Buongiorno,
mi chiamo Giorgia Maddalena e sono alla ricerca della tomba del mio bisnonno, Antonio Busatta, morto in Germania a Francoforte sul Meno nel 1945. Mio nonno, Bruno Busatta, è andato negli anni 80 ma non sa se ci sono stati cambiamenti. Al momento sono in Germania e vorrei andare a trovare il mio bisnonno. In teoria dovrebbe essere sepolto al cimitero Westhausen, vorrei sapere alcune informazioni, se si trova ancora là, la posizione tombale e se posso andare nel periodo di Pasqua (24-28 marzo).
La ringrazio e cordialmente la saluto
—
Cara Giorgia,
presumo che tu sia molto giovane, e questo pensiero nei confronti del tuo bisnonno ti fa molto, molto onore.
Questi sono i dati che ho raccolto sul tuo parente:
Busatta Antonio, nato il 9 settembre 1910 a Camisano Vicentino (Vicenza). Soldato del 71° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte greco-albanese dopo l’8 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XII D di Treviri (Renania-Palatinato). Morto a Landau an der Pfalz il 23 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale (Gemeinde Friedhof) di Landau. Esumato e traslato dal Ministero della Difesa a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro G / fila 7 / tomba 47. Fonti: Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt). Note: in tutti i documenti riscontrati – presumibilmente per un errore di trascrizione – il cognome riportato risulta essere Busata e non Busatta (probabilmente lo ritroverai scritto così anche sulla lapide). In alcuni documenti inoltre risulta essere appartenuto alla 38a Compagnia Cannoni con il grado di Caporale. Per il resto (dati anagrafici, data e luogo di morte, dati di sepoltura) tutto corrisponde.
Un abbraccio e grazie, Roberto Zamboni
—
Gentile Roberto,
La ringrazio di cuore per le informazioni sul mio bisnonno Antonio Busatta. Sono appena tornata da Francoforte ed è stato un momento proprio bello.
[…]
Ancora grazie!
Saluti