Egregio Signor Zamboni,
il giorno 02.07.2016 vorrei recarmi presso il Cimitero militare italiano Berlino Zehlendorf per far visita al mio bisnonno Pontrandolfo Stefano.
A tal proposito, Le chiedo informazioni circa l’orario di apertura del cimitero.
Inoltre, vorrei sapere se fosse possibile ricevere un attestato o un documento cartaceo il quale afferma che il soldato si trova appunto nel suddetto cimitero. Sarebbe davvero importante per mio padre e mia nonna avere un attestato del padre e nonno.
Ho mandato un´Email a […] ma non è stato possibile inviarla correttamente per un errore del destinatario, di conseguenza mi è stato scritto di mandare un’email ad altri enti che si occupano di Caduti in Guerra.
La ringrazio per la disponibilità.
Attendo una Sua risposta.
Cordiali saluti,
Maria Ninni
Cara Maria,
ti allego lo stralcio del mio libro che riguarda i cimiteri militari italiani, dove potrai trovare tutte le informazioni e gli orari sul cimitero di Berlino.
Ti trascrivo tutti i dati in mio possesso sul tuo parente.
Pontrandolfo Stefano, nato il 10 marzo 1910 a Santeramo in Colle (Bari). Soldato. Fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 ed internato in Germania. Deceduto il 29 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Doberitz-Elsgrund (ora localizzabile come Dallgow-Doberitz). Esumato e traslato a Berlino / Friedhof Zehlendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila 2 / numero 12 / tomba 638. Fonti: Ministero della Difesa; Documentazione Acquaviva – Elenco nominativo e posizioni tombali dei Caduti sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Berlino/Zehlendorf – A cura del Generale Claudio Acquaviva.
[…]
Un abbraccio sincero a te e ai tuoi cari.
Roberto Zamboni
Bari, 29 giugno 2016
La ringrazio per il Suo aiuto, il solo ricevere una Sua risposta così cordiale circa un argomento che mi sta davvero a cuore mi ha commosso!
Le allego l’unica foto che mia nonna possiede di suo padre.
Sabato mi recherò presso il cimitero per rendere finalmente omaggio a mio nonno.
Grazie di cuore!
Con affetto, Maria Ninni

Un pensiero per il soldato Stefano e per la sua famiglia che non ha mai smesso di cercarlo e non lo ha mai dimenticato. Storie d’amore e di guerra che sono storie di tutti e che emozionano. Anche io avrei voluto ritrovare il mio bisnonno, ma purtroppo non sapremo mai. Quando leggo queste storie, le faccio un po’ mie e condivido con affetto.
"Mi piace""Mi piace"