Ragazzi con lo stesso destino

Franco Budini, figlio di Corrado e di Molinari Romilda, era nato a Corno di Rosazzo (Udine) il 24 novembre 1927. Contadino di mestiere, solamente diciassettenne entrò a far parte della Divisione Garibaldi Natisone come partigiano assieme al papà Corrado, al fratello Giovanni e al suo gemello. Il 27 maggio 1944 venne messo in atto dai nazifascisti un rastrellamento nel paese di Corno di Rosazzo. Tra gli arrestati anche Franco, il fratello Giovanni e il papà Corrado (il gemello riuscì a sfuggire alla cattura nascondendosi in una tomba vuota nel cimitero del paese).

Il 21 giugno 1944, i fratelli Budini con il loro papà, vennero portati a San Giovanni al Natisone, caricati su un convoglio proveniente da Trieste e deportati nel Campo di concentramento di Dachau. Al loro arrivo, il 23 giugno, ricevettero i numeri di matricola 74591 (Corrado), 74592 (Giovanni) e 74593 (Franco) e furono classificati come deportati per motivi precauzionali.

A luglio vennero trasferiti nel Campo di concentramento di Flossenbürg, dove arrivarono il giorno 22 [verranno immatricolati anche in questo caso consecutivamente con i numeri di matricola 13026 (Corrado), 13027 (Franco) e 13028 Giovanni].

libro-matricola-flossenburg-budini
Matricole 13026, 13027, 13028 attribuite rispettivamente a Giovanni, Franco e Corrado (ITS Arolsen – Vietata la riproduzione)

A questo punto, la sorte li vorrà divisi.

Franco rimase a Flossenburg, mentre il fratello ed il papà furono trasferiti al sottocampo di Hersbruck dove troveranno la morte, Giovanni il 4 gennaio 1945 e Corrado il 17 dello stesso mese.

Il 20 aprile 1945 il Campo di concentramento di Flossenbürg venne evacuato ed i prigionieri messi in marcia verso sud, con destinazione il Lager di Dachau.

Nel campo vennero lasciati solo coloro che erano in condizioni fisiche disperate e non in grado di muoversi. Tra questi anche 46 italiani.

flossenburg-superstiti-4-maggio
Deportati di Flossenburg fotografati dopo la liberazione (foto scattata il 4 maggio 1945 – Gentilmente concessa per la pubblicazione dal Professor Dr. Paul Kopperman – Oregon State University – U.S.A. – Vietata la riproduzione)

E tra questi 46 nostri connazionali, oltre a Franco (17 anni), anche il mio povero zio Luciano (22 anni).

Mi piace pensare che si fossero conosciuti e che fino all’ultimo si fossero sostenuti reciprocamente.

La mattina del 23 aprile 1945, una compagnia della 97ª Divisione di Fanteria dell’esercito americano liberò il Campo di concentramento di Flossenbürg.

liberazione-di-flossenburg-30-aprile
Liberazione del Lager di Flossenburg (foto scattata il 30 aprile 1945 – Gentilmente concessa per la pubblicazione dal Professor Dr. Paul Kopperman – Oregon State University – U.S.A. – Vietata la riproduzione)

Il quattro di maggio, dodici giorni dopo la liberazione del lager, Franco e Luciano, sicuramente allo stremo delle loro forze, morirono.

Parte dei deceduti dal 23 al 30 aprile furono cremati. Molti furono sepolti in fosse comuni nel territorio occupato dal campo di concentramento.

superstiti-2-4-maggio
Deportati di Flossenburg fotografati dopo la liberazione (foto scattata il 4 maggio 1945 – Gentilmente concessa per la pubblicazione dal Professor Dr. Paul Kopperman – Oregon State University – U.S.A. – Vietata la riproduzione)

Lo stesso giorno in cui morirono, nel cimitero del paese di Flossenbürg furono inumate le prime 21 salme di prigionieri che sopravvissero alla liberazione ma che poco dopo spirarono a causa delle vessazioni subite.

Su ognuna delle 120 tombe, che alla fine accolse quel cimitero, fu apposta una piccola lapide col nome dell’ex deportato defunto. Anche Luciano e Franco vennero sepolti in quel cimitero, l’uno in fianco all’altro (alla tomba n°104 Luciano e alla n°105, Franco).

franco-budini
Elenco italiani sepolti nel Cimitero comunale di Flossenburg con nomi storpiati all’atto della trascrizione, poi corretti – Comune di Flossenburg
monaco
Riscontri fatti presso l’Amministrazione cimiteriale di Monaco di Baviera

Nel 1958, le Spoglie di Franco e Luciano furono esumate e traslate nel Cimitero militare italiano di Monaco di Baviera, sempre uno in fianco all’altro, alle tombe 1 e 2 del riquadro 5, fila 16.

Ora anche Franca Budini, nipote di quel ragazzo, conosce la sorte dello zio.

Alcuni ritrovamenti di dicembre

Trascrivo alcuni commenti da parte di parenti (emigrati in Francia) che hanno rintracciato i dati dei loro cari.


Daniel

7 dicembre 2016 alle 23:53
Merci pour votre travail sur ce site très documenté.
J’ai pu trouvé de nombreux renseignements concernant le frère de ma grand-mère maternelle Ilario Tonet décédé en Allemagne en 1945 et non en Libye comme le pensait mon père.
Je m’excuse d’écrire en français mais mon italien est très élémentaire.
Cordialement

Tonet Ilario di Stefano e di Bianco Alvina, nato il 20 ottobre 1913 a San Gregorio nelle Alpi. Professione operaio. Soldato del 71° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco-albanese. Morto a Dahn (Renania Palatinato) il 22 gennaio 1945. Causa della morte: mitragliamento aereo presso la Stazione Ferroviaria di Schindhard / Dahn (informazioni date da S. Franco di Fiumicello – Udine). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Dahn. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro a / fila 1 / tomba 13. Fonti: Ministero della Difesa, Albo IMI Anrp, Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra (Elenco 852, pagina 7: lista inviata il 15 maggio dalla Caritasverband di Friburgo, con elenco di 221 internati e deceduti in Germania).


BIGONI Michel

18 dicembre 2016 alle 23:34
Molto Grazie s’ignore. O trovato les informazioni seul moi zio Ugo BIGONI morto in Germania.

Bigoni Ugo Gino, nato il 16 settembre 1922 a Ferrara. Soldato del 75° Reggimento Fanteria. Morto il 19 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero centrale di Francoforte sul Meno. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C / fila 7 / tomba 7. Fonti: Ministero della Difesa, Gian Paolo Bertelli.

Si cercano i parenti dei Caduti della strage di Brenna

fucilazione

Da qualche tempo sono in contatto con il Professor Ettore Deodato(1) con il quale ho più volte avuto uno scambio d’informazioni riguardanti i nostri caduti in prigionia o per motivi di guerra.

Dal Professor Deodato sono venuto a conoscenza che la Magistratura polacca ha iniziato ad indagare su una strage avvenuta a Brenna (Alta Slesia – Polonia) nel febbraio del 1945 nella quale furono coinvolti, oltre a 7 partigiani polacchi e a 21 russi, anche 13 italiani.

La stessa magistratura vorrebbe contattare le famiglie degli italiani per iniziare delle azioni che prevedano una richiesta di risarcimento, congiuntamente con le famiglie dei caduti polacchi.

Questa una breve ricostruzione dei fatti di Brenna tratta dal libro di Lazzero Ricciotti “Gli schiavi di Hitler”:

“Brenna è una cittadina dell’Alta Slesia, a circa 70 km a sudovest di Auschwitz, circondata da una zona montagnosa – i monti Beschidi e ricca di Boschi.

Le SS vi avevano dislocato un lager in cui si trovavano anche prigionieri di guerra italiani. La zona in quei giorni [nda – febbraio 1945] era sconvolta dai bombardamenti e dalla pressione esercitata dall’Armata Rossa, che avanzava impetuosamente. L’organizzazione nazista stava saltando del tutto.

Il 13 febbraio 1945, 15 soldati italiani ne approfittarono per fuggire mentre era in corso un bombardamento. Dopo una sosta nei boschi, si unirono ai partigiani russi e polacchi. Ormai contavano i giorni che li separavano dalla libertà finale, ma i tedeschi ingaggiarono un combattimento con le unità ribelli che avevano cooptato gli italiani e li catturarono nuovamente.

Le SS ne presero 2 e li uccisero subito con un colpo di pistola alla nuca insieme ai russi e ai polacchi rimasti in vita. Gli altri 13 furono rinchiusi in una baracca cosparsa di benzina cui fu appiccato il fuoco, secondo un orrendo rituale ufficialmente contemplato dal comportamento dei nazisti in guerra. Morirono tutti carbonizzati”.

Questi i nomi dei 13 italiani:

Angione Rosario, nato il 13 maggio 1922 a Laurino (Salerno). Soldato del 3° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria.

Bernabei Antonio, nato il 21 marzo 1920 a Tarano (Rieti). Soldato del 49° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Catturato sul fronte greco – albanese.

Bideri Luigi, nato a Trento (o provincia) nel 1922. Soldato.

Calabria Gennaro, nato Taranto nel 1922. Soldato (famigliari già contattati).

Fantini Ausonio di Vittorio, nato a Vigatto (Parma) il 28 marzo 1921. Soldato del 19° Reggimento Cavalleggeri Guide / 2a Squadra. Internato nello Stalag VIII B – 344 di Lamsdorf. Famigliari residenti nel 1943 a Vigatto (Parma).

Ferrari Felice, nato il 2 settembre 1915 a Clusone (Bergamo). Camicia Nera della 15a Legione Maca (Milizia Volontari Sicurezza Nazionale).

Giubbolini Mario di Domillo, nato il 1° aprile 1922 a Palaia (Pisa). Soldato del 292° Autoreparto pesante. Prigioniero matricola 16321. Resti sepolti nel Cimitero militare italiano di Bielany/Varsavia – Ossario sinistro. Chieste notizie in Vaticano da Suor Maria Gilberta Giubbolini / Residente presso l’Istituto S.S. Crocifisso a Lari (Pisa).

Grassi Primo, nato il 1° ottobre 1915 a Milano. Soldato del 23° Reggimento di Fanteria.

Migliorini Marcello, nato il 5 febbraio 1914 a Cerea o San Pietro di Legnago (Verona). Soldato del 57° Reggimento di Fanteria. Catturato a Zante (fronte greco) il 12 settembre 1943.

Pinetti Battista, nato il 29 dicembre 1922 ad Albino (Bergamo). Soldato del 48° Reggimento di Fanteria. Resti sepolti nel Cimitero militare italiano di Bielany/Varsavia – Ossario sinistro.

Reucci Remidò, nato a Firenze (o provincia) nel 1922. Soldato.

Rossini Guerrino, nato il 13 marzo 1915 a Legnago (Verona). Soldato dell’8° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria.

Viggiano Vito, nato il 23 febbraio 1916 ad Avigliano (Potenza). Caporal Maggiore del 26° Reggimento Genio.

<>

Nel caso qualcuno fosse in grado di fornire informazioni sui parenti di questi Caduti può contattare direttamente il Professor Deodato alla mail: ettoredeo@gmail.com.


(1) Ettore Deodato, siciliano di Messina, ha studiato al Collegio d’Europa di Bruges, in Belgio e alla Johns Hopkins University negli Stati Uniti. Dopo una esperienza di insegnamento presso l’Università di Perugia, è stato funzionario dell’Unione Europea a Bruxelles nel settore dell’educazione e della cultura dove ha lavorato per i programmi TEMPUS PHARE, Erasmus, Leonardo e Jean Monnet. Dopo il pensionamento anticipato ha iniziato a lavorare come consulente per i programmi comunitari e progetti in Italia e all’estero. Detentore del titolo d’insegnamento Jean Monnet su “Storia dell’integrazione europea” presso l’Università di Adam Miczkiewicz a Poznan, Polonia e Visiting Professor alla London Academy of Diplomacy, Regno Unito.

I parenti sulla tomba di Mario Catilina

29 novembre 2016

Buonasera Sig. Roberto, con la presente intendo ringraziarla e congratularmi per l’enorme lavoro da Lei svolto al fine di costruire/costituire questo archivio. Con il suo preciso e prezioso lavoro ha permesso a tante persone di ritrovare un parente e un legame con il proprio caro purtroppo caduto nel corso di questa pagina della nostra storia.

Grazie al suo lavoro ho potuto viaggiare con mio Padre e regalargli il ‘sogno’ di rintracciare suo zio morto in Germania e di cui aveva solo sentito parlare. Purtroppo il fato ha voluto che il ‘nostro soldato’ morisse a Essen, un paio di giorni dopo la liberazione dal campo di concentramento a Dachau dopo aver resistito alla fame e al campo. Abbiamo potuto visitare il cimitero di Amburgo, dove con stupore abbiamo trovato una grande opera di ricordo dei nostri militari. L’emozione è stata grande!

Fabio Catilina


catilina-marioCatilina Mario, nato il 16 giugno 1920 a Invorio Inferiore (ora Invorio – Novara). Caporale del 4° Reggimento Alpini. Morto il 6 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gelsenkirchen – “Westfriedhof” – (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila T / tomba 47. Fonti: Ministero della Difesa; Archivio Anrp;


parenti-catilina-mario
Fabio Catilina con il papà sulla tomba di Mario

lapide-catilina-mario

cimitero-amburgo-catilina-3

cimitero amburgo catilina 2.jpg

cimitero-amburgo-catilina

Ora anche i parenti di Vincenzo sanno dov’è sepolto

Tratto dalla pagina Facebook “IMI Internati Militari Italiani (Italienische Militär-Internierte)”

Buongiorno a tutti, sono di Brescia e questa foto ritrae mio zio Pedrinelli Vincenzo: è da tanto che sto facendo ricerche per sapere dove è stato portato in prigionia e dove purtroppo ora possano essere sepolti i suoi poveri resti. Purtroppo di LUI so ben poco: la mia mamma, mia zia, mia nonna non ci sono più e di LUI non ho nessun documento. Ricordo che è stato deportato in Germania. Ricordo pure che era arrivata una lettera con gli estremi del luogo, ma nessuno ora può darmi alcun riferimento: l’unica cosa che riesco a ricordare è che si trattava di un luogo tipo Doeberitz (o forse è solo purtroppo un ricordo sbagliato). Mi dispiace moltissimo non sapere nulla di più. Qualcuno di voi mi può aiutare? Qualcuno riconosce questo luogo ritratto nella foto? Ingrandendola mi ha colpito molto il soldato accovacciato e la persona che sta uscendo dalla capanna: sembra un soldato o soldatessa con stivali neri: c’è pura una scritta con stemma sulla casetta. Spero molto nel VS aiuto. GRAZIE

Fiorella Mensi


Cara Fiorella, questi i dati riguardanti il tuo parente. […] Un abbraccio, Roberto Zamboni

15181553_190500888021184_7666228560399881457_nPedrinelli Vincenzo, nato il 5 giugno 1919 a Brescia. Soldato del 71° Reggimento di Fanteria. Catturato sul fronte greco-albanese dopo l’8 settembre 1943 ed internato in Germania. Morto a Spandau (Diatretto di berlino) il 16 dicembre 1943. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Doberitz-Elsgrund (ora localizzabile come Dallgow-Doberitz). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila 17 / numero 6 / tomba 990. Fonti: Ministero della Difesa; Documentazione Acquaviva – Elenco nominativo e posizioni tombali dei Caduti sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Berlino/Zehlendorf – A cura del Generale Claudio Acquaviva; ANRP (Albo Caduti IMI).


NON SO COME RINGRAZIARTI! SPERO CHE ALTRE PERSONE POSSANO PROVARE QUELLO CHE STO PROVANDO GRAZIE DEL TUO AIUTO !  Fiorella Mensi


15136025_190500388021234_5402448760846001464_n


Umberto Lucchetti tra i fucilati di Treunbrietzen

Ancona, 3 novembre 2016

Gent.mo Zamboni,
volevo ringraziarla perché grazie a lei sono riuscito a rintracciare a Berlino la tomba di mio nonno.
Purtroppo la mia famiglia non sapeva assolutamente nulla e mio nonno era dato per “disperso” e considerato morto nel 1943, quindi due anni prima della morte effettiva.
Tra l’altro ho appreso che mio nonno forse era fra i giustiziati nell’eccidio di TREUENBRIETZEN e quindi è stato vicinissimo alla liberazione.
La cosa ci ha ovviamente distrutto.

Le uniche cose che sappiamo sono riportate nelle informazioni da lei fornite:
LUCCHETTI UMBERTO, NATO IL 23 LUGLIO 1911 AD AGUGLIANO (ANCONA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 23 APRILE 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 9 – NUMERO 6 – TOMBA 159. FONTI: 1A, 9

Lei sa per caso dove è possibile avere notizie più approfondite e se veramente mio nonno era nella lista degli assassinati nell’eccidio di Treunbrietzen?
Grazie e buona giornata
Alessandro Lucchetti


Verona, 3 novembre 2016

Caro Alessandro, nonno Umberto purtroppo risulta essere tra i fucilati di Treuenbrietzen. Questi sono i dati che sono riuscito a rintracciare (di seguito pubblico l’elenco dei fucilati, tra i quali appare anche il nome del tuo parente).

Lucchetti Umberto, figlio di Mariano e sposato con Giulioni Teresa, era nato il 23 luglio 1911 ad Agugliano (Ancona). Soldato del 6° Centro Automobilisti (matricola militare 161588), venne fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag III A di Luckenwalde per poi essere assegnato al Lager 782 C di Treuenbrietzen. Il 21 aprile 1945 i Russi liberarono il campo, ma appena le truppe sovietiche proseguirono la loro avanzata, un reparto militare tedesco, rientrato nel campo, separò 127 militari italiani dal resto dei prigionieri e li trucidò nella cava di Treuenbrietzen.

Grazie all’opera misericordiosa del Missionario veronese Monsignor Luigi Fraccari, andato volontario in Germania dopo l’8 settembre 1943 per portare assistenza materiale e spirituale agli Internati Militari Italiani, vennero recuperati i corpi dei 127 Caduti a Treunbrietzen e vennero inumati nel cimitero di Nichel (Cimitero italiano).

Nel 1955, le Spoglie di questi caduti furono traslate nel Cimitero militare italiano di Berlino (Friedhof Zehlendorf).

Tra questi anche Umberto Lucchetti che venne inumato al riquadro 1 / fila 9 / numero 6 / tomba 159.


lucchetti-umberto
Alessandro Lucchetti sulla tomba di nonno Umberto
Elenco fucilati a Treuenbrietzen
Riquadro Fila Numero Tomba Grado Cognome Nome
1 10 11 189 Serg. ACCARDO Carmine
1 9 25 178 Sold. ARMATI Pasquale
1 10 12 190 Marinaio ASOLI Silvio
1 9 15 168 Marinaio BALDINI Elio
1 8 11 143 Sold. BALLARIN Gino Giuseppe
1 8 21 153 ? BALLARINI Giulio
1 11 13 216 Aviere BARBIERI Alleny Gino
1 9 3 156 Sold. BATTAGLIESE Angelo Antonio
1 6 21 111 Sold. BELLISSIMO Michelangelo
1 8 10 142 Sold. BENIGNI Angelo
1 11 5 208 Sold. BOASSO Ermenegildo
1 10 13 191 Marò BOBBI Francesco
1 10 21 199 Aviere S. BRAVACCINO Giuseppe
1 10 15 193 Sold. BROTTO Marco
1 10 9 187 Aviere BURANI Nazzareno
1 7 7 118 Sold. CALDARIGI Eugenio
1 11 14 217 Sold. CALLEGARO Alessandro
1 10 20 198 Sold. CANELLA Giovanni
1 7 2 113 Sold. CARBONE Antonio
1 11 1 204 Marinaio CARESIA Ilario
1 9 4 157 Sold. CARLI Pietro
1 9 7 160 C. Nera CECOTTI Pietro
1 9 11 164 Sold. CENTODUCATI Angelo
1 8 13 145 Sold. CERUTTI Pietro
1 9 21 174 Aviere CIBOLLA Carlo
1 7 13 124 Aviere CICERI Mario
1 7 6 117 Aviere COMPIANI Enzo
1 7 8 119 Sold. DANIELI Costantino
1 7 17 128 Sold. DE TONI Enrico
1 10 16 194 Aviere DELL’ORTO Mario
1 11 11 214 Marinaio DI PASQUALE Rinaldo
1 8 12 144 Sold. DONOLA Aurelio
1 10 7 185 Marinaio DURANTI Salvatore
1 7 5 116 Sold. FACCHIN Sereno
1 10 22 200 Aviere FAGLIONI Danilo
1 10 14 192 C. Nera FAVARO Severino
1 10 24 202 Sold. FAVERI Adelmo
1 11 16 219 Sold. FEDERICI Francesco
1 7 11 122 Sold. FIORAVANTI Angelo
1 9 20 173 Cap.le FONGARO Luigi
1 11 2 205 Sold. FORTUNA Marco
1 8 19 151 Sold. FOSCHI Iginio
1 9 23 176 Sold. GALIAZZO Adamo
1 10 25 203 Sold. GALTELLI Attilio
1 10 10 188 Aviere S. GARGINI Gabriello
1 7 19 130 Sold. GASPARRONI Manlio
1 8 18 150 Sold. GHESINI Lino
1 11 12 215 Marinaio GREGO Giusto
1 8 1 133 S. Capo GRIMA Gaetano
1 9 2 155 Sold. IAVICOLI Edmondo
1 11 6 209 1° Aviere IETRI Aldo
3 1 25 626 Sold. IGNOTO
3 2 6 632 Sold. IGNOTO
3 3 2 653 Sold. IGNOTO
3 3 7 658 Sold. IGNOTO
3 3 11 662 Sold. IGNOTO
3 4 11 687 Sold. IGNOTO
3 4 16 692 Sold. IGNOTO
3 4 24 700 Sold. IGNOTO
3 5 4 705 Sold. IGNOTO
3 5 9 710 Sold. IGNOTO
3 5 14 715 Sold. IGNOTO
4 3 5 1092 Sold. IGNOTO
4 3 10 1097 Sold. IGNOTO
1 10 23 201 Sold. INSIRILLO Salvatore
1 11 10 213 Serg. LA ROSSA Salvatore
1 11 4 207 Serg. LAZZATI Claudio
1 13 23 276 Marinaio LEOTTA Giovanni
1 7 16 127 Sold. LIBERTINI Luigi
1 7 3 114 Sold. LIDONNICI Luigi
1 9 12 165 ? LONGHI Nello
1 9 6 159 Sold. LUCCHETTI Umberto
1 9 13 166 Sold. MACCARONE Vincenzo
1 7 18 129 Cap.le MACERA MASCITELLI Amedeo
1 8 3 135 C.M. MANCINI Francesco
1 9 8 161 Marinaio MANGIAGLI Angelo
1 8 7 139 Sold. MARCONATO Sivio
1 10 4 182 Sold. MARENDA Sergio
1 10 18 196 Cap.le MARTINATO Pietro
1 8 4 136 Serg. MARTINI Angelo
1 10 2 180 S. Capo MASCI Raffaele
1 9 22 175 ? MAURILLI Marino
1 8 5 137 Civile MAZZUCCO Giuseppe
1 10 5 183 Marinaio MELATO Mario
1 10 8 186 Sold. MILAN Natale
1 9 1 154 Sold. MILANI Luigi
1 8 2 134 Sold. MISTURINI Luigi
1 9 9 162 Sold. MONTECCHIANI Giuseppe
1 8 17 149 MONTIROLI Silverio (Silvio?)
1 7 14 125 Marinaio MORDANINI Francesco
1 7 21 132 Marinaio MURATORE Antonino
1 6 20 110 ? MUZI Ferriano
1 8 6 138 C.M. NUCCETELLI Angelo
1 11 9 212 Sold. PANAROTTO (Panzarotto?) Alfonso
1 11 7 210 C.M. PEREGO Dante
1 8 16 148 Sold. PESCI Fulgenzio
1 10 17 195 Marinaio PETRALIA Angelo
1 8 14 146 Sold. PIEROTTI Calvo
1 9 5 158 Cap. Le PIOVESANA Ernesto
1 11 15 218 Sold. PIZZICHINI Giuseppe
1 7 1 112 Sold. PRETINI Italo
1 9 18 171 C.M. PULIN Mario
1 7 10 121 Aviere RAIMONDI Ubaldo
1 11 3 206 Sold. RANGO Raffaele
1 9 17 170 Sold. ROSO Pietro
1 10 19 197 Aviere RUFINO Vincenzo
1 10 3 181 Sold. RUSSO Francesco
1 11 8 211 Sold. RUSSO Giuseppe
1 7 20 131 Sold. SABATINI Giacinto
1 7 12 123 Marinaio SANTORO Michele
1 9 19 172 Marò SAPIENZA Amedeo
1 8 20 152 Sold. SCHIAVONI Telemaco
1 10 1 179 ? SERRANI Marino
1 6 12 102 C.Nera TONEATTO Antonio
1 7 9 120 Sold. TRIA Carlo
1 9 10 163 TROVARELLI Giovanni
1 9 24 177 ? VALERI Dino
1 7 4 115 Marinaio VANACORE Vincenzo
1 8 9 141 Sold. VESTALI Giuseppe
1 9 14 167 Sold. ZAMBON Sante
1 7 15 126 Sold. ZARELLI Virgilio
1 8 8 140 Sold. ZIZIOLI Claudio
1 10 6 184 Sold. ZORAT Angelo
Non sepolti a Zehlendorf
MINGARDI Mario
FAGGIOLA Domenico
STROPPA Pietro
IGNOTO ?

Un fiore anche sulla tomba di Augusto

Modena, 3 novembre 2016

Devo dire grazie a Voi, al grande lavoro che avete fatto che mi ha permesso di fare un meraviglioso regalo alla mia mamma per i suoi 80 anni.
Nell’ottobre del 44 morì suo fratello in Germania ma fino a pochi mesi fa non si sapeva dove era stato tumulato.
Poi ancora grazie a Voi, quest’anno il 18 di agosto, giorno del compleanno dello zio (avrebbe compiuto 94 anni), eravamo ad Amburgo, sulla sua tomba.
Di primo impatto i nipoti e le due sorelle ancora in vita, volevamo portarlo in Italia per unirlo ai genitori, poi dopo la visita ad Amburgo abbiamo cambiato idea. Il cimitero è un parco pieno di pace ben tenuto e molto decoroso.
Grazie anche al colonello Del Prato, che mi ha contattata telefonicamente e con molto garbo mi ha consigliato di lasciarlo in Germania con i suoi compagni, mi disse: “prima di prendere delle decisioni andate a fare una visita”. Infatti è vero, il contesto rende onore a questi ragazzi. Vi allego la foto dello zio che è sempre stata sul fianco sinistro del letto della nonna e ancora oggi, anche se la casa è stata ristrutturata, è sempre la nello stesso posto. Inoltre invio la foto della tomba (la dicitura sul marmo non è corretta – il cognome è Rocchei – è stato senza dubbio un errore di trascrizione). Cordiali saluti.
Loretta Pasini


rocchei-augustoRocchei Augusto, nato il 18 agosto 1922 a Pavullo nel Frignano (Modena). Soldato del 13° Settore e Sottosettore / Guardia alla Frontiera. Deceduto il 7 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero d’onore di Euskirchen (Nord Reno-Westfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila Y / tomba 4.


 

tomba-amburgo-rocchei-augusto
Tomba nel Cimitero di Amburgo

Dai campi di concentramento di Dachau e Neuengamme fino alla scoperta delle loro sepolture

Grazie al preziosissimo aiuto di un’amica ricercatrice volontaria tedesca (M.W.), all’attenzione del responsabile dell’Associazione del Memoriale del KZ Engerhafe (Alwin de Buhr) e a chi ha voluto documentare fotograficamente il ritrovamento (Günther Lübbers), siamo riusciti a rintracciare e documentare il luogo di sepoltura di un deportato goriziano del quale si erano perse le tracce.

Si tratta di: Carniel Virgilio, nato il 24 agosto 1898 a Lucinico (Frazione di Gorizia). Arrivato a Dachau l’11 settembre 1944. Matricola 104802. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 61772. Trasferito a Engerhafe-Aurich (Neuengamme). Morto a Engerhafe-Aurich il 4 dicembre 1944. Sepolto il 5 dicembre nel Cimitero del campo satellite di Engerhafe. Posizione tombale: tomba n° 181. Fonte: Günther Lübbers, Alwin de Buhr, M.W.

Abbiamo rintracciato la tomba, ma non ancora i parenti. Anche a questo proposito pubblico i dati del deportato e la foto della tomba.
Allo stesso tempo dalla Germania partiranno delle ricerche parallele da parte dell’amica M.W. per ricercare ed informare i congiunti.

carniel-virgilio
Foto tomba Carniel: MG 8718 – parte est dei riquadri, fila superiore, fotografia di Günther Lübbers, Aurich, 22.10.2016

Nello stesso cimitero riposano le Spoglie di un deportato immatricolato come italiano (ma sembrerebbe di origine Slovena) i cui parenti sono già stati rintracciati.
Soudat Francesco (Franc Soudat), nato a Idresca (Slovenia) il 21 dicembre 1894. Arrestato a Idresca e deportato a Dachau il 29 agosto 1944. Matricola 94463. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 61556. Decentrato al sotto-campo di Engerhafe-Aurich (Neuengamme). Morto a Engerhafe il 12 dicembre 1944 e sepolto il 13 dicembre nel Cimitero del campo satellite di Engerhafe. Posizione tombale: tomba n° 60. Fonti: Günther Lübbers, Alwin de Buhr, M.W.

soudat-francesco
Foto tomba Soudat: MG 8710 – parte ovest dei riquadri, fila superiore, fotografia di Günther Lübbers, Aurich, 22.10.2016

Inoltre, risultano esserci i resti (non esumabili) di un altro deportato, sepolto in una delle tombe comprese tra i numeri 65 – 67 e 90. I resti in una di queste tombe sono di Messarotti Antonio, nato il 19 dicembre 1905 a Trieste. Arrestato a Trieste e deportato a Dachau il 12 settembre 1944. matricola 104763. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 61403. Trasferito a Engerhafe-Aurich (Neuengamme). Morto a Engerhafe-Aurich il 25 novembre 1944.

tombe-di-non-identificati

Rintracciate in Francia le spoglie di un altro Caduto

Massa, 26 ottobre 2016

Salve, sto cercando il luogo dove poter andare per portare un saluto al nonno di mia moglie, soldato italiano deportato durante la Seconda Guerra mondiale.
Ho a disposizione un paio di foto, e alcune lettere dove posso trarre informazioni circa il corpo e reggimento di appartenenza, le campagne effettuate e la data e luogo di deportazione da parte dei Tedeschi. Vorrei sapere partendo da zero come posso muovermi e a chi devo rivolgermi per ricercare informazioni utili al raggiungimento della sua salma.
Grazie infinite.
Cordiali saluti, Mattia Taccola


Verona, 27 ottobre 2016

Caro Mattia,
sembrerebbe proprio che il nonno di tua moglie si trovi a Saint Mandrier sur Mer (Francia). Questi sono tutti i dati che ho rintracciato su Sereno:

Cantinotti Sereno di Beniamino, nato il 30 settembre 1913 a Mulazzo (Massa Carrara). Soldato del 3° Reggimento Granatieri / 4a Compagnia. Matricola 17038. Posta Militare n° 38 (Atene). Catturato sul fronte greco il 10 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XII D di Treviri (Trier). Trasferito allo Stalag XII F di Forbach. Morto a Saargemünd (ora territorio francese – vedi Sarreguemines) il 28 marzo 1944 (Verbale 411). Causa della morte: incidente sul lavoro. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Saargemünd/Sarreguemines. Posizione tombale: fila 14 / tomba n° 16. Esumato e traslato nel Sacrario Militare Italiano di Sait Mandrier sur Mer (Francia). Parenti che hanno richiesto informazioni al Vaticano sono: Cantinotti Gina Baldini / Mulazzo Arpiola (Apuania).

sereno-1
Foto-cartolina inviata da Sereno alla sorella

sereno-2

Anche Salvatore Militello ha finalmente un volto

Grazie a Giuseppe Todaro di Agrigento siamo riusciti a dare un volto ad un’altro caduto.

Militello Salvatore di Raimondo e Ingrao Benedetta, nato il 16 ottobre 1919 a Santa Elisabetta (Agrigento). Aviere del 113° Squadrone Osservazione Aerea. Morto ad Amburgo il 21 novembre 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila P / tomba 32.

salvatore-militello-2

salvatore-militello-3

Dalla Sicilia fino a Berlino per portare un fiore sulla tomba di papà

Milazzo, 7 ottobre 2016

Buongiorno Roberto.
Finalmente dopo 75 anni una figlia ritrova il papà che non ha mai conosciuto, grazie anche a te e al tuo instancabile lavoro.

Gianfranco Italiano


manna-filippoManna Lorenzo di Filippo, nato il 4 novembre 1916 a Santa Lucia del Mela (Messina). Soldato del 74° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi il 9 settembre 1943 a Jastrebarsko (Fronte Croato) ed internato nello Stalag III A di Luckenwalde. Matricola 111114 / III A. Trasferito allo Stalag III D di Berlino ed impiegato presso il Comando di lavoro n° 386 (Arbeits Kommando Berlin-Oberschoneweide). Ricoverato presso l’ospedale di riserva n° 128 (Reserve Lazzaret 128). Morto per malattia (meningite) il 12 giugno 1944 (nella documentazione dell’Associazione Nazionale Reduci della Prigionia risulta come data di morte il 14 giugno 1944). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Doberitz-Elsgrund (ora localizzabile come Dallgow-Doberitz). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila 7 / numero 2 / tomba 754.


14572553_974382979340489_559066370_o
La figlia dopo 75 anni sulla tomba del papà
14614248_974383002673820_1038730577_o
La tomba del Soldato Lorenzo Manna nel Cimitero di Berlino

 

14600661_974382969340490_525528400_o

Anche Riccardo ha ritrovato il nonno

Vengo a te con questo messaggio per avere notizie sulla procedura da avviare per ottenere informazioni ed eventualmente poi organizzare il rimpatrio della salma di mio nonno materno deceduto in Germania nel ’44.
Sul sito del Ministero della Difesa/Onorcaduti ho scoperto che risulta sepolto nel Cimitero militare d’onore di Amburgo.
Il suo nome è Bastianel Riccardo, era un carabiniere.

Un saluto, Riccardo Zuffellato


Bastianel RiccardoBastianel Riccardo, nato il 2 giugno 1898 a San Pietro di Feletto (Treviso). Brigadiere dei Carabinieri. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato nello Stalag X A di Schleswig. Assegnato al Comando di lavoro n° 20 / Amburgo I. Ultime notizie ricevute in data 6 ottobre 1944. Morto per pleurite presso lo Stalag X A il 7 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero St. Michael. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila P / tomba 9. Fonti: Ministero della Difesa, Archivio Apostolico Vaticano – Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt).

Nonno Antonio ritrovato a Bielany

Gentile sig.Zamboni, un grazie immenso a lei….
Vivo in Svizzera, da anni ho in mano la “paginetta” che mia nonna aveva fatto fare a suo tempo, lì e riportato come luogo di sepoltura Goslitz.
Ho cercato spesse volte dove si trovasse questo paese…… ma invano. L’altro giorno mi sono imbattuta in questo sito e cercando è uscito fuori il nome di mio nonno.
Anche se io non l’ho mai conosciuto è stata un’immensa gioia, finalmente sapere. Purtroppo mio papà è morto 13 anni fa ma mio zio è ancora vivo. Sicuramente gli accennerò questa cosa la prossima volta che gli farò visita….ho anche una foto di mio nonno con data di nascita e morte che corrisponde alle sue ricerche…..se fosse utile per il suo archivio…..
Ancora grazie. Daniela Troisio


dincaD’Incà Antonio, nato il 30 luglio 1912 a Sedico (Belluno). Soldato del 59° Regimento Artiglieria Divisione Fanteria. Matricola militare 4701. Fatto prigioniero a Calamata (fronte greco) il 9 settembre 1943 ed internato in Polonia negli Stalag VIII B di Teschen (in polacco Cieszyn – Voivodato della Slesia). Trasferito allo Stalag XX B di Toruń (Voivodato di Cuiavia e Pomerania). Trasferito allo Stalag VIII A di Görlitz. Morto a Görlitz (in polacco Zgorzelec – Voivodato della Bassa Slesia) il 6 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero dello Stalag a Görlitz Moys (il cimitero si trovava in Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Sepolto in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt).


D'Incà lapide
Lapide n° 476 a Bielany – Foto di Katarzyna Ożerska

dinca-articolo

Deportati a Dachau, Buchenwald, Gross Rosen, Natzweiler e Neuengamme

Elenco dei deportati civili o militari con prima immatricolazione nei campi di concentramento di Dachau, Buchenwlad, Natzweiler o Gross Rosen, sepolti nei cimiteri militari italiani in Germania.

Principali fonti o testi consultati

I.T.S. Arolsen – Libro matricola Campo di concentramento di Dachau

Ministero della Difesa; Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti): elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009). Elenco digitale posizioni tombali dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2001).

Ministero della Difesa; Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) – Banca dati.

Valeria Morelli – «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – marzo 1965.

Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).

Deceduti all’Ospedale americano di Dachau (lista di Giovanni Melodia).

«Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – a cura di Giovanna d’Amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).

Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52: «Inter Arma Caritas». L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) a cura di Francesca di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004). Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti; schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947). Elenco 610/A-B: elenchi compilati clandestinamente dagli internati nel Campo di Mauthausen, con 2000 nomi di prigionieri di cui 72 deceduti, consegnati dal reduce Giuseppe Calore di Milano il 2 agosto 1945.

«Il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945). Liliana Picciotto Fargion. Mursia 1995.

monaco-di-baviera-cimitero-militare-italiano-a18967061
Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera. Gran parte dei Caduti nel Campo di concentramento di Dachau furono sepolti in questo sacrario

Albignani Pietro di Pietro, nato l’8 luglio 1925 a Montona / Motovun (San Pancrazio – Istria). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 20 dicembre 1943. Matricola 60706. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto l’11 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 43.

Aldrovandi Vittorio, nato il 13 febbraio 1918 a Roma. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54550. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 20 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba K / 1 / 1168. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 58.

Andreatta Pietro, nato l’11 maggio 1922 a Venezia. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Arrivato il 27 febbraio 1945. Matricola 132848. Trasferito a Natzweiler. Decentrato a Dautmergen (sottocampo dipendente da Natzweiler). Trasferito a Dachau il 12 aprile 1945. Matricola 156242. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 14 luglio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba K aprile 1275. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 44.

Antonini Giordano, nato il 19 novembre 1920 a Buie / Buje. Contadino. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135436. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 40100. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 5 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 48.

Arabia Giuseppe, nato il 5 agosto 1903 a Giugliano in Campania. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943 (proveniente dal reclusorio militare di Peschiera del Garda / Verona). Matricola 53674. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9228. Trasferito a Dachau il 25 settembre 1944. Trasferito a Natzweiler il 9 novembre 1944. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 6 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 49.

Aragni Francesco, nato l’ 11 marzo 1891 a Verona. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 21 novembre 1944. Matricola 131241. Trasferito a Buchenwald il 12 dicembre 1944. Immatricolato il 14 dicembre 1944. Matricola 51663. Decentrato a Bad Salzungen (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Salzungen (Turingia) il 25 febbraio 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 8, tomba 15.

Bagnasco Bruno, nato il 25 giugno 1923 a Carcare. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113914. Trasferito a Buchenwald il 27 ottobre 1944. Matricola 94435. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim (Bassa Sassonia) il 3 aprile 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1, fila N, tomba 4.

Baldassi Eugenio, nato il 24 agosto 1911 a Buja. Ultime notizie date nel novembre 1943. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau il 15 dicembre 1943. Matricola 60249. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) nel marzo del 1944. Matricola 9236. Morto a Ensingen (Baden-Württemberg) il 4 marzo 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 57.

Ballotta Alfio o Alfino, nato il 12 maggio 1920 a Crespino. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 ottobre 1944. Matricola 117948. Decentrato a Thalheim-Obertaufkirchen (sottocampo dipendente da Dachau) il 31 gennaio 1945. Morto a Thalheim-Obertaufkirchen il 13 aprile 1945. Sepolto nel Fremdenfriedhof di Obertaufkirchen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore- Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 1.

Balsamo Gaetano, nato a Carini il 1° aprile 1920. Figlio di Antonino e Fiorello Francesca. Arrestato e rinchiuso nel Reclusorio militare di Peschiera del Garda. Deportato a Dachau il 20 settembre 1943. Immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54329. Trasferito nel Campo di concentramento di Flossenburg il 15 ottobre 1943. Rientrato a Dachau a fine aprile 1945. Reimmatricolato a Dachau. Matricola 151752. Morto presso l’Ospedale militare americano a Dachau il 17 maggio 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano di Monaco di Baviera. Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 45.

Banci Giuseppe o Josip, nato il 12 marzo 1910 a Gimino / Žminj. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 25 settembre 1944. Matricola 111388. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 62459. Decentrato ad Hamburg (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto ad Hamburg il 10 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Ohlsdorf. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 26.

Baron Giovanni, nato il 17 marzo 1916 a San Quirino. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 142334. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 26 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba F aprile 630. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 46.

Battel Giuseppe, nato il 14 dicembre 1907 a Albona-Cerre/Labin-Cere. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 gennaio 1944. Matricola 62724. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 16 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 23.

Battistella Nereo, nato il 17 marzo 1923 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 142359. Blocco 19. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 2 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H aprile 956. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 47.

Benatti Dario, nato il 16 dicembre 1896 a Ostiglia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113200. Trasferito a Buchenwald. Immatricolato il 18 novembre 1944. Matricola 94438. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 4 aprile 1945. Morto a Bad Gandersheim lo stesso giorno della liberazione. Sepolto nel cimitero di Gandersheim. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 1, fila N, tomba 6.

Bigot Dino, nato il 21 giugno 1910 a Moraro. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 142257. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 21 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba K / 1 / 1186. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 48.

Bizijak Enrico, nato il 20 luglio 1927 a Strada di Santa Croce Aidussina / Vipavski Križ. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135461. Decentrato a Lauingen (sottocampo dipendente da Dachau). Liberato dai soldati dell’esercito americano a Lauingen (Baviera). Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 3 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba K / 2 / 1237. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 49.

Blasina Massimiliano (Max), nato il 15 ottobre 1913 a Visogliano di Duino Aurisina. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135462. Decentrato a Ulm (sottocampo dipendente da Dachau) il 4 gennaio 1945. Rientrato a Dachau il 15 gennaio 1945. Decentrato a Augsburg (sottocampo dipendente da Dachau) il 28 gennaio 1945. Rientrato a Dachau il 13 marzo 1945. Morto a Dachau alle ore 06.45 del 14 marzo 1945. Causa Del Decesso: tubercolosi polmonare. Sepolto in una delle fosse comuni sul Leitemberg. Il 18 ottobre 1955, al’apertura delle tombe comuni, uno dei 7 italiani Identificati fu il Blasina. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 14, tomba 4.

Bonazza Beniamino, nato il 27 novembre 1910 a San Canzian d’Isonzo. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135305. Trasferito a Natzweiler Alsazia) il 31 dicembre 1944. Matricola 40124. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 16 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 24.

Bonfanti Nicolò, nato il 10 ottobre 1921 a La Spezia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 1° dicembre 1944. Matricola 134413. Decentrato a Thalheim (sottocampo dipendente da Dachau) il 31 gennaio 1945. Morto a Thalheim il 14 aprile 1945. Sepolto nel cimitero Fremdenfriedhof di Obertaufkirchen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 2.

Borlini Adalberto, nato il 23 aprile 1925 a Capodistria / Koper. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 18 novembre 1944. Matricola 128262. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Decentrato a Frommern (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Frommern (quartiere di Balingen / Baden-Württemberg) il 22 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Frommern. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 19, tomba 4.

Bosico Matteo, nato il 18 settembre 1895 a Pisino (Pazin – Frazione Lindaro / Lindar – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 14 luglio 1944. Matricola 80027. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 20478. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 26 agosto 1944. Morto a Hersbruck (Baviera) il 17 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26184). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 2.

Braccio Bartolomeo, nato il 20 luglio 1912 a Marcianise. Morto a Dachau (Baviera) il 17 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 6, tomba 54.

Bradar Antonio, nato il 12 settembre 1894 a Sansego / Susak. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 25 settembre 1944. Matricola 111387. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 26 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 50.

Brion Marcello, nato l’11 giugno 1914 a Crespano del Grappa. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113186. Trasferito a Natzweiler il 22 ottobre 1944. Matricola 37600. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden. Württemberg) il 19 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 25.

Bruccoleri o Brucculeri Vincenzo, nato il 17 giugno 1924 a Grotte. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 30 dicembre 1943. Matricola 60843. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8695. Trasferito a Dachau il 2 aprile 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dietramszell (Baviera) il 30 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 18, tomba 24.

Bubola Antonio, nato il 6 maggio 1925 a Portole / Oprtalj. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135429. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 40128. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 14 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 26.

Budini Franco di Corrado e di Molinari Romilda, nato il 24 novembre 1927 a Corno di Rosazzo (Udine). Celibe. Contadino. Partigiano della divisione Garibaldi Natisone. Arrestato e deportato con il padre Corrado ed il fratello Giovanni. Partito da San Giovanni al Natisone per il Campo di concentramento di Dachau il 21 giugno 1944. Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74593. Trasferito assieme al fratello e al papà a Flossenbürg il 21 luglio 1944. Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13027. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 23 aprile 1945. Morto a Flossenbürg il 4 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero del paese. Posizione tombale: tomba B 10. Esumato e traslato dal Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra il 12 marzo 1958 a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 16, tomba 2.

Burgio Gaetano Guglielmo, nato il 1° agosto 1916 a Favara. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Matricola 54166. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9289. Trasferito a Dachau il 23 ottobre 1944. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau l’11 agosto 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba K aprile 1295. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 51.

But Eugenio, nato il 26 ottobre 1905 a Tarcento. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112824. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62508. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Groß Hesepe (Meppen-Versen) il 22 febbraio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila R, tomba 55.

Calabrò Giuseppe, nato il 17 novembre 1911 a Messina. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1944. Matricola 64475. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8145. Decentrato a Markirch e Vahingen (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Vaihingen il 2 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Vaihingen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 59.

Calcina Matteo, nato l’11 dicembre 1904 a Grisignana/Grižinjana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 17 dicembre 1944. Matricola 135781. Decentrato a Thalheim (sottocampo dipendente da Dachau) il 31 gennaio 1945. Morto a Thalheim (Baviera) l’8 aprile 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 3.

Calogero Giovanni Battista, nato il 6 agosto 1917 a Cittanova. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54609. Morto a Dachau il 26 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: F / 4 / 634. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 52.

Capponi Severino, nato il 10 ottobre 1921 a Ospedaletti. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54021. Morto a Kempten (Baviera) il 21 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 6, tomba 36.

Car Mariano, nato il 26 gennaio 1920 a Cirquenizza / Crikvenica il 26 gennaio 1920. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 10 marzo 1944. Matricola 65285. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9552. Rientrato a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 18 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 54.

Cari Giovanni, nato il 13 giugno 1920 a Trieste. Militarizzato. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54124. Decentrato a Kempten (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Matricola 20511. Trasferito a Dachau il 24 aprile 1945. Matricola 159716. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 13 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J aprile 1110. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 55.

Carfagna Giuseppe, nato il 13 ottobre 1910 a Torella De’ Lombardi. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54187. Decentrato ad Allach (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Buchenwald. Matricola 75366. Trasferito a Dachau il 27 aprile 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto all’ospedale americano di Dachau il 28 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: H gennaio 821. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 1, tomba 96.

Cari Giovanni, nato il 13 giugno 1920 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54124. Decentrato a Kempten (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Matricola 20511. Trasferito a Dachau il 24 aprile 1945. Matricola 159716. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 13 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J aprile 1110. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 55.

Carucci Bruno, nato il 23 settembre 1901 a Civitanova Marche / Frazione Portocivitanova. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 24 marzo 1945. Matricola 146496. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 17 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba C / 4 / 133. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 57.

Casa Giuseppe, nato il 2 gennaio 1922 a Napoli. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943 (proveniente dal Reclusorio militare di Peschiera del Garda / Verona). Matricola 54106. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 19 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba F / 1 / 529. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 58.

Casini Italo, nato a Pisa il 27 settembre 1920. Deportato nel Lager Dachau il 16 novembre 1944. Matricola 128763. Blocco 13. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto il 15 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 56.

Castiglioni Otello, nato il 12 giugno 1905 a Milano. Morto a Dachau (Baviera) il 24 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 4.

Catalano Antonio, nato il 18 maggio 1914 a Savona. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 10 febbraio 1945. Matricola 140834. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 29 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 2 / 869. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 61.

Cecotti Luigi, nato il 9 febbraio 1894 a San Giovanni al Natisone. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 marzo 1945. Matricola 146406 / Blocco 25. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto all’ospedale americano di Dachau il 21 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba G /1 / 662. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 62.

Chersevan Domenico, nato il 7 agosto 1902 a Rifembergo (Branik – Frazione di Nova Gorica – ora Slovenia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 14 luglio 1944. Matricola 80093. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 20538. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 27 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25604). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 4.

Chiarugi Amato, nato il 5 febbraio 1919 a Ponsacco (Pisa). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 53931. Decentrato ad Hallach (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Matricola 20539. Decentrato a Hersbruck. Morto a Hersbruck (Baviera) il 3 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25978). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 14.

Chiavegati Angelo, nato il 7 aprile 1909 a Crespino. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54636. Decentrato a Kempten (sottocampo dipendente da Dachau). Morto a Kempten il 21 aprile 1945. Causa della morte: bombardamento. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore- Posizione tombale: riquadro 6, fila 6, tomba 37.

Cima Giovanni, nato il 17 ottobre 1913 a Milano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113221. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 37607. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 18 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 27.

Civitani Giuseppe, nato il 2 maggio 1915 a Pisino / Pazin. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 9 marzo 1944. Matricola 65289. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9565. Decentrato a Markirch e Neckargartach (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Neckargartach (Heilbronn. Baden-Württemberg) il 1° novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Heilbronn / reparto Urne. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Germania). Posizione tombale: riquadro B, fila 4, tomba 20.

Climan Antonio, nato il 24 maggio 1908 a Giadreschi (Jadreški – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74507. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 13068. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 16 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25751). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 15.

Cogoni Salvatore, nato il 18 febbraio 1897 a Monserrato. Deportato nel Campo di concentramento di Natzweiler (Alsazia). Arrivato il 20 maggio 1944. Matricola 15014. Trasferito a Dachau il 19 aprile 1945. Matricola 156993. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto il 12 luglio 1945. Sepolto nel cimitero Della Già Casa Della Salute / presso Costanza (Baden Württemberg) Fra Le Tombe Degli Internati di Dachau. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 22, tomba 19., Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di GuerraArchivio Tibaldi – Copia fotostatica posizioni tombali dei Caduti inumati in prima sepoltura nel Cimitero Comunale di Dachau – (Elenco

Colautti Italo, nato il 30 marzo 1926 a Buja. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 12 dicembre 1944. Matricola 135484. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 31 dicembre 1944. Matricola 40145. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 2 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 28.

Collini Ermes A., nato il 23 agosto 1913 a Nimis. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112842. Trasferito a Buchenwald il 18 novembre 1944. Matricola 94293. Trasferito a Dachau / Blocco 28. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 19 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba D gennaio 205. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 65.

Collini Paolo, nato il 5 giugno 1883 a Spiazzo / Frazione Mortaso. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 25 aprile 1945 (Proveniente Da Altro Lager). Matricola 161708. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau il 19 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 66.

Comelli Giovanni, nato il 22 febbraio 1919 a Nimis. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112846. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62539. Morto ad Neuengamme il 2 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Ohlsdorf. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 19.

Consoli Giuseppe, nato il 5 luglio 1897 a Milano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 10 ottobre 1944. Matricola 113222. Trasferito a Buchenwald (Turingia) il 27 ottobre 1944. Matricola 94442. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim (Bassa Sassonia) il 31 gennaio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 1, fila J, tomba 2.

Contelupi Jerino o Nerino, nato l’11 ottobre 1909 a Modena. Deportato nel Campo di concentramento di Gross Rosen. Trasferito a Dachau. Matricola 147070. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 67.

Cossi Noscovi Rocco, nato il 29 dicembre 1919 a Casali Sumberesi (Šumber – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 dicembre 1943. Matricola 59114. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Immatricolato il 26 agosto 1944. Matricola 20557. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 23 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 64.

Cralich Matteo, nato il 12 novembre 1909 a Pisino / Pazin. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 25 settembre 1944. Matricola 111391. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 62549. Morto a Meppen / Versen il 21 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura a Versen (Bassa Sassonia). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila R, tomba 56.

Croci Aramis, nato l’11 settembre 1905 a Milano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113239. Trasferito a Buchenwald. Matricola 94444. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald) il 18 novembre 1944. Morto a Braunlage (Bassa Sassonia) il 7 aprile 1945. Causa della morte: fucilato. Sepolto nel cimitero di Clausthal Zellerfeld. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 32.

Curti Angelo, nato il 10 settembre 1908 a Melegnano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113242. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 22 ottobre 1944. Matricola 37609. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) l’8 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 29.

Da Re Vittorio, nato il 15 luglio 1912 a Vittorio Veneto. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54150. Trasferito a Flossenbürg il 22 luglio 1944. Matricola 13089. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 15 settembre 1944. Morto a Hersbruck (Baviera) il 18 ottobre 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 17.

Da Rold Riccardo, nato il 24 marzo 1922 a Trichiana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Matricola 151711. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 26 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba 3 / A / 79. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 32.

Dal Pozzo Francesco, nato il 16 ottobre 1922 a Sondalo. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1944. Matricola 64489. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Immatricolato il 16 marzo 1944. Matricola 8392. Decentrato a Neckarelz e Vaihingen (sottocampi dipendenti da Natzweiler). Morto il 19 gennaio 1945. Sepolto nel cimitero di Vaihingen (Baden Württemberg). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 60.

Dall’Oglio Sivardo, nato il 25 dicembre 1898 a Suzzara. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Arrivato il 24 marzo 1944. Matricola 29918. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 7 luglio 1944. Trasferito a Dachau il 4 settembre 1944. Matricola 99383. Decentrato a Ottobrunn (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 19 settembre 1944. Matricola 35885. Decentrato a Dautmergen (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Dautmergen l’8 dicembre 1944. Sepolto nel cimitero di Vaihingen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 74.

De Cassan Giacomo, nato il 16 marzo 1923 a Rocca Pietore / Frazione Laste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135488. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 31 dicembre 1944. Matricola 40139. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto il 27 gennaio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 30.

De Giosa Michele, nato il 13 maggio 1915 a Bari. Dopo l’8 settembre 1943 imprigionato nelle Carceri di Peschiera del Garda. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54883. Trasferito a Natzweiler il 27 marzo 1944. Matricola 9573. Decentrato a Neckargerach (sottocampo dipendente da Natzweiler / Alsazia). Morto a Neckargerach (Baden-Württemberg) il 12 giugno 1944. Causa della morte: esaurimento generale. Sepolto nel cimitero di Heidelberg / Kirchheim (Baden-Württemberg). Campo per stranieri. Posizione tombale: tomba 13. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro B, fila 5, tomba 6.

Degrandi Giovanni (detto Nino), di Giuseppe e di Sandra Dorotea, nato il 2 gennaio 1922 a Lignana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112859. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62656. Morto ad Amburgo il 7 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Ohlsdorf (quartiere di Amburgo). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf. Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 12.Documentazione dei familiari.

Decio Giuseppe, nato il 13 aprile 1920 a Costa Masnaga. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (proveniente dal Carcere militare di Peschiera del Garda). Arrivato 22 settembre 1943. Matricola 54688. Trasferito a Neuengamme (Amburgo) il 22 ottobre 1944. Matricola 61214. Morto ad Amburgo il 5 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Ohlsdorf (quartiere di Amburgo). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf. Cimitero militare italiano d’onore. Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 13.

Deiak Pietro, nato l’8 gennaio 1905 a Parenzo / Poreč. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 20 dicembre 1943. Matricola 60687. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 61213. Decentrato a Meppen / Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a nella stessa località il 3 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Versen (Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf. Cimitero militare italiano d’onore. Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 1.

Del Conte Antonio, nato il 12 gennaio 1920 a Pirano / Piran. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 ottobre 1943. Matricola 57259. Trasferito a Mauthausen. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40519. Decentrato a Floridsdorf / Distretto di Vienna (sottocampo dipendente da Mauthausen (Austria). Morto a Schwechat (Bassa Austria) il 23 aprile 1944. Sepolto nel cimitero militare italiano di Mauthausen (Austria). Posizione tombale: fila 13, tomba 1120.

Del Giusto Ruggero, nato il 9 ottobre 1922 a Sicciole / Sečovlje. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald (Turingia). Arrivato il 14 ottobre 1944. Matricola 3629. Trasferito a Dachau (Baviera). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 25 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba G / 3 / 762. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 28.

Del Piero Fortunato (detto Pin) di Emilio e Giulia Michelazzi (della Famiglia detta dei “Battiston”), nato a Roveredo in Piano (Pordenone) il 6 aprile 1924. Ultimo di cinque figli. Arrestato a Roveredo. Deportato a Dachau. Trasferito a Flossenburg nel luglio del 1944. Matricola 13097. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Obertraubling (Baviera) l’11 o il 20 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 41.

Delli Compagni Giuseppe, nato il 30 novembre 1896 a Penna Sant’andrea. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 40156. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 31 dicembre 1944. Matricola 40156. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 21 gennaio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 31.

Demozzi Iginio, nato il 13 gennaio 1926 a Trento / Frazione Sardagna. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 novembre 1944. Matricola 122942. Blocco 13. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau il 13 maggio 1945 (in un documento viene riportato 15 giugno 1945). Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 2.

Dettori Fernando, nato l’11 gennaio 1891 a Sassari. Deportato nel Campo di concentramento di Neuengamme (Amburgo). Decentrato a Drütte-Watenstedt (Bassa Sassonia). Morto a Watenstedt l’8 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Jammertal. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 2, fila R, tomba 30.

Di Capua Andrea, nato il 1° gennaio 1914 a Castellammare di Stabia (Napoli). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943 (proveniente dal Reclusorio militare di Peschiera del Garda / Verona). Matricola 53989. Trasferito a Flossenbürg (Baviera) il 21 luglio 1944. Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13117. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 23 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26141). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 8, tomba 6.

Di Nicola Loreto, nato l’8 dicembre 1922 a Morro d’Oro. Arrestato dai tedeschi ed imprigionato nel Reclusorio militare di Peschiera del Garda. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54126. Trasferito a Flossenbürg il 25 agosto 1944. Matricola 21019. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 31 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25931). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 8.

D’Ospina Donato, nato il 18 maggio 1914 a Neviano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54132. Trasferito a Buchenwald il 30 ottobre 1943. Matricola 34940. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 27 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 25.

Echis Mario, nato il 1° maggio 1914 a Barge. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 17 dicembre 1944. Matricola 135787. Decentrato ad Hallach (sottocampo dipendente da Dachau) il 31 gennaio 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto ad Allach il 1° maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 2, tomba 40.

Fabretti Giovanni, nato il 6 settembre 1903 a Nimis. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112873. Trasferito a Buchenwald il 27 ottobre 1944. Matricola 94302. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald) il 18 novembre 1944. Morto a Clausthal Zellerfeld (Durante La Marcia di Trasferimento. Marcia Della Morte) il 6 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Clausthal Zellerfeld. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 3, tomba 27.

Falchi Salvatore (detto Foricu), nato il 18 dicembre 1920 a Torralba. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Arrivato il 27 febbraio 1945. Matricola 132834. Trasferito a Dachau. Decentrato a Freising (sottocampo dipendente da Dachau). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Freising (Baviera) il 9 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 4, tomba 27.

Ferfoglia Giuseppe, nato il 17 luglio 1902 a Voisizza di Comeno / Vojščica. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135327. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 40165. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 25 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Leonberg (Baden-Württemberg). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 33.

Ferfoglia o Pervogl Riccardo, nato il 14 settembre 1913 a Pola / Pula. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 29 giugno 1944. Matricola 75128. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 28 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 1 / 831. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 26.

Filipig Francesco Martino, nato il 9 novembre 1905 a Grimacco. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112878. Trasferito a Buchenwald il 27 ottobre 1944. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim il 21 novembre 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1, fila J, tomba 6.

Fontana Fiorenzo, nato il 2 maggio 1926 a Canal San Bovo / Frazione Ronco. Immatricolato a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto all’ospedale americano di Dachau il 27 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba G / 2 / 716. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 27.

Fontanive Giovanni, nato il 12 agosto 1923 ad Agordo. Soldato. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 30 aprile 1944. Matricola 67521. Trasferito a Flossenbürg. Matricola 9196. Decentrato a Hersbruck il 13 giugno 1944. Morto a Flossenbürg l’8 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25731). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 22.

Foraus Karlo (Carlo), nato a San Dorligo Della Valle il 2 novembre 1903. Deportato nei Campi di concentramento di Dachau, Augsburg-Pfersee, Natzweiler e Leonberg. Morto l’11 febbraio 1945 a Leonberg (sottocampo di Natzweiler). Inumato in prima sepoltura nel cimitero locale. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombalee: riquadro 6, fila 8, tomba 32.

Francarli Francesco, nato il 7 gennaio 1893 a Santa Maria Monte Capra / Šmarje Pri Kopru. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 28 febbraio 1944. Matricola 64509. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8187. Morto a Vaihingen (Baden Württemberg) il 5 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero locale. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 61.

Francovig Giobatta, nato l’11 settembre 1915 a Manzano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135242. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 31 dicembre 1944. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 31 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 34.

Gandusio Giovanni, nato il 25 novembre 1894 a Capodistria (Koper – ora Slovenia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 giugno 1944. Matricola 69650. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 13156. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 1° settembre 1944. Morto a Hersbruck (Baviera) il 10 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26056). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 5.

Garbujo Mario, nato il 5 marzo 1923 a Montebelluna. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 7 luglio 1944. Matricola 78237. Trasferito a Flossenbürg il 25 agosto 1944. Matricola 20675. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 27 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25611. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 20.

Gariglio o Carilo Silvio, nato il 24 settembre 1920 a Biella. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 13 ottobre 1943. Matricola 56559. Decentrato ad Augsburg (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Natzweiler. Matricola 12341. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 12 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J / 4 / 1115. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 15.

Gazzi Giuseppe, nato il 30 luglio 1910 a San Gregorio nelle Alpi. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (proveniente dal Carcere militare di Peschiera Del Garda / Verona). Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54622. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 12 maggio 1944. Matricola 14789. Decentrato a Schömberg e Vaihingen (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Vaihingen / Ensingen (Baden-Württemberg) il 24 gennaio 1945. Sepolto nel cimitero di Ensingen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 63.

Genovesi Concetto, nato l’8 ottobre 1904 a Giarre. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 13 ottobre 1943. Matricola 56579. Trasferito a Buchenwald il 30 ottobre 1943. Matricola 35280. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto all’ospedale americano di Dachau il 31 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 3 / 1934. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 16.

German Casimiro, nato il 17 maggio 1910 a Tarcento / Frazione Segnacco. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 142397. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau il 19 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 17.

Gherbaz Giovanni, nato l’11 marzo 1905 a Parenzo / Poreč (Località Villanova). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 gennaio 1944. Matricola 62709. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 23 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba G / 1 / 675. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 19.

Giacomelli Michele, nato il 10 novembre 1925 a Borso del Grappa. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113330. Trasferito a Natzweiler il 22 ottobre 1944. Immatricolato il 23 ottobre 1944. Matricola 37629. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 28 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 35.

Giambelluca Pietro, nato il 20 gennaio 1916 a Pollina. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 13 ottobre 1943. Matricola 98869. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9631. Decentrato a Markirch (sottocampo dipendente da Natzweiler). Trasferito a Dachau. Decentrato a München-Allach (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Natzweiler il 16 settembre 1944. Morto a Neuenbürg am Rhein (Baden-Würtemberg) il 20 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Neuenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 34.

Giandressi Abramo, nato il 18 marzo 1913 a Lindaro (Lindar – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 14 maggio 1944. Matricola 68026. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 13176. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 12 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26125). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 9.

Glavicich Antonio, nato il 28 novembre 1900 a Pola (Pula – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 dicembre 1943. Matricola 59143. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 20694. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 10 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25821). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 1.

Gnesutta Marino, nato il 29 settembre 1910 a Morsano al Tagliamento. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 14 luglio 1944. Matricola 80075. Decentrato a München-Allach (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Matricola 20695. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 10 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26031). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 15.

Goglia Pietro, nato il 19 agosto 1907 ad Arsia (Raša – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 dicembre 1943. Matricola 59151. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 9192. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 13 giugno 1944. Morto ad Happurg (Baviera) il 10 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 2519). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 21.

Gori Domenico, nato il 5 giugno 1901 a Nimis. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112848. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62545. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen-Versen il 9 marzo 1945. Sepolto a Meppen-Versen (Germania) / cimitero Del lager. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 2.

Gregori Giuseppe, nato il 21 gennaio 1910 ad Albona / Labin. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 16 gennaio 1944. Matricola 61563. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9643. Decentrato a Markirch e Neckargartach (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Neckargartach (Heilbronn/Baden-Württemberg) il 28 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Heilbronn / reparto Urne. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Germania). Posizione tombale: riquadro G, fila 2, tomba 16.

Grillenzoni Franco, nato l’8 settembre 1923 a Finale Emilia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113339. Trasferito a Buchenwald. Matricola 94460. Morto a Hirschler Brink (nei pressi di Clausthal Zellerfeld – Bassa Sassonia) durante una marcia di trasferimento il 6 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Clausthal Zellerfeld. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 31.

Grimaz Pietro, nato il 12 novembre 1913 ad Attimis / Frazione Clap. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112902. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62661. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen-Versen il 7 dicembre 1944. Causa della morte: debolezza cardiaca. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila S -tomba 3.

Gros Jacques Pietro di Giuseppe, nato il 18 aprile 1918 ad Alagna Valsesia. Residente a Scopa. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Arrivato l’11 marzo 1945. Matricola 135399. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau (Baviera) il 9 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 70.

Gruntar Danilo, nato il 13 luglio 1907 a Basovizza. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 14 luglio 1944. Matricola 80067. Trasferito a Flossenbürg. Matricola 20716. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 23 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26106). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 3.

Guadagnini Ermenegildo, nato il 24 aprile 1925 a Borso del Grappa. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113331. Trasferito a Natzweiler il 22 ottobre 1944. Matricola 37632. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 19 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 36.

Holzner Fabio, nato il 21 dicembre 1921 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 ottobre 1944. Matricola 116465. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 31 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 2 / 883. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 72.

Icchio Michele, nato il 3 maggio 1903 ad Altura di Nesazio / Valtura. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 64500. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8221. Decentrato a Neckargartach (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Neckargartach (Heilbronn / Baden-Württemberg) il 17 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Heilbronn / reparto Urne. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Germania). Posizione tombale: riquadro B, fila 4, tomba 19.

Inzaghi Giovanni, nato il 31 luglio 1910 a Milano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113363. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 22 ottobre 1944. Matricola 37636. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 15 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 38.

Iscra Giovanni, nato l’11 maggio 1903 a Villa di Rovigno / Rovinj. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 16 gennaio 1944. Matricola 61571. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 37637. Decentrato a Leonberg e Vaihingen (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Ensingen (Baden-Württemberg) il 13 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Vaihingen (Baden Württemberg). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 65.

Jarc Oton, nato il 29 ottobre 1928 a Doberdò del Lago. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 ottobre 1944. Matricola 117877. Decentrato ad Augsburg/Pfersee (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Natzweiler (Alsazia) l’11 dicembre 1944. Matricola 39165. Decentrato a Leonberg (Natzweiler). Morto a Leonberg il 27 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 37.

Kaucic Mariano, nato il 21 luglio 1925 a Tolmino / Tolmin. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 gennaio 1944. Matricola 62692. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 73.

Ladavaz Ernesto, nato il 19 giugno 1922 a Pisino / Pazin. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 marzo 1944. Matricola 65969. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 14818. Decentrato a Schömberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 1° giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 4 / 977. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 57.

Lambri Dosideo, nato il 14 febbraio 1907 a Pavia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113373. Trasferito a Buchenwald il 27 ottobre 1944. Matricola 94465. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim (Bassa Sassonia) il 22 marzo 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 1, fila N, tomba 10.

Leoni Ettore, nato il 9 luglio 1917 a Marzabotto (Bologna). I famigliari risiedevano a Tripoli (Libia) in Corso Sicilia 14. Imprigionato nel Reclusorio militare di Peschiera del Garda (Verona). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54916. Blocco 21. Trasferito a Buchenwald il 30 o 31 ottobre 1943. Matricola 34594. Trasferito a Flossenbürg. Trasferito a Dachau il 9 aprile 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto all’Ospedale americano di Dachau il 29 settembre 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 1 / 856. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 6.

Letter Vittorio, nato il 9 ottobre 1899 a Torrebelvicino. Deportato nel Campo di concentramento di Natzweiler (Alsazia). Arrivato il 3 maggio 1944. Matricola 13773. Trasferito a Dachau il 7 aprile 1945. Immatricolato il 12 aprile 1945. Matricola 155112. Decentrato ad Allach-Feldmoching (sottocampo dipendente da Dachau). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto ad Allach-Feldmoching il 13 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 6, tomba 56.

Lionello Guidio, nato il 16 novembre 1901 a Chioggia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 10 dicembre 1943. Matricola 60057. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 22 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba F / 3 / 590. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 7.

Lobinu Demetrio, nato il 30 settembre 1918 a Sagama. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 18 novembre 1944. Matricola 128104. Trasferito a Buchenwald il 4 dicembre 1944. Immatricolato il 6 dicembre 1944. Matricola 101736. Morto a Wetterfeld / Assia (marcia di trasferimento / marcia della morte) il 23 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 35.

Lovassi Gennaro, nato il 20 settembre 1919 a Napoli. Aviere. Fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 e incarcerato nel Reclusorio militare di Peschiera del Garda. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54682. Trasferito a Flossenbürg (Baviera) il 26 agosto 1944. Matricola 20906. Trasferito ad Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 23 ottobre 1944. Causa della morte: deperimento organico. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25794). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 8, tomba 40.

Lubiana Emanuele, nato il 2 luglio 1913 a Visinada (Vižinada – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 gennaio 1944. Matricola 62842. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 9209. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 15 giugno 1944. Morto a Hersbruck (Baviera) il 2 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25404). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 19.

Lucioni Giuseppe, nato il 24 dicembre 1900 a Ragusa. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 20 dicembre 1943. Matricola 13442. Trasferito a Flossenbürg. Matricola 13442. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 30 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25603). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 13.

Macina Matteo, nato il 17 febbraio 1912 a Gimino (Žminj – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 gennaio 1944. Matricola 62740. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 20912. Decentrato a Hersbruck (sottocampo di Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 7 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25738). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 21.

Madrussan Natale, nato il 27 marzo 1897 a Pola / Pula. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 27 settembre 1944. Matricola 111804. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 30 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 38.

Mandalenic Angelo, nato l’8 ottobre 1907 (Onorcaduti riporta come luogo di nascita Jugoslavia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74492. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13247. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 9 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25732). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 16.

Marchesi Nizzardo o Riccardo, nato il 21 settembre 1916 a Casalbuttano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54263. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 12 maggio 1944. Matricola 14823. Decentrato a Schömberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Schömberg il 10 giugno 1944. Sepolto a Schömberg (Germania). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 20, tomba 5.

Marchetto Pietro, nato il 18 ottobre 1911 a Trecenta (Rovigo). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54379. Trasferito a Flossenbürg. Matricola 20924. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 20 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25540. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 13.

Marinelli Filippo, nato il 2 marzo 1915 a Barisciano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 6 dicembre 1944. Matricola 134860. Decentrato a Mühldorf e Thalheim (sottocampi dipendenti Da Dachau). Morto a Thalheim il 20 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero Pfarrfriedhof di Obertaufkirchen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 49.

Marino Ernesto, nato a Sicignano degli Alburni il 18 giugno 1920. Deportato il 20 settembre 1943 (convoglio partito da Peschiera / Verona). Immatricolato a Dachau il 22 settembre 1943. Matricola 54711. Morto a Dachau 22 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 11.

Marion Vladimiro, nato il 7 aprile 1923 a Pinguente / Buzet. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 29 aprile 1944. Matricola 67348. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 14827. Decentrato a Schömberg e Vaihingen (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Ensingen il 6 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Vaihingen (Baden Württemberg). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 73.

Martellani Giuseppe, nato il 20 gennaio 1893 a Gorizia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74585. Trasferito a Flossenbürg il 22 luglio 1944. Matricola 13255. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 28 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25898). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 10.

Martin Alfredo Bartolomeo Natale, nato il 3 dicembre 1920 a Torino. Prima Immatricolazione a Groß Rosen. Trasferito a Flossenbürg il 13 febbraio 1945. Matricola 48557. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 23 aprile 1945. Morto a Flossenbürg (Baviera) il 1° maggio 1945. Sepolto nel Cimitero del paese. Posizione tombale: tomba A 1. Esumato e traslato dal Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra il 12 marzo 1958 a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 16, tomba 3.

Mascagni Celso, nato il 22 agosto 1898 a Mongiana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 ottobre 1944. Matricola 117765. Decentrato a Thalheim (sottocampo dipendente da Dachau) il 31 gennaio 1945. Morto a Thalheim / Mühldorf Am Inn (Baviera) il 28 marzo 1945. Sepolto nel Fremdenfriedhof di Obertaufkirchen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 7.

Massani Giuseppe, nato il 29 luglio 1902 a Fucecchio. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 102678. Trasferito a Neuengamme (Amburgo) il 22 ottobre 1944. Matricola 62074. Decentrato a Meppen / Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen / Versen (Bassa Sassonia) il 16 febbraio 1945. Sepolto a Meppen-Versen / cimitero del lager. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 4.

Mazgon Giuseppe, nato il 21 febbraio 1905 a Idria / Idrija. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 3 dicembre 1943. Matricola 59167. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 61380. Decentrato a Meppen / Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen / Versen il 18 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Versen (Bassa Sassonia). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 15.

Mena Attilio Emilio, nato il 30 novembre 1911 ad Adro. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54421. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 21 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba E / 4 / 461. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 8.

Mesiano Pietro, nato il 1° maggio 1908 a Bova Marina. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 29 aprile 1944. Matricola 67350. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 12 maggio 1944. Matricola 14830. Decentrato a Vaihingen (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Vaihingen il 17 novembre 1944. Sepolto nel cimitero di Vaihingen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 67.

Mezzetta Angelo, nato il 29 dicembre 1910 ad Albareto. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. (proveniente dal Reclusorio militare di Peschiera del Garda / Verona). Matricola 54454. Blocco 23. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 30 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 2 / 862. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 12.

Micheluz Virginio, nato a Pordenone il 2 agosto 1905. Deportato a Dachau. Matricola 40242. (il numero di matricola probabilmente si riferisce al Campo di concentramento di Flossenburg o Buchenwald, dal quale il Micheluz quasi certamente proveniva, visto che non risultano trasporti dall’Italia a Dachau con numeri di matricola così bassi). Morto a Dachau il 10 giugno 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 29.

Mizzan Mario, nato il 22 gennaio 1903 a Pisino (Pazin – ora Croazia). Arrestato a Pisino. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 marzo 1944. Matricola 65976. Trasferito a Flossenbürg. Immatricolato il giorno successivo. Matricola 20983. Decentrato ad Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto l’8 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26010. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 8.

Molari Guido, nato l’8 giugno 1915 a Novilara. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1944. Matricola 64653. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8329. Decentrato a Neckargartach o Neckarelz (sottocampi dipendenti da Natzweiler). Morto a Neckargartach o Neckarelz (Baden-Württemberg) il 1° marzo 1945. Sepolto a Binau. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro G, fila 2, tomba 20.

Mora Filippo, nato il 10 agosto 1910 a Reggio Calabria. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 55412. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) Tra il 27 e il 31 marzo 1944. Matricola 9814. Decentrato a Marrkirch (sottocampo dipendente da Natzweiler). Trasferito a Flossenbürg. Trasferito a Dachau. Immatricolato il 9 aprile 1945. Matricola 150773. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 18 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 37.

Morena Giuseppe, nato il 18 agosto 1888 a La Spezia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 29 agosto 1944. Matricola 94505. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano a Dachau. Morto il 31 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 2 / 891. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 33.

Mosettig Giuseppe, nato il 22 marzo 1901 a Vertoiba / Vrtojba. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 gennaio 1944. Matricola 62696. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9422. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 24 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Sepolto nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 36.

Mustacchi Marco Moise (detto Keto – da Marchetto), nato a Trieste il 28 luglio 1916. Arrestato dai fascisti a Trieste il 9 giugno 1944 e detenuto per 19 giorni, prima presso un posto di polizia fascista e poi nelle Carceri triestine del Coroneo. Deportato ad Auschwitz il 21 giugno 1944. Arrivato il 26 giugno. Trasferito a Sachsenhausen nell’agosto del 1944. Matricola 111244. Trasferito a Dachau il 14 novembre 1944. Matricola 127948. Decentrato a Kaufering 11 (sottocampo dipendente da Dachau) nei pressi di Landsberg am Lech, il 17 novembre. Morto il 15 maggio 1945 dopo la liberazione del campo da parte dei soldati dell’esercito americano. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba n° 104. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera l’8 novembre 1957. Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 39.

Nadin Romano, nato il 2 luglio 1908 a Fontanafredda. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 23 marzo 1944. Matricola 66056. Liberato il 29 aprile 1945 dai soldati dell’esercito americano. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 28 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 1 / 844. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 40.

Oblak Silvestro, nato il 31 dicembre 1919 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 10 maggio 1944. Matricola 67886. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 1° giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba F / 2 / 882. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 42.

Oliva Carmelo, nato il 6 maggio 1912 a Palermo. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112925. Trasferito a Neuengamme (Amburgo) il 22 ottobre 1944. Matricola 62789. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen-Versen il 18 marzo 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 9.

Ortali Giovanni, nato il 18 luglio 1899 a Forgaria nel Friuli. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112794. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62791. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen-Versen il 27 gennaio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 10.

Paolazzi Bruno, nato il 17 gennaio 1910 a Milano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 2 marzo 1944. Matricola 64811. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8363. Decentrato a Neckargartach (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Neckargartach il 29 novembre 1944. Sepolto nel cimitero di Heilbronn (Baden-Württemberg). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro B, fila 4, tomba 23.

Parenzan Giuseppe, nato il 9 marzo 1889 a Vines / Vinež. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 dicembre 1943. Matricola 59108. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 19 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 47.

Perico Egidio, nato il 19 gennaio 1893 a Redona (quartiere di Bergamo). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 24 maggio 1944. Matricola 68373. Decentrato ad Hallach (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Flossenbürg tra il 24 e il 26 agosto 1944. Matricola 21074. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 12 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25489). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 9.

Persich Giovanni, nato il 12 giugno 1903 a Giadreschi (Jadreški – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74516. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 13310. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 13 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25313). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 18.

Perusco Giovanni, nato il 21 maggio 1925 a Peruschi / Peruški. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 marzo 1944. Matricola 65992. Decentrato ad Allach (sottocampo dipendente da Dachau). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 29 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 73.

Peterzol Carlo Giuseppe, nato il 7 dicembre 1917 a Rovigno / Rovinj. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112745. Trasferito a Buchenwald (Turingia). Matricola 94372. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim il 20 novembre 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1, fila J, tomba 5.

Petris Stefano, nato il 14 gennaio 1901 a Veglia / Krk (Golfo del Quarnero). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 142270. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 19 maggio 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 22.

Pettineo Sebastiano, nato il 17 febbraio 1911 a Mistretta. Finanziere della Legione Udine. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Matricola 80092. Trasferito a Flossenbürg. Matricola 21084. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 21 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26226). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 3.

Piantadosi o Piantedosi Alessandro, nato il 27 febbraio 1916 a Roccabascerana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112931. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 63832. Morto a Meppen Versen / Gross Hesepe (Bassa Sassonia) il 22 febbraio 1945. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 11.

Piazza Donato, nato il 25 settembre 1896 a Roma. Arrestato a Roma il 7 aprile 1944. Imprigionato nelle carceri di Regina Coeli. Trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato da Fossoli con destinazione Auschiwitz il 16 maggio 1944. Immatricolato il 23 maggio 1944. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) dopo l’evacuazione del Lager di Auschwitz. Matricola 40817. Decentrato nel sottocampo di Vaihingen. Morto a Ensingen/Vaingen (Baden-Württemberg) il 20 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Ensingen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale:riquadro 5, fila 13, tomba 68.

Pizent Luigi, nato il 21 gennaio 1902 ad Aidussina / Ajdovščina. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 15 giugno 1944. Matricola 70536. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 19023. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 10 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 40.

Pochet Umberto, nato il 6 novembre 1921 a Napoli. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943 (proveniente dal Reclusorio militare di Peschiera del Garda / Verona). Matricola 55294. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9447. Decentrato a Neckarelz (sottocampo dipendente da Natzweiler). Trasferito a Dachau il 2 aprile 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dietramszell (Baviera) il 30 aprile 1945. Causa della morte: Fucilato dalle SS con altri due italiani. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 18, tomba 22.

Poggi Antonio Leonardo, nato il 7 dicembre 1920 a La Spezia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113448. Trasferito a Buchenwald. Matricola 94474. Decentrato a Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Clausthal Zellerfeld (marcia di trasferimento / marcia della morte) il 6 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Clausthal-Zellerfeld (Bassa Sassonia). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 30.

Polignano Giuseppe, nato il 3 agosto 1903 a Urbe. Maresciallo della Regia Guardia di Finanza / 3a Compagnia / Polizia Economica di Trieste con servizio particolare nella Provincia di Udine. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112935. Trasferito a Neuengamme. Matricola 62832. Decentrato ad Hamburg (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto ad Hamburg il 21 febbraio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf. Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 21.

Porcino Sebastiano, nato il 20 agosto 1926 a Barcellona Pozzo di Gotto. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1944. Matricola 64537. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8389. Trasferito a Dachau il 2 aprile 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dietramszell (Baviera) il 30 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 18, tomba 23.

Prem Vittorio, nato il 30 gennaio 1907 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112754. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 62840. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme / Bassa Sassonia). Morto a Meppen-Versen il 22 febbraio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 12.

Presello Luigi, nato il 24 luglio 1915 a Fagagna. Morto il 24 maggio 1945. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 ottobre 1944. Matricola 117815. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 24 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba F / 2 / 537. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 49.

Prestinoni Cesare, nato l’11 giugno 1926 a Varese. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 ottobre 1944. Matricola 117763. Decentrato a Thalheim (sottocampo dipendente da Dachau) Presumibilmente il 31 gennaio 1945. Morto a Thalheim il 5 febbraio 1945. Sepolto nel Pfarrfriedhof di Obertaufkirchen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 9.

Prodan Mario, nato il 15 marzo 1921 a Volosca / Volosko (Frazione di Abbazia / Opatija). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato l’11 ottobre 1944. Matricola 116473. Trasferito a Buchenwald (Turingia). Matricola 94380. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim (Bassa Sassonia) il 2 aprile 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1, fila N, tomba 5.

Prosen Andreas, nato il 6 novembre 1906 a Verbizza (ora Vrbica – Slovenia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 29 aprile 1944. Matricola 67362. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 13450. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 3 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25406). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 17.

Radolli Michele, nato l’11 maggio 1914 a Dignano d’Istria o Marzana (ora Marčana – Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 21 luglio 1944. Matricola 82717. Decentrato ad Hallach (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 3 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25974). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 3.

Rasmann Giovanni, nato il 20 luglio 1905 a Maresego / Marezige. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112757. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 62852. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen-Versen (Bassa Sassonia) il 24 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Versen. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 16.

Raspi Umberto, nato il 2 agosto 1899 a Volterra. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113495. Trasferito a Buchenwald. Matricola 94480. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim (Bassa Sassonia) il 4 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Gandersheim. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 1, fila N, tomba 8.

Rauti Luigi, nato il 22 giugno 1923 a Lucera. Deportato nel Campo di concentramento di Natzweiler (proveniente da un altro campo). Arrivato il 20 luglio 1944. Matricola 23547. Trasferito a Dachau il 4 settembre 1944. Matricola 98859. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto l’8 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J / 2 / 1042. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 51.

Rettore Olindo, nato il 14 marzo 1913 a Brioni Maggiore (Isola di Brioni). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 28 febbraio 1944. Matricola 99570. Blocco n° 30. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8413. Rientrato a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 18 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Posizione tombale: tomba D / 3 / 273. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 52.

Righetti Giovanni, nato l’8 novembre 1904 a Ferrara. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 14 luglio 1944. Matricola 80062. Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 13 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26068). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 7.

Rivarich Mario, nato il 12 settembre 1925 a Visignano / Višnjan. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 20 novembre 1943. Matricola 58483. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 4 luglio 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 47.

Rizzardini Giacomo, nato il 5 aprile 1907 a Treviso. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 24 marzo 1945. Matricola 146554. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Waakirchen (Baviera) il 2 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 6, tomba 53.

Rossanda Mario, nato il 16 maggio 1922 a Pola / Pula. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 19 febbraio 1944. Matricola 9935. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9935. Decentrato a Neckargartach (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Neckargartach (Heilbronn / Baden-Württemberg) il 27 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Heilbronn (Germania). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Germania). Posizione tombale: riquadro B, fila 3, tomba 1.

Rossetti Pietro, nato il 28 novembre 1915 a Fontanafredda (Pordenone). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 luglio 1944. Matricola 78030. Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 20 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26228). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 13.

Rossi Andrea, nato il 28 gennaio 1922 a Fallascoso di Torricella Peligna (Chieti). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 53803. Trasferito a Flossenbürg il 25 agosto 1944. Matricola 21162. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck l’8 novembre 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa (2 omonimi sepolti alle posizioni tombali riquadro C, fila 1, tomba 6 e riquadro H, fila 3, tomba 33).

Rossi Fabio, nato l’11 aprile 1923 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 7 marzo 1945. Matricola 114346. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 24 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba F / 2 / 573. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 53.

Rossi Pietro o Pietro Antonio, nato a Bordano il 9 dicembre 1918 e residente a Interneppo. Coniugato con Rossi Albina. Partigiano della Divisione Garibaldi Picelli Tagliamento. Arrestato ad Osoppo il 5 settembre 1944. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald su un convoglio partito da Trieste il 2 ottobre 1944. Arrivato il 6 ottobre 1944. Immatricolato il 7 ottobre 1944. Matricola 22928. Decentrato a Langensalza (sottocampo dipendente da Buchenwald). Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945 e ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto nello stesso ospedale il 14 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: J / 4 / 1125. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 54.

Rudez Rodolfo, nato il 5 ottobre 1900 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 10 ottobre 1944. Matricola 114779. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 29 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba K / 2 / 1195. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 55.

Salvadori Guido, nato a Santa Croce sull’Arno il 3 dicembre 1908. Deportato l’8 dicembre 1944. Immatricolato a Dachau l’11 dicembre 1944. Matricola 135181. Trasferito a Thalheim (sottocampo dipendente da Dachau) il 31 gennaio 1945. Morto il 18 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Fremden. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 16, tomba 55.

Salvi (Slavec) Agostino, nato a San Dorligo della Valle il 12 agosto 1901. Deportato a Dachau l’8 dicembre 1944. Matricola 135356. Trasferito a Natzweiler / Leonberg. Matricola 40269. Morto il 23 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 41.

Samsa Francesco, nato il 5 aprile 1915 a Fiume / Rijeka. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 26 gennaio 1945. Matricola 138643 Blocco n° 22. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 22 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 56.

Santambrogio Giuseppe, nato il 27 ottobre 1906 ad Arconate. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 24 aprile 1945 (proveniente da un altro campo). Matricola 159543. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba e / 2 / 371. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 57.

Sbuelz Pio, nato il 20 ottobre 1927 a Reana del Rojale. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112799. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62890. Decentrato ad Hamburg (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto ad Hamburg il 7 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Ohlsdorf. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 11.

Sbuelz Secondo, nato il 20 maggio 1920 a Reana del Rojale. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112944. Trasferito a Buchenwald il 18 novembre 1944. Matricola 94390. Morto a Clausthal Zellerfeld (durante la marcia di trasferimento / marcia della morte) il 6 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Clausthal Zellerfeld. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 28.

Sedevcic Rodolfo, nato a Gargaro / Grgar il 26 settembre 1909. Deportato il 26 febbraio 1944 (convoglio partito da Trieste). Immatricolato a Dachau il 28 febbraio 1944. Matricola 64607. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto l’8 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 56.

Selloni Sebastiano, nato il 26 gennaio 1908 a Nuoro. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 53963. Trasferito a Natzweiler. Matricola 9962. Trasferito a Dachau. Immatricolato il 9 aprile 1945. Matricola 150671. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 29 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 1 /  852. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 58.

Serra Domenico, nato il 1° gennaio 1917 a Volpiano (Torino). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Proveniente dal Reclusorio militare di Peschiera del Garda. Matricola 54265. Trasferito a Flossenbürg il 21 luglio 1944. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 4 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25653. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 10.

Servalli Vincenzo, nato il 2 agosto 1912 a Gandino. Inviato in Albania. Catturato dopo l’armistizio ed internato in Germania. Morto presso l’ospedale di Garmisch-Parten-Kirchen per malattia il 20 giugno 1945. Sepolto nel cimitero di Garmisch. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 47.

Signoretti Luigi, nato il 6 settembre 1906 Orsera / Vrsar. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 142505. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 7 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J / 2 / 1035. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 34.

Sirotti Albino, nato il 5 aprile 1927 a Montona-San Pancrazio / Motovun-Brkač. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 18 novembre 1944. Matricola 128239. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Rientrato a Dachau. Morto il 4 marzo 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 14, tomba 1.

Smoglian Giuseppe, nato il 19 marzo 1897 a Isto / Ist (Isola di Ist). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 16 gennaio 1944. Matricola 61858. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9985. Morto a Vaihingen (Baden Württemberg) il 19 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Vaihingen. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 69.

Soprani Alfredo, nato il 27 febbraio 1922 a Castel di Casio. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 10 ottobre 1944. Matricola 113550. Trasferito a Buchenwald. Matricola 94485. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Clausthal Zellerfeld (marcia di trasferimento / marcia della morte) il 6 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 33.

Soudat Andrea, nato il 29 ottobre 1882 a Susida / Sužid. Arrestato a Sužid. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Attivato il 14 luglio 1944. Matricola 80101. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 25 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 64.

Spada Antonio, nato il 16 aprile 1905 a Sizzano (Novara). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74512. Trasferito a Flossenbürg. Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13356. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 28 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25913). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 8, tomba 39.

Specogna Secondo Crispino, nato il 25 ottobre 1923 a Pulfero. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 2 giugno 1944. Matricola 69541. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 21 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba E / 4 / 457. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 66.

Spezzamonte Giuseppe, nato il 3 marzo 1920 a Borso del Grappa. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113527. Blocco 2. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 20 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba K / 1 / 1163. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 67.

Steppi o Stepcic Dusano, nato il 18 settembre 1920 a Santa Domenica / Sveta Nedelja. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 16 gennaio 1944. Matricola 61795. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 10 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J / 2 / 1061. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 70.

Stipcic Otto, nato il 20 marzo 1917 a Sansego / Susak. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 15 giugno 1944. Matricola 70404. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 16 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 69.

Stocco Luigi, nato a Resana il 1° gennaio 1926. Figlio di Giovanni e Natalina Gumiero. Agricoltore. Invitato dai Carabinieri a recarsi presso il Distretto militare di Udine nel giugno 1944. Dopodiché di lui non si ebbero più notizie. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Immatricolato il 14 luglio 1944. Matricola 30381. Trasferito a Flossenbürg. Immatricolato il 28 novembre 1944. Matricola 39619. Decentrato a Koenigstein (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto nello stesso sottocampo il 13 febbraio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 28.

Strada Oreste, nato il 27 dicembre 1906 a Carmignano di Brenta. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 1° marzo 1944. Matricola 64716. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8492. Morto a Neckargerach (Baden-Württemberg) il 19 giugno 1944. Causa della morte: debolezza cardiaca. Sepolto nel cimitero Heidelberg a Kirchheim il 3 agosto 1944. Posizione tombale: reparto Urne, tomba 15a. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro B, fila 7, tomba 19.

Sugari Giorgio, nato il 27 febbraio 1905 a Gimino (Žminj – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74486. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 22 luglio 1944. Matricola 13360. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 23 novembre 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 11.

Tafuro Francesco, nato il 21 dicembre 1912 a Lecce. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 settembre 1944. Matricola 104785. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 61590. Trasferito ad Amburgo e morto il 3 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Ohlsdorf. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 14.

Terdina Carlo, nato il 9 gennaio 1928 a Pola / Pula. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 21 novembre 1944. Matricola 131236. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau l’8 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba K / 3 / 1259. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 71.

Tessitore Marco, nato il 25 aprile 1914 a Quiliano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113567. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 30 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 3 / 931. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 72.

Tidona Salvatore, nato l’11 novembre 1913 a Ragusa Ibla. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 53992. Trasferito a Mauthausen. Matricola 40816. Decentrato a Floridsdorf (sottocampo dipendente da Mauthausen). Trasferito a Dachau il 9 gennaio 1944. Trasferito a Natzweiler. Matricola 10086. Trasferito a Dachau il 4 settembre 1944. Matricola 99235. Trasferito a Natzweiler. Matricola 34543. Dacentrato ad Haslach e Neunburg (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Neuenburg am Rhein (Baden-Würtemberg) il 27 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Neuenburg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof. Cimitero militare italiano d’onore. Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 35.

Tommasin Guglielmo, nato il 29 giugno 1896 a San Vito al Torre. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 2 giugno 1944. Matricola 69719. Trasferito a Natzweiler il 20 luglio 1944. Matricola 23583. Trasferito a Dachau il 4 ottobre 1944. Decentrato ad Allach (sottocampo dipendente da Dachau). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau / Feldmoching il 9 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 24.

Tonella Paolo, nato il 15 agosto 1902 a Roncade. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74562. Trasferito a Flossenbürg il 21 luglio 1944. Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13378. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 12 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25762. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 18.

Toplikar Francesco, nato il 7 gennaio 1922 a Ossecca di Sanbasso / Osek. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Matricola 64616. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8515. Decentrato a Schörzingen (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Schörzingen (Baden Württemberg) il 6 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Schörzingen. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 23, tomba 32.

Trevisanello Francesco, nato il 1° ottobre 1913 a Pasiano di Pordenone (Pordenone). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Matricola 82719. Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Matricola 21279. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 16 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26160). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 11.

Tucciariello Luigi, nato il 15 novembre 1923 a Ginestra (Potenza). Contadino. Figlio di Mauro e Milito Rosa. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Matricola 29764. Trasferito a Flossenburg il 28 novembre 1944. Matricola 39656. Morto presso l’Ospedale di Auerbach il 15 maggio 1945, dove era stato ricoverato dopo la liberazione del Campo da parte delle truppe americane. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Auerbach (Distretto di Eschenbach – Baviera). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 18, tomba 37.

Tugnoli Luigi Gualtiero, nato il 14 maggio 1919 a Mesola. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 53887. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 61607. Morto ad Amburgo il 25 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Ohlsdorf (quartiere di Amburgo). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 16.

Varriale Salvatore, nato il 5 gennaio 1920 a Pozzuoli. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113582. Trasferito a Buchenwald (Turingia). Matricola 96753. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau 24 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba G / 1 / 663. Esumato e. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 9.

Veneziano Salvatore, nato il 14 febbraio 1907 a Siracusa. Brigadiere della Guardia di Finanza. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 14 luglio 1944. Matricola 80070. Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Matricola 21297. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 13 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26225). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 18.

Verter Riccardo, nato il 14 luglio 1909 a Reggello. Presente nel Campo di concentramento di Dachau il 1° maggio 1945 dopo la liberazione da parte dei soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Matricola 161940. Ricoverato presso l’ospedale americano a Dachau. Morto il 26 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 10.

Vidmar Rodolfo, nato il 6 aprile 1892 a Nova Gora. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 20 novembre 1943. Matricola 58497. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 29 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba F / 1 / 822. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 19.

Vidovic Carlo, nato il 4 dicembre 1911 ad Abbazia / Opatija. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 21 dicembre 1944. Matricola 40362. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 4 gennaio 1945. Trasferito a Dachau (Baviera). Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 74.

Wiedemann Carlo, nato l’8 gennaio 1922 a Napoli. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 15 giugno 1944. Matricola 70373. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 30 giugno 1944. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg / Marsell (Baden-Württemberg) il 2 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 43.

Zamar Giuseppe, nato il 18 settembre 1906 a Ronchi dei Legionari. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135347. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 31 dicembre 1944. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 15 febbraio 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro a, fila 1, tomba 8.

Zampotti Mario Luigi, nato il 24 ottobre 1910 a Genova. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113606. Trasferito a Buchenwald il 27 ottobre 1944. Matricola 94491. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim il 20 marzo 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 1, fila N, tomba 11.

Zanco Vittorio, nato il 15 ottobre 1898 a Susegana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74565. Trasferito a Flossenbürg il 21 luglio 1944. Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13411. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) l’11 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25758. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 9.

Zangheri Renato, nato l’8 settembre 1924 a Urbino. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 15 giugno 1944. Matricola 70345. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 2 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 4 / 976. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 16.

Zgavic o Zgavez Giovanni, nato il 21 agosto 1904 a Montenero d’Idria (ora Črni Vrh – Slovenia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74568. Trasferito a Flossenbürg. Matricola 13414. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 3 ottobre 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 1.

Zonta Lodovico, nato il 30 gennaio 1903 a Parenzo (ora Poreč – Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 giugno 1944. Matricola 69743. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13416. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25986). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 20.

Zonta Lodovico, nato il 30 gennaio 1903 a Parenzo / Poreč. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 giugno 1944. Matricola 69743. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13416. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25986). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 20.

Zuccheri Martino, nato il 5 maggio 1914 a Dignano D’istria / Vodnjan. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Arrivato il 23 ottobre 1944. Matricola 77824. Trasferito a Dachau (Baviera). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 15 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 13.

Zulian Natale, nato il 13 marzo 1906 a Gaiano / Gajana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Matricola 64592. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8566. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 62433. Decentrato ad Hamburg (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto ad Hamburg il 28 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Ohlsdorf (Amburgo). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 25.

I deportati di Flossenbürg

La ricerca che porto avanti da oltre vent’anni è iniziata cercando informazioni su uno zio deportato proprio nel Campo di concentramento di Flossenbürg.

Dopo aver rintracciato le sue Spoglie ho deciso di allargare le ricerche ai suoi compagni di prigionia per poi espanderle a tutti gli altri campi di concentramento e agli Stalag che avevano ospitato internati militari italiani.

Quello che segue è l’elenco dei civili e militari deportati nel Campo di concentramento di Flossenbürg, morti nello stesso lager, suoi sottocampi o altri campi e sepolti nei cimiteri militari italiani di Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera.


sepolture a flossenburg
4 maggio 1945 – Preparazione di bare e croci per le prime sepolture nel Cimitero Comunale di Flossenbürg (foto gentilmente concessa per la pubblicazione dal Professor Dr. Paul Kopperman dell’Oregon State University

 

Principali fonti o testi consultati

I.T.S. Arolsen: “libro matricola” del Campo di concentramento di Flossenburg

Ministero della Difesa; Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti): elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009). Elenco digitale posizioni tombali dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2001).

Ministero della Difesa; Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) – Banca dati.

Valeria Morelli – «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – marzo 1965.

Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).

Deceduti all’Ospedale americano di Dachau (lista di Giovanni Melodia).

«Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – a cura di Giovanna d’Amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).

Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52: «Inter Arma Caritas». L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) a cura di Francesca di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004). Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti; schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947). Elenco 610/A-B: elenchi compilati clandestinamente dagli internati nel Campo di Mauthausen, con 2000 nomi di prigionieri di cui 72 deceduti, consegnati dal reduce Giuseppe Calore di Milano il 2 agosto 1945.

Albo I.M.I. in Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento, dalla Guerra di Liberazione.


Ambrosioni Domenico, nato il 1° luglio 1908 a Premana (Como). Soldato. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21568. Decentrato ad Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto ad Hersbruck (Baviera) il 13 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26127). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 12.

Ardu Mario, nato il 4 dicembre 1905 a Lanusei (Ogliastra). Soldato del 5° Reggimento Artiglieria. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21672. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto a Hersbruck (Baviera) il 2 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26265. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 15.

Attimo Vincenzo, nato a Milano l’11 aprile 1927. Arrestato a Bollate. Internato nel Campo di smistamento di Bolzano/Gries. Deportato a Flossenburg il 5 settembre 1944. Immatricolato il 7 settembre 1944. Matricola 21813. Morto a Stamsried il 21 o 30 aprile 1945. Identificata la salma nel 1946, tra i 597 internati che erano stati uccisi e sepolti durante la marcia della morte nelle località tra Diebersried, Stamsried e Posing. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 30.

Avigdor Enrico Doro, nato il 17 agosto 1927 a Torino. Figlio di Fernando e Sacerdote Gabriella. Partigiano. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43467. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 20 febbraio 1945. Morto a Obertraubling (Baviera) il 27 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 43.

Baldovin Terenzio, nato il 5 aprile 1926 a Lozzo di Cadore (Belluno). Figlio di Lorenzo e Dolores. Studente. Partigiano. Arrestato a Lozzo di Cadore  il 30 novembre 1944 da militi delle SS. Internato nel Campo di smistamento di Bolzano / Blocco E. Deportato a Flossenbürg il 19 gennaio 1945. Immatricolato il 23 gennaio 1945. Matricola 43469. Trasferito a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 20 febbraio 1945. Morto nello stesso campo il 3 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 44.

Bartarelli Silvio, nato il 19 novembre 1898 a Ostellato (Ferrara). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43491. Morto presso l’ospedale di Auerbach (Distretto di Eschenbach – Baviera) il 20 giugno 1945 / dove era stato ricoverato dopo la liberazione del Campo di concentramento di Flossenbürg da parte delle truppe americane. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Auerbach. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 18, tomba 36.

Bomba Giuseppe, nato il / a /. Morto a Flossenbürg il 16 marzo 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 19.

Carraro Pasqualino, nato il 12 settembre 1915 a Piove di Sacco (Padova). Soldato del 5° Squadrone Cavalleria. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41680. Trasferito a Groß Rosen il 26 gennaio 1945. Decentrato a Kamenz (sottocampo dipendente da Groß Rosen). Trasferito a Dachau il 16 marzo 1945. Matricola 145968. Blocco 27. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 15 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba D / 2 / 240. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 53.

Caviglia Tommaso, nato il 25 novembre 1926 a Morbello (Alessandria). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43569. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Obertraubling (Baviera) il 16 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 45.

Cortesogno Angelo, nato il 31 luglio 1902 a Sestri Ponente (Genova). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43583. Decentrato a Ring/Saal Donau (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 5 febbraio 1945. Trasferito a Dachau il 24 aprile 1945. Matricola 157092. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Posizione tombale: tomba e / 3 / 437. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 68.

Crepaldi Nereo, nato il 15 marzo 1924 a Corbola (Rovigo). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41696. Trasferito a Groß Rosen il 26 gennaio 1945. Decentrato a Kamenz (sottocampo dipendente da Groß Rosen). Trasferito a Dachau il 16 marzo 1945. Matricola 145972. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 21 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba g / 1 / 1683. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 63.

Cresseri Rinaldo, nato il 14 agosto 1910 a Casargo (Lecco). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21496. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto a Hersbruck il 17 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26191). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 12.

Cumin Fausto, nato il 25 gennaio 1922 a Romans d’Isonzo (Gorizia). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 21 dicembre 1944. Matricola 40137. Trasferito a Groß Rosen il 26 gennaio 1945. Decentrato a Kamenz (sottocampo dipendente da Groß Rosen). Trasferito a Dachau il 16 marzo 1945. Matricola 145844. Liberato a dai soldati dell’esercito americano a München-Riem. Morto a Waarkirchen (Baviera) il 2 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 6, tomba 52.

De Angeli Bruno, nato a San Giovanni Lupatoto  (Verona) il 28 maggio 1915. Arrestato a Raldon. Internato nel Campo di smistamento di Bolzano/Gries. Deportato il 19 gennaio 1945. Immatricolato a Flossenburg il 23 gennaio 1945. Matricola 43447. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Obertraubling (Baviera) il 3 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 42.

De Lorenzi Giovanni, nato il 31 luglio 1918 a Maniago (Pordenone). Soldato dell’11° Reggimento Genio. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41756. Trasferito a Groß Rosen il 26 gennaio 1945. Decentrato a Kamenz (sottocampo dipendente da Groß Rosen). Trasferito a Dachau. Immatricolato il 16 marzo 1945. Matricola 145988. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 26 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba g / 2 / 702. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 20.

De Stefano Antonio, nato il 9 ottobre 1924 a Meduno (Pordenone). Soldato dell’8° Reggimento Alpini. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41753. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 18 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba d / 1 / 203. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 23.

Follini Mario, nato il 22 ottobre 1897 a Milano. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21416. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto a Hersbruck (Baviera) il 16 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26133). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 1.

Galatà Antonino, nato il 10 ottobre 1906 a Motta Sant’Anastasia (Catania). Brigadiere della Guardia di Finanza. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41804. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau. Immatricolato il 24 aprile 1945. Matricola 159922. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: D / 4 / 321. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 69.

Grand Carlo, nato il 26 maggio 1912 a Jesi (Ancona). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21540. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 17 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26246). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 7.

Hind Adolfo, nato il 13 gennaio 1892 a Napoli. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41813. Trasferito a Groß Rosen il 26 gennaio 1945. Decentrato a Kamenz (sottocampo dipendente da Groß Rosen). Trasferito a Dachau il 16 marzo 1945. Matricola 145998. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 27 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J / 4 / 1140. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 71.

Magrini Jarro o Forti Magrini Jarro, nato il 22 settembre 1909 a Pisa. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43721. Decentrato a Bayreuth (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Rientrato a Flossenbürg il 14 aprile 1945. Morto a Wetterfeld (Assia) / marcia della morte / il 23 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 29.

Martinelli Ernesto, nato il 31 maggio 1922 a Tarcento (Udine). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41881. Decentrato a Hersbruck il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau il 9 aprile 1945. Matricola 151170. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 7 luglio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba H / 4 / 954. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 10.

Melchior Angelo, nato il 31 ottobre 1924 a Gemona del Friuli (Udine). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 21 dicembre 1944. Matricola 40241. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 4 gennaio 1945. Trasferito a Dachau il 9 aprile 1945. Matricola 151136. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba D / 4 / 304. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 9.

Micheluz Virginio, nato il 2 agosto 1905 a Pordenone. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 21 dicembre 1944. Matricola 40242. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 4 gennaio 1945. Trasferito a Dachau. Morto a Dachau il 10 giugno 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 29.

Movilla o Movilia Domenico, nato il 22 maggio 1920 a Palizzi (Reggio Calabria). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 22 gennaio 1945. Matricola 41883. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau il 24 aprile 1945. Matricola 159860. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 2 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H aprile 978. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 35.

Nuti Giuseppe, nato il 4 maggio 1908 a Vicchio (Firenze). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21681. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto a Hersbruck l’11 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26057). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 20.

Pasquale Angelo Michele, nato il 31 maggio 1909 a Bisceglie (Barletta Andria Trani). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43762. Decentrato ad Ansbach (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Rientrato a Flossenbürg il 26 marzo 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 23 aprile 1945. Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero del paese. Posizione tombale: tomba E 20. Esumato e traslato dal Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra il 12 marzo 1958 a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 15, tomba 61.

Pastarini Arnaldo di Luigi, nato il 9 marzo 1924 a Gualtieri (Reggio Emilia). Soldato del 129° Battaglione Genio. Arrestato a Sant’Ilario d’Enza. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43717. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 20 febbraio 1945. Morto a Obertraubling (Baviera) il 20 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 47.

Peirone Oreste, nato il 6 giugno 1914 a Mondovì  (Cuneo). Arrestato a Verona. Internato nel Campo di smistamento di Bolzano/Gries. Deportato il 5 settembre 1944. Immatricolato a Flossenburg il 7 settembre 1944. Matricola 21531. Morto presso l’Ospedale di Auerbach, distretto di Eschenbach, il 14 giugno o luglio 1945, dove era stato ricoverato dopo la liberazione del campo da parte delle truppe americane il 23 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Auerbach. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 18, tomba 35.

Peluso Domenico, nato il 15 maggio 1918 a Domicella (Avellino). Brigadiere della Guardia di Finanza. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41964. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau il 9 aprile 1945. Blocco 28. Matricola 151816. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: D / 4 / 299. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 48.

Pianon Fortunato, nato l’8 novembre 1923 a Tambre / Frazione Pianon (Belluno). Arrestato a Tambre. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43712. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 20 febbraio 1945. Morto a Obertraubling (Baviera) il 16 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 46.

Pieri Alessandro, nato il 21 giugno 1884 a Marradi (Firenze). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21774. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto a Hersbruck il 5 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25997). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 14.

Radaelli Carlo, nato il 16 marzo 1923 a Monza (Monza e Brianza). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21717. Decentrato ad Altenhammer (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Stamsried (Baviera) il 21 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Wetterfeld. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 31.

Schuligai Giuseppe, nato il 28 agosto 1889 a Gorizia. Morto a Flossenbürg il 21 settembre 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 5.

Scocchetti Antonio, nato l’8 novembre 1924 a Spoleto (Perugia). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43581. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 20 febbraio 1945. Morto a Obertraubling (Baviera) il 11 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 32.

Sperti Pasquale, nato il 14 settembre 1924 a Farra d’Alpago (Belluno). Soldato del 5° Reggimento Artiglieria Contraerea. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 21 dicembre 1944. Matricola 40266. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Decentrato a Offenburg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Trasferito a Flossenbürg il 6 aprile 1945. Inserito nella marcia di evacuazione del Campo di concentramento di Flossenbürg del 20 aprile 1945. Morto il 16 maggio 1945 presso l’ospedale di Cham / Regensburg (Baviera). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino di Cham. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 37.

Spinozzi Eugenio, nato il 18 settembre 1905 a Genova. Arrestato a Genova. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21773. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto a Hersbruck il 15 novembre 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 17.

Vidovic Carlo, nato il 4 dicembre 1911 ad Abbazia (ora Opatija – Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 21 dicembre 1944. Matricola 40362. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 4 gennaio 1945. Trasferito a Dachau (Baviera). Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 74.

Violin Bruno, nato il 23 agosto 1919 ad Aquileia (Udine). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 42073. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau il 9 aprile 1945. Matricola 151590. Blocco 28. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto all’Ospedale americano di Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba D / 1 / 324. Esumato e traslato Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 11.

Zamboni Luciano Giovanni, nato a Verona / Frazione Trezzolano di Mizzole il 3 febbraio 1923. Arrestato il 16 dicembre 1944 a Caprino Veronese  dalle Brigate Nere. Trasferito il 28 dicembre 1944 nelle prigioni del Forte San Mattia a Verona e successivamente al Comando Generale SS e Polizia di Sicurezza di Verona (B.D.S. Italien – Palazzo Ina). Internato il 12 gennaio 1945 nel Campo di smistamento di Bolzano/Gries. Deportato il 19 gennaio 1945. Immatricolato a Flossenbürg il 23 gennaio 1945. Matricola 43738.

Il 22 marzo fu trasferito ad Offenburg (Alsazia), dove assieme ad altri 1.500 deportati venne assegnato alla riparazione dei binari devastati dai continui bombardamenti alleati. I prigionieri furono alloggiati per tutto il periodo previsto sullo stesso treno merci con il quale erano arrivati, rischiando in ogni momento di essere vittime delle incursioni aeree. I deportati utilizzati (gran parte dei quali ebrei) per il periodo che rimasero ad Offenburg subirono atroci brutalità da parte delle SS (basti pensare che oltre alle fucilazioni, in un solo giorno furono uccisi 41 deportati a colpi d’ascia). Ai primi di aprile la zona fu evacuata a causa dell’avanzata delle truppe alleate e quasi tutti gli internati, a piedi o in treno, furono trasferiti a Dachau. Luciano, assieme ad altri prigionieri, rientrò a Flossenbürg il 6 aprile 1945.

Liberato dai soldati dell’esercito americano il 23 aprile 1945. Morto il 4 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero del paese. Posizione tombale: tomba C 5. Esumato e traslato dal Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra il 12 marzo 1958 a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 16, tomba 1.

Zanella Antonio, nato il 6 febbraio 1925 a Sant’Omobono Imagna (Bergamo). Arrestato a Domodossola. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Immatricolato il 7 settembre 1944. Matricola 21742. Trasfeito a Dachau il 7 ottobre 1944. Immatricolato il 10 ottobre. Matricola 116377. Decentrato a Kottern (sottocampo dipendente da Dachau). Liberato dai soldati dell’esercito americano e ricoverato presso l’Ospedale militare americano a Dachau. Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 15.

Zanier Livio, nato il 12 novembre 1926 a Prato Carnico (Udine). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 42084. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau. Matricola 42634. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’Ospedale americano di Dachau il 24 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba F / 4 / 617. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 17.

Zoccastello Pietro, nato il 16 ottobre 1915 a Treppo Grande (Udine). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 42101. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau il 9 aprile 1945. Matricola 152074. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau il 23 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 14.

I deportati di Mauthausen

Tra il 1943 ed il 1945 oltre 8.000 italiani furono deportati per motivi politici, “precauzionali” o razziali nel Campo di concentramento di Mauthausen. Il 13 maggio 1945, otto giorni dopo la liberazione da parte delle truppa americane, gli italiani ancora in vita risultavano essere 2.263 (fonte Aned).

Solo una piccolissima parte di tutti questi caduti ebbero una degna sepoltura e non finirono nei forni crematori.

Negli anni 1957-58 una Delegazione del Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra provvide alla ricerca e alla raccolta delle salme dei nostri connazionali, che erano deceduti nel corso della seconda guerra mondiale sul territorio austriaco.

Dalla consultazione di tutte le notizie raccolte (oltre all’Ufficio Centrale di Statistica – sono state il Servizio Internazionale di Ricerche di Arolsen, gli uffici di Stato Civile austriaci, le Direzioni dei cimiteri urbani, i borgomastri (sindaci),  le Amministrazioni ecclesiastiche, le varie associazioni regionali austriache per le onoranze ai caduti, le Autorità e le Missioni Alleate, i Comuni d’origine dei Caduti e i familiari stessi), risultò che gli italiani deceduti in Austria durante la seconda guerra mondiale (civili e militari) ammontavano a 6.378.

Tuttavia, nonostante il meticoloso lavoro eseguito dalla Delegazione, è stato possibile traslare nel Cimitero militare italiano di Mauthausen soltanto 1.677 salme tra Internati Militari Italiani (I.M.I.), deportati civili (imprigionati nel Lager di Mauthausen e/o suoi sottocampi), lavoratori coatti e liberi lavoratori.

Mauthausen - Foto giovanna oddi
Cimitero militare italiano di Mauthausen (Foto Giovanna Guerra)

Mauthausen – Cimitero militare (Soldatenfriedhof Mauthausen)

Il Cimitero militare italiano sorge a circa 3 Km. Est-Nord-Est della cittadina di Mauthausen. L’area cimiteriale, di forma trapezoidale, è strutturata in settori prativi nei quali, in tombe singole disposte a filari, riposano 1.766 Caduti italiani della 1ª guerra mondiale e 1.677 nostri connazionali (militari e civili) Caduti nel 2° conflitto mondiale.

Le tombe della 1ª guerra mondiale furono riordinate negli anni 1922-1923 in tumuli individuali distinti da croci di cemento con uno o due nominativi.

I rimanenti Caduti della 2ª guerra mondiale traslati, oltre che dal vicino lager di Mauthausen, anche dai cimiteri dell’Alta Austria, sono riuniti in un unico grande settore, a sinistra dell’entrata, creato dalla Commissione italiana alla fine degli anni ’50.

Le predette sepolture, sormontate da croci individuali riportanti le generalità del Caduto, appartengono a militari e civili deceduti dopo l’8 settembre 1943 nei campi di concentramento nazisti ove erano internati.

Al centro di tale esteso settore è stato collocato un grande tripode appoggiato su un massiccio basamento prismatico in granito con la scritta: «AI CADUTI ITALIANI – I PRIGIONIERI DEI LAGER DI KAISERSTEINBRUCH – 1940-1945» [nda: successivamente modificata con la dicitura «AI CADUTI ITALIANI DI MAUTHAUSEN – 1943-1945»].

La cura del Cimitero militare italiano è affidata alla Croce Nera Austriaca, ente che gestisce la tutela, la conservazione e custodia di tutte le sepolture di guerra nel territorio della predetta nazione. (fonte Onorcaduti)

[nda] Il Cimitero militare italiano di Mauthausen si trova all’altezza del numero 26 di Professor Gerstmayr Strasse e, come gran parte dei sacrari militari, è aperto tutti i giorni dell’anno fino al tramonto.

Come arrivare a Mauthausen
Dove si trova il Cimitero militare italiano di Mauthausen (Soldatenfriedhof Mauthausen) rispetto al Campo di concentramento (elaborazione da Google Maps)

Chi erano questi Caduti?

Nei campi di concentramento nazisti, come ben si sa, vennero rinchiusi ebrei, oppositori politici, criminali comuni, asociali (prostitute, vagabondi, ecc.), Testimoni di Geova, omosessuali, zingari (Rom e Sinti) e tutti coloro che in maniera attiva o passiva si opponevano, o si pensava potessero in qualche modo opporsi al regime nazi-fascista. Ad ogni modo, si trattava sempre di civili.

Ma forse non tutti sanno che il primo grande “trasporto” di deportati italiani verso i campi di concentramento (e non fu l’unico) era formato da militari.

Si trattava dei soldati italiani rinchiusi nel Reclusorio militare di Peschiera del Garda (Verona), fatti prigionieri dopo l’8 settembre 1943, o ivi precedentemente richiusi per altri motivi.

Questi 1.790 militari italiani partirono da Peschiera il 20 settembre 1943 alla volta del Campo di concentramento di Dachau dove arrivarono il 22 settembre. Vennero loro assegnati i numeri di matricola compresi tra il 53669 e il 55458 (fonte Italo Tibaldi “Compagni di viaggio”) e classificati come deportati italiani ai lavori forzati (It. Azr).

Molti di questi, ai primi di dicembre del 1943, furono trasferiti al Campo di concentramento di Mauthausen dove vi trovarono la morte.

Almeno 20 di loro ebbero il “privilegio” di una degna sepoltura nel Cimitero militare italiano di Mauthausen, perché morti dopo la liberazione di Mauthausen e dei suoi sottocampi (5 maggio 1945) o perché precedentemente sepolti in cimiteri di fortuna.

La lista che segue riporta i dati dei deportati civili e militari imprigionati nel Lager di Mauthausen che il fato volle non finissero la loro esistenza “su per il camino”.


MARIO NANNI
Tomba di uno dei Caduti di Mauthausen rimpatriati

Principali fonti o testi consultati

I.T.S. Arolsen:

Schede personali di entrata del Campo di Concentramento di Mauthausen

Elenchi di trasferimento dal Campo di concentramento di Dachau a quello di Mauthausen

Registro dei decessi del Campo di concentramento di Mauthausen

Ministero della Difesa; Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti): elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009);

Ministero della Difesa; Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) – Banca dati.

Valeria Morelli – «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – marzo 1965.

Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).

«Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – a cura di Giovanna d’Amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).

Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52: «Inter Arma Caritas». L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) a cura di Francesca di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004). Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti; schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947). Elenco 610/A-B: elenchi compilati clandestinamente dagli internati nel campo di Mauthausen, con 2000 nomi di prigionieri di cui 72 deceduti, consegnati dal reduce Giuseppe Calore di Milano il 2 agosto 1945.

Archivio privato Zamboni. Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen).

«Il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945). Liliana Picciotto Fargion. Mursia 1995.

Albo I.M.I. in Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento, dalla Guerra di Liberazione.


A1


Alfano Andrea fu Giovanni, nato a Santa Domenica Talao (Cosenza) il 24 agosto 1921. Soldato. Sposato con Accurso Maria, residente a Verbicaro (Cosenza). Soldato del 35° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi e detenuto nelle Carceri militari di Castel Sant’Elmo di Napoli. Tradotto al Reclusorio militare di Peschiera del Garda (Verona). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54810. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40464. Trasferito a Vienna (sottocampo di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 30 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 11, tomba 1116. Urna.

Altini Pasquale, nato a Bari il 25 luglio 1903. Immatricolato a Mauthausen il 21 febbraio 1944. Matricola 53348. Trasferito Vienna. Morto per malattia a Vienna/Floridsdorf il 21 ottobre 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 11, tomba 1116. Urna.

Bacich Clemente, nato il 27 aprile 1897 a Passo Bogliuno / Boljun / Pola (ora Croazia). Sposato con Maria Opasich e padre di sei figli. Residente nel Comune di Bogliuno / Passo n° 47 (Pola). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 30 novembre 1944. Matricola 111617. Morto a Mauthausen dopo la liberazione il 10 maggio 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 7, tomba 1153.

Banfi Giacomo Romeo, nato a Milano il 19 giugno 1915. Sposato con Nerina Furio e padre di un figlio. Residente a Milano in Via Comune Antico, 65 (Frazione Greco Milanese). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 58687. Trasferito a Gusen e Vienna/Floridsdorf (sottocampi di Mauthausen). Morto a Mauthausen dopo la liberazione per malattia il 15 o 18 giugno 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 9, tomba 1155.

Barbon Gildo, nato a Venezia il 30 marzo 1910. Sposato con Giovanna Casimiro e padre di un figlio. Residente a Venezia in Calle Campanile 1759. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 gennaio 1945. Matricola 115361. Morto a Mauthausen dopo la liberazione il 9 o 12 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 13, tomba 1139.

Barnobich Petar, nato il 23 febbraio 1909 a Castellier / Pola (ora Croazia). Deportato a Dachau ed immatricolato il 30 ottobre 1943. Matricola 57219. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40477. Trasferito Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 28 marzo 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 11, tomba 1116. Urna.

Baruffi Luigi Pietro, nato a Milano il 25 ottobre 1889. Deportato a Mauthausen ed immatricolato il 20 marzo 1944. Matricola 58695. Trasferito a Gusen e Vienna-Floridsdorf (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 23 aprile 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 12, tomba 1117. Urna.

Belletti Antonio, nato a Montona / Pola (ora Croazia) il 28 giugno 1904. Deportato a Dachau ed immatricolato il 30 ottobre 1943. Matricola 57233. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40479. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 10 febbraio 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 12, tomba 1117. Urna.

Bellini Bruno di Lorenzo, nato a Villa Bartolomea (Verona) il 21 febbraio 1927. Celibe. Residente a Villa Bartolomea in Via Scaia, 5. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126040. Trasferito a Gusen. Morto a Gusen/Perg il 5 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 10, tomba 1156.

Benatti Benito di Luigi, nato a Pegognaga (Mantova) il 24 dicembre 1922. Celibe. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Residente a Torino in Via Santa Maria, 2. Immatricolato a Mauthausen il 7 agosto 1944. Matricola 82277. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen il 5 maggio 1945 (banca dati Onorcaduti riporta 30 aprile 1945 – Morelli maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 5, tomba 1131.

Berna Giuseppe, nato a Cinisello Balsamo (Milano) il 3 settembre 1903. Sposato con Maria Meroni e padre di due figli. Residente a Milano in Via Passerini, 18. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 58709. Trasferito a Gusen e Vienna-Floridsdorf (sottocampi di Mauthausen). Rientrato e morto a Mauthausen il 24 aprile 1945 (banca dati Onorcaduti riporta 10 maggio 1945 – Archivio Apostolico Vaticano riporta 14 maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 12, tomba 1138.

Bernardo o Bernardon Walter, nato a Cavasso Nuovo (Udine) l’11 ottobre 1927. Celibe. Figlio di Maria Bier. Residente a Cavasso Nuovo in Borgo Bier, 21. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 7 febbraio 1945. Matricola 126633. Trasferito a Gusen (sottocampo dipendente da Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 10 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 17, tomba 1143.

Bertagnini Dino di Silvio, nato a La Spezia il 29 maggio 1926. Celibe. Residente a La Spezia in Via Lunigiana, 85. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 19 dicembre 1944. Matricola 113900. Morto a Mauthausen il 13 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 5, tomba 1110.

Biolcati o Biocati Umberto, nato a Occhiobello / Località Santa Maria Maddalena (Rovigo) l’11 aprile 1917. Soldato del 48° Reggimento di Fanteria. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 55359. Trasferito a Mauthausen. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40487. Trasferito Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 2 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Vienna/Schwechat. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 12, tomba 1117. Urna.

Biondaro Angelo di Giuseppe, nato a Roncà (Verona) il 4 maggio 1926. Celibe. Residente a Terrossa di Roncà in Via Valle. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 7 agosto 1944. Matricola 82284. Trasferito a Gusen (sottocampo dipendente da Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 5 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 19, tomba 1145.

Bonafin Santino di Guido, nato a Lendinara / Frazione Romodipalo (Rovigo) il 1° luglio 1927. Celibe. Partigiano. Residente a Vigevano (Pavia) in Via Gambolina, 81. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 21 novembre 1944. Matricola 110393. Morto a Mauthausen per insufficienza cardiaca il 24 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Ansfelden (Linz). Posizione tombale: fila 3, tomba 44. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 6, croce 64, tomba 666.

Bortoluzzi Albino Angelo, nato a Tambre d’Alpago (Belluno) il 20 o 21 novembre 1922. Figlio di Maria Campagnari. Residente in Frazione Valdenogher, 25. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126079. Trasferito a Gusen (sottocampo dipendente da Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 5 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 2, tomba 1107.

Bosani Giuseppe, nato a Legnano (Milano) il 19 gennaio 1910. Deportato a Mauthausen ed immatricolato l’8 aprile 1944. Matricola 61575. Trasferito a Gusen (sottocampo dipendente da Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 14 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 3, tomba 1129.

Bradiditsch o Braditisch o Bradidtisch Giovanni, nato a Val Santamarina / Fiume (ora Rijeka – Croazia) l’11 novembre 1911. Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57212. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40495. Trasferito Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 12 marzo 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 12, tomba 1117. Urna.

Brioschi Mario, nato a Concorezzo / Milano (Morelli riporta come luogo di nascita Monza / Frazione Sant’Albino – il 17 aprile 1903). Sposato con Luigia Tremolada e padre di un figlio. Residente a Brugherio (Milano – ora Monza e Brianza). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 24 giugno 1944. Matricola 76269. Morto a Mauthausen il 12 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 14, tomba 1140.

Califano Domenico di Salvatore, nato a Marcianise (Napoli) il 18 marzo 1924. Celibe. Residente a Siena in Via di Mezzo, 10. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 16 aprile 1945 (proveniente da altro campo o sottocampo sito a Vienna – trattasi del Campo Maria-Lanzendorf / matricola 14052). Matricola 138645. Morto a Mauthausen il 5 maggio 1945 (Morelli riporta 10 maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 6, tomba 1132.

Canducci Natale, nato a Cesena / Frazione Ronta (Forlì-Cesena) il 25 dicembre 1897. Immatricolato a Mauthausen il 13 marzo 1944. Matricola 57558. Trasferito Vienna. Morto a Vienna-Floridsdorf l’8 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 13, tomba 1118. Urna.

Canova Giovanni Pietro, nato a Feltre (Belluno) il 31 ottobre 1906. Immatricolato a Mauthausen il 21 novembre 1944. Matricola 110220. Trasferito a Gusen (sottocampo dipendente da Mauthausen). Morto a Gusen il 7 marzo 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 3, croce 49, tomba 309.

Carrosio Cesare di Giovanni, nato a Voltaggio (Alessandria) il 6 febbraio 1922. Celibe. Residente a Voltaggio in Via Roma, 4. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 16 aprile 1944. Matricola 63710. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 12 maggio 1945 (banca dati Onorcaduti riporta 1° maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 2, tomba 1148.

Cavalli Ferrante, nato a Traversetolo (Parma) il 21 settembre 1925. Celibe. Figlio di Domenica Bergonzani. Residente a Traversetolo in Frazione Gardasone, 30. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126116. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen il 4 maggio 1945 (Morelli riporta 5 maggio 1945). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 18, tomba 1164.

Cavalli Ladislao di Stefano, nato a Villa Cavalici / Pola il 27 ottobre 1921. Soldato. Celibe. Immatricolato a Dachau il 22 settembre 1943. Matricola 54004. Trasferito a Mauthausen il 2 dicembre 1943. Classificato come deportato italiano per motivi di politici (It. Pol.). Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40502. Trasferito Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 14 o 24 dicembre 1943. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 13, tomba 1118. Urna. Congiunti: Cavalli Orsola residente a Sant’Antonio di Capo d’Istria (ora Slovenia).

Celadin Luigino di Giuseppe, nato a Rivamonte Agordino (Belluno) il 1° ottobre 1922. Celibe. Residente a Milano in Via Palestro, 20. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 gennaio 1945. Matricola 115437. Morto a Mauthausen il 16 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 10, tomba 1115.

Centineo Gaspare fu Antonino e di Cutrò Caterina, nato a Partinico (Palermo) l’11 febbraio 1917. Soldato del 128° Reggimento di Fanteria. Incarcerato a Gaeta. Messo in libertà dopo l’8 settembre 1943. Presumibilmente catturato dai tedeschi ed inviato al Reclusorio militare di Peschiera del Garda. Deportato a Dachau e classificato come deportato italiano ai lavori forzati (It. Azr). Immatricolato a Dachau il 22 settembre 1943. Matricola 54949. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40503. Trasferito Vienna. Morto a Vienna/Schwechat l’11 maggio 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 13, tomba 1118. Urna. Congiunti: la madre nel 1946 abitava a Palermo, in Via Denesinni, 67.

Chersetti Giuseppe (Josef), nato a Sarezzo / Pola (ora Croazia) il 7 novembre 1901 (in Archivio Apostolico Vaticano viene riportato 1904). Deportato a Dachau e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57244. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40508. Trasferito Vienna. Morto a Vienna-Floridsdorf il 15 luglio 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 13, tomba 1118. Urna.

Codaro Attilio, nato a Milano il 26 gennaio 1902. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 58804. Trasferito a Gusen e Vienna-Floridsdorf (sottocampi dipendenti da Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 14 giugno 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 14, tomba 1119. Urna.

Corlevi o Corlevich Emilio, nato a Gracchi o Visignano d’Istria / Pola (ora Croazia) il 7 maggio 1924. Deportato a Dachau e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57255. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40521. Trasferito Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 6 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna/Schwechat. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 14, tomba 1119. Urna.

Cristaldi Francesco, nato a Enna il 16 gennaio 1919. Aviere della Regia Aeronautica. Deportato a Dachau e classificato come deportato italiano ai lavori forzati (It. Azr). Immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54639. Trasferito a Mauthausen. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40524. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 23 aprile 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura a Vienna/Schwechat. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 14, tomba 1119. Urna.

Debelli Giovanni (Johann), nato a Cimino / Pola (ora Croazia) il 22 gennaio 1923. Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57257. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre. Matricola 40531. Morto a Vienna/Schwechat il 10 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna/Schwechat. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 14, tomba 1119. Urna.

Del Conte Antonio, nato il 12 gennaio 1920 a Pirano / Pola (ora Croazia). Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57259. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre. Matricola 40519. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 23 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna/Schwechat. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 15, tomba 1120. Urna.

Fabri o Fabbri Ugo, nato a Pratovecchio (Arezzo) – (in alcuni documenti tedeschi viene riportato come nato a Genova) il 26 gennaio 1915. Soldato del 29° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54904. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre. Matricola 40545. Trasferito Vienna. Morto a Vienna-Floridsdorf il 26 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Italiano. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 15, tomba 1120. Urna.

Fantin Angelo, nato a Rivignano (Udine) il 30 settembre 1925. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 58854. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna-Floridsdorf il 19 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna/ Floridsdorf. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 15, tomba 1120. Urna.

Fassi Giovanni, nato ad Asti il 20 dicembre 1889. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 58856. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna-Floridsdorf il 22 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna/ Floridsdorf. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 15, tomba 1120. Urna.

Ficcadenti Luigi di Antonio, nato a Offida (Ascoli Piceno) il 12 aprile 1925. Celibe. Residente ad Ascoli Piceno in Via Gambaldi (Garibaldi ?). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 gennaio 1945. Matricola 115486. Trasferito a Gusen (sottocampo dipendente da Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 5 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 15, tomba 1141.

Fondi Enzo, nato a Campi Bisenzio (Firenze) il 14 giugno 1922. Soldato del 94° Reggimento di Fanteria. Presumibilmente residente a Signa. Fatto prigioniero a Fossombrone (Pesaro e urbino). Deportato a Dachau e classificato come deportato italiano ai lavori forzati (It. Azr). Immatricolato a Dachau il 22 settembre 1943. Matricola 54895. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre. Matricola 40552. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 31 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Italiano. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 16, tomba 1121. Urna. (nella banca dati del Ministero della Difesa risulta invece sepolto nel Cimitero del Lager di Mauthusen – da verificare presso Onorcaduti).

Fontana Giuseppe di Fiore Francesco, nato a Rogno (Bergamo) il 23 gennaio 1926. Celibe. Residente a Rogno in Via Bessino, 5. Deportato il 2 dicembre 1944. Immatricolato a Sachsenhausen il 31 gennaio 1945. Matricola 133572. Trasferito a Mauthausen il 13 febbraio 1945. Immatricolato il 17 febbraio 1945. Matricola 130704. Morto presso l’ospedale 398 di Ansfelden/Haid (ex Reserve Lazarett per prigionieri di guerra) il 23 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Ansfelden (Linz). Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 7, croce 86, tomba 794.

Franceschini Attilio, nato a La Spezia il 23 marzo 1896. Sposato con Laura Beldì e padre di un figlio. Residente a La Spezia in Piazza 9 Maggio (?), n°1. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 19 dicembre 1944. Matricola 113977. Morto a Gusen/Perg il 4 maggio 1945 (Morelli 13 maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila, croce, tomba. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 4, tomba 1130.

Gangale Nicola o Nicolò, nato ad Andria (Bari) l’11 luglio 1897. Sposato con Falanga Maria. Residente a Milano in Corso Buenos Aires, 49. Segni particolare: cieco dall’occhio sinistro. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 marzo 1944. Matricola 57158. Trasferito a Vienna e a Gusen (sottocampi di Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 15 marzo 1945 (Morelli 5 maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 11, tomba 1137.

Ganzetti Luigi, nato a Valbrona (Como) il 4 dicembre 1911. Sposato con Angela Sacchi. Residente a Milano in Via Sebenico, 28. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 marzo 1944. Matricola 57159. Trasferito a Gusen. Morto a Gusen Matricola. Morto a Gusen/Perg il 31 marzo 1945 (Morelli maggio 1945). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 14, tomba 1160.

Ingo Epifanio, nato a Caltagirone (Catania) il 2 gennaio 1920. Immatricolato a Mauthausen il 13 gennaio 1944. Matricola 42114. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 26 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 16, tomba 1121. Urna.

Invernizzi Luigi, nato a Lecco il 14 gennaio 1907. Celibe. Aveva una sorella di nome Teresa. Residente a Lecco in Via Cernaia, 2 (allora provincia di Como). Segni particolari: cicatrice sulla mano destra. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 58930. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 10, tomba 1136.

Ippoliti o Ippolito Salomone, nato a Giulianova o Sant’Omero (Teramo) il 24 marzo 1916. Presumibilmente residente a Roseto degli Abruzzi. Deportato a Dachau e classificato come deportato italiano ai lavori forzati (It. Azr). Immatricolato a Dachau il 22 settembre 1943. Matricola 54607. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40585. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 1° luglio 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 16, tomba 1121. Urna.

Lucchini Antonio di Osvaldo, nato a Lateis o Sauris (Udine) il 15 luglio 1927. Celibe. Residente a Lateis, n° 8. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 7 febbraio 1945. Matricola 126772. Morto a Mauthausen il 23 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 20, tomba 1146.

Malcotti Artemio di Aristide, nato a Selva del Bocchetto / Frazione di Terenzo (Parma) il 29 maggio 1923. Celibe. Residente a Selva del Bocchetto. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126263. Morto presso l’ospedale 398 di Ansfelden/Haid (ex Reserve Lazarett per prigionieri di guerra) il 20 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Ansfelden. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 7, croce 81, tomba 789.

Mamilovich Martin o Martino di Antonio, nato a 14 aprile 1915 a Gelovizza – Fiume / Rijeka (ora Croazia). Celibe. Residente a Gelovizza 37, Fiume. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 7 febbraio 1945. Matricola 126777. Morto a Mauthausen il 13 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 2, tomba 1128.

Marchesich Domenico, nato a Pinguente / Pola (ora Croazia) il 3 gennaio 1897. Sposato con Filomena Markesic e padre di quattro figli. Residente a Pregara 17, Pola. Immatricolato a Mauthausen il 7 febbaio 1945. Matricola 126781. Morto a Gusen/Perg a maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 9, tomba 1135.

Marini o Marin Lidamo, nato Ponzano / Frazione di Santo Stefano di Magra (La Spezia) il 5 aprile 1907. Sposato con Lina Tadei e padre di due figli. Residente a Milano in Via Washington, 49. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 13 marzo 1944. Matricola 57595. Trasferito a Vienna. Rientrato a Mauthausen e liberato dagli americani. Morto a Mauthausen tra il 7 e il 12 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 20, tomba 1166.

Marini o Martini Secondo di Giuseppe, nato Montegrosso d’Asti (Asti) il 4 gennaio 1922. Celibe. Residente a Montegrosso d’Asti in Via Caranzano, 22. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 11 gennaio 1945. Matricola 115597. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen il 25 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 7, tomba 1133.

Masnici Italo, nato ad Abregga / Pola (ora Croazia) il 6 aprile 1926. Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57339. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40636. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat per broncopolmonite il 4 aprile 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 16, tomba 1121. Urna.

Mazzeschi Renato, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 20 febbraio 1927. Celibe. Residente a Genova in Via Superiore delle Rovare, 15. Aveva una sorella di nome Angelina che risiedeva ad Arezzo in Via delle Fosse, 21. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 21 novembre 1944. Matricola 110323. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen/Perg nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 1, tomba 1127.

Merlo Bruno, nato a Tirano (Sondrio) il 13 giugno 1914. Sposato con Caterina Rodigari e padre di un figlio. Residente a Tirano in Via Trivigno, 64. Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126290. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen/Perg 5 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 6, tomba 1111.

Milito Michele, nato a Ripacandida / Frazione Ginestra (Potenza) il 26 dicembre 1904. Immatricolato a Mauthausen il 27 giugno 1944. Matricola 76664. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat l’8 dicembre 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 17, tomba 1122. Urna.

Mottinelli Giacomo di Andrea, nato a Sonico di Edolo (Brescia) il 20 gennaio 1927. Celibe. Residente a Garda di Sonico in Via Santa Maria, 74. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126304. Trasferito a Gusen. Morto a Gusen/Perg il 4 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 19, tomba 1145. https://dimenticatidistato.com/2015/05/03/storie-giacomo-mottinelli/

Muolo Vincenzo, nato a Torino il 4 aprile 1916. Alpino. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54280. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40667. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 28 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 17, tomba 1122. Urna.

Mussi Mario di Giuseppe, nato a Selva (Parma) il 4 febbraio 1923 (Morelli e Onorcaduti riportano 5 gennaio 1923 a Terenzo – Parma). Celibe. Residente a Selva. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126307. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen a maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 9, tomba 1114.

Nanni Mario di Silvio, nato a Migliana di Cantagallo (Firenze) il 6 febbraio 1926. Residente a Cantagallo in Via Agostino Santi, 60. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 marzo 1944. Matricola 57295. Trasferito a Ebensee. Rientrato a Mauthausen. Morto a Mauthausen il 5 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 1, tomba 1147. https://dimenticatidistato.com/2015/05/17/storie-mario-nanni/

Niccolai Narciso, nato a Brozzi (sobborgo di Firenze) il 6 febbraio 1891. Sposato con Ape Alessandrini e padre di un figlio. Residente a Firenze in Via Bronzino, 27. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 marzo 1944. Matricola 57309. Trasferito a Gusen. Morto a Gusen nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 16, tomba 1142.

Oddi Giovanni, nato a Villinfreda (Roma) il 3 agosto 1910. Sposato con quattro figli.. Residente a Villinfreda in Via (Rozzi ? poco illeggibile). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 gennaio 1945. Matricola 115630. Trasferito a Gusen. Morto a Gusen nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 8, tomba 1134. https://dimenticatidistato.com/2015/08/05/giovanni-e-tornato-a-casa/

Oliverio Carmine di Antonio, nato a Fuscaldo (Cosenza) il 19 novembre 1920. Celibe. Residente a Fuscaldo in Contrada Cotugni, 7. ). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 gennaio 1945. Matricola 115635. Trasferito a Gusen. Morto a Gusen nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 15, tomba 1161.

Orlandi Pietro, nato a Albuzzano (Pavia) l’11 giugno 1921. Aviere della Regia Aeronautica. Celibe. Figlio di Mario e Rosa. Residente a Pavia in Via Garibaldi, 14. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54159. Trasferito a Mauthausen. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40679. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 23 aprile 1944. Causa della morte: bombardamento. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 17, tomba 1122. Urna.

Pace Bruno, nato a Roma l’11 giugno 1914. Soldato del 52° Reggimento di Artiglieria Divisione Fanteria. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54795. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40683. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 23 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 17, tomba 1122. Urna.

Pastore Pietro, nato a San Maurizio Canavese (Torino) il 10 luglio 1920. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 59041. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 26 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 18, tomba 1123. Urna.

Pennino Giuseppe, nato a Savona il 10 dicembre 1908. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 59047. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 26 giugno 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 18, tomba 1123.

Petronici Arnaldo, nato a Campiglia Marittima (Livorno) il 15 giugno 1905. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 59058. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 3 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 18, tomba 1123. Urna.

Pezzetta Venanzio, nato a Buja (Udine) il 9 dicembre 1923. Celibe. Figlio di Anna Capeletti. Residente a Gemona in Via Sette Castelli (?), 41. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 7 febbraio 1945. Matricola 126833. Trasferito a Gusen (sottocampo di mauthausen). Morto a Gusen il 15 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 8, tomba 1154.

Piombo Arialdo Quinto, nato a Conio (Imperia) – (Onorcaduti riporta come luogo di nascita Borgomaro) il 7 dicembre 1919. Aviere della Regia Aeronautica. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 55051. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943 e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40702. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 23 aprile 1944. Causa della morte: bombardamento. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 18, tomba 1123. Urna.

Piras Giovanni, nato a Iglesias (Cagliari) il 5 maggio 1895. Sposato con Fanni Sabba e padre di nove figli. Residente a Torino in Corso IV Novembre, 350. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 59064. Trasferito a Gusen. Rientrato a Mauthausen. Morto a Mauthausen l’8 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 3, tomba 1108.

Pirovano Ugo di Armida, nato a Sciaffusa (Svizzera) il 2 aprile 1920. Internato nel Campo di concentramento di Carpi (Fossoli?). Trasferito a Parma e poi rientrato a Carpi. Deportato a Mauthausen e immatricolato il 27 giugno 1944. Matricola 76514. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 22 gennaio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 19, tomba 1124. Urna.

Plancia Augusto di Giuseppe, nato a Cesana Torinese il 19 aprile 1919. Celibe. Residente a Cesana Torinese in Via Cetigena (? poco leggibile), 8. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 gennaio 1945. Matricola 115828. Morto a Mauthausen il 1° maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 18, tomba 1144.

Polo Giovanni, nato a Copertino (Lecce) il 5 gennaio 1910. Soldato del 9° Reggimento Genio. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54507. Trasferito a Mauthausen. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40708. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 6 giugno 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 19, tomba 1124. Urna.

Pontalto Giuseppe, nato a Roncà (Verona) il 6 febbraio 1895. Immatricolato a Mauthausen il 7 agosto 1944. Matricola 82481. Trasferito a Linz. Morto a Linz il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Linz. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 7, croce 99, tomba 807.

Puccetti Giovanni, nato a Spina (Perugia) il 23 giugno 1913. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 55029. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40720. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 13 marzo 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 19, tomba 1124. Urna.

Radovi Antonio di Antonio, nato a Sumberesi / Pola (Casali Sumberesi / Santa Domenica – ora Croazia) il 14 settembre 1928. Residente a Sumberesi – Vila Ignori, 108 (?). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 30 novembre 1944. Matricola 111570. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 6, tomba 1152.

Ravera Giuseppe, nato a Plodio (Savona) il 24 febbraio 1888. Sposato con Natalina Gallione e padre di un figlio. Residente a Vado Lugure (Savona). Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen il 10 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 7, tomba 1112.

Ricchiuti Luigi, nato a Napoli il 18 novembre 1916. Marinaio / Fuochista. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54921. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40372. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 14 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 19, tomba 1124. Urna.

Rollo Agostino di Angelo, nato a San Cesario di Lecce (Lecce) il 25 gennaio 1922. Carabiniere. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 55190. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40735. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 15 maggio 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 20, tomba 1125. Urna.

Rosi Lino, nato a La Spezia il 23 settembre 1923. Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126402. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 16, tomba 1162.

Salvini Bruno, nato a Bagno a Ripoli (Firenze) il 23 dicembre 1903. Soldato del 93° Reggimento di Fanteria. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54537. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40748. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 7 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 20, tomba 1125. Urna.

Sante Agostino o Agostini Sante, nato a Boara Pisani (Padova) il 12 ottobre 1914. Soldato del 1° Reggimento di Fanteria. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 53787. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40751. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 23 marzo 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Tre caduti sepolti in urne. Posizione tombale: fila 13, croce 11, tomba 1116. Urna.

Scaglia Efisio, nato a Monte di Castel San Pietro (Svizzera) il 13 luglio 1918. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 53916. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40757. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 10 aprile 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 20, tomba 1125. Urna.

Scozzari Giuseppe, nato a Villalba (Caltanissetta) il 10 marzo 1920. Soldato del 1° Reggimento Genio. Immatricolato a Dachau il 22 settembre 1943. Matricola 53752. Trasferito a Mauthausen. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40761. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 4 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Vienna/Schwechat. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 20, tomba 1125. Urna.

Seregni Egidio, nato a Milano il 2 settembre 1917. Immatricolato a Mauthausen l’11 marzo 1944. Matricola 57404. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 2 giugno 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 21, tomba 1126. Urna.

Serini Attilio, nato a Ponte di Legno (Brescia) il 9 settembre 1925. Immatricolato a Mauthausen il 21 novembre 1944. Matricola 110403. Morto a Mauthausen il 4 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 3, tomba 1149.

Sgarban Eugenio, nato a Montenars (Udine) il 4 febbraio 1896. Immatricolato a Mauthausen il 7 febbraio 1945. Matricola 126892. Morto a Mauthausen il 24 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 5, tomba 1151.

Tissi Armando, nato a Montemurlo (Prato) il 5 maggio 1919. Soldato del 46° Reggimento di Fanteria. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 53966. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40818. Trasferito a Vienna. Morto per malattia a Vienna/Schwechat il 17 aprile 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 21, tomba 1126. Urna (in banca dati Onorcaduti risulta essere stato sepolto nella fossa comune del KZ di Mauthausen).

Todeschini Alberto, nato ad Almenno San Bartolomeo (Bergamo) il 1° aprile 1922. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 59171. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 26 giugno 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 21, tomba 1126. Urna.

Vaccarisi Rosario, nato a Napoli il 3 luglio 1915. Immatricolato a Mauthausen il 21 febbraio 1944. Matricola 53462. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen a maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 8, tomba 1113.

Vallata Vittorio, nato a San Tomaso Agordino (Belluno) il 19 luglio 1921. Sposato con Gelmina Costa e padre di un figlio. Residente a San Tomaso in Via Ponch (?), 14. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126475. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen il 21 aprile 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 4, tomba 1150.

Vivanti Giacomo, nato a Roma il 9 agosto 1914. Figlio di Abramo e Spizzichino Rosa. Sposato con Fortunata Vivanti. Residente a Roma in Piazza Costaguti, 27. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi razziali (Ital. Jude). Immatricolato a Mauthausen il 13 gennaio 1944. Matricola 42236. Trasferito a Melk. Morto a Mauthausen nel maggio del 1945 (banca dati Onorcaduti riporta 24 marzo 1944 mentre Liliana Picciotto Fargion, 5 maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 12, tomba 1158.

Zaffoni Marcello, nato a Papozze (Rovigo) il 24 aprile 1905. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 59203. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 26 giugno 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 21, tomba 1126. Urna.

Zalz Anton o Antonio, nato a Gallignana / Pola (ora Croazia) il 12 gennaio 1899. Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57435. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40849. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 10 marzo 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° . Caduti sepolti in urne. Nome n° 5. Posizione tombale: fila 13, croce 21, tomba 1126. Urna.

Zuccotti Franco di Michele, nato a Soncino (Cremona) il 18 aprile 1925. Celibe. Residente a Monticello (Cremona) in Via Pozzino, 4. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato il 4 febbraio 1945. Matricola 126508. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen il 15 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 17, tomba 1163.

I morti di Dachau

Le truppe dell’esercito americano liberarono il campo di concentramento di Dachau il 29 aprile 1945.

Molti di coloro che vi si trovavano all’interno erano ridotti in condizioni disperate. Gli americani perciò allestirono un ospedale da campo nella cittadina di Dachau e vi ricoverarono gli ex deportati con la salute gravemente compromessa. Gran parte di questi purtroppo, anche dopo mesi di ricovero, non riuscirono a sopravvivere e furono sepolti nel cimitero cittadino.

Giovanni Melodia, anch’egli deportato a Dachau e rappresentante italiano del Comitato internazionale dei prigionieri dopo la liberazione, stilò una lista dattiloscritta con i nomi e le posizioni tombali di gran parte di questi Caduti.

Nel dopoguerra questa lista venne consegnata al compianto Italo Tibaldi ex deportato di Mauthausen e Direttore della Sezione Ricerche dell’Associazione Nazionale ex Deportati.

A metà luglio 2003, fui contattato da Italo per collaborare con l’associazione controllando e sistemando una parte dei nominativi degli italiani deportati nei campi di concentramento nazisti. Controllai e digitalizzai i dati anagrafici e riguardanti la deportazione di 19.108 italiani, deportati nei lager di Mauthausen e Dachau. Fu proprio durante questi controlli e riscontri che mi girò tra gli altri documenti ed elenchi anche copia della lista di Giovanni Melodia da verificare.

Dopo diversi riscontri, correzioni e aggiunte, questo è quanto ho potuto ricostruire riguardo alla sepoltura di questi nostri connazionali.


tibaldi 0011

tibaldi 0012

tibaldi 0013

tibaldi 0014

tibaldi 0015

tibaldi 0016


rapotec figlio
Il figlio di uno dei pochi Caduti sepolti nel Waldfriedof di Dachau e non traslati a Monaco di Baviera.
Si veda anche: Storie – I Caduti di San Dorligo

 

(Aldrovanzi Vittorio) – Aldrovandi Vittorio, nato il 13 febbraio 1918 a Roma. Matricola 54550 di Dachau. Morto il 20 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: K / 1 / 1168. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 10, tomba 58.
(Andrata Pietro) – Andreatta Pietro, nato l’11 maggio 1922 a Venezia. Matricola 156242 di Dachau. Morto il 14 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: K / 4 / 1275. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 44.
(Balsamo Gaetano) – Balsamo Gaetano, nato il 1° aprile 1920 a Carini (Palermo). Matricola 151752 di Dachau. Morto il 18 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: F / 1 / 524. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 45.
(Baron Giovanni) – Baron Giovanni,  nato il 17 marzo 1916 a San Quirino (Pordenone). Matricola 142331 di Dachau. Morto il 25 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: F / 4 / 630. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 46.
(Battistella Nereo) – Battistella Nereo, nato il 17 marzo 1923 a Trieste. Matricola 142359 di Dachau. Morto il 2 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: H / 4 / 956. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 47.
(Burgio Gaetano) – Burgio Gaetano,  nato il 1° agosto 1916 a Favara (Agrigento). Matricola 54166 di Dachau. Morto il 11 agosto 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: K / 4 / 1295. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 51.
(Busot Dino) – Bigot Dino, nato il 21 giugno 1910 a Moraro (Gorizia). Matricola 142257 di Dachau. Morto il 23 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: K / 1 / 1186. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 48.
(Buzijak Enrico) – Bizijak Enrico, nato il 20 luglio 1927 a Strada di Santa Croce Aidussina (ora Vipavski Križ – Slovenia). Matricola 135461 di Dachau. Morto il 3 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: K / 2 / 1237. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 49.
(Callogeri Giovanni) – Calogero Giovanni Battista, nato il 6 agosto 1917 a Cittanova (Reggio Calabria). Matricola 54609 di Dachau. Morto il 25 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: F / 4 / 634. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 52.
(Carfagna Giuseppe) – Carfagna Giuseppe, nato il 13 ottobre 1910 a Torella dei Lombardi (Avellino). Matricola 54187 di Dachau. Morto il 28 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: H / 1 / 821. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 5, fila 1, tomba 96.
(Carilo Silvio) – Gariglio Silvio, nato il 24 settembre 1920 a Biella. Matricola 56559 di Dachau. Morto il 12 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: J / 4 / 1115. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 15.
(Carraro Pasquale) – Carraro Pasqualino, nato il 12 settembre 1915 a Piove di Sacco (Padova). Matricola 145968 di Dachau. Morto il 15 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: D / 2 / 240. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 53.
(Carucci Bruno) – Carucci Bruno, nato il 23 settembre 1901 a Civitanova Marche / Frazione Portocivitanova (Macerata). Matricola 146490 di Dachau. Morto il 17 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: C / 4 / 133. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 57.
(Casa Josef) – Casa Giuseppe, nato il 2 gennaio 1922 a Napoli. Matricola 54106 di Dachau. Morto il 19 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: F / 1 / 529. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 58.
(Casini Italo) – Casini Italo, nato il 27 settembre 1920 a Pisa. Matricola 128763 di Dachau. Morto il 15 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: J / 4 / 1140. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 2, tomba 1.
(Catalano Antonio) – Catalano Antonio, nato il 18 maggio 1914 a Savona. Matricola 140834 di Dachau. Morto il 29 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: H / 2 / 869. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 61
(Cavi Giovanni) – Cari Giovanni, nato il 13 giugno 1920 a Trieste. Matricola 54124 di Dachau. Morto il 12 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: J / 4 / 1110. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 55
(Cerotti Luigi) – Cecotti Luigi, nato il 9 febbraio 1894 a San Giovanni al Natisone (Udine). Matricola 146406 di Dachau. Morto il 22 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: G / 1 / 662. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 62.
(Chiepaldi Nesso) – Crepaldi Nereo, nato il 15 marzo 1924 a Corbola (Rovigo). Matricola 145972 di Dachau. Morto il 21 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: G / 1 / 1683. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 63.
(Chind Adolfo) – Hind Adolfo,  nato il 13 gennaio 1892 a Napoli. Matricola 145998 di Dachau. Morto il 21 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: G / 1 / 679. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 71
(Collini Ermes) – Collini Ermes, nato il 23 agosto 1913 a Nimis (Udine). Matricola 94293 di Dachau. Morto il 19 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: D / 1 / 205. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 65
(Conca Attilio) – Morto il 16 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: D / 20.
(Cortisogno Angelo) – Cortesogno Angelo, nato il 31 luglio 1902 a Sestri Ponente (Genova). Matricola 157092 di Dachau. Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: E / 3 / 437. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 68.
(Cucchiara Martino) – Cucchiara Martino, nato il 15 agosto 1921 ad Agira (Enna). Matricola 116543 di Dachau. Morto il 21 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: G / 1 / 669 Presumibilmente ancora sepolto a Dachau. Non risulta rimpatriato né sepolto a Monaco di Baviera. Potrebbe anche essere stato portato a Monaco e sepolto come ignoto.
(Daroni Riccardo) – Da Rold Riccardo, nato il 24 marzo 1922 a Trichiana (Belluno). Matricola 151711 di Dachau. Morto il 26 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: III / A / 79. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 32.
(Del Giusto Ruggero) – Del Giusto Ruggero, nato il 9 ottobre 1922 a Sicciole (ora Sečovlje – Slovenia). Matricola 3629 di Buchenwald. Morto il 24 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: G / 3 / 762. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 28.
(De Lorenzi Giovanni) – De Lorenzi Giovanni,  nato il 31 luglio 1918 a Maniago (Pordenone). Matricola 145988 di Dachau. Morto il 26 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: G / 2 / 702. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 20.
(Derbassi Giovanni) – Gherbaz Giovanni, nato l’11 marzo 1905 a Parenzo / Poreč (Località Villanova – ora Croazia). Matricola 62709 di Dachau. Morto il 23 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: G / 1 / 675. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 19.
(De Stefano Antonio) – De Stefano Antonio,  nato il 9 ottobre 1924 a Meduno (Pordenone). Matricola 41753 di Flossenbürg. Morto il 18 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: D / 1 / 203. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 23.
(Dospina Renato) – D’Ospina Donato, nato il 18 maggio 1914 a Neviano (Lecce).  Matricola 54132 di Dachau. Morto il 27 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: G / 2 / 736. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 25.
(Felappi Bortolo) – Felappi Bortolo, nato il 16 maggio 1922 a Pisogne (Brescia). Matricola / . Morto il 18 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: III / A / 77. Rimpatriato.
(Ferfoglia Riccardo) – Ferfoglia o Pervogl Riccardo, nato il 14 settembre 1913 a Pola (Pula – ora Croazia). Matricola 75128 di Dachau. Morto il 28 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: H / 1 / 831. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 26.
(Fontana Fiorenzo) – Fontana Fiorenzo, nato il 2 maggio 1926 a Canal San Bovo / Frazione Ronco (Trento).  Matricola / . Morto il 27 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: G / 2 / 716. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 27.
(Furini Giuseppe) – Furini Giuseppe, nato il 2 luglio 1897 a Iassi (Romania). Matricola 138150 di Dachau. Morto il 23 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: K / 2 / 1203. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 14.
(Genovese Concetto) – Genovesi Concetto, nato l’8 ottobre 1904 a Giarre (Catania). Matricola 35280 di Buchenwald. Morto il 31 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: H / 3 / 1934. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 16.
(Gerziete Anton) – Gerzetic Antonio, nato il 6 aprile 1929 a Pola (ora Croazia). Matricola / . Morto il 18 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: F / 1 / 515. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 18.
(Giglioli Elido) – Giglioli Elido, nato il / a / Matricola / . Morto il 6 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: J / 3 / 1086. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 13.
(Giliote Domenico) – Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: E / 2 / 404.
(Golata Anton) – Galatà Antonino, nato il 10 ottobre 1906 a Motta Sant’Anastasia (Catania). Matricola 159922 di Dachau. Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: D / 4 / 321. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 69.
(Gros Jaques) – Gros Jacques Pietro,  nato il 18 aprile 1918 ad Alagna Valsesia (Vercelli). Matricola 135399 di Buchenwald. Morto il 9 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: J / 2 / 1051. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 70.
(Grubner Romano) – Grubner Romano, nato il / a / Matricola / . Morto il 11 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: J / 4 / 1121 Tuttora sepolto a Dachau per mancanza di dati anagrafici o sepolto a Monaco come ignoto.
(Holzner Fabio) – Holzner Fabio, nato il 21 dicembre 1921 a Trieste. Matricola 116465 di Dachau. Morto il 31 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: H / 2 / 883. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 8, tomba 72.
(Ladwaz Ernesto) – Ladavaz Ernesto, nato il 19 giugno 1922 a Pisino (ora Pazin – Croazia). Matricola 65363 di Dachau. Morto il 29 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: H / 4 / 977. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 10, tomba 57.
(Larastelli Pietro) – Morto il 25 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: G / 3 / 772.
(Leoni Elvio) – Leoni Ettore, nato il 9 luglio 1917 a Marzabotto (Bologna). Matricola 54916 di Dachau. Morto il 29 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: H / 1 / 856. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 6.
(Lidnelo Guido) – Lionello Guido, nato il 16 novembre 1901 a Chioggia (Venezia). Matricola 60057 di Dachau. Morto il 22 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: F / 3 / 590. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 7.
(Mareso Ernesto) – Marino Ernesto, nato il 18 giugno 1920 a Sicignano degli Alburni (Salerno).  Matricola 54711 di Dachau. Morto il 22 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: G / 1 / 659. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 11.
(Martinelli Ernesto) – Martinelli Ernesto, nato il 31 maggio 1922 a Tarcento (Udine). Matricola 151170 di Dachau. Morto il 2 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: H / 4 / 954. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 10.
(Marusian carlo) – Mariusan Carlo, nato il / a / Matricola / . Morto il 18 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: F / 1 / 514 Tuttora sepolto a Dachau per mancanza di dati anagrafici o sepolto a Monaco come ignoto.
(Melzkio Angelo) – Melchior Angelo, nato il 31 ottobre 1924 a Gemona del Friuli (Udine). Matricola 151136 di Dachau. Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: D / 4 / 304. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 9.
(Mena Attilio) – Mena Attilio Emilio, nato il 30 novembre 1911 ad Adro (Brescia). Matricola 54421 di Dachau. Morto il 22 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: E / 4 / 461. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 8.
(Mezzetta Angelo) – Mezzetta Angelo,  nato il 29 dicembre 1910 ad Albareto (Parma). Matricola 54454 di Dachau. Morto il 30 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: H / 2 / 862. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 12.
(Michelussi Virgilio) – Micheluz Virginio, nato il 2 agosto 1905 a Pordenone.  Matricola 151887 di Dachau. Morto il 10 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: J / 2 / 1065. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 29.
(Morana Giuseppe) – Morena Giuseppe, nato il 18 agosto 1888 a La Spezia. Matricola 94505 di Dachau. Morto il 1 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: H / 2 / 891. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 33.
(Morodenti Giorgio) – Morocutti Giorgio, nato il 17 ottobre 1927 a Pravisdomini (Udine). Matricola 142188 di Dachau. Morto il 19 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: 3 / E / 417 Presumibilmente ancora sepolto a Dachau. Non risulta rimpatriato né sepolto a Monaco di Baviera. Potrebbe anche errere stato portato a Monaco e sepolto come ignoto.
(Mosetisch Josef) – Mosettig-Mosetti Giuseppe, nato il 22 marzo 1901 a Vertoiba (ora Vrtojba – Slovenia). Matricola 62696 di Dachau. Morto il 28 aprile 1905. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: G / 3 / 774. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 36.
(Nadin Romano) – Nadin Romano,  nato il 2 luglio 1908 a Fontanafredda (Pordenone). Matricola 66056 di Dachau. Morto il 28 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: H / 1 / 844. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 40.
(Nardi Attilio) – Nardi Attilio, nato il 30 settembre 1907 a Solingen (Germania). Matricola / . Morto il 18 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: III / A / 78. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 31.
(Nouriglia Domenico) – Movilla-Movilia Domenico, nato il 22 maggio 1920 a Palizzi (Reggio Calabria). Matricola 159860 di Dachau. Morto il 2 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: H / 4 / 978. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 35.
(Oblak Silvestro) – Oblak Silvestro,  nato il 31 dicembre 1919 a Trieste. Matricola 67886 di Dachau. Morto il 1 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: F / 2 / 882. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 42.
(Palenti Celestino) – Palenti Celestino, nato l’11 gennaio 1926 a Cusio (Bergamo). Matricola 145692 di Dachau. Morto il 30 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: H / 3 / 929 Presumibilmente ancora sepolto a Dachau. Non risulta rimpatriato né sepolto a Monaco di Baviera. Potrebbe anche errere stato portato a Monaco e sepolto come ignoto.
(Peluso Domenico) – Peluso Domenico, nato il 15 maggio 1918 a Domicella (Avellino). Matricola 151816 di Dachau. Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: D / 4 / 299 Due omonimi sepolti a Monaco:  riquadro 4, fila 9, tomba 48.
(Perschello Luigi) – Presello Luigi, nato il 24 luglio 1915 a Fagagna (Udine). Matricola 117815 di Dachau. Morto il 24 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: F / 2 / 537. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 49.
(Peruso Antonio) – Morto il 22 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: K / 2 / 1195.
(Ranti Luigi) – Rauti Luigi, nato il 22 giugno 1923 a Lucera (Foggia). Matricola 98859 di Dachau. Morto il 8 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: J / 2 / 1042. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 51.
(Rettore Olindo) – Rettore Olindo,  nato il 14 marzo 1913 a Brioni Maggiore (Isola di Brioni – ora Croazia). Matricola 99570 di Dachau. Morto il 18 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: D / 3 / 273. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 52.
(Rossi Febo) – Rossi Fabio, nato l’11 aprile 1923 a Trieste. Matricola 114346 di Dachau. Morto il 24 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: F / 2 / 573. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 53.
(Rossi Piceno) – Rossi Pietro, nato a Bordano il 9 dicembre 1918 e residente a Interneppo (Udine). Matricola 22928 di Buchenwald. Morto il 12 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: J / 4 / 1125. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 11, tomba 48.
(Rudez Rodolfo) – Rudez Rodolfo,  nato il 5 ottobre 1900 a Trieste. Matricola 114779 di Dachau. Morto il 29 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: K / 2 / 1227. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 55.
(Sanier Livio) – Zanier Livio,  nato il 12 novembre 1926 a Prato Carnico (Udine). Matricola 42634 di Dachau. Morto il 25 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: F / 4 / 617. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 10, tomba 17.
(Santambrogio Giuseppe) – Santambrogio Giuseppe, nato il 27 ottobre 1906 ad Arconate (Milano). Matricola 159543 di Dachau. Morto il 21 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: E / 2 / 371. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 57.
(Senolio Sebastiano) – Selloni Sebastiano, nato il 26 gennaio 1908 a Nuoro. Matricola 150671 di Dachau. Morto il 29 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: H / 1 / 852. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 58.
(Signoretti Luigi) – Signoretti Luigi, nato il 6 settembre 1906 Orsera (ora Vrsar – Croazia). Matricola 142405 di Dachau. Morto il 8 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: J / 2 / 1035. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 34.
(Saudat Andrea) – Soudat Andrea, nato il 29 ottobre 1882 a Susida (ora Sužid – Slovenia). Matricola 80101 di Dachau. Morto il 25 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: G / 2 / 710. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 64.
(Spada Vecio) – Spadavecchia Bartolomeo, nato il 4 maggio 1921 a Molfetta (Bari). Matricola 147450 di Dachau. Morto il 30 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: H / 3 / 928. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 65.
(Speconia Secondo) – Specogna Secondo Crispino, nato il 25 ottobre 1923 a Pulfero (Udine). Matricola 69541 di Dachau. Morto il 21 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: E / 4 / 457. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 66.
(Spezzamonti Giuseppe) – Spezzamonte Giuseppe,  nato il 3 marzo 1920 a Borso del Grappa (Treviso). Matricola 113527 di Dachau. Morto il 30 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: K / 1 / 1163. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 67.
(Spich Leopoldo) – Spich Leopoldo, nato nel 1921 Matricola / . Morto il 14 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: J / 4 / 1130. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 68.
(Steppi Dusano) – Steppi o Stepcic Dusano, nato il 18 settembre 1920 a Santa Domenica (Sveta Nedelja – Croazia). Matricola 61795 di Dachau. Morto il 10 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: J / 2 / 1061. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 70.
(Tessitori Marco) – Tessitore Marco, nato il 25 aprile 1914 a Quiliano (Savona). Matricola 113567 di Dachau. Morto il 30 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: H / 3 / 931. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 72.
(Testina Carlo) – Terdina Carlo, nato il 9 gennaio 1928 a Pola (ora Pula – Croazia). Matricola 131236 di Dachau. Morto il 8 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: K / 3 / 1259. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 9, tomba 71.
(Variale Salvatore) – Varriale Salvatore, nato il 5 gennaio 1920 a Pozzuoli(Napoli). Matricola 96753 di Dachau. Morto il 23 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: G / 1 / 663. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 10, tomba 9.
(Vidmar Rodolfo) – Vidmar Rodolfo, nato il 6 aprile 1892 a Nova Gora (ora Slovenia). Matricola 58497 di Dachau. Morto il 29 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: F / 1 / 822. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 10, tomba 19.
(Villini Riccardo) – Villini Riccardo, nato il / a / Matricola / . Morto il 26 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: G / 4 / 787 Tuttora sepolto a Dachau per mancanza di dati anagrafici o sepolto a Monaco come ignoto.
(Violin Bruno) – Violin Bruno, nato il 23 agosto 1919 ad Aquileia (Udine). Matricola 151590 di Dachau. Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: D / 1 / 324. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 10, tomba 11.
(Vlach) – Vlach Arrigo, nato il 29 ottobre 1917 a San Polten (Austria). Matricola 134838 di Dachau. Morto il 26 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: G / 2 / 711. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 10, tomba 12.
(Zanella Antonio) – Zanella Antonio, nato il 6 febbraio 1925 a Sant’Omobono Imagna (Bergamo). Matricola 116377 di Dachau. Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: E / 3 / 449. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 10, tomba 15.
(Zanger Renato) – Zangheri Renato, nato l’8 settembre 1924 a Urbino (pesaro e Urbino).  Matricola 70345 di Dachau. Morto il 2 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: H / 4 / 976. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof). Posizione tombale:  riquadro 4, fila 10, tomba 16.
(Sconosciuto italiano) – Morto nel 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: III / A / 10.

Deportati

Elenco di 1.234 deportati civili per motivi politici o razziali e di militari deportati nei campi di concentramento (Konzentrationslager) di Auschwitz, Bergen Belsen, Buchenwald, Dachau, Flossenbürg, Mauthausen, Natzweiler, Neuengamme, Ravensbrück o loro sottocampi, morti negli ultimi mesi di guerra e sepolti in fosse comuni.
Nominativi tratti dall’elenco dei Caduti morti nei campi di concentramento nazisti (elenco digitale / Associazione Nazionale Ex Deportati – Presidenza Nazionale – Milano – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani – tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).
Dati sulla sepoltura tratti da Valeria Morelli – «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – Marzo 1965.
Croci nel Cimitero di Ladelund
Croci nel Cimitero di Ladelund
Accardo Giovanni, nato a Portici (Napoli) il 6 febbraio 1898. Matricola 67942 di Dachau. Morto a Dachau il 20 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Acinelli Antonio, nato a Varese (Varese) il 24 marzo 1923. Matricola 113138 di Dachau. Morto a Müldorf  il 29 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Acinelli Bartolomeo, nato a Varese (Varese) il 14 dicembre 1924. Matricola 113137 di Dachau. Morto a Müldorf  il 14 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Aguggiaro Giuseppe, nato a Padova (Padova) il 20 aprile 1902. Matricola 62438 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 28 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Albano Paolo, nato a Monreale (Palermo) il 7 novembre 1898. Matricola 42303 di Neuengamme. Morto a Wolfsburg il 5 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Wolfsburg
Albiero Gildo, nato a Valdagno (Vicenza) il 7 maggio 1923. Matricola 131238 di Dachau. Morto a Dachau il 6 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Alboraletti Giuseppe, nato a Manerba del Garda (Brescia) il 19 marzo 1923. Matricola /. Morto a Tuttlingen il 18 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Aler Emilio, nato a Fiume (Croazia) il 2 maggio 1924. Matricola 44311/2 di Neuengamme. Morto a Wilhelmshaven il 7 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Aldenburg
Alfieri Guglielmo, nato a Castelletto d’Orba (Alessandria) il 12 luglio 1904. Matricola 113135 di Dachau. Morto a Müldorf  il 12 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Allegretto Rino, nato a San Quirino (Udine) il 20 novembre 1923. Matricola /. Morto a Mauthausen il 16 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Allocco Enrico, nato a Torino (Torino) il 29 marzo 1923. Matricola /. Morto a Dachau il 4 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Amato Alessandro, nato a Rodi (Egeo) il 1 luglio 1923. Matricola 121822 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Ambrosio Milan, nato a Monte Nevoso (Fiume) (Croazia) il 20 novembre 1900. Matricola 65253 di Dachau. Morto a Dachau il 21 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Amelio Angelo, nato a Montoro Superiore (Avellino) il 15 gennaio 1890. Matricola 62774 di Dachau. Morto a Dachau il 10 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Amisano Carlo, nato a Occiminiano (?) il 23 marzo 1907. Matricola 58664 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 26 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Amoretti Cesare, nato a Montecarlo (Montecarlo) il 17 aprile 1894. Matricola 184950 di Auschwitz. Morto a Birkenau il 15 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Amoretti Lorenzo, nato a Buttigliera d’Asti (Asti) il 5 maggio 1922. Matricola 23684 di Neuengamme. Morto a Neuengamme il 24 giugno 1944. Luogo di sepoltura: Neuengamme
Andolfatto Andrea, nato a Romano d’Ezzelino (Vicenza) il 11 agosto 1925. Matricola 113145 di Dachau. Morto a Überlingen il 17 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Andolfatto Girolamo, nato a Romano d’Ezzelino (Vicenza) il 4 agosto 1924. Matricola 113144 di Dachau. Morto a Überlingen il 11 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Andrealla Eugenio, nato a Palermo (Palermo) il 25 giugno 1923. Matricola 113140 di Dachau. Morto a Überlingen il 11 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Andriolo Domenico, nato a / (/) il 26 gennaio 1887. Matricola 23630 di Neuengamme. Morto a Neuengamme il 9 dicembre 1943. Luogo di sepoltura: Neuengamme
Andrisano Cosimo, nato a Francavilla Fontana (Brindisi) il 25 marzo 1922. Matricola /. Morto a Dachau il 11 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Anici Luigi, nato a Pisino (Istria) Croazia) il 23 dicembre 1911. Matricola 62751 di Dachau. Morto a Dachau il 29 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ansaloni Paolo, nato a Dovadola (Forlì-Cesena) il 4 dicembre 1915. Matricola 115347 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 11 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Anticoli Sergio, nato a Roma (Roma) il 25 dicembre 1921. Matricola 42914 di Natzweiler. Morto a Vaihingen il 12 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Ensingen
Antolli Giovanni, nato a Parenzo (Istria) Croazia) il 7 dicembre 1907. Matricola 6307 di Ravensbrück. Morto a Barth il 18 marzo 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Antonica Carmine, nato a Zollino (Lecce) il 11 agosto 1899. Matricola 62446 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 25 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Antonini Antonio, nato a Sellano (Perugia) il 12 novembre 1920. Matricola /. Morto a Hannover/Stocken il 7 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Hannover – Seelhorst
Anzaloni Cataldo, nato a Roma (Roma) il 11 agosto 1896. Matricola 41994 di Mauthausen. Morto a Bad Ischl il /. Luogo di sepoltura: Ebensee
Aparuzio Giovanna, nato a / (/) il 30 settembre 1903. Matricola 7180 di Auschwitz. Morto a Auschwitz il 23 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Apollonio Mario, nato a Pola (Istria) Croazia) il 27 luglio 1920. Matricola 65928 di Dachau. Morto a Dachau il 26 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Appoloni Crispino, nato a Dorsino (Trento) il 3 maggio 1909. Matricola 113136 di Dachau. Morto a Dachau il 20 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Arabo Eugenio, nato a Milano (Milano) il 23 ottobre 1912. Matricola 55110 di Dachau. Morto a Überlingen il 11 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Archico Mario, nato a Ceggia (Venezia) il 18 ottobre 1925. Matricola 113132 di Dachau. Morto a Überlingen il 28 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Armenzani Guido, nato a Assisi (Perugia) il 24 ottobre 1917. Matricola 116363 di Dachau. Morto a Dachau il 7 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Armuzzi Flavio, nato a Forlì (Forlì-Cesena) il 11 novembre 1925. Matricola 54942 di Dachau. Morto a Überlingen il 11 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Astorri Giovanni, nato a Castel San Pietro Terme (Bologna) il 20 maggio 1910. Matricola 113133 di Dachau. Morto a Müldorf  il 19 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Attimis Giuseppe, nato a Nimis (Udine) il 12 agosto 1915. Matricola 62448 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 29 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Attimis Nicola, nato a Nimis (Udine) il 11 giugno 1909. Matricola 62449 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 2 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Auciello Giacinto, nato a Bari (Bari) il 9 maggio 1902. Matricola 128769 di Dachau. Morto a Dachau il 5 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bacci Carlo, nato a Trieste (Trieste) il 5 maggio 1914. Matricola 145839 di Dachau. Morto a Dachau il 18 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Baccino Giuseppe, nato a Osiglia (Savona) il 5 luglio 1901. Matricola 113203 di Dachau. Morto a Müldorf  il 4 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Bainella Luigi, nato a Artegna (Udine) il 14 luglio 1914. Matricola 41620 di Flossenbürg 151441 di Dachau. Morto a Dachau il 24 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Baitone Silvio, nato a Bardineto (Savona) il 18 maggio 1900. Matricola 113206 di Dachau. Morto a Dachau il 9 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Baldassi Eugenio, nato a Udine (Udine) il 24 agosto 1911. Matricola 9236 di Natzweiler. Morto a Vaihingen il 4 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Vaihingen
Ballerini Ugo, nato a Campi Bisenzio (Firenze) il 26 maggio 1899. Matricola 56918 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 22 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Ballin Giuseppe, nato a Marostica (Vicenza) il 26 novembre 1904. Matricola 70102 di Dachau. Morto a Dachau il 3 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ban Antonio, nato a Matteria (Istria) Croazia) il 6 febbraio 1905. Matricola 94487 di Dachau. Morto a Dachau il 31 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Banci Giuseppe, nato a Gimino (?) il 2 marzo 1910. Matricola 62459 di Neuengamme. Morto a Amburgo il 10 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
Banco Giovanni, nato a Rovigno (Istria) Croazia) il 6 marzo 1909. Matricola 61505 di Dachau. Morto a Dachau il 23 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Banco Simone, nato a Antignana (?) il 28 giugno 1929. Matricola 62460 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 5 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Bandiera Aurelio, nato a Meduno (Pordenone) il 7 luglio 1909. Matricola 41626 di Flossenbürg. Morto a Dachau il 6 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Barbalic Pietro, nato a Basca (?) il 1 luglio 1907. Matricola 8089 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 24 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Barbero Riccardo, nato a Villa di Rovigno (Istria) Croazia) il 7 agosto 1921. Matricola 57222 di Dachau. Morto a Barth il 23 giugno 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Barbi Jacoba, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Bergen Belsen il 22 agosto 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Bardelli /, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Dachau il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Barini Francesco Giacomo, nato a La Spezia (La Spezia) il 13 maggio 1919. Matricola 113884 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 16 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Baris o Paris Mario, nato a Parenzo (Istria) Croazia) il 27 aprile 1911. Matricola 57225 di Dachau. Morto a Barth il 11 maggio 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Baroni Livio, nato a Cornigliano Ligure (Genova) il 9 marzo 1917. Matricola 48096 di Flossenbürg. Morto a Regensburg (Ratisbona) il 30 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Regensburg
Barsanti Ercole, nato a / (/) il 21 aprile 1922. Matricola 113166 di Dachau. Morto a Dachau il 7 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Barsotti Esclino, nato a La Spezia (La Spezia) il 17 ottobre 1912. Matricola /. Morto a Gusen il 9 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Bartellini Ermanno, nato a Pavia (Pavia) il 3 dicembre 1897. Matricola 113174 di Dachau. Morto a Müldorf  il 10 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Bason Luca, nato a Gallignana (Istria) Croazia) il 15 ottobre 1910. Matricola 8091 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 9 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Bassin o Bassani Federico, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Glyn Hughes Hospital il 12 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Bassini Augusto, nato a Gorizia (Gorizia) il 20 aprile 1922. Matricola 142722 di Dachua. Morto a Dachau il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Basso Settimo, nato a Premariacco (Udine) il 18 giugno 1924. Matricola 44240/1 di Neuengamme. Morto a Wilhelmshaven il 30 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Aldenburg
Bastiani Ettore, nato a Santamarina (Salerno o Messina) il 30 maggio 1925. Matricola 58304 di Dachau. Morto a Dachau il 23 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Batalini o Natalini Antonio, nato a Colonia (Germania) il 1 agosto 1919. Matricola 6491 di Ravensbrück. Morto a Barth il 2 maggio 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Batti Bruno, nato a Trieste (Trieste) il 28 giugno 1925. Matricola 69602 di Dachau. Morto a Dachau il 27 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Batti Carlo, nato a / (/) il 10 ottobre 1892. Matricola 70358 di Dachau. Morto a Dachau il 18 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Battistic Marcello, nato a Pulfero (Udine) il 25 gennaio 1924. Matricola 69508 di Dachau. Morto a Dachau il 22 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bedin Francesco, nato a Cessalto (Treviso) il 18 luglio 1915. Matricola 94488 di Dachau. Morto a Dachau il 5 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Belloni Silvio, nato a Trevignano (Treviso) il 29 maggio 1916. Matricola 40112 di Natzweiler 135473 di Dachau. Morto a Leonberg il 28 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Leonberg
Bellotti Artenio, nato a Ferrara (Ferrara) il 13 marzo 1916. Matricola 112599 di Dachau. Morto a Dachau il 2 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bellussi Antonio, nato a / (/) il 9 febbraio 1903. Matricola 61500 di Dachau. Morto a Dachau il 15 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Beltrame Giuseppe, nato a Piana Crixia (Savona) il 23 maggio 1919. Matricola 113195 di Dachau. Morto a Überlingen il 11 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Beltramini Attilio, nato a Trevignano (Treviso) il 17 luglio 1909. Matricola 69591 di Dachau. Morto a Dachau il 2 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Beluschi Emilio, nato a Pedena (Istria) Croazia) il 23 marzo 1922. Matricola 8100 di Natzweiler. Morto a Donaueschingen il 22 settembre 1944. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Benassi Filippo, nato a Milano (Milano) il 17 giugno 1893. Matricola 113153 di Dachau. Morto a Dachau il 6 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bencivenga Giuseppe, nato a San Lorenzo Maggiore (Benevento) il 20 aprile 1912. Matricola 137264 di Dachau. Morto a Dachau il 6 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Benco Stanislao, nato a Trieste (Trieste) il 27 ottobre 1927. Matricola 65934 di Dachau. Morto a Dachau il 10 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Beni Antonio, nato a Pedena (Istria) Croazia) il 8 febbraio 1924. Matricola 8098 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 24 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Beni Giuseppe, nato a Pisino (Istria) Croazia) il 6 aprile 1911. Matricola 61699 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 11 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Benvenuto Mario, nato a Sori (Genova) il 29 marzo 1926. Matricola 113182 di Dachau. Morto a Müldorf  il 29 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Berdon  Luigi, nato a Canale (?) il 23 aprile 1919. Matricola 8102 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 13 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Heilbronn
Bergamo Giovanni, nato a Monastir (Tunisia) il 11 giugno 1916. Matricola 121647 di Dachau. Morto a Schömberg il 8 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Schömberg
Bernadutti Sara, nato a Salonicco (Grecia) il 4 agosto 1925. Matricola 76934 di Auschwitz. Morto a Auschwitz il Post liberazione. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Bernardin Hilda, nato a / (/) il 28 agosto 1918. Matricola /. Morto a Glyn Hughes Hospital il 27 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Bernaz Ottavio, nato a Villa Stepancic (?) il 20 gennaio 1912. Matricola 62472 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 13 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Bersi Michele, nato a Dignano d’Istria (Istria) Croazia) il 25 settembre 1886. Matricola 69594 di Dcahau. Morto a Dachau il 12 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bertocchi Severino, nato a Albano Vercellese (Vercelli) il 28 marzo 1918. Matricola 55399 di Dachau. Morto a Dachau il 7 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bertocchi Valerio, nato a Capodistria (Slovenia) il 29 maggio 1915. Matricola 61703 di Neuengamme. Morto a Husum il 15 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Husum – Ostfriedhof
Bertolini Enrico, nato a Meduno (Pordenone) il 16 marzo 1924. Matricola 41625 di Flossenbürg 152039 di Dachau. Morto a Dachau il 24 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bertuzzo Francesco, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Glyn Hughes Hospital il 5 settembre 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Bettazzi Giancarlo, nato a Prato (Prato) il 9 gennaio 1926. Matricola 56959 di Mauthausen. Morto a Goisern il 29 giugno 9145. Luogo di sepoltura: Ebensee
Bezak Mario, nato a Fiume (Croazia) il 29 ottobre 1921. Matricola 62256 di Dachau. Morto a Dachau il 11 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bianchini Mario, nato a San Pietro al Natisone (Udine) il 22 gennaio 1913. Matricola 61160 di Neuengamme. Morto a Neustädter Bucht il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Neustadt – Haffkrug
Bianco Ferdinando, nato a Piombino Dese (Padova) il 20 ottobre 1924. Matricola 44239 di Neuengamme. Morto a Wilhelmshaven il 8 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Aldenburg
Bianco Giovanni, nato a Gassino Torinese (Torino) il 4 dicembre 1899. Matricola 74151 di Dachau. Morto a Dachau il 27 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Biaschi Remigio, nato a Cittanova d’Istria (Istria) Croazia) il 21 settembre 1924. Matricola 61199 di Dachau. Morto a Dachau il 2 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Biasi o Biagie Nati, nato a / (/) il 1915 o 1918. Matricola /. Morto a Glyn Hughes Hospital il 30 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Biasotto Amerigo, nato a Brugnera (Pordenone) il 9 gennaio 1924. Matricola /. Morto a Dachau il 20 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Biga Mario Gerardo, nato a Potenza (Potenza) il 30 maggio 1894. Matricola 110203 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 24 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Bini Angelo, nato a Verona (Verona) nel 1914. Matricola 260645 di Auschwitz. Morto a Birkenau il 3 luglio 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Biori Gaspare, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Mauthausen il 8 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Bisaccio Giuseppe, nato a / (/) il 21 maggio 1924. Matricola 113211 di Dachau. Morto a Müldorf  il 17 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Bisiacchi Rodolfo, nato a Trieste (Trieste) il 10 ottobre 1909. Matricola 23693 di Neuengamme. Morto a Hannover/Stocken il 1 ottobre 1944. Luogo di sepoltura: Hannover – Seelhorst
Bisiaghi Giovanni, nato a Tomici/Pola (Istria) Croazia) il 14 luglio 1902. Matricola 69605 di Dachau. Morto a Überlingen il 17 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Bisoni Marino, nato a Porlezza (Como) il 29 ottobre 1922. Matricola 136972 di Dachau. Morto a Dachau il 30 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bisti Rolando, nato a Firenze (Firenze) il 21 aprile 1919. Matricola /. Morto a Dachau il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bitemik Liliana o Silvana, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Glyn Hughes Hospital il 20 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Blonkensteiner Crescenzio, nato a Teresina (Brasile (?) il 30 agosto 1903. Matricola 59983 di Dachau. Morto a Dachau il 19 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bobek Antonio, nato a Fiume (Croazia) il 21 aprile 1897. Matricola 69593 di Dachau. Morto a Dachau il 6 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Boccasso Giovanni, nato a Castel Spina (Alessandria) il 20 maggio 1919. Matricola 115385 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 8 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Bocci Giacomo, nato a Rieti (Rieti) il 23 novembre 1918. Matricola 149443 di Dachau. Morto a Dachau il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Boella Pietro, nato a Vercelli (Vercelli) il 4 novembre 1906. Matricola 146678 di Dachau. Morto a Dachau il 17 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bolgan Ilario, nato a Salzano (Venezia) il 4 marzo 1915. Matricola 138727 di Dachau. Morto a Dachau il 4 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bolischicco Attilio, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Mauthausen il 12 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Bologna Guerrino, nato a Isola (Venezia Giulia) Slovenia) il 5 febbraio 1912. Matricola 68424 di Dachau. Morto a Überlingen il 18 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Bolognini Renato, nato a Bologna (Bologna) il 10 marzo 1897. Matricola 113171 di Dachau. Morto a Dachau il 19 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Boltezar Antonio, nato a Cernavas (?) il 18 dicembre 1915. Matricola 14941 di Natzweiler. Morto a Schömberg il 10 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Schömberg
Bolzan Leonildo, nato a Crespano del Grappa (Treviso) il 5 luglio 1923. Matricola 113191 di Dachau. Morto a Überlingen il 14 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Bomba Otello, nato a Lanciano (Chieti) il 14 luglio 1904. Matricola 54356 di Neuengamme. Morto a Amburgo il 6 gennaio 1944. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
Bonaccina Pietro, nato a Vercurago (Bergamo) il 19 ottobre 1922. Matricola /. Morto a Glyn Hughes Hospital il 26 settembre 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Bonanno Sante, nato a Genova (Genova) il 24 dicembre 1921. Matricola 94273 di Buchenwald. Morto a Gandersheim il 4 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Bad Gandersheim – Salzberg
Bonaria Pietro, nato a Orino (Varese) il 21 ottobre 1918. Matricola 100146 di Dachau. Morto a Dachau il 2 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bonazzi Umberto, nato a Arzignano (Vicenza) il 8 ottobre 1900. Matricola 6335 di Ravensbrück. Morto a Barth il 11 maggio 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Boneta Giulio, nato a Kozjaki (Venezia Giulia) Slovenia (?) il 26 aprile 1928. Matricola 117818 di Dachau. Morto a Dachau il 28 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Boneta Giuseppe, nato a Opacchiasella (Slovenia) il 13 maggio 1900. Matricola 117884 di Dachau. Morto a Dachau il 10 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bonfante Angelo, nato a Avio (Trento) il 12 febbraio 1905. Matricola 144368 di Dachau. Morto a Dachau il 7 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bonfanti Domenico, nato a Pessano con Bornago (Milano) il 31 luglio 1900. Matricola 113159 di Dachau. Morto a Überlingen il 17 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Bonino Mario, nato a Crova (Vercelli) il 7 settembre 1922. Matricola 6337 di Ravensbrück. Morto a Barth il 8 giugno 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Bonivento Carlo, nato a Casale (Alessandria) il 19 giugno 1923. Matricola 61821 di Dachau. Morto a Dachau il 14 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bono Giuseppe, nato a Mammola (Reggio Calabria) il 23 febbraio 1908. Matricola 9277 di Natzweiler. Morto a Schömberg il 9 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Schömberg
Bonomelli Arrigo, nato a Cassacco (Udine) il 14 marzo 1920. Matricola 38425 di Natzweiler. Morto a Spaichingen il 18 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Bontorin Sebastiano, nato a Borso del Grappa (Treviso) il 18 ottobre 1921. Matricola 113189 di Dachau. Morto a Überlingen il 17 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Borciani Roberto, nato a Rio Saliceto (Reggio Emilia) il 7 agosto 1891. Matricola 76262 di Mauthausen. Morto a Wien/Hinterbrühl il 26 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Mödling
Bordiga Giacinto, nato a Bagolino (Brescia) il 10 settembre 1913. Matricola 38177 di Natzweiler. Morto a Schörzingen il 30 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Schörzingen
Bordin Nestore, nato a Guarda Veneta (Rovigo) il 12 febbraio 1906. Matricola 58734 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 10 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Boreani Costante, nato a Casarsa (Pordenone) il 1 marzo 1924. Matricola 30672 di Buchenwald. Morto a Dachau il 6 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Borghi Secondo, nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 8 dicembre 1913. Matricola 76263 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 10 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Borlini Adalberto, nato a Capodistria (Attualmente Koper (Slovenia) il 23 aprile 1925. Matricola 128262 di Dachau. Morto a Frommern il 22 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Frommern
Borrizzi Antonio, nato a Rochister (?) (?) il 31 luglio 1918. Matricola 55163 di Dachau. Morto a Überlingen il 18 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Borsari Marino, nato a Formigine (Modena) il 4 marzo 1910. Matricola 64769 di Dachau. Morto a Dachau il 20 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Borsi Giuseppe, nato a Barbana (?) il 27 aprile 1911. Matricola 9537 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 29 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Bortolazzo Giovanni, nato a Frazione di Crespiano (Comano) (Massa Carrara) il 21 dicembre 1924. Matricola 113188 di Dachau. Morto a Müldorf  il 13 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Bortolazzo Walter, nato a Frazione di Crespiano (Comano) (Massa Carrara) il 20 novembre 1921. Matricola 113187 di Dachau. Morto a Müldorf  il 21 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Bortolotti Ezio, nato a Curtatone (Mantova) il 12 settembre 1923. Matricola 126077 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Bortot Mario, nato a Belluno (Belluno) il 7 gennaio 1920. Matricola 113170 di Dachau. Morto a Dachau il 4 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bosazzi Antonio, nato a Dignano (Istria – Attualmente Croazia) il 10 gennaio 1901. Matricola 6880 di Natzweiler. Morto a Kochendorf il 7 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Kochendorf
Boschetti Francesco, nato a Lama Mocogno (Modena) il 19 dicembre 1907. Matricola 114748 di Dachau. Morto a Dachau il 16 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bosco Federico, nato a Belveglio (Asti) il 23 marzo 1924. Matricola 115398 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 25 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Bosseggia Pietro, nato a Arcole (Verona) il 1 febbraio 1925. Matricola 65428 di Dachau. Morto a Dachau il 15 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bottecchia Plinio, nato a Forno di Zoldo (Belluno) il 3 luglio 1925. Matricola 84340 di Dachau. Morto a Dachau il 24 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bottega Virgilio, nato a Pieve di Soligo (Treviso) il 9 settembre 1921. Matricola 91656 di Dachau. Morto a Dachau il 17 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bottini Luigi, nato a / (/) il 13 luglio 1921. Matricola 113172 di Dachau. Morto a Müldorf  il 31 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Bottola Santo, nato a Montone (Perugia) il 1 novembre 1924. Matricola 6320 di Ravensbrück. Morto a Barth il 2 aprile 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Bozzi Mario, nato a Sagrado (Gorizia) il 22 luglio 1923. Matricola 94456 di Dachau. Morto a Dachau il 30 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bradich Giovanni, nato a Santa Domenica (Istria) Croazia) il 1 settembre 1898. Matricola 103096 di Dachau. Morto a Dachau il 26 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Braico Antonio, nato a Pinguente (Istria) Croazia) il 21 aprile 1896. Matricola 121405 di Dachau. Morto a Dachau il 10 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Brainovich Pietro, nato a Rovigno (Istria) Croazia) il 9 settembre 1890. Matricola 61837 di Dachau. Morto a Dachau il 6 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bralucca Albino, nato a Passo Polo (?) il 21 settembre 1918. Matricola 34228 di Natzweiler. Morto a Barbe Haslach il 21 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Haslach
Bratulich Eugenio, nato a Pola (Istria) Croazia) il 24 settembre 1903. Matricola 61825 di Dachau 18355 di Natzweiler. Morto a Donaueschingen il 22 settembre 1944. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Braun Roberto, nato a / (/) il 9 febbraio 1937. Matricola /. Morto a Glyn Hughes Hospital il 23 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Braut Giovanni, nato a Parenzo (Istria) Croazia) il 4 ottobre 1894. Matricola 67300 di Dachau. Morto a Dachau il 29 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Brencic Carlo, nato a Trieste (Trieste) il 15 agosto 1904. Matricola 18922 di Natzweiler. Morto a Leonberg il 23 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Leonberg
Brenco Mario, nato a Pola (Istria) Croazia) il 9 dicembre 1906. Matricola 69601 di Dachau. Morto a Dachau il 17 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bresaz Giovanni, nato a Arsia (Istria) Croazia) il 28 agosto 1903. Matricola 69597 di Dachau. Morto a Dachau il 28 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bresaz Giovanni, nato a Abona (Istria Croazia) il 21 gennaio 1915. Matricola 62498 di Neuengamme. Morto a Versen il 27 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Versen
Brescia Pietro, nato a Monopoli (Bari) il 11 luglio 1903. Matricola 58743 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 23 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Bresck Vittorio, nato a San Daniele (Udine) il 24 dicembre 1896. Matricola 135464 di Dachau. Morto a Dachau il 27 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Brezza Domenico, nato a Albona (Istria) Croazia) il 12 maggio 1909. Matricola 59007 di Dachau. Morto a Dachau il 25 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Brieda Agostino, nato a Pordenone (Pordenone) il 20 agosto 1926. Matricola 19624 di Buchenwald. Morto a Lobositz (marcia della morte) il 24 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Lobositz
Bruffati Primo, nato a Cognapruss (?) il 29 luglio 1897. Matricola 9285 di Natzweiler. Morto a Haslach il 15 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Haslach
Brunelli Aurelio, nato a Pistoia (Pistoia) il 9 marzo 1913. Matricola 55268 di Dachau. Morto a Dachau il 14 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bruni Alessandro, nato a Ponzone (Alessandria) il 31 gennaio 1903. Matricola 113209 di Dachau. Morto a Dachau il 9 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Bruston Luigi, nato a / (/) il 27 febbraio 1905. Matricola /. Morto a Linz il 19 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Linz – St. Martin
Bubich Beniamino, nato a Moncalvo (Asti) il 4 giugno 1916. Matricola 8146 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 23 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Budicin Renato, nato a Fiume (Croazia) il 9 febbraio 1920. Matricola 44315 di Neuengamme. Morto a Wilhelmshaven il 21 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Aldenburg
Bulfon Giovanni, nato a Venzone (Udine) il 16 novembre 1897. Matricola 112783 di Dachau. Morto a Dachau il 7 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Burolo Giouseppe, nato a Umago (Istria) Croazia) il 16 marzo 1889. Matricola 62507 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 10 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Busca Guj, nato a Nomaglio (Torino) il 14 settembre 1909. Matricola 21854 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 17 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Binau
Busighin Andrea, nato a Vallarsa (Trento) il 30 novembre 1914. Matricola 37601 di Natzweiler. Morto a Leonberg il 16 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Leonberg
Butala Giuseppe, nato a / (/) il 8 settembre 1897. Matricola 146432 di Dachau. Morto a Dachau il 29 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Caccia Bruno, nato a Torino (Torino) il 16 maggio 1925. Matricola 113260 di Dachau. Morto a Müldorf  il 15 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Caci Salvatore, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 18 novembre 1916. Matricola 113421 di Dachau. Morto a Dachau il 10 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cagna Giovanni, nato a Concesio (Brescia) il 31 gennaio 1918. Matricola 54429 di Dachau. Morto a Dachau il 17 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Calazzo Francesco, nato a Mola (Bari) il 2 aprile 1912. Matricola /. Morto a Mauthausen il 25 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Calcinelli Giuseppe, nato a Rimini (Rimini) il 2 novembre 1911. Matricola 61966 di Dachau. Morto a Dachau il 30 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Caldarini Mario, nato a Milano (Milano) il 12 marzo 1927. Matricola 93462 di Dachau. Morto a Dachau il 4 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Calderoni Antonio, nato a Pace del Mela (Messina) il 20 febbraio 1920. Matricola 53924 di Dachau. Morto a Dachau il 12 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Calligaro Pressacco Felicita, nato a Buia (Udine) il 15 giugno 1904. Matricola /. Morto a Auschwitz il 23 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Calvo Ettore, nato a San Remo (Imperia) il 1 marzo 1900. Matricola 57004 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 13 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Calza Giuseppe, nato a Arco (Trento) il 24 dicembre 1895. Matricola 15252 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 26 settembre 1944. Luogo di sepoltura: Kirchheim – Heidelberg
Calzolari Odoardo, nato a Vinci (Firenze) il 15 giugno 1894. Matricola /. Morto a Muschenried il 9 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Flossenbürg
Cambi Ugo Gaetano, nato a Firenze (Firenze) il 12 febbraio 1901. Matricola 94443 di Buchenwald. Morto a Gandersheim il 4 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Bad Gandersheim – Salzberg
Cambiaghi Biagio, nato a Milano (Milano) il 17 maggio 1922. Matricola 38628 di Dachau. Morto a Dachau il 9 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Camisotti Giordano, nato a Ferrara (Ferrara) il 25 ottobre 1900. Matricola 113269 di Dachau. Morto a Dachau il 26 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Campagnola Giuliano, nato a Arcade (Treviso) il 28 gennaio 1917. Matricola 7623 di Ravensbrück. Morto a Barth il 16 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Rostock
Canali Alfredo, nato a Roma (Roma) il 4 novembre 1898. Matricola 42019 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Caobelli Ippolito, nato a Rovigo (Rovigo) il 13 agosto 1907. Matricola 116457 di Dachau. Morto a Dachau il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Capanna Aldo, nato a Ravenna (Ravenna) il 10 luglio 1895. Matricola 97798 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 8 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Capello Giovacchino, nato a Palermo (Palermo) il 8 marzo 1908. Matricola 9549 di Natzweiler. Morto a Schörzingen il 18 ottobre 1944. Luogo di sepoltura: Schörzingen
Capelluto Rachele, nato a / (/) il 15 dicembre 1917. Matricola 850362 di (?). Morto a Glyn Hughes Hospital il 16 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Capelluto Sara, nato a Rodi (Grecia) il 28 novembre 1924. Matricola /. Morto a Glyn Hughes Hospital il 27 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Capelluto Susanna, nato a Marsiglia (Francia) il 11 aprile 1924. Matricola /. Morto a Bergen Belsen il 28 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Capitano Enzo, nato a Milano (Milano) il 26 novembre 1927. Matricola /. Morto a Mauthausen il 9 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Capolicchio Antonio, nato a / (/) il 6 ottobre 1925. Matricola 145861 di Dachau. Morto a Dachau il 18 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cappelli Felice, nato a Milano (Milano) il 2 agosto 1909. Matricola 66351 di Dachau. Morto a Dachau il 3 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Capurro Amedeo, nato a Genova (Genova) il 18 febbraio 1916. Matricola 113245 di Dachau. Morto a Müldorf  il 4 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Carbone Vincenzo, nato a Frignano (Caserta) il 8 maggio 1923. Matricola 44491 di Natzweiler. Morto a Schömberg il 8 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Schömberg
Caria Antonio, nato a Seminara (Reggio Calabria) il 23 marzo 1913. Matricola 55262 di Dachau. Morto a Dachau il 5 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Carli Giovanni, nato a Tupliaco (?) il 16 aprile 1900. Matricola 8707 di Natzweiler. Morto a Neckarelz il 13 aprile 1944. Luogo di sepoltura: Kirchheim – Heidelberg
Carlich Francesco, nato a Debriana (?) il 20 giugno 1882. Matricola 128290 di Dachau. Morto a Dachau il 8 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Carnelut Michele, nato a Chiopris Viscone (Udine) il 30 aprile 1913. Matricola 12812- di Dachau. Morto a Dachau il 31 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Carniel Virgilio, nato a Lucinico (Frazione di Gorizia) il 24 agosto 1898. Arrivato a Dachau l’11 settembre 1944. Matricola 104802. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 61772. Trasferito a Engerhafe-Aurich (Neuengamme). Morto a Engerhafe-Aurich il 4 dicembre 1944. Sepolto il 5 dicembre nel Cimitero del campo satellite di Engerhafe. Posizione tombale: tomba n° 181. Fonte: Günther Lübbers, Alwin de Buhr, M.W.
Carriera Matteo, nato a San Giovanni Rotondo (Foggia) il 25 marzo 1916. Matricola 9298 di Natzweiler. Morto a Barbe Haslach il 27 ottobre 1944. Luogo di sepoltura: Haslach
Casadio Giovanni, nato a Ravenna (Ravenna) il 14 marzo 1889. Matricola 113935 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 28 o 29/05/1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Casaleggio Mario, nato a Genova (Genova) il 28 maggio 1908. Matricola 113227 di Dachau. Morto a Müldorf  il 28 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Casaleggio Pietro, nato a Genova (Genova) il 27 giugno 1913. Matricola 113619 di Dachau. Morto a Müldorf  il 1 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Casalinta Walter, nato a Vicenza (Vicenza) il 15 marzo 1924. Matricola 142493 di Dachau. Morto a Dachau il 13 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cassamagnano Fernando, nato a Lissone (Milano) il 2 giugno 1924. Matricola 113259 di Dachau. Morto a Dachau il 9 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Castellan Giuseppe, nato a Isola di Cherso (Cres) (Croazia) il 22 aprile 1924. Matricola 58337 di Dachau. Morto a Dachau il 11 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Castellano Luigi, nato a Napoli (Napoli) il 1 giugno 1917. Matricola 151915 di Dachau. Morto a Dachau il 15 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Dachau
Castelli Enrico, nato a Guanzate (Como) il 6 novembre 1918. Matricola 53378 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 10 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Castelli Guido, nato a Trieste (Trieste) il 10 settembre 1881. Matricola 199864 di Auschwitz. Morto a Birkenau il 16 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Castellino Giuseppe, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Ebensee il 25 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Castiglioni Annibale, nato a Fagnano Olona (Varese) il 12 luglio 1921. Matricola 113255 di Dachau. Morto a Müldorf  il 7 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Catticich Attilio, nato a Pola (Istria) Croazia) il 4 gennaio 1919. Matricola 59160 di Dachau. Morto a Dachau il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Caucci Giuseppe, nato a Semi (?) il 6 marzo 1896. Matricola 142391 di Dachau. Morto a Dachau il 25 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cautero Egidio, nato a Udine (Udine) il 14 marzo 1924. Matricola 152237 di Dachau. Morto a Dachau il 30 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cavada Fidenzio, nato a Mulin di Fieme (?) il 14 novembre 1892. Matricola 144363 di Dachau. Morto a Dachau il 8 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cavalleris Giuseppe, nato a Fossano (Cuneo) il 9 ottobre 1908. Matricola 58786 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Cavallero Paolo, nato a Acqui (Alessandria) il 11 novembre 1915. Matricola 113226 di Dachau. Morto a Müldorf  il 7 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Müldorf
Cavedaschi Ferdinando, nato a Vigo (di Fassa – TN) Vigo (di Cadore BL)  (?) il 29 luglio 1918. Matricola 113215 di Dachua. Morto a Müldorf  il 25 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Cechin Angelindo, nato a Cormons (Gorizia) il 8 settembre 1908. Matricola 142254 di Dachau. Morto a Dachau il 12 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Celotto Giannino, nato a Sant’Eulalia – Borso del Grappa (Treviso) il 21 novembre 1925. Matricola 113250 di Dachau. Morto a Dachau il 23 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cenda Ettore, nato a Villanova (?) il 13 novembre 1914. Matricola 135320 di Dachau. Morto a Dachau il 11 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cergoi Ivan, nato a Zaonen (?) il 8 agosto 1911. Matricola 126676 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 10 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Cernaz Antonio, nato a Raccia (?) il 14 gennaio 1912. Matricola 66814 di Dachau. Morto a Dachau il 27 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cescutti Carlo, nato a Gorizia (Gorizia) il 14 dicembre 1905. Matricola 145657 di Dachau. Morto a Dachau il 2 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cetin Giuseppe, nato a Kolvice ? (Venezia Giulia) Slovenia ?) il 22 dicembre 1907. Matricola /. Morto a Kottern il 6 giugno 1944. Luogo di sepoltura: Fahls
Cettina Giovanni, nato a Dignano (Istria) Croazia) il 12 marzo 1888. Matricola 69611 di Dachau. Morto a Dachau il 14 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cettina Natale, nato a Dignano (Istria) Croazia) il 8 marzo 1913. Matricola 68018 di Dachau. Morto a Dachau il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Chella Rino, nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 24 giugno 1927. Matricola 126121 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 13 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Chergeta Ferdinando, nato a Fontana (?) il 16 febbraio 1900. Matricola 9307 di Natzweiler. Morto a Vaihingen il 18 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Vaihingen
Cherino Eugenio, nato a Orsara (Foggia) il 15 novembre 1908. Matricola 60695 di Dachau. Morto a Dachau il 8 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Chersina Alois, nato a Verbenizza (?) il 18 luglio 1909. Matricola 14790 di Natzweiler. Morto a Schömberg il 18 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Schömberg
Chiappara Lorenzo, nato a Genova (Genova) il 23 dicembre 1913. Matricola 113379 di Dachau. Morto a Müldorf  il 12 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Chinellato Silvestro, nato a / (/) il 19 novembre 1910. Matricola /. Morto a Ebensee il /. Luogo di sepoltura: Ebensee
Chizzolini Angelo, nato a Roverbella (Mantova) il 20 settembre 1919. Matricola 113258 di Dachau. Morto a Müldorf  il 26 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Ciacchi Giuseppe, nato a Muggia (Trieste) il 3 gennaio 1889. Matricola 69609 di Dachau. Morto a Dachau il 23 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ciani Dante, nato a Trequanda (Siena) il 27 maggio 1906. Matricola 76296 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 13 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Ciera Giorgio, nato a Pirano (Istria) Croazia) il 16 marzo 1914. Matricola 42334 di Neuengamme. Morto a Schandelach il 11 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Scheppau
Cigola Giovanni, nato a Vescovato (Cremona) il 4 marzo 1915. Matricola 54064 di Dachau. Morto a Dachau il 13 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cijan Franz, nato a Gorizia (Gorizia) il 30 novembre 1902. Matricola 69945 di Dachau. Morto a Dachau il 5 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cimenti Fermo, nato a Treppo Carnico (Udine) il 19 settembre 1925. Matricola 135483 di Dachau. Morto a Dachau il 15 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cislaghi Leopoldo, nato a Abbiategrasso (Milano) il 7 novembre 1924. Matricola 113218 di Dachau. Morto a Müldorf  il 13 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Cisoni Nello, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Mauthausen il 19 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Ciucci (Ciai) Antonio, nato a Parenzo (Istria) Croazia) il 2 settembre 1897. Matricola 113263 di Dachau. Morto a Dachau il 13 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Civitani Giuseppe, nato a Varmo (Udine) il 2 maggio 1915. Matricola 9565 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 1 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Heilbronn
Civolani Adolfo, nato a Bologna (Bologna) il 27 marzo 1904. Matricola 113243 di Dachau. Morto a Müldorf  il 2 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Clai Antonio, nato a Parenzo (Istria) Croazia) il 2 settembre 1927. Matricola 70474 di Dachau. Morto a Dachau il 12 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Clavi Simone, nato a Pedena (Istria) Croazia) il 1 febbraio 1909. Matricola 61531 di Dachau. Morto a Dachau il 8 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Clemente Rocco, nato a Bari (Bari) il 12 dicembre 1922. Matricola 103064 di Dachau. Morto a Dachau il 18 settembre 1944. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cociani Vittorio, nato a Bertocchi (Modena) il 31 marzo 1900. Matricola 69616 di Dachau. Morto a Dachau il 2 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cocotti Giuseppe, nato a San Martino di Arsia (?) il 15 giugno 1904. Matricola 6883 di Natzweiler. Morto a Kochendorf il 2 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Kochendorf
Cocozza Vittorio, nato a Petersburg (?) il 5 gennaio 1909. Matricola 113236 di Dachau. Morto a Müldorf  il 5 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Müldorf
Cohen (Kohen) Sara, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Bergen Belsen il 28 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Colajanni Calogero, nato a Santa Caterina (?) il 25 settembre 1920. Matricola 23594 di Neuengamme. Morto a Drutte il 22 marzo 1944. Luogo di sepoltura: Jammertal
Colli Luigi, nato a Pola (Istria) Croazia) il 28 agosto 1902. Matricola 68123 di Dachau. Morto a Dachau il 2 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Colmani Sauro, nato a Trieste (Trieste) il 4 settembre 1923. Matricola 80137 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 16 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Colombin Luigi, nato a Trieste (Trieste) il 19 ottobre 1914. Matricola 68019 di Dachau. Morto a Dachau il 18 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Colucci Serafino, nato a Martina Franca (Taranto) il 14 luglio 1909. Matricola 62536 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 15 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Jammertal
Comazza Felice, nato a Coridico (Istria) Croazia) il 6 marzo 1900. Matricola 69612 di dachau. Morto a Dachau il 14 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Comelli Giovanni, nato a Nimis (Udine) il 22 febbraio 1919. Matricola 62539 di Neuengamme. Morto a Amburgo il 2 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
Comet Romano, nato a Pola (Istria) Croazia) il 19 agosto 1917. Matricola 128275 di Dachau. Morto a Schörzingen il 7 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Schörzingen
Comino Amedeo, nato a Buja (Udine) il 24 giugno 1906. Matricola 21893 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 5 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Binau
Comino Mario, nato a Buie (Istria) Croazia) il 18 luglio 1908. Matricola 77945 di Dachau. Morto a Dachau il 5 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Comino o Comini Mario, nato a Udine (Udine) il 26 ottobre 1916. Matricola 77945 di Dachau. Morto a Kottern il 15 ottobre 1944. Luogo di sepoltura: Sankt Mang – Kottern (Kempten)
Comuzzi Aristide, nato a Pasian di Prato (Udine) il 25 maggio 1924. Matricola 42571 di Natzweiler. Morto a Dautmergen il 10 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Schömberg
Conca Attilio, nato a Genova (Genova) il 4 agosto 1902. Matricola /. Morto a Dachau il 16 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Console Pompeo, nato a Foggia (Foggia) il 23 agosto 1925. Matricola 94457 di Dachau. Morto a Achmühle il 28 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Achmühle
Console Romeo, nato a Meduno (Pordenone) il 29 novembre 1916. Matricola 80072 di Dachau. Morto a Dachau il 2 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Consolo Alfio, nato a Zarifirana (?) il 16 aprile 1898. Matricola 38429 di Natzweiler. Morto a Spaichingen il 3 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Conti Gino, nato a Imola (Bologna) il 25 agosto 1901. Matricola 18167 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 7 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Heilbronn
Coppola Domenico, nato a Napoli (Napoli) il 4 febbraio 1917. Matricola 131608 di Dachau. Morto a Dachau il 4 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Corbetta Carlo, nato a Milano (Milano) il 27 novembre 1905. Matricola /. Morto a Watenstedt il 3 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Jammertal
Cornardo Vincenzo, nato a Mammola (Reggio Calabria) il 4 luglio 1902. Matricola 18164 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 8 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Cosettini Solideo, nato a Reana del Rojale (Udine) il 25 febbraio 1924. Matricola 112851 di Dachau. Morto a Dachau il 17 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cosetto Antonio, nato a / (/) il 2 dicembre 1894. Matricola 62819 di Dachau. Morto a Dachau il 3 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cosimo Gaspare, nato a Sanpierdarena (Genova) il 21 o 27 novembre 1915. Matricola 152299 di Dachau. Morto a Dachau il 27 aprile o luglio 1945. Luogo di sepoltura: Dachau
Coslian Giuseppe, nato a Colleseva (?) il 26 febbraio 1898. Matricola 61816 di Dachau. Morto a Dachau il 19 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Coslovich Marco, nato a Materada (Istria) Croazia) il 29 settembre 1879. Matricola 128212 di Dachau. Morto a Dachau il 31 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Costan Giuseppe, nato a San Nicolò di Comelico (Belluno) il 31 marzo 1898. Matricola 44495 di Natzweiler. Morto a Schömberg il 12 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Schömberg
Cozzi Plinio, nato a Ferrara (Ferrara) il 30 agosto 1889. Matricola 12602 di Ravensbrück. Morto a Barth il 26 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Rostock
Cremigni Carlo, nato a Genova (Genova) il 27 dicembre 1889. Matricola 140841 di Dachau. Morto a Dachau il 25 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cremonesi Luigi, nato a Milano (Milano) il 29 giugno 1899. Matricola 21483 di Dachau. Morto a Dachau il 2 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Crespi Carlo, nato a Sacconago (Varese) il 7 agosto 1927. Matricola 110246 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 27 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Cricco Giovanni Battista, nato a Nimis (Udine) il 16 novembre 1899. Matricola 11202 di Dachau. Morto a Dachau il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Crippa Mario, nato a Besana in Brianza (Milano) il 30 aprile 1913. Matricola 110247 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 13 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Crivich Giuseppe, nato a Pisino (Istria) Croazia) il 6 novembre 1918. Matricola 68021 di Dachau. Morto a Dachau il 19 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Crucil Agostino, nato a Pulfero (Udine) il 27 agosto 1915. Matricola 69513 di Dachau. Morto a Dachau il 20 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Crucil Eligio, nato a Pulfero (Udine) il 16 ottobre 1901. Matricola 69512 di Dachau. Morto a Dachau il 22 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cubero Lineo, nato a Feletto (Torino) il 24 settembre 1906. Matricola 142166 di Dachau. Morto a Dachau il 23 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cucarich Antonio, nato a Dol (Slovenia) il 6 febbraio 1903. Matricola 70446 di Dachau. Morto a Dachau il 26 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cuccari Giacomo, nato a Cimino (Viterbo) il 18 dicembre 1883. Matricola 67310 di Dachau. Morto a Dachau il 10 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cucchiera Martino, nato a Agira (Enna) il 15 agosto 1921. Matricola 116543 di Dachau. Morto a Dachau il 21 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Dachau
Cudiz Aldo, nato a Faedis (Udine) il 27 aprile 1920. Matricola 62552 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 20 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Cumar Vittorio, nato a Trieste (Trieste) il 8 ottobre 1906. Matricola 38433 di Natzweiler. Morto a Spaichingen il 17 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Curci Raffaele, nato a Solofra (Avellino) il 8 novembre 1922. Matricola /. Morto a Amburgo il 15 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
Curlevi Giovanni, nato a Parenzo (Istria) Croazia) il 2 aprile 1892. Matricola 61792 di Dachau. Morto a Dachau il 21 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Cursio Leonardo, nato a Montecassino (Frosinone) il 25 dicembre 1923. Matricola 128814 di Dachau. Morto a Frommern il 28 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Frommern
Cutti Michele, nato a Gaiano (Parma) il 7 maggio 1911. Matricola 8159 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 14 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Heilbronn
Cuttic Catale, nato a Gaiano (Parma) il 28 ottobre 1921. Matricola 8161 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 20 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Heilbronn
Cuttic Natale, nato a Gaiano (Parma) il 26 dicembre 1922. Matricola 8160 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 11 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Heilbronn
Cuzzolo Giuseppe, nato a Karlsbad (Cecoslovacchia) Tschechoslowakei) il 16 giugno 1901. Matricola 111397 di Dachau. Morto a Dachau il 20 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
D’Agostino Rocco, nato a Locri (Reggio Calabria) il 5 febbraio 1919. Matricola 44286 di Neuengamme. Morto a Wilhelmshaven il 14 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Aldenburg
Dainotti Francesco, nato a Valguarnera (Enna) il 10 gennaio 1908. Matricola /. Morto a Ebensee il /. Luogo di sepoltura: Ebensee
Dakskobler Giuseppe, nato a Tolmino (Venezia Giulia) Slovenia) il 2 marzo 1911. Matricola 97911 di Mauthausen. Morto a Gusen il 28 aprile 1905. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Dal Bello Andrea, nato a Treviso (Treviso) il 7 gennaio 1922. Matricola 6669 di Ravensbrück. Morto a Barth il 27 luglio 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Dal Pozzo Francesco, nato a Sondalo (Sondrio) il 16 ottobre 1922. Matricola 8392 di Natzweiler. Morto a Vaihingen il 19 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Vaihingen
D’Alessandro Francesco, nato a Rotello (Campobasso) il 7 dicembre 1923. Matricola 135394 di Buchenwald. Morto a Dachau il 8 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Dalmaso Antonio, nato a Arzignano (Vicenza) il 9 gennaio 1909. Matricola 137372 di dachau. Morto a Dachau il 7 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Damaini o Damiani Susanna, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Bergen Belsen il 4 settembre 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Damiani Carmelo, nato a Makarska (?) il 11 novembre 1910. Matricola 8163 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 13 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Heilbronn
D’Angelo Augusto, nato a Trasacco (L’Aquila) il 15 agosto 1912. Matricola 54453 di Dachau. Morto a Dachau il 6 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
D’Angelo Carlo, nato a Napoli (Napoli) il 17 dicembre 1897. Matricola 94102 di Dachau. Morto a Dachau il 12 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
D’Angelo Giovanni, nato a Rignano Garganico (Foggia) il 21 agosto 1913. Matricola 140400 di Dachau. Morto a Dachau il 3 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Dazzan Riccardo, nato a Portogruaro (Venezia) il 1 agosto 1920. Matricola 41746 di Flossenbürg 151789 di Dachau. Morto a Dachau il 10 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
De Alessandro Alfredo, nato a Benevento (Benevento) il 3 settembre 1890. Matricola 91632 di Dachau. Morto a Dachau il 10 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
De Bernardi Giovanni, nato a Cason di Monte (Lodi) il 8 maggio 1911. Matricola 145848 di Dachau. Morto a Dachau il 6 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
De Caneva Paolo, nato a Trava di Lauco (Udine) il 7 settembre 1924. Matricola 126663 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 23 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
De Cillis Sergio, nato a Bisceglie (Bari) il 17 febbraio 1897. Matricola 89473 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 10 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
De Falco Vincenzo Carlo, nato a Napoli (Napoli) il 2 febbraio 1920. Matricola 40532 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
De Fini Domenico, nato a Rodi (Foggia) il 13 luglio 1898. Matricola 57580 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 10 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
De Giosa Michele, nato a Bari (Bari) il 13 maggio 1915. Matricola 9573 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 12 giugno 1944. Luogo di sepoltura: Kirchheim – Heidelberg
De Giuli Melchiorre, nato a Motta Visconti (Milano) il 7 febbraio 1906. Matricola 113288 di Dachau. Morto a Überlingen il 27 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
De Grando Giovanni, nato a Lignana (Vercelli) il 2 gennaio 1922. Matricola 62656 di Neuengamme. Morto a Amburgo il 7 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
De Marchi Alessandro, nato a Dolenja (Slovenia) il 6 settembre 1923. Matricola 137023 di Dachau. Morto a Dachau il 12 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
De Maria Attilio, nato a Moussey (Francia) il 15 agosto 1902. Matricola 114090 di Dachau. Morto a Müldorf  il 28 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Müldorf
De Marin Vittorio, nato a Pola (Istria) Croazia) il 2 maggio 1907. Matricola 41762 di Flossenbürg. Morto a Porschdorf il 13 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Porschdorf
De Pauli Federico, nato a Udine (Udine) il 27 marzo 1913. Matricola 142171 di Dachau. Morto a Dachau il 19 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
De Pierro Valentino, nato a Prata di Paziana (?) il 14 dicembre 1925. Matricola 38553 di Natzweiler. Morto a Spaichingen il 23 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
De Santis Domenico, nato a Concerviano (Rieti) il 16 o 19 maggio 1889. Matricola 55272 di Dachau. Morto a Dachau il 17 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Dachau
De Santis Valdo, nato a Avezzano (L’Aquila) il 24 maggio 1924. Matricola 135234 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 11 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
De Simone Giuseppe, nato a Milazzo (Messina) il 30 agosto 1892. Matricola 113272 di Dachau. Morto a Dachau il 12 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
De Valle Giorgio Celestino, nato a Torino (Torino) il 3 novembre 1905. Matricola 42283 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 27 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Deana Giuseppe, nato a Fiumignano (?) il 11 marzo 1921. Matricola /. Morto a Spaichingen il 20 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Decio Giuseppe, nato a Como (Como) il 12 aprile 1920. Matricola 61214 di Neuengamme. Morto a Amburgo il 5 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
Dekovic Giuseppe, nato a Parenzo (Istria) Croazia) il 3 marzo 1891. Matricola 58330 di Dachau. Morto a Dachau il 24 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Del Ben Giovanni Battista, nato a Porcia (Pordenone) il 10 gennaio 1901. Matricola 56948 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 24 maggio 1944. Luogo di sepoltura: Ebensee
Del Zotto Giuseppe, nato a Dignano (Udine oder (Istria) Croazia) il 21 settembre 1919. Matricola 68023 di Dcahau. Morto a Dachau il 19 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
D’Eletto Antonio, nato a Palena (Chieti) il 27 marzo 1916. Matricola 62581 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 4 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Deli Ugo, nato a Trevi (Perugia) il 11 maggio 1899. Matricola 42966 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 8 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
D’Elia Pasquale, nato a Fuscaldo (Cosenza) il 17 febbraio 1920. Matricola 44287 di neuengamme. Morto a Wilhelmshaven il 8 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Aldenburg
Della Lunga Luciano, nato a Firenze (Firenze) il 28 gennaio 1926. Matricola 57227 di Mauthausen. Morto a Steinkogel-Ebensee il 14 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Della Piccola Alfredo, nato a / (/) il 13 luglio 1917. Matricola 58922 di Neuengamme. Morto a Amburgo il 11 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
Della Schiava Roviglio, nato a Sedegliano (Udine) il 5 ottobre 1914. Matricola 57018 di Dachau. Morto a Dachau il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Della Schiave Guido, nato a Paularo (Udine) il 2 ottobre 1910. Matricola 40154 di Natzweiler. Morto a Leonberg il 18 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Leonberg
Dell’Anno Umberto, nato a Napoli (Napoli) il 6 agosto 1921. Matricola 6665 di Ravensbrück. Morto a Barth il 24 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Rostock
Delton Andrea, nato a Dignano (Udine oder (Istria) Croazia) il 28 agosto 1902. Matricola 61707 di Dachau. Morto a Dachau il 17 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Denardo Bruno, nato a Trieste (Trieste) il 20 luglio 1923. Matricola 67440 di Dachau. Morto a Dachau il 3 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Depase Mario, nato a Isola d’Istria (Istria) Croazia) il 15 agosto 1903. Matricola 38440 di Natzweiler. Morto a Spaichingen il 30 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Spaichingen
Dettori Fernando, nato a Sassari (Sassari) il 11 gennaio 1891. Matricola /. Morto a Watenstedt il 8 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Jammertal
Di Cori Settimio, nato a Roma (Roma) il 7 marzo 1907. Matricola 141875 di Dachau. Morto a Dachau il 10 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Di Cosola Michele, nato a Ceglie del Campo (Bari) il 15 luglio 1922. Matricola 82337 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 18 o 19 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Di Mascio Orlando, nato a Aregnano (Arignano ?) (Torino ?) il 25 ottobre 1921. Matricola 129816 di Dachau. Morto a Augsburg il 16 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Augsburg
Di Veroli Samuele, nato a Roma (Roma) il 2 gennaio 1915. Matricola 41037 di Natzweiler. Morto a Schömberg il 27 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Schömberg
Dian Arturo, nato a Genova (Genova) il 16 luglio 1895. Matricola 42577 di Natzweiler. Morto a Schömberg il 19 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Schömberg
Diana Vincenzo, nato a Canicattì (Agrigento) il 18 luglio 1900. Matricola 21919 di Natzweiler. Morto a Ensingen il 16 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Vaihingen
Dibiasio Matteo, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Bergen Belsen il 13 settembre 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Dielo Ruggero, nato a Venezia (Venezia) il 9 ottobre 1923. Matricola 75323 di Buchenwald. Morto a Dachau il 14 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Dinucci Franco, nato a Pietrasanta (Lucca) il 2 ottobre 1908. Matricola 123351 di Dachau. Morto a Dachau il 8 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ditizio Giustino, nato a / (/) il 12 ottobre 1908. Matricola 23403 di Neuengamme. Morto a Watenstedt il 10 marzo 1944. Luogo di sepoltura: Jammertal
Dolci Angelo, nato a Desenzano (Brescia) il 28 gennaio 1910. Matricola 36647 di Neuengamme. Morto a Sul piroscafo “Thielbeck” il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Lubeck
Domenighini Vittorio, nato a Malegno (Brescia) il 5 ottobre 1921. Matricola 113965 di Mauthausen. Morto a Gusen il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Donadio Severino, nato a Tarantasca (Cuneo) il 26 settembre 1907. Matricola 126366 di Dachau. Morto a Dachau il 28 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Donatelli Umberto, nato a Foggia (Foggia) il 1 novembre 1919. Matricola 6378 di Ravensbrück. Morto a Barth il 30 marzo 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Dosini o Desini Guido, nato a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 12 giugno 1924. Matricola 38446 di Natzweiler. Morto a Spaichingen il 25 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Dotta Pietro, nato a Ceva (Cuneo) il 27 giugno 1901. Matricola 140421 di Dachau. Morto a Dachau il 28 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Drandi Giovanni, nato a Valle (?) il 14 gennaio 1908. Matricola 134283 di Dachau. Morto a Dachau il 25 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Drandi Giovanni, nato a Valle (?) il 23 gennaio 1923. Matricola 61773 di Dachau. Morto a Dachau il 8 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Drasich Emilio, nato a Sterpeto (Istria) Croazia) il 28 gennaio 1912. Matricola 128215 di Dachau. Morto a Dachau il 29 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Drasina Antonio, nato a Matteria (Istria) Croazia) il 6 luglio 1906. Matricola 135308 di Dachau. Morto a Dachau il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Dubrovich Giovanni, nato a Mattuglie (Croazia) il 26 gennaio 1903. Matricola 111408 di Dachau. Morto a Dachau il 12 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Duce Carlo, nato a Savona (Savona) il 21 febbraio 1926. Matricola 113279 di Dachau. Morto a Dachau il 13 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Duiz Amedeo, nato a Fiume (Croazia) il 16 aprile 1913. Matricola 38448 di Natzweiler. Morto a Spaichingen il 13 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Duiz Nereo, nato a Fiume (Croazia) il 23 settembre 1921. Matricola 38449 di Natzweiler. Morto a Spaichingen il 1 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Ecca Emanuele, nato a Iglesias (Cagliari) il 1 novembre 1897. Matricola 59891 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Elkon Sala, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Mauthausen il 14 o 15 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Emili Mario, nato a Senosecchia (?) il 11 maggio 1895. Matricola 14779 di Natzweiler. Morto a Schömberg il 8 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Schömberg
Ericini Mario, nato a / (/) il 30 settembre 1913. Matricola 146472 di Dachau. Morto a Dachau il 12 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ermagora Romano, nato a Cividale (Udine (?) il 5 agosto 1926. Matricola 63002 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 18 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Ermagora Valerio, nato a Fagagna (Udine) il 27 gennaio 1902. Matricola 117808 di Dachau. Morto a Dachau il 5 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ermini Davide, nato a Greve (Firenze) il 7 ottobre 1905. Matricola 57103 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 29 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Ervati Antonio, nato a Pola (Istria) Croazia) il 27 marzo 1926. Matricola 62778 di Dachau. Morto a Dachau il 23 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Esposito Antonio, nato a Acerra (Napoli) il 30 febbraio 1902. Matricola 98012 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 4 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Esposito Ettore, nato a Napoli (Napoli) il 25 marzo 1917. Matricola 55019 di Dachau. Morto a Dachau il 12 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Esposti Angelo, nato a Milano (Milano) il 30 settembre 1908. Matricola 57573 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 23 maggio 1944. Luogo di sepoltura: Ebensee
Fabbri Marino, nato a Sagliano (Vercelli) il 8 giugno 1916. Matricola 68380 di Dachau. Morto a Überlingen il 8 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Fabbro Sergio, nato a Sant’Apollinare (?) il 4 maggio 1925. Matricola 132794 di Buchenwald. Morto a Schömberg il 14 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Schömberg
Fabretti Francesco, nato a / (/) il 24 settembre 1898. Matricola 98336 di Dachau. Morto a Dachau il 14 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Fabris Giuseppe, nato a Villa Bolcia (?) il 18 giugno 1922. Matricola 6885 di Natzweiler. Morto a Kochendorf il 6 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Kochendorf
Fabris Mario, nato a Padova (Padova) il 19 luglio 1914. Matricola 0559 di Buchenwald. Morto a Segelitz il 17 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Segelitz
Fabris Pietro, nato a San Pietro d’Isonzo (Gorizia) il 11 novembre 1896. Matricola 135280 di Dachau. Morto a Dachau il 6 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Fabrizi Basilio, nato a Cingoli (Macerata) il 23 aprile 1924. Matricola 107048 di Dachau. Morto a Dachau il 23 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Faccani Vittorio, nato a Lugo (?) il 19 marzo 1919. Matricola 14314 di Auschwitz. Morto a Birkenau il 15 luglio 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Faccioli Salvatore, nato a Lodi (Lodi) il 5 agosto 1916. Matricola 43840 di Neuengamme. Morto a Wilhelmshaven il 3 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Aldenburg
Facconi Egidio, nato a Cortona (Arezzo) il 7 gennaio 1921. Matricola 23579 di Natzweiler. Morto a Donaueschingen il 22 settembre 1944. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Fainelli Vittorio, nato a Negrar (Verona) il 2 settembre 1915. Matricola 113297 di Dachau. Morto a Dachau il 6 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Faita Biagio, nato a Sale Marasino (Brescia) il 14 giugno 1915. Matricola /. Morto a Mauthausen il 6 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Falcomer Alessandro, nato a Sesto al Reghena (Pordenone) il 11 giugno 1924. Matricola 94303 di Buchenwald. Morto a Gandersheim il 4 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Bad Gandersheim – Salzberg
Falliero Carlo, nato a Codognè (Treviso) il 2 marzo 1915. Matricola 74184 di Dachau. Morto a Dachau il 19 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Fallini Renzo, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Mauthausen il 20 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Falzeno Teresio, nato a Valle (?) il 19 marzo 1922. Matricola /. Morto a Tuttlingen il 2 ottobre 1944. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Fanna o Vanna Francesco o Francesca, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Bergen Belsen il 16 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Fantanie Falero, nato a Firenze (Firenze) il 3 settembre 1915. Matricola 116485 di Dachau. Morto a Dachau il 28 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Fappani Pietro, nato a Ospitaletto (?) il 3 marzo 1908. Matricola 23591 di Neuengamme. Morto a Drutte il 30 dicembre 1945. Luogo di sepoltura: Jammertal
Faraguna Francesco, nato a Villa Faraguna (Pola) (Istria) Croazia) il 2 settembre 1911. Matricola 61775 di Dachau. Morto a Dachau il 23 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Faraone Francesco, nato a Bari (Bari) il 15 settembre 1911. Matricola 141554 di Dachau. Morto a Achmühle il 28 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Achmühle
Fassilli Diana, nato a Firenze (Firenze) il /. Matricola A 5392 di Auschwitz. Morto a Birkenau il 8 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Fatta Antonio, nato a Cherasco  (Cuneo ) il 4 novembre 1912. Matricola 55335 di Dachau. Morto a Überlingen il 18 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Fattor Giulio, nato a Romèno (Trento) il 1 giugno 1908. Matricola 146370 di Dachau. Morto a Dachau il 22 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Fattore Gaspare, nato a Castel Tesino (Trento) il 2 maggio 1905. Matricola 115480 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 15 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Favro Giovanni, nato a Mattie (Torino) il 11 dicembre 1921. Matricola 53398 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 26 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Fedele Orlando, nato a Villanova del Ghebbo (Rovigo) il 15 maggio 1924. Matricola 126606 di Dachau. Morto a Dachau il 9 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Fegoni Franco, nato a Olbia (Olbia-Tempio) il 1 giugno 1916. Matricola 113311 di Dachau. Morto a Müldorf  il 13 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Felcher Luigi, nato a Muzzano (Biella) il 3 luglio 1898. Matricola 69632 di Dachau. Morto a Dachau il 9 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Felluga Umberto, nato a Isola (Izola) ( Slovenia) il 7 settembre 1893. Matricola 117839 di Dachau. Morto a Dachau il 6 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Fera Josef, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Mauthausen il 24 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Ferenzi Giuseppe, nato a Fiume (Croazia) il 1 dicembre 1914. Matricola 6387 di Ravensbrück. Morto a Barth il 29 aprile 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Ferfoglia Vladimiro, nato a Metlika (Venezia Giulia) Slovenia) il 15 marzo 1918. Matricola 135328 di Dachau. Morto a Dachau il 20 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ferin Giovanni, nato a Arzignano (Vicenza) il 17 maggio 1920. Matricola 113306 di Dachau. Morto a Überlingen il 11 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Ferlotta Ivan, nato a Visignano d’Istria (Istria) Croazia) il 23710/1909. Matricola 6388 di Ravensbrück. Morto a Barth il 26 maggio 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Ferragotto Giovanni, nato a / (/) il 8 marzo 1917. Matricola 44281 di Neuengamme. Morto a Amburgo il 14 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
Ferrando Mario, nato a Cairo Montenotte (Savona) il 2 agosto 1913. Matricola 113298 di Dachau. Morto a Müldorf  il 4 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Ferrara Giuseppe, nato a Linguaglossa (Catania) il 6 o 16 dicembre 1908. Matricola 94454 di Buchenwald. Morto a Gandersheim il 1 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Bad Gandersheim – Salzberg
Ferrari Ottavio, nato a Boltiere (Bergamo) il 2 agosto 1899. Matricola 62602 di Neuengamme. Morto a Amburgo il 13 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
Ferrari Raul, nato a Marsiglia (Frankreich (Francia) il 28 luglio 1913. Matricola 94373 di Dachau. Morto a Dachau il 7 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ferrario Giovanni, nato a Milano (Milano) il 28 luglio 1913. Matricola 116350 di Dachau. Morto a Dachau il 7 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ferrazzi Luigi, nato a Cremona (Cremona) il 15 dicembre 1909. Matricola 58161 di Neuengamme. Morto a Amburgo il 28 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
Ferri Agostino, nato a Codogno (Lodi) il 1 agosto 1907. Matricola 113292 di Dachau. Morto a Dachau il 20 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ferri Federico, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 20 gennaio 1909. Matricola 94217 di Dachau. Morto a Dachau il 10 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ferrini Salvatore, nato a Trieste (Trieste) il 30 marzo 1921. Matricola 14782 di Natzweiler. Morto a Vaihingen il 17 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Vaihingen
Ferroli Osvaldo, nato a Tramonti di Sotto (Pordenone) il 13 gennaio 1924. Matricola 151429 di Dachau. Morto a Dachau il 14 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Dachau
Ferrone Pasquale, nato a Arzano (Napoli) il 26 giugno 1916. Matricola 44244 di Neuengamme. Morto a Wilhelmshaven il 27 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Aldenburg
Fetel Armando, nato a Roma (Roma) il 19 maggio 1887. Matricola 137846 di Dachau. Morto a Dachau il 24 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Fiata (Piata) Osvaldo, nato a Roma (Roma) il 20 luglio 1922. Matricola 54903 di Dachau. Morto a Dachau il 8 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Fierotto Adolfo, nato a Meolo (Venezia) il 12 settembre 1905. Matricola 117332 di Dachau. Morto a Barth il 5 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Rostock
Filippini Angelo, nato a / (/) il 21 settembre 1926. Matricola 44397 di Neuengamme. Morto a Lubeck il 4 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Neustadt – Haffkrug
Finetti Franco, nato a Cremona (Cremona) il 4 luglio 1925. Matricola 113315 di Dachau. Morto a Überlingen il 12 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Finetto Enrico, nato a Tregnago (Verona) il 27 giugno 1914 o 31 maggio 1914. Matricola /. Morto a Glyn Hughes Hospital il 11 ottobre 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Finistauri Luigi, nato a Faedis (Udine) il 8 novembre 1910. Matricola 62605 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 25 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Finzi Edgardo, nato a Milano (Milano) il 24 giugno 1897. Matricola 199867 di Auschwitz. Morto a Birkenau il 23 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Flander Giovanni, nato a Zamezzo (?) il 9 giugno 1903. Matricola 151366 di Dachau. Morto a Dachau il 25 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Flego Emilio, nato a Pinguente (?) il 7 maggio 1911. Matricola 9337 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 28 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Binau
Fogacci Amerigo, nato a Camugnano (Bologna) il 11 novembre 1910. Matricola 98048 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 30 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Fon Andrea, nato a Caporetto (Venezia Giulia) Slovenia) il 20 agosto 1885. Matricola 80100 di Dachau. Morto a Dachau il 16 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Fonda Rodolfo, nato a Pirano (Istria) Croazia) il 02 febbraio 1884. Matricola 112763 di Dachau. Morto a Dachau il 17 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Fonio Bruno, nato a Pola (Istria) Croazia) il 10 aprile 1910. Matricola 70555 di Dachau. Morto a Dachau il 14 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Fonovic Paolo, nato a Albona (Istria) Croazia) il 12 gennaio 1902. Matricola 8184 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 31 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Fontana Angelo, nato a Basserolo (?) il 6 settembre 1907. Matricola 139214 di Dcachau. Morto a Dachau il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Fontanili Giacomo, nato a Collecchio (Parma) il 29 settembre 1924. Matricola 126183 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 8 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Formaggi Riccardo, nato a Milano (Milano) il 02 febbraio 1893. Matricola 113291 di Dachau. Morto a Müldorf  il 31 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Fraccon Franco, nato a Rovigo (Rovigo) il 12 ottobre 1924. Matricola 115500 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 4 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Franceschini Clemente, nato a La Spezia (La Spezia) il 1 gennaio 1925. Matricola 120659 di Dachau. Morto a Dachau il 7 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Franco Adolfo, nato a Trieste (Trieste) il 25 febbraio 1896. Matricola 135281 di Dachau. Morto a Dachau il 15 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Franco Aronne, nato a / (/) il 5 maggio 1927. Matricola 7392 di Auschwitz. Morto a Birkenau il 5 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Franco Carlo, nato a Gorizia (Gorizia) il 29 agosto 1922. Matricola 135400 di Dachau. Morto a Dachau il 12 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Frantino Domenico, nato a Frascero (?) il 4 ottobre 1904. Matricola 113304 di Dachau. Morto a Dachau il 3 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Friano Vincenzo, nato a Torre del Greco (Napoli) il 23 marzo 1905. Matricola 23668 di Neuengamme. Morto a Drutte il 17 marzo 1944. Luogo di sepoltura: Jammertal
Frigerio Angelo, nato a Inverigo (Como) il 18 maggio 1921. Matricola 55157 di Dachau. Morto a Dachau il 4 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Frilli Umberto, nato a Prato (Prato) il 5 ottobre 1900. Matricola 57141 di Mauthausen. Morto a Goisern il 12 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Fruch Manlio, nato a Pulfero (Udine) il 6 giugno 1904. Matricola 64600 di Dachau. Morto a Eresing il 12 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Eresing
Fucile Italo, nato a Bisignano (Cosenza) il 10 o 16 marzo 1921. Matricola 135818 di Buchenwald. Morto a Bernried (marcia della morte) il 22 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Flossenbürg
Funaro Giacomo, nato a Roma (Roma) il 10 ottobre 1899. Matricola 43028 di Natzweiler. Morto a Vaihingen il 12 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Vaihingen
Furco Giacomo, nato a Gela (Caltanissetta) il 6 gennaio 1922. Matricola 113558 di Dachau. Morto a Dachau il 9 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Furlani Aurora, nato a / (/) il 7 aprile 1905. Matricola 81680 di Auschwitz. Morto a Birkenau il 1 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Fusco Giacomo, nato a Monte Marone (Brescia) il 14 aprile 1917. Matricola 137269 di Buchenwald. Morto a Penting (marcia della morte) il 21 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Flossenbürg
Futone Francesco, nato a Palermo (Palermo) il 17 gennaio 1888. Matricola 113570 di Dachau. Morto a Dachau il 9 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Gabriele Massimiliano, nato a Sistiana (Trieste) il 7 gennaio 1906. Matricola 66276 di Dachau. Morto a Dachau il 28 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Gaido Cesare, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Dachau il 2 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Galeni Giovanni, nato a Zmin (?) il 15 febbraio 1906. Matricola 9628 di Natzweiler. Morto a Schömberg il 10 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Schömberg
Galimberti Felice, nato a Desio (Milano) il 19 marzo 1908. Matricola 9622 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 5 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Galli Giuseppe, nato a Milano (Milano) il 4 agosto 1925. Matricola 70346 di Dcahau. Morto a Dachau il 9 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Galliano Felice, nato a Buja (Udine) il 26 settembre 1908. Matricola 64964 di Neuengamme. Morto a Lerbeck il 31 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Lerbeck
Galliparo Antonio, nato a Careri (Reggio Calabria) il 29 settembre 1923. Matricola /. Morto a Tuttlingen il 9 luglio 1945. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Galotto Antonio, nato a Pietragalla (Potenza) il 24 luglio 1910. Matricola 54367 di Dachau. Morto a Dachau il 9 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Galvani Alfonso, nato a Pescantina (Verona) il 19 ottobre 1904. Matricola 113332 di Dachau. Morto a Dachau il 12 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Gammidoni Armando, nato a Spello (Perugia) il 2 ottobre 1917. Matricola 139144 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 27 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Gandofi Carlo, nato a San Lorenzo (?) il 17 maggio 1918. Matricola 54472 di Dachau. Morto a Dachau il 2 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Gangiano Tommaso, nato a Napoli (Napoli) il 5 settembre 1927. Matricola 113329 di Dachau. Morto a Dachau il 11 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Garbari Antonio, nato a Rozzo (Pinguente) (Istria) Croazia) il 8 novembre 1910. Matricola 70490 di Dachau. Morto a Dachau il 14 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Gardinali Imerio, nato a Portomaggiore (Ferrara) il 30 dicembre 1924. Matricola 41807 di Dachau. Morto a Dachau il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Garibba Giuseppe, nato a Cividale (Udine) il 16 luglio 1912. Matricola 113333 di Dachau. Morto a Dachau il 24 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Garofalo Triestino, nato a Palermo (Palermo) il 7 giugno 1918. Matricola 40559 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 21 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Gasiani Serafino, nato a Castello di Serravalle (Bologna) il 5 luglio 1920. Matricola 115524 di Mauthausen. Morto a Linz il 11 luglio 1945. Luogo di sepoltura: Linz – St. Martin
Gasperini Giovanni, nato a Cerion (?) il 1 marzo 1925. Matricola 57294 di Dachau. Morto a Barth il 20 ottobre 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Gatti Bortolo, nato a Iseo (Brescia) il 6 luglio 1911. Matricola 62632 di Neuengamme. Morto a Husum/Ladelund il 19 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Gatti Francesco, nato a Agazzano (Piacenza) il 12 novembre 1925. Matricola 126206 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 13 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Gatti Pietro, nato a Santa Cristina e Bissone (Pavia) il 20 dicembre 1899. Matricola 113313 di Dachau. Morto a Dachau il 16 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Gazzago Giacomo, nato a Brescia (Brescia) il 23 novembre 1925. Matricola 66734 di Dachau. Morto a Dachau il 21 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Gazzaniga Mario, nato a Milano (Milano) il 19 settembre 1890. Matricola 137248 di Dachau. Morto a Dachau il 8 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Gazzini Silvano, nato a Roncoferraio (Mantova) il 7 settembre 1920. Matricola 106707 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 16 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Geleni Vittorio, nato a / (/) il 27 settembre 1918. Matricola 62757 di Dachau. Morto a Dachau il 19 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Germani Celso, nato a Melegnano (Milano) il 3 luglio 1921. Matricola 136726 di Dachau. Morto a Dachau il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Germanis Ernesto, nato a Pinguente (Istria) Croazia) il 12 marzo 1914. Matricola 67199 di Buchenwald. Morto a Wansleben an See il 23 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Wansleben
Gernone Lorenzo, nato a Barletta (Bari) il 20 ottobre 1895. Matricola 111794 di Dachau. Morto a Dachau il 15 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Gervasoni Felice, nato a Villones (?) il 20 marzo 1924. Matricola 116524 di Dachau. Morto a Dachau il 14 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ghersi Giuseppe, nato a Trieste (Trieste) il 25 ottobre 1883. Matricola 112751 di Dachau. Morto a Dachau il 22 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ghersin Carlo, nato a Rotzo (Vicenza) il 12 febbraio 1913. Matricola 70488 di Dachau. Morto a Dachau il 18 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ghezzi Aldo, nato a Bergamo (Bergamo) il 21 luglio 1923. Matricola 16591 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 3 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Giaiotto Eugenio, nato a Faedis (Udine) il 8 aprile 1904. Matricola 62637 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 21 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Gianchetti Giovanni, nato a Albona (Istria) Croazia) il 5 aprile 1904. Matricola 6412 di Ravensbrück. Morto a Barth il 1 maggio 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Giarizzo Paolo, nato a Palermo (Palermo) il 10 febbraio 1899. Matricola 54859 di Dachau. Morto a Dachau il 6 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Giessi Augusto, nato a / (/) il 13 settembre 1900. Matricola 37773 di Natzweiler. Morto a Osterburken il 29 marzo o 2 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Osterburken
Gilli Antonio, nato a Fasano d’Istria (Istria) Croazia) il 24 gennaio 1896. Matricola 89472 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 16 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Gioffrè Vincenzo, nato a Soriano calabro (Vibo Valentia) il 30 gennaio 1910. Matricola 126751 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Giolli Raffaele, nato a Alessandria (Alessandria) il 3 aprile 1889. Matricola 110283 di Mauthausen. Morto a Gusen il 6 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Giordano Gioacchino, nato a Cava dei Tirreni (Salerno) il 20 settembre 1921. Matricola 113337 di Dachau. Morto a Überlingen il 17 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Giotto Giovanni, nato a Trieste (Trieste) il 1 ottobre 1928. Matricola 41798 di Dachau. Morto a Dachau il 2 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Giretti Luigi, nato a Gubbio (Perugia) il 10 aprile 1896. Matricola 99373 di Natzweiler. Morto a Vaihingen il 2 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Vaihingen
Girotti Anselmo, nato a Taglio di Po (Rovigo) il 21 ottobre 1902. Matricola 113351 di Dachau. Morto a Überlingen il 17 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Girotti don Giuseppe, nato a Alba (Cuneo) il 19 luglio 1905. Matricola 113355 di Dachau. Morto a Dachau il 3 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Giuliano Carmine, nato a San Gennaro Vesuviano (Napoli) il 21 aprile 1904. Matricola 14794 di Natzweiler. Morto a Vaihingen il 8 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Vaihingen
Giuntini Francesco, nato a Peruschi (Istria) Croazia) il 24 novembre 1908. Matricola 65955 di Dachau. Morto a Dachau il 1 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Giurato Rino, nato a Sommacampagna (Verona) il 13 agosto 1922. Matricola 117296 di Dachau. Morto a Dachau il 20 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Giurici Antonio, nato a Arsia Pola (Istria) Croazia) il 18 giugno 1922. Matricola 62739 di Dachau. Morto a Dachau il 14 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Dachau
Giurici Martino, nato a Argenta (Ferrara) il 22 marzo 1908. Matricola 68030 di Dachau. Morto a Überlingen il 17 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Giusti Ernesto, nato a Fiume (Croazia) il 3 agosto 1917. Matricola 62632 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 8 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Gnatti Leo, nato a Sanremo (Imperia) il 16 gennaio 1926. Matricola 69397 di Neuengamme. Morto a Amburgo il 28 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
Gobbi Domenico, nato a Grondona (Alessandria) il 7 maggio 1921. Matricola 30159 di Neuengamme. Morto a Watenstedt il 16 agosto 1944. Luogo di sepoltura: Jammertal
Goitana Federico, nato a Lindaro (Istria) Croazia) il 19 maggio 1925. Matricola 150827 di Dachau. Morto a Dachau il 17 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Goitani Stoian, nato a Pisino (Istria) Croazia) il 6 novembre 1925. Matricola 57278 di Dachau. Morto a Barth il 13 ottobre 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Gori Domenico, nato a Nimis (Udine) il 5 giugno 1901. Matricola 62545 di neuengamme. Morto a Versen il 9 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Versen
Gori Giorgio, nato a Pistoia (Pistoia) il 29 settembre 1924. Matricola 76371 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 6 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Gori Italico, nato a Nimis (Udine) il 24 giugno 1913. Matricola 62654 di Neuengamme. Morto a Wilhelmshaven il 1 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Aldenburg
Goruppi Edoardo, nato a Scopo (?) il 12 ottobre 1895. Matricola 40185 di Natzweiler. Morto a Leonberg il 20 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Leonberg
Goso Donato, nato a Cengio (Savona) il 05 agosto 1891. Matricola 113357 di Dachau. Morto a Dachau il 11 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Goso Giacomo, nato a Bardineto (Savona) il 22 gennaio 1893. Matricola 113341 di Dachau. Morto a Müldorf  il 9 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Müldorf
Gotta Francesco, nato a Cuneo (Cuneo) il 2 luglio 1914. Matricola /. Morto a Vaihingen il 25 ottobre 1945. Luogo di sepoltura: Vaihingen
Govoni Carlo, nato a Ferrara (Ferrara) il 17 novembre 1917. Matricola 113352 di Dachau. Morto a Müldorf  il 19 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Grabella Giovanni, nato a / (/) il 29 ottobre 1924. Matricola 57289 di Dachau. Morto a Müldorf  il 16 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Granghelli Giuseppe, nato a Civitella Casanova (Pescara) il 6 luglio 1912. Matricola 67252 di Dachau. Morto a Müldorf  il 25 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Grassini Raffaele, nato a Venezia (Venezia) il 22 agosto 1906. Matricola 174500 di Auschwitz. Morto a Birkenau il 24 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Grasso Mario, nato a Melilli (Siracusa) il 7 dicembre 1914. Matricola 126735 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Gregolet Angelo, nato a Staranzano (Gorizia) il 24 marzo 1891. Matricola 69647 di Dachau. Morto a Dachau il 19 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Dachau
Gregoretti Francesco, nato a Capodistria (Slovenia) il 26 gennaio 1916. Matricola 62658 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 18 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Gregori Francesco, nato a Trieste (Trieste) il 31 agosto 1905. Matricola 62773 di Dachau. Morto a Dachau il 26 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Gregori Giuseppe, nato a Albona (Istria) Croazia) il 21 gennaio 1910. Matricola 9643 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 28 ottobre 1944. Luogo di sepoltura: Heilbronn
Gregori Mario, nato a Pulfero (Udine) il 12 settembre 1922. Matricola 69570 di Dachau. Morto a Dachau il 30 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Grisanich Ernesto, nato a Pinguente (Istria) Croazia) il 16 settembre 1920. Matricola 152271 di Dachau. Morto a Dachau il 8 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Grisoni Giuseppe, nato a Milano (Milano) il 13 marzo 1919. Matricola 54801 di Dachau. Morto a Barth il 17 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Grossa Luigi, nato a Capriva (Gorizia) il 15 settembre 1886. Matricola 117893 di Dachau. Morto a Dachau il 1 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Grubissa Giuseppe, nato a Pisino (Istria) Croazia) il 27 aprile 1913. Matricola 80151 di Mauthausen. Morto a Peggau il 12 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Peggau
Grusich Giovanni, nato a Laurana (Istria) Croazia) il 5 ottobre 1906. Matricola 69642 di Dachau. Morto a Dachau il 21 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Guerra Carlo, nato a Faedis (Udine) il 19 giugno 1915. Matricola 38476 di Natzweiler. Morto a Spaichingen il 25 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Guion Ernesto, nato a Pulfero (Udine) il 26 gennaio 1914. Matricola 69567 di Dachau. Morto a Dachau il 1 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Guion Luigi, nato a Attimis (Udine) il 14 luglio 1910. Matricola 63008 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 3 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Gulic Lodovico, nato a Tomadio (Venezia Giulia) Slovenia) il 14 agosto 1913. Matricola 70521 di Dachau. Morto a Dachau il 20 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Gustin Giovanni, nato a Prosecco (Trieste) il 5 aprile 1928. Matricola 135333 di Dachau. Morto a Dachau il 11 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Gvorenni /, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Bergen Belsen il 1 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Hero Primo, nato a Fiume (Croazia) il 9 giugno 1926. Matricola 135263 di Dachau. Morto a Dachau il 3 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Herschak Antonio, nato a Sesana (Venezia Giulia) Slovenia) il 16 gennaio 1916. Matricola 135283 di Dachau. Morto a Pfersee il 23 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Augsburg
Hrastina Marco, nato a Pola (Istria) Croazia) il 08 settembre 1885. Matricola 59099 di Dachau. Morto a Dachau il 9 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Hrella Giovanni, nato a Bersezio (Argentera) (Cuneo) il 29 agosto 1909. Matricola 673 (?) di Dachau. Morto a Dachau il 15 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Hudorovic Vladimiro, nato a Mattuglie (Croazia) il 27 agosto 1921. Matricola 54556 di Dachau. Morto a Dachau il 23 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Hvalic Luigi, nato a / (/) il 8 febbraio 1908. Matricola 159530 di Dachau. Morto a Dachau il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ichio Michele, nato a Altura (?) il 3 maggio 1903. Matricola 8221 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 17 ottobre 1944. Luogo di sepoltura: Heilbronn
Iez Filippo, nato a Idria (Venezia Giulia) Slovenia) il 20 maggio 1903. Matricola 58454 di Dachau. Morto a Dachau il 4 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Iez Luigi, nato a San Vito (?) il 20 giugno 1891. Matricola 142461 di Dachau. Morto a Dachau il 19 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Iliasich Corrado, nato a Fiume (Croazia) il 19 febbraio 1891. Matricola 69659 di Dachau. Morto a Dachau il 1 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Imbimbo Guglielmo, nato a Avellino (Avellino) il 19 giugno 1902. Matricola 159993 di Dachau. Morto a Dachau il 9 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Imeri Benedetto, nato a Milano (Milano) il 19 aprile 1915. Matricola 94461 di Buchenwald. Morto a Gandersheim il 29 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Bad Gandersheim – Salzberg
Imperato Umberto, nato a Livorno (Livorno) il 14 marzo 1883. Matricola 112743 di Dachau. Morto a Dachau il 21 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Innamorati Francesco, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 gennaio 1907. Matricola 116369 di Dachau. Morto a Dachau il 30 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Iscer Salvo, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Mauthausen il 22 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Iscra o Iscar Giovanni, nato a Villa di Rovigno (Istria) Croazia) il 11 maggio 1903. Matricola 37637 di Natzweiler. Morto a Vaihingen il 13 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Vaihingen
Ivancic Fedele, nato a Lanischie (Istria) Croazia) il 26 marzo 1917. Matricola 64501 di Dachau. Morto a Dachau il 15 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Izzi Giuliano, nato a Firenze (Firenze) il 11 febbraio 1898. Matricola 57202 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 20 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Jace Zerba, nato a Gorizia (Gorizia) il /. Matricola 54910 di Dachau. Morto a Dachau il 5 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Jacic Adolfo, nato a Abbazia (Istria) Croazia) il 10 maggio 1902. Matricola 76367 di Buchenwald. Morto a Lübecker Bucht il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Neustadt – Haffkrug
Jordana Luigi, nato a Mattuglie (Istria) Croazia) il 10 maggio 1905. Matricola 8238 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 25 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Heilbronn
Jurmann Nevio, nato a Fiume (Croazia) il 20 gennaio 1907. Matricola 18988 di Natzweiler. Morto a Vaihingen il 7 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Vaihingen
Jursich Rodolfo, nato a Borutto (Istria) Croazia) il 22 novembre 1891. Matricola 6406 di Ravensbrück. Morto a Barth il 6 giugno 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Jurzola Angelo, nato a Ceresetto (?) il 11 marzo 1924. Matricola 43672 di Natzweiler. Morto a Schömberg il 24 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Schömberg
Kass Jakob, nato a Fiume (Croazia) il 1 ottobre 1925. Matricola 174510 di Auschwitz. Morto a Birkenau il 15 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Kogoi Giustino, nato a Santa Lucia (?) il 7 dicembre 1899. Matricola 26286 di Neuengamme. Morto a Wilhelmshaven il 29 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Aldenburg
Konic Antonio, nato a Osegliano (Gorizia) il 16 marzo 1910. Matricola /. Morto a Barth il 29 maggio 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Koroli Tersia, nato a / (/) il 15 marzo 1917. Matricola /. Morto a Barth il 26 dicembre 1943. Luogo di sepoltura: Rostock
Korren Maria, nato a / (/) il 16 aprile 1927. Matricola /. Morto a Glyn Hughes Hospital il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Kraicar Giuseppe, nato a Bogliuno (Istria) Croazia) il 10 marzo 1896. Matricola 134262 di Dachau. Morto a Dachau il 2 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Krutel Giuseppe, nato a Trieste (Trieste) il 15 novembre 1915. Matricola 70525 di Dachau. Morto a Dachau il 7 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
La Martina Salvatore, nato a Palermo (Palermo) il 6 settembre 1915. Matricola 34385 di Natzweiler. Morto a Barbe Haslach il 7 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Haslach
Lacava Giuseppe, nato a Pisino (Istria) Croazia) il 30 settembre 1901. Matricola 57321 di Dachau. Morto a Barth il 23 dicembre 1943. Luogo di sepoltura: Rostock
Ladogna Giovanni, nato a Gimino (?) il 31 dicembre 1915. Matricola 8282 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 12 ottobre 1944. Luogo di sepoltura: Heilbronn
Laffei Alberto, nato a Prato (Prato) il 11 luglio 1911. Matricola 113378 di Dachau. Morto a Müldorf  il 19 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Lagamba Antonio, nato a / (/) il 3 agosto 1924. Matricola 0525 di Buchenwald. Morto a Lübecker Bucht il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Neustadt – Haffkrug
Lagomarsino Gaetano, nato a Genova (Genova) il 23 giugno 1909. Matricola 61967 di Dachau. Morto a Dachau il 12 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Lambertini Giovanni, nato a Rivergaro (Piacenza) il 29 ottobre 1921. Matricola 126243 di Mauthausen. Morto a Gusen il 11 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Lamma Cesare Achille, nato a Torino (Torino) il 18 ottobre 1915. Matricola 58935 di Mauthausen. Morto a Wien/Hinterbrühl il 5 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Mödling
Lanati Attilio, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Ebensee il 9 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Lanfranco Francesco, nato a Magliolo (Savona) il 17 aprile 1924. Matricola 113375 di dachau. Morto a Dachau il 18 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Lasagna Carlo, nato a San Sebastiano (?) il 19 agosto 1919. Matricola 116544 di Dachau. Morto a Dachau il 26 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Lattuada Emilio, nato a Senago (Milano) il 16 settembre 1898. Matricola 43632 di Flossenbürg. Morto a Porschdorf il 13 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Porschdorf
Lavecchia Alberto, nato a Marcia di Nale (?) il 21 marzo 1890. Matricola 57210 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 21 maggio 1944. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Lavins Guerrino, nato a Tambre d’Alpago (Belluno) il 7 dicembre 1915. Matricola 40725 di Neuengamme. Morto a Husum il 10 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Husum – Ostfriedhof
Lazzarich Valentino, nato a San Pietro in Selve (Istria) Croazia) il 9 febbraio 1927. Matricola 30152 di Buchenwald. Morto a Gardelengen (marcia della morte) il 21 o 25/04/1945. Luogo di sepoltura: Gardelengen
Lazzaro Alberto, nato a Padova (Padova) il 14 marzo 1922. Matricola 0363 di Buchenwald. Morto a Lübecker Bucht il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Neustadt – Haffkrug
Leban Alfonso, nato a Slivia Aurisina (Trieste) il 29 gennaio 1903. Matricola 113803 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 27 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Lencarich Antonio, nato a / (/) il 21 gennaio 1918. Matricola 135285 di Dachau. Morto a Dachau il 5 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Leonardelli Simone, nato a Baselga di Pinè (Trento) il 24 dicembre 1896. Matricola 115563 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 16 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Leonardi Giuseppe, nato a Partanna (Trapani) il 27 gennaio 1919. Matricola 23596 di Neuengamme. Morto a Hannover il 31 luglio 1944. Luogo di sepoltura: Hannover – Seelhorst
Lepetit Roberto, nato a Ponte Lambro (Como) il 29 agosto 1906. Matricola 110300 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 4 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Levi Silvia (Silvana), nato a Mantova (Mantova) il 10 aprile 1920 o 1929. Matricola A 24394 di Auschwitz. Morto a Birkenau il 16 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Linardi Ruggero, nato a Castiglione (?) il 3 dicembre 1915. Matricola 9739 di Natzweiler. Morto a Schömberg il 13 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Schömberg
Lizzul Antonio, nato a Sumberesi – Casali Sumberesi (Istria) Croazia) il 19 maggio 1901. Matricola 59122 di Dachau. Morto a Dachau il 2 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Lo Faro Salvatore, nato a Giarre (Catania) il 12 marzo 1896. Matricola 42731 di Natzweiler. Morto a Vaihingen il 20 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Vaihingen
Lobi Geltrude, nato a Milano (Milano) il 15 maggio 1922. Matricola 75679 di Auschwitz. Morto a Birkenau il 12 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Longhi Luigi, nato a Parma (Parma) il 8 marzo 1925. Matricola 113376 di Dachau. Morto a Überlingen il 7 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Longo Alfio, nato a Adrano (Catania) il 14 aprile 1922. Matricola 42126 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 9 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Loppi Marino, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Mauthausen il 30 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Loredan Guido, nato a Muggia (Trieste) il 13 luglio 1919. Matricola 135372 di Dachau. Morto a Schörzingen il 21 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Schörzingen
Lorenzetti Andrea, nato a Ancona (Ancona) il 26 maggio 1907. Matricola 82401 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 16 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Lorenzi Cesare, nato a Guardistallo (Pisa) il 14 dicembre 1903. Matricola 124060 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 22 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Lorussi Andrea, nato a Palaccio (?) il 10 dicembre 1913. Matricola 23700 di Neuengamme. Morto a Neuenkirchen il 21 marzo 1944. Luogo di sepoltura: Osterlholz
Lovato Giovanni, nato a Valdagno (Vicenza) il 6 novembre 1919. Matricola 100739 di Buchenwald. Morto a Berga / Elster il 11 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Berga
Lucach Girolamo Giordano, nato a Montignano (Perugia) il 2 giugno 1926. Matricola 79384 di Mauthausen. Morto a Peggau il 3 settembre 1944. Luogo di sepoltura: Peggau
Lucarini Furio, nato a Genova (Genova) il 6 ottobre 1924. Matricola 41830 di Flossenbürg. Morto a Dachau il 2 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Lucchini Giovanni, nato a Sant’Antonio (?) il 15 settembre 1897. Matricola 79385 di Mauthausen. Morto a Peggau il 25 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Peggau
Luchinetti Carlo, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Glyn Hughes Hospital il 4 agosto 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Lucovich Fabio, nato a Trieste (Trieste) il 24 maggio 1922. Matricola 111533 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Luigo Armando, nato a Trieste (Trieste) il 2 aprile 1920. Matricola 152371 di Dachau. Morto a Dachau il 12 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Luratti Luigi, nato a Bizzarone (Como) il 16 settembre 1897. Matricola 62524 di Dachau. Morto a Überlingen il 12 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Lusena Pietro, nato a Alessandria (Alessandria) il 16 settembre 1918. Matricola 174523 di Auschwitz. Morto a Dachau il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Luston Luciano, nato a Casarsa (Pordenone) il 13 febbraio 1924. Matricola 78439 di Dachau. Morto a Dachau il 3 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Maccariello Pasquale, nato a Arienzo (Caserta) il 30 giugno 1922. Matricola /. Morto a Glyn Hughes Hospital il 28 agosto 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Maccario Natale, nato a Cirò (Crotone) il 25 dicembre 1921. Matricola 104748 di Dachau. Morto a Dachau il 7 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Macchi Enrico, nato a Rombach (?) il 5 aprile 1906. Matricola 36051 di Natzweiler. Morto a Schömberg il 30 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Schömberg
Macchiavello Giovanni, nato a Genova (Genova) il 14 luglio 1922. Matricola 113402 di Dachau. Morto a Müldorf  il 12 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Maddeo Giuseppe, nato a Casaletto (?) il 15 agosto 1925. Matricola 113396 di Dachau. Morto a Dachau il 6 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Madè Mario, nato a Milano (Milano) il 28 dicembre 1928. Matricola 59850 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Maffi Guelfo, nato a Prato (Prato) il 14 febbraio 1923. Matricola 153067 di Dachau. Morto a Dachau il 16 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Dachau
Magagna Giovanni, nato a Trieste (Trieste) il 18 gennaio 1908. Matricola 62712 di Dachau. Morto a Dachau il 27 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Maggi Dante, nato a Ospedaletto (?) il 11 luglio 1925. Matricola 98573 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 24 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Maggi Giuseppe, nato a Villa di Tirano (Sondrio) il 15 febbraio 1913. Matricola 93220 di Dachau. Morto a Dachau il 5 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Maglica Giovanni, nato a Matteria (Istria) Croazia) il 15 settembre 1913. Matricola 14243 di Dachau. Morto a Dachau il 6 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Magnani Costantino, nato a Milano (Milano) il 3 gennaio 1925. Matricola 94459 di Buchenwald. Morto a Gandersheim il 1 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Bad Gandersheim – Salzberg
Magnone Almo, nato a Candelo (Biella) il 3 gennaio 1925. Matricola 94467 di Buchenwald. Morto a Gandersheim il 4 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Bad Gandersheim – Salzberg
Mainardis Dante, nato a Gradisca (Gorizia) il 22 novembre 1899. Matricola 108170 di Dachau. Morto a Dachau il 4 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Maldini o Maldia Carlo, nato a Trieste (Trieste) il 21 marzo 1905. Matricola 23671 di Neuengamme. Morto a Neuenkirchen il 18 febbraio 1944. Luogo di sepoltura: Osterlholz
Malgarini Carlo, nato a Lörrach (Germania) il 20 marzo 1906. Matricola 113426 di Dachau. Morto a Überlingen il 19 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Malic Claudio, nato a Ronchi dei Legionari (Gorizia) il 25 settembre 1927. Matricola 135350 di Dachau. Morto a Dachau il 6 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Malò Luciano, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Bergen Belsen il 13 luglio 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Mametti Angelo, nato a Soresina (Cremona) il 30 gennaio 1909. Matricola 9761 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 16 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Manara o Marara Dino, nato a Villafranca di Verona (Verona) il 4 aprile 1926. Matricola 6455 di Ravensbrück. Morto a Barth il 25 febbraio 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Manazzon Francesco, nato a Codroipo (Udine) il 06 maggio 1891. Matricola 28104 di Flossenbürg. Morto a Gröditz il 16 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Frauenhaim
Mancini Giovanni, nato a Nilvingen (?) il 18 dicembre 1912. Matricola 22375 di Natzweiler. Morto a Schörzingen il 18 ottobre 1944. Luogo di sepoltura: Schörzingen
Mandolesi Adelmo, nato a Rimini (Rimini) il 10 agosto 1912. Matricola 84287 di Dachau. Morto a Dachau il 13 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Manetti Carlo, nato a Greco Milanese (Milano) il 5 luglio 1910. Matricola 61679 di Mauthausen. Morto a Gusen il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Mannelli Loris, nato a Genova (Genova) il 31 gennaio 1912. Matricola 94553 di Buchenwald. Morto a Gandersheim il 4 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Bad Gandersheim – Salzberg
Mannozzi Lanzio, nato a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 14 giugno 1915. Matricola 57239 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 8 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Mantovan Pietro, nato a Adria (Rovigo) il 29 giugno 1925. Matricola 118930 di Dachau. Morto a Schömberg il 4 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Schömberg
Mantovani Galliano, nato a Ariano (Rovigo Ferrara Avellino) il 9 ottobre 1906. Matricola 62808 di Dachau. Morto a Dachau il 7 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Mantovani Giacomo, nato a Vigasio (Verona) il 7 gennaio 1922. Matricola 114020 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Manzini Vitale, nato a San Giovanni al Natisone (Udine) il 9 novembre 1922. Matricola 69558 di Dachau. Morto a Dachau il 10 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Maranghi Ezio, nato a Prato (Prato) il 19 gennaio 1926. Matricola 57240 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Marangoni Guido, nato a Venezia (Venezia) il 4 maggio 1909. Matricola 82413 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 10 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Marassi Francesco, nato a Pola (Istria) Croazia) il 18 settembre 1876. Matricola 61833 di Dachau. Morto a Dachau il 7 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Marchesi Riccardo, nato a Cremona (Cremona) il 21 settembre 1913. Matricola 14823 di Natzweiler. Morto a Schömberg il 10 giugno 1944. Luogo di sepoltura: Schömberg
Marchesich Giovanni, nato a Muggia (Trieste) il 8 ottobre 1923. Matricola 47189 di Buchenwald. Morto a Penting (marcia della morte) il 21 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Flossenbürg
Marchesoni Arturo, nato a Caldonazzo (Trento) il 21 agosto 1909. Matricola 115603 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 2 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Marcochin Bruno, nato a / (/) il 13 giugno 1905. Matricola 137791 di Dachau. Morto a Dachau il 21 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Marcon Oscar, nato a Fiume (Croazia) il 17 luglio 1926. Matricola 38211 di Natzweiler. Morto a Schörzingen il 3 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Schörzingen
Marcotto Emilio, nato a Pero (Milano) il 7 maggio 1898. Matricola 113407 di Dachau. Morto a Müldorf  il 3 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Margolinio Yole, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Glyn Hughes Hospital il 6 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Mari Martino, nato a Sanvincenti (Istria) Croazia) il 13 ottobre 1913. Matricola 61711 di Dachau. Morto a Dachau il 5 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Marigo Armando, nato a Noventa Padovana (Padova) il 20 aprile 1920. Matricola 60262 di Buchenwald. Morto a Dachau il 6 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Marinaccio Francesco, nato a Accadia (Foggia) il 3 giugno 1913. Matricola 98608 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 24 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Marinelli Giovanni, nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 2 gennaio 1922. Matricola 113387 di Dachau. Morto a Dachau il 28 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Marinze Ottavio, nato a Muggia (Trieste) il 27 marzo 1913. Matricola 151323 di dachau. Morto a Dachau il 14 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Marion Vladimiro, nato a Pinguente (?) il 7 aprile 1923. Matricola /. Morto a Vaihingen il 6 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Vaihingen
Marioni Alfredo, nato a Roma (Roma) il 4 maggio 1925. Matricola 138465 di Dachau. Morto a Dachau il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Mariotti Dante, nato a Siena (Siena) il 28 dicembre 1892. Matricola 11341 (?) di Dachau. Morto a Müldorf  il 9 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Müldorf
Mariotti Italo, nato a Tarcento (Udine) il 23 dicembre 1926. Matricola 62739 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 15 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Maro Antonio, nato a Nus (Aosta) il 8 febbraio 1898. Matricola 1357 (?) di Dachau. Morto a Dachau il 7 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Martini Alberto, nato a Verona (Verona) il 21 luglio 1921. Matricola 113395 di Dachau. Morto a Überlingen il 6 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Martini Carlo, nato a Rho (Milano) il 24 novembre 1913. Matricola 55095 di Dachau. Morto a Dachau il 13 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Martino Armando, nato a / (/) il 12 agosto 1924. Matricola 113401 di Dachau. Morto a Dachau il 8 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Martino Cesare, nato a Santa Croce di Magliano (Campobasso) il 1 gennaio 1917. Matricola 62743 di Neuengamme. Morto a Versen il 27 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Versen
Martinolich Giuseppe, nato a Vianova (Lucca (?) il 25 gennaio 1925. Matricola 61592 di Dachau. Morto a Dachau il 4 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Marussi Andrea, nato a Sant’Andrea (?) il 26 novembre 1886. Matricola 142298 di Dachau. Morto a Dachau il 7 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Marzetti Giuseppe, nato a Muggia (Trieste) il 7 dicembre 1905. Matricola 135427 di Dachau. Morto a Dachau il 3 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Masè Cornelio, nato a Trieste (Trieste) il 9 novembre 1925. Matricola 152316 di Dachau. Morto a Dachau il 13 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Massani Giuseppe, nato a Fucecchio (Firenze) il 29 luglio 1902. Matricola 62074 di Neuengamme. Morto a Versen il 16 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Versen
Masutti Massimiliano, nato a Spilimbergo (Pordenone) il 13 marzo 1921. Matricola 41858 di Dachau. Morto a Dachau il 14 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Matello Santovio, nato a / (/) il 20 aprile 1907. Matricola /. Morto a Linz a.d.D. il 21 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Linz – St. Martin
Maticchio Libero, nato a Vagna (?) il 25 gennaio 1917. Matricola 44549 di Natzweiler. Morto a Schömberg il 1 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Schömberg
Mattesicit Giorgio, nato a Zena (?) il 25 febbraio 1925. Matricola 110321 di Mauthausen. Morto a Gusen il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Matti Giovanni, nato a Cevo (Brescia) il 17 giugno 1893. Matricola 76441 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 21 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Mattiassi Luigi, nato a Montona (Istria) Croazia) il 4 ottobre 1915. Matricola 6457 di Ravensbrück. Morto a Barth il 25 febbraio 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Mattioli Dino, nato a San Pietro in Casale (Bologna) il 8 luglio 1913. Matricola 151813 di Dachau. Morto a Dachau il 26 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Mattuchina Pietro, nato a Fiume (Croazia) il 4 novembre 1901. Matricola 69677 di Dachau. Morto a Dachau il 20 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Mazalor Emilio, nato a Trieste (Trieste) il 7 febbraio 1895. Matricola 145863 di Dachau. Morto a Dachau il 7 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Mazzani Michele, nato a Dignano d’Istria (Istria) Croazia) il 21 novembre 1911. Matricola 64520 di Dachau. Morto a Dachau il 23 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Mazzi Umberto, nato a Trieste (Trieste) il 2 febbraio 1895. Matricola 138623 di Dachau. Morto a Dachau il 16 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Mazzoli Mario, nato a La Spezia (La Spezia) il 2 luglio 1906. Matricola 114028 di Mauthausen. Morto a Wels il 8 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Wels
Melani Furio, nato a Lamporecchio (Pistoia) il 26 aprile 1898. Matricola 28163 di Flossenbürg. Morto a Gröditz il 15 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Gröditz
Mele Giuseppe, nato a Marano Lagunare (Udine) il 27 settembre 1925. Matricola 54290 di Dachau. Morto a Dachau il 11 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Melissa Remo, nato a Pulfero (Udine) il 15 aprile 1923. Matricola 15256 di Dachau. Morto a Dachau il 27 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Melli Genazzani Elena, nato a Firenze (Firenze) il 10 luglio 1898. Matricola /. Morto a Birkenau il 12 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Menasche Rachele, nato a Rodi (Grecia) il 22 dicembre 1919. Matricola /. Morto a Bergen Belsen il 6 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Menduni o Mendoni Vito, nato a Corato (Bari) il 25 luglio 1923. Matricola 99332 di Natzweiler. Morto a Haslach il 19 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Haslach
Mercuri Cesare, nato a Messina (Messina) il 8 giugno 1915. Matricola 6476 di Ravensbrück. Morto a Barth il 25 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Rostock
Mercuri Vincenzo, nato a Parma (Parma) il 9 aprile 1889. Matricola 135344 di Dachau. Morto a Dachau il 20 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Merli Pasquale, nato a Voghera (Pavia) il 19 maggio 1892. Matricola 21461 di Flossenbürg. Morto a Langenfeld il 26 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Reichenbach
Merolli Gioacchino, nato a Roma (Roma) il 14 giugno 1902. Matricola 131626 di Dachau. Morto a Dachau il 14 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Meschi Lorenzo, nato a Olmo al Brembo (Bergamo) il 15 febbraio 1901. Matricola 114030 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 8 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Messa Alberto, nato a Milano (Milano) il 2 luglio 1898. Matricola 47605 di Mauthausen. Morto a Wien/Hinterbrühl il 21 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Mödling
Messarotti Antonio, nato a Trieste (Trieste) il 19 dicembre 1905. Matricola 61403 di Neuengamme. Morto a Aurich il 25 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Engerhafe / Oldeborg
Messiano o Mesiano Pietro, nato a Bova Marina (Reggio Calabria) il 1 maggio 1908. Matricola 14830 di Natzweiler. Morto a Vaihingen il 21 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Vaihingen
Mezzorana Francesco, nato a Gorizia (Gorizia) il 26 luglio 1907. Matricola 40230 di Dachau. Morto a Dachau il 29 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Miadrussich Giovanni, nato a Pisino (Istria) Croazia) il 10 gennaio 1910. Matricola 149204 di Dachau. Morto a Dachau il 14 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Michetti Giovanni, nato a Roseto degli Abruzzi (Teramo) il 8 febbraio 1919. Matricola 8325 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 8 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Micucci Federico, nato a New York (U.S.A.) il 2 novembre 1911. Matricola 6477 di Ravensbrück. Morto a Barth il 26 giugno 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Migliorini Mario, nato a Colle di Val d’Elsa (Siena) il 16 luglio 1903. Matricola 113420 di Dachau. Morto a Dachau il 2 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Mignone Bellino, nato a Ceppaloni (Benevento) il 19 febbraio 1922. Matricola 114031 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 29 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Mihalic Giuseppe, nato a Veglia – Isola di Krk (Quarnero) Croazia) il 14 gennaio 1905. Matricola 64528 di Dachau. Morto a Dachau il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Miletto Giuseppe, nato a Torino (Torino) il 6 settembre 1920. Matricola 55108 di Dachau. Morto a Dachau il 6 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Millevoi Carlo, nato a Racossana (?) il 8 agosto 1907. Matricola 9805 di Natzweiler. Morto a Schömberg il 4 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Schömberg
Millo Giuseppe, nato a Muggia (Trieste) il 29 dicembre 1914. Matricola 40217 di Natzweiler. Morto a Leonberg il 1 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leonberg
Milone Salvatore, nato a Reggio Calabria (Reggio Calabria) il 27 novembre 1900. Matricola 80090 di Dachau. Morto a Dachau il 29 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Milos Giordano, nato a Morno (?) il 21 febbraio 1926. Matricola 128167 di Dachau. Morto a Schömberg il 31 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Schömberg
Minala Antonio, nato a / (/) il /. Matricola 5261 di Flossenbürg. Morto a Rötz (marcia della morte) il 21 o 23 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Rötz
Miniussi Angelo, nato a Fogliano (Gorizia – Reggio Emilia) il 6 dicembre 1914. Matricola 98596 di Dachau. Morto a Dachau il 21 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Minola o Minotti Regina, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Amburgo il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
Minuz Antonio, nato a Annone Veneto (Venezia) il 21 febbraio 1926. Matricola 135499 di Dachau. Morto a Dachau il 8 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Miscig Giuseppe, nato a Dolegna del Collio (Gorizia) il 22 agosto 1900. Matricola 62762 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 29 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Misiti Salvatore, nato a Feroleto della Chiesa (Reggio Calabria) il 23 agosto 1901. Matricola 48203 di Buchenwald. Morto a Lipsia il 3 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Lipsia – Trinitatis
Missan Antonio, nato a Sanvincenti (Istria) Croazia) il 24 aprile 1904. Matricola 61700 di Dachau. Morto a Dachau il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Misseri Tristano, nato a Casale Monferrato (Alessandria) il 5 maggio 1921. Matricola 55309 di Dachau. Morto a Dachau il 7 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Mitre Pietro, nato a Udine (Udine) il 29 giugno 1918. Matricola 62099 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 7 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Mlekuz Mario, nato a Bovec (?) il 9 giugno 1908. Matricola 38523 di Natzweiler. Morto a Spaichingen il 28 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Modi Leopoldo, nato a Trieste (Trieste) il 29 settembre 1906. Matricola 62764 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 22 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Mofferdin Natale, nato a / (/) il 16 novembre 1925. Matricola 152352 di Dachau. Morto a Dachau il 25 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Mohorich Natale, nato a Abbazia (Istria) Croazia) il 20 settembre 1910. Matricola 160342 di Dachau. Morto a Dachau il 28 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Mola Giuseppe, nato a Vigevano (Pavia) il 4 maggio 1925. Matricola /. Morto a Ebensee il maggio-giugno 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Molari Guido, nato a Pesaro (Pesaro) il 8 giugno 1915. Matricola 8329 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 1 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Binau
Molino Luciano, nato a Reana del Rojale (Udine) il 10 settembre 1929. Matricola /. Morto a Glyn Hughes Hospital il 13 agosto 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Mongelli Luigi, nato a Brindisi (Brindisi) il 16 giugno 1914. Matricola 113382 di Dachau. Morto a Überlingen il 5 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Monsetti Carlo, nato a Gorizia (Gorizia) il 29 aprile 1917. Matricola 117299 di Dachau. Morto a Dachau il 28 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Montanari Erminio, nato a Parma (Parma) il 27 febbraio 1922. Matricola 0756 di Buchenwald. Morto a Lübecker Bucht il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Neustadt – Haffkrug
Montani Vincenzo, nato a Santo Stefano (?) il 27 aprile 1903. Matricola 116512 di Dachau. Morto a Dachau il 3 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Monti Carlo Bartolomeo, nato a Bistagno (Alessandria) il 30 dicembre 1913. Matricola 113399 di Dachau. Morto a Überlingen il 22 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Monti Giuseppe, nato a Hamiltin (?) il 15 novembre 1918. Matricola 6486 di Ravensbrück. Morto a Barth il 3 maggio 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Moraldi Carlo, nato a Trieste (Trieste) il 24 ottobre 1890. Matricola 68459 di Dachau. Morto a Dachau il 6 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Morandi Giacomo Marcello, nato a Aurano (Novara) il 28 febbraio 1924. Matricola 144750 di Dachau. Morto a Überlingen il 25 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Morello Giuseppe, nato a Ariano Irpino (Avellino) il 23 agosto 1905. Matricola 23688 di Neuengamme. Morto a Drutte il 10 aprile 1944. Luogo di sepoltura: Jammertal
Moretti Domenico, nato a Morsano al Tagliamento (Pordenone) il 6 dicembre 1902. Matricola 44274 di Neuengamme. Morto a Wilhelmshaven il 2 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Aldenburg
Moretti Giovanni, nato a Morsano al Tagliamento (Pordenone) il 20 dicembre 1896. Matricola 44275 di Neuengamme. Morto a Wilhelmshaven il 6 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Aldenburg
Moretti Paolo, nato a Esperia (Frosinone) il 30 maggio 1915. Matricola 80117 di Flossenbürg. Morto a Kirchhan il 27 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Flossenbürg
Morich Onorino, nato a Villesse (Gorizia) il 27 marzo 1923. Matricola 41873 di Flossenbürg. Morto a Dachau il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Morinelli Andrea, nato a Salerno (Salerno) il 7 febbraio 1922. Matricola 70503 di Dachau. Morto a Dachau il 8 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Mornatti Giovanni, nato a San Pietro d’Isonzo (Gorizia) il 20 maggio 1915. Matricola 151271 di Dachau. Morto a Dachau il 27 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Moro Giulio, nato a Lusevera (Udine) il 3 maggio 1894. Matricola 102568 di Dachau. Morto a Dachau il 19 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Moroni Angelo, nato a Rho (Milano) il 6 aprile 1903. Matricola 111997 di Dachau. Morto a Dachau il 6 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Moroni Luigi, nato a Milano (Milano) il 8 ottobre 1928. Matricola 113398 di Dachau. Morto a Dachau il 6 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Morosin Pietro, nato a Crespano del Grappa (Treviso) il 28 giugno 1926. Matricola 113391 di Dachau. Morto a Dachau il 6 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Moscardo Vittorio, nato a Bagnoli (?) il 9 marzo 1919. Matricola 23417 di Neuengamme. Morto a Drutte il 5 dicembre 1943. Luogo di sepoltura: Jammertal
Moscardo o Moscarda Giuseppe, nato a Fasano o Fasana (?) il 12 o 14 aprile 1904. Matricola 65978 di Dachau. Morto a Dachau il 14 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Dachau
Mosnja Matteo, nato a Pola (Istria) Croazia) il 11 giugno 1898. Matricola 89998 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 10 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Motta Achille, nato a Turbigo (Milano) il 9 agosto 1898. Matricola 123036 di Dachau. Morto a Dachau il 25 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Mozina Boleslavo, nato a Trieste (Trieste) il 9 febbraio 1914. Matricola /. Morto a Barth il 7 maggio 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Mozina Dusan, nato a Sappiane (?) il 24 agosto 1922. Matricola 38525 di Natzweiler. Morto a Spaichingen il 27 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Spaichingen
Muggia Vittorio, nato a Umago d’Istria (Istria) Croazia) il 4 dicembre 1919. Matricola 111547 di Mauthausen. Morto a Bad Ischl il 14 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Mugherli Antonio, nato a Vercoglio (?) il 15 gennaio 1896. Matricola /. Morto a Dachau il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Munich Adolfo, nato a Piedicolle (Perugia) il 6 febbraio 1908. Matricola 40226 di Flossenbürg. Morto a Dachau il 7 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Murgione Raffaele, nato a Venezia (Venezia) il 20 maggio 1915. Matricola 138722 di Dachau. Morto a Dachau il 22 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Murovec Augusto, nato a Grecova (?) il 28 agosto 1929. Matricola 38528 di Natzweiler. Morto a Spaichingen il 29 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Musso Eugenio, nato a Agliano (Asti) il 16 febbraio 1925. Matricola 69772 di Dachau. Morto a Dachau il 18 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Musso Giovanni, nato a Agliano (Asti) il 16 giugno 1923. Matricola 69773 di Dachau. Morto a Dachau il 10 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Nagode Francesco, nato a Piedimonte (Catania (?) il 21 marzo 1903. Matricola 146006 di Dachau. Morto a Dachau il 2 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Napolano Domenico, nato a Marano di Napoli (Napoli) il 15 ottobre 1902. Matricola 113430 di Dachau. Morto a Dachau il 16 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Nardi Edoardo, nato a Napoli (Napoli) il 1 novembre 1913. Matricola 57671 di Dachau. Morto a Dachau il 16 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Nardin Fortunato, nato a Secondana (?) il 18 gennaio 1891. Matricola 113431 di Dachau. Morto a Dachau il 16 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Necchi-Chiri Israele, nato a Pontremoli (Massa-Carrara) il 30 luglio 1903. Matricola 76473 di mauthausen. Morto a Mauthausen il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Negro Maurizio, nato a Cuneo (Cuineo) il 8 maggio 1922. Matricola 69801 di Dachau. Morto a Dachau il 13 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Negroni Renato, nato a Castenaso (Bologna) il 23 settembre 1921. Matricola 55026 di Dachau. Morto a Dachau il 12 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Neri Antonio, nato a Reggio Calabria (Reggio Calabria) il 4 settembre 1909. Matricola 64485 di Dachau. Morto a Dachau il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Nerva Lorenzo, nato a Cavaglià (Biella) il 13 luglio 1906. Matricola 117264 di Dachau. Morto a Dachau il 3 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Nesich Matteo, nato a Rocco d’Istria (Istria) Croazia) il 2 luglio 1897. Matricola 14189 di Dachau. Morto a Dachau il 26 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Niccolosi Lydia, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Glyn Hughes Hospital il 8 agosto 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Nichtberger Dina, nato a Trieste (Trieste) il 22 aprile 1923. Matricola 76826 di Auschwitz. Morto a Birkenau il 16 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Nicolai Fulvio, nato a Genova (Genova) il 31 gennaio 1925. Matricola 135865 di Dachau. Morto a Dachau il 21 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Nicolosi Ubaldo, nato a Palermo (Palermo) il 1 aprile 1918. Matricola 69684 di Dachau. Morto a Dachau il 3 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Nimis Domenico, nato a Nimis (Udine) il 21 aprile 1924. Matricola 94360 di Buchenwald. Morto a Gandersheim il 4 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Bad Gandersheim – Salzberg
Nozi Mariano, nato a / (/) il /. Matricola 161351 (?). Morto a Dachau il 12 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Occhi Pietro, nato a Valmozzola (Parma) il 13 maggio 1924. Matricola 76481 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 19 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Occiano Angelo, nato a Covedo (?) il 29 maggio 1911. Matricola 40676 di Mauthausen. Morto a Peggau il 12 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Peggau
Okorn Francesco, nato a Ancona (Ancona) il 17 maggio 1909. Matricola 128092 di Dachau. Morto a Dachau il 19 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Olcese Dario, nato a Sori (Genova) il 10 giugno 1918. Matricola 113434 di Dachau. Morto a Überlingen il 18 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Olcese Francesco, nato a Bergagli o Bargagli (Genova (?) il 5 dicembre 1925. Matricola 113434 di Dachau. Morto a Dachau il 11 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Oldani Giovanni Battista, nato a Boreggio (Milano) il 1 settembre 1880. Matricola 110450 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 13 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Olivo Giovanni, nato a San canzian d’Isonzo (Gorizia) il 19 marzo 1913. Matricola 151916 di Dachau. Morto a Dachau il 14 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Onesti Angelo, nato a Desenzano del Garda (Brescia) il 29 ottobre 1904. Matricola 38535 di Natzweiler. Morto a Spaichingen il 17 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Spaichingen
Orecchi Matteo, nato a Barbana d’Istria (Istria) Croazia) il 5 ottobre 1903. Matricola 96685 di Dachau. Morto a Dachau il 12 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Orecchia Libero, nato a Torino (Torino) il 22 gennaio 1915. Matricola 61242 di Neuengamme. Morto a Versen il 24 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Versen
Orlando Silvio, nato a Postumia (Venezia Giulia) Slovenia) il 10 aprile 1905. Matricola /. Morto a Leonberg il 24 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Leonberg
Orrigo Aniello, nato a Sarno (Salerno) il 24 agosto 1887. Matricola 91642 di Dachau. Morto a Dachau il 5 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Oselle o Osetta Bruno, nato a Trieste (Trieste) il 6 aprile 1909. Matricola 149450 di Dachau. Morto a Dachau il 9 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ota Daniele, nato a San Dorligo della Valle (Trieste) il 30 settembre 1925. Matricola 82025 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Ottimi Pietro, nato a Gropello Cairoli (Pavia) il 29 maggio 1914. Matricola 23404 di Neuengamme. Morto a Neuenkirchen il 21 febbraio 1944. Luogo di sepoltura: Osterlholz
Ozola Carlo, nato a / (/) il 2 aprile 1905. Matricola /. Morto a Bergen Belsen il 25 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Pachairz Giuseppe, nato a Pedena (Istria) Croazia) il 10 febbraio 1924. Matricola 62746 di Dachau. Morto a Dachau il 6 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Paintar Osvaldo, nato a Gorizia (Gorizia) il 25 giugno 1910. Matricola 146010 di Dachau. Morto a Dachau il 20 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Paita Luigi, nato a Follo (La Spezia) il 2 maggio 1907. Matricola 126321 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 8 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Palazzo Francesco, nato a Mola di Bari (Bari) il 2 aprile 1912. Matricola 90067 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 25 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Paleni Celestino, nato a Cusio (Bergamo) il 11 gennaio 1926. Matricola 145962 di Dachau. Morto a Dachau il 30 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Dachau
Palmino Quinto, nato a Morozzo (Cuneo) il 26 luglio 1889. Matricola 94257 di Dachau. Morto a Dachau il 21 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Paluzzano Duilio, nato a San Martino (?) il 9 ottobre 1923. Matricola 38542 di Natzweiler. Morto a Spaichingen il 1 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Panciaticci Danilo, nato a Livorno (Livorno) il 14 luglio 1914. Matricola 40028 di Flossenbürg. Morto a Kirchham il 19 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Flossenbürg
Paolacci Gino, nato a Marino (Roma) il 9 febbraio 1921. Matricola 35391 di Buchenwald. Morto a Lipsia il 20 febbraio 1944. Luogo di sepoltura: Lipsia – Trinitatis
Paolazzi Bruno, nato a Milano (Milano) il 17 gennaio 1910. Matricola 8363 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 29 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Heilbronn
Paoletti Biagio, nato a Parenzo (Istria) Croazia) il 14 gennaio 1920. Matricola 150620 di Dachau. Morto a Dachau il 26 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Paoletti Domenico, nato a Gorizia (Gorizia) il 12 maggio 1898. Matricola /. Morto a Dachau il 2 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Paoletti Ildegardo, nato a Gorizia (Gorizia) il 26 agosto 1894. Matricola 142300 di Dachau. Morto a Dachau il 17 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Paolettic Matteo, nato a / (/) il 5 settembre 1895. Matricola 64535 di Dachau. Morto a Dachau il 24 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Paoli Luigi, nato a Sarezzo (Brescia) il 16 maggio 924. Matricola 58469 di Dachau. Morto a Dachau il 13 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Paolini Egidio, nato a Loiano (Bologna) il 10 aprile 1897. Matricola 60669 di Dachau. Morto a Dachau il 2 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Papa Santo, nato a Misterbianco (Catania) il 17 aprile 1921. Matricola /. Morto a Mauthausen il 4 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Papalia Rocco, nato a Delianuova (Reggio Calabria) il 24 luglio 1921. Matricola 9864 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 5 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Partelli Guido, nato a Sfurz (Trento) il 28 novembre1895. Matricola 113477 di Dachau. Morto a Dachau il 18 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Partisani Giulio, nato a Cesena (Cesena-Rimini) il 21 febbraio 1903. Matricola 62156 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 16 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Pasquini Giuseppe, nato a Bergamo (Bergamo) il 25 giugno 1909. Matricola 94472 di Buchenwald. Morto a Gandersheim il 4 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Bad Gandersheim – Salzberg
Passamonti Domenico, nato a Montevideo (?) il 18 gennaio 1923. Matricola 9866 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 13 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Pasuello o Passanello Antonio, nato a Vicenza (Vicenza) il 2 aprile 1878. Matricola /. Morto a Dachau il 18 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Patruno Luigi, nato a Corato (Bari) il 15 giugno 1927. Matricola 137242 di Dachau. Morto a Dachau il 3 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Pauli Ferdinando, nato a Carrara (Massa Carrara) il 16 agosto 1921. Matricola 67890 di Dachau. Morto a Dachau il 5 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Pavoncello Leone, nato a Roma (Roma) il 16 dicembre 1912. Matricola /. Morto a Lipsia il 1 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Lipsia – Trinitatis
Pecorini Stanislao, nato a Gorizia (Gorizia) il 15 luglio 1904. Matricola 150656 di Dachau. Morto a Dachau il 30 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Pede Antonio, nato a Poggiardo (Lecce) il 23 luglio 1919. Matricola 70569 di Dachau. Morto a Dachau il 1 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Pedemonte Agostino, nato a Genova (Genova) il 18 ottobre 1904. Matricola 21811 di Flossenbürg. Morto a Langenfeld il 19 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Reichenbach
Pelesson Antonio, nato a Cormons (Gorizia) il 20 dicembre 1902. Matricola 142317 di Dachau. Morto a Dachau il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Pellegrini Luigi, nato a Ranica (Bergamo) il 13 novembre 1915. Matricola 118774 di Dachau. Morto a Dachau il 17 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Pellegrino Matteo, nato a New York (U.S.A.) il 8 settembre 1915. Matricola 159963 di Dachau. Morto a Dachau il 10 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Pellizzaro Giuseppe, nato a Regnaro (?) il 25 novembre 1919. Matricola 15170 di Natzweiler. Morto a Schörzingen il 29 ottobre 1944. Luogo di sepoltura: Schörzingen
Pellizzaro Silvano, nato a Trieste (Trieste) il 2 marzo 1918. Matricola 42432 di Neuengamme. Morto a Amburgo il 21 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
Pelossa Giovanni, nato a Fiume (Croazia) il 9 luglio 1903. Matricola 135910 di Dachau. Morto a Dachau il 3 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Penco Franco, nato a Trieste (Trieste) il 4 giugno 1902. Matricola 62805 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 16 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Perco Bruno, nato a Ronchi dei Legionari (Gorizia) il 8 marzo 1920. Matricola 42435 di Neuengamme. Morto a Schandelach il 6 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Scheppau
Perdini Vinicio, nato a Viareggio (Lucca) il 1 ottobre 1926. Matricola 102700 di Dachau. Morto a Dachau il 3 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Peresin Enrico, nato a Dolegna del Collio (Gorizia) il 6 giugno 1907. Matricola 74583 di Dachau. Morto a Dachau il 16 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Perhat Giuseppe, nato a Pola (Istria) Croazia) il 7 dicembre 1898. Matricola 150833 di Dachau. Morto a Dachau il 11 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Perinotto Giovanni, nato a Neunkirchen (Saar) (Germania) il 28 novembre 1902. Matricola 3254 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 23 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Heilbronn
Perisinotto o Perissinotto Umberto, nato a Udine (Udine) il 18 novembre 1898. Matricola 142193 di Dachau. Morto a Dachau il 14 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Dachau
Pernici Stefano, nato a / (/) il 23 dicembre 1910. Matricola 69698 di Dachau. Morto a Dachau il 11 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Perosa Giuseppe, nato a Pomian (Istria) Slovenia) il 28 dicembre 1906. Matricola 79392 di Mauthausen. Morto a Peggau il 17 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Peggau
Perosino Giovanni, nato a Tigliole (Asti) il 20 gennaio 1922. Matricola 54858 di Dachau. Morto a Dachau il 7 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Perotto Gaetano, nato a Romano d’Ezzelino (Vicenza) il 26 dicembre 1923. Matricola 113449 di Dachau. Morto a Müldorf  il 12 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Perrone Elmo, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Bergen Belsen il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Peruc Antonio, nato a Monte Maggiore – Fiume (Croazia) il 15 maggio 1906. Matricola 152034 di Dachau. Morto a Dachau il 13 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Dachau
Perugia Settimio, nato a / (/) il 27 giugno 1915. Matricola 150804 di Auschwitz. Morto a Birkenau il 12 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Perusco Antonio, nato a Peruschi/Pola (Istria) Croazia) il 15 marzo 1916. Matricola 66000 di Dachau. Morto a Überlingen il 15 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Perusco Giovanni, nato a Peruschi/Pola (Istria) Croazia ) il 16 settembre 1901. Matricola 65993 di Dachau. Morto a Überlingen il 23 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Birnau
Perusco Matteo, nato a Peruschi (Istria) Croazia) il 10 aprile 1900. Matricola 65998 di Dachau. Morto a Dachau il 4 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Perusco Nate, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Dachau il 11 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Petricic Luigi, nato a Savogna (Udine) il 20 maggio 1918. Matricola 69547 di Dachau. Morto a Dachau il 16 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Petterol Mario, nato a Pisino (Istria) Croazia) il 30 agosto 1927. Matricola 57375 di Dachau. Morto a Barth il 20 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Petteruti Pietro, nato a Loro Piceno (Macerata) il 3 dicembre 1921. Matricola 8375 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 1 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Pez Fioravante, nato a Sutrio (Udine) il 29 agosto 1913. Matricola 135522 di Dachau. Morto a Dachau il 30 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Pezard Josef (Giuseppe), nato a / (/) il /. Matricola 159973 di Dachau. Morto a Dachau il 27 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Piacenza Giuseppe, nato a Genova (Genova) il 5 febbraio 1900. Matricola 137012 di Dachau. Morto a Dachau il 1 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Piahutta Giovanni, nato a Gorizia (Gorizia) il 11 gennaio 1907. Matricola 38555 di Natzweiler. Morto a Spaichingen il 2 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Pianta Marcello, nato a Corbetta (Milano) il 29 ottobre 1908. Matricola 113475 di Dachau. Morto a Müldorf  il 26 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Piatto Giovanbattista, nato a Castrezzato (Brescia) il 26 novembre 1911. Matricola 34479 di Natzweiler. Morto a Haslach il 19 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Haslach
Piazza Donato, nato a Roma (Roma) il 25 settembre 1897. Matricola 40817 di Natzweiler. Morto a Vaihingen il 20 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Vaihingen
Piazzola Angelo, nato a San Ferdinando di Puglia (Foggia) il 13 marzo 1908. Matricola 113446 di Dachau. Morto a Müldorf  il 23 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Piccardi Vittorio, nato a Genova (Genova) il 25 maggio 1901. Matricola 21825 di Flossenbürg. Morto a Langenfeld il 5 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Reichenbach
Piccardo Domenico, nato a Voltri (Genova) il 7 marzo 1922. Matricola 113461 di Dachau. Morto a Dachau il 13 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Piccini Mario, nato a Lussimpiccolo (Isola di Losini) (Dalmazia (Croazia) il 2 febbraio 1918. Matricola 103977 di Dachau. Morto a Dachau il 30 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Pierobon Ferdinando, nato a Ponte delle Alpi (Belluno) il 27 marzo 1915. Matricola 126350 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 24 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Pietelan Bruno, nato a Agna (Padova) il 13 settembre 1922. Matricola 9898 di Natzweiler. Morto a Schörzingen il 1 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Schörzingen
Pilutto Giuseppe, nato a Duino-Aurisina (Trieste) il 22 dicembre 1928. Matricola 80098 di dachau. Morto a Dachau il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Pinna Emanuele, nato a Abbasanta (Oristano) il 11 gennaio 1924. Matricola 94272 di Buchenwald. Morto a Gandersheim il 4 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Bad Gandersheim – Salzberg
Piombo Angelo, nato a Varazze (Savona) il 17 maggio 1924. Matricola 113460 di Dachau. Morto a Müldorf  il 17 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Piombo Mario, nato a Varazze (Savona) il 30 maggio 1920. Matricola 113459 di Dachau. Morto a Müldorf  il 17 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Pipino Adolfo, nato a Palmi (Reggio Calabria) il 27 ottobre 1912. Matricola 137714 di Buchenwald. Morto a Müldorf  il 7 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Pirrello Giuseppe, nato a Gibellina (Trapani) il 12 settembre 1911. Matricola 183503 di Auschwitz. Morto a Birkenau il 8 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Piselli Vincenzo, nato a San Donato (?) il 22 giugno 1910. Matricola 67233 di Dachau. Morto a Dachau il 7 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Pisia Giovanni, nato a / (/) il 16 gennaio 1923. Matricola /. Morto a Schömberg il 8 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Schömberg
Pistolera Enrico, nato a / (/) il /. Matricola 151946 di Dachau. Morto a Dachau il 13 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Pitt Alfredo, nato a Cercivento (Udine) il 3 giugno 1878. Matricola 135496 di Dachau. Morto a Dachau il 17 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Pivetta Angelo, nato a Prato Carnico (Udine) il 17 novembre 1923. Matricola 135504 di Dachau. Morto a Dachau il 27 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Pizotta Roberto, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Mauthausen il 15 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Pizzi Umberto, nato a Milano (Milano) il 14 agosto 1900. Matricola 61720 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 17 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Podlipnik Edoardo, nato a Trieste (Trieste) il 15 marzo 1915. Matricola 38558 di Natzweiler. Morto a Spaichingen il 21 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Podrecca Elio, nato a San Pietro al Natisone (Udine) il 3 marzo 1912. Matricola 9904 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 10 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Poletti Angelo, nato a Verdello (Bergamo) il 13 novembre 1911. Matricola 43834 di Flossenbürg. Morto a Schwandorf il 28 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Schwandorf
Polewski Jan, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Mauthausen il 23 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Polidori Mario, nato a Poggio Mirteto (Rieti) il 30 marzo 1921. Matricola 6811 di Ravensbrück. Morto a Barth il 22 luglio 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Polignano Giuseppe, nato a Urbe (Savona) il 3 agosto 1903. Matricola 62832 (?) di Neuengamme. Morto a Amburgo il 21 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
Ponfalo Milo, nato a Monfalcone (Gorizia) il /. Matricola /. Morto a Mauthausen il 29 o 30 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Pontoni Santo, nato a Umago (Istria) Croazia) il 30 agosto 1897. Matricola 65540 di Dachau. Morto a Dachau il 14 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Porello Ferdinando, nato a Rosarno (Reggio Calabria) il 16 maggio 1920. Matricola /. Morto a Mauthausen il 15 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Poretti Guido, nato a Rovigno (Istria) Croazia) il 3 marzo 1927. Matricola 117835 di Dachau. Morto a Augsburg il 12 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Augsburg
Poretti Marco, nato a Rovigno (Istria) Croazia) il 18 agosto 1925. Matricola 6505 di Ravensbrück. Morto a Barth il 18 settembre 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Posarelli Felice, nato a Canale (Cuneo (?) il 15 maggio 1901. Matricola 142780 di Dachau. Morto a Dachau il 27 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Posega Antonio, nato a Strane (?) il 13 maggio 1908. Matricola 135292 di Dachau. Morto a Leonberg il 15 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Leonberg
Possega Pietro, nato a Trieste (Trieste) il 20 ottobre 1908. Matricola 113482 di Dachau. Morto a Müldorf  il 31 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Potiega Guerrino, nato a Buie (Istria) Croazia) il 29 luglio 1914. Matricola 14841 di Natzweiler. Morto a Schömberg il 25 aprile 1944. Luogo di sepoltura: Schömberg
Poverino Giovanni, nato a Biandrate (Novara) il 9 febbraio 1920. Matricola 0137 di Buchenwald. Morto a Lübecker Bucht il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Neustadt – Haffkrug
Pozzi Mario, nato a Milano (Milano) il 10 gennaio 1899. Matricola 40004 di Natzweiler. Morto a Leonberg il 14 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Leonberg
Praciolu Raimondo, nato a Escalaplano (Nuoro) il 12 ottobre 1898. Matricola 34459 di Natzweiler. Morto a Haslach il 1 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Haslach
Prati Fernando, nato a Velletri (Roma) il 18 gennaio 1909. Matricola 54168 di Dachau. Morto a Dachau il 2 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Pregali Antonio, nato a Parenzo (Istria) Croazia) il 24 febbraio 1907. Matricola 60671 di Dachau. Morto a Dachau il 4 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Prenz Giovanni, nato a Pola (Istria) Croazia) il 6 novembre 1903. Matricola 65997 di Dachau. Morto a Dachau il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Privat Emilio, nato a Capodistria (Istria) Slovenia) il 26 luglio 1921. Matricola 152930 di Dachau. Morto a Dachau il 26 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Pulatti Giancarlo, nato a Udine (Udine) il 19 gennaio 1927. Matricola 145873 di Dachau. Morto a Dachau il 23 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Puntin Fiorenzo, nato a Aquileia (Udine) il 27 luglio 1923. Matricola 8396 di Natzweiler. Morto a Schörzingen il 25 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Schörzingen
Purchielli Andrea, nato a Ceppeno (Slovenien) il 30 ottobre 1906. Matricola 62784 di Dachau. Morto a Dachau il 22 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Puri Giovanni, nato a Rupinpiccolo (Trieste) il 13 febbraio 1899. Matricola 135325 di Dachau. Morto a Dachau il 11 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Putigna Giovanni, nato a Gallignano (Cremona) il 5 dicembre 1913. Matricola 61611 di Dachau. Morto a Dachau il 21 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Puttigna Francesco, nato a Lindaro (?) il 20 ottobre 1921. Matricola 8397 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 7 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Puttinati Umberto, nato a Pontelagoscuro (Ferrara) il 29 maggio 1895. Matricola 21543 di Flossenbürg. Morto a Reichenbach il 12 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Reichenbach
Quaiattini Giuseppe, nato a Beivars (?) il 6 luglio 1916. Matricola 38565 di Natzweiler. Morto a Spaichingen il 21 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Spaichingen
Quirtano Pietro, nato a Saluzzo (Cuneo) il 5 marzo 1925. Matricola 38566 di Natzweiler. Morto a Spaichingen il 27 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Quirtano Simone, nato a Pinerolo (Torino) il 26 febbraio 1921. Matricola 38567 di Natzweiler. Morto a Spaichingen il 11 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Rabaccia Vladimiro, nato a Lanischio (Istria) Croazia) il 30 gennaio 1925. Matricola 150728 di Dachau. Morto a Dachau il 11 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Raconiak Rafo, nato a / (/) il 25 marzo 1905. Matricola /. Morto a Ebensee il 8 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Radole Giovanni, nato a Rebici (?) il 23 settembre 1918. Matricola 9923 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 26 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Radolli Giuseppe, nato a Marzana (Istria) Croazia) il 23 aprile 1915. Matricola 8401 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 29 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Radolovich Giovanni, nato a Marzana (Istria) Croazia) il 13 febbraio 1923. Matricola 152369 di Dachau. Morto a Dachau il 13 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Radoslavo Mario, nato a Mencita (?) il 20 dicembre 1926. Matricola 42443 di Neuengamme. Morto a Versen il 29 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Versen
Radovich Biagio, nato a Parenzo (Istria) Croazia) il 28 febbraio 1905. Matricola 60679 di Dachau. Morto a Dachau il 8 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ragazzo Giovanni, nato a Pioniga (?) il 20 aprile 1890. Matricola 59085 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 26 maggio 1944. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Rapetti Augusto, nato a Cengio (Savona) il 22 aprile 1922. Matricola 113501 di Dachau. Morto a Dachau il 12 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Raspor Carlo, nato a Clana (Croazia) il 6 giugno 1920. Matricola 700427 di Dachau. Morto a Dachau il 6 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Raspor Dusan, nato a Clana (Croazia) il 12 febbraio 1920. Matricola 135269 di Dachau. Morto a Dachau il 16 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Raspor Francesco, nato a Clana (Croazia) il 31 agosto 1914. Matricola 70443 di Dachau. Morto a Dachau il 19 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ravagnollo Angelo, nato a Romano d’Ezzelino (Vicenza) il 18 maggio 1924. Matricola /. Morto a Dachau il 10 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Rebellato Giovanni, nato a Romano d’Ezzelino (Vicenza) il 26 gennaio 1921. Matricola 113489 di Dachau. Morto a Müldorf  il 6 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Reggente Maria, nato a Trieste (Trieste) il 30 agosto 1906. Matricola 82612 di Auschwitz. Morto a Birkenau il 9 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Reggio Candido, nato a San Lorenzo (?) il 19 febbraio 1925. Matricola 152293 di Dachau. Morto a Dachau il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Remistani Guglielmo, nato a Solesino (Padova) il 13 novembre 1909. Matricola 23626 di Neuengamme. Morto a Drutte il 17 dicembre 1943. Luogo di sepoltura: Jammertal
Renier Antonio, nato a Gallignano (?) il 20 ottobre 1923. Matricola 8411 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 9 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Renoldi Pierino, nato a Bagnolo (?) il 3 giugno 1918. Matricola 78451 di Dachau. Morto a Dachau il 14 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Repich Giovanni, nato a Villa Decani (Istria) Croazia) il 8 ottobre 1885. Matricola 146173 di Dachau. Morto a Dachau il 18 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Revetto Elio, nato a Chiavenna (Sondrio) il 6 luglio 1913. Matricola 137374 di Dachau. Morto a Dachau il 22 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ribotta Michele, nato a Barge (Cuneo) il 18 maggio 1919. Matricola 137033 di Dachau. Morto a Dachau il 6 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Rigobello Giovanni, nato a Costa di Rovigo (Rovigo) il 18 novembre 1925. Matricola 120706 di Dachau. Morto a Dachau il 16 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Rigon Cristiano, nato a Carmignano (Padova o Firenze) il 28 gennaio 1917. Matricola 8417 di Natzweiler. Morto a Ellwagen il 17 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Ellwagen
Rigoni Giuseppe, nato a / (/) il 29 maggio 1901. Matricola 22393 di Natzweiler. Morto a Schörzingen il 26 ottobre 1944. Luogo di sepoltura: Schörzingen
Ristic Alessandro, nato a Gorizia (Gorizia) il 11 settembre 1914. Matricola 126856 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Ritossa Giuseppe, nato a Visignano (?) il 14 dicembre 1944. Matricola 9005 di Natzweiler. Morto a Schömberg il 14 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Schömberg
Riva Mario, nato a Vignale Monferrato (Alessandria) il 14 gennaio 1895. Matricola 57618 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 5 maggio 1944. Luogo di sepoltura: Ebensee
Riva Mario, nato a Vignale Monferrato (Alessandria) il 14 gennaio 1895. Matricola 57618 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 5 maggio 1944. Luogo di sepoltura: Ebensee
Rivara Italo, nato a Genova (Genova) il 30 settembre 1926. Matricola 113496 di Dachau. Morto a Dachau il 2 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Rizzo Cesare, nato a Vigonovo (Venezia) il 15 gennaio 1922. Matricola 0593 di Buchenwald. Morto a Lübecker Bucht il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Neustadt – Haffkrug
Rizzotto Luigi, nato a Alano di Piave (Belluno) il 3 gennaio 1922. Matricola 114087 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 2 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Robba Carlo, nato a Muggia (Trieste) il 11 agosto 1918. Matricola 69700 di Dachau. Morto a Donaueschingen il 22 settembre 1944. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Robecchi Luciano, nato a Milano (Milano) il 7 dicembre 1925. Matricola 158832 di Dachau. Morto a Dachau il 9 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Rocca Renzo, nato a Lecco (Lecco) il 12 dicembre 1882. Matricola 57620 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 11 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Rocina Attilio, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Bergen Belsen il 3 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Rognoni Renato, nato a Andorno Micca (Biella) il 17 settembre 1905. Matricola 61948 di Dachau. Morto a Dachau il 23 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Rogolini Giuseppe, nato a Sabbioncello (Croazia) il 8 settembre 1911. Matricola 152370 di Dachau. Morto a Dachau il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Roini Giovanni, nato a Barbana d’Istria (Istria) Croazia) il 12 giugno 1896. Matricola 61811 di Dachau. Morto a Dachau il 5 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Roinich Ermnesto, nato a Fasana (Istria) Croazia) il 26 ottobre 1922. Matricola 44373 di Neuengamme. Morto a Piroscafo Cap Arcona il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Neustadt – Haffkrug
Romano Salvatore, nato a Centuripe (Enna) il 19 febbraio 1898. Matricola 113487 di Dachau. Morto a Müldorf  il 25 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Romboli Luigi, nato a Forlì (Forlì) il 24 gennaio 1916. Matricola 54515 di Dachau. Morto a Dachau il 26 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Romboli Luigi, nato a Forlì (Forlì) il 24 gennaio 1916. Matricola 54515 di Dachau. Morto a Müldorf  il 26 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Romor Augusto, nato a Venezia (Venezia) il 27 ottobre 1923. Matricola /. Morto a Pocking il /. Luogo di sepoltura: Flossenbürg
Roncagliolo Enrico, nato a San Colombano Certenoli (Genova) il 6 maggio 1920. Matricola 53866 di Dachau. Morto a Dachau il 15 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Roncari Matteo, nato a San Bartolo (?) il 14 febbraio 1903. Matricola 126605 di Dachau. Morto a Dachau il 11 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ronchi Giuseppe Arduino, nato a Attimis (Udine) il 15 aprile 1904. Matricola 62866 di Neuengamme. Morto a Versen il 30 dicembre 1943. Luogo di sepoltura: Versen
Ronco Costantino, nato a Ornago (Milano) il 16 maggio 1918. Matricola 135194 di Dachau. Morto a Dachau il 12 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Rosa Ricciotti, nato a Roma (Roma) il 11 dicembre 1925. Matricola 146507 di Dachau. Morto a Dachau il 4 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Roselli Dante, nato a Pioraco (Macerata) il 11 febbraio 1914. Matricola 117948 di Dachau. Morto a Dachau il 22 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Rosi Marino, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Dachau il 10 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Rossanda Antonio, nato a Pola (Istria) Croazia) il 7 giugno 1907. Matricola 151390 di Dachau. Morto a Dachau il 26 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Rossanda Mario, nato a Pola (Istria) Croazia) il 16 maggio 1922. Matricola 9935 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 27 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Heilbronn
Rossi Gianbattista, nato a Ceranesi (Genova) il 17 novembre 1915. Matricola 63852 di Mauthausen. Morto a Gusen il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Rossi Pietro, nato a San Martino Paravanico (Genova) il 27 giugno 1918. Matricola /. Morto a Linz il 15 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Linz – St. Martin
Rotta Giovanni, nato a Pozzuoli (Napoli) il 12 luglio 1903. Matricola 69702 di Dachau. Morto a Dachau il 4 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Rovere Elio, nato a Faedis (Udine) il 28 marzo 1897. Matricola 62869 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 16 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Roveta Giuseppe, nato a Osiglia (Savona) il 23 marzo 1899. Matricola 113497 di Dachau. Morto a Überlingen il 17 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Rubiola Federico, nato a Torino (Torino) il 21 agosto 1896. Matricola 74708 di Dachau. Morto a Dachau il 2 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Rusconi Gottardo, nato a Milano (Milano) il 20 ottobre 1914. Matricola 122989 di Dachau. Morto a Dachau il 25 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Rusconi Vittorio, nato a Verteneglio (?) il 11 gennaio 1898. Matricola 34506 di Natzweiler. Morto a Haslach il 15 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Haslach
Rusich Giuseppe, nato a Pola (Istria) Croazia) il 5 marzo 1906. Matricola 134297 di Dachau. Morto a Dachau il 1 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Rusmann Baum, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Mauthausen il 18 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Rutilli Vittorio, nato a Ancona (Ancona) il 21 marzo 1897. Matricola 15109 di Natzweiler. Morto a Schörzingen il 5 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Schörzingen
Rybicki Silvestro, nato a / (/) il 27 marzo 1905. Matricola /. Morto a Leonberg il 2 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leonberg
Saba Benvenuto, nato a Ferrera (Varese) il 28 luglio 1910. Matricola 55363 di Dachau. Morto a Dachau il 15 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Sabatti Antonio, nato a Pola (Istria) Croazia) il 12 ottobre 1919. Matricola 99952 di Dachau. Morto a Dachau il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Saccani Isidoro, nato a Canobbio (Como) il 9 ottobre 1916. Matricola 149449 di Dachau. Morto a Dachau il 10 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Sacripanti Giulio, nato a Roma (Roma) il 22 ottobre 1907. Matricola 42181 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Sakic Sali, nato a / (/) il 5 agosto 1910. Matricola /. Morto a Barth il 20 ottobre 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Salomon Gastone, nato a Gallignana (Istria) Croazia) il 12 agosto 1902. Matricola 59102 di Dachau. Morto a Dachau il 4 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Salvadore Aldo, nato a Pergine (Trento) il 23 agosto 1917. Matricola 113554 di Dachau. Morto a Dachau il 6 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Sambris Antonio, nato a Frassineto (Alessandria) il 6 maggio 1906. Matricola 64566 di Dachau. Morto a Dachau il 15 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Samsa Attilio, nato a Muggia (Trieste) il 7 gennaio 1914. Matricola 135914 di Dachau. Morto a Dachau il 3 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Sansa Pietro, nato a Dignano d’Istria (Istria) Croazia) il 28 luglio 1906. Matricola 6528 di Ravensbrück. Morto a Barth il 20 febbraio 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Sanseverino Pasquale, nato a Castellaneta (Taranto) il 20 dicembre 1920. Matricola 102891 di Dachau. Morto a Dachau il 4 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Santin Albano, nato a Ariano del Polesine (Rovigo) il 17 settembre 1925. Matricola 69776 di Dachau. Morto a Dachau il 22 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Santin Genesio, nato a Sacile (Pordenone) il 15 maggio 1909. Matricola 62887 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 11 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Santini Nunzio, nato a Comiso (Ragusa) il 10 maggio 1910. Matricola 134845 di Dachau. Morto a Dachau il 5 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Saro Giuseppe, nato a Buie d’Istria (Istria) Croazia) il 6 novembre 1925. Matricola 42031 di Flossenbürg. Morto a Dachau il 2 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Savio Luigi, nato a Piedimonte (Caserta o Catania) il 8 febbraio 1912. Matricola 112943 di Dachau. Morto a Dachau il 12 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Sbaragli Marino, nato a San Marcello Pistoiese (Pistoia) il 8 dicembre 1923. Matricola 136977 di Dachau. Morto a Dachau il 24 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Sbuelz Pio, nato a Udine (Udine) il 20 ottobre 1927. Matricola 62890 di Neuengamme. Morto a Amburgo il 7 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
Scaiola Sergio, nato a Cairo Montenotte (Savona) il 28 maggio 1926. Matricola 113523 di Dachau. Morto a Müldorf  il 5 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Scandolera Trudi, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Bergen Belsen il 9 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Scandolo Francesco, nato a Polcenigo (Pordenone) il 24 ottobre 1922. Matricola 142201 di Dachau. Morto a Dachau il 21 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Scandurra Francesco, nato a Villa San Giovanni (Reggio Calabria) il 10 febbraio 1923. Matricola 6531 di Ravensbrück. Morto a Barth il 24 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Scapaticci Italo, nato a Sulmona (L’Aquila) il 19 luglio 1912. Matricola /. Morto a Mauthausen il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Scaratti Aldo, nato a Torino (Torino) il 3 settembre 1923. Matricola 134983 di Dachau. Morto a Dachau il 9 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Scarpa Emilio, nato a Milano (Milano) il 23 dicembre 1895. Matricola 114104 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 19 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Schenone Aurelio, nato a Lumarzo (Genova) il 19 novembre 1919. Matricola 113540 di Dachau. Morto a Überlingen il 5 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Schiavi Rinaldo, nato a Roma (Roma) il 23 novembre 1891. Matricola 42201 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 28 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Schiavone Antonio, nato a Eboli (Salerno) il 20 novembre 1890. Matricola 87052 di Dachau. Morto a Dachau il 26 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Schiavone Gioacchino, nato a Palermo (Palermo) il 28 luglio 1877. Matricola 126529 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 6 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Schiavone Michele, nato a Sava (Taranto) il 1 aprile 1916. Matricola 54773 di Dachau. Morto a Dachau il 5 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Scioccatti Angelo, nato a Canegrate (Milano) il 11 giugno 1920. Matricola 135337 di Buchenwald. Morto a Neunkirchen (marcia della morte) il 21 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Flossenbürg
Scotti Ezio Secondo, nato a Arcola (La Spezia) il 1 dicembre 1902. Matricola 6335 di Ravensbrück. Morto a Barth il 15 agosto 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Scrobogna Oscar, nato a Fiume (Croazia) il 11 novembre 1888. Matricola 70434 di Dachau. Morto a Dachau il 16 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Segotta Biagio, nato a Cavrano (?) il 2 febbraio 1911. Matricola 8439 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 14 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Segre Salvatore, nato a Asti (Asti) il 31 ottobre 1897. Matricola 42313 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Segulin Giacomo, nato a Marcosina (?) il 26 luglio 1898. Matricola 44318 di Neuengamme. Morto a Wilhelmshaven il 3 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Aldenburg
Sepic Spiridione, nato a Mattuglie (Croazia) il 4 giugno 1919. Matricola 62895 di Neuengamme. Morto a Schwesing il 19 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Husum
Serafini Davio, nato a Ortona (Chieti) il 1 settembre 1904. Matricola 113556 di Dachau. Morto a Müldorf  il 31 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Müldorf
Serdoz Gaetano, nato a Montona (Istria) Croazia) il 23 luglio 1903. Matricola 9954 di natzweiler. Morto a Neckargartach il 17 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Sergovic Paolo, nato a Chersano/Pola (Istria) Croazia ) il 25 gennaio 1912. Matricola 110961 di Dachau. Morto a Überlingen il 11 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Sernissi Clorindo, nato a Firenze (Firenze) il 1 marzo 1926. Matricola 57406 di Mauthausen. Morto a Goisern il 6 luglio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Serra Licinio, nato a Erli (Savona) il 15 maggio 1918. Matricola 113538 di Dachau. Morto a Dachau il 10 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Sestini Aldo, nato a Arezzo (Arezzo) il 30 dicembre 1911. Matricola 53742 di Dachau. Morto a Barth il 2 dicembre 1943. Luogo di sepoltura: Rostock
Sforzi Marco, nato a Capodistria (Istria) Slovenia) il 13 agosto 1923. Matricola 139128 di Buchenwald. Morto a Penting (marcia della morte) il 21 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Flossenbürg
Sgiaravello Marino, nato a Faedis (Udine) il 15 aprile 1924. Matricola 62897 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 8 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Sguizzato Luigi, nato a Vicenza (Vicenza) il 25 marzo 1921. Matricola 108146 di Dachau. Morto a Dachau il 1 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Simboli Giuseppe, nato a San Benedetto di Marsi (L’Aquila) il 27 settembre 1893. Matricola 53724 di Dachau. Morto a Dachau il 25 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Simonetti Luigi, nato a Gaeta (Latina) il 6 aprile 1924. Matricola 132773 di Buchenwald. Morto a Rötz il 22 o 23 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Flossenbürg
Simonetti Luigi, nato a / (/) il /. Matricola 132773 (?). Morto a Rötz (marcia della morte) il 21 o 23 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Rötz
Sina Mario, nato a Villanova (?) il 3 maggio 1914. Matricola 62905 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 6 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Sirotnik Mario, nato a Laurana (Istria) Croazia) il 19 luglio 1925. Matricola 66017 di Dachau. Morto a Dachau il 18 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Sivita Giovanni, nato a Trieste (Trieste) il 13 febbraio 1918. Matricola 42460 di Neuengamme. Morto a Amburgo il 28 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
Skapin Adolfo, nato a / (/) il 19 agosto 1891. Matricola 66012 di Dachau. Morto a Augsburg il 11 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Augsburg
Skocir Ivan, nato a Gorizia (Gorizia) il 27 dicembre 1884. Matricola 70220 di Dachau. Morto a Dachau il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Slavec Eugenio, nato a Fontana (?) il 11 giugno 1923. Matricola 67375 di Dachau. Morto a Dachau il 4 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Slenc Luigi, nato a Villa del Nevoso (Venezia Giulia) Slovenia) il 20 agosto 1902. Matricola 131232 di Dachau. Morto a Dachau il 28 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Smerdel Francesco, nato a Crenovizza (Venezia Giulia) Slovenia) il 9 settembre 1895. Matricola 67376 di Dachau. Morto a Dachau il 9 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Smerdel Giuseppe, nato a Isola di Susak (Istria) Croazia) il 8 marzo 1921. Matricola 64569 di Dachau. Morto a Dachau il 6 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Smoglian Michele, nato a Dignano (Istria Croazia) il 27 luglio 1903. Matricola 61544 di Neuengamme. Morto a Versen il 26 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Versen
Smozzi Ferenz, nato a Budapest (Ungheria) il 3 maggio 1906. Matricola /. Morto a Mauthausen il 26 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Sneider Giovanni, nato a Clana (Croazia) il 4 aprile 1898. Matricola 64560 di Dachau. Morto a Dachau il 2 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Snormany Orietta, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Glyn Hughes Hospital il 8 agosto 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Soffiati Luigi, nato a Salizzole (Verona) il 6 settembre 1915. Matricola 114107 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 9 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Soffici Giovanni, nato a Villa Roccordi (?) il 25 giugno 1925. Matricola 61699 di Dachau. Morto a Dachau il 11 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Solari Salvatore, nato a Genova (Genova) il 19 gennaio 1911. Matricola 113518 di Dachau. Morto a Müldorf  il 29 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Müldorf
Solaro Giovanni, nato a Castellier (Istria) Croazia) il 24 agosto 1891. Matricola 62830 di Dachau. Morto a Dachau il 26 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Soldati Antonio, nato a Gorizia (Gorizia) il 23 dicembre 1898. Matricola 75201 di Dachau. Morto a Dachau il 25 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Soldatich Giuseppe, nato a Isola di Cherso (Cres) (Croazia) il 9 marzo 1923. Matricola 59035 di Dachau. Morto a Dachau il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Solfo Pietro, nato a Ozzano Monferrato (Alessandria) il 17 febbraio 1926. Matricola 43814 di Flossenbürg. Morto a Bernried (marcia della morte) il 22 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Bernried
Solibara Roberto, nato a Buie d’Istria (Istria) Croazia) il 25 gennaio 1912. Matricola 135913 di Dachau. Morto a Dachau il 25 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Sona Giovanni, nato a Cadidavid (Verona) il 14 gennaio 1907. Matricola 65676 di Dachau. Morto a Überlingen il 16 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Sonnino Giorgio, nato a Milano (Milano) il 9 luglio 1925. Matricola B 13714 di Auschwitz. Morto a Birkenau il 12 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Soranzio Severino, nato a Ronchi dei Legionari (Gorizia) il 9 settembre 1906. Matricola 135313 di Dachau. Morto a Dachau il 6 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Sorella Giovanni, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Bergen Belsen il 24 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Sossi Giovanni, nato a Villa di Rovigno (Istria) Croazia) il 23 giugno 1916. Matricola 34510 di Natzweiler. Morto a Haslach il 2 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Haslach
Sossini Mario, nato a Trieste (Trieste) il 8 dicembre 1920. Matricola 94400 di Buchenwald. Morto a Gandersheim il 13 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Bad Gandersheim – Salzberg
Sostegni Sirio, nato a Livorno (Livorno) il 28 gennaio 1925. Matricola 57417 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 24 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Soudat Francesco, nato a Idresca (Slovenia) il 21 dicembre 1894. Matricola 61556 di Neuengamme. Morto a Engerhafe il 13 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Oldeborg
Sovran Stefano, nato a Isola d’Istria (Istria) Croazia) il 26 dicembre 1903. Matricola 151005 di Dachau. Morto a Dachau il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Spacapan Venceslao, nato a Ossegliano (Gorizia) il 12 agosto 1923. Matricola 126886 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 19 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Spada Giovanni, nato a Špadići (Istria) Croazia ) il 6 gennaio 1915. Matricola 59093 di Dachau. Morto a Überlingen il 11 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Spagarini Nestore, nato a Alessandria (Alessandria) il 26 giugno 1910. Matricola 113547 di Dachau. Morto a Überlingen il 17 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Spagiari Roberto, nato a Quarto dei Mille (Genova) il 6 maggio 1921. Matricola 113524 di Dachau. Morto a Dachau il 12 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Sparletta o Sbarletta Santo, nato a Bevagna (Perugia) il 12 marzo 1896. Matricola /. Morto a Schörzingen il 24 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Schörzingen
Spezzamonte  Angelo, nato a Borso del Grappa (Treviso) il 26 gennaio 1920. Matricola 113531 di Dachau. Morto a Müldorf  il 9 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Müldorf
Spezzamonte  Giuseppe, nato a Borso del Grappa (Treviso) il 9 aprile 1925. Matricola 113532 di dachau. Morto a Müldorf  il 23 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Müldorf
Spighich Stefano, nato a Cavrano (Istria) Croazia) il 26 maggio 1903. Matricola 61759 di Dachau. Morto a Dachau il 6 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Spigich Liberato, nato a Vavsano (?) il 17 febbraio 1908. Matricola 8461 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 18 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Spitzinger Alberto, nato a / (/) il 17 agosto 1890. Matricola 180099 di Auschwitz. Morto a Birkenau il 18 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Auschwitz
Staio /, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Bergen Belsen il 6 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Stanich Attilio, nato a Pisino (Istria) Croazia) il 23 gennaio 1923. Matricola 10063 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 5 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Stanopi Luigi, nato a Milano (Milano) il 6 maggio 1900. Matricola /. Morto a Linz il 16 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Linz – Wegscheid
Stefani Vittorio, nato a Solopaca (Belluno) il 10 luglio 1924. Matricola 138534 di Dachau. Morto a Dachau il 21 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Stefanon Giuseppe, nato a Flaibano (Udine) il 10 marzo 1925. Matricola 126888 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 15 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Stelitano Francesco, nato a Roghudi (Reggio Calabria) il 26 gennaio 1920. Matricola 66234 di Dachau. Morto a Dachau il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Stocca Emilio, nato a Trieste (Trieste) il 22 gennaio 1913. Matricola 135338 di Dachau. Morto a Dachau il 6 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Stolfo Olivo, nato a Ponzano (?) il 9 aprile 1924. Matricola /. Morto a Brema il 15 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Brema – Rendsburg
Stoppari Luigi, nato a Pisino (Istria) Croazia) il 27 gennaio 1922. Matricola 6584 di Ravensbrück. Morto a Barth il 22 marzo 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Strada Oreste, nato a Carmignano di Brenta (Padova) il 27 dicembre 1906. Matricola 8492 di Natzweiler. Morto a Neckarelz il 19 giugno 1944. Luogo di sepoltura: Kirchheim – Heidelberg
Strianese Gennaro, nato a Pontecagnano Faiano (Salerno) il 23 gennaio 1902. Matricola 100422 di Dachau. Morto a Dachau il 25 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Strukelij Lina, nato a San Michele di Sambasso (Venezia Giulia) Slovenia) il 3 ottobre 1914. Matricola /. Morto a Bergen Belsen il 30 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Stuparich Ettore, nato a Trieste (Trieste) il 5 novembre 1898. Matricola 99237 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 22 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Sturbini Dante, nato a Ancona (Ancona) il 15 settembre 1904. Matricola 23628 di Neuengamme. Morto a Drutte il 14 marzo 1944. Luogo di sepoltura: Jammertal
Suligoj Leopoldo, nato a Gargaro (Venezia Giulia) Slovenia) il 17 agosto 1902. Matricola 117865 di Dachau. Morto a Dachau il 26 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Sullich Simone, nato a Novaglia (?) il 3 aprile 1908. Matricola 8465 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 31 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Surina Antonio, nato a Trieste (Trieste) il 2 marzo 1906. Matricola 94405 di Buchenwald. Morto a Gandersheim il 1 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Bad Gandersheim – Salzberg
Suttil Ferruccio, nato a Pola (Istria) Croazia) il 27 settembre 1922. Matricola 10022 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 20 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Svagelj Emanuele, nato a San Daniele del Carso (Gorizia) il 29 dicembre 1912. Matricola 93338 di Dachau. Morto a Dachau il 9 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Szimani Angelo, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Mauthausen il 24 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Tacconi Egidio, nato a Cortona (Arezzo) il 7 gennaio 1921. Matricola 74273 di Dachau. Morto a Donaueschingen il 22 settembre 1944. Luogo di sepoltura: Tuttlingen
Tafuro Francesco, nato a Lecce (Lecce) il 21 dicembre 1912. Matricola 61590 di Neuengamme. Morto a Amburgo il 3 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
Tantini Ettore, nato a Bologna (Bologna) il 6 marzo 1903. Matricola 146272 di Dachau. Morto a Dachau il 7 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Tartaruga Germano, nato a Follo (La Spezia) il 4 marzo 1907. Matricola 126452 di Mauthausen. Morto a Gusen il 12 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Taruggi Aldo, nato a Genova (Genova) il 20 luglio 1923. Matricola 113571 di Dachau. Morto a Müldorf  il 17 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Termini Domenico, nato a Baucina (Palermo) il 20 ottobre 1920. Matricola 0157 di Buchenwald. Morto a Lübecker Bucht il 3 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Neustadt – Haffkrug
Terracina Cesare, nato a Roma (Roma) il 12 giugno 1924. Matricola 43435 di Natzweiler. Morto a Bernhausen il 1 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Ebershalden
Tertiny /, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Bergen Belsen il 17 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Tessari Tarcisio, nato a Roana (Vicenza) il 19 aprile 1928. Matricola 113564 di Dachau. Morto a Dachau il 5 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Testa Gildo o Ermenegildo, nato a Albino/Desenzano al Serio (Bergamo) il 6 maggio 1922. Matricola 113573 di Dachau. Morto a Überlingen il 17 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Testagrossa Salvatore, nato a Palermo (Palermo) il 17 novembre 1896. Matricola 141939 di Dachau. Morto a Dachau il 22 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Tiepolo Pietro, nato a Padova (Padova) il 2 ottobre 1923. Matricola 10087 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 16 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Tinelvia Salvatore, nato a / (/) il 4 ottobre 1917. Matricola /. Morto a Bergen Belsen il 15 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Tocchini Gino, nato a Livorno (Livorno) il 21 ottobre 1901. Matricola 57435 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 17 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Toffalori Giovanni, nato a Sant’Ambrogio di Valpolicella (Verona) il 18 dicembre 1887. Matricola 94319 di Dachau. Morto a Dachau il 2 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Tomasi Silvio, nato a Trento (Trento) il 23 giugno 1907. Matricola 82541 di Mauthausen. Morto a Gusen il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Tomassi Carlo, nato a Pola (Istria) Croazia) il 25 febbraio 1927. Matricola 111592 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 28 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Tomassi Filippo, nato a Liga (?) il 30 aprile 1893. Matricola 64610 di Dachau. Morto a Dachau il 3 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Tomat Bruno, nato a Pola (Istria) Croazia) il 13 febbraio 1912. Matricola 113569 di Dachau. Morto a Dachau il 8 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Tommaseo Giuseppe, nato a Pola (Istria) Croazia) il 13 novembre 1894. Matricola 68053 di Dachau. Morto a Dachau il 10 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Tonazzi Ferdinando, nato a Livorno (Livorno) il 10 agosto 1910. Matricola 57440 di Mauthausen. Morto a Bad Ischl il 26 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Tonetti Ottavio, nato a Intragna (Verbania (Novara) il 17 agosto 1924. Matricola 146275 di Dachau. Morto a Dachau il 14 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Dachau
Tonin Gino, nato a Camisano Vicentino (Vicenza) il 26 novembre 1920. Matricola 115747 di Mauthausen. Morto a Linz il 16 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Linz – St. Martin
Toraldo Alberto, nato a Napoli (Napoli) il 14 aprile 1896. Matricola 94118 di Dachau. Morto a Dachau il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Torisse Settimio, nato a Catania (Catania) il 5 aprile 1913. Matricola 138531 di Dachau. Morto a Dachau il 10 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Toron Adriano, nato a Camogli (Genova) il 8 dicembre 1921. Matricola 113561 di Dachau. Morto a Müldorf  il 16 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Torre Carlo, nato a Genova (Genova) il 27 luglio 1895. Matricola 12688 di Ravensbrück. Morto a Barth il 23 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Rostock
Torri Ferruccio, nato a Sedriano (Milano) il 24 agosto 1890. Matricola 21796 di Flossenbürg. Morto a Bernried (marcia della morte) il 22 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Bernried
Torriglia Eugenio, nato a Mornese (Alessandria) il 17 ottobre 1922. Matricola 63869 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Tossich Giovanni, nato a Canfanaro (Istria) Croazia) il 23 gennaio 1909. Matricola 65301 di Dachau. Morto a Dachau il 12 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Tossich Giovanni, nato a Canfanaro (Istria) Croazia) il 23 gennaio 1909. Matricola 65301 di Dachau. Morto a Müldorf  il 12 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Tramontin Luigi, nato a Cavasso Nuovo (Pordenone) il 24 febbraio 1923. Matricola 152184 di Dachau 42046 di Flossenbürg. Morto a Dachau il 14 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Travaglia Angelo, nato a Piove di Sacco (Padova) il 27 agosto 1923. Matricola 151484 di Dachau . Morto a Dachau il 13 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Traverso Socrate, nato a / (/) il 23 gennaio 1911. Matricola 113560 di Dachau. Morto a Müldorf  il 9 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Trevisan Giovanni, nato a Planina (Slovenia (?) il 3 aprile 1909. Matricola 62977 di Neuengamme. Morto a Amburgo il 27 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
Trevisan Luigi, nato a Milano (Milano) il 14 dicembre 1915. Matricola 57631 di Mauthausen. Morto a Goisern il 8 luglio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Tubino Stefano, nato a Pegli (Genova) il 21 settembre 1906. Matricola 61942 di Dachau. Morto a Dachau il 24 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Tugnoli Luigi, nato a Mesola (Ferrara) il 14 maggio 1919. Matricola 61607 di Neuengamme. Morto a Amburgo il 25 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
Udovic Vittorio, nato a Vermo (Istria) Croazia) il 16 settembre 1912. Matricola 65302 di dachau. Morto a Dachau il 29 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ugolini Bruno, nato a San Pietro di Caridà (Reggio Calabria) il 9 gennaio 1922. Matricola 159879 di Dachau. Morto a Dachau il 27 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ugrin Antonio, nato a Ravensko Selo (?) il 24 settembre 1909. Matricola 10132 di Natzweiler. Morto a Schömberg il 22 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Schömberg
Ukmar Enrico, nato a Trieste (Trieste) il 15 febbraio 1909. Matricola 143971 di Dachau. Morto a Dachau il 11 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ulcich Valentino, nato a Giadreschi (Istria) Croazia) il 22 maggio 1886. Matricola 99635 di Dachau. Morto a Dachau il 24 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ulrich Dino, nato a Ronchi dei Legionari (Gorizia) il 25 luglio 1926. Matricola 126911 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 19 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Vable Renato, nato a Losanna (Svizzera) il 12 luglio 1907. Matricola 138338 di Dachau. Morto a Dachau il 3 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Vadniel Valentino, nato a San martino (?) il 24 febbraio 1915. Matricola 113070 di Dachau. Morto a Dalum il 15 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Dalum
Valcovich Mario, nato a Umago (Istria) Croazia) il 4 aprile 1925. Matricola 50916 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Valecchi Angelo, nato a Assisi (Perugia) il 27 agosto 1925. Matricola 135527 di Dachau o Buchenwald ?. Morto a Dachau il 1 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Dachau
Valsati Adolfo, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Mauthausen il 14 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Vanzetti Andrea, nato a Torino (Torino) il 1 marzo 1926. Matricola 57426 di Dachau. Morto a Barth il 29 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Rostock
Varia Giacinto, nato a Borgaro Torinese (Torino) il 12 ottobre 1907. Matricola 141458 di Dachau. Morto a Dachau il 29 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Varieschi Luigi, nato a Castano Primo (Milano) il 31 marzo 1912. Matricola 113583 di Dachau. Morto a Dachau il 14 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Varillo Pasquale, nato a San Pietro (Bolzano) il 25 gennaio 1903. Matricola 68376 di Dachau. Morto a Überlingen il 17 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Varin Luigi, nato a Cittanova (?) il 18 ottobre 1927. Matricola 128076 di Dachau. Morto a Dachau il 22 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Varzan o Vargan Francesco, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Bergen Belsen il 16 o 19 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Vassallo Giovanni, nato a Osiglia (Savona) il 1° settembre 1899. Matricola 113485 di Dachau. Morto a Überlingen il 10 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Vattuone Giovanni, nato a Riva Trigoso (Genova) il 1 gennaio 1923. Matricola 113592 di Dachau. Morto a Müldorf  il 10 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Müldorf
Vecchi Giuseppe, nato a Peruschi (Istria) Croazia) il 10 marzo 1906. Matricola 66030 di Dachau. Morto a Dachau il 17 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Vedenio Jacimo, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Mauthausen il 5 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Vellisg Giacobbe, nato a San Leonardo (?) il 23 settembre 1905. Matricola 59017 di Dachau. Morto a Dachau il 2 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Venturini Lino, nato a Nimis (Udine) il 6 ottobre 1912. Matricola 63059 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 27 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Venuti Isidoro, nato a San Pietro al Natisone (Udine) il 19 gennaio 1906. Matricola 69532 di Dachau. Morto a Dachau il 4 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Verbanac Antonio, nato a San Martino (?) il 14 settembre 1894. Matricola 61676 di Dachau. Morto a Dachau il 21 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Verbanac Domenico, nato a Albona (Istria) Croazia) il 31 ottobre 1896. Matricola 150715 di Dachau. Morto a Dachau il 11 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Vercelli Aristide, nato a Asti (Asti) il 29 maggio 1922. Matricola 94488 di Buchenwald. Morto a Gandersheim il 13 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Bad Gandersheim – Salzberg
Vercon Cirillo, nato a Trieste (Trieste) il 4 luglio 1908. Matricola 135612 di Dachau. Morto a Dachau il 15 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Verdiglione Giuseppe, nato a Reggio Calabria (Reggio Calabria) il 19 luglio 1920. Matricola 113608 di Dcahau. Morto a Müldorf  il 23 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Müldorf
Vergan Giuseppe, nato a Marsego (Istria) Croazia) il 20 novembre 1901. Matricola 62814 di Dachau. Morto a Dachau il 8 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Verna Renato, nato a Trieste (Trieste) il 10 marzo 1920. Matricola 61782 di Dachau. Morto a Dachau il 26 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Versi Narciso, nato a Brioni (Istria) Croazia) il 8 febbraio 1924. Matricola 151036 di Dachau. Morto a Dachau il 14 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Veruso Alfredo, nato a Fiume (Croazia) il 26 dicembre 1920. Matricola 63050 di Neuengamme. Morto a Ladelund il 23 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Ladelund
Verze Giuseppe Ernesto, nato a Tregnago (Verona) il 26 settembre 1922. Matricola 94487 di Buchenwald. Morto a Gandersheim il 4 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Bad Gandersheim – Salzberg
Vianello Ruggero, nato a Parenzo (Istria) Croazia) il 18 luglio 1908. Matricola 146778 di Dachau. Morto a Dachau il 28 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Vidmar Giuseppe, nato a Bolzano (Bolzano) il 10 luglio 1905. Matricola 65277 di Dachau. Morto a Dachau il 7 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Vidmar Leopoldo, nato a Idria (Fiume) (Croazia) il 10 ottobre 1910. Matricola 61663 di Dachau. Morto a Dachau il 14 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Vignali Amos, nato a Bazzano (Bologna) il 10 gennaio 1909. Matricola 76624 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 2 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Villa Angelo, nato a Sesto San Giovanni (Milano) il 6 febbraio 1913. Matricola 115773 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 18 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Visintin Giovanni, nato a Portole (Istria) Croazia) il 26 maggio 1901. Matricola 61787 di Dachau. Morto a Dachau il 16 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Vismara Carlo, nato a Triuggio (Milano) il 30 dicembre 1912. Matricola 23710 di Neuengamme. Morto a Drutte il 20 aprile 1944. Luogo di sepoltura: Jammertal
Visnjevec Giovanni, nato a Trieste (Trieste) il 27 novembre 1883. Matricola 142373 di Dachau. Morto a Dachau il 20 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Vitale Luigi, nato a Resina – Ercolano (Napoli) il 5 marzo 1891. Matricola 94121 di Dachau. Morto a Dachau il 26 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Vitassi Carlo, nato a Dignano (Istria) Croazia) il 29 ottobre 1923. Matricola 10153 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 26 gennaio 1945. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Vitassi Martino, nato a Roveria (?) il 06 ottobre 1894. Matricola 69735 di Dachau. Morto a Dachau il 6 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Vitassi Vittorio, nato a Giadreschi (Istria) Croazia) il 27 maggio 1925. Matricola 58476 di Dachau. Morto a Dachau il 4 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Vivante E., nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Glyn Hughes Hospital il 4 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Vivante Giulia, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Glyn Hughes Hospital il 30 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Vivanti Stella, nato a / (/) il /. Matricola /. Morto a Glyn Hughes Hospital il 20 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Vivodo Carlo, nato a Rozzo (Pinguente) (Istria) Croazia) il 29 ottobre 1903. Matricola 70487 di Dachau. Morto a Dachau il 10 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Vlacovich Antonio, nato a Antignana (?) il 9 aprile 1901. Matricola 10154 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il 13 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Vogric Oreste, nato a Pulfero (Udine) il 23 novembre 1925. Matricola 142155 di Dachau. Morto a Dachau il 6 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Voivoda Emilio, nato a Dignano (Istria) Croazia) il 20 luglio 1900. Matricola 138492 di Dachau. Morto a Dachau il 23 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Volpe Giuseppe, nato a L’Aquila (L’Aquila) il /. Matricola /. Morto a Bergen Belsen il 13 luglio 1945. Luogo di sepoltura: Bergen Belsen
Volpe Giuseppe, nato a La Maddalena (Sassari) il 21 gennaio 1905. Matricola 10160 di Natzweiler. Morto a Neckargartach il /. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Volterra Mario, nato a Roma (Roma) il 21 agosto 1916. Matricola /. Morto a Vaihingen il 22 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Vaihingen
Volzan Giuseppe, nato a Crespano del Grappa (Treviso) il 27 febbraio 1923. Matricola /. Morto a Leonberg il 3 febbraio 1923. Luogo di sepoltura: Leonberg
Vrabec Augusto, nato a Gorizia (Gorizia) il 18 maggio 1898. Matricola 111803 di Dachau. Morto a Dachau il 13 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Wilhelm Andrea, nato a Merano (Bolzano) il 4 febbraio 1900. Matricola 113598 di Dachau. Morto a Dachau il 10 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Zagar Andrea, nato a Gorizia (Gorizia) il 30 giugno 1894. Matricola /. Morto a Leonberg il 10 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Leonberg
Zalar Rodolfo, nato a Postumia (Venezia Giulia) Slovenia) il 11 aprile 1920. Matricola 54995 di Dachau. Morto a Augsburg il 16 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Augsburg
Zambon Antonio, nato a Carmignano di Brenta (Padova) il 10 gennaio 1920. Matricola 84407 di Dachau. Morto a Dachau il 2 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Zamer Leonardo, nato a Ronchi dei Legionari (Gorizia) il 18 luglio 1907. Matricola 69745 di Dachau. Morto a Dachau il 20 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Zamparo Desiderio, nato a Reana del Rojale (Udine) il 23 maggio 1913. Matricola 128149 di Dachau. Morto a Dachau il 7 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Zamparutti Mario, nato a San Pietro al Natisone (Udine) il 10 maggio 1926. Matricola 128073 di Dachau 69528 di Dachau. Morto a Dachau il 12 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Zampieri Narcisio, nato a Tambre d’Alpago (Belluno) il 30 ottobre 1920. Matricola 126417 di Mauthausen. Morto a Gusen il 30 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Zanchetta Andrea, nato a Pove (Vicenza) il 3 settembre 1907. Matricola 116819 di Dachau. Morto a Augsburg il 6 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Augsburg
Zanco Albino, nato a Pola (Istria) Croazia) il 15 maggio 1928. Matricola 128245 di Dachau. Morto a Dachau il 12 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Zanella Marilio, nato a Rosolina (Rovigo) il 22 marzo 1925. Matricola 137015 di Dachau. Morto a Dachau il 6 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Zanettich Antonio, nato a Pola (Istria) Croazia) il 5 gennaio 1899. Matricola 70457 di Dachau. Morto a Dachau il 8 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Zanfagna Enzo, nato a Milano (Milano) il 3 febbraio 1913. Matricola 113600 di Dachau. Morto a Dachau il 22 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Zangardi Giuseppe, nato a Poggio Imperiale (Foggia) il 3 giugno 1910. Matricola 54397 di Dachau. Morto a Dachau il 8 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Zatta dante, nato a Tomo di Feltre (Belluno) il 16 dicembre 1924. Matricola 114134 di Mauthausen. Morto a Ebensee il 5 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Ebensee
Zatti Pietro, nato a Ampezzo (Udine) il 10 marzo 1928. Matricola 128074 di Dachau. Morto a Dachau il 25 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Zenti Elia, nato a Colzate (Bergamo) il 5 dicembre 1905. Matricola /. Morto a Schömberg il 13 febbraio 1944. Luogo di sepoltura: Schömberg
Zenzero Gabriele, nato a / (/) il 16 luglio 1903. Matricola 61680 di Dachau. Morto a Dachau il 6 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ziberna Giuseppe, nato a Copparo (Ferrara) il 2 febbraio 1901. Matricola /. Morto a Leonberg il 3 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Leonberg
Zigon Andrea, nato a Ranziano (Venezia Giulia) Slovenia) il 17 ottobre 1889. Matricola 70344 di Dachau. Morto a Dachau il 14 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Ziliotto Egidio, nato a Crespano del Grappa (Treviso) il 3 marzo 1923. Matricola 113604 di Dachau. Morto a Dachau il 6 giugno 1945. Luogo di sepoltura: Dachau
Ziliotto Zefferino, nato a Crespano del Grappa (Treviso) il 1 luglio 1924. Matricola 113602 di Dachau. Morto a Dachau il 12 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Zinni Giuseppe, nato a Mammola (Reggio Calabria) il 6 maggio 1923. Matricola 113609 di Dachau. Morto a Überlingen il 11 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Birnau
Zois Aristide, nato a / (/) il 25 marzo 1905. Matricola 56781 di Dachau. Morto a Dachau il 10 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Zoldan Angelo, nato a Caneva (Pordenone) il 12 agosto 1924. Matricola 128151 di Dachau. Morto a Dachau il 7 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Zonto Gino, nato a Ronchi dei Legionari (Gorizia) il 8 marzo 1929. Matricola 69742 di Dachau. Morto a Dachau il 12 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Zorgini o Zerzini Marino, nato a Santa Maria la Longa (Udine) il 9 dicembre 1906. Matricola 44325 di Neuengamme. Morto a Amburgo il 1 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
Zorini Alberto, nato a Trieste (Trieste) il 5 novembre 1906. Matricola 43706 di Buchenwald. Morto a Dachau il 8 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Zorzenon Rodolfo, nato a Trieste (Trieste) il 30 gennaio 1909. Matricola 42496 di Neuengamme. Morto a Versen il 26 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Versen
Zuanet Vittorio, nato a / (/) il 2 novembre 1893. Matricola 78404 di Dachau. Morto a Dachau il 18 aprile 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Zucca Nicola, nato a Narbolia (Cagliari) il 16 febbraio 1914. Matricola /. Morto a Neckargartach il 31 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Neckargartach
Zuccheri Natale, nato a Pola (Istria) Croazia) il 16 novembre 1886. Matricola 128248 di Dachau. Morto a Dachau il 3 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Leitenberg
Zucco Ettore, nato a Buttrio (Udine) il 30 agosto 1917. Matricola /. Morto a Hannover il 17 febbraio 1945. Luogo di sepoltura: Hannover – Seelhorst
Zucco Fiorello, nato a Buttrio (Udine) il 27 febbraio 1916. Matricola 44241 di Neuengamme. Morto a Hannover il 10 dicembre 1944. Luogo di sepoltura: Hannover – Seelhorst
Zuglian Carlo, nato a Pedavena (Belluno) il 16 giugno 1924. Matricola 114138 di Mauthausen. Morto a Mauthausen il 8 maggio 1945. Luogo di sepoltura: Mauthausen
Zulian Natale, nato a Pola (Istria) Croazia) il 13 giugno 1906. Matricola 62433 di Neuengamme. Morto a Amburgo il 28 novembre 1944. Luogo di sepoltura: Amburgo – Ohlsdorf
Zulian Pasquale, nato a Gaiano (Parma) il 9 febbraio 1923. Matricola /. Morto a Neckargartach il 28 marzo 1945. Luogo di sepoltura: Neckargartach

I Caduti di Prenzlau

Dopo la liberazione dei campi di concentramento da parte delle truppe alleate, furono molti i nostri connazionali che, in condizioni fisiche disperate, vennero ricoverati negli ospedali allestiti e gestiti dai russi, dagli inglesi o dagli americani.

Molti di questi purtroppo non sopravvissero e furono sepolti nei cimiteri delle stesse località dove erano stati ricoverati.

Questo accadde anche a Prenzlau, una cittadina del Brandeburgo a 40 chilometri dal confine polacco, dove vennero sepolti diversi italiani.

Il 25 giugno 1993, Onorcaduti recuperò le Spoglie di questi nostri connazionali e le fece rimpatriare.

I Resti mortali avevano come destinazione il Sacrario di Redipuglia (Gorizia), ma molte di queste Spoglie furono trasferite anche al Sacrario Militare Caduti d’Oltremare di Bari.

Grazie alla ricerca dei parenti di uno di questi Caduti, e grazie alla collaborazione del Borgomastro di Prenzlau, è stato possibile stilare l’elenco che segue.

Molti dei nomi sono storpiati ma sicuramente i parenti non avranno problemi a riconoscere il nome o i dati di un eventuale loro congiunto.

Di seguito pubblico anche il documento originale per poter consultare i dati completi.

Questi nominativi trascritti in ordine alfabetico:

Adani Bruno

Alessio Antonio

Anzola Dino

Arnaboldi Mario

Balduzzi Luigi

Balzarini Diana

Bocca Erico

Bortolini Giuseppe

Cabrini Mario

Camesasca Emilio

Cattani Santino

Comparini Ivano

Corino Mario

De Ambrogio Gino

De Bertol Christoforo

Ferreri Natale

Gnirardi Luigi

Gobbi Irma

Gorlini Bruno

Guadagnini Pierino

Gulfo Francesco

Ilariuzzi Giuseppe

Lauretti Crescenzio

Leodanic Kuc

Lieto Domenico

Mainenti Giovanni

Masiero Marino

Melino Vincenzo

Molinari Sabino

Montanari Elga

Mori Bruno

Opici Mario

Ori Pierino

Palumbo Domenico

Pancini Alfredo

Pisoni Mario

Pastro Gaetano

Robortella Donato

Rosso Celestino

Rozzi Alfredo

Sacente Bruno

Salvucci Federico

Santillei Giuseppe

Santucci Giacomino

Sarti Giuseppe

Sperati Andrea

Szewezyk Eléna

Tarabella Renato

Todesco Anna

Totagi An Franco

Valerini Eugenio

Vandelli Sergio

Leichenpass

Liste Italiener 1

Liste Italiener 2

Liste Italiener 3

Líste Italiener 4

Elenco generale dei 16.710 Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani

File unico con l’elenco di tutti i Caduti (in ordine alfabetico per cimitero di sepoltura) sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, Mauthausen e Bielany.

Il file è tratto dall’originale inviatomi dal Ministero della Difesa nel 2009. Contiene più di qualche errore, ma è sicuramente il più completo fino ad ora messo in Rete.

_ _ _

Elenco generale Onrcaduti

Elenco generale dei 16.710 Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani (tratto da originale Onorcaduti – suddiviso per cimitero di sepoltura)

 

I 332 Caduti veronesi sepolti nei cimiteri militari italiani in Austria, Germania e Polonia

I CADUTI VERONESI SEPOLTI NEI CIMITERI MILITARI ITALIANI IN AUSTRIA, GERMANIA E POLONIA

Dopo l’armistizio siglato dall’Italia con gli anglo-americani, annunciato dal Maresciallo Badoglio l’8 settembre 1943, oltre 650.000 militari italiani, dislocati in Patria o nelle zone d’occupazione (Jugoslavia, Grecia, isole dello Ionio e dell’Egeo), furono fatti prigionieri dai tedeschi e deportati in campi d’internamento, siti in terra tedesca, austriaca e polacca.

La Germania inoltre decise di non riconoscere la dichiarazione di guerra siglata il 13 ottobre 1943 dal Regno del Sud, non consentendo ai nostri soldati di poter usufruire del trattamento previsto dalla Convenzione di Ginevra per i prigionieri di guerra e assegnando loro lo status di Internati Militari Italiani.

La condizione di IMI (Italienische Militär Internierte), non contemplata dal trattato ginevrino, impedì inoltre ai nostri connazionali di ricevere ogni tipo di assistenza dalla Croce Rossa, prevista invece per i Kriegsgefangenen, appunto i prigionieri di guerra.

Da quel momento avrebbero dovuto affrontare venti mesi di sfruttamento come forza lavoro in condizioni disumane, con turni massacranti e un regime alimentare decisamente insufficiente.

I nostri militari furono largamente utilizzati nell’industria pesante (prevalentemente bellica) bersagliata di continuo dai bombardieri alleati.

Molti furono vittime delle incursioni aeree inglesi o americane, ma la maggior parte dei decessi fu causata dalle malattie o dalla scarsa e cattiva alimentazione che portò molti giovani al deperimento organico, fino alla loro morte.

I deceduti vennero sepolti nei cimiteri all’interno, o nei pressi dei lager, ma molti furono inumati anche nei cimiteri comunali, in reparti separati dalle altre sepolture, nelle località dov’erano impiegati presso i comandi di lavoro esterni. Altri ancora finirono in fosse comuni, o in sepolture che ne resero impossibile l’identificazione.

Sorte ancor peggiore toccò ad altri 30.000 nostri connazionali, fatti prigionieri per motivi politici o razziali, e deportati in campi di concentramento o di sterminio.

A differenza dei campi per militari, che erano gestiti dalla Wehrmacht, cioè da soldati dell’esercito regolare tedesco, i campi per civili erano gestiti dalle SS (Schutzstaffeln – «squadre di protezione»), un’unità paramilitare del Partito Nazista la cui ideologia puntava all’annientamento delle cosiddette «razze inferiori» e all’eliminazione di tutti gli oppositori politici.

Chi venne inviato in un Vernichtungslager – cioè un campo di sterminio – fu destinato in breve tempo, se considerato non idoneo al lavoro, ad essere gasato con lo Zyklon B, il potente pesticida a base di acido cianidrico che fu utilizzato nelle camere a gas. In ogni caso, per tutti indistintamente, fossero questi deportati in campi di concentramento (Konzentrationslager) o di sterminio, era previsto lo sfruttamento come forza lavoro fino allo sfinimento e alla morte. Infatti, una circolare inviata a tutti i campi di concentramento, firmata dall’SS-Obergruppenführer Oswald Pohl, comandante dell’Ufficio centrale economico e amministrativo delle SS, già dal 30 aprile 1942 prevedeva il «Vernichtung durch Arbeit», cioè l’annientamento attraverso il lavoro.

Quasi tutti i deceduti in questi lager non ricevettero una degna sepoltura e finirono nei forni crematori.

Solo verso la fine della guerra, a causa delle generali difficoltà di trasporto e la mancanza di carburante, i deportati che morirono in sottocampi a notevole distanza dai campi centrali, non furono più trasportati ai crematori dei lager, ma furono sepolti nei cimiteri locali.

Dopo le liberazioni dei campi di concentramento in Polonia, Austria e Germania, inoltre, si dovette procedere tempestivamente ad inumazioni di massa in fosse comuni, per evitare il diffondersi di epidemie che avrebbero decimato i sopravvissuti.

Solo alcune centinaia di questi sventurati ebbero il «privilegio» di una sepoltura dignitosa.

Tutti questi nostri Caduti, civili o militari, morirono dopo atroci patimenti, in ragione del loro pensiero, della loro religione, o per il loro «no» alla richiesta di continuare una guerra assurda.

Nell’immediato dopoguerra, viste le enormi difficoltà di comunicazione e di ricerca, gran parte di questi giovani furono dati per dispersi.

I parenti, ormai rassegnati all’idea della morte del loro caro, tentarono d’individuare almeno il luogo di sepoltura, ma molto spesso, con scarsi risultati.

Il 9 gennaio 1951, il Presidente della Repubblica Italiana Luigi Einaudi, firmava la legge n°204, che al secondo comma dell’articolo 4, vietava il rimpatrio delle salme dei Caduti in guerra.

L’articolo recitava: «Le Salme definitivamente sistemate a cura del Commissario generale, non possono essere più concesse ai congiunti».

Dall’entrata in vigore di questa normativa insensata ed assurda, chi avesse avuto un parente morto in un campo di prigionia per mano tedesca, e traslato in uno dei cimiteri militari italiani gestiti da Onorcaduti, non avrebbe più avuto la possibilità di rimpatriarne le Spoglie.

Il 23 ottobre 1954, fu firmata a Parigi da Pierre Mendès France per la Repubblica francese, e Konrad Adenauer per la Repubblica Federale tedesca, una convenzione per la ricerca e la raccolta delle vittime di guerra in cimiteri d’onore.

Grazie alla documentazione del Servizio Internazionale di Ricerche della Croce Rossa, al grandissimo e difficoltoso lavoro di esumazione e riconoscimento dei Caduti, da parte della Missione francese del Ministero degli Ex Combattenti e Vittime di Guerra, alla collaborazione di Uffici Civili e Religiosi locali, e alla cooperazione del governo federale tedesco, nella seconda metà degli anni ‘50, il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra del Ministero della Difesa, riuscì a rintracciare le spoglie dei nostri connazionali sepolti in Germania, facendole traslare nei cimiteri militari italiani d’onore di Amburgo, Berlino, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera.

In Austria le salme individuate furono sepolte nel Cimitero Militare Italiano di Mauthausen, mentre in Polonia i resti mortali degli italiani furono sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Bielany, un sobborgo di Varsavia.

Oltre a quelle dei militari, furono recuperate le spoglie dei deportati civili morti nei giorni successivi o appena precedenti le liberazioni dei lager, o deceduti durante le famigerate marce di trasferimento, le cosiddette «marce della morte».

Alla fine, gli italiani sepolti nei sei sacrari furono 16.079. Tra questi anche 151 donne, 46 tra neonati e bambini con meno di 13 anni e 95 ragazzi con un’età compresa tra i 14 e i 18 anni.

Molti dei parenti di questi sventurati, non vennero mai a sapere di avere un congiunto sepolto in uno di questi cimiteri.

Tra queste migliaia di Caduti c’erano anche 332 veronesi.

330) scappini nipote amburgo

. . .

In appendice:
dati sulla ricerca e cronologia, dati sui Cimiteri militari italiani in Germania, Austria e Polonia, dove cercare documenti sui Caduti.

. . .

Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono:

1)            Ministero della Difesa. Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti):

(1a) Elenco digitale dei 16. 079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009);

(1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti. 5 ottobre del 2001).

2)            Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52:

(2a) «Inter Arma Caritas». L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947). a cura di Francesca di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004). Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti;

(2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947).

3)            Archivio privato Zamboni. Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen).

4)            Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano). Presidenza Nazionale. «Archivio Tibaldi». Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).

5)            Archivio Tibaldi. Copia fotostatica posizioni tombali dei Caduti inumati in prima sepoltura nel Cimitero Comunale di Dachau. (Elenco dattiloscritto stilato da Giovanni Melodia).

6)            «il Libro dei Deportati». Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino. diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia. promossa da ANED. Associazione Nazionale Ex Deportati. Volume I. I deportati politici 1943-1945. Tomi 1-3. a cura di Giovanna d’Amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata. Ugo Mursia Editore (2009).

7)            «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945». Valeria Morelli. Scuole Pav. Grafiche Artigianelli. marzo 1965.

8)            Istoreco. Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia. (Curatore Amos Conti).

9)            Documentazione Acquaviva. Elenco nominativo e posizioni tombali dei Caduti sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Berlino/Zehlendorf. a cura del Generale Claudio Acquaviva.

10)         Documentazione dei familiari.

11)         «il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945). Liliana Picciotto Fargion. Mursia 1995.

12)         Archivio Anrp. Albo I.M.I. Caduti (banca dati), Deutsche Diensstelle (WASt – Berlino). Gran parte dei dati dell’Albo I.M.I. su decesso e sepoltura e molte fotografie dei Caduti hanno come fonte il sito Dimenticati di Stato.

. . .

Alfabetico con dati completi

. . .

1             Alberti Fausto, nato il 13 agosto 1909 a Verona/Frazione Parona di Valpolicella. I.M.I. Caporal Maggiore del 46° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero a Trento il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XII D di Treviri. Trasferito allo Stalag XII C di Wiebelsheim. Trasferito alla Stalag XIII C di Hammelburg ed impiegato a Schweinfurt. Morto a Schweinfurt (Baviera – Bassa Franconia) il 24 febbraio 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Schweinfurt. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro J / fila 8 / tomba 13. Fonti: 1a, 1b, 12.

2             Aldegheri Mario, nato l’8 dicembre 1921 a Illasi. I.M.I. Soldato del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Bolzano il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Matricola 151311. Impiegato presso il Comando di lavoro n° 6068 di Peine. Morto Peine (Bassa Sassonia) il 13 febbraio 1944. Causa della morte: polmonite. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Klein-Bülten/Peine (Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila R / tomba 54. Fonti: 1a, 1b, 12 (foto immatricolazione).

3             Aldegheri Vittorio, nato il 20 luglio 1911 a Colognola ai Colli. I.M.I. Soldato del 29° Reggimento di Fanteria (risulta anche 6° Reggimento Genio). Fatto prigioniero a Bologna il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI D di Dortmund. Morto a Dortmund il 21 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro M / fila 6 / tomba 8. Fonti: 1a, 1b, 12.

4             Altichieri Guido, nato il 28 marzo 1919 a Verona. I.M.I. Sergente del 56° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 6 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Neumünster (Schleswig-Holstein). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila M / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 12.

5             Ambrosi Enrico, nato il 10 luglio 1912 a Peschiera del Garda. I.M.I. Soldato del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Durazzo (fronte albanese) l’11 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Matricola 54948. Trasferito agli Stalag VI D di Dortmund e VI K (326) di Senne-Forelkrug. Morto il 22 dicembre 1944 presso l’infermeria di Forelkrug Ueber Paderborn (Nord Reno-Westfalia). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Stukenbrock (Nord Reno-Westfalia). Posizione tombale: campo II / tomba 143. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila T / tomba 26. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

6             Ambrosi Ottavio, nato il 7 maggio 1917 a Ronco all’Adige. I.M.I. Soldato del 27 Settore e Sottosettore – Guardia alla frontiera. Fatto prigioniero sul fronte croato l’8 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Morto a Gross Fullen il 28 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila R / tomba 46. Fonti: 1a, 1b, 12.

7             Amerio Giuseppe, nato il 26 settembre 1895 a Verona. I.M.I. Sergente dell’8° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero (ferito al momento della cattura) a Udine il 12 settembre 1943 ed internato in Polonia nello Stalag XX A di Torun. Matricola 38602. Trasferito allo Stalag VIII A di Görlitz. Morto a Zgorzelec/Görlitz (Voivodato della Bassa Slesia) il 28 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz Moys (Cimitero dello Stalag – Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

8             Anderloni Bruno, nato il 21 settembre 1922 a Mezzane di Sotto. I.M.I. Soldato del 55° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Ragusa (fronte croato) il 12 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI A di Hemer. Trasferito in uno Stalag di Dortmund (probabilmente lo Stalag VI D). Morto il 24 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Evangelico Sud di Lünen (Nord reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro N / fila 8 / tomba 33. Fonti: 1a, 1b, 12.

9             Andreetto Umberto, nato il 21 dicembre 1922 a Legnago. I.M.I. Soldato del 317° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 3 ottobre 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila 7 / tomba 17. Fonti: 1a, 1b, 12.

10           Anselmi Eugenio, nato il 6 dicembre 1899 (nei documenti del Ministero della Difesa risulta 6 febbraio 1899) a Selva di Progno. Lavoratore civile. Morto il 30 marzo 1942. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila 1 / tomba 19. Fonti: 1a, 1b. Comune di Selva di Progno: emigrato con la famiglia a San Mauro di Saline il 15 febbraio 1916.

11           Antolini Silvio, nato il 31 ottobre 1910 a Marano di Valpolicella. I.M.I. Caporal Maggiore dell’8° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero ad Atene (fronte greco) il 15 settembre 1943 ed internato in Polonia nello Stalag I B di Hohenstein/Olsztynek (Voivodato di Varmia-Masuria). Trasferito allo Stalag VIII B di Teschen/Cieszyn. Morto a Katowice (Voivodato di Slesia) il 19 maggio 1944. Sepolto a Bielany/Varsavia (Polonia). Cimitero Militare Italiano d’Onore. Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

12           Aragni Francesco, nato L’ 11 marzo 1891 a Verona. Deportato per motivi politici o razziali. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 21 novembre 1944. Matricola 131241. Trasferito a Buchenwald il 12 dicembre 1944. Immatricolato il 14 dicembre 1944. Matricola 51663. Decentrato a Bad Salzungen (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Salzungen (Turingia) il 25 febbraio 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C / fila 8 / tomba 15. Fonti: 1a, 1b, 2b.

13           Avesani Giovanni Battista, nato il 28 dicembre 1910 a Verona. Lavoratore civile (?). Morto l’11 giugno 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 7 / tomba 29. Fonti: 1a, 1b.

14           Bagarella Silvano, nato il 27 dicembre 1922 a Verona. I.M.I. Caporale del 31° Reggimento di Fanteria. Internato in Austria. Morto a Vienna il 7 aprile 1945. Sepolto a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 5 / croce 32 / tomba 528. Fonti: 1a, 3, 12.

15           Baietta Luigi, nato il 1° settembre 1911 a Bardolino. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto il 14 settembre 1944. Sepolto a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila 6 /  numero 6 / tomba 96. Fonti: 1a, 9, 12.

16           Baldo Narciso, nato il 17 giugno 1914 a Badia Calavena. I.M.I. Soldato dell’8° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 22 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Ohlsdorf (Amburgo). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila M / tomba 18. Fonti: 1a, 1b, 12.

17           Bampa Vittorio di Gaetano e Caporali Giuseppina, nato il 13 ottobre 1924 a Villafranca di Verona. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Matricola 151668. Morto a Fallingbostel il 29 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero del Lager. Posizione tombale: tomba n° 272. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila N / tomba 22. Fonti: 1a, 1b, 2.

18           Banali Lodovico, nato il 25 maggio 1916 a Soave / Frazione Castelcerino. Soldato del 6° Reggimento Fanteria. I.M.I. Fatto prigioniero ed internato in Polonia nello Stalag I B di Hohenstein/Olsztynek (Voivodato di Varmia-Masuria). Impiegato presso il Comando di lavoro n° 9188. Trasferito in Germania nello Stalag VI A di Hemer. Morto a Hemer/Hiserlon (Nord Reno-Westfalia) l’8 marzo 1944. Causa della morte: paralisi cardiaca. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di guerra franco/polacco di Hemer il 10 marzo 1944. Posizione tombale: tomba 321 (Anrp riporta come prima sepoltura il Cimitero italiano di Duloh – Frazione di Hemer). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro P / fila 7 / tomba 18. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

19           Barbieri Italo, nato il 14 agosto 1921 a Veronella. I.M.I. Soldato del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Durazzo (fronte albanese) il 25 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI J di Fichtenhain. Morto a Dorsten il 15 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale Hervest di Dorsten (Nord Reno-Westfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila V / tomba 64. Fonti: 1a, 1b, 12.

20           Basioli Remo, nato il 17 marzo 1921 a Isola della Scala. I.M.I. Internato in Germania. Morto il 4 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Cattolico di Menden (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 5 / tomba 16. Fonti: 1a, 1b, 12.

21           Begnini Virgilio, nato il 1° ottobre 1911 a Verona. I.M.I. Soldato del 79° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto l’8 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila P / tomba 40. Fonti: 1a, 1b, 12.

22           Begnoni Francesco di Giacomo e Rosa, nato il 3 agosto 1924 a Villafranca di Verona. Lavoratore civile (?). Morto il 5 agosto 1944. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 14 / tomba 38. Fonti: 1a, 1b.

23           Bellettato Emilio, nato il 26 ottobre 1923 a Castagnaro. I.M.I. Aviere. Internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Matricola 68807. Morto a Gross Fullen il 5 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Gross Fullen. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila R / tomba 48. Fonti: 1a, 1b, 12.

24           Bellinazzo Massimiliano, nato il 12 marzo 1913 a Vigasio. I.M.I. Caporal Maggiore del 79° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 7 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Datteln (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila Y / tomba 42. Fonti: 1a, 1b, 12.

25           Bellini Alessandro, nato il 15 febbraio 1899 a Gazzo Veronese. I.M.I. Soldato del 122° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 29 aprile 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro A / fila 6 / tomba 12. Fonti: 1a, 1b, 12.

26           Bellorio Angelo, nato il 12 aprile 1916 a Sommacampagna. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Germania. Morto il 10 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Sandbostel (Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila N / tomba 19. Fonti: 1a, 1b, 12.

27           Bellorio Maurizio di Giobatta e Galeazzi Elvira, nato il 23 marzo 1906 a Villafranca di Verona. I.M.I. Soldato del 4° Centro Automobilisti. Fatto prigioniero a Bolzano il 9 settembre 1943 ed internato in Austria nello Stalag XVII B di Gneixendorf. Morto a Sankt Georgen am Ybbsfelde il 12 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Waidhofen an der Ybbs (Austria). Esumato e traslato a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 2 / croce 56 / tomba 186. Fonti: 1a, 3, 12.

28           Beltramello Valentino, nato il 31 dicembre 1904 a Verona. Morto il 22 ottobre 1943. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 8 / tomba 28. Fonti: 1a, 1b.

29           Benali Zefferino o Zeffirino, nato il 9 dicembre 1918 a Sona. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero a Merano il 10 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Matricola 152570. Morto presso l’Ospedale di Bergen Belsen (Bassa Sassonia) il 9 gennaio 1945. Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Bergen Belsen. Posizione tombale: blocco I° / riga 3 / tomba 141. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila H / tomba 11. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12 (foto immatricolazione).

30           Berardo Bruno, nato l’8 marzo 1908 a Gazzo Veronese. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento di Fanteria. Internato in Polonia. Morto a Zgorzelec/Görlitz (Voivodato della Bassa Slesia) il 27 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz Moys (Cimitero dello Stalag – Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany/Varsavia (Polonia). Cimitero Militare Italiano d’Onore. Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

31           Bergamasco Romeo Federico, nato il 9 novembre 1922 a Veronella / Frazione Oppi. I.M.I. Soldato del 46° Reggimento di Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania nello Stalag XIII D di Norimberga. Matricola 2972. Morto il 10 dicembre 1944 presso l’Ospedale di Nurnberg-Langwasser (quartiere di Norimberga – Baviera). Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Norimberga. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro G / fila 7 / tomba 20. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

32           Bergamini Guido, nato il 19 febbraio 1923 a Castelnuovo del Garda. I.M.I. Aviere del Reparto Servizi in aeroporto. Internato in Germania. Morto il 7 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Cattolico di Lüdinghausen (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila X / tomba 15. Fonti: 1a, 1b, 12.

33           Bernardelli Ermelindo, nato il 5 aprile 1921 a Oppeano. I.M.I. Brigadiere dei Carabinieri. Internato in Germania. Morto il 23 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Fluderbach di Siegen (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 4 / tomba 16. Fonti: 1a, 1b, 12.

34           Bernardello Armando, nato il 25 ottobre 1915 a Villa Bartolomea. I.M.I. Soldato del 17° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Resia (Udine) l’8 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag II D di Stargard. Matricola 97349. Trasferito allo Stalag XII A di Limburg ed impiegato presso il Comando di lavoro n° 1520 di Mannheim. Trasferito alla Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI G di Bonn-Duisdorf ed impiegato presso il Comando di lavoro n° 204 di Bonn. Morto ad Hardthöhe (quartiere di Bonn) il 24 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero nuovo di Duisdorf (Bonn). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila Y / tomba 46. Fonti: 1a, 1b, 12 (foto immatricolazione).

35           Bersan Augusto, nato il 2 agosto 1896 a Zevio. Lavoratore civile. Morto il 12 novembre 1942. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila S / tomba 33. Fonti: 1a, 1b.

36           Bertagnoli Riccardo, nato l’11 novembre 1921 a Grezzana. Lavoratore civile (?). Morto il 16 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Colonia (Westfriedhof). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila Z / tomba 56. Fonti: 1a, 1b, 12.

37           Bertaiola Severino, nato il 25 settembre 1912 a Verona. I.M.I. Soldato dell’8° Reggimento Artiglieria Contraerea. Internato in Polonia. Morto a Nowy Bytom (quartiere di Ruda Slaska – Voivodato della Slesia) il 26 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura a Nowy Bytom. Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

38           Berti Angelo, nato il 21 novembre 1912 a Pressana. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 10 maggio 1945. Causa della morte: ferite da schegge alla coscia destra e amputazione della coscia sinistra. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Obersdorf (Baviera). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 15 / tomba 14. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

39           Bertolaso Ermenegildo, nato il 21 dicembre 1923 a Povegliano Veronese. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura a Gelsenkirchen (fossa comune – Cimitero Schalke – Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila U / tomba 28. Fonti: 1a, 1b, 12.

40           Bertoldi Luigi, nato il 7 dicembre 1922 a Lazise. I.M.I. Soldato del 1° Reggimento Artiglieria. Fatto prigioniero a Cannes (Francia) il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag V C di Offenburg. Matricola 78105. Impiegato presso il Comando di lavoro n° 10200 di Kolmar Gambsheim (Società Gaggenau). Morto a Rastatt (Baden-Württemberg) il 9 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Rastatt. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 21 / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 12 (foto immatricolazione).

41           Biasioli Aristide, nato il 13 luglio 1910 a Montecchia di Crosara. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto il 19 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila O / tomba 39. Fonti: 1a, 1b, 12.

42           Bigardi Vittorio, nato il 31 dicembre 1904 a Verona. I.M.I. Internato in Germania. Morto il 15 febbraio 1945 a Kassel (Assia). Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro F / fila 3 / tomba 8. Fonti: 1a, 1b.

43           Bissoli Genesio, nato il 24 maggio 1916 a Legnago. I.M.I. Sergente del 28° Settore e Sottosettore Guardia alla frontiera. Internato in Germania. Morto il 23 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / Fila E / tomba 24. Fonti: 1a, 1b, 12.

44           Boldrini Rino, nato il 23 gennaio 1922 a Minerbe. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Matricola militare 4146. Internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Matricola 79404. Morto il 10 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero nuovo di Lingen (Ems – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / Fila E / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 12.

45           Bonesoli Marino, nato il 21 luglio 1920 a Povegliano Veronese. Morto il 15 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila K / tomba 8. Fonti: 1a, 1b.

46           Bonfadini Obizio Costanzo, nato il 27 ottobre 1922 a San Giovanni Lupatoto. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Morto a Fallingbostel l’11 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero del Lager. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila H / tomba 21. Fonti: 1a, 1b, 12.

47           Bonfante Vittorino, nato l’8 giugno 1921 a Castagnaro. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Reale Piemonte Cavalleria. Morto il 13 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gross Fullen. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila P / tomba 51. Fonti: 1a, 1b, 12.

48           Bonomi Mario, nato il 16 ottobre 1909 a Soave. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Morto nello stesso lager il 29 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Fallingbostel. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila a / tomba 4. Fonti: 1a, 1b, 12.

49           Bonomi Vittorio, nato il 6 gennaio 1921 a Pescantina. I.M.I. Soldato del 46° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 18 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro J / fila 4 / tomba 28. Fonti: 1a, 1b, 12.

50           Bonomi Vivaldi Paolo, nato il 7 luglio 1915 a Verona. I.M.I. Soldato del 17° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 20 febbraio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila L / tomba 17. Fonti: 1a, 1b, 12.

51           Bordon Giuseppe, nato il 31 marzo 1922 a San Giovanni Ilarione. I.M.I. Soldato dell’11° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto a Baumholder (Renania-Palatinato) il 12 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero del Lager di Aulenbach (sottocampo dipendente dallo Stalag 356 di Senne). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro A / fila 1 / tomba 1. Fonti: 1a, 1b, 12.

52           Bosco Giovanni, nato il 6 giugno 1909 a Legnago. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 25 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale “Lirich” di Oberhausen (Nord reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila V / tomba 14. Fonti: 1a, 1b, 12.

53           Bozolan Augusto, nato il 4 giugno 1892 a Isola della Scala. Lavoratore civile. Morto il 3 gennaio 1943. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / Fila E / tomba 7. Fonti: 1a, 1b.

54           Bozza Albino, nato il 6 marzo 1908 a Mozzecane / Frazione Grezzano. I.M.I. Soldato di sanità. Internato in Germania. Morto il 18 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Dotternhausen (Baden-Württemberg). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 19 / tomba 6. Fonti: 1a, 1b, 12.

55           Braga Giuseppe di Celestino e De Bassi Maria, nato il 6 marzo 1922 a Villafranca di Verona. I.M.I. Soldato del 132° Reggimento Divisione di Artiglieria Corazzata. Internato nello Stalag XI B. Matricola 151872. Internato in Germania. Morto il 20 dicembre 1944 presso l’Ospedale di Bergen Belsen (Bassa Sassonia). Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero russo di Bergen Belsen. Esumato e traslato nel Cimitero di Bergen Belsen. Posizione tombale: Blocco I / tomba 132. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila H / tomba 2. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

56           Brentaro Felice, nato il 14 maggio 1922 a Gazzo Veronese. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania nello Stalag VI D di Dortmund. Matricola 51501. Morto il 22 settembre 1944 presso l’infermeria di Forelkrug Ueber Paderborn (Nord Reno-Westfalia). Causa della morte: pleurite. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Stukenbrock (Nord Reno-Westfalia). Posizione tombale: Campo III / tomba 68. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila U / tomba 17. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

57           Brisighella Guido, nato il 5 marzo 1920 a Sanguinetto. I.M.I. Soldato del 4° Centro Automobilisti. Internato in Germania. Morto a Pforzheim (Baden-Württemberg) il 15 luglio 1945 (nella documentazione di Anrp risulta essere morto a Philippsburg). Causa della morte: annegato nel Reno. Sepolto nel Cimitero di Philippsburg. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 5 / tomba 30. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

58           Brunelli Bruno, nato il 27 marzo 1921 a Caprino Veronese. I.M.I. Guardia alla frontiera del 43° Settore e Sottosettore. Internato in Germania. Morto presso l’Ospedale di Peine (Bassa Sassonia) il 26 febbraio 1945. Cause della morte: tubercolosi (in un secondo documento risulta morto a causa di un bombardamento aereo). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Cattolico di Peine il 5 marzo 1945. Posizione tombale: reparto italiano. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila C / tomba 24. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

59           Brunetto Romano di Pietro e Valentini Maria, nato il 26 agosto 1921 a Villafranca di Verona. I.M.I. Soldato del 2° Settore e Sottosettore – Guardia alla frontiera. Internato in Polonia. Morto a Torun (Voivodato di Cuiavia-Pomerania) il 14 agosto 1944. Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

60           Buniolo Guido, nato il 25 settembre 1915 a Cerea. Lavoratore civile (?). Morto il 16 luglio 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro Q / fila 7 / tomba 4. Fonti: 1a, 1b.

61           Buro Gaetano, nato il 3 gennaio 1907 a Verona. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Genio Pontieri. Internato in Germania. Morto il 5 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro L / fila 1 / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 12.

62           Buzzi Romeo, nato il 9 ottobre 1912 a Verona. I.M.I. Soldato del 260° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania nello Stalag III A di Luckenwalde. Matricola 120744. Trasferito allo Stalag III D di Berlino. Morto a Berlino il 25 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Döberitz Elsgrund (Brandeburgo). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila 16 /  numero 3 / tomba 966. Fonti: 1a, 9, 12.

63           Caccia Rainieri, nato il 31 marzo 1920 a Sant’ambrogio di Valpolicella. I.M.I. Soldato del 13° Reggimento Monferrato Cavalleria. Internato in Germania. Morto il 3 giugno 1945. Causa della morte: malattia. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Ohlsdorf (quartiere di Amburgo). Posizione tombale: reparto 74 / fila 39. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila J / tomba 6. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

64           Cacciatori Bruno, nato il 6 gennaio 1914 a Verona. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Genio. Internato in Germania. Morto il 21 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Wolfsburg (Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila R / tomba 56. Fonti: 1a, 1b, 12.

65           Cagnon Lino Vincenzo, nato il 28 novembre 1924 a Bevilacqua. I.M.I. Soldato del 32° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 24 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare di Rendsburg (Schleswig-Holstein). Esumato e Traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila O / tomba 49. Fonti: 1a, 1b, 12.

66           Caldana Enrico o Ricchetto, nato il 29 dicembre 1921 a Castel d’Azzano. I.M.I. Guardia alla frontiera del 23° Settore e Sottosettore. Internato nello Stalag XX A di  Torun. Trasferito allo Stalag VIII A di Görlitz. Morto a Zgorzelec/Görlitz (Voivodato della Bassa Slesia) il 1° aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Görlitz Moys. Posizione tombale: campo X / tomba 25. Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

67           Calearo Amedeo, nato il 27 agosto 1922 a Legnago. I.M.I. Soldato del 33° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 9 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Nurnberg-Langwasser (quartiere di Norimberga – Baviera). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa (presumibilmente riquadro C / fila 1 / tomba 23). Fonti: 1a, 12.

68           Cappelletti Egidio, nato il 5 settembre 1924 a Velo Veronese. I.M.I. Soldato del XXV° Settore Copertura – Guardia alla frontiera. Fatto prigioniero a Trieste il 9 settembre 1943 ed internato in Polonia nello Stalag XX B di Marienburg/Malbork. Morto a Gdansk/Danzica (Voivodato di Pomerania) il 14 dicembre 1943. Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

69           Caprara Angelo, nato il 4 febbraio 1908 a Isola della Scala. I.M.I. Soldato del 547° Battaglione Costiero di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 20 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro B / fila 8 / tomba 18. Fonti: 1a, 1b, 12.

70           Carli Edoardo Pietro, nato il 29 giugno 1922 a Legnago. I.M.I. Soldato del 158° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero a Spalato (fronte croato) il 27 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI C/Z (campo secondario dipendente dallo Stalag VI C). Trasferito allo Stalag VI A di Hemer. Impiegato presso il comandi di lavoro di Krefeld, Oppum, Essen e Frillendorf. Morto a Fullen il 29 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila B / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 12.

71           Casanova Albino, nato il 25 novembre 1924 a Colognola ai Colli. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 4 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila J / tomba 9. Fonti: 1a, 1b, 12.

72           Casazza Albino, nato il 2 agosto 1890 a Minerbe. Civile. Morto il 6 luglio 1941. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila a / tomba 6. Fonti: 1a, 1b.

73           Casella Carlo di Ermenegildo e Sorio Alvira, nato il 4 novembre 1923 a Villafranca di Verona. Soldato del 291° Reggimento di Fanteria. I.M.I. Internato in Polonia nello Stalag XX A di  Torun. Matricola 50085. Morto a Jelenia Góra/Hirschberg (Voivodato della Bassa Slesia) l’11 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Hirschberg (ora Jelenia Góra). Posiazione tombale: reparto 29 / tomba n° 13. Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

74           Castagnini Ottavio L., nato il 2 giugno 1912 a Belfiore. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag X B di Sandbostel. Impiegato nel Comando di lavoro n° 6063 presso Hallendorf (Salzgitter – Bassa Sassonia). Trasferito allo Stalag XI B di Fallingbostel. Morto a Bergen il 6 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Bergen (Bassa Sassonia). Posizione tombale: Blocco 1 / Riga III / tomba N° 120. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila F / tomba 24. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12 (foto immatricolazione).

75           Castellani Lino, nato il 3 giugno 1918 a Veronella. I.M.I. Soldato del 9° Battaglione Guardia alla frontiera. Internato in Germania. Morto a Elverdissen (Nord Reno-Westfalia) il 5 giugno 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila V / tomba 62. Fonti: 1a, 1b, 12.

76           Castiglioni Aldo, nato il 25 ottobre 1919 a Bonavigo. I.M.I. Soldato del 231° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco-albanese ed Internato in Germania. Morto il 17 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro L / fila 1 / tomba 40. Fonti: 1a, 1b, 12.

77           Castioni Sante, nato il 27 luglio 1896 a Sona. Lavoratore civile (falegname). Morto ad Amburgo il 6 luglio 1941. Causa della morte: esplosione sul lavoro. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale:: riquadro 2 / fila B / tomba 6. Fonti: 1a, 1b, 10.

78           Caurla Giuseppe, nato il 31 luglio 1912 a Caprino Veronese. I.M.I. Caporal Maggiore del 9° Reggimento Alpini. Morto il 14 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Berlino/Hohenschönhausen. Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila 6 /  numero 16 / tomba 106. Fonti: 1a, 9, 12.

79           Cecchini Luigi, nato il 26 gennaio 1909 a Verona. I.M.I. Soldato del 33° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero a Merano il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag II B di Hammerstein. Trasferito allo Stalag VI J di Fichtenhain. Morto presso l’Ospedale per prigionieri di guerra di Dorsten il 26 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale Hervest di Dorsten (Nord Reno-Westfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila W / tomba 26. Fonti: 1a, 1b, 12.

80           Checchini Tullio Santo, nato il 14 aprile 1911 a Verona. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Germania. Morto il 2 gennaio 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro G / fila 7 / tomba 16. Fonti: 1a, 1b, 12.

81           Chesini Mario, nato il 17 marzo 1923 a Fumane (risulta anche Gargagnago 12 marzo 1923). I.M.I. Soldato del 228° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Parma il 9 settembre 1943 ed internato in Polonia nello Stalag VIII C di Sagan. Trasferito allo Stalag di Görlitz ed impiegato presso la località di Hirschberg (ora Jelenia Góra – Voivodato della Bassa Slesia). Morto a Zgorzelec/Görlitz il 6 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz Moys (Cimitero dello Stalag – Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

82           Chiancarini Luigi, nato il 15 maggio 1899 a Sant’ambrogio di Valpolicella. Lavoratore civile (?). Morto il 30 novembre 1944. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 21 / tomba 35. Fonti: 1a, 1b.

83           Chiavenato Ruggero, nato il 30 settembre 1924 a Cerea. I.M.I. Soldato del 38° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 20 marzo 1944. Causa della morte: infortunio. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gladbeck (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila R / tomba 50. Fonti: 1a, 1b, 12.

84           Clementi Guerrino, nato il 20 maggio 1915 (nei documenti del Vaticano risulta 1914) a Bovolone. I.M.I. Soldato del 1° Reggimento Genio Pionieri. Internato in Germania. Morto il 14 ottobre 1944 nel Campo William I di Brünen (Nord Reno-Vestfalia). Causa della morte: bombardamento. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Evangelico di Duisburg. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila X / tomba 28. Fonti: 1a, 1b, 12.

85           Comerlati Guerrino, nato il 30 ottobre 1918 a Velo Veronese. I.M.I. Soldato dell’8° Reggimento Corpo d’Armata Artiglieria. Internato in Germania. Morto il 27 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila G / tomba 7. Fonti: 1a, 1b, 12.

86           Corbellari Lino, nato il 25 ottobre 1920 a Boscochiesanuova. I.M.I. Caporal Maggiore dell’11° Reggimento Alpini. Internato in Germania nello Stalag II B di Hammerstein. Trasferito nello Stalag VI D di Dortmund. Morto a Dorsten (Nord Reno-Westfalia) il 25 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Dorsten (Herves / Sankt Pauli Friedhof). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila V / tomba 44. Fonti: 1a, 1b, 12.

87           Corsini Gino, nato il 13 agosto 1894 a Soave. Lavoratore civile. Morto il 27 ottobre 1939. Causa della morte: incidente sul lavoro (schiacciato da un treno merci). Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro G / fila 5 / tomba 44. Fonti: 1a, 1b, 10.

88           Costanzi Gino Fortunato di Elinio e Dalle Pezze Teresa, nato il 10 giugno 1922 a San Pietro in Cariano. I.M.I. Soldato del 58° Gruppo Artiglieri. Internato in Germania. Morto il 15 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Ovest di Münster (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila X / tomba 63. Fonti: 1a, 1b, 12.

89           Cressotti Bortolo di Angelo, nato il 21 luglio 1913 a Brenzone (Verona). I.M.I. Brigadiere dei Carabinieri. Fatto prigioniero dopo l’8 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag IX A di Ziegenhain (Renania-Palatinato). Impiegato presso il Comando di lavoro n° 3019 di Kassel. Deceduto il 27 agosto 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 5 / tomba 29. Fonti: 1a, 1b, 10, 12.

90           Creston Guido, nato il 28 settembre 1915 a Pressana. I.M.I. Caporal Maggiore del 23° Reggimento di Fanteria. Internato in Austria. Morto a Vienna il 15 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero centrale di Vienna (Riquadro Internazionale). Esumato e traslato a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 4 / croce 76 / tomba 466. Fonti: 1a, 3, 12.

91           Crivellaro Igino, nato l’11 luglio 1902 a Veronella. Lavoratore civile (?). Morto nel dicembre del 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro A / fila 4 / tomba 8. Fonti: 1a, 1b.

92           Da Villa Angelo, nato il 9 settembre 1909 a Legnago. I.M.I. Soldato di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 2 settembre 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro M / fila 5 / tomba 4. Fonti: 1a, 1b, 12.

93           Dal Bosco Giuseppe Battista, nato il 2 febbraio 1916 a Tregnago. I.M.I. Soldato del 6° Reggimanto Alpini. Fatto prigioniero a Merano il 10 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag III A di Luckenwalde. Trasferito allo Stalag III D di Berlino ed impiegato presso il Comando di lavoro n° 180. Morto a Weißensee (quartiere di Berlino) il 7 maggio 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Döberitz Elsgrund (Brandeburgo). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila 10 / numero 22 / tomba 846. Fonti: 1a, 9, 12.

94           Dal Chiele Guido, nato il 30 dicembre 1909 a Minerbe. I.M.I. Soldato del XXII° Battaglione Bersaglieri. Fatto prigioniero a Sesana (fronte sloveno) il 9 settembre 1943 ed internato in Polonia nello Stalag I A di Stablack (Prussia Orientale). Matricola 8770. Morto a Olsztyn (Voivodato di Varma-Masuria) il 20 dicembre 1944. Sepolto a Bielany/Varsavia (Polonia). Cimitero Militare Italiano d’Onore. Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12 (foto immatricolazione).

95           Dal Corso Erminio, nato il 10 dicembre 1921 a Lugo di Grezzana. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Matricola 152700. Ricoverato il 5 aprile 1944 nel lazzaretto dello Stalag di Fallingbostel. Morto il 20 maggio 1944. Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Oerbke. Posizione tombale: tomba n° 441. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila L / tomba 38. Fonti: 1a, 1b

96           Dal Cortivo Mario, nato il 15 dicembre 1919 a Montecchia di Crosara. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Polonia. Morto a Olesnica (Voivodato della Bassa Slesia) il 24 agosto 1945. Sepolto a Bielany/Varsavia (Polonia). Cimitero Militare Italiano d’Onore. Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a.

97           Dal Forno Bruno, nato il 2 maggio 1921 a Verona. I.M.I. Sergente del III° Battaglione Genio. Internato in Germania nello Stalag III A di Luckenwalde. Trasferito allo Stalag III D di Berlino. Morto a Neukölln (quartiere di Berlino) il 29 gennaio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Döberitz Elsgrund (Brandeburgo). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila 1 /  numero 13 / tomba 1060. Fonti: 1a, 9, 12.

98           Dal Maso Giuliano, nato il 23 marzo 1910 a Roverè Veronese. Civile. Morto a Vienna il 23 giugno 1943. Inumato in prima sepoltura Esumato e traslato a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 4 / croce 96 / tomba 486. Fonti: 1a, 3.

99           Dalla Verde Gaetano, nato il 24 maggio 1893 a Vestenanova. Lavoratore civile. Morto il 14 febbraio 1942. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila P / tomba 5. Fonti: 1a, 1b.

100         Danieli Ferruccio, nato il 5 ottobre 1921 a Verona. I.M.I. Soldato del 3° Reggimento Artiglieria Celere. Internato in Germania. Morto il 21 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero italiano di Duloh (Frazione di Hemer / Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro P / fila 8 / tomba 19. Fonti: 1a, 1b, 12.

101         De Angeli Bruno, nato a San Giovanni Lupatoto il 28 maggio 1915. Deportato per motivi politici o razziali. Arrestato a Raldon. Internato nel Campo di smistamento di Bolzano / Gries. Deportato il 19 gennaio 1945. Immatricolato a Flossenburg il 23 gennaio 1945. Matricola 43447. Trasferito nel sottocampo di Obertraubling (dipendente da Flossenburg). Morto nello stesso campo il 3 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6 / fila 7 / tomba 42. Fonti: 1a, 1b, 4, 6, 7.

102         De Rossi Danilo, nato il 12 settembre 1913 a Salizzole. I.M.I. Soldato del 27° Settore e Sottosettore – Guardia alla frontiera. Fatto prigioniero a Fiume (fronte croato) il 15 settembre 1943 ed internato in Polonia nello Stalag I A di Stablack. Matricola 11448. Trasferito allo Stalag VIII A di Görlitz. Ricoverato all’Ospedale militare di Zgorzelec/Görlitz (Voivodato della Bassa Slesia). Morto presso lo stesso ospedale il 22 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz Moys (Cimitero dello Stalag – Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12 (foto immatricolazione).

103         De Santi Silvano, nato il 6 giugno 1915 a San Martino Buon Albergo. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Ricoverato presso l’Ospedale per prigionieri di guerra di Fallingbostel. Trasferito all’Ospedale militare di Bergen Belsen l’1 agosto 1944. Morto a Bergen Belsen il 28 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero russo di Bergen Belsen. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / Fila E / tomba 11. Fonti: 1a, 1b, 12 (foto immatricolazione).

104         Dolci Cesare, nato il 14 giugno 1916 a Castel d’Azzano. Lavoratore civile (?). Morto a Przemysl (Voivodato dei Precarpazi) il 4 febbraio 1943. Inumato in prima sepoltura Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a.

105         Dolci Gaetano, nato il 7 giugno 1920 a Castelnuovo del Garda. I.M.I. Soldato del 53° Reggimento Fanteria. Fatto prigioniero a Trieste il 9 settembre 1943 ed internato in Polonia. Morto a Zgorzelec/Görlitz (Voivodato della Bassa Slesia) il 15 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz. Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

106         Donà Gino, nato il 30 ottobre 1922 a Castelnuovo del Garda. I.M.I. Aviere del Reparto Servizi in Aeroporto. Internato in Germania. Morto il 12 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 5 / tomba 26. Fonti: 1a, 1b, 12.

107         Donadello Silvio di Augusto, nato il 18 ottobre 1915 a Bonavigo. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania nello Stalag VI J di Fichtenhain. Matricola 2989. Impiegato presso il Comando di lavoro n° 181/1. Morto il 4 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura a Gelsenkirchen (fossa comune – Cimitero Schalke – Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila V / tomba 62. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

108         Donatoni Vittorio, nato il 12 dicembre 1914 a Sant’ambrogio di Valpolicella. I.M.I. Soldato presso il Quartier Generale. Fatto prigioniero a Fiume (fronte croato) il 18 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag X B di Sandbostel. Trasferito allo Stalag XI A di Altengrabow. Morto a Groß Lübars (Sassonia-Anhalt) il 4 aprile 1944. Sepolto a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila 14 /  numero 12 / tomba 571. Fonti: 1a, 9, 12.

109         Emendini Angelo, nato il 22 settembre 1913 a Bonavigo. I.M.I. Soldato dell’8a Compagnia Mitraglieri. Internato in Polonia nello Stalag VIII A di Görlitz. Morto a Zgorzelec/Görlitz (Voivodato della Bassa Slesia) il 23 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz Moys (Cimitero dello Stalag – Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

110         Erbogasto Marcello, nato il 19 luglio 1921 a Grezzana. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Genio. Fatto prigioniero il 9 settembre 1943 a Bolzano ed internato in Polonia nello Stalag I B di Hohenstein/Olsztynek (Voivodato di Varmia e Masuria). Matricola 5396. Morto presso l’Ospedale di Pisz/Johannisburg il 16 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Pisz. Esumato e traslato a Bielany/Varsavia (Polonia). Cimitero Militare Italiano d’Onore. Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12 (foto immatricolazione).

111         Facchinetti Giuseppe, nato il 27 febbraio 1913 a Gazzo Veronese (risulta anche Affi in banca dati Onorcaduti). I.M.I. Internato in Germania. Morto il 2 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Brema (Osterholzer Friedhof). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila B / tomba 10. Fonti: 1a, 1b. In Anrp (fonte 12) risulta essere un soldato del 6° Reggimento Alpini, morto a Berlino il 13 dicembre 1943 e sepolto in prima inumazione a Döberitz Elsgrund (Brandeburgo). Date di morte e di sepoltura sono discordanti, mentre il luogo dell’attuale sepoltura in Anrp non risulta. Nel Cimitero di Berlino inoltre risulta sepolto solamente un Facchinetti Augusto (non IMI ma Lavoratore civile).

112         Faccio Giuseppe, nato il 18 giugno 1923 a Verona o Isola della Scala. I.M.I. Soldato del 291° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Zara (fronte croato) il 10 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI D di Dortmund. Morto a Dortmund il 20 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro M / fila 2 / tomba 2. Fonti: 1a, 1b, 12.

113         Faccioli Angelo di Francesco e Cordioli Giuseppina, nato il 25 marzo 1920 a Villafranca di Verona. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero a Merano (Bolzano) il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Impiegato nel Comando di lavoro n° 6002. Morto a Clausthal-Zellerfeld (Bassa Sassonia) il 12 gennaio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Nuovo Cimitero Evangelico di Clausthal. Posizione tombale: reparto A / campo 5 / fila 4 / tomba n° 11. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila S / tomba 41. Fonti: 1a, 1b, 12 (foto immatricolazione).

114         Faccioli Luigi di Francesco e Filippi Palma, nato il 16 maggio 1913 a Villafranca di Verona. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero a Pola (fronte croato) l’8 settembre 1943 (in altri documenti risulta catturato a Vipiteno – Bolzano – il 9 settembre 1943) ed internato in Germania nello Stalag X B di Sandbostel. Trasferito allo Stalag I B di Hohenstein. Matricola 8774. Morto a Hohenstein/Olsztynek (Voivodato di Varmia-Masuria) l’11 ottobre 1943. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Hohenstein. Posizione tombale: tomba n° 1. Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in trincea. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12 (foto immatricolazione).

115         Falavigna Ennio Ruggero, nato il 22 settembre 1920 a Casaleone. Guardia alla frontiera del 43° Settore e Sottosettore. Morto il 6 novembre 1943. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Ohlsdorf di Amburgo. Posizione tombale: fila 13 / tomba 37. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / Fila E / tomba 28. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

116         Fante Igino, nato il 19 dicembre 1907 a Bevilacqua. I.M.I. Soldato d’Artiglieria. Internato in Polonia. Morto a Halemba (Voivodato di Slesia) il 28 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

117         Faustini Luigi, nato il 1° dicembre 1909 a San Giovanni Lupatoto. Lavoratore civile. Morto il 2 luglio 1942. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / Fila E / tomba 31. Fonti: 1a, 1b.

118         Favalli Bernardo, nato il 27 settembre 1883 a Sanguinetto. Lavoratore civile. Morto il 13 aprile 1944. Sepolto a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila 8 /  numero 3 / tomba 436. Fonti: 1a, 9.

119         Fazion Bruno, nato il 28 dicembre 1913 a Cerea. I.M.I. Soldato della 101a Compagnia Presidio di Fanteria. Internato in Germania. Morto a Hönnetal (Nord Reno-Westfalia) il 17 febbraio 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 5 / tomba 17. Fonti: 1a, 1b, 12.

120         Fenzi Olga, nata il 27 agosto 1923 a Verona. Lavoratrice civile. Morta il 19 marzo 1945. Sepolta a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro J / fila 5 / tomba 12. Fonti: 1a, 1b.

121         Fenzi Tullio, nato il 2 febbraio 1912 a Verona. I.M.I. Soldato. Internato in Germania. Morto il 24 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 7 / tomba 8. Fonti: 1a, 1b, 12.

122         Ferrari Aurelio, nato il 6 dicembre 1910 a Tregnago. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Granatieri. Fatto prigioniero sul fronte albanese ed internato in Germania nello Stalag X B di Sandbostel. Matricola 174925. Impiegato presso il Comando di lavoro di Salzwedel e Halberstadt. Morto ad Halberstadt (Sassonia-Anhalt) il 30 marzo 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Halberstadt. Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila 1 /  numero 12 / tomba 12. Fonti: 1a, 9, 12.

123         Ferrari Stefano, nato il 28 maggio 1903 a Zevio. Lavoratore civile (?). Morto il 17 novembre 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila K / tomba 33. Fonti: 1a, 1b.

124         Ferrarini Generello, nato il 27 giugno 1923 a Gazzo Veronese. I.M.I. Soldato del 3° Reggimento Bersaglieri. Catturato a Milano ed internato in Germania nello Stalag IX A di Ziegenhain. Matricola 79091. Impiegato in un comando di lavoro a Kassel. Morto a Kassel (Assia) il 19 aprile 1944 alle ore 10,30. Causa della morte: bombardamento aereo presso la Fabbrica Fieseler di Kassel-Wandau (Assia Settentrionale). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Kassel/Bettenhausen il 25 aprile 1944. Posizione tombale: tomba 133. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro L / fila 3 / tomba 31. Fonti: 1a, 1b, 2b,12.

125         Ferroni Corrado, nato il 9 giugno 1915 a Gazzo Veronese. I.M.I. Soldato del 231° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte albanese ed internato in Germania nello allo Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI J di Fichtenhain. Impiegato presso il Comando di lavoro n° 181. Morto a Dorsten (Nord Reno-Vestfalia) il 10 dicembre 1943. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Rheinhausen. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila Y / tomba 25. Fonti: 1a, 1b, 12.

126         Filatondi Sergio, nato il 23 settembre 1924 a Trevenzuolo. Emigrato nel Comune di Isola della Scala il 16 dicembre 1932. I.M.I. Soldato del 32° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero a Treviso il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XX A di Torun. Morto a Torun (Voivodato di Cuiavia-Pomerania) l’11 settembre 1944. Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, Comune di Trevenzuolo, 12.

127         Filippini Gino, nato il 22 novembre 1910 a Dolcè. Lavoratore civile (?). Morto il 3 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Darmstadt (Assia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 5 / tomba 28. Fonti: 1a, 1b, 12.

128         Filippini Lucindo, nato il 3 settembre 1924 a Minerbe. Civile (?). Morto il 23 febbraio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila Z / tomba 30. Fonti: 1a, 1b.

129         Finetto Giovanni, nato il 2 dicembre 1908 a Tregnago. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Morto presso l’Ospedale militare di Fallingbostel il 4 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero dello stalag. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila a / tomba 17. Fonti: 1a, 1b, 12.

130         Finetto Giuseppe, nato il 13 luglio 1914 a Tregnago. I.M.I. Caporal Maggiore del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Polonia nello Stalag I B di Hohenstein/Olsztynek (Voivodato di Varmia-Masuria). Matricola 11372. Trasferito allo Stalag XIII D di Norimberga. Morto il 22 settembre 1944 a Nurnberg-Langwasser (quartiere di Norimberga – Baviera). Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 7 / tomba 12. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

131         Forigo Bruno, nato l’8 luglio 1908 a Cerea. I.M.I. Caporale del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco-albanese. Internato in Germania. Morto il 12 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino di Duisburg. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila O / tomba 11. Fonti: 1a, 1b, 12.

132         Franchi Mario, nato il 7 ottobre 1923 a Colognola ai Colli. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto il 25 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Cattolico di Menden (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 5 / tomba 14. Fonti: 1a, 1b, 12.

133         Frapporti Sante, nato il 31 ottobre 1892 a Bussolengo. Lavoratore civile. Morto a Braunschweig (Bassa Sassonia) il 26 gennaio 1942. Inumato in prima sepoltura Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila C / tomba 6. Fonti: 1a, 1b.

134         Frattini Albino, nato il 6 novembre 1923 a Castagnaro. Soldato. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Artiglieria Contraerea. Fatto prigioniero a Bolzano il 9 settembre 1943 ed internato in Austria nello Stalag XVII A di Kaisersteinbruch. Matricola 137002. Morto a Neunkirchen il 1° maggio 1944. Sepolto a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 2 / croce 92 / tomba 222. Fonti: 1a, 3, 12 (foto immatricolazione).

135         Gallina Renato, nato l’11 febbraio 1915 a Mozzecane. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero a Domokos (fronte greco) l’11 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag X B di Sandbostel. Trasferito allo Stalag XI B di Fallingbostel. Morto il 14 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Unterlüß (Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila J / tomba 31. Fonti: 1a, 1b, 12.

136         Garbuio Francesco, nato il 2 aprile 1904 a Verona (Anrp lo da nato a Maser di Treviso). I.M.I. Soldato. Internato in Germania nello Stalag VI J di Fichtenhain. Morto presso l’Ospedale Gerresheim di Düsseldorf il 29 gennaio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Nord di Düsseldorf. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro L / fila 5 / tomba 12. Fonti: 1a, 1b, 12.

137         Garmilli Mario, nato il 25 gennaio 1922 a Verona. I.M.I. Soldato dell’8° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 31 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero d’onore di Neuwied (Renania-Palatinato). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C / fila 3 / tomba 26. Fonti: 1a, 1b, 12.

138         Garofolo Vittorio di Giuseppe, nato il 14 maggio 1888 a Isola della Scala. Lavoratore civile. Ricoverato presso l’Ospedale di Linz il 17 aprile 1944. Morto a Linz an der Donau (Alta Austria) il 3 giugno 1944. Sepolto a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 2 / croce 112 / tomba 242. Fonti: 1a, 2b, 3.

139         Gasparello Gino, nato il 30 ottobre 1916 a Cologna Veneta. I.M.I. Soldato del 55° Reggimento di Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 26 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale Hervest di Dorsten (Nord Reno-Westfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila V / tomba 9. Fonti: 1a, 1b, 12.

140         Gasparini Luciano, nato il 29 ottobre 1921 a Nogarole Rocca. I.M.I. Soldato del 40° Battaglione MVSN / Guardia alla frontiera. Internato in Germania. Morto il 9 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Krefeld (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila Y / tomba 57. Fonti: 1a, 1b, 12.

141         Gecchele Gelsomino, nato il 19 dicembre 1923 a San Giovanni Ilarione. Civile (?). Morto il 10 giugno 1944. Sepolto a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila 9 /  numero 1 / tomba 452. Fonti: 1a, 9.

142         Gecchele Severino, nato il 10 giugno 1912 a San Giovanni Ilarione. I.M.I. Soldato del 44° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero ed internato in Germania nello Stalag II B di Hammerstein. Trasferito allo Stalag XII D di Treviri (Bau Kommando 59). Matricola 56393. Morto a Trier/Treviri (Renania-Palatinato) il 24 febbraio 1944. Causa della morte: sepsi generale e insufficienza cardiaca. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Trier il 26 febbraio 1944. Posizione tombale: tomba K / 1 / 143. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 4 / tomba 3. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

143         Gelio Luigi Pio di Michelangelo e Coatti Rosa, nato il 24 aprile 1906 a San Pietro in Cariano. I.M.I. Brigadiere dei Carabinieri. Internato in Germania. Morto il 4 dicembre 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero centrale di Stoccarda. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 7 / tomba 26. Fonti: 1a, 1b, 12.

144         Gelsomini Giuseppe, nato il 17 novembre 1923 a Oppeano. I.M.I. Soldato del 73° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 31 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud-Ovest di Essen (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila T / tomba 48. Fonti: 1a, 1b, 12.

145         Ghisalberti Pergentino, nato il 4 gennaio 1889 a Verona. Lavoratore civile (?). Morto a Kulmbach (Baviera) il 2 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Kulmbach. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro J / fila 4 / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 12.

146         Giacomazzi Luigi, nato il 25 maggio 1924 a Cavaion Veronese. I.M.I. Soldato del 90° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 18 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino di Hannover (Seelhorst). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila Q / tomba 30. Fonti: 1a, 1b, 12.

147         Giardini Luigi di Angelo e Vesentini Elisabetta, nato il 26 aprile 1923 a Villafranca di Verona. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto il 4 agosto 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Essen. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila W / tomba 26. Fonti: 1a, 1b, 12.

148         Giari Gelindo, nato il 4 maggio 1912 a Costermano. I.M.I. Soldato del 4° Battaglione Mitraglieri. Internato in Germania. Morto il 24 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Künzing (Baviera). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 16 / tomba 16. Fonti: 1a, 1b, 12.

149         Giarola Marco, nato il 22 maggio 1895 a Verona. Lavoratore civile. Morto il 21 agosto 1942. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / Fila E / tomba 25. Fonti: 1a, 1b, 12.

150         Girardini Primo, nato il 1° gennaio 1926 a Valeggio sul Mincio. Lavoratore civile (?). Morto il 23 febbraio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 14 / tomba 10. Fonti: 1a, 1b.

151         Girelli Igino, nato il 26 gennaio 1923 a Bussolengo. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Germania. Morto il 31 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale Wehlheiden (Kassel – Assia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 8 / tomba 1. Fonti: 1a, 1b, 12.

152         Gironi Aldo, nato il 3 aprile 1907 a Verona. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento di Artiglieria Alpina. Internato in Germania. Morto il 7 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Dorsten (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila V / tomba 24. Fonti: 1a, 1b, 12.

153         Gobbetti Silvio, nato il 16 febbraio 1916 a San Pietro di Morubio. Lavoratore civile (?). Morto il 12 dicembre 1944. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 15 / tomba 1. Fonti: 1a, 1b.

154         Gonzi Marcellino, nato il 16 agosto 1924 a Cerro Veronese. I.M.I. Soldato del 38° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Tortona il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalg VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI G di Bonn-Duisdorf. Morto a Hoffnungsthal (Nord Reno-Vestfalia) il 3 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Rösrath. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila Y / tomba 63. Fonti: 1a, 1b, 12.

155         Grigoli Leone, nato il 31 ottobre 1916 a Sant’Anna d’Alfaedo. I.M.I. Caporal Maggiore del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto il 22 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale Hervest di Dorsten (Nord Reno-Westfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila W / tomba 55. Fonti: 1a, 1b, 12.

156         Guglielmoni Luigi, nato il 29 settembre 1914 a Torri del Benaco. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 29 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Braunschweig / Hochstrasse Friedhof (Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila L / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 12.

157         Guzzo Adelio, nato il 23 maggio 1918 a Oppeano. I.M.I. Soldato della 32° Compagnia Genio. Internato in Germania. Morto a Donaueschingen (Baden-Würtemberg) il 22 giugno 1944. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6 / fila 6 / tomba 33. Fonti: 1a, 1b, 12.

158         Leoni Natale Giuseppe, nato il 25 dicembre 1909 a Pastrengo. I.M.I. Sergente del 27° Settore e Sottosettore Guardia alla frontiera. Internato in Germania. Morto il 4 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro K / fila 2 / tomba 7. Fonti: 1a, 1b, 12.

159         Ligabò Bruno, nato il 1° gennaio 1916 a Gazzo Veronese. I.M.I. Aviere Scelto / Reparto Servizi in Aeroporto. Internato in Germania. Morto il 18 o 19 febbraio 1945 (secondo Anrp risulta essere stato internato nello Stalag VIII A, morto a Görlitz – Polonia – ed inumato in prima sepoltura nella stessa località, per poi essere traslato a Berlino). Sepolto a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila 3 /  numero 1 / tomba 37. Fonti: 1a, 9, 12.

160         Lorenzoni Marcello, nato il 7 aprile 1917 a Isola Rizza. I.M.I. Caporale del 19° Reggimento Cavalleggeri Guide. Internato in Germania. Morto il 22 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Öhringen (Baden-Württemberg) il 26 luglio 1945. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 5 / tomba 32. Fonti: 1a, 1b, 12.

161         Loro Primo, nato il 16 maggio 1923 a Dolcè. Lavoratore civile. Morto a Walim (Voivodato della Bassa Sassonia) il 28 aprile 1942. Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in trincea. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a.

162         Lovato Angelo, nato il 27 agosto 1915 a Legnago. I.M.I. Caporale del 1° o 4° Reggimento Corpo d’Armata Artiglieria. Fatto prigioniero a Bolzano il 9 settembre 1943. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Trasferito allo Stalag X B di Sandbostel. Matricola 150242. Morto presso l’Ospedale militare di Sandbostel l’8 gennaio 1945 alle ore 23.00. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Sandbostel (Bassa Sassonia). Posizione tombale: tomba 353. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila O / tomba 45. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12 (foto immatricolazione).

163         Lucchese Giuseppe, nato il 7 settembre 1914 a Caldiero. I.M.I. Soldato del 404a Batteria Artiglieria. Internato in Germania. Morto il 1° dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Diez (Waldfriedhof – Renania-Palatinato). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro G / fila 2 / tomba 11. Fonti: 1a, 1b, 10, 12.

164         Lucchini Luigi, nato il 1° gennaio 1896 a Legnago. I.M.I. Brigadiere dei Carabinieri. Internato in Germania. Morto a Schopfheim (Baden-Württemberg) l’11 dicembre 1944. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 14 / tomba 6. Fonti: 1a, 1b, 12.

165         Magagnin Francesco, nato il 2 giugno 1923 a San Bonifacio. I.M.I. Soldato del 50° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco-albanese. Internato in Germania. Morto il 6 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila F / tomba 11. Fonti: 1a, 1b, 12.

166         Magagnotti Angelo, nato il 31 ottobre 1924 a Sant’ambrogio di Valpolicella. I.M.I. Soldato del 38° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Tortona (Alessandria) il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag III A di Luckenwalde. Matricola 106004. Trasferito allo Stalag III D di Berlino. Morto a Neukölln (quartiere di Berlino) il 25 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Döberitz Elsgrund (Brandeburgo). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila 8 /  numero 1 / tomba 777. Fonti: 1a, 9, 12.

167         Magnavacca Arturo, nato il 10 giugno 1908 a Castagnaro. I.M.I. Soldato dell’8° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Polonia nello Stalag I B di Hohenstein/Olsztynek (Voivodato di Varmia e Masuria). Morto a Zgorzelec/Görlitz (Voivodato della Bassa Slesia) il 15 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz Moys (Cimitero dello Stalag – Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

168         Magon Silvio, nato il 12 febbraio 1912 a Ronco all’Adige. I.M.I. Soldato del 4° Centro Automobilisti. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Matricola 150197. Morto a Fallingbostel (Bassa Sassonia) il 24 giugno 1944. Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero per prigionieri di Guerra di Oerbke (Fallingbostel). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila P / tomba 43. Fonti: 1a, 1b, 2b.

169         Malesani Gaetano, nato il 30 novembre 1910 a Cazzano di Tramigna. I.M.I. Caporal Maggiore del 15° Reggimento di Artiglieria / Guardia alla frontiera 233 / Posta Militare 60 (Albania). Fatto prigioniero ed internato in Germania nello Stalag X B di Sandbostel. Trasferito allo Stalag X A di Schleswig. Impiegato presso il Comando di lavoro n° 1594. Morto a Lübeck/Vorwerk (Bassa Sassonia) il 17 marzo 1944. Causa della morte: incidente sul lavoro. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Vorwerk. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila N / tomba 31. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

170         Manarin Ermenegildo, nato il 5 febbraio 1909 a Villa Bartolomea. I.M.I. Soldato dell’83° Reggimento di Fanteria. Internato in Polonia nello Stalag VIII A di Görlitz. Morto a Zgorzelec/Görlitz (Voivodato della Bassa Slesia) il 18 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz Moys (Cimitero dello Stalag – Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

171         Mantovanelli Guido, nato il 22 marzo 1908 a Gazzo Veronese. I.M.I. Brigadiere della Guardia di Finanza del XII° Battaglione Mobilitato. Fatto prigioniero il 10 settembre 1943 a Calamata sul fronte greco ed internato in Germania nello allo Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI J di Fichtenhain. Impiegato presso il Comando di lavoro n° 184. Morto a Dorsten (Nord Reno-Vestfalia) il 7 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Dorsten (Hervest). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila W / tomba 40. Fonti: 1a, 1b, 12.

172         Manzati Giovanni, nato il 29 dicembre 1924 a Pastrengo. I.M.I. Soldato del 231° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Bolzano il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag X A di Schleswig. Trasferito allo Stalag X B di Sandbostel. Matricola 156134. Impiegato presso il Comando di lavoro n° 1577. Morto ad Amburgo il 2 agosto 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila C / tomba 9. Fonti: 1a, 1b, 12 (foto immatricolazione).

173         Marastoni Tranquillo, nato il 15 novembre 1909 a Verona. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Polonia. Morto a Wrzesnia (Voivodato della Grande Polonia) il 21 luglio 1945. Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

174         Marconi Gaetano, nato il 16 luglio 1920 a Tregnago. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto il 22 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Sankt Michaelisdonn (Schleswig-Holstein). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila O / tomba 39. Fonti: 1a, 1b, 12.

175         Martinelli Silvio, nato il 7 febbraio 1912 a Monteforte d’Alpone. I.M.I. Soldato dell’11° Reggimento Alpini. Internato in Germania nello Stalag XII F di Forbach. Morto a Heppenheim (Assia) il 24 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Heppenheim. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro B / fila 12 / tomba 6. Fonti: 1a, 1b, 12.

176         Massella Giacinto, nato il 24 luglio 1923 a Verona. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero a Larissa (fronte greco) il 15 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI D di Dortmund. Morto a Gelsenkirchen il 27 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Gelsenkirchen. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila T / tomba 3. Fonti: 1a, 1b, 12.

177         Mazzo Mario, nato il 18 agosto 1915 a Minerbe. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Polonia. Morto a Bydgoszcz/Bromberg (Voivodato di Cuiavia-Pomerania) il 5 settembre 1945. Sepolto a Bielany/Varsavia (Polonia). Cimitero Militare Italiano d’Onore. Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

178         Mazzoni Dario, nato il 7 giugno 1924 a Sanguinetto. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania nello Stalag X A di Schleswig. Trasferito allo Stalag X B di Sandbostel. Matricola 152451. Impiegato presso il Comando di lavoro n° 329 Hbg. di Amburgo. Morto ad Amburgo il 12 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Ohlsdorf di Amburgo. Posizione tombale: fila 14, tomba n° 32. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila D / tomba 28. Fonti: 1a, 1b, 12.

179         Mazzucchi Mario, nato il 1° maggio 1924 a Sant’ambrogio di Valpolicella. I.M.I. Soldato del Genio addetto a depositi e magazzini. Internato in Austria nello Stalag XVII B di Gneixendorf. Matricola 91950. Morto ad Haid bei Traun o Ansfelden (Alta Austria) il 20 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Linz an der Donau. Posizione tombale: settore 36, fila 2, tomba n° 18. Esumato e traslato a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 8 / croce 117 / tomba 947. Fonti: 1a, 3, 12.

180         Mazzurana Giovanni, nato il 13 settembre 1916 a Pastrengo. I.M.I. Soldato della 4° Compagnia Sanità. Internato in Germania. Morto il 23 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Pfarr di Kunzing (Baviera). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 16 / tomba 17. Fonti: 1a, 1b, 12.

181         Mazzurana Narciso, nato il 19 luglio 1911 a Cavaion Veronese. I.M.I. Soldato del 548° Battaglione Costiero di Fanteria. Internato in Austria. Morto a Saxen (Alta Austria) l’11 maggio 1945. Sepolto a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 3 / croce 34 / tomba 294. Fonti: 1a, 3, 12.

182         Mechi o Meche Enrico, nato il 24 agosto 1922 a Ronco all’Adige. I.M.I. Brigadiere dei Carabinieri. Internato in Germania. Morto a Lambsheim (Renania-Palatinato) il 21 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Grünstadt (Renania-Palatinato). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro G / fila 5 / tomba 39. Fonti: 1a, 1b, 12.

183         Menegalli Giuseppe, nato il 29 maggio 1887 a Grezzana. Lavoratore civile (?). Morto il 17 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro F / fila 4 / tomba 13. Fonti: 1a, 1b.

184         Merlugo Giovanni, nato il 27 gennaio 1921 a Zevio. I.M.I. Soldato della 167a Compagnia Guardia alla frontiera. Matricola 15614. Internato in Germania nello Stalag XIII D di Norimberga. Morto il 13 febbraio 1945 presso l’Ospedale di Nurnberg-Langwasser (quartiere di Norimberga – Baviera). Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga. Posizione tombale: tomba 309. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C / fila 9 / tomba 7. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

185         Mettifogo Domenico, nato il 7 settembre 1924 a Zimella. I.M.I. Soldato del 57° Reggimento Artiglieria. Internato in Germania nello Stalag II B di Hammerstein. Trasferito allo Stalag VI D di Dortmund. Morto presso l’Ospedale militare di Dortmund il 9 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 1 / tomba 12. Fonti: 1a, 1b, 12.

186         Mezzani Sante, nato il 22 settembre 1924 a Valeggio sul Mincio. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero a Merano il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Morto a Fallingbostel il 22 febbraio 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila O / tomba 43. Fonti: 1a, 1b, 12.

187         Micheloni Giuseppe, nato il 4 marzo 1894 a Verona. Lavoratore civile. Morto il 22 ottobre 1942. Inumato in prima sepoltura Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 1 / tomba 9. Fonti: 1a, 1b.

188         Milani Adelino, nato il 21 dicembre 1923 ad Arcole. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 16 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Lubecca (Worwerker Friedhof). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila N / tomba 17. Fonti: 1a, 1b, 12.

189         Milani Angelo, nato il 14 novembre 1916 a Sommacampagna. I.M.I. Soldato del 33° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 9 aprile 1944 (Anrp riporta 10 settembre 1944). Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro M / fila 10 / tomba 26. Fonti: 1a, 1b, 12.

190         Misturini Luigi, nato il 23 maggio 1907 a Bovolone. I.M.I. Soldato di Cavalleria. Internato in Germania nello Stalag III D di Berlino. Matricola 161149. Impiegato nel Campo di lavoro di Treuenbrietzen (Brandeburgo). Morto a Treuenbrietzen il 23 aprile 1945. Causa della morte: fucilazione (si tratta di uno dei 127 italiani fucilati nell’eccidio di Treuenbrietzen). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero italiano di Nichel. Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila 8 /  numero 2 / tomba 134. Fonti: 1a, 9, 12.

191         Modenese Giobatta o Giovanni Battista, nato il 20 giugno 1911 a Villa Bartolomea. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 14 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Weingarten (Baden-Württemberg). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 2 / tomba 71. Fonti: 1a, 1b, 12.

192         Molinarolo Augusto, nato il 19 dicembre 1914 a Soave. Lavoratore civile (?). Morto il 28 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Hude (Schleswig-Holstein). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila a / tomba 16. Fonti: 1a, 1b, 12.

193         Mondini Ottavio, nato il 28 agosto 1920 a Bevilacqua. I.M.I. Caporal Maggiore del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco-albanese ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Matricola 54420. Trasferito allo Stalag VI J di Fichtenhain ed impiegato nel Comando di lavoro n° 1434 J. Morto a Essen (Nord Reno-Westfalia) il 16 aprile 1944 presso l’Ospedale “Elizabeth”. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Ehrenfriedhof di Essen (Südwest-Friedhof und Ehrenfriedhof – Essen). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila T / tomba 52. Fonti: 1a, 1b, 12.

194         Morandini Cesare, nato il 14 maggio 1913 a Sant’Anna d’Alfaedo. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero a Missolungi (fronte greco) l’11 settembre 1943 ed internato in Germania. Matricola 77067. Morto a Osterfeld il 12 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Cattolico di Oberhause-Osterfeld. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila Z / tomba 27. Fonti: 1a, 1b, 12.

195         Morosato Mario, nato il 1° gennaio 1924 a Legnago / Frazione San Pietro. I.M.I. Soldato del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco-albanese ed internato in Germania nel Campo di Wietzendorf/Soltau (Stalag X B/Z). Matricola 150259. Morto a Wietzendorf (Bassa Sassonia) il 6 novembre 1944. Causa del decesso: morto in seguito a incidente sul lavoro per shock traumatico. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Wietzendorf. Posizione tombale: angolo sinistro estremo. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila K / tomba 32. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

196         Morosato Pietro, nato il 15 aprile 1911 a Legnago. I.M.I. Soldato del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco-albanese ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI J di Fichtenhain. Morto a Dorsten (Nord Reno-Westfalia) il 6 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Dorsten. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila V / tomba 21. Fonti: 1a, 1b, 12.

197         Motteran Luigi, nato il 21 giugno 1913 ad Albaredo d’Adige. Morto il 25 gennaio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero centrale di Francoforte sul Meno. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro L / fila 3 / tomba 29. Fonti: 1a, 1b.

198         Mucchioni Giuseppe, nato il 2 aprile 1889 a Verona. Lavoratore civile. Morto a Worms (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1940. Sepolto a Francoforte sul Meno (Germania) Cimitero Militare Italiano d’Onore. Posizione tombale: riquadro A / fila 2 / tomba 4. Fonti: 1a, 1b.

199         Nestori Vittorio, nato il 2 ottobre 1899 a San Bonifacio. Civile (?). Morto il 2 settembre 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila C / tomba 13. Fonti: 1a, 1b.

200         Nicoli Giuseppe, nato il 19 marzo 1909 a Veronella. Lavoratore civile (?). Morto il 28 marzo 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 4 / tomba 32. Fonti: 1a, 1b.

201         Nicoli Pietro, nato il 9 luglio 1912 a Sant’ambrogio di Valpolicella. Lavoratore civile. Morto a Innsbruck (Tirolo) il 15 dicembre 1943. Sepolto a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 3 / tomba 371. Fonti: 1a, 3.

202         Nominelli Ferruccio nato, il 22 ottobre 1900 a Verona. Lavoratore civile. Morto il 21 maggio 1942. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila K / tomba 34. Fonti: 1a, 1b.

203         Olivieri Agide, nato il 1° agosto 1924 a Bovolone. I.M.I. Soldato del 57° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 3 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Nienberge-Münster (Haus Spital Friedhof). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila X / tomba 2. Fonti: 1a, 1b, 12.

204         Ongaro Romeo, nato il 7 giugno 1915 a Bovolone. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Morto a Volmarstein (Nord Reno-Westfalia) il 17 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Evangelico di Wengern (quartiere di Wetter / Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro N / fila 5 / tomba 12. Fonti: 1a, 1b, 12.

205         Ortombina Giuseppe, nato il 10 marzo 1924 a Caprino Veronese. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura a Gelsenkirchen (fossa comune – Cimitero Schalke – Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila U / tomba 61. Fonti: 1a, 1b, 12.

206         Osti Egidio, nato il 20 aprile 1913 a Zevio. I.M.I. Soldato del 231° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco albanese ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Impiegato presso il Comando di lavoro n° J 147. Trasferito allo Stalag VI D di Dortmund. Morto a Voerde (Niederrhein / Nord Reno-Vestfalia) il 10 gennaio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Voerde. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro e / fila 3 / tomba 15. Fonti: 1a, 1b, 12.

207         Ottaviani Egidio di Attilio, nato il 28 dicembre 1918 ad Angiari. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Genio Pontieri. Fatto prigioniero il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Matricola 55913. Trasferito allo Stalag VI J di Fichtenhain. Matricola 66193. Ultime notizie date nell’aprile 1944. Morto a Dorsten il 15 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale Hervest di Dorsten (Nord Reno-Westfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila W / tomba 21. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

208         Ottenio Fulvio, nato il 27 giugno 1923 a Legnago. I.M.I. Soldato del 44° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 24 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Garmisch-Partenkirchen (Baviera). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 17 / tomba 42. Fonti: 1a, 1b, 12.

209         Padovan Giulio, nato il 23 settembre 1898 a Villa Bartolomea. Lavoratore civile. Morto il 29 ottobre 1941. Sepolto a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila 2 /  numero 6 / tomba 344. Fonti: 1a, 9.

210         Panato Serafino, nato il 12 febbraio 1917 a Vestenanova. I.M.I. Soldato. Guardia alla frontiera. Internato in Germania. Morto il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura a Gelsenkirchen (fossa comune – Cimitero Schalke – Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila U / tomba 62. Fonti: 1a, 1b, 12.

211         Pasi Giovanni Battista, nato il 27 luglio 1922 a Cologna Veneta. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Genio. Internato in Germania. Morto a Peine (Bassa Sassonia) il 22 febbraio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila C / tomba 22. Fonti: 1a, 1b, 12.

212         Pasquato Francesco, nato il 5 luglio 1923 a Zimella. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Bersaglieri. Internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI J di Fichtenhain. Morto a Gross Fullen il 17 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila a / tomba 3. Fonti: 1a, 1b, 12.

213         Pasquato Gino, nato il 23 giugno 1908 a Zimella. I.M.I. Soldato. Internato in Germania. Morto a Watenstedt Salzgitter (Bassa Sassonia) il 12 dicembre 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila P / tomba 33. Fonti: 1a, 1b, 12.

214         Pedrollo Antonio, nato il 5 marzo 1918 a Cologna Veneta. I.M.I. Soldato del 132° Reggimento Artiglieria Divisione Corazzata. Fatto prigioniero ed nternato in Polonia. Morto a Bydgoszcz/Bromberg (Voivodato di Cuiavia-Pomerania) il 2 novembre 1943. Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

215         Perazzolo Giuseppe, nato il 3 febbraio 1909 a Illasi. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Matricola 153128. Morto a Fallingbostel il 22 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Orbke (Fallingbostel). Posizione tombale: tomba n° 312. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila N / tomba 4. Fonti: 1a, 1b, 12.

216         Perina Giuseppe, nato il 25 novembre 1923 a Verona. I.M.I. Soldato del 3° Reggimento Bersaglieri. Internato in Germania nello Stalag IX A di Ziegenhain. Matricola 79134. Impiegato presso il Kommando 3046 (fabbrica di motori per aerei Benschel). Internato in Germania. Morto alle ore 10.30 del 5 dicembre 1943 ad Altenbauna Kassel (Assia). Causa della morte: incidente. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Rengershausen l’8 dicembre 1943. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 4 / tomba 29. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

217         Perlini Lino, nato il 14 novembre 1919 a Verona. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Bersaglieri. Internato in Germania. Matricola 9201. Morto ad Amburgo il 20 giugno 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Ohlsdorf di Amburgo. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila F / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 12.

218         Peroni Luigi, nato il 17 giugno 1914 a Cerea. I.M.I. Soldato del 548° Battaglione Costiero di Fanteria. Internato in Germania. Morto a Kornelimünster (Nord Reno-Westfalia) il 18 febbraio 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila W / tomba 15. Fonti: 1a, 1b, 12.

219         Peroni Valentino, nato il 21 ottobre 1922 a Torri del Benaco. I.M.I. Marò del Reparto Mentone. Internato in Germania. Morto il 15 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro A / fila 7 / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

220         Pesenti Beppino, nato il 25 agosto 1919 a Belfiore. I.M.I. Soldato del 15° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania nello Stalag XII A di Limburg. Matricola 54169. Morto presso l’ospedale del Campo di Sandbostel il 2 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Sandbostel (Bassa Sassonia). Posizione tombale: tomba n° 260. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila O / tomba 21. Fonti: 1a, 1b, 12.

221         Piatto Arrigo di Pietro, nato il 12 giugno 1923 a Castagnaro. I.M.I. Caporale del 663° Reggimento di Fanteria. Compagnia Comando / 1° Battaglione. Fatto prigioniero in Grecia ed internato in Germania. Morto il 2 luglio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6 / fila 3 / tomba 14. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

222         Piazza Ferdinando, nato il 21 giugno 1919 a Casaleone. I.M.I. Soldato. Quartier Generale. Internato in Germania nello Stalag X A di Schleswig. Trasferito allo Stalag X B di Sandbostel. Matricola 202781. Morto il 18 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Amburgo Wilhelmsburg. Traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila C / tomba 21. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

223         Piccoli Giovanni, nato il 16 gennaio 1919 a Tregnago. I.M.I. Soldato della 335a Compagnia Presidio Alpino. Internato in Germania. Morto il 16 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila H / tomba 6. Fonti: 1a, 1b, 12.

224         Piccoli Mario, nato il 17 maggio 1914 ad Arcole. I.M.I. Camicia Nera della 112° Legione Milizia Volontari per la Sicurezza Nazionale. Internato in Germania. Morto a Duisburg (Nord Reno-Westfalia) il 14 ottobre 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila X / tomba 47. Fonti: 1a, 1b, 12.

225         Pilotto Antonio di Gregorio e Turrini Angela Maria, nato il 5 settembre 1899 a Villafranca di Verona. Lavoratore civile (?). Morto il 28 marzo 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila V / tomba 12. Fonti: 1a, 1b.

226         Pimazzoni Giovanni Antonio, nato il 1° febbraio 1921 a Verona. Lavoratore civile (?). Morto il 10 febbraio 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro e / fila 1 / tomba 30. Fonti: 1a, 1b.

227         Poiesi Pietro, nato il 27 giugno 1922 a Pastrengo. Civile. Morto il 9 gennaio 1942. Inumato in prima sepoltura Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro L / fila 2 / tomba 32. Fonti: 1a, 1b.

228         Polato Ernesto, nato il 6 giugno 1915 a Sommacampagna. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Artiglieria Corpo d’Armata. Fatto prigioniero a Treviso l’11 settembre 1943 ed internato in Polonia nello Stalag XX A di Torun. Morto a Torun (Voivodato di Cuiavia-Pomerania) il 17 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Kopernikus di Torun. Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

229         Poli Giovanni o Giovan Battista, nato il 2 maggio 1917 a Grezzana. I.M.I. Caporal Maggiore del 313° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania nello Stalag VI D di Dortmund. Morto a Saarburg il 15 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Cattolico di Gevelsberg (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro e / fila 2 / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 12.

230         Poli Pietro, nato il 26 gennaio 1920 a Grezzana. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto l’11 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Kamen (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro e / fila 1 / tomba 18. Fonti: 1a, 1b, 12.

231         Pret Pietro, nato il 8 novembre 1924 a Costermano. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Morto a Fallingbostel il 27 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero del lager. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila N / tomba 14. Fonti: 1a, 1b, 12.

232         Ragazzini Paolo, nato il 5 dicembre 1924 a Villa Bartolomea. I.M.I. Soldato del 46° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero a Trento il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XIII D di Norimberga. Morto a Neumarkt in der Oberpfalz (Baviera) il 1° ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino di Neumarkt. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila 11 / tomba 64. Fonti: 1a, 1b, 12.

233         Ragno Bartolomeo Sante di Giuseppe e Veronese Silvia, nato il 16 aprile 1924 a San Pietro in Cariano. I.M.I. Soldato dell’8° Reggimento Bersaglieri. Internato in Germania. Morto a Lippstadt (Nord Reno-Westfalia) il 23 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Orstfriedhof di Lippstadt. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

234         Raspa Giuseppe, nato il 26 ottobre 1909 a Sommacampagna. Lavoratore civile (?). Morto il 23 marzo 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / Fila E / tomba 16. Fonti: 1a, 1b.

235         Recchia Mario, nato il 1° novembre 1924 a Sona. I.M.I. Soldato. Internato in Germania. Morto il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura a Gelsenkirchen (fossa comune – Cimitero Schalke – Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila T / tomba 4. Fonti: 1a, 1b, 12.

236         Remelli Albino, nato il 26 giugno 1920 a Valeggio sul Mincio. I.M.I. Brigadiere dei Carabinieri. Internato in Germania. Morto il 12 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare di Bensheim (Assia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 8 / tomba 19. Fonti: 1a, 1b, 12.

237         Remelli Guido, nato il 21 maggio 1906 a Valeggio sul Mincio. Lavoratore civile (?). Morto il 7 aprile 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila N / tomba 9. Fonti: 1a, 1b.

238         Repele Giacomo, nato il 16 gennaio 1921 a Montecchia di Crosara. I.M.I. Soldato del 42° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero a Bolzano il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag III B di Fürstenberg. Matricola 300065. Trasferito allo Stalag IX A di Spangenberg. Morto presso l’Ospedale di Siegen (Nord Reno-Westfalia) il 26 aprile 1944 alle ore 15.00. Inumato in prima sepoltura il 29 aprile 1944 nel Cimitero di Hermelsbacher (Siegen). Posizione tombale: tomba II / fila 11ª / 514 A. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 4 / tomba 3. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12 (foto immatricolazione).

239         Resentera Guerrino, nato il 15 marzo 1916 a Rivoli Veronese. I.M.I. Caporal Maggiore del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Matricola 9116. Morto il 26 ottobre 1944 alle ore 1.30 a Weingarten (Baden-Württemberg). Causa della morte: tubercolosi polmonare e meningite tubercolare. Inumato in prima sepoltura a Weingarten il 28 ottobre 1944 alle ore 08.00. Posizione tombale: Reparto 12° / fila 1ª / tomba N° 2. Esumato e traslato a Monaco di Baviera (Germania). Cimitero Militare Italiano d’Onore. Posizione tombale: riquadro 5 / fila 2 / tomba 101. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

240         Ridolfi Antonio, nato il 31 gennaio 1923 a Tregnago. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero a Merano (Bolzano) il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag III A di Luckenwalde. Trasferito allo Stalag III D di Berlino. Morto a Berlino il 3 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Döberitz Elsgrund (Brandeburgo). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila 5 /  numero 7 / tomba 1134. Fonti: 1a, 9, 12.

241         Righetti Angelo, nato il 15 aprile 1902 a Verona / Frazione Quinto di Valpantena. Lavoratore civile. Morto il 20 ottobre 1942. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 7 / tomba 27. Fonti: 1a, 1b.

242         Righetti Angelo, nato il 6 giugno 1922 a Verona. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI J di Fichtenhain. Morto Versen / Meppen (Bassa Sassonia) il 23 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Wesuwe. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila S / tomba 31. Fonti: 1a, 1b, 12.

243         Righetti Primo, nato il 16 aprile 1913 a Nogarole Rocca. I.M.I. Soldato del 25° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 3 gennaio 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro N / fila 6 / tomba 16. Fonti: 1a, 1b, 12.

244         Rigo Bruno, nato l’11 giugno 1924 a Villa Bartolomea. Morto il 14 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino di Hannover (Seelhorst). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila Q / tomba 31. Fonti: 1a, 1b.

245         Rinaldi Giuseppe, nato il 6 ottobre 1910 a Verona. I.M.I. Internato in Germania. Morto il 23 ottobre 1943. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Kassel / Bettenhausen (Assia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 10 / tomba 31. Fonti: 1a, 1b.

246         Rivato Agostino, nato il 7 marzo 1923 a San Giovanni Ilarione. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero a Prizren (Kosovo) il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag X B di Sandbostel. Matricola 161607. Trasferito allo Stalag X A di Schleswig. Morto a Jenfeld (quartiere di Amburgo) il 6 settembre 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Amburgo-Ohlsdorf. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila B / tomba 10. Fonti: 1a, 1b, 12 (foto immatricolazione).

247         Rizzi Alessandro, nato il 23 ottobre 1916 a Bardolino. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania nello Stalag VI C/Z di Fullen (Meppen – Bassa Sasonia). Morto il 15 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila O / tomba 31. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

248         Rodegher Germano, nato il 27 febbraio 1915 a Cerea. I.M.I. Sergente del 32° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Polonia. Morto a Torun (Voivodato di Cuiavia-Pomerania) il 23 luglio 1945. Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

249         Romboni Alessio di Giuseppe e Adami Giuditta, nato il 26 settembre 1907 a Villafranca di Verona. Lavoratore civile (?). Morto il 12 aprile 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro A / fila 5 / tomba 6. Fonti: 1a, 1b.

250         Rosa Marino, nato l’11 gennaio 1924 ad Arcole. I.M.I. Soldato del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte albanese ed internato in Germania. Matricola 115204. Morto a Hildesheim (Bassa Sassonia) il 26 settembre 1944. Causa della morte: tifo e polmonite. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Hildesheim il 29 settembre 1944. Posizione tombale: quadro VI. B. fossa 14/1. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila R / tomba 12. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

251         Rossi Angelo, nato il 9 giugno 1896 a Cologna Veneta. Lavoratore civile. Morto il 6 luglio 1941. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila a / tomba 1. Fonti: 1a, 1b.

252         Roveda Ettore, nato il 29 dicembre 1908 a Isola della Scala. Civile (?). Morto il 22 ottobre 1943. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 9 / tomba 23. Fonti: 1a, 1b.

253         Rudari Giuseppe, nato il 14 marzo 1911 a Verona. I.M.I. Soldato del 20° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 12 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Leverkusen (Cimitero Manfort). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila T / tomba 44. Fonti: 1a, 1b, 12.

254         Ruffo Gaetano, nato il 23 dicembre 1922 a Verona. I.M.I. Aviere del Reparto Servizi in Aeroporto. Internato in Germania. Morto il 2 maggio 1945 presso l’Ospedale di Holzminden (Bassa Sassonia). Causa della morte: tubercolosi intestinale. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Holzminden – Allersheimer Strasse (Bassa Sassonia). Posizione tombale: quadro 2 / fossa 89ª. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila M / tomba 16. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

255         Sandrini Pietro, nato il 26 novembre 1908 a Verona / Cadidavid. Lavoratore civile (?). Morto il 4 maggio 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro F / fila 8 / tomba 12. Fonti: 1a, 1b.

256         Santi Angelo, nato il 25 gennaio 1924 a Vestenanova. I.M.I. Soldato del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco-albanese ed internato in Austria nello Stalag XVII A di Kaisersteinbruch. Morto a Ebreichsdorf (Bassa Austria) il 23 maggio 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Est di Ebreichsdorf. Esumato e traslato a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 2 / croce 52 / tomba 182. Fonti: 1a, 3, 12.

257         Sartori Guerrino Giuseppe, nato l’8 settembre 1917 a Verona. I.M.I. Soldato del 57° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 7 marzo 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C / fila 7 / tomba 4. Fonti: 1a, 1b, 12.

258         Sartori Marino, nato l’11 ottobre 1911 a Fumane (risulta anche come luogo di nascita Bussolengo). I.M.I. Soldato del 4° Reggimento di Fanteria. Internato in Polonia nello Stalag I B di Hohenstein/Olsztynek. Trasferito allo Stalag VI D di Dortmund. Morto presso il Comando di lavoro n° 1146 (Fabbrica Hörder Hüttenverein) di Dortmund il 3 dicembre 1943. Causa della morte: frattura cranica in seguito ad incidente. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Posizione tombale: campo 5 / tomba 130. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro e / fila 9 / tomba 5. Fonti: 1a, 1b, 2, 12.

259         Sartori Valentino, nato il 28 giugno 1920 a Verona. I.M.I. Soldato dell’11° Reggimento Genio. Internato in Germania nello Stalag VI F di Bocholt. Matricola 86178. Morto a Münster (Nord Reno-Westfalia) il 31 gennaio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Nienberge-Münster (Haus Spital Friedhof). Posizione tombale: tomba n° 1. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila X / tomba 39. Fonti: 1a, 1b, 12.

260         Sbizzera Bruno, nato il 3 dicembre 1921 a Gazzo Veronese. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Genio. Fatto prigioniero il 27 settembre 1943 a Spalato (fronte croato) ed internato in Germania nello Stalag VIII A di Görlitz. Trasferito allo Stalag VIII C di Sagan. Morto a Zagan/Sagan (Voivodato di Lebusz) l’11 luglio 1944. Sepolto a Bielany/Varsavia (Polonia). Cimitero Militare Italiano d’Onore. Inumato in trincea. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

261         Scandola Pietro, nato il 4 luglio 1915 a Erbezzo. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI D di Dortmund. Morto a Lippstadt (Nord Reno-Vestfalia) il 26 febbraio 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro Q / fila 7 / tomba 16. Fonti: 1a, 1b, 10, 12.

262         Scappini Giovanni, nato il 22 giugno 1922 a Isola della Scala. I.M.I. Soldato. Assegnato al 231° Reggimento Fanteria «Avellino», inserito nella 11ª Divisione «Brennero», 4ª Compagnia. Catturato a Durazzo (Albania) l’11 settembre 1943. Internato nello Stalag VI C di Bathorn. Morto a Münster (Nord Reno-Westfalia) il 26 febbraio 1945. Causa della morte: tubercolosi polmonare. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Nienberge (Münster). Esumato e traslato nel 1958 ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila X / tomba 68. Fonti: 1a, 1b, 10, 12.

263         Scarabello Arduino, nato il 18 novembre 1922 a Bevilacqua. I.M.I. Soldato del 13° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 31 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila J / tomba 2. Fonti: 1a, 1b, 12.

264         Scarpari Giovanni, nato il 10 dicembre 1883 a Caldiero. Lavoratore civile. Morto il 2 ottobre 1942. Inumato in prima sepoltura Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro K / fila 4 / tomba 20. Fonti: 1a, 1b.

265         Scarpolini Danilo, nato il 27 luglio 1924 a Oppeano. I.M.I. Soldato del 132° Reggimento Divisione Artiglieria Corazzata. Internato in Germania. Morto ad Hannover (Bassa Sassonia) il 22 ottobre 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino Seelhorst di Hannover. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila N / tomba 39. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

266         Silvestrini Angelo, nato l’8 settembre 1907 a Verona. Lavoratore civile. Morto il 2 febbraio 1945. Sepolto a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila 11 /  numero 9 / tomba 504. Fonti: 1a, 9.

267         Soletti Pietro, nato il 29 novembre 1921 (risulta anche 29 giugno 1921) a Sona. I.M.I. Caporale del 68° Gruppo Artiglieria. Fatto prigioniero il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XIII D di Norimberga ed impiegato nel Comando di lavoro n° 16006 / Nürnberg. Morto presso l’Ospedale di Norimberga il 3 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga. Posizione tombale: tomba 83 L 15. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro G / fila 7 / tomba 14. Fonti: 1a, 1b, 12.

268         Spadi Albino, nato il 14 aprile 1919 a Verona. I.M.I. Soldato della 37a Compagnia Genio. Internato in Polonia. Morto a Olesnica (Voivodato della Bassa Slesia) il 30 agosto 1945. Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

269         Spazzola Vittorino o Vittorio, nato il 19 gennaio 1924 a Castelnuovo del Garda. Lavoratore civile (?). Morto il 13 marzo 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila V / tomba 27. Fonti: 1a, 1b.

270         Specchierla Mario, nato il 28 agosto 1912 a Rivoli Veronese. I.M.I. Soldato del 9° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero a Giannina (fronte greco) il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XIII D di Norimberga. Matricola 9374. Morto il 12 gennaio 1944 presso l’Ospedale di Nurnberg-Langwasser (quartiere di Norimberga – Baviera). Causa della morte: tumore. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga. Posizione tombale: tomba 83 H 14. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 7 / tomba 36. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

271         Squarzoni Oreste, nato il 16 settembre 1923 a Caprino Veronese. I.M.I. Soldato del 291° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Zara (fronte croato) il 10 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI D di Dortmund. Impiegato nel Comando di lavoro n° 1045. Morto a Dortmund il 23 maggio 1944. Causa della morte: attacco aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Dortmund. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 12 / tomba 5. Fonti: 1a, 1b, 12.

272         Stevanoni Giuseppe, nato il 24 novembre 1923 a Verona / San Massimo. I.M.I. Soldato del 5° Reggimento Corpo d’Armata Artiglieria. Fatto prigioniero a Cettigne (Montenegro) il 19 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Trasferito nello Stalag X B di Sandbostel ed impigato a Neuenkirchen (Nord Reno-Vestfalia. Morto il 14 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Aumund (Brema). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila J / tomba 16. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

273         Stoppele Arnaldo, nato il 19 gennaio 1913 a Badia Calavena. I.M.I. Soldato del 30° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 23 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Laupheim (Baden-Württemberg). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 14 / tomba 63. Fonti: 1a, 1b, 12.

274         Tacconi Carlo, nato il 25 dicembre 1912 a Nogarole Rocca. I.M.I. Soldato del 260° Reggimento Fanteria. Internato in Polonia. Morto a Olesnica (Voivodato della Bassa Slesia) il 24 agosto 1945. Sepolto a Bielany/Varsavia (Polonia). Cimitero Militare Italiano d’Onore. Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

275         Tadiello Luigi, nato il 27 gennaio 1914 a Roncà. I.M.I. Soldato del 17° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura a Gelsenkirchen (fossa comune – Cimitero Schalke – Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila T / tomba 8. Fonti: 1a, 1b, 12.

276         Tebon Giuseppe, nato il 13 novembre 1908 a Legnago. I.M.I. Soldato del 3° Reggimento Granatieri. Internato in Germania nello Stalag X B di Sandbostel. Trasferito allo Stalag XI B di Fallingbostel. Morto presso l’Ospedale militare di Fallingbostel il 7 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero dello stalag. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila L / tomba 30. Fonti: 1a, 1b, 12.

277         Tedesco Ettore, nato il 10 settembre 1900 a Cerea. Lavoratore civile (?). Morto il 10 gennaio 1942. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila K / tomba 31. Fonti: 1a, 1b.

278         Termine Dario, nato il 20 ottobre 1923 a Brenzone. I.M.I. Marò. Internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI D di Dortmund. Morto il 6 aprile 1944 presso l’Ospedale militare di Dortmund. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro M / fila 10 / tomba 16. Fonti: 1a, 1b, 12.

279         Tezza Mario, nato il 22 gennaio 1923 a Grezzana. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 18 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila L / tomba 9. Fonti: 1a, 1b, 12.

280         Toffalini Ruggiero, nato il 10 gennaio 1903 a Sommacampagna. Lavoratore civile (?). Morto il 4 gennaio 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila P / tomba 42. Fonti: 1a, 1b.

281         Tombolani Nello, nato il 15 giugno 1924 a Legnago. I.M.I. Soldato del 46° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania nello Stalag XIII D di Norimberga. Matricola 2807. Ricoverato presso l’Ospedale di Nurnberg-Langwasser (quartiere di Norimberga – Baviera). Morto il 20 dicembre 1944. Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 5 / tomba 18. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

282         Tomio Saulle o Saulo, nato il 26 ottobre 1910 a Nogara. I.M.I. Soldato del 1° Squadrone Cavalleria. Matricola militare: 4718. Internato in Germania nello Stalag XII D di Treviri. Morto il 13 marzo 1944 a Saarbrücken (Saarland). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Saarbrücken. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro Q / fila 5 / tomba 17. Fonti: 1a, 1b, 12.

283         Tommasi Giovanni Battista, nato il 5 dicembre 1922 a Grezzana. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gelsenkirchen (fossa comune – Cimitero Schalke – Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila T / tomba 9. Fonti: 1a, 1b, 12.

284         Torresani Alfio o Alfeo Luigi, nato il 4 novembre 1923 a Bovolone. I.M.I. Aviere del Reparto Servizi in Aeroporto. Internato in Germania. Morto presso il Campo William I di Brünen (Nord Reno-Vestfalia) nei pressi di Duisburg il 14 ottobre 1944. Causa della morte: bombardamento. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila X / tomba 54. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

285         Tortella Giovanni, nato il 27 marzo 1922 a Lazise. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Germania. Matricola 152153. Morto alle ore 8,30 del 12 marzo 1945 presso l’infermeria della Metallwerke di Hildescheim. Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Hildesheim il 17 marzo 1945. Posizione tombale: quadro VI B – fossa V/51. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila L / tomba 5. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

286         Tosato Arturo, nato il 13 ottobre 1920 a Casaleone. I.M.I. Soldato del 231° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 25 marzo 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila X / tomba 64. Fonti: 1a, 1b, 12.

287         Tosato Ettore, nato il 18 agosto 1923 a Cerea. I.M.I. Soldato del 120° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania nello Stalag II A di Neubrandenburg. Morto a Fullen il 13 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila R / tomba 21. Fonti: 1a, 1b, 12.

288         Tosato Ottorino, nato il 28 o 29 ottobre 1924 a Legnago. I.M.I. Soldato del 46° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania nello Stalag XIII D di Norimberga. Morto il 5 settembre 1944 presso l’Ospedale di Neumarkt an der Oberpfalz (Baviera). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino di Neumarkt. Posizione tombale: tomba n° 63. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila 11 / tomba 50. Fonti: 1a, 1b, 12.

289         Tramarin Armando, nato il 31 maggio 1903 (risulta anche 6 febbraio 1903) a Cologna Veneta. I.M.I. Finanziere della Legione Trento. Fatto prigioniero a Bolzano l’8 settembre 1943 ed internato in Polonia nello Stalag XX A di  Torun. Trasferito allo Stalag VIII A di Görlitz. Matricola 36440. Morto a Zgorzelec/Görlitz (Voivodato della Bassa Slesia) il 31 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz Moys (Cimitero dello Stalag – Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

290         Trambaioli Ennio, nato il 16 luglio 1924 a Castagnaro. I.M.I. Guardia alla frontiera. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Matricola 155607. Morto a Salzgitter/Watenstedt l’8 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Hallendorf. Posizione tombale: fila 5 / tomba 2 G. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila P / tomba 2. Fonti: 1a, 1b, 12.

291         Trevisan Mario Giuseppe, nato il 19 maggio 1915 a Oppeano. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento di Fanteria. Internato in Austria. Morto a Wolfsberg (Carinzia) il 18 dicembre 1944. Sepolto a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 9 / croce 16 / tomba 968. Fonti: 1a, 3, 12.

292         Trevisani Mario, nato il 20 giugno 1913 a Oppeano. I.M.I. Soldato del 32° Reggimento di Fanteria Carristi. Internato in Germania. Morto il 14 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino Seelhorst di Hannover. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila Q / tomba 50. Fonti: 1a, 1b, 12.

293         Turrini Erminio, nato il 24 novembre 1918 a Valeggio sul Mincio. Lavoratore civile (?). Morto l’11 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Kamen (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro e / fila 1 / tomba 19. Fonti: 1a, 1b, 12.

294         Valbusa Giuseppe, nato il 14 febbraio 1923 a Verona. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Germania. Morto il 13 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud Ovest di Essen (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila T / tomba 4. Fonti: 1a, 1b, 12.

295         Valentini Giuseppe, nato il 16 giugno 1920 a Bardolino. I.M.I. Soldato del 46° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania nello Stalag XIII D di Norimberga. Matricola 2542. Morto presso l’Ospedale di Nurnberg-Langwasser (quartiere di Norimberga – Baviera) il 12 febbraio 1945. Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro J / fila 7 / tomba 15. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

296         Valtellina Ferruccio, nato il 9 aprile 1912 a Verona. I.M.I. Soldato impiegato presso il Quartier Generale. Internato in Germania nello Stalag VI A di Hemer. Trasferito allo Stalag VI D di Dortmund. Morto presso l’Ospedale di Dortmund il 2 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Posizione tombale: campo 11, tomba 75. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 13 / tomba 7. Fonti: 1a, 1b, 12.

297         Vantini Vittorio, nato il 28 settembre 1919 a Sommacampagna. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero a Merano il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Matricola 152921. Impiegato ad Hannover. Morto ad Hannover (Bassa Sassonia) l’11 settembre 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Seelhorst Dohren (Hannover). Posizione tombale: quadro 21/C / tomba 33. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila a / tomba 14. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12 (foto immatricolazione).

298         Vanzini Federico, nato il 1° marzo 1921 a Zimella. I.M.I. Soldato del 55° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero a Ragusa (fronte croato) il 12 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Trasferito allo Stalag VI G di Bonn-Duisdorf ed impiegato presso il Comando di lavoro n° 637-638 di Alsdorf. Morto ad Alsdorf (Nord Reno-Vestfalia) il 9 settembre 1944. Causa della morte: bombardamento. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Nord di Alsdorf. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro L / fila 6 / tomba 19. Fonti: 1a, 1b, 12.

299         Veneri Arnaldo, nato il 23 settembre 1912 a Nogarole Rocca. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Morto il 19 febbraio 1944 a Saalfeld (Turingia). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino di Waltrop (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila Y / tomba 49. Fonti: 1a, 1b, 12.

300         Venturelli Beniamino, nato il 16 ottobre 1902 a Sommacampagna. Lavoratore civile. Morto il 3 febbraio 1943. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / Fila E / tomba 5. Fonti: 1a, 1b.

301         Venturini Fidenzio, nato il 25 giugno 1917 a Legnago. I.M.I. Soldato del 305° Autoreparto Automobilisti. Fatto prigioniero ed internato in Germania nello Stalag X B di Sandbostel. Matricola 184505. Trasferito allo Stalag XI B di Fallingbostel. Morto nello stesso lager il 23 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero dello Stalag di Fallingbostel. Esumato e traslato nel Cimitero Militare Italiano d’Onore di Amburgo (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila N / tomba 7. Fonti: 1a, 1b, 10, 12 (foto immatricolazione).

302         Verità Guglielmo, nato l’8 maggio 1922 a Peschiera del Garda. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Internato in Germania. Morto presso l’Ospedale di Hildesheim (Bassa Sassonia) il 26 novembre 1944. Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Hildesheim (Cimitero Principale). Posizione tombale: VI / B / Links II / 21. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila R / tomba 17. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

303         Veronese Albino, nato il 17 novembre 1904 a Belfiore. Lavoratore civile. Morto a Rottenmann (Stiria) il 3 novembre 1941. Inumato in prima sepoltura Sepolto a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 1 / tomba 44. Fonti: 1a, 3.

304         Verzin Luigi, nato il 29 maggio 1924 a Verona. I.M.I. Soldato del 132° Reggimento Divisione Corazzata. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Matricola 152343. Morto nello stesso lager il 21 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero per prigionieri di guerra di Fallingbostel. Posizione tombale: tomba n° 259. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila O / tomba 42. Fonti: 1a, 1b, 12.

305         Vesentini Remigio Stefano, nato il 26 dicembre 1921 a Colognola ai Colli. I.M.I. Soldato del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco-albanese ed internato in Germania. Morto il 14 luglio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila O / tomba 13. Fonti: 1a, 1b, 12.

306         Vicentini Gino, nato il 25 agosto 1919 a Verona. I.M.I. Sergente del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco-albanese ed internato in Austria nello Stalag XVII A di Kaisersteinbruch (Burgenland). Matricola 141485. Morto a Kaisersteinbruch il 23 aprile 1944. Causa della morte: tubercolosi polmonare. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero per prigionieri di guerra di Kaisersteinbruch. Posizione tombale: tomba n° 27. Esumato e traslato a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 8 / croce 78 / tomba 908. Fonti: 1a, 2b, 3, 12.

307         Vinco Antonio, nato il 3 aprile 1924 a Boscochiesanuova. I.M.I. Soldato del 4° Reggimento Genio. Internato in Germania. Morto presso l’Ospedale di Göttingen (Bassa Sassonia) il 4 maggio 1945. Causa della morte: tubercolosi. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Göttingen il 7 maggio 1945. Posizione tombale: reparto “campo nuovo” per stranieri / tomba N° 105/204. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila Q / tomba 12. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

308         Vinco Leone, nato il 27 dicembre 1917 a Boscochiesanuova. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero a Merano il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Impiegato presso il Comando di lavoro N° 6005 di Mascherode (quartiere di Braunschweig). Matricola 153166. Morto a Bergen Belsen (Bassa Sassonia) il 26 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero dello Stalag / Campo secondario di Bergen Belsen. Posizione tombale: blocco 1 – fila 2 – tomba 62. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / Fila E / tomba 27. Fonti: 1a, 1b, 12 (foto immatricolazione).

309         Vinco Luigi, nato il 30 aprile 1919 a Negrar. I.M.I. Soldato dell’8° Reggimento Artiglieria Guardia alla frontiera. Fatto prigioniero a Nauplia (fronte greco) il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag III A di Luckenwalde. Trasferito allo Stalag III D di Berlino. Morto il 21 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Döberitz Elsgrund (Brandeburgo). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila 6 /  numero 1 / tomba 727. Fonti: 1a, 9, 12.

310         Visentin Amos, nato il 31 agosto 1917 a Terrazzo. I.M.I. Soldato dell’8° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Internato in Germania. Morto il 21 gennaio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila W / tomba 31. Fonti: 1a, 1b, 12.

311         Volpato Guerrino, nato il 19 febbraio 1916 a Palù. Civile (?). Morto il 13 aprile 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila J / tomba 21. Fonti: 1a, 1b.

312         Zamboni Attilio, nato il 25 luglio 1910 a Verona. I.M.I. Soldato. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Morto a Fallingbostel (Bassa Sassonia) il 14 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero per prigionieri di guerra di Oerbke. Posizione tombale: tomba n° 251. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila O / tomba 29. Fonti: 1a, 1b, 12.

313         Zamboni Luciano, nato il 3 febbraio 1923 a Verona / Frazione Trezzolano di Mizzole. Deportato per motivi politici o razziali. Arrestato il 16 dicembre 1944 a Caprino Veronese dalle Brigate Nere. Trasferito il 28 dicembre 1944 nelle prigioni del Forte San Mattia a Verona e successivamente al Comando Generale SS e Polizia di Sicurezza di Verona (B.D.S. Italien – Palazzo Ina). Internato il 12 gennaio 1945 nel Campo di smistamento di Bolzano / Gries. Deportato il 19 gennaio 1945. Immatricolato a Flossenbürg il 23 gennaio 1945. Matricola 43738. Trasferito il 22 marzo 1945 al Sottocampo di Offenburg (dipendente da Natzweiler). Rientrato a Flossenbürg il 6 aprile 1945. I.M.I. Internato in Germania. Morto nello stesso campo il 4 maggio 1945 (dopo la liberazione del campo). Inumato in prima sepoltura dagli americani nel Cimitero del paese (tomba C 5). Traslato il 12 marzo 1958 a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 16 / tomba 1. Fonti: 1a, 1b, 4, 6, 7, 10.

314         Zamboni Luigi, nato il 20 marzo 1914 a Verona. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto a Hof-Saale (Baviera) il 6 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino di Hof. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro J / fila 3 / tomba 23. Fonti: 1a, 1b, 12.

315         Zamo Daniele Giuseppe, nato il 18 agosto 1923 a Zevio. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania nello Stalag III A di Luckenwalde. Trasferito allo Stalag III D di Berlino. Morto a Berlino l’8 maggio 1944. Sepolto a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila 10 /  numero 1 / tomba 825. Fonti: 1a, 9, 12.

316         Zampieri Mario, nato il 2 ottobre 1922 a Verona. I.M.I. Soldato del 55° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 7 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale di Dortmund (Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro M / fila 2 / tomba 11. Fonti: 1a, 1b, 12.

317         Zanini Giuseppe, nato l’11 febbraio 1908 a Grezzana. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania nello Stalag XII F di Forbach. Morto a Zweibrücken (Renania-Palatinato) il 6 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Zweibrücken. Posizione tombale: campo D, fila 5, tomba 5. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro B / fila 9 / tomba 10. Fonti: 1a, 1b, 12.

318         Zanini Livio, nato il 10 novembre 1914 a Buttapietra. I.M.I. Soldato del 231° Reggimento di Fanteria. Internato in Polonia nello Stalag X A di Schleswig. Trasferito allo Stalag I B di Hohenstein / Olsztynek (Voivodato di Varmia e Masuria). Morto ad Amburgo il 21 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Ohlsdorf di Amburgo. Posizione tombale: cap. 13 / fila 14 / tomba B.P. 73. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila D / tomba 18. Fonti: 1a, 1b, 2b, 12.

319         Zanini Mario, nato il 2 ottobre 1920 a Cologna Veneta. I.M.I. Caporale di Artiglieria. Internato in Germania. Morto a Mülheim an der Ruhr (Nord Reno-Westfalia) il 10 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero centrale di Mülheim. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila T / tomba 28. Fonti: 1a, 1b, 12.

320         Zanon Giovanni Battista, nato il 7 novembre 1919 a Povegliano Veronese. I.M.I. Soldato del 18° Reggimento di Fanteria. Internato in Austria. Morto a Wolfsberg (Carinzia) il 28 novembre 1944. Sepolto a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 9 / croce 28 / tomba 930. Fonti: 1a, 3, 12.

321         Zanoni Cesare, nato il 7 aprile 1908 a San Bonifacio. I.M.I. Soldato del 37° Battaglione Terrestre Bis di Fanteria. Fatto prigioniero a Ponte Gardena (Bolzano) l’8 settembre 1943 ed internato in Germania. Morto il 19 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Nord di Monaco. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila 8 / tomba 14. Fonti: 1a, 1b, 10, 12.

322         Zanotto Bruno, nato l’8 settembre 1923 a Povegliano Veronese. I.M.I. Soldato del 79° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero ed internato in Germania nello Stalag VI D di Dortmund. Morto a Dortmund il 5 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Dortmund. Posizione tombale: campo 10, fila 15. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 1 / tomba 2. Fonti: 1a, 1b, 12.

323         Zantedeschi Pietro, nato il 22 novembre 1919 a San Pietro in Cariano / Frazione Negarine. I.M.I. Soldato della 4° Compagnia Sanità. Fatto prigioniero ed internato in Polonia nello Stalag I B di Hohenstein/Olsztynek. Trasferito allo Stalag VIII A di Görlitz. Morto a Zgorzelec/Görlitz (Voivodato della Bassa Slesia) il 15 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz Moys (Cimitero dello Stalag – Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

324         Zaramella Giovanni, nato il 21 ottobre 1895 a Cologna Veneta. Lavoratore civile. Morto il 6 luglio 1941. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila B / tomba 4. Fonti: 1a, 1b.

325         Zaramella Luigi, nato il 18 settembre 1921 a Ronco all’Adige. I.M.I. Soldato dell’80° Reggimento di Fanteria. Internato in Germania. Morto il 31 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale Wehlheiden di Kassel (Assia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro F / fila 2 / tomba 27. Fonti: 1a, 1b, 12.

326         Zardini Mirko Giovanni Antonio, nato il 9 maggio 1913 a Fumane. I.M.I. Caporale del 4° Reggimento Artiglieria Corpo d’Armata. Internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Morto a Fallingbostel (Bassa Sassonia) il 1° febbraio 1944 presso l’Ospedale per prigionieri di guerra. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero per prigionieri di guerra di Oerbke. Posizione tombale: tomba n° 243. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila H / tomba 19. Fonti: 1a, 1b, 12.

327         Zaviani Augusto, nato il 28 agosto 1912 a Villa Bartolomea. Lavotatore civile (?). Morto il 26 maggio 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro L / fila 5 / tomba 33. Fonti: 1a, 1b.

328         Zecchini Giovanni, nato il 30 gennaio 1920 a Verona. I.M.I. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero a Vipiteno (Bolzano) il 9 settembre 1943 ed internato in Polonia nello Stalag I B di Hohenstein / Olsztynek. Morto a Pisz/Johannisburg (Voivodato di Varmia-Masuria) il 21 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz Moys (Cimitero dello Stalag – Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Inumato in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: 1a, 12.

329         Zigiotto Antonio, nato il 6 marzo 1923 a Vestenanova. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Internato in Germania. Morto il 27 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero italiano di Duloh (Frazione di Hemer / Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro N / fila 2 / tomba 19. Fonti: 1a, 1b, 12.

330         Zocca Giacomo, nato il 2 ottobre 1919 a Verona. I.M.I. Soldato del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte albanese ed internato in Germania. Morto a Mülheim an der Ruhr (Nord Reno-Westfalia) il 9 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero centrale di Mülheim. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila V / tomba 15. Fonti: 1a, 1b, 12.

331         Zocca Tullio, nato il 28 gennaio 1924 a Verona. I.M.I. Soldato del 6° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero a Brunico (Bolzano) il 13 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag III A di Luckenwalde. Trasferito allo Stalag III D di Berlino. Morto a Berlino il 20 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Döberitz Elsgrund (Brandeburgo). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila 4 /  numero 3 / tomba 1110. Fonti: 1a, 9, 12.

332         Zorzi Antonio Natale di Luigi e Zorzi Caterina, nato il 21 dicembre 1893 a San Pietro in Cariano. Lavoratore civile (?). Morto il 31 marzo 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro B / fila 13 / tomba 1. Fonti: 1a, 1b.

La ricerca

Dal 1994 raccolgo i dati di quei militari o civili morti in prigionia o per motivi di guerra, che alla fine del secondo conflitto mondiale furono esumati dai luoghi di prima sepoltura e traslati nei cimiteri militari italiani in Germania, Austria e Polonia dal Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti – Ministero della Difesa), ente preposto alla ricerca ed alla sistemazione delle loro Spoglie.

Nel dopoguerra, lo stesso Onorcaduti purtroppo non riuscì ad informare tutti i congiunti dell’avvenuto spostamento (le cause di questa mancata comunicazione non sono sicuramente da addebitare in toto al Commissariato Generale – infatti si sono riscontrati anche molti casi di non avvenuta trasmissione tra gli uffici comunali e i famigliari e non ultimo – anche se può sembrare strano – tra i diretti interessati – come genitori, mogli o fratelli – e gli eredi). Fatto sta che a causa di tutto ciò, migliaia di Caduti finirono in un sorta di limbo burocratico che non permise di far conoscere ai discendenti il loro preciso luogo di sepoltura.

Non sono uno storico e neppure un ricercatore di professione, sono solo un semplice cittadino, un ricercatore volontario che ha deciso d’impegnarsi per quella che ritiene una nobile causa: evitare che tutti questi Caduti vengano dimenticati.

Per senso civico e per dovere d’informazione dedico gran parte del mio tempo libero a questo tipo di ricerche che svolgo autonomamente e senza nessun aiuto economico dal 1994.

L’obbiettivo che mi sono prefissato fin dall’inizio è quello di raggiungere in maniera capillare le famiglie di tutti questi poveri sventurati per informarli sulla sorte dei loro cari.

A questo proposito, dopo aver inviato gli elenchi dei caduti a diverse testate giornalistiche per la pubblicazione, dal giugno del 2013, ho iniziato a contattare personalmente molti dei comuni di nascita dei Caduti riscontrati, fornendo alle amministrazioni i dati da me archiviati sui loro concittadini e invitandoli a ricercarne i parenti per metterli al corrente che i loro padri, fratelli, zii o nonni non sono mai stati dei «dispersi».

Cronologia

Tutto è iniziato nel 1994, quando decisi di ricostruire gli ultimi mesi di vita di un mio parente, deportato e morto nel campo di concentramento di Flossenbürg.

Dopo tre anni di ricerche in Italia e in Germania, rintracciai con certezza la sua sepoltura nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera.

Nel 1999, con l’aiuto di alcuni parlamentari e su pressione della Comunità Ebraica di Roma, riuscii a far modificare la legge che ne vietava il rimpatrio (II° comma dell’articolo 4 della Legge 9 gennaio 1951, n° 204) e a far rientrare i resti del mio congiunto nel dicembre dell’anno successivo.

Nel 2001, avendo riscontrato che i parenti di molti dei Caduti (deportati civili per motivi politici o razziali) sepolti nello stesso cimitero dov’era stato inumato mio zio (Monaco di Baviera) non erano a conoscenza della sorte dei loro cari, iniziai a cercarli, mettendoli al corrente di dove si trovassero le tombe del loro cari e della possibilità di rimpatriarne i resti.

Nel 2003 estesi le ricerche ai Caduti (sempre e solo deportati civili per motivi politici o razziali) sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo e Francoforte sul Meno, cercando di rintracciare i parenti.

Due anni dopo, iniziai a pubblicare gli elenchi di questi Caduti su un primo sito internet.

Nel marzo del 2009 mi venne consegnato da Onorcaduti l’elenco generale degli italiani sepolti nei cimiteri militari italiani e potei così estendere le ricerche, oltre che ai deportati civili sepolti in Germania, Austria e Polonia, anche ai lavoratori liberi o coatti (e loro famigliari) e agli Internati Militari Italiani.

Dal marzo del 2009 al maggio del 2013, digitalizzai e suddivisi per comune, provincia e regione, gli oltre 16.000 nominativi dei Caduti sepolti in terra austriaca, tedesca e polacca, stabilendone le province di nascita, assegnando ad ogni nominativo, dove possibile, la posizione tombale e riscontrando tutti i dati su documenti o testi già noti.

Nel maggio del 2013 pubblicai in forma integrale gli elenchi di base elaborati di tutti i Caduti fornitimi dal Commissariato Generale sul sito «Dimenticati di Stato» (www.dimenticatidistato.com) e iniziai la ricerca dei parenti.

Cimiteri militari italiani in Germania, Austria e Polonia

Un provvedimento di legge emanato nel 1951 (n. 204, del 09 gennaio 1951) affidava ad un Commissario Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra, alle dirette dipendenze del Ministro della Difesa, il compito di provvedere al «censimento, ricerca, sistemazione provvisoria e successiva sistemazione definitiva delle salme dei militari, militarizzati e civili deceduti in conseguenza della guerra dal 10 giugno 1940 al 15 aprile 1946».

Tale provvedimento sostituiva i precedenti emanati, rispettivamente, nel 1919, nel 1931 e nel 1935.

Alla suddetta legge hanno fatto seguito le norme e le provvidenze per i cimiteri di guerra (legge 20 febbraio 1981, n. 31) e quella (legge 2 marzo 1985, n. 60) che ampliava le competenze del Commissario Generale.

In particolare il Commissariato Generale provvede a:

  • censimento delle sepolture dei Caduti italiani per causa di guerra, ricerca e definitiva sistemazione in Italia ed all’estero delle loro Spoglie in Sepolcreti;
  • diramazione di notizie sui Caduti, luoghi di sepoltura, possibilità di traslazione dei Resti mortali;
  • sistemazione, manutenzione e custodia dei Sacrari e cimiteri militari del demanio dello Stato in Italia;
  • concorso alla manutenzione ordinaria ed alla custodia di Sepolcreti esistenti in Italia, per i quali il Commissariato Generale abbia acquisito il «diritto d’uso»;
  • tutela delle sepolture di Caduti in guerra tumulati in cimiteri comunali;
  • sistemazione, manutenzione e custodia dei Sepolcreti di Caduti in guerra italiani all’estero;
  • ricerca, sistemazione e conservazione di cimeli appartenenti ai Caduti in guerra;
  • conservazione e tutela delle zone monumentali della 1a guerra mondiale;
  • diffusione di notizie riguardanti i Caduti ed i Sacrari militari;
  • mantenimento rapporti con gli Enti paritetici di altri Paesi.

Il Commissario Generale si avvale di un’idonea struttura, con sede in Roma, con un’articolazione interna su 5 Uffici/Direzioni ed una articolazione territoriale attinente ai Sacrari ubicati in Italia ed all’estero(1).

Così come previsto dalla legge, a partire dalla seconda metà degli anni ’50, il Commissariato Generale (Onorcaduti), in collaborazione con le Missioni Alleate, con la Croce Rossa Internazionale e tedesca, con il Servizio Internazionale di Ricerche di Arolsen, con il Deutsche Dienstelle (WASt) e con gli uffici civili e religiosi locali, iniziò la ricerca dei nostri connazionali inumati in terra tedesca, austriaca e polacca, riuscendo ad individuare migliaia di sepolture.

Tutti i resti riconosciuti, per cui fu possibile l’esumazione, furono traslati nei cimiteri militari italiani (2).

(1) http://www.difesa.it/IL_MINISTRO/ONORCADUTI/Pagine/Cennistorici.aspx

(2) Nei cimiteri militari italiani sono stati traslati tutti i nostri Caduti identificati da esumazioni in cimiteri secondari (cimiteri degli Stalag, cimiteri comunali, ecc.). Tutti i Caduti non identificati con certezza o sepolti in fosse comuni assieme a Caduti di altre nazionalità sono stati lasciati nei cimiteri di prima inumazione. I Caduti italiani identificati, ma in fossa comune con altri italiani, sono stati traslati nei cimiteri militari italiani e sepolti con la dicitura “IGNOTO”.

Germania

In seguito alle ricerche effettuate dal Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra, nei quattro principali sacrari in Germania furono inumate le spoglie di 13.252 nostri connazionali, e precisamente(*):

  • 166 nel Cimitero militare d’Onore di Berlino;
  • 459 nel Cimitero militare d’Onore di Monaco di Baviera;
  • 788 nel Cimitero militare d’Onore di Francoforte sul Meno;
  • 839 nel Cimitero militare d’Onore di Amburgo.
Amburgo (Öjendorf) – Cimitero militare italiano d’onore

Il Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo si trova all’interno del cimitero urbano della città, nel quartiere Öjendorf, ed occupa una superficie di 40.000 metri quadrati. Nel sacrario sono state raccolte le spoglie dei Caduti italiani (deportati civili, internati militari e lavoratori liberi o coatti), deceduti dall’inizio del secondo conflitto mondiale fino alla data del 15 aprile 1946 e provenienti da esumazioni effettuate in cimiteri comunali o cimiteri militari secondari siti nei territori dello Schlewig, Holstein, Niedesachsen, Amburgo, Brema, Hannover e della Westfalia.

Il cimitero fu costruito, a cura del Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra, tra il 1957 e il 1959, grazie ai reciproci accordi con il Governo tedesco sulle sepolture di guerra.

Su ogni cippo sono incisi il grado (se militare), il cognome ed il nome di ogni Caduto o la dicitura «Ignoto». Nel Sacrario sono raccolte le spoglie di 5.668 Caduti noti e 171 non identificati.

La cura delle sepolture, è affidata al Consolato Generale d’Italia di Amburgo. [nda – Attualmente la cura del CMI di Amburgo è stata delegata al Consolato Generale d’Italia ad Hannover].

Recapiti e orari dell’Öjendorf Friedhof (Cimitero Öjendorf)
  • Ingresso principale: Manshardtstraße 200 – 22119 Hamburg
  • Ingresso pedonale nei pressi del Cimitero militare italiano d’onore: Fuchsbergredder – 22119 Hamburg.

Orario di apertura del cimitero: da aprile ad ottobre, dalle 8.00 alle 21.00; da novembre a marzo dalle 8.00 alle 18.00.

Per informazioni: Consolato Generale d’Italia ad Hannover – Freundallee, 27 – 30173 HANNOVER

Tel. : 0049511283790 – Fax. : 00495112837930 – E-mail: italia.consolato-hannover@t-online.de

 (*) Dati tratti da: «Ministero della Difesa, Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra, Onorcaduti, Sacrari e cimiteri militari italiani all’estero, Stabilimento Grafico Militare, Roma, 2005».

Berlino (Zehlendorf) – Cimitero militare italiano d’onore

Il Cimitero militare italiano d’onore di Berlino si trova nel quartiere Zehlendorf, all’interno del cimitero comunale «Waldfriedhof».

È stato realizzato nel triennio 1955-57 ed accoglie le spoglie di 1.166 Caduti italiani della 2a Guerra Mondiale.

Sui cippi dei Caduti identificati sono riportati: qualifica (soldato, marinaio, aviere, lavoratore civile ecc.), nome, cognome e anno di morte.

Per i non identificati è riportata la voce «ignoto» e in qualche caso la qualifica e l’anno di morte.

Gran parte dei Caduti sepolti sono soldati catturati dall’esercito tedesco dopo l’8 settembre e tradotti in Germania in prigionia. Ma vi sono anche 22 donne e molti lavoratori civili deceduti a causa di bombardamenti aerei, malattie e il brutale sfruttamento nel lavoro coatto.

Le sepolture nel Cimitero militare italiano ebbero inizio nel 1955 e proseguirono fino al 1957.

Il merito di questa pia opera va a Monsignor Luigi Fraccari che fu missionario a Berlino per 35 anni a partire dal 1944. L’inaugurazione del cimitero avvenne il 21 dicembre del 1958. Nel 1995 vi furono eseguiti lavori di riallineamento e ripristino delle tombe. Significativi lavori di ristrutturazione e abbellimento sono stati effettuati nel 2010(1).

Recapiti e orari del Zehlendorf Friedhof (Cimitero Zehlendorf)
  • Ingresso principale: Potsdamer Chaussee n. 79.
  • Ingresso secondario nei pressi del Cimitero militare italiano d’onore: Wasgensteig n. 30.

Il cimitero è aperto ai visitatori dalle ore 9.00 del mattino fino all’imbrunire.

Informazioni sulle tombe possono essere richieste all’amministrazione cimiteriale, che si trova presso l’ingresso di Wasgenteig, 30.

Per altre informazioni:

Ambasciata d’Italia (Cancelleria Consolare) Berlino – Hildebrandstraße, 1 – D 10785 – Berlino – Tel +49-30-25440100
Fax +49-30-25440189 – E-mail: consolare.berlino@esteri.it

(1) Dati tratti da Documentazione Acquaviva

Francoforte sul Meno (Westhausen) – Cimitero militare italiano d’onore

Il Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno si trova all’interno del grande cimitero urbano cittadino, ubicato nel quartiere di Westhausen. Nel sacrario sono state raccolte le spoglie di 4.788 nostri connazionali, individuati in oltre 650 località di prima inumazione, situate nelle regioni dell’Assia, Renania, Baden, Wurttemberg, Baviera (Franconia), Westfalia, Saar. Tutte le spoglie traslate nel Sepolcreto di Francoforte, 4.599 noti e 189 ignoti, appartengono a prigionieri di guerra, internati, lavoratori civili e deportati deceduti nel periodo 1943-1945. Le sepolture sono state ordinate il 16 grandi riquadri di dimensioni varie, che comprendono da 200 a 432 salme ciascuno, contrassegnati dalle lettere «A» sino alla «Q». Ognuna delle 4.788 tombe è sovrastata da un cippo di granito con una targa di bronzo con il nominativo del Caduto preceduto dal grado militare oppure dalla qualifica di ignoto. La cura del Cimitero militare italiano d’onore è affidata al Consolato Generale di Francoforte sul Meno.

Recapiti e orari Westhausen Friedhof (Cimitero Westhausen)

È possibile accedere al Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno dal numero 27 di Kollwitzstraße.

Orari di apertura del cimitero: da novembre a febbraio, dalle 7.00 alle 17.00; marzo e ottobre, dalle 7.00 alle 18.00; aprile e settembre, dalle 7.00 alle 20.00; da maggio ad agosto, dalle 7.00 alle 21.00.

Domenica e festivi, apertura dalle ore 9.00.

Per informazioni: Consolato Generale d’Italia a Francoforte sul Meno – Kettenhofweg, 1 – 60325 Frankfurt am Main – Tel: 0049 (0)69 75310; Fax: 0049 (0)69 7531104 – E-mail: segreteria.francoforte@esteri.it

Monaco di Baviera (Waldfriedhof) – Cimitero militare italiano d’onore

Il sacrario italiano, localizzato all’interno del cimitero comunale «Waldfriedhof» occupa una superficie di circa 35.000 mq., di forma trapezoidale e suddiviso in sei settori.

In tre settori sono raccolti i resti mortali di 1.790 militari italiani caduti durante la 1ª guerra mondiale. Negli altri tre sono state inumate le spoglie di 1.459 Caduti del 2° conflitto mondiale e traslati da oltre 300 località della zona meridionale della Baviera, del Baden e del Wurttemberg.

Le tombe, tutte individuali, sono indicate da cippi, su ognuno dei quali è stata posta una targa in bronzo con inciso il nominativo del Caduto, o l’indicazione «Ignoto» .

Recapiti e orari del Waldfriedhof Neuer Teil (Cimitero parte nuova)

L’accesso principale al Waldfriedhof (parte nuova) si trova al n° 3 di Lorettoplatz. L’entrata più comoda al Cimitero militare italiano si trova all’altezza del n°103 della Forst-Kasten-Allee (Schloss Fürstenried).

Orario di apertura del cimitero: da novembre a febbraio, dalle 8.00 alle 17.00; marzo, dalle 8.00 alle 18.00; aprile e agosto, dalle 8.00 alle 20.00; settembre e ottobre, dalle 8.00 alle 19.00.

Per informazioni: Consolato Generale d’Italia a Monaco di Baviera – Möhlstraße, 3 – 81675 München +49-89-418003-14 – F. +49-89-477999 – E-Mail: segreteria.monacobaviera@esteri.it

Austria

Negli anni 1957-58 una Delegazione del Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra provvide alla ricerca e alla raccolta delle salme dei nostri connazionali, che erano deceduti nel corso della seconda guerra mondiale.

Dalla consultazione di tutte le notizie raccolte (oltre all’Ufficio Centrale di Statistica – sono state il Servizio Internazionale di Ricerche di Arolsen; gli uffici di Stato Civile austriaci; le Direzioni dei cimiteri urbani; i Borgomastri; le Amministrazioni ecclesiastiche; le varie associazioni regionali austriache per le onoranze ai caduti; le Autorità e le Missioni Alleate; i Comuni d’origine dei Caduti e i familiari stessi), risultò che gli italiani deceduti in territorio austriaco durante la seconda guerra mondiale ammontavano a 6.378.

Tuttavia, nonostante il meticoloso lavoro eseguito dalla Delegazione, è stato possibile traslare soltanto 1677 salme.

Mauthausen – Cimitero militare italiano (Soldatenfriedhof Mauthausen)

Il Cimitero di guerra sorge a circa 3 Km. Est-Nord-Est della cittadina di Mauthausen.

L’area cimiteriale, di forma trapezoidale, è strutturata in settori prativi nei quali, in tombe singole disposte a filari, riposano 1.766 Caduti italiani della 1ª guerra mondiale e 1.677 nostri connazionali (militari e civili) Caduti nel 2° conflitto mondiale.

Le tombe della 1ª guerra mondiale furono riordinate negli anni 1922-1923 in tumuli individuali distinti da croci di cemento con uno o due nominativi.

I rimanenti Caduti della 2ª guerra mondiale traslati, oltre che dal vicino lager di Mauthausen, anche dai cimiteri dell’Alta Austria, sono riuniti in un unico grande settore, a sinistra dell’entrata, creato dalla Commissione italiana alla fine degli anni ’50.

Le predette sepolture, sormontate da croci individuali riportanti le generalità del Caduto, appartengono a militari e civili deceduti dopo l’8 settembre 1943 nei campi di concentramento nazisti ove erano internati.

Al centro di tale esteso settore è stato collocato un grande tripode appoggiato su un massiccio basamento prismatico in granito con la scritta: «AI CADUTI ITALIANI – I PRIGIONIERI DEI LAGER DI KAISERSTEINBRUCH – 1940-1945» [nda: successivamente modificata con la dicitura «AI CADUTI ITALIANI DI MAUTHAUSEN – 1943-1945»].

La cura del Cimitero militare italiano è affidata alla Croce Nera Austriaca, ente che gestisce la tutela, la conservazione e custodia di tutte le sepolture di guerra nel territorio della predetta nazione.

Recapiti e orari del Cimitero militare italiano di Mauthausen

Il Cimitero militare italiano di Mauthausen si trova all’altezza del numero 26 di Professor Gerstmayr Strasse.

Come gran parte dei sacrari militari, il Cimitero militare italiano di Mauthausen è aperto tutti i giorni dell’anno fino al tramonto.

Per informazioni: Ambasciata d’Italia – Cancelleria Consolare – Ungargasse 43 – 1030 Vienna – tel. +43 1 713.56.71 – fax. +43 1 715.40.30 – email: consolato.vienna@esteri.it

Mauthausen – Cimitero del campo di concentramento (Lagerfriedhof)

All’inizio degli anni ’60 uno spazio all’interno del Memoriale di Mauthausen fu adibito a cimitero, nel quale vennero traslatate le salme riesumate sia dai «Cimiteri americani» di Mauthausen e Gusen, sia dalle Fosse Comuni allestite dalle SS.

Nel settore II del Campo di Mauthausen e nella zona tra le baracche 16 e 19 sono oggi sepolte oltre 14.000 Caduti, molti di questi di nazionalità italiana. Purtroppo, provenendo da sepolture di massa o da inumazioni approssimative, nel dopoguerra non fu possibile la loro identificazione e la successiva traslazione nel cimitero militare italiano. Tutti questi Caduti non sono esumabili.

Polonia

Le Salme dei Caduti italiani attualmente sepolte in territorio polacco, ammontano a 3324: di esse, 1915 appartengono a militari deceduti nella guerra 1915-18 e 1413 a connazionali morti nel corso del secondo conflitto mondiale.

Due sono i sepolcreti: a Bielany (Varsavia) sono state sistemate le spoglie di 2.311 Caduti (898 della Prima Guerra mondiale e 1413 della Seconda Guerra mondiale); a Breslavia, le spoglie di 1017 Caduti, tutti della Grande Guerra.

Bielany (Varsavia) – Cimitero militare italiano

Il cimitero, ubicato alla periferia settentrionale di Varsavia, è stato costruito nel 1927 su un’area di 10.000 mq. ceduta a tempo indeterminato dal Governo polacco dell’epoca.

Il Sepolcreto custodisce le spoglie di 868 Militari italiani (841 noti e 27 ignoti), deceduti nella 1ª guerra mondiale, e 1.413 nostri connazionali (1.238 noti, 1 noto non identificato e 174 ignoti), morti nel corso del secondo conflitto mondiale.

Nel 1960, per attribuire degna e perenne sistemazione monumentale alle spoglie dei militari e civili italiani caduti durante l’internamento nei campi di concentramento tedeschi allestiti dai nazisti in territorio polacco, sono stati realizzati altri quattro manufatti sepolcrali.

Due di essi sono disposti ai lati dell’altare mentre altri due sono stati ricavati con scavi in trincea praticati ai lati del piazzale interno d’ingresso.

I nomi dei Caduti custoditi nel Cimitero militare italiano di Bielany sono incisi su grandi lapidi sovrapposte alla copertura leggermente inclinata delle due grandi sepolture collettive.

Nel 1978 sono stati eseguiti altri interventi di manutenzione a cura del Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra.

Nel 1980 sono state installate ai lati dell’altare due lapidi in memoria di tutti i Caduti italiani nei campi di concentramento nazisti.

Recapiti e orari del Cimitero militare italiano di Bielany/Varsavia

Il cimitero di Bielany si trova alla periferia settentrionale di Varsavia, al n° 40 di Via Marymonckiej.

Il sacrario è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00

Per altre informazioni: Ambasciata d’Italia a Varsavia – pl.Dąbrowskiego 6 – 00-055, Varsavia – Tel.: +48 22 826 3471 – Fax: +48 22 827 8507 – e-mail: ambasciata.varsavia@esteri.it

Dove cercare documenti sui Caduti

Sono molti coloro che vorrebbero intraprendere delle ricerche sui propri cari catturati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 e dati per dispersi in prigionia.

Purtroppo non tutti sanno come muoversi e quali indirizzi contattare per rintracciare documentazione e cercare così di ricostruire gli ultimi mesi di vita di un loro congiunto, magari rintracciandone il luogo di sepoltura.

A questo proposito, nelle pagine che seguono, ho voluto stilare un elenco d’indirizzi e le procedure da seguire per poter reperire documenti ed informazioni che possano essere utili allo scopo.

Documentazione primaria

Per recuperare la documentazione anagrafica (atto di nascita, atto di morte, ecc..) bisogna rivolgersi al Comune di nascita del Caduto.

Per avere informazioni riguardanti: zone di guerra dove il soldato (o sottufficiale) ha prestato servizio, cronologia dei fatti di guerra, date, località, etc., reggimenti d’appartenenza, fatti d’armi, ferite riportate e ospedalizzazioni, eventuali onorificenze, bisogna provvedersi del «Foglio Matricolare e Caratteristico».

Copia del Foglio Matricolare e copia di eventuali altri documenti depositati nella cartella riguardante il militare per il quale si fa la ricerca, possono essere richiesti all’Archivio di Stato della provincia o capoluogo di regione di nascita del soggetto.

Per tale richiesta bisogna essere in possesso almeno di nome, cognome, anno di nascita e ultimo paese o città di residenza del Caduto.

I documenti sono depositati presso l’Archivio di Stato dagli ex Distretti Militari (ora Centri Documentali dell’Esercito Italiano).

Nel caso non fossero ancora stati archiviati, bisogna rivolgersi direttamente al Centro Documentale nel quale era stato iscritto il soldato.

Documentazione sulla vita militare

Stato di servizio degli Ufficiali: Ministero della Difesa – Direzione generale per il Personale Militare V° Reparto – 12a Divisione Viale dell’Esercito, 186 – 00143 Roma.

Notizie relative alla vita militare del Caduto: Ministero della Difesa – Direzione Generale della Previdenza Militare, della Leva e del Collocamento al Lavoro dei Volontari Congedati – III° Reparto – 10a Divisione Albo d’Oro – Viale dell’Esercito, 186 – 00143 Roma.

Vicende storiche del reparto/unità di appartenenza del Caduto: Uffici Storici dell’Esercito, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare o dell’Arma dei Carabinieri (recapiti reperibili sui rispettivi siti internet).

Onorificenze e decorazioni relative al Caduto: Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare – V° Reparto – 10a Divisione Ricompense ed Onorificenze – Viale dell’Esercito, 186 – 00143 Roma.

Documentazione sulla prigionia presso il Ministero della Difesa

Per poter recuperare documentazione sulla prigionia, bisogna scrivere una raccomandata con ricevuta di ritorno, allegando un foglio contenente tutti i dati del Caduto, i dati del richiedente, il grado di parentela con il Caduto e le motivazioni della richiesta (è sufficiente mettere ricerca famigliare) a questi due indirizzi:

Ministero della Difesa – Direzione Generale delle Pensioni Militari del Collocamento al Lavoro dei Volontari Congedati e della Leva – IV° Reparto – 13a Divisione Albo d’Oro – Via Sforza 4/b – 00184 Roma.

Ministero della Difesa – Direzione Generale della Previdenza Militare, della Leva e del Collocamento al Lavoro dei Volontari Congedati – III° Reparto – 10a Divisione Albo d’Oro – Viale dell’Esercito, 186 – 00143 Roma.

Documentazione sulla prigionia presso il Servizio Internazionale di Ricerche di Arolsen ed il Wast di Berlino

Sempre per quanto riguarda la prigionia, può essere inviata una raccomandata con ricevuta di ritorno, allegando sempre un foglio contenente tutti i dati del Caduto, i dati del richiedente, il grado di parentela con il Caduto e le motivazioni della richiesta, all’indirizzo che segue:

Ministero della Difesa – C/o Scuola di Formazione e Perfezionamento del Personale Civile della Difesa (CIVILSCUOLADIFE) – Ufficio Ex Commissione Interministeriale Atti Giuridici Caduti in Guerra – Collegamento Italiano con il Servizio Internazionale di Ricerche di Arolsen – Via Marsala, 104 – (pianterreno) – 00185 Roma.

Questo ufficio farà da tramite con l’ITS di Arolsen e il WASt di Berlino.

Negli archivi di Arolsen è possibile reperire documentazione riguardante la deportazione, l’internamento, il lavoro coatto o la carcerazione sia dei militari che dei civili italiani.

I tempi di risposta sono generalmente abbastanza lunghi (anche alcuni mesi).

In alternativa si può scrivere direttamente a Berlino (il sito è in inglese, francese e tedesco) e ad Arlosen (sito in inglese, francese, tedesco e russo) a questi indirizzi o utilizzando le procedure on-line riportate sui siti:

Deutsche Dienststelle (WASt) – Eichborndamm 179, D-13403 – Berlin – Deutschland – Tel. +49 (030) 41904-0 – Fax.+49 (030) 41904-100 – www.dd-wast.de/

International Tracing Service (ITS) – Grosse Allee 5-9 – 34454 Bad Arolsen – Deutschland – www.its-arolsen.org/.

Documentazione sul luogo di sepoltura

Informazioni sulla sepoltura:

(allegando la documentazione come sopra – raccomandata con ricevuta di ritorno, foglio contenente tutti i dati del Caduto, ecc.):

Ministero della Difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra – Direzione Storico / Statistica – Ufficio Estero e Rimpatri – Via XX Settembre, 123/A – 00187 Roma

Sulla tomba del papà dopo 72 anni

Un’attesa di 72 anni

Del papà Maggiorino Guido ha il ricordo di un uomo alto, in divisa, forse anche ingigantito dagli occhi di un bambino di 4 anni, che lo solleva nel cortile di quella che ieri era la casa dove viveva ed oggi è la casa dove spesso ritorna.
Ed è l’unico ed ultimo ricordo; infatti Maggiorino era stato catturato dai tedeschi a Fiume, dove si trovava in transito per torna a casa in licenza dalla Grecia, quando l’8 settembre era stato dichiarato l’armistizio e gli alleati erano diventati nemici., Così invece di tornare in Italia, a Bosia, ad abbracciare Teresina e il figlioletto, il treno lo aveva condotto n Germania, deportato nel campo di Werneck,.A casa era arrivata poi la fredda comunicazione del Ministero che Maggiorino nel campo era morto e più tardi la lettera di un compagno di prigionia toscano che lo aveva assistito nella malattia, forse tifo, che tanti prigionieri deportati ha ucciso.
Guido, diventato adulto, lo aveva cercato quel suo papà, era andato a Werneck per trovare quella tomba su cui Teresina avrebbe voluto piangere e per la quale, risparmiando centesimo su centesimo, aveva fatto fare una targa con la foto. Ma il cimitero era stato smantellato e Guido si era messo il cuore in pace . Poi lo scorso anno, ricercando notizie per scrivere qui la sua storia, ho scoperto l’esistenza di “Dimentici di Stato ” di Roberto Zamboti e diversi data base e ho potuto dire a Guido che la tomba di suo papà era nel cimitero Militare di Stato di Francoforte, dargli la cartina con la posizione del cippo dove riposavano le ossa di Maggiorino.
E il 18 giugno Guido con la moglie e i figli Silvia e Claudio sono saliti su un aereo a Caselle e atterrari a Franciforte hanno raggiunto con la metropolitana quel cimitero enorme , hanno cercato il settore, la fila e il numero e finalmente un sempreverde e una foto hanno tolto dall’anonimato quel nome e quella data incisi sul cippo, e Maggiorino ha ricevuto le lacrime e il bacio di un figlio dopo 72 anni.

Tratto dalla Pagina Facebook “Bosia Ieri Oggi Domani

Per la storia di Maggiorino Moraglio si veda: Ora so dov’è papà – Guido Moraglio ritrova il padre

Questo slideshow richiede JavaScript.

La Stampa di Cuneo
Articolo di Manuela Arami tratto dalla “Stampa” di Cuneo del 09.08.2016

Marinaio Nocchiere Gangarossa Angelo

Ancora un volto da poter attribuire ad un nome nel Cimitero militare italiano di Francoforte sul Meno.

Marinaio Nocchiere Gangarossa AngeloGangarossa Angelo, nato il 23 novembre 1922 a Porto Empedocle (Agrigento). Marinaio Nocchiere. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Campo n° 2042. Matricola 38639. Morto il 13 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sankt Johann di Saarbrücken (Saarland). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Resti rimpatriati. Fonti: Onorcaduti, Ufficio Storico della Marina Militare, Archivio Anrp, Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra, Todaro Giuseppe (Sicilstoria).

La storia di Ignazio

Sempre grazie all’aiuto di Giuseppe Todaro di Sicilstoria, è stato possibile ricostruire le vicende del soldato agrigentino Ignazio Fraterrì, le cui Spoglie, grazie al grandissimo impegno della nipote Santina (che ha fornito dati e foto), sono state rimpatriate nel novembre del 2012.

Ignazio in divisa

Fraterrì Ignazio, nato il 7 gennaio 1909 a Casteltermini (Agrigento). Soldato del 121° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi il 19 settembre 1943 a Fiume ed internato in Polonia nello Stalag I A di Stablack (Prussia Orientale). Matricola 11077. Trasferito allo Stalag VIII A di Görlitz. Morto per malattia a Görlitz (in polacco Zgorzelec – Voivodato della Bassa Slesia) l’11 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero dello Stalag di Görlitz/Moys localizzato in Seindenberg Strasse. Esumato da Onorcaduti nella seconda metà degli anni ’50 e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Posizione tombale: Mausoleo destro, fila 3, tomba 629. Fonti: Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt).


RIMPATRIO SPOGLIE SOLDATO FRATERRI’ IGNAZIO

Ricostruzione di Santina Fraterrì (nipote)

Nato a Casteltermini il 07/01/1909 – Deceduto a Gorlitz / Zgorzelec (Polonia) il 11/05/1944 – Sepolto a Bielany (Polonia) nel Cimitero Militare Italiano d’Onore : Riquadro – Mausoleo Dx, Fila 3, Tomba 629.

Il soldato di cui sopra era sposato con Schillaci Santa (N. 17/04/1910 – M. 01/08/2002), con la quale ha avuto n. 3 figli : Calogero (N. 1937) – Calogera (N. 1939) e Francesco (N. 1942) (mio padre).
Mia nonna rimase vedova all’età di 34 anni ed ha cresciuto ed educato da sola i suoi tre figli.
Mia nonna mi raccontava sempre che nell’agosto 1941, durante un permesso/licenza, mio nonno era a Casteltermini e lei ne rimase incinta di mio papà.
Quando a maggio del 1942 nacque mio papà lei si recò al municipio per inviare un comunicato al marito, arruolato in guerra in Germania, per comunicare la nascita del figlio Francesco.
Dopo non so quanto tempo mio nonno gli rispose, a stesso mezzo, che era felicissimo del lieto evento e le chiedeva di aspettare il suo prossimo ritorno in paese per battezzarlo.
Così fece mia nonna.
Ma dopo il mese di maggio del 1944 mia nonna fu chiamata al municipio per una comunicazione che la riguardava: “Il marito era deceduto”, (causa mancata
alimentazione).
Mio nonno non ha mai più conosciuto il figlio, ne tanto meno mio papà ha mai conosciuto il padre se non da un’unica foto che si ritrovava mia nonna a casa.
Durante tutti questi anni tantissime volte si è raccontata questa storia in famiglia, come tante volte mio papà ha espresso amarezza e tristezza per non avere mai conosciuto il padre.
Durante tutti questi anni la mia famiglia quando si recava a portare un fiore ad un congiunto al cimitero, nello stesso modo si recava e portava un fiore al monumento dei caduti, sito in Piazza Duomo, di fronte la Chiesa Madre, dove nel lato di fronte al Municipio è riportato il nominativo di mio nonno.
Nell’anno 2010, un grande amico di mio papà, nonché ex collega alla Provincia Regionale di Agrigento, Geom. Mattaliano Giuseppe, alle dipendenze della quale mio
papà ha lavorato per 35 anni, dal 1969 quando per una Legge vigente in quei periodi, ha avuto diritto all’accesso a questo impiego pubblico perché orfano di guerra, riferisce a mio papà di aver letto un articolo su una rivista agrigentina : “L’ALTRA AGRIGENTO” “Anno 2 – Numero 9 – Gennaio 2010 – Pagg. nn. 28/29/30”, dove venivano elencati i Cimiteri europei di Germania, Austria e Polonia ove erano sepolti i militari dispersi agrigentini.
Avendo letto il suddetto nominativo tra i soldati di Casteltermini, dato che il nostro non è un cognome comune, dato che conosceva la storia della morte del papà del suo amico Francesco, ha subito intuito che quello doveva essere mio nonno.
Ci ha consegnato la rivista e dopo aver letto l’articolo ed appreso che era possibile riportare qui le spoglie di mio nonno e dopo oltre 60 anni averlo in una tomba qui dove poter apporre un fiore, e dopo aver constatato la felicità di mio papà all’idea di avere vicino suo padre, mi sono attivata affinché questo fosse possibile.
L’Ufficio competente al quale ho inoltrato la richiesta di rimpatrio spoglie è :
MINISTERO DELLA DIFESA – Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra – Direzione Situazione e Statistica – Ufficio Estero – Via XX Settembre n. 123/a ROMA (1° Mar. Matuozzo).
Loro, grazie alla documentazione che ho prodotto e che loro mi avevano richiesto, hanno curato la parte burocratica.
Loro mi hanno proposto (io potevo indicarne una di mia fiducia) l’agenzia di pompe funebri della Polonia che, coadiuvata dal Consolato Italiano in Polonia e dalle Autorità competenti, ha provveduto alla esumazione, alla raccolta delle spoglie in una apposita cassetta ed al trasporto aereo della stessa presso un aeroporto siciliano.
Ci hanno proposto un preventivo di spesa che la mia famiglia ha accettato e pagato percomplessive €. 1.620,00.

Santina Fraterrì

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il rimpatrio di Ignazio Fraterrì (tratto da L’Altra Agrigento online del 28 novembre 2012)

Capitano Antonino Castellana – Dalla Sicilia ai lager senza ritorno

Finalmente anche il Capitano Antonino Castellana non è più solamente un nome inciso su una lapide del grande Sacrario di Amburgo.

Fatto prigioniero dopo l’8 settembre 1943 ed internato nel campo per ufficiali di Wietzendorf (Oflag 83), morì per malattia l’ultimo giorno di dicembre del 1944.
Fu inumato con gli onori riservati agli ufficiali nel Cimitero del Lager e nella metà degli anni ’50 le sue Spoglie furono traslate da Onorcaduti nel Cimitero Militare Italiano d’Onore di Amburgo, dove si trovano tuttora.

I suoi parenti, che dalla metà degli anni ’40 risiedevano in Toscana (secondo documentazione del Vaticano), quasi sicuramente non ebbero più notizie del loro caro e della fine che aveva fatto.

Grazie al ricercatore Giuseppe Todaro dell’Associazione Culturale SicilStoria è stato possibile dare un volto anche a questo Capitano, partito dalla Sicilia per la guerra e non più ritornato.


Agrigento, 27 Luglio 2016

Gent.mo Sig. Roberto Zamboni, ho appena inviato alla sua cortese attenzione foto relativa al militare italiano Castellana Antonio originario di Comitini (Ag) cl.1908 e deceduto il 31/12/1944 sepolto nel cimitero italiano di Amburgo come figura da elenchi vostro ben fatto sito.
Si sconoscono le cause della morte, il grado e il reparto di provenienza. La foto risale al 1938. Le sarei molto grato se vorrà fornirmi altre notizie che lo riguardano.

Giuseppe Todaro – Associazione Sicilstoria Agrigento


Cap. Castellana AntonioCastellana Antonino fu Raimondo, nato il 23 novembre 1908 a Comitini (Agrigento). Capitano del 432° Battaglione Costiero / Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 ed internato in Gemania nell’Offlager 83 di Wietzendorf (Soltau – Bassa Sassonia). Matricola 31146. Morto presso l’infermeria del campo il 31 dicembre 1944 alle ore 20.10. Causa della morte: asma bronchiale ed insufficienza cardiaca. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Wietzendorf. Posizione tombale: angolo sinistro estremo. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila K / tomba 35. Fonti: Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Archivio Apostolico Vaticano (Ufficio Informazioni per i Prigionieri di Guerra) – Notizie fornite dal Cappellano Militare Don Giacomo Manenti.

Carabiniere Bortolo Cressotti: “Presente!” – Un Veronese tra i Caduti rintracciati

Verona, 18 luglio 2016

Salve. Volevo ringraziarvi. L’anno scorso grazie a voi siamo finalmente riusciti a trovare il nostro Bortolo.
Adesso sto compilando tutte le carte per le raccomandate da mandare ad Arolsen e al Wast che ho trovato sempre sul vostro sito. Spero che perseverando riuscirò prima o poi a scoprire la storia di mio zio. Mi spiace solo che mia nonna (sorella di Bortolo) sia morta nel 2014 senza mai sapere dove sia stato sepolto il fratello! Grazie infinite!

Barbara Bombana

Cressotti BortoloCressotti Bortolo di Angelo, nato il 21 luglio 1913 a Brenzone (Verona). Brigadiere dei Carabinieri. Fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag IX A di Ziegenhain (Renania-Palatinato). Impiegato presso il Comando di lavoro n° 3019 (Kassel). Deceduto a Giessen il 27 agosto 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 5 / tomba 29. Fonti: Archivio Apostolico Vaticano / Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra; Ministero della Difesa; Archivio Anrp. Informazioni dei congiunti.


14191860_10207213141954727_350725285_o
ITS Arolsen – Registro sepolture a Francoforte sul Meno
bortolocressotti3
Bortolo in una foto in borghese
bortolocressotticonpadre
Bortolo (a destra) assieme al padre
La tomba di Bortolo Cressotti a Francoforte sul Meno
La tomba di Bortolo Cressotti a Francoforte sul Meno

Finalmente potranno tornare anche da Mauthausen

Qualche tempo fa ero stato informato che i rimpatri dal Cimitero militare italiano di Mauthausen erano in una fase di stallo a causa, da quanto riferito, della morte del Console onorario italiano a Vienna (si veda l’articolo https://dimenticatidistato.com/2015/04/08/i-caduti-sepolti-a-mauthausen-attualmente-non-possono-tornare/).

Ora, finalmente, sembra si sia riusciti a risolvere ogni problema.


Firenze, 8 luglio 2016

Caro Roberto,
ti avevo scritto mesi oro sono illustrandoti le difficoltà che stavo incontrando per il rimpatrio di mio zio Fornai Catullo dal cimitero di MAUTHAUSEN.
Ti comunico che oggi i resti di mio zio sono stati tumulati nel Cimitero di Montespertoli (FI) e che finalmente siamo riusciti insieme ad altri a rimpatriare i nostri congiunti sepolti in quel cimitero.
La situazione infatti si è improvvisamente sbloccata e con celerità sorprendente, considerando i tempi della richiesta, siamo stati contattati, informati e accompagnati da Onorcaduti in tutto l’iter fino al rimpatrio.
Ti sarò sempre immensamente grata per aver appreso grazie a te, la possibilità che avevamo di realizzare un desiderio che finalemente oggi si è concretizzato.

Cordiali saluti

Donatella Fornai


Fornai Catullo, nato il 21 maggio 1921 a Montespertoli (Firenze). Soldato del 92° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 ed internato in Austria. Matricola 33343. Deceduto presso l’ospedale dello Stalag XVIII A di Wolfsberg (proveniente da Spittal an der Drau) il 1° aprile 1945 alle ore 01.20. Causa della morte: tubercolosi ghiandolare alla gola. Sepolto nel cimitero di Sankt Johann presso Wolfsberg. Posizione tombale: tomba n° 6 / B. Esumato e traslato a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 9 / croce 2/ tomba 954. Fonti: Ministero della Difesa, Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra, Archivio privato Zamboni, Archivio Anrp.

L’eccidio della colonna Gamucci

eccidio
L’ECCIDIO DELLA COLONNA GAMUCCI – Storia dei Carabinieri Reali in Albania comandati dal Colonnello Giulio Gamucci

“Sparate subito e mirate al petto”. Fu questa la frase con la quale il colonnello fiorentino Giulio Gamucci, comandante della Legione dei Carabinieri di Tirana, affrontò la morte in Albania nel 1943. Una raffica di mitra fu la risposta. Ben 111 Carabinieri caddero uccisi barbaramente dai partigiani comunisti albanesi comandati dal criminale Xhelal Staravecka.
Questo libro intende portare alla luce i fatti di quello che, dopo Cefalonia, gli storici definiscono il più crudele “omicidio” perpetrato contro militari italiani e sui quali si è taciuto per troppi lunghi anni, rendendo onore a coloro che hanno dato la vita per la Patria.

Antonio MAGAGNINO

Antonio Magagnino, di Mario e Antonietta Geranio, da tutti conosciuto come Tony, è nato il 6 novembre del 1962 a Matino, un grazioso paesino dell’entroterra Salentina in provincia di Lecce. Vive a Viterbo.
Per ventisei anni ha servito con grande amore e fedeltà l’Arma dei Carabinieri tra Roma e Viterbo, per la maggior parte nel ruolo Ispettori; venti dei quali trascorsi in Reparti Operativi.
Grande appassionato di equitazione, paracadutismo e soprattutto di Storia Contemporanea, come ricercatore ha fortemente voluto indagare e scrivere la vera storia sull’eccidio della colonna dei Carabinieri Reali in Albania comandata dal Colonnello Giulio Gamucci, pur trovandosi nel momento più difficile della propria vita tra ferite vitae e lutti famigliari, tanto che aveva deciso di abbandonare le ricerche.
Come studioso ha offerto collaborazione all’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea per la ricerca e la stesura del libro “La persecuzione degli Ebrei nella Provincia di Grosseto nel 1943-44” edito nel 1996.
Inoltre ha collaborato con il Prof. Maida dell’Università di Torino, per la mappatura degli eccidi da parte di Reparti Italo-Nazisti nelle Regioni Toscana-Piemonte. Per ultimo ha ricevuto una lettera di apprezzamento da parte del “Yad Vaschem” di
Gerusalemme (il più grande Museo dell’Olocausto) per la collaborazione nella fornitura di documentazione in un libro sulla deportazione degli Ebrei dal Lazio autore il Rabbino Capo Michael Tagliacozzo.

Un altro dei nostri ragazzi avrà un fiore sulla tomba

Egregio Signor Zamboni,
il giorno 02.07.2016 vorrei recarmi presso il Cimitero militare italiano Berlino Zehlendorf per far visita al mio bisnonno Pontrandolfo Stefano.
A tal proposito, Le chiedo informazioni circa l’orario di apertura del cimitero.
Inoltre, vorrei sapere se fosse possibile ricevere un attestato o un documento cartaceo il quale afferma che il soldato si trova appunto nel suddetto cimitero. Sarebbe davvero importante per mio padre e mia nonna avere un attestato del padre e nonno.
Ho mandato un´Email a […] ma non è stato possibile inviarla correttamente per un errore del destinatario, di conseguenza mi è stato scritto di mandare un’email ad altri enti che si occupano di Caduti in Guerra.

La ringrazio per la disponibilità.
Attendo una Sua risposta.

Cordiali saluti,
Maria Ninni


Cara Maria,

ti allego lo stralcio del mio libro che riguarda i cimiteri militari italiani, dove potrai trovare tutte le informazioni e gli orari sul cimitero di Berlino.

Ti trascrivo tutti i dati in mio possesso sul tuo parente.

Pontrandolfo Stefano, nato il 10 marzo 1910 a Santeramo in Colle (Bari). Soldato. Fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 ed internato in Germania. Deceduto il 29 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Doberitz-Elsgrund (ora localizzabile come Dallgow-Doberitz). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila 2 / numero 12 / tomba 638. Fonti: Ministero della Difesa; Documentazione Acquaviva – Elenco nominativo e posizioni tombali dei Caduti sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Berlino/Zehlendorf – A cura del Generale Claudio Acquaviva.

[…]

Un abbraccio sincero a te e ai tuoi cari.

Roberto Zamboni


Bari, 29 giugno 2016

La ringrazio per il Suo aiuto, il solo ricevere una Sua risposta così cordiale circa un argomento che mi sta davvero a cuore mi ha commosso!
Le allego l’unica foto che mia nonna possiede di suo padre.
Sabato mi recherò presso il cimitero per rendere finalmente omaggio a mio nonno.

Grazie di cuore!
Con affetto, Maria Ninni

Pontrandolfo Stefano
Pontrandolfo Stefano

Sulla tomba di Gino Campolmi

Firenze, 27 giugno 2016

Buongiorno Roberto,
sono di nuovo Giovanna Guerra, la nipote di Gino Campolmi e scrivo per farti sapere del nostro viaggio in Austria.
Siamo partiti in quattro: io, mia sorella, mio fratello e mio marito, ed abbiamo trovato il luogo di sepoltura dello Zio Gino facilmente.
E’ stato un viaggio commovente; ci siamo sentiti molto uniti per questa visita, il nostro viaggio è durato solo 3 giorni ma sono stati intensi.
Ti ringraziamo per questo […]

Ti saluto e ti ringrazio anche a nome di Lucia mia sorella, Claudio mio fratello e Giuseppe mio marito.

Giovanna


GINO CAMPOLMI (1)Campolmi Gino, nato il 21 agosto 1922 a Firenze. Soldato del Genio (Genio e Chimici). Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Austria nello Stalag XVII A di Kaisersteinbruch (Burgenland). Matricola 139569. Assegnato al comando di lavoro (arbeitskommando) A 685 CW. Morto a Vienna il 7 ottobre 1944. Causa della morte: bombardamento. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero centrale di Vienna / Riquadro internazionale. Esumato e traslato a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 6 / croce 1 / tomba 603. Fonti: Ministero della Difesa, Archivio Anrp, documentazione famigliare.


Campolmi Gino 1

Campolmi Gino 2