1932. I.M.I. Soldato del 32° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero a Treviso il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XX A di Torun. Morto a Torun (Voivodato di Cuiavia-Pomerania) l’11 settembre 1944. Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, Comune di Trevenzuolo, 12.
127 Filippini Gino, nato il 22 novembre 1910 a Dolcè. Lavoratore civile (?). Morto il 3 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Darmstadt (Assia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 5 / tomba 28. Fonti: 1a, 1b, 12.
128 Filippini Lucindo, nato il 3 settembre 1924 a Minerbe. Civile (?). Morto il 23 febbraio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila Z / tomba 30. Fonti: 1a, 1b.
129 Finetto Giovanni, nato il 2 dicembre 1908 a Tregnago. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Morto presso l’Ospedale militare di Fallingbostel il 4 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero dello stalag. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila a / tomba 17. Fonti: 1a, 1b, 12.
130 Finetto Giuseppe, nato il 13 luglio 1914 a Tregnago. I.M.I. Caporal Maggiore del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Polonia nello Stalag I B di Hohenstein/Olsztynek (Voivodato di Varmia-Masuria). Matricola 11372. Trasferito allo Stalag XIII D di Norimberga. Morto il 22 settembre 1944 a Nurnberg-Langwasser (quartiere di Norimberga – Baviera). Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 7 / tomba 12. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
131 Forigo Bruno, nato l’8 luglio 1908 a Cerea. I.M.I. Caporale del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco-albanese. Internato in Germania. Morto il 12 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino di Duisburg. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila O / tomba 11. Fonti: 1a, 1b, 12.
132 Franchi Mario, nato il 7 ottobre 1923 a Colognola ai Colli. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto il 25 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Cattolico di Menden (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 5 / tomba 14. Fonti: 1a, 1b, 12.
133 Frapporti Sante, nato il 31 ottobre 1892 a Bussolengo. Lavoratore civile. Morto a Braunschweig (Bassa Sassonia) il 26 gennaio 1942. Inumato in prima sepoltura Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila C / tomba 6. Fonti: 1a, 1b.
134 Frattini Albino, nato il 6 novembre 1923 a Castagnaro. Soldato. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Artiglieria Contraerea. Fatto prigioniero a Bolzano il 9 settembre 1943 ed internato in Austria nello Stalag XVII A di Kaisersteinbruch. Matricola 137002. Morto a Neunkirchen il 1° maggio 1944. Sepolto a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 2 / croce 92 / tomba 222. Fonti: 1a, 3, 12 (foto immatricolazione).
135 Gallina Renato, nato l’11 febbraio 1915 a Mozzecane. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero a Domokos (fronte greco) l’11 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag X B di Sandbostel. Trasferito allo Stalag XI B di Fallingbostel. Morto il 14 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Unterlüß (Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila J / tomba 31. Fonti: 1a, 1b, 12.
136 Garbuio Francesco, nato il 2 aprile 1904 a Verona (Anrp lo da nato a Maser di Treviso). I.M.I. Soldato. Internato in Germania nello Stalag VI J di Fichtenhain. Morto presso l’Ospedale Gerresheim di Düsseldorf il 29 gennaio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Nord di Düsseldorf. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro L / fila 5 / tomba 12. Fonti: 1a, 1b, 12.
137 Garmilli Mario, nato il 25 gennaio 1922 a Verona. I.M.I. Soldato dell’8° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 31 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero d’onore di Neuwied (Renania-Palatinato). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C / fila 3 / tomba 26. Fonti: 1a, 1b, 12.
138 Garofolo Vittorio di Giuseppe, nato il 14 maggio 1888 a Isola della Scala. Lavoratore civile. Ricoverato presso l’Ospedale di Linz il 17 aprile 1944. Morto a Linz an der Donau (Alta Austria) il 3 giugno 1944. Sepolto a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 2 / croce 112 / tomba 242. Fonti: 1a, 2b, 3.
139 Gasparello Gino, nato il 30 ottobre 1916 a Cologna Veneta. I.M.I. Soldato del 55° Reggimento di Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 26 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale Hervest di Dorsten (Nord Reno-Westfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila V / tomba 9. Fonti: 1a, 1b, 12.
140 Gasparini Luciano, nato il 29 ottobre 1921 a Nogarole Rocca. I.M.I. Soldato del 40° Battaglione MVSN / Guardia alla frontiera. Internato in Germania. Morto il 9 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Krefeld (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila Y / tomba 57. Fonti: 1a, 1b, 12.
141 Gecchele Gelsomino, nato il 19 dicembre 1923 a San Giovanni Ilarione. Civile (?). Morto il 10 giugno 1944. Sepolto a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila 9 / numero 1 / tomba 452. Fonti: 1a, 9.
142 Gecchele Severino, nato il 10 giugno 1912 a San Giovanni Ilarione. I.M.I. Soldato del 44° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero ed internato in Germania nello Stalag II B di Hammerstein. Trasferito allo Stalag XII D di Treviri (Bau Kommando 59). Matricola 56393. Morto a Trier/Treviri (Renania-Palatinato) il 24 febbraio 1944. Causa della morte: sepsi generale e insufficienza cardiaca. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Trier il 26 febbraio 1944. Posizione tombale: tomba K / 1 / 143. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 4 / tomba 3. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
143 Gelio Luigi Pio di Michelangelo e Coatti Rosa, nato il 24 aprile 1906 a San Pietro in Cariano. I.M.I. Brigadiere dei Carabinieri. Internato in Germania. Morto il 4 dicembre 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero centrale di Stoccarda. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 7 / tomba 26. Fonti: 1a, 1b, 12.
144 Gelsomini Giuseppe, nato il 17 novembre 1923 a Oppeano. I.M.I. Soldato del 73° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 31 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud-Ovest di Essen (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila T / tomba 48. Fonti: 1a, 1b, 12.
145 Ghisalberti Pergentino, nato il 4 gennaio 1889 a Verona. Lavoratore civile (?). Morto a Kulmbach (Baviera) il 2 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Kulmbach. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro J / fila 4 / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 12.
146 Giacomazzi Luigi, nato il 25 maggio 1924 a Cavaion Veronese. I.M.I. Soldato del 90° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 18 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino di Hannover (Seelhorst). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila Q / tomba 30. Fonti: 1a, 1b, 12.
147 Giardini Luigi di Angelo e Vesentini Elisabetta, nato il 26 aprile 1923 a Villafranca di Verona. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto il 4 agosto 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Essen. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila W / tomba 26. Fonti: 1a, 1b, 12.
148 Giari Gelindo, nato il 4 maggio 1912 a Costermano. I.M.I. Soldato del 4° Battaglione Mitraglieri. Internato in Germania. Morto il 24 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Künzing (Baviera). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 16 / tomba 16. Fonti: 1a, 1b, 12.
149 Giarola Marco, nato il 22 maggio 1895 a Verona. Lavoratore civile. Morto il 21 agosto 1942. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / Fila E / tomba 25. Fonti: 1a, 1b, 12.
150 Girardini Primo, nato il 1° gennaio 1926 a Valeggio sul Mincio. Lavoratore civile (?). Morto il 23 febbraio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 14 / tomba 10. Fonti: 1a, 1b.
151 Girelli Igino, nato il 26 gennaio 1923 a Bussolengo. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Germania. Morto il 31 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale Wehlheiden (Kassel – Assia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 8 / tomba 1. Fonti: 1a, 1b, 12.
152 Gironi Aldo, nato il 3 aprile 1907 a Verona. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento di Artiglieria Alpina. Internato in Germania. Morto il 7 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Dorsten (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila V / tomba 24. Fonti: 1a, 1b, 12.
153 Gobbetti Silvio, nato il 16 febbraio 1916 a San Pietro di Morubio. Lavoratore civile (?). Morto il 12 dicembre 1944. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 15 / tomba 1. Fonti: 1a, 1b.
154 Gonzi Marcellino, nato il 16 agosto 1924 a Cerro Veronese. I.M.I. Soldato del 38° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Tortona il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalg VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI G di Bonn-Duisdorf. Morto a Hoffnungsthal (Nord Reno-Vestfalia) il 3 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Rösrath. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila Y / tomba 63. Fonti: 1a, 1b, 12.
155 Grigoli Leone, nato il 31 ottobre 1916 a Sant’Anna d’Alfaedo. I.M.I. Caporal Maggiore del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto il 22 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale Hervest di Dorsten (Nord Reno-Westfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila W / tomba 55. Fonti: 1a, 1b, 12.
156 Guglielmoni Luigi, nato il 29 settembre 1914 a Torri del Benaco. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 29 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Braunschweig / Hochstrasse Friedhof (Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila L / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 12.
157 Guzzo Adelio, nato il 23 maggio 1918 a Oppeano. I.M.I. Soldato della 32° Compagnia Genio. Internato in Germania. Morto a Donaueschingen (Baden-Würtemberg) il 22 giugno 1944. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6 / fila 6 / tomba 33. Fonti: 1a, 1b, 12.
158 Leoni Natale Giuseppe, nato il 25 dicembre 1909 a Pastrengo. I.M.I. Sergente del 27° Settore e Sottosettore Guardia alla frontiera. Internato in Germania. Morto il 4 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro K / fila 2 / tomba 7. Fonti: 1a, 1b, 12.
159 Ligabò Bruno, nato il 1° gennaio 1916 a Gazzo Veronese. I.M.I. Aviere Scelto / Reparto Servizi in Aeroporto. Internato in Germania. Morto il 18 o 19 febbraio 1945 (secondo Anrp risulta essere stato internato nello Stalag VIII A, morto a Görlitz – Polonia – ed inumato in prima sepoltura nella stessa località, per poi essere traslato a Berlino). Sepolto a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila 3 / numero 1 / tomba 37. Fonti: 1a, 9, 12.
160 Lorenzoni Marcello, nato il 7 aprile 1917 a Isola Rizza. I.M.I. Caporale del 19° Reggimento Cavalleggeri Guide. Internato in Germania. Morto il 22 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Öhringen (Baden-Württemberg) il 26 luglio 1945. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 5 / tomba 32. Fonti: 1a, 1b, 12.
161 Loro Primo, nato il 16 maggio 1923 a Dolcè. Lavoratore civile. Morto a Walim (Voivodato della Bassa Sassonia) il 28 aprile 1942. Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in trincea. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a.
162 Lovato Angelo, nato il 27 agosto 1915 a Legnago. I.M.I. Caporale del 1° o 4° Reggimento Corpo d’Armata Artiglieria. Fatto prigioniero a Bolzano il 9 settembre 1943. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Trasferito allo Stalag X B di Sandbostel. Matricola 150242. Morto presso l’Ospedale militare di Sandbostel l’8 gennaio 1945 alle ore 23.00. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Sandbostel (Bassa Sassonia). Posizione tombale: tomba 353. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila O / tomba 45. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12 (foto immatricolazione).
163 Lucchese Giuseppe, nato il 7 settembre 1914 a Caldiero. I.M.I. Soldato del 404a Batteria Artiglieria. Internato in Germania. Morto il 1° dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Diez (Waldfriedhof – Renania-Palatinato). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro G / fila 2 / tomba 11. Fonti: 1a, 1b, 10, 12.
164 Lucchini Luigi, nato il 1° gennaio 1896 a Legnago. I.M.I. Brigadiere dei Carabinieri. Internato in Germania. Morto a Schopfheim (Baden-Württemberg) l’11 dicembre 1944. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 14 / tomba 6. Fonti: 1a, 1b, 12.
165 Magagnin Francesco, nato il 2 giugno 1923 a San Bonifacio. I.M.I. Soldato del 50° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco-albanese. Internato in Germania. Morto il 6 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila F / tomba 11. Fonti: 1a, 1b, 12.
166 Magagnotti Angelo, nato il 31 ottobre 1924 a Sant’ambrogio di Valpolicella. I.M.I. Soldato del 38° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Tortona (Alessandria) il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag III A di Luckenwalde. Matricola 106004. Trasferito allo Stalag III D di Berlino. Morto a Neukölln (quartiere di Berlino) il 25 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Döberitz Elsgrund (Brandeburgo). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila 8 / numero 1 / tomba 777. Fonti: 1a, 9, 12.
167 Magnavacca Arturo, nato il 10 giugno 1908 a Castagnaro. I.M.I. Soldato dell’8° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Polonia nello Stalag I B di Hohenstein/Olsztynek (Voivodato di Varmia e Masuria). Morto a Zgorzelec/Görlitz (Voivodato della Bassa Slesia) il 15 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz Moys (Cimitero dello Stalag – Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
168 Magon Silvio, nato il 12 febbraio 1912 a Ronco all’Adige. I.M.I. Soldato del 4° Centro Automobilisti. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Matricola 150197. Morto a Fallingbostel (Bassa Sassonia) il 24 giugno 1944. Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero per prigionieri di Guerra di Oerbke (Fallingbostel). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila P / tomba 43. Fonti: 1a, 1b, 2b.
169 Malesani Gaetano, nato il 30 novembre 1910 a Cazzano di Tramigna. I.M.I. Caporal Maggiore del 15° Reggimento di Artiglieria / Guardia alla frontiera 233 / Posta Militare 60 (Albania). Fatto prigioniero ed internato in Germania nello Stalag X B di Sandbostel. Trasferito allo Stalag X A di Schleswig. Impiegato presso il Comando di lavoro n° 1594. Morto a Lübeck/Vorwerk (Bassa Sassonia) il 17 marzo 1944. Causa della morte: incidente sul lavoro. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Vorwerk. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila N / tomba 31. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
170 Manarin Ermenegildo, nato il 5 febbraio 1909 a Villa Bartolomea. I.M.I. Soldato dell’83° Reggimento di Fanteria. Internato in Polonia nello Stalag VIII A di Görlitz. Morto a Zgorzelec/Görlitz (Voivodato della Bassa Slesia) il 18 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz Moys (Cimitero dello Stalag – Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
171 Mantovanelli Guido, nato il 22 marzo 1908 a Gazzo Veronese. I.M.I. Brigadiere della Guardia di Finanza del XII° Battaglione Mobilitato. Fatto prigioniero il 10 settembre 1943 a Calamata sul fronte greco ed internato in Germania nello allo Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI J di Fichtenhain. Impiegato presso il Comando di lavoro n° 184. Morto a Dorsten (Nord Reno-Vestfalia) il 7 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Dorsten (Hervest). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila W / tomba 40. Fonti: 1a, 1b, 12.
172 Manzati Giovanni, nato il 29 dicembre 1924 a Pastrengo. I.M.I. Soldato del 231° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Bolzano il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag X A di Schleswig. Trasferito allo Stalag X B di Sandbostel. Matricola 156134. Impiegato presso il Comando di lavoro n° 1577. Morto ad Amburgo il 2 agosto 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila C / tomba 9. Fonti: 1a, 1b, 12 (foto immatricolazione).
173 Marastoni Tranquillo, nato il 15 novembre 1909 a Verona. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Polonia. Morto a Wrzesnia (Voivodato della Grande Polonia) il 21 luglio 1945. Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
174 Marconi Gaetano, nato il 16 luglio 1920 a Tregnago. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto il 22 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Sankt Michaelisdonn (Schleswig-Holstein). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila O / tomba 39. Fonti: 1a, 1b, 12.
175 Martinelli Silvio, nato il 7 febbraio 1912 a Monteforte d’Alpone. I.M.I. Soldato dell’11° Reggimento Alpini. Internato in Germania nello Stalag XII F di Forbach. Morto a Heppenheim (Assia) il 24 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Heppenheim. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro B / fila 12 / tomba 6. Fonti: 1a, 1b, 12.
176 Massella Giacinto, nato il 24 luglio 1923 a Verona. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero a Larissa (fronte greco) il 15 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI D di Dortmund. Morto a Gelsenkirchen il 27 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Gelsenkirchen. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila T / tomba 3. Fonti: 1a, 1b, 12.
177 Mazzo Mario, nato il 18 agosto 1915 a Minerbe. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Polonia. Morto a Bydgoszcz/Bromberg (Voivodato di Cuiavia-Pomerania) il 5 settembre 1945. Sepolto a Bielany/Varsavia (Polonia). Cimitero Militare Italiano d’Onore. Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
178 Mazzoni Dario, nato il 7 giugno 1924 a Sanguinetto. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania nello Stalag X A di Schleswig. Trasferito allo Stalag X B di Sandbostel. Matricola 152451. Impiegato presso il Comando di lavoro n° 329 Hbg. di Amburgo. Morto ad Amburgo il 12 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Ohlsdorf di Amburgo. Posizione tombale: fila 14, tomba n° 32. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila D / tomba 28. Fonti: 1a, 1b, 12.
179 Mazzucchi Mario, nato il 1° maggio 1924 a Sant’ambrogio di Valpolicella. I.M.I. Soldato del Genio addetto a depositi e magazzini. Internato in Austria nello Stalag XVII B di Gneixendorf. Matricola 91950. Morto ad Haid bei Traun o Ansfelden (Alta Austria) il 20 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Linz an der Donau. Posizione tombale: settore 36, fila 2, tomba n° 18. Esumato e traslato a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 8 / croce 117 / tomba 947. Fonti: 1a, 3, 12.
180 Mazzurana Giovanni, nato il 13 settembre 1916 a Pastrengo. I.M.I. Soldato della 4° Compagnia Sanità. Internato in Germania. Morto il 23 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Pfarr di Kunzing (Baviera). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 16 / tomba 17. Fonti: 1a, 1b, 12.
181 Mazzurana Narciso, nato il 19 luglio 1911 a Cavaion Veronese. I.M.I. Soldato del 548° Battaglione Costiero di Fanteria. Internato in Austria. Morto a Saxen (Alta Austria) l’11 maggio 1945. Sepolto a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 3 / croce 34 / tomba 294. Fonti: 1a, 3, 12.
182 Mechi o Meche Enrico, nato il 24 agosto 1922 a Ronco all’Adige. I.M.I. Brigadiere dei Carabinieri. Internato in Germania. Morto a Lambsheim (Renania-Palatinato) il 21 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Grünstadt (Renania-Palatinato). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro G / fila 5 / tomba 39. Fonti: 1a, 1b, 12.
183 Menegalli Giuseppe, nato il 29 maggio 1887 a Grezzana. Lavoratore civile (?). Morto il 17 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro F / fila 4 / tomba 13. Fonti: 1a, 1b.
184 Merlugo Giovanni, nato il 27 gennaio 1921 a Zevio. I.M.I. Soldato della 167a Compagnia Guardia alla frontiera. Matricola 15614. Internato in Germania nello Stalag XIII D di Norimberga. Morto il 13 febbraio 1945 presso l’Ospedale di Nurnberg-Langwasser (quartiere di Norimberga – Baviera). Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga. Posizione tombale: tomba 309. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C / fila 9 / tomba 7. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
185 Mettifogo Domenico, nato il 7 settembre 1924 a Zimella. I.M.I. Soldato del 57° Reggimento Artiglieria. Internato in Germania nello Stalag II B di Hammerstein. Trasferito allo Stalag VI D di Dortmund. Morto presso l’Ospedale militare di Dortmund il 9 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 1 / tomba 12. Fonti: 1a, 1b, 12.
186 Mezzani Sante, nato il 22 settembre 1924 a Valeggio sul Mincio. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero a Merano il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Morto a Fallingbostel il 22 febbraio 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila O / tomba 43. Fonti: 1a, 1b, 12.
187 Micheloni Giuseppe, nato il 4 marzo 1894 a Verona. Lavoratore civile. Morto il 22 ottobre 1942. Inumato in prima sepoltura Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 1 / tomba 9. Fonti: 1a, 1b.
188 Milani Adelino, nato il 21 dicembre 1923 ad Arcole. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 16 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Lubecca (Worwerker Friedhof). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila N / tomba 17. Fonti: 1a, 1b, 12.
189 Milani Angelo, nato il 14 novembre 1916 a Sommacampagna. I.M.I. Soldato del 33° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 9 aprile 1944 (Anrp riporta 10 settembre 1944). Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro M / fila 10 / tomba 26. Fonti: 1a, 1b, 12.
190 Misturini Luigi, nato il 23 maggio 1907 a Bovolone. I.M.I. Soldato di Cavalleria. Internato in Germania nello Stalag III D di Berlino. Matricola 161149. Impiegato nel Campo di lavoro di Treuenbrietzen (Brandeburgo). Morto a Treuenbrietzen il 23 aprile 1945. Causa della morte: fucilazione (si tratta di uno dei 127 italiani fucilati nell’eccidio di Treuenbrietzen). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero italiano di Nichel. Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila 8 / numero 2 / tomba 134. Fonti: 1a, 9, 12.
191 Modenese Giobatta o Giovanni Battista, nato il 20 giugno 1911 a Villa Bartolomea. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 14 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Weingarten (Baden-Württemberg). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 2 / tomba 71. Fonti: 1a, 1b, 12.
192 Molinarolo Augusto, nato il 19 dicembre 1914 a Soave. Lavoratore civile (?). Morto il 28 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Hude (Schleswig-Holstein). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila a / tomba 16. Fonti: 1a, 1b, 12.
193 Mondini Ottavio, nato il 28 agosto 1920 a Bevilacqua. I.M.I. Caporal Maggiore del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco-albanese ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Matricola 54420. Trasferito allo Stalag VI J di Fichtenhain ed impiegato nel Comando di lavoro n° 1434 J. Morto a Essen (Nord Reno-Westfalia) il 16 aprile 1944 presso l’Ospedale “Elizabeth”. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Ehrenfriedhof di Essen (Südwest-Friedhof und Ehrenfriedhof – Essen). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila T / tomba 52. Fonti: 1a, 1b, 12.
194 Morandini Cesare, nato il 14 maggio 1913 a Sant’Anna d’Alfaedo. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero a Missolungi (fronte greco) l’11 settembre 1943 ed internato in Germania. Matricola 77067. Morto a Osterfeld il 12 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Cattolico di Oberhause-Osterfeld. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila Z / tomba 27. Fonti: 1a, 1b, 12.
195 Morosato Mario, nato il 1° gennaio 1924 a Legnago / Frazione San Pietro. I.M.I. Soldato del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco-albanese ed internato in Germania nel Campo di Wietzendorf/Soltau (Stalag X B/Z). Matricola 150259. Morto a Wietzendorf (Bassa Sassonia) il 6 novembre 1944. Causa del decesso: morto in seguito a incidente sul lavoro per shock traumatico. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Wietzendorf. Posizione tombale: angolo sinistro estremo. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila K / tomba 32. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
196 Morosato Pietro, nato il 15 aprile 1911 a Legnago. I.M.I. Soldato del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco-albanese ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI J di Fichtenhain. Morto a Dorsten (Nord Reno-Westfalia) il 6 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Dorsten. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila V / tomba 21. Fonti: 1a, 1b, 12.
197 Motteran Luigi, nato il 21 giugno 1913 ad Albaredo d’Adige. Morto il 25 gennaio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero centrale di Francoforte sul Meno. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro L / fila 3 / tomba 29. Fonti: 1a, 1b.
198 Mucchioni Giuseppe, nato il 2 aprile 1889 a Verona. Lavoratore civile. Morto a Worms (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1940. Sepolto a Francoforte sul Meno (Germania) Cimitero Militare Italiano d’Onore. Posizione tombale: riquadro A / fila 2 / tomba 4. Fonti: 1a, 1b.
199 Nestori Vittorio, nato il 2 ottobre 1899 a San Bonifacio. Civile (?). Morto il 2 settembre 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila C / tomba 13. Fonti: 1a, 1b.
200 Nicoli Giuseppe, nato il 19 marzo 1909 a Veronella. Lavoratore civile (?). Morto il 28 marzo 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 4 / tomba 32. Fonti: 1a, 1b.
201 Nicoli Pietro, nato il 9 luglio 1912 a Sant’ambrogio di Valpolicella. Lavoratore civile. Morto a Innsbruck (Tirolo) il 15 dicembre 1943. Sepolto a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 3 / tomba 371. Fonti: 1a, 3.
202 Nominelli Ferruccio nato, il 22 ottobre 1900 a Verona. Lavoratore civile. Morto il 21 maggio 1942. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila K / tomba 34. Fonti: 1a, 1b.
203 Olivieri Agide, nato il 1° agosto 1924 a Bovolone. I.M.I. Soldato del 57° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 3 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Nienberge-Münster (Haus Spital Friedhof). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila X / tomba 2. Fonti: 1a, 1b, 12.
204 Ongaro Romeo, nato il 7 giugno 1915 a Bovolone. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Morto a Volmarstein (Nord Reno-Westfalia) il 17 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Evangelico di Wengern (quartiere di Wetter / Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro N / fila 5 / tomba 12. Fonti: 1a, 1b, 12.
205 Ortombina Giuseppe, nato il 10 marzo 1924 a Caprino Veronese. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura a Gelsenkirchen (fossa comune – Cimitero Schalke – Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila U / tomba 61. Fonti: 1a, 1b, 12.
206 Osti Egidio, nato il 20 aprile 1913 a Zevio. I.M.I. Soldato del 231° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco albanese ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Impiegato presso il Comando di lavoro n° J 147. Trasferito allo Stalag VI D di Dortmund. Morto a Voerde (Niederrhein / Nord Reno-Vestfalia) il 10 gennaio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Voerde. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro e / fila 3 / tomba 15. Fonti: 1a, 1b, 12.
207 Ottaviani Egidio di Attilio, nato il 28 dicembre 1918 ad Angiari. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Genio Pontieri. Fatto prigioniero il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Matricola 55913. Trasferito allo Stalag VI J di Fichtenhain. Matricola 66193. Ultime notizie date nell’aprile 1944. Morto a Dorsten il 15 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale Hervest di Dorsten (Nord Reno-Westfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila W / tomba 21. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
208 Ottenio Fulvio, nato il 27 giugno 1923 a Legnago. I.M.I. Soldato del 44° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 24 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Garmisch-Partenkirchen (Baviera). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 17 / tomba 42. Fonti: 1a, 1b, 12.
209 Padovan Giulio, nato il 23 settembre 1898 a Villa Bartolomea. Lavoratore civile. Morto il 29 ottobre 1941. Sepolto a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila 2 / numero 6 / tomba 344. Fonti: 1a, 9.
210 Panato Serafino, nato il 12 febbraio 1917 a Vestenanova. I.M.I. Soldato. Guardia alla frontiera. Internato in Germania. Morto il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura a Gelsenkirchen (fossa comune – Cimitero Schalke – Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila U / tomba 62. Fonti: 1a, 1b, 12.
211 Pasi Giovanni Battista, nato il 27 luglio 1922 a Cologna Veneta. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Genio. Internato in Germania. Morto a Peine (Bassa Sassonia) il 22 febbraio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila C / tomba 22. Fonti: 1a, 1b, 12.
212 Pasquato Francesco, nato il 5 luglio 1923 a Zimella. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Bersaglieri. Internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI J di Fichtenhain. Morto a Gross Fullen il 17 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila a / tomba 3. Fonti: 1a, 1b, 12.
213 Pasquato Gino, nato il 23 giugno 1908 a Zimella. I.M.I. Soldato. Internato in Germania. Morto a Watenstedt Salzgitter (Bassa Sassonia) il 12 dicembre 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila P / tomba 33. Fonti: 1a, 1b, 12.
214 Pedrollo Antonio, nato il 5 marzo 1918 a Cologna Veneta. I.M.I. Soldato del 132° Reggimento Artiglieria Divisione Corazzata. Fatto prigioniero ed nternato in Polonia. Morto a Bydgoszcz/Bromberg (Voivodato di Cuiavia-Pomerania) il 2 novembre 1943. Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
215 Perazzolo Giuseppe, nato il 3 febbraio 1909 a Illasi. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Matricola 153128. Morto a Fallingbostel il 22 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Orbke (Fallingbostel). Posizione tombale: tomba n° 312. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila N / tomba 4. Fonti: 1a, 1b, 12.
216 Perina Giuseppe, nato il 25 novembre 1923 a Verona. I.M.I. Soldato del 3° Reggimento Bersaglieri. Internato in Germania nello Stalag IX A di Ziegenhain. Matricola 79134. Impiegato presso il Kommando 3046 (fabbrica di motori per aerei Benschel). Internato in Germania. Morto alle ore 10.30 del 5 dicembre 1943 ad Altenbauna Kassel (Assia). Causa della morte: incidente. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Rengershausen l’8 dicembre 1943. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 4 / tomba 29. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
217 Perlini Lino, nato il 14 novembre 1919 a Verona. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Bersaglieri. Internato in Germania. Matricola 9201. Morto ad Amburgo il 20 giugno 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Ohlsdorf di Amburgo. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila F / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 12.
218 Peroni Luigi, nato il 17 giugno 1914 a Cerea. I.M.I. Soldato del 548° Battaglione Costiero di Fanteria. Internato in Germania. Morto a Kornelimünster (Nord Reno-Westfalia) il 18 febbraio 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila W / tomba 15. Fonti: 1a, 1b, 12.
219 Peroni Valentino, nato il 21 ottobre 1922 a Torri del Benaco. I.M.I. Marò del Reparto Mentone. Internato in Germania. Morto il 15 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro A / fila 7 / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
220 Pesenti Beppino, nato il 25 agosto 1919 a Belfiore. I.M.I. Soldato del 15° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania nello Stalag XII A di Limburg. Matricola 54169. Morto presso l’ospedale del Campo di Sandbostel il 2 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Sandbostel (Bassa Sassonia). Posizione tombale: tomba n° 260. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila O / tomba 21. Fonti: 1a, 1b, 12.
221 Piatto Arrigo di Pietro, nato il 12 giugno 1923 a Castagnaro. I.M.I. Caporale del 663° Reggimento di Fanteria. Compagnia Comando / 1° Battaglione. Fatto prigioniero in Grecia ed internato in Germania. Morto il 2 luglio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6 / fila 3 / tomba 14. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
222 Piazza Ferdinando, nato il 21 giugno 1919 a Casaleone. I.M.I. Soldato. Quartier Generale. Internato in Germania nello Stalag X A di Schleswig. Trasferito allo Stalag X B di Sandbostel. Matricola 202781. Morto il 18 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Amburgo Wilhelmsburg. Traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila C / tomba 21. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
223 Piccoli Giovanni, nato il 16 gennaio 1919 a Tregnago. I.M.I. Soldato della 335a Compagnia Presidio Alpino. Internato in Germania. Morto il 16 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila H / tomba 6. Fonti: 1a, 1b, 12.
224 Piccoli Mario, nato il 17 maggio 1914 ad Arcole. I.M.I. Camicia Nera della 112° Legione Milizia Volontari per la Sicurezza Nazionale. Internato in Germania. Morto a Duisburg (Nord Reno-Westfalia) il 14 ottobre 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila X / tomba 47. Fonti: 1a, 1b, 12.
225 Pilotto Antonio di Gregorio e Turrini Angela Maria, nato il 5 settembre 1899 a Villafranca di Verona. Lavoratore civile (?). Morto il 28 marzo 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila V / tomba 12. Fonti: 1a, 1b.
226 Pimazzoni Giovanni Antonio, nato il 1° febbraio 1921 a Verona. Lavoratore civile (?). Morto il 10 febbraio 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro e / fila 1 / tomba 30. Fonti: 1a, 1b.
227 Poiesi Pietro, nato il 27 giugno 1922 a Pastrengo. Civile. Morto il 9 gennaio 1942. Inumato in prima sepoltura Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro L / fila 2 / tomba 32. Fonti: 1a, 1b.
228 Polato Ernesto, nato il 6 giugno 1915 a Sommacampagna. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Artiglieria Corpo d’Armata. Fatto prigioniero a Treviso l’11 settembre 1943 ed internato in Polonia nello Stalag XX A di Torun. Morto a Torun (Voivodato di Cuiavia-Pomerania) il 17 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Kopernikus di Torun. Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
229 Poli Giovanni o Giovan Battista, nato il 2 maggio 1917 a Grezzana. I.M.I. Caporal Maggiore del 313° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania nello Stalag VI D di Dortmund. Morto a Saarburg il 15 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Cattolico di Gevelsberg (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro e / fila 2 / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 12.
230 Poli Pietro, nato il 26 gennaio 1920 a Grezzana. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto l’11 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Kamen (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro e / fila 1 / tomba 18. Fonti: 1a, 1b, 12.
231 Pret Pietro, nato il 8 novembre 1924 a Costermano. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Morto a Fallingbostel il 27 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero del lager. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila N / tomba 14. Fonti: 1a, 1b, 12.
232 Ragazzini Paolo, nato il 5 dicembre 1924 a Villa Bartolomea. I.M.I. Soldato del 46° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero a Trento il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XIII D di Norimberga. Morto a Neumarkt in der Oberpfalz (Baviera) il 1° ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino di Neumarkt. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila 11 / tomba 64. Fonti: 1a, 1b, 12.
233 Ragno Bartolomeo Sante di Giuseppe e Veronese Silvia, nato il 16 aprile 1924 a San Pietro in Cariano. I.M.I. Soldato dell’8° Reggimento Bersaglieri. Internato in Germania. Morto a Lippstadt (Nord Reno-Westfalia) il 23 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Orstfriedhof di Lippstadt. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
234 Raspa Giuseppe, nato il 26 ottobre 1909 a Sommacampagna. Lavoratore civile (?). Morto il 23 marzo 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / Fila E / tomba 16. Fonti: 1a, 1b.
235 Recchia Mario, nato il 1° novembre 1924 a Sona. I.M.I. Soldato. Internato in Germania. Morto il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura a Gelsenkirchen (fossa comune – Cimitero Schalke – Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila T / tomba 4. Fonti: 1a, 1b, 12.
236 Remelli Albino, nato il 26 giugno 1920 a Valeggio sul Mincio. I.M.I. Brigadiere dei Carabinieri. Internato in Germania. Morto il 12 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare di Bensheim (Assia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 8 / tomba 19. Fonti: 1a, 1b, 12.
237 Remelli Guido, nato il 21 maggio 1906 a Valeggio sul Mincio. Lavoratore civile (?). Morto il 7 aprile 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila N / tomba 9. Fonti: 1a, 1b.
238 Repele Giacomo, nato il 16 gennaio 1921 a Montecchia di Crosara. I.M.I. Soldato del 42° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero a Bolzano il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag III B di Fürstenberg. Matricola 300065. Trasferito allo Stalag IX A di Spangenberg. Morto presso l’Ospedale di Siegen (Nord Reno-Westfalia) il 26 aprile 1944 alle ore 15.00. Inumato in prima sepoltura il 29 aprile 1944 nel Cimitero di Hermelsbacher (Siegen). Posizione tombale: tomba II / fila 11ª / 514 A. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 4 / tomba 3. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12 (foto immatricolazione).
239 Resentera Guerrino, nato il 15 marzo 1916 a Rivoli Veronese. I.M.I. Caporal Maggiore del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Matricola 9116. Morto il 26 ottobre 1944 alle ore 1.30 a Weingarten (Baden-Württemberg). Causa della morte: tubercolosi polmonare e meningite tubercolare. Inumato in prima sepoltura a Weingarten il 28 ottobre 1944 alle ore 08.00. Posizione tombale: Reparto 12° / fila 1ª / tomba N° 2. Esumato e traslato a Monaco di Baviera (Germania). Cimitero Militare Italiano d’Onore. Posizione tombale: riquadro 5 / fila 2 / tomba 101. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
240 Ridolfi Antonio, nato il 31 gennaio 1923 a Tregnago. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero a Merano (Bolzano) il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag III A di Luckenwalde. Trasferito allo Stalag III D di Berlino. Morto a Berlino il 3 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Döberitz Elsgrund (Brandeburgo). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila 5 / numero 7 / tomba 1134. Fonti: 1a, 9, 12.
241 Righetti Angelo, nato il 15 aprile 1902 a Verona / Frazione Quinto di Valpantena. Lavoratore civile. Morto il 20 ottobre 1942. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 7 / tomba 27. Fonti: 1a, 1b.
242 Righetti Angelo, nato il 6 giugno 1922 a Verona. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI J di Fichtenhain. Morto Versen / Meppen (Bassa Sassonia) il 23 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Wesuwe. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila S / tomba 31. Fonti: 1a, 1b, 12.
243 Righetti Primo, nato il 16 aprile 1913 a Nogarole Rocca. I.M.I. Soldato del 25° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 3 gennaio 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro N / fila 6 / tomba 16. Fonti: 1a, 1b, 12.
244 Rigo Bruno, nato l’11 giugno 1924 a Villa Bartolomea. Morto il 14 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino di Hannover (Seelhorst). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila Q / tomba 31. Fonti: 1a, 1b.
245 Rinaldi Giuseppe, nato il 6 ottobre 1910 a Verona. I.M.I. Internato in Germania. Morto il 23 ottobre 1943. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Kassel / Bettenhausen (Assia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 10 / tomba 31. Fonti: 1a, 1b.
246 Rivato Agostino, nato il 7 marzo 1923 a San Giovanni Ilarione. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero a Prizren (Kosovo) il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag X B di Sandbostel. Matricola 161607. Trasferito allo Stalag X A di Schleswig. Morto a Jenfeld (quartiere di Amburgo) il 6 settembre 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Amburgo-Ohlsdorf. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila B / tomba 10. Fonti: 1a, 1b, 12 (foto immatricolazione).
247 Rizzi Alessandro, nato il 23 ottobre 1916 a Bardolino. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania nello Stalag VI C/Z di Fullen (Meppen – Bassa Sasonia). Morto il 15 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila O / tomba 31. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
248 Rodegher Germano, nato il 27 febbraio 1915 a Cerea. I.M.I. Sergente del 32° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Polonia. Morto a Torun (Voivodato di Cuiavia-Pomerania) il 23 luglio 1945. Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
249 Romboni Alessio di Giuseppe e Adami Giuditta, nato il 26 settembre 1907 a Villafranca di Verona. Lavoratore civile (?). Morto il 12 aprile 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro A / fila 5 / tomba 6. Fonti: 1a, 1b.
250 Rosa Marino, nato l’11 gennaio 1924 ad Arcole. I.M.I. Soldato del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte albanese ed internato in Germania. Matricola 115204. Morto a Hildesheim (Bassa Sassonia) il 26 settembre 1944. Causa della morte: tifo e polmonite. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Hildesheim il 29 settembre 1944. Posizione tombale: quadro VI. B. fossa 14/1. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila R / tomba 12. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
251 Rossi Angelo, nato il 9 giugno 1896 a Cologna Veneta. Lavoratore civile. Morto il 6 luglio 1941. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila a / tomba 1. Fonti: 1a, 1b.
252 Roveda Ettore, nato il 29 dicembre 1908 a Isola della Scala. Civile (?). Morto il 22 ottobre 1943. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 9 / tomba 23. Fonti: 1a, 1b.
253 Rudari Giuseppe, nato il 14 marzo 1911 a Verona. I.M.I. Soldato del 20° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 12 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Leverkusen (Cimitero Manfort). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila T / tomba 44. Fonti: 1a, 1b, 12.
254 Ruffo Gaetano, nato il 23 dicembre 1922 a Verona. I.M.I. Aviere del Reparto Servizi in Aeroporto. Internato in Germania. Morto il 2 maggio 1945 presso l’Ospedale di Holzminden (Bassa Sassonia). Causa della morte: tubercolosi intestinale. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Holzminden – Allersheimer Strasse (Bassa Sassonia). Posizione tombale: quadro 2 / fossa 89ª. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila M / tomba 16. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
255 Sandrini Pietro, nato il 26 novembre 1908 a Verona / Cadidavid. Lavoratore civile (?). Morto il 4 maggio 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro F / fila 8 / tomba 12. Fonti: 1a, 1b.
256 Santi Angelo, nato il 25 gennaio 1924 a Vestenanova. I.M.I. Soldato del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco-albanese ed internato in Austria nello Stalag XVII A di Kaisersteinbruch. Morto a Ebreichsdorf (Bassa Austria) il 23 maggio 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Est di Ebreichsdorf. Esumato e traslato a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 2 / croce 52 / tomba 182. Fonti: 1a, 3, 12.
257 Sartori Guerrino Giuseppe, nato l’8 settembre 1917 a Verona. I.M.I. Soldato del 57° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 7 marzo 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C / fila 7 / tomba 4. Fonti: 1a, 1b, 12.
258 Sartori Marino, nato l’11 ottobre 1911 a Fumane (risulta anche come luogo di nascita Bussolengo). I.M.I. Soldato del 4° Reggimento di Fanteria. Internato in Polonia nello Stalag I B di Hohenstein/Olsztynek. Trasferito allo Stalag VI D di Dortmund. Morto presso il Comando di lavoro n° 1146 (Fabbrica Hörder Hüttenverein) di Dortmund il 3 dicembre 1943. Causa della morte: frattura cranica in seguito ad incidente. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Posizione tombale: campo 5 / tomba 130. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro e / fila 9 / tomba 5. Fonti: 1a, 1b, 2, 12.
259 Sartori Valentino, nato il 28 giugno 1920 a Verona. I.M.I. Soldato dell’11° Reggimento Genio. Internato in Germania nello Stalag VI F di Bocholt. Matricola 86178. Morto a Münster (Nord Reno-Westfalia) il 31 gennaio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Nienberge-Münster (Haus Spital Friedhof). Posizione tombale: tomba n° 1. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila X / tomba 39. Fonti: 1a, 1b, 12.
260 Sbizzera Bruno, nato il 3 dicembre 1921 a Gazzo Veronese. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Genio. Fatto prigioniero il 27 settembre 1943 a Spalato (fronte croato) ed internato in Germania nello Stalag VIII A di Görlitz. Trasferito allo Stalag VIII C di Sagan. Morto a Zagan/Sagan (Voivodato di Lebusz) l’11 luglio 1944. Sepolto a Bielany/Varsavia (Polonia). Cimitero Militare Italiano d’Onore. Inumato in trincea. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
261 Scandola Pietro, nato il 4 luglio 1915 a Erbezzo. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI D di Dortmund. Morto a Lippstadt (Nord Reno-Vestfalia) il 26 febbraio 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro Q / fila 7 / tomba 16. Fonti: 1a, 1b, 10, 12.
262 Scappini Giovanni, nato il 22 giugno 1922 a Isola della Scala. I.M.I. Soldato. Assegnato al 231° Reggimento Fanteria «Avellino», inserito nella 11ª Divisione «Brennero», 4ª Compagnia. Catturato a Durazzo (Albania) l’11 settembre 1943. Internato nello Stalag VI C di Bathorn. Morto a Münster (Nord Reno-Westfalia) il 26 febbraio 1945. Causa della morte: tubercolosi polmonare. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Nienberge (Münster). Esumato e traslato nel 1958 ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila X / tomba 68. Fonti: 1a, 1b, 10, 12.
263 Scarabello Arduino, nato il 18 novembre 1922 a Bevilacqua. I.M.I. Soldato del 13° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 31 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila J / tomba 2. Fonti: 1a, 1b, 12.
264 Scarpari Giovanni, nato il 10 dicembre 1883 a Caldiero. Lavoratore civile. Morto il 2 ottobre 1942. Inumato in prima sepoltura Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro K / fila 4 / tomba 20. Fonti: 1a, 1b.
265 Scarpolini Danilo, nato il 27 luglio 1924 a Oppeano. I.M.I. Soldato del 132° Reggimento Divisione Artiglieria Corazzata. Internato in Germania. Morto ad Hannover (Bassa Sassonia) il 22 ottobre 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino Seelhorst di Hannover. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila N / tomba 39. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
266 Silvestrini Angelo, nato l’8 settembre 1907 a Verona. Lavoratore civile. Morto il 2 febbraio 1945. Sepolto a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila 11 / numero 9 / tomba 504. Fonti: 1a, 9.
267 Soletti Pietro, nato il 29 novembre 1921 (risulta anche 29 giugno 1921) a Sona. I.M.I. Caporale del 68° Gruppo Artiglieria. Fatto prigioniero il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XIII D di Norimberga ed impiegato nel Comando di lavoro n° 16006 / Nürnberg. Morto presso l’Ospedale di Norimberga il 3 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga. Posizione tombale: tomba 83 L 15. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro G / fila 7 / tomba 14. Fonti: 1a, 1b, 12.
268 Spadi Albino, nato il 14 aprile 1919 a Verona. I.M.I. Soldato della 37a Compagnia Genio. Internato in Polonia. Morto a Olesnica (Voivodato della Bassa Slesia) il 30 agosto 1945. Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
269 Spazzola Vittorino o Vittorio, nato il 19 gennaio 1924 a Castelnuovo del Garda. Lavoratore civile (?). Morto il 13 marzo 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila V / tomba 27. Fonti: 1a, 1b.
270 Specchierla Mario, nato il 28 agosto 1912 a Rivoli Veronese. I.M.I. Soldato del 9° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero a Giannina (fronte greco) il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XIII D di Norimberga. Matricola 9374. Morto il 12 gennaio 1944 presso l’Ospedale di Nurnberg-Langwasser (quartiere di Norimberga – Baviera). Causa della morte: tumore. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga. Posizione tombale: tomba 83 H 14. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 7 / tomba 36. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
271 Squarzoni Oreste, nato il 16 settembre 1923 a Caprino Veronese. I.M.I. Soldato del 291° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Zara (fronte croato) il 10 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI D di Dortmund. Impiegato nel Comando di lavoro n° 1045. Morto a Dortmund il 23 maggio 1944. Causa della morte: attacco aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Dortmund. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 12 / tomba 5. Fonti: 1a, 1b, 12.
272 Stevanoni Giuseppe, nato il 24 novembre 1923 a Verona / San Massimo. I.M.I. Soldato del 5° Reggimento Corpo d’Armata Artiglieria. Fatto prigioniero a Cettigne (Montenegro) il 19 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Trasferito nello Stalag X B di Sandbostel ed impigato a Neuenkirchen (Nord Reno-Vestfalia. Morto il 14 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Aumund (Brema). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila J / tomba 16. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
273 Stoppele Arnaldo, nato il 19 gennaio 1913 a Badia Calavena. I.M.I. Soldato del 30° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 23 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Laupheim (Baden-Württemberg). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 14 / tomba 63. Fonti: 1a, 1b, 12.
274 Tacconi Carlo, nato il 25 dicembre 1912 a Nogarole Rocca. I.M.I. Soldato del 260° Reggimento Fanteria. Internato in Polonia. Morto a Olesnica (Voivodato della Bassa Slesia) il 24 agosto 1945. Sepolto a Bielany/Varsavia (Polonia). Cimitero Militare Italiano d’Onore. Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
275 Tadiello Luigi, nato il 27 gennaio 1914 a Roncà. I.M.I. Soldato del 17° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura a Gelsenkirchen (fossa comune – Cimitero Schalke – Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila T / tomba 8. Fonti: 1a, 1b, 12.
276 Tebon Giuseppe, nato il 13 novembre 1908 a Legnago. I.M.I. Soldato del 3° Reggimento Granatieri. Internato in Germania nello Stalag X B di Sandbostel. Trasferito allo Stalag XI B di Fallingbostel. Morto presso l’Ospedale militare di Fallingbostel il 7 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero dello stalag. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila L / tomba 30. Fonti: 1a, 1b, 12.
277 Tedesco Ettore, nato il 10 settembre 1900 a Cerea. Lavoratore civile (?). Morto il 10 gennaio 1942. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila K / tomba 31. Fonti: 1a, 1b.
278 Termine Dario, nato il 20 ottobre 1923 a Brenzone. I.M.I. Marò. Internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI D di Dortmund. Morto il 6 aprile 1944 presso l’Ospedale militare di Dortmund. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro M / fila 10 / tomba 16. Fonti: 1a, 1b, 12.
279 Tezza Mario, nato il 22 gennaio 1923 a Grezzana. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 18 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila L / tomba 9. Fonti: 1a, 1b, 12.
280 Toffalini Ruggiero, nato il 10 gennaio 1903 a Sommacampagna. Lavoratore civile (?). Morto il 4 gennaio 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila P / tomba 42. Fonti: 1a, 1b.
281 Tombolani Nello, nato il 15 giugno 1924 a Legnago. I.M.I. Soldato del 46° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania nello Stalag XIII D di Norimberga. Matricola 2807. Ricoverato presso l’Ospedale di Nurnberg-Langwasser (quartiere di Norimberga – Baviera). Morto il 20 dicembre 1944. Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 5 / tomba 18. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
282 Tomio Saulle o Saulo, nato il 26 ottobre 1910 a Nogara. I.M.I. Soldato del 1° Squadrone Cavalleria. Matricola militare: 4718. Internato in Germania nello Stalag XII D di Treviri. Morto il 13 marzo 1944 a Saarbrücken (Saarland). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Saarbrücken. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro Q / fila 5 / tomba 17. Fonti: 1a, 1b, 12.
283 Tommasi Giovanni Battista, nato il 5 dicembre 1922 a Grezzana. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gelsenkirchen (fossa comune – Cimitero Schalke – Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila T / tomba 9. Fonti: 1a, 1b, 12.
284 Torresani Alfio o Alfeo Luigi, nato il 4 novembre 1923 a Bovolone. I.M.I. Aviere del Reparto Servizi in Aeroporto. Internato in Germania. Morto presso il Campo William I di Brünen (Nord Reno-Vestfalia) nei pressi di Duisburg il 14 ottobre 1944. Causa della morte: bombardamento. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila X / tomba 54. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
285 Tortella Giovanni, nato il 27 marzo 1922 a Lazise. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Germania. Matricola 152153. Morto alle ore 8,30 del 12 marzo 1945 presso l’infermeria della Metallwerke di Hildescheim. Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Hildesheim il 17 marzo 1945. Posizione tombale: quadro VI B – fossa V/51. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila L / tomba 5. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
286 Tosato Arturo, nato il 13 ottobre 1920 a Casaleone. I.M.I. Soldato del 231° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 25 marzo 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila X / tomba 64. Fonti: 1a, 1b, 12.
287 Tosato Ettore, nato il 18 agosto 1923 a Cerea. I.M.I. Soldato del 120° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania nello Stalag II A di Neubrandenburg. Morto a Fullen il 13 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila R / tomba 21. Fonti: 1a, 1b, 12.
288 Tosato Ottorino, nato il 28 o 29 ottobre 1924 a Legnago. I.M.I. Soldato del 46° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania nello Stalag XIII D di Norimberga. Morto il 5 settembre 1944 presso l’Ospedale di Neumarkt an der Oberpfalz (Baviera). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino di Neumarkt. Posizione tombale: tomba n° 63. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila 11 / tomba 50. Fonti: 1a, 1b, 12.
289 Tramarin Armando, nato il 31 maggio 1903 (risulta anche 6 febbraio 1903) a Cologna Veneta. I.M.I. Finanziere della Legione Trento. Fatto prigioniero a Bolzano l’8 settembre 1943 ed internato in Polonia nello Stalag XX A di Torun. Trasferito allo Stalag VIII A di Görlitz. Matricola 36440. Morto a Zgorzelec/Görlitz (Voivodato della Bassa Slesia) il 31 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz Moys (Cimitero dello Stalag – Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
290 Trambaioli Ennio, nato il 16 luglio 1924 a Castagnaro. I.M.I. Guardia alla frontiera. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Matricola 155607. Morto a Salzgitter/Watenstedt l’8 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Hallendorf. Posizione tombale: fila 5 / tomba 2 G. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila P / tomba 2. Fonti: 1a, 1b, 12.
291 Trevisan Mario Giuseppe, nato il 19 maggio 1915 a Oppeano. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento di Fanteria. Internato in Austria. Morto a Wolfsberg (Carinzia) il 18 dicembre 1944. Sepolto a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 9 / croce 16 / tomba 968. Fonti: 1a, 3, 12.
292 Trevisani Mario, nato il 20 giugno 1913 a Oppeano. I.M.I. Soldato del 32° Reggimento di Fanteria Carristi. Internato in Germania. Morto il 14 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino Seelhorst di Hannover. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila Q / tomba 50. Fonti: 1a, 1b, 12.
293 Turrini Erminio, nato il 24 novembre 1918 a Valeggio sul Mincio. Lavoratore civile (?). Morto l’11 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Kamen (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro e / fila 1 / tomba 19. Fonti: 1a, 1b, 12.
294 Valbusa Giuseppe, nato il 14 febbraio 1923 a Verona. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Germania. Morto il 13 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud Ovest di Essen (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila T / tomba 4. Fonti: 1a, 1b, 12.
295 Valentini Giuseppe, nato il 16 giugno 1920 a Bardolino. I.M.I. Soldato del 46° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania nello Stalag XIII D di Norimberga. Matricola 2542. Morto presso l’Ospedale di Nurnberg-Langwasser (quartiere di Norimberga – Baviera) il 12 febbraio 1945. Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro J / fila 7 / tomba 15. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
296 Valtellina Ferruccio, nato il 9 aprile 1912 a Verona. I.M.I. Soldato impiegato presso il Quartier Generale. Internato in Germania nello Stalag VI A di Hemer. Trasferito allo Stalag VI D di Dortmund. Morto presso l’Ospedale di Dortmund il 2 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Posizione tombale: campo 11, tomba 75. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 13 / tomba 7. Fonti: 1a, 1b, 12.
297 Vantini Vittorio, nato il 28 settembre 1919 a Sommacampagna. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero a Merano il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Matricola 152921. Impiegato ad Hannover. Morto ad Hannover (Bassa Sassonia) l’11 settembre 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Seelhorst Dohren (Hannover). Posizione tombale: quadro 21/C / tomba 33. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila a / tomba 14. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12 (foto immatricolazione).
298 Vanzini Federico, nato il 1° marzo 1921 a Zimella. I.M.I. Soldato del 55° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Ragusa (fronte croato) il 12 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI G di Bonn-Duisdorf ed impiegato presso il Comando di lavoro n° 637-638 di Alsdorf. Morto ad Alsdorf (Nord Reno-Vestfalia) il 9 settembre 1944. Causa della morte: bombardamento. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Nord di Alsdorf. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro L / fila 6 / tomba 19. Fonti: 1a, 1b, 12.
299 Veneri Arnaldo, nato il 23 settembre 1912 a Nogarole Rocca. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Morto il 19 febbraio 1944 a Saalfeld (Turingia). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino di Waltrop (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila Y / tomba 49. Fonti: 1a, 1b, 12.
300 Venturelli Beniamino, nato il 16 ottobre 1902 a Sommacampagna. Lavoratore civile. Morto il 3 febbraio 1943. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / Fila E / tomba 5. Fonti: 1a, 1b.
301 Venturini Fidenzio, nato il 25 giugno 1917 a Legnago. I.M.I. Soldato del 305° Autoreparto Automobilisti. Fatto prigioniero ed internato in Germania nello Stalag X B di Sandbostel. Matricola 184505. Trasferito allo Stalag XI B di Fallingbostel. Morto nello stesso lager il 23 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero dello Stalag di Fallingbostel. Esumato e traslato nel Cimitero Militare Italiano d’Onore di Amburgo (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila N / tomba 7. Fonti: 1a, 1b, 10, 12 (foto immatricolazione).
302 Verità Guglielmo, nato l’8 maggio 1922 a Peschiera del Garda. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Germania. Morto presso l’Ospedale di Hildesheim (Bassa Sassonia) il 26 novembre 1944. Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Hildesheim (Cimitero Principale). Posizione tombale: VI / B / Links II / 21. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila R / tomba 17. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
303 Veronese Albino, nato il 17 novembre 1904 a Belfiore. Lavoratore civile. Morto a Rottenmann (Stiria) il 3 novembre 1941. Inumato in prima sepoltura Sepolto a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 1 / tomba 44. Fonti: 1a, 3.
304 Verzin Luigi, nato il 29 maggio 1924 a Verona. I.M.I. Soldato del 132° Reggimento Divisione Corazzata. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Matricola 152343. Morto nello stesso lager il 21 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero per prigionieri di guerra di Fallingbostel. Posizione tombale: tomba n° 259. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila O / tomba 42. Fonti: 1a, 1b, 12.
305 Vesentini Remigio Stefano, nato il 26 dicembre 1921 a Colognola ai Colli. I.M.I. Soldato del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco-albanese ed internato in Germania. Morto il 14 luglio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila O / tomba 13. Fonti: 1a, 1b, 12.
306 Vicentini Gino, nato il 25 agosto 1919 a Verona. I.M.I. Sergente del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco-albanese ed internato in Austria nello Stalag XVII A di Kaisersteinbruch (Burgenland). Matricola 141485. Morto a Kaisersteinbruch il 23 aprile 1944. Causa della morte: tubercolosi polmonare. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero per prigionieri di guerra di Kaisersteinbruch. Posizione tombale: tomba n° 27. Esumato e traslato a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 8 / croce 78 / tomba 908. Fonti: 1a, 2b, 3, 12.
307 Vinco Antonio, nato il 3 aprile 1924 a Boscochiesanuova. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Genio. Internato in Germania. Morto presso l’Ospedale di Göttingen (Bassa Sassonia) il 4 maggio 1945. Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Göttingen il 7 maggio 1945. Posizione tombale: reparto “campo nuovo” per stranieri / tomba N° 105/204. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila Q / tomba 12. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
308 Vinco Leone, nato il 27 dicembre 1917 a Boscochiesanuova. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero a Merano il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Impiegato presso il Comando di lavoro N° 6005 di Mascherode (quartiere di Braunschweig). Matricola 153166. Morto a Bergen Belsen (Bassa Sassonia) il 26 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero dello Stalag / Campo secondario di Bergen Belsen. Posizione tombale: blocco 1 – fila 2 – tomba 62. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / Fila E / tomba 27. Fonti: 1a, 1b, 12 (foto immatricolazione).
309 Vinco Luigi, nato il 30 aprile 1919 a Negrar. I.M.I. Soldato dell’8° Reggimento Artiglieria Guardia alla frontiera. Fatto prigioniero a Nauplia (fronte greco) il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag III A di Luckenwalde. Trasferito allo Stalag III D di Berlino. Morto il 21 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Döberitz Elsgrund (Brandeburgo). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila 6 / numero 1 / tomba 727. Fonti: 1a, 9, 12.
310 Visentin Amos, nato il 31 agosto 1917 a Terrazzo. I.M.I. Soldato dell’8° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 21 gennaio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila W / tomba 31. Fonti: 1a, 1b, 12.
311 Volpato Guerrino, nato il 19 febbraio 1916 a Palù. Civile (?). Morto il 13 aprile 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila J / tomba 21. Fonti: 1a, 1b.
312 Zamboni Attilio, nato il 25 luglio 1910 a Verona. I.M.I. Soldato. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Morto a Fallingbostel (Bassa Sassonia) il 14 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero per prigionieri di guerra di Oerbke. Posizione tombale: tomba n° 251. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila O / tomba 29. Fonti: 1a, 1b, 12.
313 Zamboni Luciano, nato il 3 febbraio 1923 a Verona / Frazione Trezzolano di Mizzole. Deportato per motivi politici o razziali. Arrestato il 16 dicembre 1944 a Caprino Veronese dalle Brigate Nere. Trasferito il 28 dicembre 1944 nelle prigioni del Forte San Mattia a Verona e successivamente al Comando Generale SS e Polizia di Sicurezza di Verona (B.D.S. Italien – Palazzo Ina). Internato il 12 gennaio 1945 nel Campo di smistamento di Bolzano / Gries. Deportato il 19 gennaio 1945. Immatricolato a Flossenbürg il 23 gennaio 1945. Matricola 43738. Trasferito il 22 marzo 1945 al Sottocampo di Offenburg (dipendente da Natzweiler). Rientrato a Flossenbürg il 6 aprile 1945. I.M.I. Internato in Germania. Morto nello stesso campo il 4 maggio 1945 (dopo la liberazione del campo). Inumato in prima sepoltura dagli americani nel Cimitero del paese (tomba C 5). Traslato il 12 marzo 1958 a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 16 / tomba 1. Fonti: 1a, 1b, 4, 6, 7, 10.
314 Zamboni Luigi, nato il 20 marzo 1914 a Verona. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto a Hof-Saale (Baviera) il 6 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino di Hof. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro J / fila 3 / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 12.
315 Zamo Daniele Giuseppe, nato il 18 agosto 1923 a Zevio. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania nello Stalag III A di Luckenwalde. Trasferito allo Stalag III D di Berlino. Morto a Berlino l’8 maggio 1944. Sepolto a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila 10 / numero 1 / tomba 825. Fonti: 1a, 9, 12.
316 Zampieri Mario, nato il 2 ottobre 1922 a Verona. I.M.I. Soldato del 55° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 7 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro M / fila 2 / tomba 11. Fonti: 1a, 1b, 12.
317 Zanini Giuseppe, nato l’11 febbraio 1908 a Grezzana. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania nello Stalag XII F di Forbach. Morto a Zweibrücken (Renania-Palatinato) il 6 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Zweibrücken. Posizione tombale: campo D, fila 5, tomba 5. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro B / fila 9 / tomba 10. Fonti: 1a, 1b, 12.
318 Zanini Livio, nato il 10 novembre 1914 a Buttapietra. I.M.I. Soldato del 231° Reggimento di Fanteria. Internato in Polonia nello Stalag X A di Schleswig. Trasferito allo Stalag I B di Hohenstein / Olsztynek (Voivodato di Varmia e Masuria). Morto ad Amburgo il 21 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Ohlsdorf di Amburgo. Posizione tombale: cap. 13 / fila 14 / tomba B.P. 73. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila D / tomba 18. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.
319 Zanini Mario, nato il 2 ottobre 1920 a Cologna Veneta. I.M.I. Caporale di Artiglieria. Internato in Germania. Morto a Mülheim an der Ruhr (Nord Reno-Westfalia) il 10 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero centrale di Mülheim. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila T / tomba 28. Fonti: 1a, 1b, 12.
320 Zanon Giovanni Battista, nato il 7 novembre 1919 a Povegliano Veronese. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento di Fanteria. Internato in Austria. Morto a Wolfsberg (Carinzia) il 28 novembre 1944. Sepolto a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 9 / croce 28 / tomba 930. Fonti: 1a, 3, 12.
321 Zanoni Cesare, nato il 7 aprile 1908 a San Bonifacio. I.M.I. Soldato del 37° Battaglione Terrestre Bis di Fanteria. Fatto prigioniero a Ponte Gardena (Bolzano) l’8 settembre 1943 ed internato in Germania. Morto il 19 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Nord di Monaco. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila 8 / tomba 14. Fonti: 1a, 1b, 10, 12.
322 Zanotto Bruno, nato l’8 settembre 1923 a Povegliano Veronese. I.M.I. Soldato del 79° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero ed internato in Germania nello Stalag VI D di Dortmund. Morto a Dortmund il 5 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Dortmund. Posizione tombale: campo 10, fila 15. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 1 / tomba 2. Fonti: 1a, 1b, 12.
323 Zantedeschi Pietro, nato il 22 novembre 1919 a San Pietro in Cariano / Frazione Negarine. I.M.I. Soldato della 4° Compagnia Sanità. Fatto prigioniero ed internato in Polonia nello Stalag I B di Hohenstein/Olsztynek. Trasferito allo Stalag VIII A di Görlitz. Morto a Zgorzelec/Görlitz (Voivodato della Bassa Slesia) il 15 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz Moys (Cimitero dello Stalag – Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
324 Zaramella Giovanni, nato il 21 ottobre 1895 a Cologna Veneta. Lavoratore civile. Morto il 6 luglio 1941. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila B / tomba 4. Fonti: 1a, 1b.
325 Zaramella Luigi, nato il 18 settembre 1921 a Ronco all’Adige. I.M.I. Soldato dell’80° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 31 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale Wehlheiden di Kassel (Assia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro F / fila 2 / tomba 27. Fonti: 1a, 1b, 12.
326 Zardini Mirko Giovanni Antonio, nato il 9 maggio 1913 a Fumane. I.M.I. Caporale del 4° Reggimento Artiglieria Corpo d’Armata. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Morto a Fallingbostel (Bassa Sassonia) il 1° febbraio 1944 presso l’Ospedale per prigionieri di guerra. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero per prigionieri di guerra di Oerbke. Posizione tombale: tomba n° 243. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila H / tomba 19. Fonti: 1a, 1b, 12.
327 Zaviani Augusto, nato il 28 agosto 1912 a Villa Bartolomea. Lavotatore civile (?). Morto il 26 maggio 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro L / fila 5 / tomba 33. Fonti: 1a, 1b.
328 Zecchini Giovanni, nato il 30 gennaio 1920 a Verona. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero a Vipiteno (Bolzano) il 9 settembre 1943 ed internato in Polonia nello Stalag I B di Hohenstein / Olsztynek. Morto a Pisz/Johannisburg (Voivodato di Varmia-Masuria) il 21 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz Moys (Cimitero dello Stalag – Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.
329 Zigiotto Antonio, nato il 6 marzo 1923 a Vestenanova. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto il 27 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero italiano di Duloh (Frazione di Hemer / Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro N / fila 2 / tomba 19. Fonti: 1a, 1b, 12.
330 Zocca Giacomo, nato il 2 ottobre 1919 a Verona. I.M.I. Soldato del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte albanese ed internato in Germania. Morto a Mülheim an der Ruhr (Nord Reno-Westfalia) il 9 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero centrale di Mülheim. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila V / tomba 15. Fonti: 1a, 1b, 12.
331 Zocca Tullio, nato il 28 gennaio 1924 a Verona. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero a Brunico (Bolzano) il 13 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag III A di Luckenwalde. Trasferito allo Stalag III D di Berlino. Morto a Berlino il 20 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Döberitz Elsgrund (Brandeburgo). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila 4 / numero 3 / tomba 1110. Fonti: 1a, 9, 12.
332 Zorzi Antonio Natale di Luigi e Zorzi Caterina, nato il 21 dicembre 1893 a San Pietro in Cariano. Lavoratore civile (?). Morto il 31 marzo 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro B / fila 13 / tomba 1. Fonti: 1a, 1b.
…
La ricerca
Dal 1994 raccolgo i dati di quei militari o civili morti in prigionia o per motivi di guerra, che alla fine del secondo conflitto mondiale furono esumati dai luoghi di prima sepoltura e traslati nei cimiteri militari italiani in Germania, Austria e Polonia dal Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti – Ministero della Difesa), ente preposto alla ricerca ed alla sistemazione delle loro Spoglie.
Nel dopoguerra, lo stesso Onorcaduti purtroppo non riuscì ad informare tutti i congiunti dell’avvenuto spostamento (le cause di questa mancata comunicazione non sono sicuramente da addebitare in toto al Commissariato Generale – infatti si sono riscontrati anche molti casi di non avvenuta trasmissione tra gli uffici comunali e i famigliari e non ultimo – anche se può sembrare strano – tra i diretti interessati – come genitori, mogli o fratelli – e gli eredi). Fatto sta che a causa di tutto ciò, migliaia di Caduti finirono in un sorta di limbo burocratico che non permise di far conoscere ai discendenti il loro preciso luogo di sepoltura.
Non sono uno storico e neppure un ricercatore di professione, sono solo un semplice cittadino, un ricercatore volontario che ha deciso d’impegnarsi per quella che ritiene una nobile causa: evitare che tutti questi Caduti vengano dimenticati.
Per senso civico e per dovere d’informazione dedico gran parte del mio tempo libero a questo tipo di ricerche che svolgo autonomamente e senza nessun aiuto economico dal 1994.
L’obbiettivo che mi sono prefissato fin dall’inizio è quello di raggiungere in maniera capillare le famiglie di tutti questi poveri sventurati per informarli sulla sorte dei loro cari.
A questo proposito, dopo aver inviato gli elenchi dei caduti a diverse testate giornalistiche per la pubblicazione, dal giugno del 2013, ho iniziato a contattare personalmente molti dei comuni di nascita dei Caduti riscontrati, fornendo alle amministrazioni i dati da me archiviati sui loro concittadini e invitandoli a ricercarne i parenti per metterli al corrente che i loro padri, fratelli, zii o nonni non sono mai stati dei «dispersi».
Cronologia
Tutto è iniziato nel 1994, quando decisi di ricostruire gli ultimi mesi di vita di un mio parente, deportato e morto nel campo di concentramento di Flossenbürg.
Dopo tre anni di ricerche in Italia e in Germania, rintracciai con certezza la sua sepoltura nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera.
Nel 1999, con l’aiuto di alcuni parlamentari e su pressione della Comunità Ebraica di Roma, riuscii a far modificare la legge che ne vietava il rimpatrio (II° comma dell’articolo 4 della Legge 9 gennaio 1951, n° 204) e a far rientrare i resti del mio congiunto nel dicembre dell’anno successivo.
Nel 2001, avendo riscontrato che i parenti di molti dei Caduti (deportati civili per motivi politici o razziali) sepolti nello stesso cimitero dov’era stato inumato mio zio (Monaco di Baviera) non erano a conoscenza della sorte dei loro cari, iniziai a cercarli, mettendoli al corrente di dove si trovassero le tombe del loro cari e della possibilità di rimpatriarne i resti.
Nel 2003 estesi le ricerche ai Caduti (sempre e solo deportati civili per motivi politici o razziali) sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo e Francoforte sul Meno, cercando di rintracciare i parenti.
Due anni dopo, iniziai a pubblicare gli elenchi di questi Caduti su un primo sito internet.
Nel marzo del 2009 mi venne consegnato da Onorcaduti l’elenco generale degli italiani sepolti nei cimiteri militari italiani e potei così estendere le ricerche, oltre che ai deportati civili sepolti in Germania, Austria e Polonia, anche ai lavoratori liberi o coatti (e loro famigliari) e agli Internati Militari Italiani.
Dal marzo del 2009 al maggio del 2013, digitalizzai e suddivisi per comune, provincia e regione, gli oltre 16.000 nominativi dei Caduti sepolti in terra austriaca, tedesca e polacca, stabilendone le province di nascita, assegnando ad ogni nominativo, dove possibile, la posizione tombale e riscontrando tutti i dati su documenti o testi già noti.
Nel maggio del 2013 pubblicai in forma integrale gli elenchi di base elaborati di tutti i Caduti fornitimi dal Commissariato Generale sul sito «Dimenticati di Stato» (www.dimenticatidistato.com) e iniziai la ricerca dei parenti.
Cimiteri militari italiani in Germania, Austria e Polonia
Un provvedimento di legge emanato nel 1951 (n. 204, del 09 gennaio 1951) affidava ad un Commissario Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra, alle dirette dipendenze del Ministro della Difesa, il compito di provvedere al «censimento, ricerca, sistemazione provvisoria e successiva sistemazione definitiva delle salme dei militari, militarizzati e civili deceduti in conseguenza della guerra dal 10 giugno 1940 al 15 aprile 1946».
Tale provvedimento sostituiva i precedenti emanati, rispettivamente, nel 1919, nel 1931 e nel 1935.
Alla suddetta legge hanno fatto seguito le norme e le provvidenze per i cimiteri di guerra (legge 20 febbraio 1981, n. 31) e quella (legge 2 marzo 1985, n. 60) che ampliava le competenze del Commissario Generale.
In particolare il Commissariato Generale provvede a:
- censimento delle sepolture dei Caduti italiani per causa di guerra, ricerca e definitiva sistemazione in Italia ed all’estero delle loro Spoglie in Sepolcreti;
- diramazione di notizie sui Caduti, luoghi di sepoltura, possibilità di traslazione dei Resti mortali;
- sistemazione, manutenzione e custodia dei Sacrari e cimiteri militari del demanio dello Stato in Italia;
- concorso alla manutenzione ordinaria ed alla custodia di Sepolcreti esistenti in Italia, per i quali il Commissariato Generale abbia acquisito il «diritto d’uso»;
- tutela delle sepolture di Caduti in guerra tumulati in cimiteri comunali;
- sistemazione, manutenzione e custodia dei Sepolcreti di Caduti in guerra italiani all’estero;
- ricerca, sistemazione e conservazione di cimeli appartenenti ai Caduti in guerra;
- conservazione e tutela delle zone monumentali della 1a guerra mondiale;
- diffusione di notizie riguardanti i Caduti ed i Sacrari militari;
- mantenimento rapporti con gli Enti paritetici di altri Paesi.
Il Commissario Generale si avvale di un’idonea struttura, con sede in Roma, con un’articolazione interna su 5 Uffici/Direzioni ed una articolazione territoriale attinente ai Sacrari ubicati in Italia ed all’estero(1).
Così come previsto dalla legge, a partire dalla seconda metà degli anni ’50, il Commissariato Generale (Onorcaduti), in collaborazione con le Missioni Alleate, con la Croce Rossa Internazionale e tedesca, con il Servizio Internazionale di Ricerche di Arolsen, con il Deutsche Dienstelle (WASt) e con gli uffici civili e religiosi locali, iniziò la ricerca dei nostri connazionali inumati in terra tedesca, austriaca e polacca, riuscendo ad individuare migliaia di sepolture.
Tutti i resti riconosciuti, per cui fu possibile l’esumazione, furono traslati nei cimiteri militari italiani (2).
(1) http://www.difesa.it/IL_MINISTRO/ONORCADUTI/Pagine/Cennistorici.aspx
(2) Nei cimiteri militari italiani sono stati traslati tutti i nostri Caduti identificati da esumazioni in cimiteri secondari (cimiteri degli Stalag, cimiteri comunali, ecc.). Tutti i Caduti non identificati con certezza o sepolti in fosse comuni assieme a Caduti di altre nazionalità sono stati lasciati nei cimiteri di prima inumazione. I Caduti italiani identificati, ma in fossa comune con altri italiani, sono stati traslati nei cimiteri militari italiani e sepolti con la dicitura “IGNOTO”.
Germania
In seguito alle ricerche effettuate dal Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra, nei quattro principali sacrari in Germania furono inumate le spoglie di 13.252 nostri connazionali, e precisamente(*):
- 166 nel Cimitero militare d’Onore di Berlino;
- 459 nel Cimitero militare d’Onore di Monaco di Baviera;
- 788 nel Cimitero militare d’Onore di Francoforte sul Meno;
- 839 nel Cimitero militare d’Onore di Amburgo.
Amburgo (Öjendorf) – Cimitero militare italiano d’onore
Il Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo si trova all’interno del cimitero urbano della città, nel quartiere Öjendorf, ed occupa una superficie di 40.000 metri quadrati. Nel sacrario sono state raccolte le spoglie dei Caduti italiani (deportati civili, internati militari e lavoratori liberi o coatti), deceduti dall’inizio del secondo conflitto mondiale fino alla data del 15 aprile 1946 e provenienti da esumazioni effettuate in cimiteri comunali o cimiteri militari secondari siti nei territori dello Schlewig, Holstein, Niedesachsen, Amburgo, Brema, Hannover e della Westfalia.
Il cimitero fu costruito, a cura del Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra, tra il 1957 e il 1959, grazie ai reciproci accordi con il Governo tedesco sulle sepolture di guerra.
Su ogni cippo sono incisi il grado (se militare), il cognome ed il nome di ogni Caduto o la dicitura «Ignoto». Nel Sacrario sono raccolte le spoglie di 5.668 Caduti noti e 171 non identificati.
La cura delle sepolture, è affidata al Consolato Generale d’Italia di Amburgo. [nda – Attualmente la cura del CMI di Amburgo è stata delegata al Consolato Generale d’Italia ad Hannover].
Recapiti e orari dell’Öjendorf Friedhof (Cimitero Öjendorf)
- Ingresso principale: Manshardtstraße 200 – 22119 Hamburg
- Ingresso pedonale nei pressi del Cimitero militare italiano d’onore: Fuchsbergredder – 22119 Hamburg.
Orario di apertura del cimitero: da aprile ad ottobre, dalle 8.00 alle 21.00; da novembre a marzo dalle 8.00 alle 18.00.
Per informazioni: Consolato Generale d’Italia ad Hannover – Freundallee, 27 – 30173 HANNOVER
Tel. : 0049511283790 – Fax. : 00495112837930 – E-mail: italia.consolato-hannover@t-online.de
(*) Dati tratti da: «Ministero della Difesa, Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra, Onorcaduti, Sacrari e cimiteri militari italiani all’estero, Stabilimento Grafico Militare, Roma, 2005».
Berlino (Zehlendorf) – Cimitero militare italiano d’onore
Il Cimitero militare italiano d’onore di Berlino si trova nel quartiere Zehlendorf, all’interno del cimitero comunale «Waldfriedhof».
È stato realizzato nel triennio 1955-57 ed accoglie le spoglie di 1.166 Caduti italiani della 2a Guerra Mondiale.
Sui cippi dei Caduti identificati sono riportati: qualifica (soldato, marinaio, aviere, lavoratore civile ecc.), nome, cognome e anno di morte.
Per i non identificati è riportata la voce «ignoto» e in qualche caso la qualifica e l’anno di morte.
Gran parte dei Caduti sepolti sono soldati catturati dall’esercito tedesco dopo l’8 settembre e tradotti in Germania in prigionia. Ma vi sono anche 22 donne e molti lavoratori civili deceduti a causa di bombardamenti aerei, malattie e il brutale sfruttamento nel lavoro coatto.
Le sepolture nel Cimitero militare italiano ebbero inizio nel 1955 e proseguirono fino al 1957.
Il merito di questa pia opera va a Monsignor Luigi Fraccari che fu missionario a Berlino per 35 anni a partire dal 1944. L’inaugurazione del cimitero avvenne il 21 dicembre del 1958. Nel 1995 vi furono eseguiti lavori di riallineamento e ripristino delle tombe. Significativi lavori di ristrutturazione e abbellimento sono stati effettuati nel 2010(1).
Recapiti e orari del Zehlendorf Friedhof (Cimitero Zehlendorf)
- Ingresso principale: Potsdamer Chaussee n. 79.
- Ingresso secondario nei pressi del Cimitero militare italiano d’onore: Wasgensteig n. 30.
Il cimitero è aperto ai visitatori dalle ore 9.00 del mattino fino all’imbrunire.
Informazioni sulle tombe possono essere richieste all’amministrazione cimiteriale, che si trova presso l’ingresso di Wasgenteig, 30.
Per altre informazioni:
Ambasciata d’Italia (Cancelleria Consolare) Berlino – Hildebrandstraße, 1 – D 10785 – Berlino – Tel +49-30-25440100
Fax +49-30-25440189 – E-mail: consolare.berlino@esteri.it
(1) Dati tratti da Documentazione Acquaviva
Francoforte sul Meno (Westhausen) – Cimitero militare italiano d’onore
Il Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno si trova all’interno del grande cimitero urbano cittadino, ubicato nel quartiere di Westhausen. Nel sacrario sono state raccolte le spoglie di 4.788 nostri connazionali, individuati in oltre 650 località di prima inumazione, situate nelle regioni dell’Assia, Renania, Baden, Wurttemberg, Baviera (Franconia), Westfalia, Saar. Tutte le spoglie traslate nel Sepolcreto di Francoforte, 4.599 noti e 189 ignoti, appartengono a prigionieri di guerra, internati, lavoratori civili e deportati deceduti nel periodo 1943-1945. Le sepolture sono state ordinate il 16 grandi riquadri di dimensioni varie, che comprendono da 200 a 432 salme ciascuno, contrassegnati dalle lettere «A» sino alla «Q». Ognuna delle 4.788 tombe è sovrastata da un cippo di granito con una targa di bronzo con il nominativo del Caduto preceduto dal grado militare oppure dalla qualifica di ignoto. La cura del Cimitero militare italiano d’onore è affidata al Consolato Generale di Francoforte sul Meno.
Recapiti e orari Westhausen Friedhof (Cimitero Westhausen)
È possibile accedere al Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno dal numero 27 di Kollwitzstraße.
Orari di apertura del cimitero: da novembre a febbraio, dalle 7.00 alle 17.00; marzo e ottobre, dalle 7.00 alle 18.00; aprile e settembre, dalle 7.00 alle 20.00; da maggio ad agosto, dalle 7.00 alle 21.00.
Domenica e festivi, apertura dalle ore 9.00.
Per informazioni: Consolato Generale d’Italia a Francoforte sul Meno – Kettenhofweg, 1 – 60325 Frankfurt am Main – Tel: 0049 (0)69 75310; Fax: 0049 (0)69 7531104 – E-mail: segreteria.francoforte@esteri.it
Monaco di Baviera (Waldfriedhof) – Cimitero militare italiano d’onore
Il sacrario italiano, localizzato all’interno del cimitero comunale «Waldfriedhof» occupa una superficie di circa 35.000 mq., di forma trapezoidale e suddiviso in sei settori.
In tre settori sono raccolti i resti mortali di 1.790 militari italiani caduti durante la 1ª guerra mondiale. Negli altri tre sono state inumate le spoglie di 1.459 Caduti del 2° conflitto mondiale e traslati da oltre 300 località della zona meridionale della Baviera, del Baden e del Wurttemberg.
Le tombe, tutte individuali, sono indicate da cippi, su ognuno dei quali è stata posta una targa in bronzo con inciso il nominativo del Caduto, o l’indicazione «Ignoto» .
Recapiti e orari del Waldfriedhof Neuer Teil (Cimitero parte nuova)
L’accesso principale al Waldfriedhof (parte nuova) si trova al n° 3 di Lorettoplatz. L’entrata più comoda al Cimitero militare italiano si trova all’altezza del n°103 della Forst-Kasten-Allee (Schloss Fürstenried).
Orario di apertura del cimitero: da novembre a febbraio, dalle 8.00 alle 17.00; marzo, dalle 8.00 alle 18.00; aprile e agosto, dalle 8.00 alle 20.00; settembre e ottobre, dalle 8.00 alle 19.00.
Per informazioni: Consolato Generale d’Italia a Monaco di Baviera – Möhlstraße, 3 – 81675 München +49-89-418003-14 – F. +49-89-477999 – E-Mail: segreteria.monacobaviera@esteri.it
Austria
Negli anni 1957-58 una Delegazione del Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra provvide alla ricerca e alla raccolta delle salme dei nostri connazionali, che erano deceduti nel corso della seconda guerra mondiale.
Dalla consultazione di tutte le notizie raccolte (oltre all’Ufficio Centrale di Statistica – sono state il Servizio Internazionale di Ricerche di Arolsen; gli uffici di Stato Civile austriaci; le Direzioni dei cimiteri urbani; i Borgomastri; le Amministrazioni ecclesiastiche; le varie associazioni regionali austriache per le onoranze ai caduti; le Autorità e le Missioni Alleate; i Comuni d’origine dei Caduti e i familiari stessi), risultò che gli italiani deceduti in territorio austriaco durante la seconda guerra mondiale ammontavano a 6.378.
Tuttavia, nonostante il meticoloso lavoro eseguito dalla Delegazione, è stato possibile traslare soltanto 1677 salme.
Mauthausen – Cimitero militare italiano (Soldatenfriedhof Mauthausen)
Il Cimitero di guerra sorge a circa 3 Km. Est-Nord-Est della cittadina di Mauthausen.
L’area cimiteriale, di forma trapezoidale, è strutturata in settori prativi nei quali, in tombe singole disposte a filari, riposano 1.766 Caduti italiani della 1ª guerra mondiale e 1.677 nostri connazionali (militari e civili) Caduti nel 2° conflitto mondiale.
Le tombe della 1ª guerra mondiale furono riordinate negli anni 1922-1923 in tumuli individuali distinti da croci di cemento con uno o due nominativi.
I rimanenti Caduti della 2ª guerra mondiale traslati, oltre che dal vicino lager di Mauthausen, anche dai cimiteri dell’Alta Austria, sono riuniti in un unico grande settore, a sinistra dell’entrata, creato dalla Commissione italiana alla fine degli anni ’50.
Le predette sepolture, sormontate da croci individuali riportanti le generalità del Caduto, appartengono a militari e civili deceduti dopo l’8 settembre 1943 nei campi di concentramento nazisti ove erano internati.
Al centro di tale esteso settore è stato collocato un grande tripode appoggiato su un massiccio basamento prismatico in granito con la scritta: «AI CADUTI ITALIANI – I PRIGIONIERI DEI LAGER DI KAISERSTEINBRUCH – 1940-1945» [nda: successivamente modificata con la dicitura «AI CADUTI ITALIANI DI MAUTHAUSEN – 1943-1945»].
La cura del Cimitero militare italiano è affidata alla Croce Nera Austriaca, ente che gestisce la tutela, la conservazione e custodia di tutte le sepolture di guerra nel territorio della predetta nazione.
Recapiti e orari del Cimitero militare italiano di Mauthausen
Il Cimitero militare italiano di Mauthausen si trova all’altezza del numero 26 di Professor Gerstmayr Strasse.
Come gran parte dei sacrari militari, il Cimitero militare italiano di Mauthausen è aperto tutti i giorni dell’anno fino al tramonto.
Per informazioni: Ambasciata d’Italia – Cancelleria Consolare – Ungargasse 43 – 1030 Vienna – tel. +43 1 713.56.71 – fax. +43 1 715.40.30 – email: consolato.vienna@esteri.it
Mauthausen – Cimitero del campo di concentramento (Lagerfriedhof)
All’inizio degli anni ’60 uno spazio all’interno del Memoriale di Mauthausen fu adibito a cimitero, nel quale vennero traslatate le salme riesumate sia dai «Cimiteri americani» di Mauthausen e Gusen, sia dalle Fosse Comuni allestite dalle SS.
Nel settore II del Campo di Mauthausen e nella zona tra le baracche 16 e 19 sono oggi sepolte oltre 14.000 Caduti, molti di questi di nazionalità italiana. Purtroppo, provenendo da sepolture di massa o da inumazioni approssimative, nel dopoguerra non fu possibile la loro identificazione e la successiva traslazione nel cimitero militare italiano. Tutti questi Caduti non sono esumabili.
Polonia
Le Salme dei Caduti italiani attualmente sepolte in territorio polacco, ammontano a 3324: di esse, 1915 appartengono a militari deceduti nella guerra 1915-18 e 1413 a connazionali morti nel corso del secondo conflitto mondiale.
Due sono i sepolcreti: a Bielany (Varsavia) sono state sistemate le spoglie di 2.311 Caduti (898 della Prima Guerra mondiale e 1413 della Seconda Guerra mondiale); a Breslavia, le spoglie di 1017 Caduti, tutti della Grande Guerra.
Bielany (Varsavia) – Cimitero militare italiano
Il cimitero, ubicato alla periferia settentrionale di Varsavia, è stato costruito nel 1927 su un’area di 10.000 mq. ceduta a tempo indeterminato dal Governo polacco dell’epoca.
Il Sepolcreto custodisce le spoglie di 868 Militari italiani (841 noti e 27 ignoti), deceduti nella 1ª guerra mondiale, e 1.413 nostri connazionali (1.238 noti, 1 noto non identificato e 174 ignoti), morti nel corso del secondo conflitto mondiale.
Nel 1960, per attribuire degna e perenne sistemazione monumentale alle spoglie dei militari e civili italiani caduti durante l’internamento nei campi di concentramento tedeschi allestiti dai nazisti in territorio polacco, sono stati realizzati altri quattro manufatti sepolcrali.
Due di essi sono disposti ai lati dell’altare mentre altri due sono stati ricavati con scavi in trincea praticati ai lati del piazzale interno d’ingresso.
I nomi dei Caduti custoditi nel Cimitero militare italiano di Bielany sono incisi su grandi lapidi sovrapposte alla copertura leggermente inclinata delle due grandi sepolture collettive.
Nel 1978 sono stati eseguiti altri interventi di manutenzione a cura del Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra.
Nel 1980 sono state installate ai lati dell’altare due lapidi in memoria di tutti i Caduti italiani nei campi di concentramento nazisti.
Recapiti e orari del Cimitero militare italiano di Bielany/Varsavia
Il cimitero di Bielany si trova alla periferia settentrionale di Varsavia, al n° 40 di Via Marymonckiej.
Il sacrario è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00
Per altre informazioni: Ambasciata d’Italia a Varsavia – pl.Dąbrowskiego 6 – 00-055, Varsavia – Tel.: +48 22 826 3471 – Fax: +48 22 827 8507 – e-mail: ambasciata.varsavia@esteri.it
Dove cercare documenti sui Caduti
Sono molti coloro che vorrebbero intraprendere delle ricerche sui propri cari catturati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 e dati per dispersi in prigionia.
Purtroppo non tutti sanno come muoversi e quali indirizzi contattare per rintracciare documentazione e cercare così di ricostruire gli ultimi mesi di vita di un loro congiunto, magari rintracciandone il luogo di sepoltura.
A questo proposito, nelle pagine che seguono, ho voluto stilare un elenco d’indirizzi e le procedure da seguire per poter reperire documenti ed informazioni che possano essere utili allo scopo.
Documentazione primaria
Per recuperare la documentazione anagrafica (atto di nascita, atto di morte, ecc..) bisogna rivolgersi al Comune di nascita del Caduto.
Per avere informazioni riguardanti: zone di guerra dove il soldato (o sottufficiale) ha prestato servizio, cronologia dei fatti di guerra, date, località, etc., reggimenti d’appartenenza, fatti d’armi, ferite riportate e ospedalizzazioni, eventuali onorificenze, bisogna provvedersi del «Foglio Matricolare e Caratteristico».
Copia del Foglio Matricolare e copia di eventuali altri documenti depositati nella cartella riguardante il militare per il quale si fa la ricerca, possono essere richiesti all’Archivio di Stato della provincia o capoluogo di regione di nascita del soggetto.
Per tale richiesta bisogna essere in possesso almeno di nome, cognome, anno di nascita e ultimo paese o città di residenza del Caduto.
I documenti sono depositati presso l’Archivio di Stato dagli ex Distretti Militari (ora Centri Documentali dell’Esercito Italiano).
Nel caso non fossero ancora stati archiviati, bisogna rivolgersi direttamente al Centro Documentale nel quale era stato iscritto il soldato.
Documentazione sulla vita militare
Stato di servizio degli Ufficiali: Ministero della Difesa – Direzione generale per il Personale Militare V° Reparto – 12a Divisione Viale dell’Esercito, 186 – 00143 Roma.
Notizie relative alla vita militare del Caduto: Ministero della Difesa – Direzione Generale della Previdenza Militare, della Leva e del Collocamento al Lavoro dei Volontari Congedati – III° Reparto – 10a Divisione Albo d’Oro – Viale dell’Esercito, 186 – 00143 Roma.
Vicende storiche del reparto/unità di appartenenza del Caduto: Uffici Storici dell’Esercito, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare o dell’Arma dei Carabinieri (recapiti reperibili sui rispettivi siti internet).
Onorificenze e decorazioni relative al Caduto: Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare – V° Reparto – 10a Divisione Ricompense ed Onorificenze – Viale dell’Esercito, 186 – 00143 Roma.
Documentazione sulla prigionia presso il Ministero della Difesa
Per poter recuperare documentazione sulla prigionia, bisogna scrivere una raccomandata con ricevuta di ritorno, allegando un foglio contenente tutti i dati del Caduto, i dati del richiedente, il grado di parentela con il Caduto e le motivazioni della richiesta (è sufficiente mettere ricerca famigliare) a questi due indirizzi:
Ministero della Difesa – Direzione Generale delle Pensioni Militari del Collocamento al Lavoro dei Volontari Congedati e della Leva – IV° Reparto – 13a Divisione Albo d’Oro – Via Sforza 4/b – 00184 Roma.
Ministero della Difesa – Direzione Generale della Previdenza Militare, della Leva e del Collocamento al Lavoro dei Volontari Congedati – III° Reparto – 10a Divisione Albo d’Oro – Viale dell’Esercito, 186 – 00143 Roma.
Documentazione sulla prigionia presso il Servizio Internazionale di Ricerche di Arolsen ed il Wast di Berlino
Sempre per quanto riguarda la prigionia, può essere inviata una raccomandata con ricevuta di ritorno, allegando sempre un foglio contenente tutti i dati del Caduto, i dati del richiedente, il grado di parentela con il Caduto e le motivazioni della richiesta, all’indirizzo che segue:
Ministero della Difesa – C/o Scuola di Formazione e Perfezionamento del Personale Civile della Difesa (CIVILSCUOLADIFE) – Ufficio Ex Commissione Interministeriale Atti Giuridici Caduti in Guerra – Collegamento Italiano con il Servizio Internazionale di Ricerche di Arolsen – Via Marsala, 104 – (pianterreno) – 00185 Roma.
Questo ufficio farà da tramite con l’ITS di Arolsen e il WASt di Berlino.
Negli archivi di Arolsen è possibile reperire documentazione riguardante la deportazione, l’internamento, il lavoro coatto o la carcerazione sia dei militari che dei civili italiani.
I tempi di risposta sono generalmente abbastanza lunghi (anche alcuni mesi).
In alternativa si può scrivere direttamente a Berlino (il sito è in inglese, francese e tedesco) e ad Arlosen (sito in inglese, francese, tedesco e russo) a questi indirizzi o utilizzando le procedure on-line riportate sui siti:
Deutsche Dienststelle (WASt) – Eichborndamm 179, D-13403 – Berlin – Deutschland – Tel. +49 (030) 41904-0 – Fax.+49 (030) 41904-100 – www.dd-wast.de/
International Tracing Service (ITS) – Grosse Allee 5-9 – 34454 Bad Arolsen – Deutschland – www.its-arolsen.org/.
Documentazione sul luogo di sepoltura
Informazioni sulla sepoltura:
(allegando la documentazione come sopra – raccomandata con ricevuta di ritorno, foglio contenente tutti i dati del Caduto, ecc.):
Ministero della Difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra – Direzione Storico / Statistica – Ufficio Estero e Rimpatri – Via XX Settembre, 123/A – 00187 Roma