Qualche tempo fa ero stato informato che i rimpatri dal Cimitero militare italiano di Mauthausen erano in una fase di stallo a causa, da quanto riferito, della morte del Console onorario italiano a Vienna (si veda l’articolo https://dimenticatidistato.com/2015/04/08/i-caduti-sepolti-a-mauthausen-attualmente-non-possono-tornare/).
Ora, finalmente, sembra si sia riusciti a risolvere ogni problema.
Firenze, 8 luglio 2016
Caro Roberto,
ti avevo scritto mesi oro sono illustrandoti le difficoltà che stavo incontrando per il rimpatrio di mio zio Fornai Catullo dal cimitero di MAUTHAUSEN.
Ti comunico che oggi i resti di mio zio sono stati tumulati nel Cimitero di Montespertoli (FI) e che finalmente siamo riusciti insieme ad altri a rimpatriare i nostri congiunti sepolti in quel cimitero.
La situazione infatti si è improvvisamente sbloccata e con celerità sorprendente, considerando i tempi della richiesta, siamo stati contattati, informati e accompagnati da Onorcaduti in tutto l’iter fino al rimpatrio.
Ti sarò sempre immensamente grata per aver appreso grazie a te, la possibilità che avevamo di realizzare un desiderio che finalemente oggi si è concretizzato.
Cordiali saluti
Donatella Fornai
Fornai Catullo, nato il 21 maggio 1921 a Montespertoli (Firenze). Soldato del 92° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 ed internato in Austria. Matricola 33343. Deceduto presso l’ospedale dello Stalag XVIII A di Wolfsberg (proveniente da Spittal an der Drau) il 1° aprile 1945 alle ore 01.20. Causa della morte: tubercolosi ghiandolare alla gola. Sepolto nel cimitero di Sankt Johann presso Wolfsberg. Posizione tombale: tomba n° 6 / B. Esumato e traslato a Mauthausen (Austria) / Cimitero militare italiano. Posizione tombale: fila 9 / croce 2/ tomba 954. Fonti: Ministero della Difesa, Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra, Archivio privato Zamboni, Archivio Anrp.