La Valle Camonica non dimentica

Incontro in ValcamonicaVorrei fare una premessa.

Frequento la Valle Camonica come villeggiante da oltre trent’anni.

Amo questi luoghi per le sue bellezze naturali, per l’ospitalità e la disponibilità della sua gente. Amo talmente tanto questi posti che ho sposato la figlia di un camuno dell’Alta Valle.

Ma lo scorso sabato è stata l’occasione per apprezzare ancor di più la Valle e la sua gente.

Una giornata molto intensa, una giornata prevalentemente nel ricordo dei suoi Caduti, ma anche di tutti quei Caduti sepolti in cimiteri militari che rischiavano di finire nell’oblio.

Tutto ciò è stato possibile grazie alla cara amica Nadia Facchini di ANPI Vallecamonica (nipote del Caduto Giovanni Facchini di Braone) e ad Elisabetta Vaira, alle quali va il mio più sincero ringraziamento.

Ovviamente la mia gratitudine va poi estesa a tutti coloro che si sono impagnati nella riuscita dell’evento e a tutto ciò che ne ha fatto da cornice.

Altro dovuto omaggio è d’obbligo a chi ci ha fatto da “Cicerone” in Valle (Giancarlo Maculotti con la nipote Elisa e Luigi Mastaglia) che ci hanno fatto scoprire le bellezze artistiche (oltre alle già famose incisioni rupestri) e artigianali della valle, le sue bellissime chiese affrescate, i suoi imperdibili musei etnografici (ben dieci in tutta la valle) e le botteghe di arti e mestieri di un tempo (come le fucine di Bienno) che i valligiani ostinatamente vogliono tenere in vita.

Un abbraccio particolare va poi a tutti i parenti dei Caduti di questi bellissimi luoghi (e non solo) che mi hanno voluto esprimere la loro riconoscenza con una semplice stretta di mano e con uno sguardo che non aveva bisogno di parole. Grazie a tutti voi.

IMG-20160131-WA0003

Sconosciuti di stato

Questo slideshow richiede JavaScript.

pergamena valle camonica

_______________________________________________________________________

Trascrizione degli interventi a cura di Luigi Mastaglia – GIORNATA DELLA MEMORIA Dimenticati di Stato La Valcamonica non dimentica – Breno 30 Gennaio 2016

_______________________________________________________________________

Per un omaggio ai Caduti e ai loro cari, di seguito riporto tutti i nomi ed i dati da me archiviati sui ragazzi della valle (rimpatriati o tuttora sepolti all’estero).

Abondio Girolamo, nato l’8 maggio 1910 a Darfo Boario Terme. Soldato del 71° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi a Belgrado (fronte Serbo) il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag IV G di Oschatz (Sassonia). Trasferito allo Stalag VI C di Offenburg (Baden-Württemberg). Morto a Colonia (Nord Reno-Vestfalia) il 22 aprile 1944. Causa della morte: bombardamento. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila Z / tomba 12. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt), Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra.

Alberti Giacomo, nato il 16 febbraio 1923 a Darfo Boario Terme. Soldato del 10° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi a Santa Maura (Isola di Lèucade – Grecia) il 10 settembre 1943 ed internato in Austria nello Stalag 398 di Pupping. Matricola 3542. Impiegato presso la Fabbrica P. K. I. di Linz an der Donau (Alta Austria). Morto a Linz il 25 luglio 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Sepolto a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 5 / croce 17 / tomba 513. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Ancr, Deutsche Dienststelle (WASt).

Albertinelli Giovanni, nato il 14 agosto 1909 ad Angolo Terme. Caporale del 318° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi a Cremona il 12 settembre 1943 ed internato in Germania negli Stalag X A di Schleswig e X B di Sandbostel (Bassa Sassonia). Morto per malattia a Heidkaten (Quartiere di Kaltenkirchen – Schleswig-Holstein) il 3 gennaio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Kaltenkirchen) alla posizione tombale fila I, tomba n° 17. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila M / tomba 18. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt), Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra (tratto da una lista di 431 internati deceduti nel X° distretto militare tra il 1943 e il 1944 e sepolti in diversi cimiteri, pervenuta dalla Germania il 26 giugno 1945)

Albertinelli Santo fu Antonio e Maisetti Giacomina, nato il 21 novembre 1914 ad Angolo Terme. Soldato del 72° Reggimento di Fanteria / 3° Battaglione / 2a Compagnia / Divisione Puglie / Posta Militare n° 12. Fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte Greco-Albanese ed internato in Germania. Morto il 5 aprile 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila P / tomba 10. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra (notizie richieste al Vaticano da Don Bortolo Bendotti – Parroco di Angolo).

Arici Mario, nato il 14 settembre 1913 a Borno. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Morto il 29 gennaio 1945. Causa della morte: incursione aerea. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Kaiserslautern (Renania-Palatinato) il 9 febbraio 1945. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro h / fila 3 / tomba 28. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra (nominativo tratto da un elenco inviato il 15 maggio 1945 dalla Caritasverband di Friburgo, con i nomi di 221 internati e deceduti in Germania).

Bazzoni Giacomo Giulio fu Pietro, nato il 29 settembre 1912 a Cerveno. Soldato del 71° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte Greco-Albanese. Ultime notizie comunicate in data 10 aprile 1945 da Tegel (Berlino) dov’era impiegato presso la ditta Stember (Stember lager) in Waidmannsluster Damm. Morto il 2 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Reinickendorf di Berlino. Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila 11 / numero 25 / tomba 228. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Documentazione Acquaviva, Archivio Anrp, Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra.

Belotti-Cevo-10Belotti Angelo, nato il 12 agosto 1907 a Cevo. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Morto il 29 gennaio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale Gottesacker di Dortmund (Nord Reno-Vestfalia). Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro e / fila 9 / tomba 21. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp.

brunelli pietroBrunelli Pietro fu Domenico e Zigliani Maria, nato il 31 dicembre 1924 a Paisco Loveno. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina / Centro di Mobilitazione / Battaglione Reclute Rovereto. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Matricola 02266. Impiegato presso il Comando di lavoro n° 570J. Morto a Hildesheim (Bassa Sassonia) il 13 ottobre 1944. Causa della morte: malattia. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Hildesheim il 17 ottobre 1944. Posizione tombale: riquadro VI / B. fossa II / 16. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila R / tomba 14. Fonti: Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra (nominativo rintracciato in una comunicazioni relative a circa 250 prigionieri deceduti per morte naturale o violenta nei campi di Hildesheim e Peine, fornite all’Ordinariato militare dal cappellano Giulio Pacini della divisione «Piave», febbraio 1946).

Carettoni Giacomo, nato il 9 aprile 1920 a Ponte di Legno. Soldato. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Morto il 13 settembre 1944. Sepolto a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila 5 / numero 10 / tomba 82. Fonti: Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Documentazione Acquaviva.

Cominelli Bettino, nato il 16 febbraio 1924 a Sellero. Soldato del 5° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Morto il 4 agosto 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare di Oeventrop (Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 5 / tomba 6. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp.

Dassa AndreaDassa Andrea, nato il 29 giugno 1911 a Paspardo. Soldato del 5° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero dai tedeschi a Bolzano il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag X B di Sandbostel (Bassa Sassonia). Trasferito nello Stalag X A di Schleswig (Schleswig-Holstein). Morto ad Amburgo il 20 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Ohlsdorf. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila D / tomba 1. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt), Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra (nominativo rintracciato in una lista di 431 internati deceduti nel X° distretto militare tra il 1943 e il 1944 e sepolti in diversi cimiteri, pervenuta dalla Germania il 26 giugno 1945). Foto gentilmente concessa per la pubblicazione da Anrp.

Dassa PietroDassa Pietro, nato il 24 ottobre 1919 a Paspardo. Soldato del 5° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero dai tedeschi a Vipiteno (Bolzano) il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag X B di Sandbostel (Bassa Sassonia). Trasferito nello Stalag X A di Schleswig (Schleswig-Holstein). Morto ad Amburgo il 18 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Ohlsdorf. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila D / tomba 2. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt), Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra (nominativo rintracciato in una lista di 431 internati deceduti nel X° distretto militare tra il 1943 e il 1944 e sepolti in diversi cimiteri, pervenuta dalla Germania il 26 giugno 1945). Foto gentilmente concessa per la pubblicazione da Anrp.

Davide Simone, nato il 24 settembre 1920 (su qualche documento risulta anche 9 settembre 1920) a Cevo. Soldato dell’11° Reggimento Genio (Genio e Chimici). Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Polonia nello Stalag I B di Hohenstein. Trasferito in Germania allo Stalag VI D di Dortmund. Morto a Dortmund (Nord Reno-Vestfalia) per malattia il 30 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale Gottesacker di Dortmund. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro M / fila 11 / tomba 19. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt).

Dovina GiovanniDovina Giovanni, nato l’11 ottobre 1914 ad Angolo Terme. Soldato del 5° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero dai tedeschi a Fortezza (Bolzano) il 9 settembre 1943 ed internato in Austria nello Stalag XVII A di Kaisersteinbruch. Matricola 139803. Impiegato come carpentiere a Enzesfeld (Bassa Austria). Morto ad Enzesfeld il 10 giugno 1944. Causa della morte: incidente sul lavoro. Inumato in prima sepoltura a Kaisersteinbruch. Esumato e traslato a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 2 / croce 87 / tomba 217. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt). Foto del Dovina gentilmente concessa per la pubblicazione da Anrp. Foto gentilmente concessa per la pubblicazione da Anrp.

Ducoli Maffeo, nato il 14 settembre 1920 a Breno. Soldato del 71° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte Greco-Albanese ed internato in Germania. Morto il 4 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero del quartiere Berlino-Neukölln. Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila 7 / numero 6 / tomba 1171. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Documentazione Acquaviva.

Facchini GiovanniFacchini Giovanni, nato il 2 aprile 1923 a Braone. Soldato della 17a Batteria di Artiglieria. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania nello Stalag III C di Alt Drewitz. Matricola 4810. Comando di lavoro n° 219. Liberato dai soldati dell’Esercito americano il 16 aprile 1945. Il 3 maggio 1945, sentitosi male dopo aver bevuto del liquore, venne trasportato presso l’Ospedale di Hirschberg. Presumibilmente poi trasferito all’Ospedale di Mödlareuth (sul confine tra Baviera e Turingia), morì il 3 maggio 1945 alle ore 10.30. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Töpen (Baviera). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Germania). Posizione tombale: riquadro g / fila 9 / tomba 9. Fonti Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, documentazione dei familiari. Nadia Facchini (Nipote).

Felappi Celestino di Pietro, nato il 20 agosto 1920 a Pisogne. Soldato del 48° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria / Divisione Taro / 8° Battaglione / 3 Gruppo. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Morto il 16 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila o / tomba 32. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra.

Ferrari Giovanni, nato il 15 febbraio 1913 a Vione. Soldato del 5° Reggimento Alpini. Morto a Vienna il 26 settembre 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Centrale di Vienna / Riquadro italiano. Esumato e traslato a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 4 / croce 10 / tomba 400. onti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp.

Furli Bortolo, nato il 15 giugno 1922 a Berzo Demo. Soldato del 292° reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Morto il 3 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Comunale di Weidenau (Quartiere di Siegen / Nord Reno-Vestfalia). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro N / fila 3 / tomba 1. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp.

Galli GiovanniGalli Giovanni, nato il 12 luglio 1917 a Corteno Golgi. Soldato del 2° Reggimento Corpo d’Armata Artiglieria. Fatto prigioniero dai Tedeschi ed internato in Germania. Morto il 22 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Bad Dürckheim (Renania-Palatinato). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 1 / tomba 14. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra (nominativo tratto da una lista inviata il 15 maggio 1946 dalla Caritasverband di Friburgo, con elenco di 221 internati e deceduti in Germania).

Gazzoli Francesco, nato il 26 novembre 1893 a Breno. Soldato (o militarizzato). Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato nello Stalag IX A di Ziegenhain. Matricola 79401/A. Morto il 19 gennaio 1944 alle ore 5.20 presso l’Ospedale di Dieburg (Assia). Causa della morte: malattia. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Dieburg, alla posizione tombale: sezione E / tomba n° 172. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 10 / tomba 17. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra (nominativo tratto da un rapporto del 15 agosto 1945, spedito dalla Pontificia commissione assistenza di Milano e giunto il 14 febbraio 1946 con un elenco di 262 deceduti durante la prigionia nel campo di concentramento IX/A di Ziegenhain, in provincia di Kassel, e nei dipendenti ospedali con una relazione e diversi allegati compilati dal dottore Giovanni Fraschini di Gallarate.

Gheza ProsperoGheza Prospero di Marco, nato il 6 settembre 1916 a Esine. Soldato del 5° Reggimento Alpini / Battaglione Edolo / 11a Compagnia. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Polonia nello Stalag I B di Hohenstein (in polacco Swietajno – Voivodato di Varmia-Masuria). Trasferito in Germania nello Stalag VI C di Bathorn (Bassa Sassonia). Morto a Fullen (Bassa Sassonia) il 24 marzo 1944. Causa della morte: incidente sul lavoro. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Gross Fullen. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila R / tomba 45. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt), Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra.

Marcegaglia Bortolo, nato il 3 marzo 1899 a Edolo. Civile. Morto il 4 settembre 1943. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila F / tomba 7. Fonti: Ministero della Difesa.

Mariolini Carlo, nato il 5 agosto 1914 ad Angolo Terme (in altri documenti risulta Trenzano / Bassa Bresciana). Soldato del 12° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania nello Stalag IX A di Ziegenhain. Matricola 80512. Morto a Miehlen (Renania Palatinato) il 25 marzo 1945. Causa della morte: ucciso da una granata americana. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero “Taunus” di Miehlen. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro a / fila 2 / tomba 11. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra (nominativo rintracciato da alcuni elenchi, tradotti in italiano dal tedesco e trasmessi dall’abate Jean Rodhain tramite la Caritasverband di Friburgo, giunti il 14 novembre 1946 con nominativi di 345 soldati deceduti in Germania tra il 1943 ed il 1945 e l’indicazione della sepoltura e del numero della tomba).

mascherpa giuseppeMascherpa Giuseppe, nato il 18 agosto 1911 a Paisco Loveno. Soldato del 5° Reggimento Alpini. Morto il 5 marzo 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro M / fila 1 / tomba 26. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp.

Massimo Martino, nato il 23 settembre 1923 a Cevo. Soldato del 32° Reggimento di fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Polonia. Morto ad Hartowiec (Voivodato di Varmia-Masuria) il 30 giugno 1945. Esumato e traslato a Bielany-Varsavia (Polonia). Cimitero militare italiano d’onore. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp.

Mendeni Bortolo, nato il 13 novembre 1923 a Bienno. Soldato dell’89° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Morto a Oberhausen (Nord Reno-Westfalia) il 13 marzo 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila z / tomba 43. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp.

Minelli Giacomo, nato l’11 maggio 1903 a Monno. Sottotenente del 2° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero dai tedeschi a Trieste il 12 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag III B di Fürstenberg (Brandeburgo). Trasferito in Polonia nello Stalag 327 di Przemysl (Voivodato dei Precarpazi). Morto per malattia a Przemysl  il 30 gennaio 1944. Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt).

Mottinelli GiacomoMottinelli Giacomo, nato il 20 gennaio 1927 a Garda di Sonico. Civile. Arrestato a Sonico e deportato nel campo di concentramento di Mauthausen. Immatricolato il 4 febbraio 1945. Matricola 126304. Deceduto a Gusen / Perg (sottocampo dipendente da Mauthausen) il 4 maggio 1945. Inumato dagli americani dopo la liberazione del campo, il 5 maggio 1945, nel cimitero che sorse nella parte del lager prima riservato dalle SS al bacino ittico. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen (Alta Austria). Posizione tombale: fila 14 / croce 19 / tomba 1145. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) / Presidenza Nazionale / «Archivio Tibaldi»Archivio Tibaldi, «Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino, «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Valeria Morelli.

Nodari Vittorio, nato il 23 marzo 1923 a Esine. Soldato del 5° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Morto il 23 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero principale Gottesacker di Dortmund (Nord Reno-Westfalia). Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro K / fila 1 / tomba 6. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt).

Pedersoli Raffaele, nato il 17 gennaio 1923 a Darfo Boario Terme. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Morto il 27 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale Durlach di Karlsruhe (Baden-Württemberg). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro H / fila 7 / tomba 19. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp.

Pedretti Bortolo di Bernardo e di Ferri Giuseppa, nato il 1° ottobre 1924 a Bienno. Soldato del 43° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Matricola 63610. Morto alle ore 5.00 del 23 aprile 1944 presso l’infermeria del Campo di lavoro n° 1240. Causa della morte: malattia. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero centrale di Bochum (Nord Reno-Westfalia) alle ore 08.00 del 27 aprile 1944. Posizione tombale: tomba n° 7 / G / 5. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro q / fila 1 / tomba 22. Fonti: Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra (nominativo tratto da un elenco di 83 deceduti e sepolti nella zona di Bochum, in Westfalia, ricavato da quaderni del cappellano militare Giulio Pacini consegnati il 7 settembre 1945).

Pessognelli Battista, nato il 1° luglio 1923 a Losine. Soldato addetto ai Depositi di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag IX A di Ziegenhain (Renania-Palatinato). Matricola 78238 / IX A. Impiegato in comandi di lavoro ad Allendorf e Kassel (Assia). Morto a Kassel il 19 aprile 1944 alle ore 10.30. Causa della morte: bombardamento aereo sulla Fabbrica Fieseler di Kassel-Waldau. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Kassel-Battenhausen (Cimitero per gli stranieri) il 25 aprile 1944. Posizione tombale: tomba n° 185. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro D / fila 11 / tomba 23. Fonti: Ministero della Difesa, Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra (nominativo tratto da un rapporto del 15 agosto 1945, spedito dalla Pontificia commissione assistenza di Milano e giunto il 14 febbraio 1946 con un elenco di 262 deceduti durante la prigionia nel campo di concentramento IX/A di Ziegenhain, in provincia di Kassel, e nei dipendenti ospedali con una relazione e diversi allegati compilati dal dottore Giovanni Fraschini di Gallarate).

Pessognelli Giovanni, nato il 6 marzo 1923 a Losine. Soldato della 97a Compagnia Genio (Genio e Chimici). Fatto prigioniero dai tedeschi a Kalen (Ungheria) il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag V A di Ludwigsburg (Baden-Württemberg). Trasferito allo Stalag V C di Offenburg (Baden-Württemberg). Morto a Offenburg il 27 novembre 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Offenburg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6 / fila 1 / tomba 25. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt).

Pezzoni Federico, nato il 5 ottobre 1920 a Ossimo. Soldato del 5° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania nello Stalag III A di Luckenwalde (Brandeburgo). Morto per malattia a Berlino/Neukölln il 20 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Döberitz-Elsgrund (Brandeburgo). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila 4 / numero 9 / tomba 685. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Documentazione Acquaviva, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt).

Pezzoni Pietro, nato il 30 giugno 1912 a Malegno. Soldato del 108° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi sull’Isola d’Elba il 12 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Offenburg. Trasferito negli Stalag VI A di Hemer / impiegato presso Dortmund / (Nord Reno-Vestfalia) e VI J di Fichtenhain. Matricola 103266. Morto per malattia a Dorsten (Nord Reno-Vestfalia) il 12 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Dorsten-Hervest. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt).

Pietroboni Giacomo, nato l’11 luglio 1922 a Incudine. Soldato del 5° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Deceduto il 13 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Cattolico di Castrop-Raxel (Nord Reno-Vestfalia) Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro Q / fila 5 / tomba 19. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp.

Ruggeri Alberto di Giovanni, nato il 14 marzo 1923 a Paspardo. Soldato del 5° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Polonia nello Stalag II B di Czarne/Hammerstein (Voivodato di Pomerania). Matricola 40416. Trasferito in Germania nello Stalag VI A di Hemer (Nord Reno Westfalia). Morto a Hemer/Hiserlon l’11 agosto 1944. Causa della morte: malattia. Sepolto nel cimitero per gli italiani (Cimitero di Duloh) il 14 agosto 1944. Posizione tombale: tomba n° 33. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro P / fila 5 / tomba 12. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra (nominativo del caduto tratto da una nota giunta dalla Germania l’11 settembre 1945 con un elenco dei militari deceduti nello Stalag VI/A in Hemer e sepolti nel cimitero dei prigionieri di guerra franco-polacco e nel cimitero per gli italiani, compilata dal cappellano militare Oreste Panzeri, frate minore).

Salari Andrea, nato il 20 marzo 1924 a Paspardo. Soldato del 5° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Morto il 25 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Dortmund (Cimitero centrale di Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro o / fila 10 / tomba 8. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp.

Salari Giovanni Maria, nato il 3 dicembre 1915 a Paspardo. Soldato del 5° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Morto l’11 settembre 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero centrale di Bochum (Nord Reno-Vestfalia). Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro Q / fila 2 / tomba 2. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp.

Salvadori AchilleSalvadori Achille, nato il 23 marzo 1911 a Corteno Golgi (Frazione Santicolo). Soldato del 71° Reggimento di Fanteria / 2° Battaglione / 6a Compagnia. Fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte Gerco-Albanese il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag III D di Berlino. Matricola 66904. Impiegato presso il Comando di lavoro n° 794 di Hakenfelde / Berlino / Spandau. Morto a Berlino per malattia l’11 febbraio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Döberitz-Elsgrund (Brandeburgo). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila 4 / numero 9 / tomba 1116. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Documentazione Acquaviva, Archivio Anrp – Deutsche Dienststelle (WASt), Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra. Foto gentilmente concessa per la pubblicazione da Anrp.

Salvetti GiacomoSalvetti Giacomo di Antonio, nato il 30 dicembre 1924 a Breno. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero dai tedeschi a Merano (Bolzano) il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag IX B di Bad Orb (Assia). Trasferito allo Stalag XI B di Fallingbostel (Bassa Sassonia) ed impiegato presso il comando di lavoro n° 6001. Matricola 152134. Morto per malattia presso l’Ospedale di Hildesheim il 12 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Hildesheim il 14 aprile 1945. Posizione tombale: quadro III / fossa A – 330 – 13. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila S / tomba 20. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt), Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra (nominativo tratto da una lista inviata dalla Germania il 30 agosto e giunta l’8 ottobre 1945 con i nomi di 21 prigionieri morti e sepolti ad Hildesheim alla data dell’8 settembre 1944 redatta dal cappellano militare Innocente Ferigo di Codroipo. inoltre da comunicazioni relative a circa 250 prigionieri deceduti per morte naturale o violenta nei campi di Hildesheim e Peine, fornite all’Ordinariato militare dal cappellano Giulio Pacini della divisione «Piave», febbraio 1946). Foto gentilmente concessa per la pubblicazione da Anrp.

Salvetti TommasoSalvetti Tommaso, nato il 19 marzo 1915 a Breno. Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero dai tedeschi a Merano (Bolzano) il 10 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag IX B di Bad Orb (Assia). Trasferito allo Stalag XI B di Fallingbostel (Bassa Sassonia). Morto per malattia presso l’Ospedale militare per prigionieri di guerra di Fallingbostel l’11 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero del Lager di Fallingbostel. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila Q / tomba 42. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt). Foto gentilmente concessa per la pubblicazione da Anrp.

Savardi Giovanni, nato il 14 gennaio 1914 a Corteno Golgi. Deceduto il 13 marzo 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro P / fila 6 / tomba 22. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa.

Sola UbaldoSola Ubaldo, nato il 5 luglio 1907 a Saviore dell’Adamello. Soldato del 191° Gruppo di Artiglieria. Fatto prigioniero dai tedeschi a Rovereto (Trento) il 9 settembre 1943 ed internato in Austria nello Stalag XVII A di Kaisersteinbruch (Burgenland). Matricola 143254. Morto a Kaisersteinbruch il 16 gennaio 1945. Causa della morte: malattia. Sepolto nel cimitero dello Stalag. Posizione tombale: tomba n° 143. Riesumato e traslato a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 8 / croce 12 / tomba 842. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt). Foto gentilmente concessa per la pubblicazione da Anrp.

Staffoni AntonioStaffoni Antonio, nato il 6 agosto 1899 a Pisogne. Maresciallo Maggiore dei Carabinieri Reali / Legione Territoriale Carabinieri Reali Bolzano. Fatto prigioniero dai tedeschi il 9 settembre 1943 a Malles (Bolzano) ed internato in Germania nello Stalag V D di Strasburgo. Trasferito in Polonia nello Stalag II D di Stargard (in polacco Szczecinski). Morto per malattia presso l’Ospedale (Lazaretto di Riserva) di Szczecinski / Stargard (Voivodato della Pomerania Occidentale) il 24 aprile 1944. Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt).

Taboni Emilio, nato l’11 novembre 1924 a Capo di Ponte. Soldato del 132° Reggimento Divisione Corazzata. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Polonia. Morto a Torun (Voivodato di Cuiavia-Pomerania) il 18 novembre 1944. Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Risulta rimpatriato e sepolto nel Cimitero comunale di Capo di Ponte. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp.

Tognali Giovanni Maria, nato il 28 giugno 1914 a Esine. Soldato del 71° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte Greco-Albanese ed internato in Germania nello Stalag III D di Berlino. Matricola 67175. Morto il 26 marzo 1944. Inumato in Prima sepoltura nel Cimitero di Döberitz-Elsgrund (Brandeburgo). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila 14 / numero 18 / tomba 936. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Documentazione Acquaviva,  Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt).

Ventura Martino, nato il 22 agosto 1911 a Vezza D’oglio. Caporal Maggiore del 7° Reggimento Alpini. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Morto il 29 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila Q / tomba 49. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp.

Vogini Andrea, nato il 2 giugno 1916 a Losine. Soldato del Genio (Genio e Chimici). Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Morto il 15 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato). Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro G / fila 2 / tomba 32. Fonti: Ministero della Difesa, Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra (nominativo tratto da un elenco di 331 deceduti e sepolti nel cimitero di Ludwigshafen sul Reno).

Zanardini Faustino, nato il 18 settembre 1914 a Pisogne. Soldato del 72° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Morto a Breitfurt (Saarland) il 16 febbraio 1944. Causa della morte: incidente sul lavoro. Inumato in prima sepoltura a Breitfurt (Westmark / St. Ingbert – Ortsfriedhof). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro L / fila 2 / tomba 36. Fonti: Archivio Zamboni, Ministero della Difesa, Archivio Anrp.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.