Capitano Antonino Castellana – Dalla Sicilia ai lager senza ritorno

Finalmente anche il Capitano Antonino Castellana non è più solamente un nome inciso su una lapide del grande Sacrario di Amburgo.

Fatto prigioniero dopo l’8 settembre 1943 ed internato nel campo per ufficiali di Wietzendorf (Oflag 83), morì per malattia l’ultimo giorno di dicembre del 1944.
Fu inumato con gli onori riservati agli ufficiali nel Cimitero del Lager e nella metà degli anni ’50 le sue Spoglie furono traslate da Onorcaduti nel Cimitero Militare Italiano d’Onore di Amburgo, dove si trovano tuttora.

I suoi parenti, che dalla metà degli anni ’40 risiedevano in Toscana (secondo documentazione del Vaticano), quasi sicuramente non ebbero più notizie del loro caro e della fine che aveva fatto.

Grazie al ricercatore Giuseppe Todaro dell’Associazione Culturale SicilStoria è stato possibile dare un volto anche a questo Capitano, partito dalla Sicilia per la guerra e non più ritornato.


Agrigento, 27 Luglio 2016

Gent.mo Sig. Roberto Zamboni, ho appena inviato alla sua cortese attenzione foto relativa al militare italiano Castellana Antonio originario di Comitini (Ag) cl.1908 e deceduto il 31/12/1944 sepolto nel cimitero italiano di Amburgo come figura da elenchi vostro ben fatto sito.
Si sconoscono le cause della morte, il grado e il reparto di provenienza. La foto risale al 1938. Le sarei molto grato se vorrà fornirmi altre notizie che lo riguardano.

Giuseppe Todaro – Associazione Sicilstoria Agrigento


Cap. Castellana AntonioCastellana Antonino fu Raimondo, nato il 23 novembre 1908 a Comitini (Agrigento). Capitano del 432° Battaglione Costiero / Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 ed internato in Gemania nell’Offlager 83 di Wietzendorf (Soltau – Bassa Sassonia). Matricola 31146. Morto presso l’infermeria del campo il 31 dicembre 1944 alle ore 20.10. Causa della morte: asma bronchiale ed insufficienza cardiaca. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Wietzendorf. Posizione tombale: angolo sinistro estremo. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila K / tomba 35. Fonti: Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Archivio Apostolico Vaticano (Ufficio Informazioni per i Prigionieri di Guerra) – Notizie fornite dal Cappellano Militare Don Giacomo Manenti.

2 pensieri su “Capitano Antonino Castellana – Dalla Sicilia ai lager senza ritorno

  1. Ogni soldato che ritorna a casa riaccende in me la speranza di ritrovare Giuseppe . Bravo Roberto la tua missione e’ degna di ammirazione. Anche lui che possa finalmente riposare in pace,

    "Mi piace"

  2. La data di nascita credo sia sbagliata se risulta attendibile la seguente pubblicazione ufficiale:

    Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali del 1 luglio 1937

    visitabile col link:
    https://books.google.it/books?id=_RbNQr_9JEIC&pg=PA4500&lpg=PA4500&dq=Castellana+Antonino+ufficiale&source=bl&ots=H17pKWHBsb&sig=ACfU3U0EKTkPpfiiT-f6bb5giz50U7ULwQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjS9ub-s4zhAhXLDOwKHdTJDEoQ6AEwAnoECAcQAQ#v=onepage&q=Castellana%20Antonino%20ufficiale&f=false

    dal quale risulta che l’allora tenente Castellana Antonino di Raimondo nato il 23/09/1898 ( e non 23/11/1908) veniva promosso a Capitano.

    Giuseppe Anselmo

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.