I Caduti di Ahlem

Su segnalazione di M. W.
Memoriale di Ahlem (Hannover)

Tra il 1941 ed il 1944, dal cortile della ex scuola israelitica di orticoltura di Ahlem, transitarono circa 2.000 ebrei della Bassa Sassonia destinati alla deportazione nei campi di sterminio. Inoltre, dal 1943, i locali della ex scuola vennero utilizzati come uffici dalla Gestapo e come carcere per lavoratori forzati nel quale furono rinchiusi prigionieri di varie nazionalità, tra questi anche diversi italiani.

002 - Copia

Ad Ahlem, nel marzo del 1945 la Gestapo fece impiccare 72 prigionieri (tra questi anche l’italiano Armando Gilardi di Olgiate) nel locale che in precedenza era utilizzato come “Sukkah” (locale dove si svolgeva la Festa ebraica dei Tabernacoli o Festa delle Capanne – Sukkot). Altri prigionieri italiani morirono a Lahde (località a 70 chilometri da Ahlem) dove furono presumibilmente utilizzati come forza lavoro.

L’8 aprile 1945, i membri della Gestapo diedero alle fiamme tutta la documentazione riguardante questi prigionieri e le deportazioni. Due giorni dopo, le truppe americane liberarono i rimanenti 27 detenuti del carcere.

Nel 1987, nei locali della ex scuola israelitica di orticoltura di Ahlem, è stato allestito un memoriale in ricordo di tutte queste vittime.

003

Di seguito riporto i nominativi dei quali sono riuscito a rintracciare dei riscontri.

RIMPATRIATI

Bellini LucianoBELLINI Luciano, nato il 28 ottobre 1918 a Napoli. Morto a Lahde (Minden-Lübbecke) il 7 febbraio 1944. Rimpatriato e attualente inumato nel Cimitero comunale di Napoli. Fonti: Archivio Zamboni, M. W., Onorcaduti.

.

SEPOLTI NEL CIMITERO DI HANNOVER

GILARDI Armando, nato il 15 dicembre 1920 a Olgiate (Lecco). Caporale del 2° Reggimento di Artiglieria Alpina. Ucciso dalla Gestapo ad Ahlem (Hannover) il 26 marzo 1945. Sepolto nel Cimitero cittadino di Seelhorst/Hannover (Stadtfriedhof Seelhorst). Salma presumibilmente non esumabile. Fonti: Archivio Zamboni, M. W., Onorcaduti, Archivio Anrp.

SEPOLTI NEL CIMITERO DI LAHDE AN DER WESER

Biagini AugustoBIAGINI Augusto, nato il 30 Luglio 1922 a Bazzano (Bologna). Finanziere del VII° battaglione Mobilitato Guardia di Finanza. Morto il 12 dicembre 1944 a Lahde. Sepolto nel Cimitero comunale di Lahde an der Weser (Minden-Lübbecke). Salma presumibilmente non esumabile. Fonti: Archivio Zamboni, M. W., Onorcaduti, Guardia di Finanza, Archivio Anrp.

Dogni GiovanniDOGNI Giovanni, nato il 23 aprile 1923 a Fontanellato (Parma). Soldato del 4° Reggimento Genio (Genio e Chimici). Morto a Lahde (Minden-Lübbecke) il 6 gennaio 1945. Sepolto nel Cimitero comunale di Lahde an der Weser (Minden-Lübbecke). Salma presumibilmente non esumabile. Fonti: Archivio Zamboni, M.W., Onorcaduti, Archivio Anrp.

Farinella IsmaeleFARINELLA Ismaele, nato il 25 aprile 1911 a Codigoro (Ferrara). Sotto Tenente del 4° Reggimento Genio (Genio e Chimici). Morto l’8 gennaio 1945 a Lahde (Minden-Lübbecke). Sepolto nel Cimitero comunale di Lahde an der Weser (Minden-Lübbecke). Salma presumibilmente non esumabile. Fonti: Archivio Zamboni, M. W., Onorcaduti, Archivio Anrp.

Furia AngeloFURIA Angelo, nato il 1° maggio 1924 a Villa Bartolomea (Verona). Soldato del 232° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero sul fronte greco-albanese. Morto il 24 novembre 1944 a Lahde (Minden-Lübbecke). Sepolto nel Cimitero comunale di Lahde an der Weser (Minden-Lübbecke). Salma non recuperabile. Fonti: Archivio Zamboni, M. W., Onorcaduti, Archivio Anrp.

Gatto FrancescoGATTO Francesco, nato l’11 maggio 1923 a Laureana di Borrello (Reggio Calabria). Soldato del 19° Reggimento di Fanteria. Morto il 18 gennaio 1945 a Lahde (Minden-Lübbecke). Sepolto nel Cimitero comunale di Lahde an der Weser (Minden-Lübbecke). Salma non recuperabile. Fonti: Archivio Zamboni, M. W., Onorcaduti, Archivio Anrp.

Guarino VincenzoGUARINO Vincenzo Secondo, nato il 9 gennaio 1924 a Sortino (Siracusa). Cannoniere. Morto a Lahde (Minden-Lübbecke) il 28 agosto 1944. Sepolto nel Cimitero comunale di Lahde an der Weser (Minden-Lübbecke). Salma presumibilmente non esumabile. Fonti: Archivio Zamboni, M. W., Onorcaduti, Archivio Anrp.

SEPOLTI NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI AMBURGO

Fermariello EdgardoFERMARIELLO Edgardo, nato il 13 agosto 1901 a Napoli. Deceduto il 4 novembre 1943. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila Z / tomba 57. Fonti: Archivio Zamboni, M. W., Onorcaduti.

Ciccarelli GiovanniCICCARELLI Giovanni, nato il 15 aprile 1924 a Giuliano in Campania (Napoli). Soldato del 25° Gruppo Artiglieria. Morto a Lahde (Minden-Lübbecke). Sepolto ad Amburgo / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 5 / fila z / tomba 58. Fonti: Archivio Zamboni, M. W., Onorcaduti, Archivio Anrp.

Ricci NicolaRICCI Nicola, nato il 7 agosto 1919 a San Marco dei Cavoti (Benevento). Soldato del 90° Reggimento di Fanteria. Morto il 25 ottobre 1944. Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 5 / fila z / tomba 59. Fonti: Archivio Zamboni, M. W., Onorcaduti, Archivio Anrp.

ALTRI NOMINATIVI SENZA RISCONTRI

(n.b. i nomi potrebbero essere stati storpiati all’atto della trascrizione)

LOTTI Luigi, nato nel 1897
BIAGINI Augusto, nato nel 1922
TOMASSELLE Carmelo, nato nel 1919
MONTEDONICO Marco, nato nel 1911
GULDERO Franco, nato nel 1915
FINI Giuseppe, nato nel 1914
BULGARELLI Ferruccio, nato nel 1887

Ahlem
Nomi dei caduti di Ahlem

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.