Alcune amministrazioni locali da me interpellate per la ricerca dei parenti dei nostri caduti sono totalmente indifferenti a ciò che riguarda la Memoria dei suoi concittadini.
Molte altre, sono sensibili e più che disponibili.
Altre ancora, come nel caso del Comune di Avio (Trento), oltre a cercare i parenti dei nostri Caduti per informarli di dove si trovano il loro cari, riescono a raccogliere, con l’aiuto dei parenti, una mole enorme di documentazione per ricostruire la storia militare dall’arruolamento, alla prigionia, fino alla tragica fine del loro concittadino. Documenti, fotografie, lettere e molto altro, che riescono a dare un volto e una storia ad un semplice nome inciso su una lapide in Germania.
Questo si chiama mantenere viva la Memoria.
—
Fornelli Giovanni di Giuseppe, nato il 19 maggio 1916 ad Avio (Trento). Soldato del 43° Reggimento di Fanteria / 36a Compagnia Cannoni da 47/32 / Divisione Forlì. Posta Militare n° 38. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. In data 21 novembre 1944 si trovava internato nello Stalag VI A di Hemer (Nord Reno-Vestfalia). Morto il 6 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Salzbergen (Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo (Germania). Cimitero militare italiano d’onore. Posizione tombale: riquadro 4 / fila H / tomba 10. Fonti: Archivio Zamboni, Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra, Archivio Anrp, Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra.
Leoni Lino, nato il 17 giugno 1920 ad Avio (Trento). Soldato del 33° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria “Acqui” / 2a Sezione 70/15. Fatto prigioniero dai tedeschi a Vaiuzza (?) l’11 settembre 1943. Internato in Germania negli Stalag VI F, VI A e VI C. Morto il 29 settembre 1944 per malattia presso lo Stalag VI B/Z di Fullen (Zweiglager – campo secondario). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero militare italiano di Gross Fullen (Meppen – Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo (Germania). Cimitero militare italiano d’onore. Posizione tombale: riquadro 3 / fila D / tomba 14. Fonti: Archivio Zamboni, Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra, Archivio Anrp, Deutsche Dienstelle (WASt), Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra.
Salvetti Francesco, nato il 15 settembre 1921 ad Avio (Trento). Soldato del 15° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Morto il 21 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino di Andernach (Renania-Palatinato). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno (Germania). Cimitero militare italiano d’onore. Posizione tombale: riquadro H / fila 5 / tomba 3. Fonti: Archivio Zamboni, Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra, Archivio Anrp.
Salvetti Livio, nato il 17 dicembre 1907 ad Avio (Trento). Soldato del 3° Reggimento Artiglieria Alpina. Fatto prigioniero ed internato in Germania nello Stalag VI C e nello Stalag VI J (Comando di lavoro n° 1817 di Duisburg). Morto per malattia il 5 marzo 1944 presso l’Ospedale per prigionieri di guerra di Gerresheim (quartiere di Düsseldorf / Nord Reno-Vestfalia). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Ehrenfriedhof/Nordfriedhof di Düsseldorf. Posizione tombale: campo III, tomba n° 350. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno (Germania). Cimitero militare italiano d’onore. Posizione tombale: riquadro L / fila 6 / tomba 15. Fonti: Archivio Zamboni, Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra, Archivio Anrp, Deutsche Dienstelle (WASt).
—