Vengo a te con questo messaggio per avere notizie sulla procedura da avviare per ottenere informazioni ed eventualmente poi organizzare il rimpatrio della salma di mio nonno materno deceduto in Germania nel ’44.
Sul sito del Ministero della Difesa/Onorcaduti ho scoperto che risulta sepolto nel Cimitero militare d’onore di Amburgo.
Il suo nome è Bastianel Riccardo, era un carabiniere.
Un saluto, Riccardo Zuffellato
Bastianel Riccardo, nato il 2 giugno 1898 a San Pietro di Feletto (Treviso). Brigadiere dei Carabinieri. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato nello Stalag X A di Schleswig. Assegnato al Comando di lavoro n° 20 / Amburgo I. Ultime notizie ricevute in data 6 ottobre 1944. Morto per pleurite presso lo Stalag X A il 7 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero St. Michael. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila P / tomba 9. Fonti: Ministero della Difesa, Archivio Apostolico Vaticano – Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt).
Gentile sig.Zamboni, un grazie immenso a lei….
Vivo in Svizzera, da anni ho in mano la “paginetta” che mia nonna aveva fatto fare a suo tempo, lì e riportato come luogo di sepoltura Goslitz.
Ho cercato spesse volte dove si trovasse questo paese…… ma invano. L’altro giorno mi sono imbattuta in questo sito e cercando è uscito fuori il nome di mio nonno.
Anche se io non l’ho mai conosciuto è stata un’immensa gioia, finalmente sapere. Purtroppo mio papà è morto 13 anni fa ma mio zio è ancora vivo. Sicuramente gli accennerò questa cosa la prossima volta che gli farò visita….ho anche una foto di mio nonno con data di nascita e morte che corrisponde alle sue ricerche…..se fosse utile per il suo archivio…..
Ancora grazie. Daniela Troisio
D’Incà Antonio, nato il 30 luglio 1912 a Sedico (Belluno). Soldato del 59° Regimento Artiglieria Divisione Fanteria. Matricola militare 4701. Fatto prigioniero a Calamata (fronte greco) il 9 settembre 1943 ed internato in Polonia negli Stalag VIII B di Teschen (in polacco Cieszyn – Voivodato della Slesia). Trasferito allo Stalag XX B di Toruń (Voivodato di Cuiavia e Pomerania). Trasferito allo Stalag VIII A di Görlitz. Morto a Görlitz (in polacco Zgorzelec – Voivodato della Bassa Slesia) il 6 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero dello Stalag a Görlitz Moys (il cimitero si trovava in Seindenberg Strasse). Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Sepolto in mausoleo. Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa. Fonti: Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt).
Lapide n° 476 a Bielany – Foto di Katarzyna Ożerska
Elenco dei deportati civili o militari con prima immatricolazione nei campi di concentramento di Dachau, Buchenwlad, Natzweiler o Gross Rosen, sepolti nei cimiteri militari italiani in Germania.
Principali fonti o testi consultati
I.T.S. Arolsen – Libro matricola Campo di concentramento di Dachau
Ministero della Difesa; Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti): elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009). Elenco digitale posizioni tombali dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2001).
Ministero della Difesa; Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) – Banca dati.
Valeria Morelli – «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – marzo 1965.
Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).
Deceduti all’Ospedale americano di Dachau (lista di Giovanni Melodia).
«Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – a cura di Giovanna d’Amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).
Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52: «Inter Arma Caritas». L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) a cura di Francesca di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004). Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti; schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947). Elenco 610/A-B: elenchi compilati clandestinamente dagli internati nel Campo di Mauthausen, con 2000 nomi di prigionieri di cui 72 deceduti, consegnati dal reduce Giuseppe Calore di Milano il 2 agosto 1945.
«Il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945). Liliana Picciotto Fargion. Mursia 1995.
Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera. Gran parte dei Caduti nel Campo di concentramento di Dachau furono sepolti in questo sacrario
Albignani Pietro di Pietro, nato l’8 luglio 1925 a Montona / Motovun (San Pancrazio – Istria). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 20 dicembre 1943. Matricola 60706. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto l’11 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 43.
Aldrovandi Vittorio, nato il 13 febbraio 1918 a Roma. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54550. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 20 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba K / 1 / 1168. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 58.
Andreatta Pietro, nato l’11 maggio 1922 a Venezia. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Arrivato il 27 febbraio 1945. Matricola 132848. Trasferito a Natzweiler. Decentrato a Dautmergen (sottocampo dipendente da Natzweiler). Trasferito a Dachau il 12 aprile 1945. Matricola 156242. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 14 luglio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba K aprile 1275. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 44.
Antonini Giordano, nato il 19 novembre 1920 a Buie / Buje. Contadino. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135436. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 40100. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 5 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 48.
Arabia Giuseppe, nato il 5 agosto 1903 a Giugliano in Campania. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943 (proveniente dal reclusorio militare di Peschiera del Garda / Verona). Matricola 53674. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9228. Trasferito a Dachau il 25 settembre 1944. Trasferito a Natzweiler il 9 novembre 1944. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 6 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 49.
Aragni Francesco, nato l’ 11 marzo 1891 a Verona. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 21 novembre 1944. Matricola 131241. Trasferito a Buchenwald il 12 dicembre 1944. Immatricolato il 14 dicembre 1944. Matricola 51663. Decentrato a Bad Salzungen (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Salzungen (Turingia) il 25 febbraio 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 8, tomba 15.
Bagnasco Bruno, nato il 25 giugno 1923 a Carcare. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113914. Trasferito a Buchenwald il 27 ottobre 1944. Matricola 94435. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim (Bassa Sassonia) il 3 aprile 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1, fila N, tomba 4.
Baldassi Eugenio, nato il 24 agosto 1911 a Buja. Ultime notizie date nel novembre 1943. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau il 15 dicembre 1943. Matricola 60249. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) nel marzo del 1944. Matricola 9236. Morto a Ensingen (Baden-Württemberg) il 4 marzo 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 57.
Ballotta Alfio o Alfino, nato il 12 maggio 1920 a Crespino. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 ottobre 1944. Matricola 117948. Decentrato a Thalheim-Obertaufkirchen (sottocampo dipendente da Dachau) il 31 gennaio 1945. Morto a Thalheim-Obertaufkirchen il 13 aprile 1945. Sepolto nel Fremdenfriedhof di Obertaufkirchen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore- Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 1.
Balsamo Gaetano, nato a Carini il 1° aprile 1920. Figlio di Antonino e Fiorello Francesca. Arrestato e rinchiuso nel Reclusorio militare di Peschiera del Garda. Deportato a Dachau il 20 settembre 1943. Immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54329. Trasferito nel Campo di concentramento di Flossenburg il 15 ottobre 1943. Rientrato a Dachau a fine aprile 1945. Reimmatricolato a Dachau. Matricola 151752. Morto presso l’Ospedale militare americano a Dachau il 17 maggio 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano di Monaco di Baviera. Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 45.
Banci Giuseppe o Josip, nato il 12 marzo 1910 a Gimino / Žminj. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 25 settembre 1944. Matricola 111388. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 62459. Decentrato ad Hamburg (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto ad Hamburg il 10 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Ohlsdorf. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 26.
Baron Giovanni, nato il 17 marzo 1916 a San Quirino. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 142334. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 26 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba F aprile 630. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 46.
Battel Giuseppe, nato il 14 dicembre 1907 a Albona-Cerre/Labin-Cere. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 gennaio 1944. Matricola 62724. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 16 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 23.
Battistella Nereo, nato il 17 marzo 1923 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 142359. Blocco 19. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 2 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H aprile 956. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 47.
Benatti Dario, nato il 16 dicembre 1896 a Ostiglia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113200. Trasferito a Buchenwald. Immatricolato il 18 novembre 1944. Matricola 94438. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 4 aprile 1945. Morto a Bad Gandersheim lo stesso giorno della liberazione. Sepolto nel cimitero di Gandersheim. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 1, fila N, tomba 6.
Bigot Dino, nato il 21 giugno 1910 a Moraro. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 142257. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 21 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba K / 1 / 1186. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 48.
Bizijak Enrico, nato il 20 luglio 1927 a Strada di Santa Croce Aidussina / Vipavski Križ. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135461. Decentrato a Lauingen (sottocampo dipendente da Dachau). Liberato dai soldati dell’esercito americano a Lauingen (Baviera). Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 3 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba K / 2 / 1237. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 49.
Blasina Massimiliano (Max), nato il 15 ottobre 1913 a Visogliano di Duino Aurisina. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135462. Decentrato a Ulm (sottocampo dipendente da Dachau) il 4 gennaio 1945. Rientrato a Dachau il 15 gennaio 1945. Decentrato a Augsburg (sottocampo dipendente da Dachau) il 28 gennaio 1945. Rientrato a Dachau il 13 marzo 1945. Morto a Dachau alle ore 06.45 del 14 marzo 1945. Causa Del Decesso: tubercolosi polmonare. Sepolto in una delle fosse comuni sul Leitemberg. Il 18 ottobre 1955, al’apertura delle tombe comuni, uno dei 7 italiani Identificati fu il Blasina. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 14, tomba 4.
Bonazza Beniamino, nato il 27 novembre 1910 a San Canzian d’Isonzo. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135305. Trasferito a Natzweiler Alsazia) il 31 dicembre 1944. Matricola 40124. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 16 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 24.
Bonfanti Nicolò, nato il 10 ottobre 1921 a La Spezia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 1° dicembre 1944. Matricola 134413. Decentrato a Thalheim (sottocampo dipendente da Dachau) il 31 gennaio 1945. Morto a Thalheim il 14 aprile 1945. Sepolto nel cimitero Fremdenfriedhof di Obertaufkirchen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 2.
Borlini Adalberto, nato il 23 aprile 1925 a Capodistria / Koper. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 18 novembre 1944. Matricola 128262. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Decentrato a Frommern (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Frommern (quartiere di Balingen / Baden-Württemberg) il 22 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Frommern. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 19, tomba 4.
Bosico Matteo, nato il 18 settembre 1895 a Pisino (Pazin – Frazione Lindaro / Lindar – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 14 luglio 1944. Matricola 80027. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 20478. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 26 agosto 1944. Morto a Hersbruck (Baviera) il 17 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26184). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 2.
Braccio Bartolomeo, nato il 20 luglio 1912 a Marcianise. Morto a Dachau (Baviera) il 17 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 6, tomba 54.
Bradar Antonio, nato il 12 settembre 1894 a Sansego / Susak. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 25 settembre 1944. Matricola 111387. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 26 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 50.
Brion Marcello, nato l’11 giugno 1914 a Crespano del Grappa. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113186. Trasferito a Natzweiler il 22 ottobre 1944. Matricola 37600. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden. Württemberg) il 19 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 25.
Bruccoleri o Brucculeri Vincenzo, nato il 17 giugno 1924 a Grotte. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 30 dicembre 1943. Matricola 60843. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8695. Trasferito a Dachau il 2 aprile 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dietramszell (Baviera) il 30 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 18, tomba 24.
Bubola Antonio, nato il 6 maggio 1925 a Portole / Oprtalj. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135429. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 40128. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 14 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 26.
Budini Franco di Corrado e di Molinari Romilda, nato il 24 novembre 1927 a Corno di Rosazzo (Udine). Celibe. Contadino. Partigiano della divisione Garibaldi Natisone. Arrestato e deportato con il padre Corrado ed il fratello Giovanni. Partito da San Giovanni al Natisone per il Campo di concentramento di Dachau il 21 giugno 1944. Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74593. Trasferito assieme al fratello e al papà a Flossenbürg il 21 luglio 1944. Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13027. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 23 aprile 1945. Morto a Flossenbürg il 4 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero del paese. Posizione tombale: tomba B 10. Esumato e traslato dal Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra il 12 marzo 1958 a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 16, tomba 2.
Burgio Gaetano Guglielmo, nato il 1° agosto 1916 a Favara. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Matricola 54166. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9289. Trasferito a Dachau il 23 ottobre 1944. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau l’11 agosto 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba K aprile 1295. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 51.
But Eugenio, nato il 26 ottobre 1905 a Tarcento. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112824. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62508. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Groß Hesepe (Meppen-Versen) il 22 febbraio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila R, tomba 55.
Calabrò Giuseppe, nato il 17 novembre 1911 a Messina. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1944. Matricola 64475. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8145. Decentrato a Markirch e Vahingen (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Vaihingen il 2 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Vaihingen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 59.
Calcina Matteo, nato l’11 dicembre 1904 a Grisignana/Grižinjana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 17 dicembre 1944. Matricola 135781. Decentrato a Thalheim (sottocampo dipendente da Dachau) il 31 gennaio 1945. Morto a Thalheim (Baviera) l’8 aprile 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 3.
Calogero Giovanni Battista, nato il 6 agosto 1917 a Cittanova. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54609. Morto a Dachau il 26 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: F / 4 / 634. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 52.
Capponi Severino, nato il 10 ottobre 1921 a Ospedaletti. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54021. Morto a Kempten (Baviera) il 21 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 6, tomba 36.
Car Mariano, nato il 26 gennaio 1920 a Cirquenizza / Crikvenica il 26 gennaio 1920. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 10 marzo 1944. Matricola 65285. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9552. Rientrato a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 18 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 54.
CariGiovanni, nato il 13 giugno 1920 a Trieste. Militarizzato. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54124. Decentrato a Kempten (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Matricola 20511. Trasferito a Dachau il 24 aprile 1945. Matricola 159716. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 13 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J aprile 1110. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 55.
Carfagna Giuseppe, nato il 13 ottobre 1910 a Torella De’ Lombardi. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54187. Decentrato ad Allach (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Buchenwald. Matricola 75366. Trasferito a Dachau il 27 aprile 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto all’ospedale americano di Dachau il 28 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: H gennaio 821. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 1, tomba 96.
Cari Giovanni, nato il 13 giugno 1920 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54124. Decentrato a Kempten (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Matricola 20511. Trasferito a Dachau il 24 aprile 1945. Matricola 159716. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 13 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J aprile 1110. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 55.
Carucci Bruno, nato il 23 settembre 1901 a Civitanova Marche / Frazione Portocivitanova. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 24 marzo 1945. Matricola 146496. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 17 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba C / 4 / 133. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 57.
Casa Giuseppe, nato il 2 gennaio 1922 a Napoli. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943 (proveniente dal Reclusorio militare di Peschiera del Garda / Verona). Matricola 54106. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 19 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba F / 1 / 529. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 58.
Casini Italo, nato a Pisa il 27 settembre 1920. Deportato nel Lager Dachau il 16 novembre 1944. Matricola 128763. Blocco 13. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto il 15 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 56.
Castiglioni Otello, nato il 12 giugno 1905 a Milano. Morto a Dachau (Baviera) il 24 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 4.
Catalano Antonio, nato il 18 maggio 1914 a Savona. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 10 febbraio 1945. Matricola 140834. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 29 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 2 / 869. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 61.
Cecotti Luigi, nato il 9 febbraio 1894 a San Giovanni al Natisone. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 marzo 1945. Matricola 146406 / Blocco 25. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto all’ospedale americano di Dachau il 21 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba G /1 / 662. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 62.
Chersevan Domenico, nato il 7 agosto 1902 a Rifembergo (Branik – Frazione di Nova Gorica – ora Slovenia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 14 luglio 1944. Matricola 80093. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 20538. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 27 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25604). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 4.
ChiarugiAmato, nato il 5 febbraio 1919 a Ponsacco (Pisa). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 53931. Decentrato ad Hallach (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Matricola 20539. Decentrato a Hersbruck. Morto a Hersbruck (Baviera) il 3 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25978). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 14.
Chiavegati Angelo, nato il 7 aprile 1909 a Crespino. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54636. Decentrato a Kempten (sottocampo dipendente da Dachau). Morto a Kempten il 21 aprile 1945. Causa della morte: bombardamento. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore- Posizione tombale: riquadro 6, fila 6, tomba 37.
Cima Giovanni, nato il 17 ottobre 1913 a Milano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113221. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 37607. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 18 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 27.
Civitani Giuseppe, nato il 2 maggio 1915 a Pisino / Pazin. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 9 marzo 1944. Matricola 65289. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9565. Decentrato a Markirch e Neckargartach (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Neckargartach (Heilbronn. Baden-Württemberg) il 1° novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Heilbronn / reparto Urne. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Germania). Posizione tombale: riquadro B, fila 4, tomba 20.
ClimanAntonio, nato il 24 maggio 1908 a Giadreschi (Jadreški – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74507. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 13068. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 16 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25751). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 15.
Cogoni Salvatore, nato il 18 febbraio 1897 a Monserrato. Deportato nel Campo di concentramento di Natzweiler (Alsazia). Arrivato il 20 maggio 1944. Matricola 15014. Trasferito a Dachau il 19 aprile 1945. Matricola 156993. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto il 12 luglio 1945. Sepolto nel cimitero Della Già Casa Della Salute / presso Costanza (Baden Württemberg) Fra Le Tombe Degli Internati di Dachau. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 22, tomba 19., Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di GuerraArchivio Tibaldi – Copia fotostatica posizioni tombali dei Caduti inumati in prima sepoltura nel Cimitero Comunale di Dachau – (Elenco
Colautti Italo, nato il 30 marzo 1926 a Buja. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 12 dicembre 1944. Matricola 135484. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 31 dicembre 1944. Matricola 40145. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 2 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 28.
Collini Ermes A., nato il 23 agosto 1913 a Nimis. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112842. Trasferito a Buchenwald il 18 novembre 1944. Matricola 94293. Trasferito a Dachau / Blocco 28. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 19 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba D gennaio 205. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 65.
Collini Paolo, nato il 5 giugno 1883 a Spiazzo / Frazione Mortaso. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 25 aprile 1945 (Proveniente Da Altro Lager). Matricola 161708. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau il 19 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 66.
Comelli Giovanni, nato il 22 febbraio 1919 a Nimis. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112846. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62539. Morto ad Neuengamme il 2 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Ohlsdorf. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 19.
Consoli Giuseppe, nato il 5 luglio 1897 a Milano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 10 ottobre 1944. Matricola 113222. Trasferito a Buchenwald (Turingia) il 27 ottobre 1944. Matricola 94442. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim (Bassa Sassonia) il 31 gennaio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 1, fila J, tomba 2.
Contelupi Jerino o Nerino, nato l’11 ottobre 1909 a Modena. Deportato nel Campo di concentramento di Gross Rosen. Trasferito a Dachau. Matricola 147070. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 67.
Cossi NoscoviRocco, nato il 29 dicembre 1919 a Casali Sumberesi (Šumber – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 dicembre 1943. Matricola 59114. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Immatricolato il 26 agosto 1944. Matricola 20557. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 23 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 64.
Cralich Matteo, nato il 12 novembre 1909 a Pisino / Pazin. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 25 settembre 1944. Matricola 111391. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 62549. Morto a Meppen / Versen il 21 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura a Versen (Bassa Sassonia). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila R, tomba 56.
Croci Aramis, nato l’11 settembre 1905 a Milano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113239. Trasferito a Buchenwald. Matricola 94444. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald) il 18 novembre 1944. Morto a Braunlage (Bassa Sassonia) il 7 aprile 1945. Causa della morte: fucilato. Sepolto nel cimitero di Clausthal Zellerfeld. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 32.
Curti Angelo, nato il 10 settembre 1908 a Melegnano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113242. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 22 ottobre 1944. Matricola 37609. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) l’8 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 29.
Da Re Vittorio, nato il 15 luglio 1912 a Vittorio Veneto. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54150. Trasferito a Flossenbürg il 22 luglio 1944. Matricola 13089. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 15 settembre 1944. Morto a Hersbruck (Baviera) il 18 ottobre 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 17.
Da Rold Riccardo, nato il 24 marzo 1922 a Trichiana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Matricola 151711. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 26 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba 3 / A / 79. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 32.
Dal Pozzo Francesco, nato il 16 ottobre 1922 a Sondalo. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1944. Matricola 64489. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Immatricolato il 16 marzo 1944. Matricola 8392. Decentrato a Neckarelz e Vaihingen (sottocampi dipendenti da Natzweiler). Morto il 19 gennaio 1945. Sepolto nel cimitero di Vaihingen (Baden Württemberg). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 60.
Dall’Oglio Sivardo, nato il 25 dicembre 1898 a Suzzara. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Arrivato il 24 marzo 1944. Matricola 29918. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 7 luglio 1944. Trasferito a Dachau il 4 settembre 1944. Matricola 99383. Decentrato a Ottobrunn (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 19 settembre 1944. Matricola 35885. Decentrato a Dautmergen (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Dautmergen l’8 dicembre 1944. Sepolto nel cimitero di Vaihingen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 74.
De Cassan Giacomo, nato il 16 marzo 1923 a Rocca Pietore / Frazione Laste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135488. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 31 dicembre 1944. Matricola 40139. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto il 27 gennaio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 30.
De Giosa Michele, nato il 13 maggio 1915 a Bari. Dopo l’8 settembre 1943 imprigionato nelle Carceri di Peschiera del Garda. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54883. Trasferito a Natzweiler il 27 marzo 1944. Matricola 9573. Decentrato a Neckargerach (sottocampo dipendente da Natzweiler / Alsazia). Morto a Neckargerach (Baden-Württemberg) il 12 giugno 1944. Causa della morte: esaurimento generale. Sepolto nel cimitero di Heidelberg / Kirchheim (Baden-Württemberg). Campo per stranieri. Posizione tombale: tomba 13. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro B, fila 5, tomba 6.
Degrandi Giovanni (detto Nino), di Giuseppe e di Sandra Dorotea, nato il 2 gennaio 1922 a Lignana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112859. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62656. Morto ad Amburgo il 7 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Ohlsdorf (quartiere di Amburgo). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf. Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 12.Documentazione dei familiari.
Decio Giuseppe, nato il 13 aprile 1920 a Costa Masnaga. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (proveniente dal Carcere militare di Peschiera del Garda). Arrivato 22 settembre 1943. Matricola 54688. Trasferito a Neuengamme (Amburgo) il 22 ottobre 1944. Matricola 61214. Morto ad Amburgo il 5 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Ohlsdorf (quartiere di Amburgo). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf. Cimitero militare italiano d’onore. Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 13.
Deiak Pietro, nato l’8 gennaio 1905 a Parenzo / Poreč. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 20 dicembre 1943. Matricola 60687. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 61213. Decentrato a Meppen / Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a nella stessa località il 3 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Versen (Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf. Cimitero militare italiano d’onore. Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 1.
Del Conte Antonio, nato il 12 gennaio 1920 a Pirano / Piran. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 ottobre 1943. Matricola 57259. Trasferito a Mauthausen. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40519. Decentrato a Floridsdorf / Distretto di Vienna (sottocampo dipendente da Mauthausen (Austria). Morto a Schwechat (Bassa Austria) il 23 aprile 1944. Sepolto nel cimitero militare italiano di Mauthausen (Austria). Posizione tombale: fila 13, tomba 1120.
Del Giusto Ruggero, nato il 9 ottobre 1922 a Sicciole / Sečovlje. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald (Turingia). Arrivato il 14 ottobre 1944. Matricola 3629. Trasferito a Dachau (Baviera). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 25 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba G / 3 / 762. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 28.
Del Piero Fortunato (detto Pin) di Emilio e Giulia Michelazzi (della Famiglia detta dei “Battiston”), nato a Roveredo in Piano (Pordenone) il 6 aprile 1924. Ultimo di cinque figli. Arrestato a Roveredo. Deportato a Dachau. Trasferito a Flossenburg nel luglio del 1944. Matricola 13097. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Obertraubling (Baviera) l’11 o il 20 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 41.
Delli Compagni Giuseppe, nato il 30 novembre 1896 a Penna Sant’andrea. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 40156. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 31 dicembre 1944. Matricola 40156. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 21 gennaio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 31.
Demozzi Iginio, nato il 13 gennaio 1926 a Trento / Frazione Sardagna. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 novembre 1944. Matricola 122942. Blocco 13. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau il 13 maggio 1945 (in un documento viene riportato 15 giugno 1945). Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 2.
Dettori Fernando, nato l’11 gennaio 1891 a Sassari. Deportato nel Campo di concentramento di Neuengamme (Amburgo). Decentrato a Drütte-Watenstedt (Bassa Sassonia). Morto a Watenstedt l’8 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Jammertal. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 2, fila R, tomba 30.
Di Capua Andrea, nato il 1° gennaio 1914 a Castellammare di Stabia (Napoli). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943 (proveniente dal Reclusorio militare di Peschiera del Garda / Verona). Matricola 53989. Trasferito a Flossenbürg (Baviera) il 21 luglio 1944. Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13117. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 23 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26141). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 8, tomba 6.
Di Nicola Loreto, nato l’8 dicembre 1922 a Morro d’Oro. Arrestato dai tedeschi ed imprigionato nel Reclusorio militare di Peschiera del Garda. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54126. Trasferito a Flossenbürg il 25 agosto 1944. Matricola 21019. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 31 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25931). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 8.
D’Ospina Donato, nato il 18 maggio 1914 a Neviano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54132. Trasferito a Buchenwald il 30 ottobre 1943. Matricola 34940. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 27 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 25.
Echis Mario, nato il 1° maggio 1914 a Barge. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 17 dicembre 1944. Matricola 135787. Decentrato ad Hallach (sottocampo dipendente da Dachau) il 31 gennaio 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto ad Allach il 1° maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 2, tomba 40.
Fabretti Giovanni, nato il 6 settembre 1903 a Nimis. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112873. Trasferito a Buchenwald il 27 ottobre 1944. Matricola 94302. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald) il 18 novembre 1944. Morto a Clausthal Zellerfeld (Durante La Marcia di Trasferimento. Marcia Della Morte) il 6 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Clausthal Zellerfeld. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 3, tomba 27.
Falchi Salvatore (detto Foricu), nato il 18 dicembre 1920 a Torralba. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Arrivato il 27 febbraio 1945. Matricola 132834. Trasferito a Dachau. Decentrato a Freising (sottocampo dipendente da Dachau). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Freising (Baviera) il 9 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 4, tomba 27.
Ferfoglia Giuseppe, nato il 17 luglio 1902 a Voisizza di Comeno / Vojščica. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135327. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 40165. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 25 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Leonberg (Baden-Württemberg). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 33.
Ferfoglia o Pervogl Riccardo, nato il 14 settembre 1913 a Pola / Pula. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 29 giugno 1944. Matricola 75128. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 28 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 1 / 831. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 26.
Filipig Francesco Martino, nato il 9 novembre 1905 a Grimacco. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112878. Trasferito a Buchenwald il 27 ottobre 1944. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim il 21 novembre 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1, fila J, tomba 6.
Fontana Fiorenzo, nato il 2 maggio 1926 a Canal San Bovo / Frazione Ronco. Immatricolato a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto all’ospedale americano di Dachau il 27 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba G / 2 / 716. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 27.
Fontanive Giovanni, nato il 12 agosto 1923 ad Agordo. Soldato. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 30 aprile 1944. Matricola 67521. Trasferito a Flossenbürg. Matricola 9196. Decentrato a Hersbruck il 13 giugno 1944. Morto a Flossenbürg l’8 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25731). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 22.
Foraus Karlo (Carlo), nato a San Dorligo Della Valle il 2 novembre 1903. Deportato nei Campi di concentramento di Dachau, Augsburg-Pfersee, Natzweiler e Leonberg. Morto l’11 febbraio 1945 a Leonberg (sottocampo di Natzweiler). Inumato in prima sepoltura nel cimitero locale. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombalee: riquadro 6, fila 8, tomba 32.
Francarli Francesco, nato il 7 gennaio 1893 a Santa Maria Monte Capra / Šmarje Pri Kopru. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 28 febbraio 1944. Matricola 64509. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8187. Morto a Vaihingen (Baden Württemberg) il 5 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero locale. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 61.
Francovig Giobatta, nato l’11 settembre 1915 a Manzano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135242. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 31 dicembre 1944. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 31 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 34.
Gandusio Giovanni, nato il 25 novembre 1894 a Capodistria (Koper – ora Slovenia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 giugno 1944. Matricola 69650. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 13156. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 1° settembre 1944. Morto a Hersbruck (Baviera) il 10 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26056). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 5.
Garbujo Mario, nato il 5 marzo 1923 a Montebelluna. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 7 luglio 1944. Matricola 78237. Trasferito a Flossenbürg il 25 agosto 1944. Matricola 20675. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 27 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25611. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 20.
Gariglio o Carilo Silvio, nato il 24 settembre 1920 a Biella. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 13 ottobre 1943. Matricola 56559. Decentrato ad Augsburg (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Natzweiler. Matricola 12341. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 12 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J / 4 / 1115. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 15.
Gazzi Giuseppe, nato il 30 luglio 1910 a San Gregorio nelle Alpi. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (proveniente dal Carcere militare di Peschiera Del Garda / Verona). Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54622. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 12 maggio 1944. Matricola 14789. Decentrato a Schömberg e Vaihingen (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Vaihingen / Ensingen (Baden-Württemberg) il 24 gennaio 1945. Sepolto nel cimitero di Ensingen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 63.
Genovesi Concetto, nato l’8 ottobre 1904 a Giarre. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 13 ottobre 1943. Matricola 56579. Trasferito a Buchenwald il 30 ottobre 1943. Matricola 35280. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto all’ospedale americano di Dachau il 31 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 3 / 1934. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 16.
German Casimiro, nato il 17 maggio 1910 a Tarcento / Frazione Segnacco. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 142397. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau il 19 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 17.
Gherbaz Giovanni, nato l’11 marzo 1905 a Parenzo / Poreč (Località Villanova). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 gennaio 1944. Matricola 62709. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 23 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba G / 1 / 675. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 19.
Giacomelli Michele, nato il 10 novembre 1925 a Borso del Grappa. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113330. Trasferito a Natzweiler il 22 ottobre 1944. Immatricolato il 23 ottobre 1944. Matricola 37629. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 28 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 35.
Giambelluca Pietro, nato il 20 gennaio 1916 a Pollina. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 13 ottobre 1943. Matricola 98869. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9631. Decentrato a Markirch (sottocampo dipendente da Natzweiler). Trasferito a Dachau. Decentrato a München-Allach (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Natzweiler il 16 settembre 1944. Morto a Neuenbürg am Rhein (Baden-Würtemberg) il 20 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Neuenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 34.
Giandressi Abramo, nato il 18 marzo 1913 a Lindaro (Lindar – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 14 maggio 1944. Matricola 68026. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 13176. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 12 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26125). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 9.
Glavicich Antonio, nato il 28 novembre 1900 a Pola (Pula – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 dicembre 1943. Matricola 59143. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 20694. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 10 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25821). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 1.
Gnesutta Marino, nato il 29 settembre 1910 a Morsano al Tagliamento. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 14 luglio 1944. Matricola 80075. Decentrato a München-Allach (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Matricola 20695. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 10 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26031). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 15.
Goglia Pietro, nato il 19 agosto 1907 ad Arsia (Raša – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 dicembre 1943. Matricola 59151. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 9192. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 13 giugno 1944. Morto ad Happurg (Baviera) il 10 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 2519). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 21.
Gori Domenico, nato il 5 giugno 1901 a Nimis. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112848. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62545. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen-Versen il 9 marzo 1945. Sepolto a Meppen-Versen (Germania) / cimitero Del lager. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 2.
Gregori Giuseppe, nato il 21 gennaio 1910 ad Albona / Labin. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 16 gennaio 1944. Matricola 61563. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9643. Decentrato a Markirch e Neckargartach (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Neckargartach (Heilbronn/Baden-Württemberg) il 28 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Heilbronn / reparto Urne. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Germania). Posizione tombale: riquadro G, fila 2, tomba 16.
Grillenzoni Franco, nato l’8 settembre 1923 a Finale Emilia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113339. Trasferito a Buchenwald. Matricola 94460. Morto a Hirschler Brink (nei pressi di Clausthal Zellerfeld – Bassa Sassonia) durante una marcia di trasferimento il 6 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Clausthal Zellerfeld. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 31.
Grimaz Pietro, nato il 12 novembre 1913 ad Attimis / Frazione Clap. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112902. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62661. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen-Versen il 7 dicembre 1944. Causa della morte: debolezza cardiaca. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila S -tomba 3.
Gros Jacques Pietro di Giuseppe, nato il 18 aprile 1918 ad Alagna Valsesia. Residente a Scopa. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Arrivato l’11 marzo 1945. Matricola 135399. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau (Baviera) il 9 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 70.
Gruntar Danilo, nato il 13 luglio 1907 a Basovizza. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 14 luglio 1944. Matricola 80067. Trasferito a Flossenbürg. Matricola 20716. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 23 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26106). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 3.
Guadagnini Ermenegildo, nato il 24 aprile 1925 a Borso del Grappa. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113331. Trasferito a Natzweiler il 22 ottobre 1944. Matricola 37632. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 19 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 36.
Holzner Fabio, nato il 21 dicembre 1921 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 ottobre 1944. Matricola 116465. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 31 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 2 / 883. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 72.
Icchio Michele, nato il 3 maggio 1903 ad Altura di Nesazio / Valtura. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 64500. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8221. Decentrato a Neckargartach (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Neckargartach (Heilbronn / Baden-Württemberg) il 17 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Heilbronn / reparto Urne. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Germania). Posizione tombale: riquadro B, fila 4, tomba 19.
Inzaghi Giovanni, nato il 31 luglio 1910 a Milano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113363. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 22 ottobre 1944. Matricola 37636. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 15 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 38.
Iscra Giovanni, nato l’11 maggio 1903 a Villa di Rovigno / Rovinj. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 16 gennaio 1944. Matricola 61571. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 37637. Decentrato a Leonberg e Vaihingen (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Ensingen (Baden-Württemberg) il 13 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Vaihingen (Baden Württemberg). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 65.
Jarc Oton, nato il 29 ottobre 1928 a Doberdò del Lago. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 ottobre 1944. Matricola 117877. Decentrato ad Augsburg/Pfersee (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Natzweiler (Alsazia) l’11 dicembre 1944. Matricola 39165. Decentrato a Leonberg (Natzweiler). Morto a Leonberg il 27 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 37.
Kaucic Mariano, nato il 21 luglio 1925 a Tolmino / Tolmin. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 gennaio 1944. Matricola 62692. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 73.
Ladavaz Ernesto, nato il 19 giugno 1922 a Pisino / Pazin. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 marzo 1944. Matricola 65969. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 14818. Decentrato a Schömberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 1° giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 4 / 977. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 57.
Lambri Dosideo, nato il 14 febbraio 1907 a Pavia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113373. Trasferito a Buchenwald il 27 ottobre 1944. Matricola 94465. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim (Bassa Sassonia) il 22 marzo 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 1, fila N, tomba 10.
Leoni Ettore, nato il 9 luglio 1917 a Marzabotto (Bologna). I famigliari risiedevano a Tripoli (Libia) in Corso Sicilia 14. Imprigionato nel Reclusorio militare di Peschiera del Garda (Verona). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54916. Blocco 21. Trasferito a Buchenwald il 30 o 31 ottobre 1943. Matricola 34594. Trasferito a Flossenbürg. Trasferito a Dachau il 9 aprile 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto all’Ospedale americano di Dachau il 29 settembre 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 1 / 856. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 6.
Letter Vittorio, nato il 9 ottobre 1899 a Torrebelvicino. Deportato nel Campo di concentramento di Natzweiler (Alsazia). Arrivato il 3 maggio 1944. Matricola 13773. Trasferito a Dachau il 7 aprile 1945. Immatricolato il 12 aprile 1945. Matricola 155112. Decentrato ad Allach-Feldmoching (sottocampo dipendente da Dachau). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto ad Allach-Feldmoching il 13 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 6, tomba 56.
Lionello Guidio, nato il 16 novembre 1901 a Chioggia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 10 dicembre 1943. Matricola 60057. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 22 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba F / 3 / 590. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 7.
Lobinu Demetrio, nato il 30 settembre 1918 a Sagama. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 18 novembre 1944. Matricola 128104. Trasferito a Buchenwald il 4 dicembre 1944. Immatricolato il 6 dicembre 1944. Matricola 101736. Morto a Wetterfeld / Assia (marcia di trasferimento / marcia della morte) il 23 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 35.
Lovassi Gennaro, nato il 20 settembre 1919 a Napoli. Aviere. Fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 e incarcerato nel Reclusorio militare di Peschiera del Garda. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54682. Trasferito a Flossenbürg (Baviera) il 26 agosto 1944. Matricola 20906. Trasferito ad Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 23 ottobre 1944. Causa della morte: deperimento organico. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25794). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 8, tomba 40.
Lubiana Emanuele, nato il 2 luglio 1913 a Visinada (Vižinada – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 gennaio 1944. Matricola 62842. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 9209. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 15 giugno 1944. Morto a Hersbruck (Baviera) il 2 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25404). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 19.
Lucioni Giuseppe, nato il 24 dicembre 1900 a Ragusa. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 20 dicembre 1943. Matricola 13442. Trasferito a Flossenbürg. Matricola 13442. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 30 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25603). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 13.
Macina Matteo, nato il 17 febbraio 1912 a Gimino (Žminj – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 gennaio 1944. Matricola 62740. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 20912. Decentrato a Hersbruck (sottocampo di Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 7 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25738). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 21.
Madrussan Natale, nato il 27 marzo 1897 a Pola / Pula. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 27 settembre 1944. Matricola 111804. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 30 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 38.
Mandalenic Angelo, nato l’8 ottobre 1907 (Onorcaduti riporta come luogo di nascita Jugoslavia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74492. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13247. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 9 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25732). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 16.
Marchesi Nizzardo o Riccardo, nato il 21 settembre 1916 a Casalbuttano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54263. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 12 maggio 1944. Matricola 14823. Decentrato a Schömberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Schömberg il 10 giugno 1944. Sepolto a Schömberg (Germania). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 20, tomba 5.
Marchetto Pietro, nato il 18 ottobre 1911 a Trecenta (Rovigo). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54379. Trasferito a Flossenbürg. Matricola 20924. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 20 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25540. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 13.
Marinelli Filippo, nato il 2 marzo 1915 a Barisciano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 6 dicembre 1944. Matricola 134860. Decentrato a Mühldorf e Thalheim (sottocampi dipendenti Da Dachau). Morto a Thalheim il 20 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero Pfarrfriedhof di Obertaufkirchen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 49.
Marino Ernesto, nato a Sicignano degli Alburni il 18 giugno 1920. Deportato il 20 settembre 1943 (convoglio partito da Peschiera / Verona). Immatricolato a Dachau il 22 settembre 1943. Matricola 54711. Morto a Dachau 22 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 11.
Marion Vladimiro, nato il 7 aprile 1923 a Pinguente / Buzet. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 29 aprile 1944. Matricola 67348. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 14827. Decentrato a Schömberg e Vaihingen (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Ensingen il 6 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Vaihingen (Baden Württemberg). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 73.
Martellani Giuseppe, nato il 20 gennaio 1893 a Gorizia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74585. Trasferito a Flossenbürg il 22 luglio 1944. Matricola 13255. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 28 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25898). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 10.
Martin Alfredo Bartolomeo Natale, nato il 3 dicembre 1920 a Torino. Prima Immatricolazione a Groß Rosen. Trasferito a Flossenbürg il 13 febbraio 1945. Matricola 48557. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 23 aprile 1945. Morto a Flossenbürg (Baviera) il 1° maggio 1945. Sepolto nel Cimitero del paese. Posizione tombale: tomba A 1. Esumato e traslato dal Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra il 12 marzo 1958 a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 16, tomba 3.
Mascagni Celso, nato il 22 agosto 1898 a Mongiana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 ottobre 1944. Matricola 117765. Decentrato a Thalheim (sottocampo dipendente da Dachau) il 31 gennaio 1945. Morto a Thalheim / Mühldorf Am Inn (Baviera) il 28 marzo 1945. Sepolto nel Fremdenfriedhof di Obertaufkirchen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 7.
Massani Giuseppe, nato il 29 luglio 1902 a Fucecchio. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 102678. Trasferito a Neuengamme (Amburgo) il 22 ottobre 1944. Matricola 62074. Decentrato a Meppen / Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen / Versen (Bassa Sassonia) il 16 febbraio 1945. Sepolto a Meppen-Versen / cimitero del lager. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 4.
Mazgon Giuseppe, nato il 21 febbraio 1905 a Idria / Idrija. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 3 dicembre 1943. Matricola 59167. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 61380. Decentrato a Meppen / Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen / Versen il 18 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Versen (Bassa Sassonia). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 15.
Mena Attilio Emilio, nato il 30 novembre 1911 ad Adro. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54421. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 21 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba E / 4 / 461. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 8.
Mesiano Pietro, nato il 1° maggio 1908 a Bova Marina. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 29 aprile 1944. Matricola 67350. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 12 maggio 1944. Matricola 14830. Decentrato a Vaihingen (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Vaihingen il 17 novembre 1944. Sepolto nel cimitero di Vaihingen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 67.
Mezzetta Angelo, nato il 29 dicembre 1910 ad Albareto. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. (proveniente dal Reclusorio militare di Peschiera del Garda / Verona). Matricola 54454. Blocco 23. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 30 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 2 / 862. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 12.
Micheluz Virginio, nato a Pordenone il 2 agosto 1905. Deportato a Dachau. Matricola 40242. (il numero di matricola probabilmente si riferisce al Campo di concentramento di Flossenburg o Buchenwald, dal quale il Micheluz quasi certamente proveniva, visto che non risultano trasporti dall’Italia a Dachau con numeri di matricola così bassi). Morto a Dachau il 10 giugno 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 29.
Mizzan Mario, nato il 22 gennaio 1903 a Pisino (Pazin – ora Croazia). Arrestato a Pisino. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 marzo 1944. Matricola 65976. Trasferito a Flossenbürg. Immatricolato il giorno successivo. Matricola 20983. Decentrato ad Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto l’8 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26010. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 8.
Molari Guido, nato l’8 giugno 1915 a Novilara. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1944. Matricola 64653. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8329. Decentrato a Neckargartach o Neckarelz (sottocampi dipendenti da Natzweiler). Morto a Neckargartach o Neckarelz (Baden-Württemberg) il 1° marzo 1945. Sepolto a Binau. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro G, fila 2, tomba 20.
Mora Filippo, nato il 10 agosto 1910 a Reggio Calabria. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 55412. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) Tra il 27 e il 31 marzo 1944. Matricola 9814. Decentrato a Marrkirch (sottocampo dipendente da Natzweiler). Trasferito a Flossenbürg. Trasferito a Dachau. Immatricolato il 9 aprile 1945. Matricola 150773. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 18 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 37.
Morena Giuseppe, nato il 18 agosto 1888 a La Spezia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 29 agosto 1944. Matricola 94505. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano a Dachau. Morto il 31 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 2 / 891. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 33.
Mosettig Giuseppe, nato il 22 marzo 1901 a Vertoiba / Vrtojba. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 gennaio 1944. Matricola 62696. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9422. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 24 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Sepolto nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 36.
Mustacchi Marco Moise (detto Keto – da Marchetto), nato a Trieste il 28 luglio 1916. Arrestato dai fascisti a Trieste il 9 giugno 1944 e detenuto per 19 giorni, prima presso un posto di polizia fascista e poi nelle Carceri triestine del Coroneo. Deportato ad Auschwitz il 21 giugno 1944. Arrivato il 26 giugno. Trasferito a Sachsenhausen nell’agosto del 1944. Matricola 111244. Trasferito a Dachau il 14 novembre 1944. Matricola 127948. Decentrato a Kaufering 11 (sottocampo dipendente da Dachau) nei pressi di Landsberg am Lech, il 17 novembre. Morto il 15 maggio 1945 dopo la liberazione del campo da parte dei soldati dell’esercito americano. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba n° 104. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera l’8 novembre 1957. Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 39.
Nadin Romano, nato il 2 luglio 1908 a Fontanafredda. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 23 marzo 1944. Matricola 66056. Liberato il 29 aprile 1945 dai soldati dell’esercito americano. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 28 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 1 / 844. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 40.
Oblak Silvestro, nato il 31 dicembre 1919 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 10 maggio 1944. Matricola 67886. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 1° giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba F / 2 / 882. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 42.
Oliva Carmelo, nato il 6 maggio 1912 a Palermo. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112925. Trasferito a Neuengamme (Amburgo) il 22 ottobre 1944. Matricola 62789. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen-Versen il 18 marzo 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 9.
Ortali Giovanni, nato il 18 luglio 1899 a Forgaria nel Friuli. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112794. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62791. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen-Versen il 27 gennaio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 10.
Paolazzi Bruno, nato il 17 gennaio 1910 a Milano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 2 marzo 1944. Matricola 64811. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8363. Decentrato a Neckargartach (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Neckargartach il 29 novembre 1944. Sepolto nel cimitero di Heilbronn (Baden-Württemberg). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro B, fila 4, tomba 23.
Parenzan Giuseppe, nato il 9 marzo 1889 a Vines / Vinež. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 dicembre 1943. Matricola 59108. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 19 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 47.
Perico Egidio, nato il 19 gennaio 1893 a Redona (quartiere di Bergamo). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 24 maggio 1944. Matricola 68373. Decentrato ad Hallach (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Flossenbürg tra il 24 e il 26 agosto 1944. Matricola 21074. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 12 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25489). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 9.
Persich Giovanni, nato il 12 giugno 1903 a Giadreschi (Jadreški – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74516. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 13310. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 13 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25313). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 18.
Perusco Giovanni, nato il 21 maggio 1925 a Peruschi / Peruški. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 marzo 1944. Matricola 65992. Decentrato ad Allach (sottocampo dipendente da Dachau). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 29 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 73.
Peterzol Carlo Giuseppe, nato il 7 dicembre 1917 a Rovigno / Rovinj. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112745. Trasferito a Buchenwald (Turingia). Matricola 94372. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim il 20 novembre 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1, fila J, tomba 5.
Petris Stefano, nato il 14 gennaio 1901 a Veglia / Krk (Golfo del Quarnero). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 142270. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 19 maggio 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 22.
Pettineo Sebastiano, nato il 17 febbraio 1911 a Mistretta. Finanziere della Legione Udine. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Matricola 80092. Trasferito a Flossenbürg. Matricola 21084. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 21 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26226). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 3.
Piantadosi o Piantedosi Alessandro, nato il 27 febbraio 1916 a Roccabascerana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112931. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 63832. Morto a Meppen Versen / Gross Hesepe (Bassa Sassonia) il 22 febbraio 1945. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 11.
Piazza Donato, nato il 25 settembre 1896 a Roma. Arrestato a Roma il 7 aprile 1944. Imprigionato nelle carceri di Regina Coeli. Trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato da Fossoli con destinazione Auschiwitz il 16 maggio 1944. Immatricolato il 23 maggio 1944. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) dopo l’evacuazione del Lager di Auschwitz. Matricola 40817. Decentrato nel sottocampo di Vaihingen. Morto a Ensingen/Vaingen (Baden-Württemberg) il 20 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Ensingen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale:riquadro 5, fila 13, tomba 68.
Pizent Luigi, nato il 21 gennaio 1902 ad Aidussina / Ajdovščina. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 15 giugno 1944. Matricola 70536. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 19023. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 10 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 40.
Pochet Umberto, nato il 6 novembre 1921 a Napoli. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943 (proveniente dal Reclusorio militare di Peschiera del Garda / Verona). Matricola 55294. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9447. Decentrato a Neckarelz (sottocampo dipendente da Natzweiler). Trasferito a Dachau il 2 aprile 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dietramszell (Baviera) il 30 aprile 1945. Causa della morte: Fucilato dalle SS con altri due italiani. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 18, tomba 22.
Poggi Antonio Leonardo, nato il 7 dicembre 1920 a La Spezia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113448. Trasferito a Buchenwald. Matricola 94474. Decentrato a Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Clausthal Zellerfeld (marcia di trasferimento / marcia della morte) il 6 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Clausthal-Zellerfeld (Bassa Sassonia). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 30.
Polignano Giuseppe, nato il 3 agosto 1903 a Urbe. Maresciallo della Regia Guardia di Finanza / 3a Compagnia / Polizia Economica di Trieste con servizio particolare nella Provincia di Udine. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112935. Trasferito a Neuengamme. Matricola 62832. Decentrato ad Hamburg (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto ad Hamburg il 21 febbraio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf. Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 21.
Porcino Sebastiano, nato il 20 agosto 1926 a Barcellona Pozzo di Gotto. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1944. Matricola 64537. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8389. Trasferito a Dachau il 2 aprile 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dietramszell (Baviera) il 30 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 18, tomba 23.
Prem Vittorio, nato il 30 gennaio 1907 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112754. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 62840. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme / Bassa Sassonia). Morto a Meppen-Versen il 22 febbraio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 12.
Presello Luigi, nato il 24 luglio 1915 a Fagagna. Morto il 24 maggio 1945. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 ottobre 1944. Matricola 117815. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 24 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba F / 2 / 537. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 49.
Prestinoni Cesare, nato l’11 giugno 1926 a Varese. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 ottobre 1944. Matricola 117763. Decentrato a Thalheim (sottocampo dipendente da Dachau) Presumibilmente il 31 gennaio 1945. Morto a Thalheim il 5 febbraio 1945. Sepolto nel Pfarrfriedhof di Obertaufkirchen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 9.
Prodan Mario, nato il 15 marzo 1921 a Volosca / Volosko (Frazione di Abbazia / Opatija). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato l’11 ottobre 1944. Matricola 116473. Trasferito a Buchenwald (Turingia). Matricola 94380. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim (Bassa Sassonia) il 2 aprile 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1, fila N, tomba 5.
Prosen Andreas, nato il 6 novembre 1906 a Verbizza (ora Vrbica – Slovenia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 29 aprile 1944. Matricola 67362. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 13450. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 3 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25406). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 17.
Radolli Michele, nato l’11 maggio 1914 a Dignano d’Istria o Marzana (ora Marčana – Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 21 luglio 1944. Matricola 82717. Decentrato ad Hallach (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 3 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25974). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 3.
Rasmann Giovanni, nato il 20 luglio 1905 a Maresego / Marezige. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112757. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 62852. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen-Versen (Bassa Sassonia) il 24 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Versen. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 16.
Raspi Umberto, nato il 2 agosto 1899 a Volterra. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113495. Trasferito a Buchenwald. Matricola 94480. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim (Bassa Sassonia) il 4 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Gandersheim. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 1, fila N, tomba 8.
Rauti Luigi, nato il 22 giugno 1923 a Lucera. Deportato nel Campo di concentramento di Natzweiler (proveniente da un altro campo). Arrivato il 20 luglio 1944. Matricola 23547. Trasferito a Dachau il 4 settembre 1944. Matricola 98859. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto l’8 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J / 2 / 1042. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 51.
Rettore Olindo, nato il 14 marzo 1913 a Brioni Maggiore (Isola di Brioni). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 28 febbraio 1944. Matricola 99570. Blocco n° 30. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8413. Rientrato a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 18 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Posizione tombale: tomba D / 3 / 273. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 52.
Righetti Giovanni, nato l’8 novembre 1904 a Ferrara. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 14 luglio 1944. Matricola 80062. Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 13 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26068). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 7.
Rivarich Mario, nato il 12 settembre 1925 a Visignano / Višnjan. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 20 novembre 1943. Matricola 58483. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 4 luglio 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 47.
Rizzardini Giacomo, nato il 5 aprile 1907 a Treviso. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 24 marzo 1945. Matricola 146554. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Waakirchen (Baviera) il 2 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 6, tomba 53.
Rossanda Mario, nato il 16 maggio 1922 a Pola / Pula. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 19 febbraio 1944. Matricola 9935. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9935. Decentrato a Neckargartach (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Neckargartach (Heilbronn / Baden-Württemberg) il 27 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Heilbronn (Germania). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Germania). Posizione tombale: riquadro B, fila 3, tomba 1.
Rossetti Pietro, nato il 28 novembre 1915 a Fontanafredda (Pordenone). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 luglio 1944. Matricola 78030. Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 20 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26228). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 13.
Rossi Andrea, nato il 28 gennaio 1922 a Fallascoso di Torricella Peligna (Chieti). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 53803. Trasferito a Flossenbürg il 25 agosto 1944. Matricola 21162. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck l’8 novembre 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa (2 omonimi sepolti alle posizioni tombali riquadro C, fila 1, tomba 6 e riquadro H, fila 3, tomba 33).
Rossi Fabio, nato l’11 aprile 1923 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 7 marzo 1945. Matricola 114346. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 24 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba F / 2 / 573. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 53.
Rossi Pietro o Pietro Antonio, nato a Bordano il 9 dicembre 1918 e residente a Interneppo. Coniugato con Rossi Albina. Partigiano della Divisione Garibaldi Picelli Tagliamento. Arrestato ad Osoppo il 5 settembre 1944. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald su un convoglio partito da Trieste il 2 ottobre 1944. Arrivato il 6 ottobre 1944. Immatricolato il 7 ottobre 1944. Matricola 22928. Decentrato a Langensalza (sottocampo dipendente da Buchenwald). Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945 e ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto nello stesso ospedale il 14 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: J / 4 / 1125. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 54.
Rudez Rodolfo, nato il 5 ottobre 1900 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 10 ottobre 1944. Matricola 114779. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 29 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba K / 2 / 1195. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 55.
Salvadori Guido, nato a Santa Croce sull’Arno il 3 dicembre 1908. Deportato l’8 dicembre 1944. Immatricolato a Dachau l’11 dicembre 1944. Matricola 135181. Trasferito a Thalheim (sottocampo dipendente da Dachau) il 31 gennaio 1945. Morto il 18 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Fremden. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 16, tomba 55.
Salvi (Slavec) Agostino, nato a San Dorligo della Valle il 12 agosto 1901. Deportato a Dachau l’8 dicembre 1944. Matricola 135356. Trasferito a Natzweiler / Leonberg. Matricola 40269. Morto il 23 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 41.
Samsa Francesco, nato il 5 aprile 1915 a Fiume / Rijeka. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 26 gennaio 1945. Matricola 138643 Blocco n° 22. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 22 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 56.
Santambrogio Giuseppe, nato il 27 ottobre 1906 ad Arconate. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 24 aprile 1945 (proveniente da un altro campo). Matricola 159543. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba e / 2 / 371. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 57.
Sbuelz Pio, nato il 20 ottobre 1927 a Reana del Rojale. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112799. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62890. Decentrato ad Hamburg (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto ad Hamburg il 7 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Ohlsdorf. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 11.
Sbuelz Secondo, nato il 20 maggio 1920 a Reana del Rojale. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112944. Trasferito a Buchenwald il 18 novembre 1944. Matricola 94390. Morto a Clausthal Zellerfeld (durante la marcia di trasferimento / marcia della morte) il 6 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Clausthal Zellerfeld. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 28.
Sedevcic Rodolfo, nato a Gargaro / Grgar il 26 settembre 1909. Deportato il 26 febbraio 1944 (convoglio partito da Trieste). Immatricolato a Dachau il 28 febbraio 1944. Matricola 64607. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto l’8 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 56.
Selloni Sebastiano, nato il 26 gennaio 1908 a Nuoro. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 53963. Trasferito a Natzweiler. Matricola 9962. Trasferito a Dachau. Immatricolato il 9 aprile 1945. Matricola 150671. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 29 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 1 / 852. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 58.
Serra Domenico, nato il 1° gennaio 1917 a Volpiano (Torino). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Proveniente dal Reclusorio militare di Peschiera del Garda. Matricola 54265. Trasferito a Flossenbürg il 21 luglio 1944. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 4 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25653. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 10.
Servalli Vincenzo, nato il 2 agosto 1912 a Gandino. Inviato in Albania. Catturato dopo l’armistizio ed internato in Germania. Morto presso l’ospedale di Garmisch-Parten-Kirchen per malattia il 20 giugno 1945. Sepolto nel cimitero di Garmisch. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 47.
Signoretti Luigi, nato il 6 settembre 1906 Orsera / Vrsar. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 142505. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 7 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J / 2 / 1035. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 34.
Sirotti Albino, nato il 5 aprile 1927 a Montona-San Pancrazio / Motovun-Brkač. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 18 novembre 1944. Matricola 128239. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Rientrato a Dachau. Morto il 4 marzo 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 14, tomba 1.
Smoglian Giuseppe, nato il 19 marzo 1897 a Isto / Ist (Isola di Ist). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 16 gennaio 1944. Matricola 61858. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9985. Morto a Vaihingen (Baden Württemberg) il 19 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Vaihingen. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 69.
Soprani Alfredo, nato il 27 febbraio 1922 a Castel di Casio. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 10 ottobre 1944. Matricola 113550. Trasferito a Buchenwald. Matricola 94485. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Clausthal Zellerfeld (marcia di trasferimento / marcia della morte) il 6 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 33.
Soudat Andrea, nato il 29 ottobre 1882 a Susida / Sužid. Arrestato a Sužid. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Attivato il 14 luglio 1944. Matricola 80101. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 25 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 64.
Spada Antonio, nato il 16 aprile 1905 a Sizzano (Novara). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74512. Trasferito a Flossenbürg. Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13356. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 28 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25913). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 8, tomba 39.
Specogna Secondo Crispino, nato il 25 ottobre 1923 a Pulfero. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 2 giugno 1944. Matricola 69541. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 21 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba E / 4 / 457. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 66.
Spezzamonte Giuseppe, nato il 3 marzo 1920 a Borso del Grappa. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113527. Blocco 2. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 20 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba K / 1 / 1163. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 67.
Steppi o Stepcic Dusano, nato il 18 settembre 1920 a Santa Domenica / Sveta Nedelja. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 16 gennaio 1944. Matricola 61795. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 10 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J / 2 / 1061. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 70.
Stipcic Otto, nato il 20 marzo 1917 a Sansego / Susak. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 15 giugno 1944. Matricola 70404. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 16 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 69.
Stocco Luigi, nato a Resana il 1° gennaio 1926. Figlio di Giovanni e Natalina Gumiero. Agricoltore. Invitato dai Carabinieri a recarsi presso il Distretto militare di Udine nel giugno 1944. Dopodiché di lui non si ebbero più notizie. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Immatricolato il 14 luglio 1944. Matricola 30381. Trasferito a Flossenbürg. Immatricolato il 28 novembre 1944. Matricola 39619. Decentrato a Koenigstein (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto nello stesso sottocampo il 13 febbraio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 28.
Strada Oreste, nato il 27 dicembre 1906 a Carmignano di Brenta. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 1° marzo 1944. Matricola 64716. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8492. Morto a Neckargerach (Baden-Württemberg) il 19 giugno 1944. Causa della morte: debolezza cardiaca. Sepolto nel cimitero Heidelberg a Kirchheim il 3 agosto 1944. Posizione tombale: reparto Urne, tomba 15a. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro B, fila 7, tomba 19.
Sugari Giorgio, nato il 27 febbraio 1905 a Gimino (Žminj – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74486. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 22 luglio 1944. Matricola 13360. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 23 novembre 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 11.
Tafuro Francesco, nato il 21 dicembre 1912 a Lecce. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 settembre 1944. Matricola 104785. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 61590. Trasferito ad Amburgo e morto il 3 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Ohlsdorf. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 14.
Terdina Carlo, nato il 9 gennaio 1928 a Pola / Pula. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 21 novembre 1944. Matricola 131236. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau l’8 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba K / 3 / 1259. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 71.
Tessitore Marco, nato il 25 aprile 1914 a Quiliano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113567. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 30 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 3 / 931. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 72.
Tidona Salvatore, nato l’11 novembre 1913 a Ragusa Ibla. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 53992. Trasferito a Mauthausen. Matricola 40816. Decentrato a Floridsdorf (sottocampo dipendente da Mauthausen). Trasferito a Dachau il 9 gennaio 1944. Trasferito a Natzweiler. Matricola 10086. Trasferito a Dachau il 4 settembre 1944. Matricola 99235. Trasferito a Natzweiler. Matricola 34543. Dacentrato ad Haslach e Neunburg (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Neuenburg am Rhein (Baden-Würtemberg) il 27 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Neuenburg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof. Cimitero militare italiano d’onore. Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 35.
Tommasin Guglielmo, nato il 29 giugno 1896 a San Vito al Torre. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 2 giugno 1944. Matricola 69719. Trasferito a Natzweiler il 20 luglio 1944. Matricola 23583. Trasferito a Dachau il 4 ottobre 1944. Decentrato ad Allach (sottocampo dipendente da Dachau). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau / Feldmoching il 9 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 24.
Tonella Paolo, nato il 15 agosto 1902 a Roncade. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74562. Trasferito a Flossenbürg il 21 luglio 1944. Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13378. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 12 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25762. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 18.
Toplikar Francesco, nato il 7 gennaio 1922 a Ossecca di Sanbasso / Osek. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Matricola 64616. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8515. Decentrato a Schörzingen (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Schörzingen (Baden Württemberg) il 6 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Schörzingen. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 23, tomba 32.
Trevisanello Francesco, nato il 1° ottobre 1913 a Pasiano di Pordenone (Pordenone). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Matricola 82719. Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Matricola 21279. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 16 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26160). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 11.
Tucciariello Luigi, nato il 15 novembre 1923 a Ginestra (Potenza). Contadino. Figlio di Mauro e Milito Rosa. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Matricola 29764. Trasferito a Flossenburg il 28 novembre 1944. Matricola 39656. Morto presso l’Ospedale di Auerbach il 15 maggio 1945, dove era stato ricoverato dopo la liberazione del Campo da parte delle truppe americane. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Auerbach (Distretto di Eschenbach – Baviera). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 18, tomba 37.
Tugnoli Luigi Gualtiero, nato il 14 maggio 1919 a Mesola. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 53887. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 61607. Morto ad Amburgo il 25 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Ohlsdorf (quartiere di Amburgo). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 16.
Varriale Salvatore, nato il 5 gennaio 1920 a Pozzuoli. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113582. Trasferito a Buchenwald (Turingia). Matricola 96753. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau 24 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba G / 1 / 663. Esumato e. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 9.
Veneziano Salvatore, nato il 14 febbraio 1907 a Siracusa. Brigadiere della Guardia di Finanza. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 14 luglio 1944. Matricola 80070. Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Matricola 21297. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 13 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26225). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 18.
Verter Riccardo, nato il 14 luglio 1909 a Reggello. Presente nel Campo di concentramento di Dachau il 1° maggio 1945 dopo la liberazione da parte dei soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Matricola 161940. Ricoverato presso l’ospedale americano a Dachau. Morto il 26 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 10.
Vidmar Rodolfo, nato il 6 aprile 1892 a Nova Gora. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 20 novembre 1943. Matricola 58497. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 29 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba F / 1 / 822. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 19.
Vidovic Carlo, nato il 4 dicembre 1911 ad Abbazia / Opatija. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 21 dicembre 1944. Matricola 40362. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 4 gennaio 1945. Trasferito a Dachau (Baviera). Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 74.
Wiedemann Carlo, nato l’8 gennaio 1922 a Napoli. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 15 giugno 1944. Matricola 70373. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 30 giugno 1944. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg / Marsell (Baden-Württemberg) il 2 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 43.
Zamar Giuseppe, nato il 18 settembre 1906 a Ronchi dei Legionari. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135347. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 31 dicembre 1944. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 15 febbraio 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro a, fila 1, tomba 8.
Zampotti Mario Luigi, nato il 24 ottobre 1910 a Genova. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113606. Trasferito a Buchenwald il 27 ottobre 1944. Matricola 94491. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim il 20 marzo 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 1, fila N, tomba 11.
Zanco Vittorio, nato il 15 ottobre 1898 a Susegana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74565. Trasferito a Flossenbürg il 21 luglio 1944. Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13411. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) l’11 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25758. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 9.
Zangheri Renato, nato l’8 settembre 1924 a Urbino. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 15 giugno 1944. Matricola 70345. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 2 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 4 / 976. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 16.
Zgavic o Zgavez Giovanni, nato il 21 agosto 1904 a Montenero d’Idria (ora Črni Vrh – Slovenia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74568. Trasferito a Flossenbürg. Matricola 13414. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 3 ottobre 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 1.
Zonta Lodovico, nato il 30 gennaio 1903 a Parenzo (ora Poreč – Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 giugno 1944. Matricola 69743. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13416. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25986). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 20.
Zonta Lodovico, nato il 30 gennaio 1903 a Parenzo / Poreč. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 giugno 1944. Matricola 69743. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13416. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25986). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 20.
Zuccheri Martino, nato il 5 maggio 1914 a Dignano D’istria / Vodnjan. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Arrivato il 23 ottobre 1944. Matricola 77824. Trasferito a Dachau (Baviera). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 15 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 13.
Zulian Natale, nato il 13 marzo 1906 a Gaiano / Gajana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Matricola 64592. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8566. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 62433. Decentrato ad Hamburg (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto ad Hamburg il 28 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Ohlsdorf (Amburgo). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 25.
La ricerca che porto avanti da oltre vent’anni è iniziata cercando informazioni su uno zio deportato proprio nel Campo di concentramento di Flossenbürg.
Dopo aver rintracciato le sue Spoglie ho deciso di allargare le ricerche ai suoi compagni di prigionia per poi espanderle a tutti gli altri campi di concentramento e agli Stalag che avevano ospitato internati militari italiani.
Quello che segue è l’elenco dei civili e militari deportati nel Campo di concentramento di Flossenbürg, morti nello stesso lager, suoi sottocampi o altri campi e sepolti nei cimiteri militari italiani di Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera.
4 maggio 1945 – Preparazione di bare e croci per le prime sepolture nel Cimitero Comunale di Flossenbürg (foto gentilmente concessa per la pubblicazione dal Professor Dr. Paul Kopperman dell’Oregon State University
Principali fonti o testi consultati
I.T.S. Arolsen: “libro matricola” del Campo di concentramento di Flossenburg
Ministero della Difesa; Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti): elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009). Elenco digitale posizioni tombali dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2001).
Ministero della Difesa; Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) – Banca dati.
Valeria Morelli – «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – marzo 1965.
Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).
Deceduti all’Ospedale americano di Dachau (lista di Giovanni Melodia).
«Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – a cura di Giovanna d’Amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).
Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52: «Inter Arma Caritas». L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) a cura di Francesca di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004). Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti; schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947). Elenco 610/A-B: elenchi compilati clandestinamente dagli internati nel Campo di Mauthausen, con 2000 nomi di prigionieri di cui 72 deceduti, consegnati dal reduce Giuseppe Calore di Milano il 2 agosto 1945.
Albo I.M.I. in Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento, dalla Guerra di Liberazione.
AmbrosioniDomenico, nato il 1° luglio 1908 a Premana (Como). Soldato. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21568. Decentrato ad Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto ad Hersbruck (Baviera) il 13 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26127). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 12.
ArduMario, nato il 4 dicembre 1905 a Lanusei (Ogliastra). Soldato del 5° Reggimento Artiglieria. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21672. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto a Hersbruck (Baviera) il 2 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26265. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 15.
AttimoVincenzo, nato a Milano l’11 aprile 1927. Arrestato a Bollate. Internato nel Campo di smistamento di Bolzano/Gries. Deportato a Flossenburg il 5 settembre 1944. Immatricolato il 7 settembre 1944. Matricola 21813. Morto a Stamsried il 21 o 30 aprile 1945. Identificata la salma nel 1946, tra i 597 internati che erano stati uccisi e sepolti durante la marcia della morte nelle località tra Diebersried, Stamsried e Posing. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 30.
AvigdorEnricoDoro, nato il 17 agosto 1927 a Torino. Figlio di Fernando e Sacerdote Gabriella. Partigiano. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43467. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 20 febbraio 1945. Morto a Obertraubling (Baviera) il 27 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 43.
BaldovinTerenzio, nato il 5 aprile 1926 a Lozzo di Cadore (Belluno). Figlio di Lorenzo e Dolores. Studente. Partigiano. Arrestato a Lozzo di Cadore il 30 novembre 1944 da militi delle SS. Internato nel Campo di smistamento di Bolzano / Blocco E. Deportato a Flossenbürg il 19 gennaio 1945. Immatricolato il 23 gennaio 1945. Matricola 43469. Trasferito a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 20 febbraio 1945. Morto nello stesso campo il 3 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 44.
BartarelliSilvio, nato il 19 novembre 1898 a Ostellato (Ferrara). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43491. Morto presso l’ospedale di Auerbach (Distretto di Eschenbach – Baviera) il 20 giugno 1945 / dove era stato ricoverato dopo la liberazione del Campo di concentramento di Flossenbürg da parte delle truppe americane. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Auerbach. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 18, tomba 36.
BombaGiuseppe, nato il / a /. Morto a Flossenbürg il 16 marzo 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 19.
CarraroPasqualino, nato il 12 settembre 1915 a Piove di Sacco (Padova). Soldato del 5° Squadrone Cavalleria. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41680. Trasferito a Groß Rosen il 26 gennaio 1945. Decentrato a Kamenz (sottocampo dipendente da Groß Rosen). Trasferito a Dachau il 16 marzo 1945. Matricola 145968. Blocco 27. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 15 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba D / 2 / 240. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 53.
CavigliaTommaso, nato il 25 novembre 1926 a Morbello (Alessandria). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43569. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Obertraubling (Baviera) il 16 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 45.
CortesognoAngelo, nato il 31 luglio 1902 a Sestri Ponente (Genova). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43583. Decentrato a Ring/Saal Donau (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 5 febbraio 1945. Trasferito a Dachau il 24 aprile 1945. Matricola 157092. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Posizione tombale: tomba e / 3 / 437. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 68.
CrepaldiNereo, nato il 15 marzo 1924 a Corbola (Rovigo). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41696. Trasferito a Groß Rosen il 26 gennaio 1945. Decentrato a Kamenz (sottocampo dipendente da Groß Rosen). Trasferito a Dachau il 16 marzo 1945. Matricola 145972. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 21 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba g / 1 / 1683. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 63.
CresseriRinaldo, nato il 14 agosto 1910 a Casargo (Lecco). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21496. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto a Hersbruck il 17 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26191). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 12.
CuminFausto, nato il 25 gennaio 1922 a Romans d’Isonzo (Gorizia). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 21 dicembre 1944. Matricola 40137. Trasferito a Groß Rosen il 26 gennaio 1945. Decentrato a Kamenz (sottocampo dipendente da Groß Rosen). Trasferito a Dachau il 16 marzo 1945. Matricola 145844. Liberato a dai soldati dell’esercito americano a München-Riem. Morto a Waarkirchen (Baviera) il 2 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 6, tomba 52.
De Angeli Bruno, nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 28 maggio 1915. Arrestato a Raldon. Internato nel Campo di smistamento di Bolzano/Gries. Deportato il 19 gennaio 1945. Immatricolato a Flossenburg il 23 gennaio 1945. Matricola 43447. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Obertraubling (Baviera) il 3 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 42.
De Lorenzi Giovanni, nato il 31 luglio 1918 a Maniago (Pordenone). Soldato dell’11° Reggimento Genio. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41756. Trasferito a Groß Rosen il 26 gennaio 1945. Decentrato a Kamenz (sottocampo dipendente da Groß Rosen). Trasferito a Dachau. Immatricolato il 16 marzo 1945. Matricola 145988. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 26 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba g / 2 / 702. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 20.
De Stefano Antonio, nato il 9 ottobre 1924 a Meduno (Pordenone). Soldato dell’8° Reggimento Alpini. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41753. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 18 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba d / 1 / 203. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 23.
Follini Mario, nato il 22 ottobre 1897 a Milano. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21416. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto a Hersbruck (Baviera) il 16 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26133). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 1.
Galatà Antonino, nato il 10 ottobre 1906 a Motta Sant’Anastasia (Catania). Brigadiere della Guardia di Finanza. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41804. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau. Immatricolato il 24 aprile 1945. Matricola 159922. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: D / 4 / 321. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 69.
Grand Carlo, nato il 26 maggio 1912 a Jesi (Ancona). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21540. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 17 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26246). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 7.
Hind Adolfo, nato il 13 gennaio 1892 a Napoli. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41813. Trasferito a Groß Rosen il 26 gennaio 1945. Decentrato a Kamenz (sottocampo dipendente da Groß Rosen). Trasferito a Dachau il 16 marzo 1945. Matricola 145998. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 27 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J / 4 / 1140. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 71.
Magrini Jarro o Forti Magrini Jarro, nato il 22 settembre 1909 a Pisa. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43721. Decentrato a Bayreuth (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Rientrato a Flossenbürg il 14 aprile 1945. Morto a Wetterfeld (Assia) / marcia della morte / il 23 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 29.
Martinelli Ernesto, nato il 31 maggio 1922 a Tarcento (Udine). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41881. Decentrato a Hersbruck il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau il 9 aprile 1945. Matricola 151170. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 7 luglio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba H / 4 / 954. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 10.
Melchior Angelo, nato il 31 ottobre 1924 a Gemona del Friuli (Udine). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 21 dicembre 1944. Matricola 40241. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 4 gennaio 1945. Trasferito a Dachau il 9 aprile 1945. Matricola 151136. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba D / 4 / 304. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 9.
Micheluz Virginio, nato il 2 agosto 1905 a Pordenone. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 21 dicembre 1944. Matricola 40242. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 4 gennaio 1945. Trasferito a Dachau. Morto a Dachau il 10 giugno 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 29.
Movilla o Movilia Domenico, nato il 22 maggio 1920 a Palizzi (Reggio Calabria). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 22 gennaio 1945. Matricola 41883. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau il 24 aprile 1945. Matricola 159860. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 2 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H aprile 978. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 35.
Nuti Giuseppe, nato il 4 maggio 1908 a Vicchio (Firenze). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21681. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto a Hersbruck l’11 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26057). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 20.
Pasquale Angelo Michele, nato il 31 maggio 1909 a Bisceglie (Barletta Andria Trani). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43762. Decentrato ad Ansbach (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Rientrato a Flossenbürg il 26 marzo 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 23 aprile 1945. Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero del paese. Posizione tombale: tomba E 20. Esumato e traslato dal Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra il 12 marzo 1958 a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 15, tomba 61.
Pastarini Arnaldo di Luigi, nato il 9 marzo 1924 a Gualtieri (Reggio Emilia). Soldato del 129° Battaglione Genio. Arrestato a Sant’Ilario d’Enza. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43717. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 20 febbraio 1945. Morto a Obertraubling (Baviera) il 20 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 47.
Peirone Oreste, nato il 6 giugno 1914 a Mondovì (Cuneo). Arrestato a Verona. Internato nel Campo di smistamento di Bolzano/Gries. Deportato il 5 settembre 1944. Immatricolato a Flossenburg il 7 settembre 1944. Matricola 21531. Morto presso l’Ospedale di Auerbach, distretto di Eschenbach, il 14 giugno o luglio 1945, dove era stato ricoverato dopo la liberazione del campo da parte delle truppe americane il 23 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Auerbach. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 18, tomba 35.
Peluso Domenico, nato il 15 maggio 1918 a Domicella (Avellino). Brigadiere della Guardia di Finanza. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41964. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau il 9 aprile 1945. Blocco 28. Matricola 151816. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: D / 4 / 299. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 48.
Pianon Fortunato, nato l’8 novembre 1923 a Tambre / Frazione Pianon (Belluno). Arrestato a Tambre. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43712. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 20 febbraio 1945. Morto a Obertraubling (Baviera) il 16 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 46.
Pieri Alessandro, nato il 21 giugno 1884 a Marradi (Firenze). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21774. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto a Hersbruck il 5 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25997). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 14.
Radaelli Carlo, nato il 16 marzo 1923 a Monza (Monza e Brianza). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21717. Decentrato ad Altenhammer (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Stamsried (Baviera) il 21 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Wetterfeld. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 31.
Schuligai Giuseppe, nato il 28 agosto 1889 a Gorizia. Morto a Flossenbürg il 21 settembre 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 5.
Scocchetti Antonio, nato l’8 novembre 1924 a Spoleto (Perugia). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43581. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 20 febbraio 1945. Morto a Obertraubling (Baviera) il 11 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 32.
Sperti Pasquale, nato il 14 settembre 1924 a Farra d’Alpago (Belluno). Soldato del 5° Reggimento Artiglieria Contraerea. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 21 dicembre 1944. Matricola 40266. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Decentrato a Offenburg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Trasferito a Flossenbürg il 6 aprile 1945. Inserito nella marcia di evacuazione del Campo di concentramento di Flossenbürg del 20 aprile 1945. Morto il 16 maggio 1945 presso l’ospedale di Cham / Regensburg (Baviera). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino di Cham. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 37.
Spinozzi Eugenio, nato il 18 settembre 1905 a Genova. Arrestato a Genova. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21773. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto a Hersbruck il 15 novembre 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 17.
Vidovic Carlo, nato il 4 dicembre 1911 ad Abbazia (ora Opatija – Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 21 dicembre 1944. Matricola 40362. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 4 gennaio 1945. Trasferito a Dachau (Baviera). Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 74.
Violin Bruno, nato il 23 agosto 1919 ad Aquileia (Udine). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 42073. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau il 9 aprile 1945. Matricola 151590. Blocco 28. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto all’Ospedale americano di Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba D / 1 / 324. Esumato e traslato Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 11.
Zamboni Luciano Giovanni, nato a Verona / Frazione Trezzolano di Mizzole il 3 febbraio 1923. Arrestato il 16 dicembre 1944 a Caprino Veronese dalle Brigate Nere. Trasferito il 28 dicembre 1944 nelle prigioni del Forte San Mattia a Verona e successivamente al Comando Generale SS e Polizia di Sicurezza di Verona (B.D.S. Italien – Palazzo Ina). Internato il 12 gennaio 1945 nel Campo di smistamento di Bolzano/Gries. Deportato il 19 gennaio 1945. Immatricolato a Flossenbürg il 23 gennaio 1945. Matricola 43738.
Il 22 marzo fu trasferito ad Offenburg (Alsazia), dove assieme ad altri 1.500 deportati venne assegnato alla riparazione dei binari devastati dai continui bombardamenti alleati. I prigionieri furono alloggiati per tutto il periodo previsto sullo stesso treno merci con il quale erano arrivati, rischiando in ogni momento di essere vittime delle incursioni aeree. I deportati utilizzati (gran parte dei quali ebrei) per il periodo che rimasero ad Offenburg subirono atroci brutalità da parte delle SS (basti pensare che oltre alle fucilazioni, in un solo giorno furono uccisi 41 deportati a colpi d’ascia). Ai primi di aprile la zona fu evacuata a causa dell’avanzata delle truppe alleate e quasi tutti gli internati, a piedi o in treno, furono trasferiti a Dachau. Luciano, assieme ad altri prigionieri, rientrò a Flossenbürg il 6 aprile 1945.
Liberato dai soldati dell’esercito americano il 23 aprile 1945. Morto il 4 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero del paese. Posizione tombale: tomba C 5. Esumato e traslato dal Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra il 12 marzo 1958 a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 16, tomba 1.
Zanella Antonio, nato il 6 febbraio 1925 a Sant’Omobono Imagna (Bergamo). Arrestato a Domodossola. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Immatricolato il 7 settembre 1944. Matricola 21742. Trasfeito a Dachau il 7 ottobre 1944. Immatricolato il 10 ottobre. Matricola 116377. Decentrato a Kottern (sottocampo dipendente da Dachau). Liberato dai soldati dell’esercito americano e ricoverato presso l’Ospedale militare americano a Dachau. Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 15.
Zanier Livio, nato il 12 novembre 1926 a Prato Carnico (Udine). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 42084. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau. Matricola 42634. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’Ospedale americano di Dachau il 24 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba F / 4 / 617. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 17.
Zoccastello Pietro, nato il 16 ottobre 1915 a Treppo Grande (Udine). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 42101. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau il 9 aprile 1945. Matricola 152074. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau il 23 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 14.
Tra il 1943 ed il 1945 oltre 8.000 italiani furono deportati per motivi politici, “precauzionali” o razziali nel Campo di concentramento di Mauthausen. Il 13 maggio 1945, otto giorni dopo la liberazione da parte delle truppa americane, gli italiani ancora in vita risultavano essere 2.263 (fonte Aned).
Solo una piccolissima parte di tutti questi caduti ebbero una degna sepoltura e non finirono nei forni crematori.
Negli anni 1957-58 una Delegazione del Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra provvide alla ricerca e alla raccolta delle salme dei nostri connazionali, che erano deceduti nel corso della seconda guerra mondiale sul territorio austriaco.
Dalla consultazione di tutte le notizie raccolte (oltre all’Ufficio Centrale di Statistica – sono state il Servizio Internazionale di Ricerche di Arolsen, gli uffici di Stato Civile austriaci, le Direzioni dei cimiteri urbani, i borgomastri (sindaci), le Amministrazioni ecclesiastiche, le varie associazioni regionali austriache per le onoranze ai caduti, le Autorità e le Missioni Alleate, i Comuni d’origine dei Caduti e i familiari stessi), risultò che gli italiani deceduti in Austria durante la seconda guerra mondiale (civili e militari) ammontavano a 6.378.
Tuttavia, nonostante il meticoloso lavoro eseguito dalla Delegazione, è stato possibile traslare nel Cimitero militare italiano di Mauthausen soltanto 1.677 salme tra Internati Militari Italiani (I.M.I.), deportati civili (imprigionati nel Lager di Mauthausen e/o suoi sottocampi), lavoratori coatti e liberi lavoratori.
Cimitero militare italiano di Mauthausen (Foto Giovanna Guerra)
Mauthausen – Cimitero militare (Soldatenfriedhof Mauthausen)
Il Cimitero militare italiano sorge a circa 3 Km. Est-Nord-Est della cittadina di Mauthausen. L’area cimiteriale, di forma trapezoidale, è strutturata in settori prativi nei quali, in tombe singole disposte a filari, riposano 1.766 Caduti italiani della 1ª guerra mondiale e 1.677 nostri connazionali (militari e civili) Caduti nel 2° conflitto mondiale.
Le tombe della 1ª guerra mondiale furono riordinate negli anni 1922-1923 in tumuli individuali distinti da croci di cemento con uno o due nominativi.
I rimanenti Caduti della 2ª guerra mondiale traslati, oltre che dal vicino lager di Mauthausen, anche dai cimiteri dell’Alta Austria, sono riuniti in un unico grande settore, a sinistra dell’entrata, creato dalla Commissione italiana alla fine degli anni ’50.
Le predette sepolture, sormontate da croci individuali riportanti le generalità del Caduto, appartengono a militari e civili deceduti dopo l’8 settembre 1943 nei campi di concentramento nazisti ove erano internati.
Al centro di tale esteso settore è stato collocato un grande tripode appoggiato su un massiccio basamento prismatico in granito con la scritta: «AI CADUTI ITALIANI – I PRIGIONIERI DEI LAGER DI KAISERSTEINBRUCH – 1940-1945» [nda: successivamente modificata con la dicitura «AI CADUTI ITALIANI DI MAUTHAUSEN – 1943-1945»].
La cura del Cimitero militare italiano è affidata alla Croce Nera Austriaca, ente che gestisce la tutela, la conservazione e custodia di tutte le sepolture di guerra nel territorio della predetta nazione. (fonte Onorcaduti)
[nda] Il Cimitero militare italiano di Mauthausen si trova all’altezza del numero 26 di Professor Gerstmayr Strasse e, come gran parte dei sacrari militari, è aperto tutti i giorni dell’anno fino al tramonto.
Dove si trova il Cimitero militare italiano di Mauthausen (Soldatenfriedhof Mauthausen) rispetto al Campo di concentramento (elaborazione da Google Maps)
Chi erano questi Caduti?
Nei campi di concentramento nazisti, come ben si sa, vennero rinchiusi ebrei, oppositori politici, criminali comuni, asociali (prostitute, vagabondi, ecc.), Testimoni di Geova, omosessuali, zingari (Rom e Sinti) e tutti coloro che in maniera attiva o passiva si opponevano, o si pensava potessero in qualche modo opporsi al regime nazi-fascista. Ad ogni modo, si trattava sempre di civili.
Ma forse non tutti sanno che il primo grande “trasporto” di deportati italiani verso i campi di concentramento (e non fu l’unico) era formato da militari.
Si trattava dei soldati italiani rinchiusi nel Reclusorio militare di Peschiera del Garda (Verona), fatti prigionieri dopo l’8 settembre 1943, o ivi precedentemente richiusi per altri motivi.
Questi 1.790 militari italiani partirono da Peschiera il 20 settembre 1943 alla volta del Campo di concentramento di Dachau dove arrivarono il 22 settembre. Vennero loro assegnati i numeri di matricola compresi tra il 53669 e il 55458 (fonte Italo Tibaldi “Compagni di viaggio”) e classificati come deportati italiani ai lavori forzati (It. Azr).
Molti di questi, ai primi di dicembre del 1943, furono trasferiti al Campo di concentramento di Mauthausen dove vi trovarono la morte.
Almeno 20 di loro ebbero il “privilegio” di una degna sepoltura nel Cimitero militare italiano di Mauthausen, perché morti dopo la liberazione di Mauthausen e dei suoi sottocampi (5 maggio 1945) o perché precedentemente sepolti in cimiteri di fortuna.
La lista che segue riporta i dati dei deportati civili e militari imprigionati nel Lager di Mauthausen che il fato volle non finissero la loro esistenza “su per il camino”.
Tomba di uno dei Caduti di Mauthausen rimpatriati
Principali fonti o testi consultati
I.T.S. Arolsen:
Schede personali di entrata del Campo di Concentramento di Mauthausen
Elenchi di trasferimento dal Campo di concentramento di Dachau a quello di Mauthausen
Registro dei decessi del Campo di concentramento di Mauthausen
Ministero della Difesa; Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti): elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009);
Ministero della Difesa; Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) – Banca dati.
Valeria Morelli – «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – marzo 1965.
Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).
«Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – a cura di Giovanna d’Amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).
Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52: «Inter Arma Caritas». L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) a cura di Francesca di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004). Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti; schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947). Elenco 610/A-B: elenchi compilati clandestinamente dagli internati nel campo di Mauthausen, con 2000 nomi di prigionieri di cui 72 deceduti, consegnati dal reduce Giuseppe Calore di Milano il 2 agosto 1945.
Archivio privato Zamboni. Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen).
«Il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945). Liliana Picciotto Fargion. Mursia 1995.
Albo I.M.I. in Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento, dalla Guerra di Liberazione.
Alfano Andrea fu Giovanni, nato a Santa Domenica Talao (Cosenza) il 24 agosto 1921. Soldato. Sposato con Accurso Maria, residente a Verbicaro (Cosenza). Soldato del 35° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi e detenuto nelle Carceri militari di Castel Sant’Elmo di Napoli. Tradotto al Reclusorio militare di Peschiera del Garda (Verona). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54810. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40464. Trasferito a Vienna (sottocampo di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 30 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 11, tomba 1116. Urna.
Altini Pasquale, nato a Bari il 25 luglio 1903. Immatricolato a Mauthausen il 21 febbraio 1944. Matricola 53348. Trasferito Vienna. Morto per malattia a Vienna/Floridsdorf il 21 ottobre 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 11, tomba 1116. Urna.
Bacich Clemente, nato il 27 aprile 1897 a Passo Bogliuno / Boljun / Pola (ora Croazia). Sposato con Maria Opasich e padre di sei figli. Residente nel Comune di Bogliuno / Passo n° 47 (Pola). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 30 novembre 1944. Matricola 111617. Morto a Mauthausen dopo la liberazione il 10 maggio 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 7, tomba 1153.
Banfi Giacomo Romeo, nato a Milano il 19 giugno 1915. Sposato con Nerina Furio e padre di un figlio. Residente a Milano in Via Comune Antico, 65 (Frazione Greco Milanese). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 58687. Trasferito a Gusen e Vienna/Floridsdorf (sottocampi di Mauthausen). Morto a Mauthausen dopo la liberazione per malattia il 15 o 18 giugno 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 9, tomba 1155.
Barbon Gildo, nato a Venezia il 30 marzo 1910. Sposato con Giovanna Casimiro e padre di un figlio. Residente a Venezia in Calle Campanile 1759. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 gennaio 1945. Matricola 115361. Morto a Mauthausen dopo la liberazione il 9 o 12 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 13, tomba 1139.
Barnobich Petar, nato il 23 febbraio 1909 a Castellier / Pola (ora Croazia). Deportato a Dachau ed immatricolato il 30 ottobre 1943. Matricola 57219. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40477. Trasferito Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 28 marzo 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 11, tomba 1116. Urna.
Baruffi Luigi Pietro, nato a Milano il 25 ottobre 1889. Deportato a Mauthausen ed immatricolato il 20 marzo 1944. Matricola 58695. Trasferito a Gusen e Vienna-Floridsdorf (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 23 aprile 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 12, tomba 1117. Urna.
Belletti Antonio, nato a Montona / Pola (ora Croazia) il 28 giugno 1904. Deportato a Dachau ed immatricolato il 30 ottobre 1943. Matricola 57233. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40479. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 10 febbraio 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 12, tomba 1117. Urna.
Bellini Bruno di Lorenzo, nato a Villa Bartolomea (Verona) il 21 febbraio 1927. Celibe. Residente a Villa Bartolomea in Via Scaia, 5. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126040. Trasferito a Gusen. Morto a Gusen/Perg il 5 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 10, tomba 1156.
Benatti Benito di Luigi, nato a Pegognaga (Mantova) il 24 dicembre 1922. Celibe. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Residente a Torino in Via Santa Maria, 2. Immatricolato a Mauthausen il 7 agosto 1944. Matricola 82277. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen il 5 maggio 1945 (banca dati Onorcaduti riporta 30 aprile 1945 – Morelli maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 5, tomba 1131.
Berna Giuseppe, nato a Cinisello Balsamo (Milano) il 3 settembre 1903. Sposato con Maria Meroni e padre di due figli. Residente a Milano in Via Passerini, 18. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 58709. Trasferito a Gusen e Vienna-Floridsdorf (sottocampi di Mauthausen). Rientrato e morto a Mauthausen il 24 aprile 1945 (banca dati Onorcaduti riporta 10 maggio 1945 – Archivio Apostolico Vaticano riporta 14 maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 12, tomba 1138.
Bernardo o Bernardon Walter, nato a Cavasso Nuovo (Udine) l’11 ottobre 1927. Celibe. Figlio di Maria Bier. Residente a Cavasso Nuovo in Borgo Bier, 21. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 7 febbraio 1945. Matricola 126633. Trasferito a Gusen (sottocampo dipendente da Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 10 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 17, tomba 1143.
Bertagnini Dino di Silvio, nato a La Spezia il 29 maggio 1926. Celibe. Residente a La Spezia in Via Lunigiana, 85. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 19 dicembre 1944. Matricola 113900. Morto a Mauthausen il 13 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 5, tomba 1110.
Biolcati o Biocati Umberto, nato a Occhiobello / Località Santa Maria Maddalena (Rovigo) l’11 aprile 1917. Soldato del 48° Reggimento di Fanteria. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 55359. Trasferito a Mauthausen. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40487. Trasferito Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 2 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Vienna/Schwechat. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 12, tomba 1117. Urna.
Biondaro Angelo di Giuseppe, nato a Roncà (Verona) il 4 maggio 1926. Celibe. Residente a Terrossa di Roncà in Via Valle. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 7 agosto 1944. Matricola 82284. Trasferito a Gusen (sottocampo dipendente da Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 5 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 19, tomba 1145.
Bonafin Santino di Guido, nato a Lendinara / Frazione Romodipalo (Rovigo) il 1° luglio 1927. Celibe. Partigiano. Residente a Vigevano (Pavia) in Via Gambolina, 81. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 21 novembre 1944. Matricola 110393. Morto a Mauthausen per insufficienza cardiaca il 24 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Ansfelden (Linz). Posizione tombale: fila 3, tomba 44. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 6, croce 64, tomba 666.
Bortoluzzi Albino Angelo, nato a Tambre d’Alpago (Belluno) il 20 o 21 novembre 1922. Figlio di Maria Campagnari. Residente in Frazione Valdenogher, 25. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126079. Trasferito a Gusen (sottocampo dipendente da Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 5 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 2, tomba 1107.
Bosani Giuseppe, nato a Legnano (Milano) il 19 gennaio 1910. Deportato a Mauthausen ed immatricolato l’8 aprile 1944. Matricola 61575. Trasferito a Gusen (sottocampo dipendente da Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 14 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 3, tomba 1129.
Bradiditsch o Braditisch o Bradidtisch Giovanni, nato a Val Santamarina / Fiume (ora Rijeka – Croazia) l’11 novembre 1911. Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57212. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40495. Trasferito Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 12 marzo 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 12, tomba 1117. Urna.
Brioschi Mario, nato a Concorezzo / Milano (Morelli riporta come luogo di nascita Monza / Frazione Sant’Albino – il 17 aprile 1903). Sposato con Luigia Tremolada e padre di un figlio. Residente a Brugherio (Milano – ora Monza e Brianza). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 24 giugno 1944. Matricola 76269. Morto a Mauthausen il 12 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 14, tomba 1140.
Califano Domenico di Salvatore, nato a Marcianise (Napoli) il 18 marzo 1924. Celibe. Residente a Siena in Via di Mezzo, 10. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 16 aprile 1945 (proveniente da altro campo o sottocampo sito a Vienna – trattasi del Campo Maria-Lanzendorf / matricola 14052). Matricola 138645. Morto a Mauthausen il 5 maggio 1945 (Morelli riporta 10 maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 6, tomba 1132.
Canducci Natale, nato a Cesena / Frazione Ronta (Forlì-Cesena) il 25 dicembre 1897. Immatricolato a Mauthausen il 13 marzo 1944. Matricola 57558. Trasferito Vienna. Morto a Vienna-Floridsdorf l’8 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 13, tomba 1118. Urna.
Canova Giovanni Pietro, nato a Feltre (Belluno) il 31 ottobre 1906. Immatricolato a Mauthausen il 21 novembre 1944. Matricola 110220. Trasferito a Gusen (sottocampo dipendente da Mauthausen). Morto a Gusen il 7 marzo 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 3, croce 49, tomba 309.
Carrosio Cesare di Giovanni, nato a Voltaggio (Alessandria) il 6 febbraio 1922. Celibe. Residente a Voltaggio in Via Roma, 4. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 16 aprile 1944. Matricola 63710. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 12 maggio 1945 (banca dati Onorcaduti riporta 1° maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 2, tomba 1148.
Cavalli Ferrante, nato a Traversetolo (Parma) il 21 settembre 1925. Celibe. Figlio di Domenica Bergonzani. Residente a Traversetolo in Frazione Gardasone, 30. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126116. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen il 4 maggio 1945 (Morelli riporta 5 maggio 1945). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 18, tomba 1164.
Cavalli Ladislao di Stefano, nato a Villa Cavalici / Pola il 27 ottobre 1921. Soldato. Celibe. Immatricolato a Dachau il 22 settembre 1943. Matricola 54004. Trasferito a Mauthausen il 2 dicembre 1943. Classificato come deportato italiano per motivi di politici (It. Pol.). Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40502. Trasferito Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 14 o 24 dicembre 1943. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 13, tomba 1118. Urna. Congiunti: Cavalli Orsola residente a Sant’Antonio di Capo d’Istria (ora Slovenia).
Celadin Luigino di Giuseppe, nato a Rivamonte Agordino (Belluno) il 1° ottobre 1922. Celibe. Residente a Milano in Via Palestro, 20. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 gennaio 1945. Matricola 115437. Morto a Mauthausen il 16 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 10, tomba 1115.
Centineo Gaspare fu Antonino e di Cutrò Caterina, nato a Partinico (Palermo) l’11 febbraio 1917. Soldato del 128° Reggimento di Fanteria. Incarcerato a Gaeta. Messo in libertà dopo l’8 settembre 1943. Presumibilmente catturato dai tedeschi ed inviato al Reclusorio militare di Peschiera del Garda. Deportato a Dachau e classificato come deportato italiano ai lavori forzati (It. Azr). Immatricolato a Dachau il 22 settembre 1943. Matricola 54949. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40503. Trasferito Vienna. Morto a Vienna/Schwechat l’11 maggio 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 13, tomba 1118. Urna. Congiunti: la madre nel 1946 abitava a Palermo, in Via Denesinni, 67.
Chersetti Giuseppe (Josef), nato a Sarezzo / Pola (ora Croazia) il 7 novembre 1901 (in Archivio Apostolico Vaticano viene riportato 1904). Deportato a Dachau e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57244. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40508. Trasferito Vienna. Morto a Vienna-Floridsdorf il 15 luglio 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 13, tomba 1118. Urna.
Codaro Attilio, nato a Milano il 26 gennaio 1902. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 58804. Trasferito a Gusen e Vienna-Floridsdorf (sottocampi dipendenti da Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 14 giugno 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 14, tomba 1119. Urna.
Corlevi o Corlevich Emilio, nato a Gracchi o Visignano d’Istria / Pola (ora Croazia) il 7 maggio 1924. Deportato a Dachau e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57255. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40521. Trasferito Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 6 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna/Schwechat. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 14, tomba 1119. Urna.
Cristaldi Francesco, nato a Enna il 16 gennaio 1919. Aviere della Regia Aeronautica. Deportato a Dachau e classificato come deportato italiano ai lavori forzati (It. Azr). Immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54639. Trasferito a Mauthausen. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40524. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 23 aprile 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura a Vienna/Schwechat. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 14, tomba 1119. Urna.
Debelli Giovanni (Johann), nato a Cimino / Pola (ora Croazia) il 22 gennaio 1923. Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57257. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre. Matricola 40531. Morto a Vienna/Schwechat il 10 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna/Schwechat. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 14, tomba 1119. Urna.
Del Conte Antonio, nato il 12 gennaio 1920 a Pirano / Pola (ora Croazia). Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57259. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre. Matricola 40519. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 23 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna/Schwechat. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 15, tomba 1120. Urna.
Fabri o Fabbri Ugo, nato a Pratovecchio (Arezzo) – (in alcuni documenti tedeschi viene riportato come nato a Genova) il 26 gennaio 1915. Soldato del 29° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54904. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre. Matricola 40545. Trasferito Vienna. Morto a Vienna-Floridsdorf il 26 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Italiano. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 15, tomba 1120. Urna.
Fantin Angelo, nato a Rivignano (Udine) il 30 settembre 1925. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 58854. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna-Floridsdorf il 19 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna/ Floridsdorf. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 15, tomba 1120. Urna.
Fassi Giovanni, nato ad Asti il 20 dicembre 1889. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 58856. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna-Floridsdorf il 22 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna/ Floridsdorf. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 15, tomba 1120. Urna.
Ficcadenti Luigi di Antonio, nato a Offida (Ascoli Piceno) il 12 aprile 1925. Celibe. Residente ad Ascoli Piceno in Via Gambaldi (Garibaldi ?). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 gennaio 1945. Matricola 115486. Trasferito a Gusen (sottocampo dipendente da Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 5 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 15, tomba 1141.
Fondi Enzo, nato a Campi Bisenzio (Firenze) il 14 giugno 1922. Soldato del 94° Reggimento di Fanteria. Presumibilmente residente a Signa. Fatto prigioniero a Fossombrone (Pesaro e urbino). Deportato a Dachau e classificato come deportato italiano ai lavori forzati (It. Azr). Immatricolato a Dachau il 22 settembre 1943. Matricola 54895. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre. Matricola 40552. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 31 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Italiano. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 16, tomba 1121. Urna. (nella banca dati del Ministero della Difesa risulta invece sepolto nel Cimitero del Lager di Mauthusen – da verificare presso Onorcaduti).
Fontana Giuseppe di Fiore Francesco, nato a Rogno (Bergamo) il 23 gennaio 1926. Celibe. Residente a Rogno in Via Bessino, 5. Deportato il 2 dicembre 1944. Immatricolato a Sachsenhausen il 31 gennaio 1945. Matricola 133572. Trasferito a Mauthausen il 13 febbraio 1945. Immatricolato il 17 febbraio 1945. Matricola 130704. Morto presso l’ospedale 398 di Ansfelden/Haid (ex Reserve Lazarett per prigionieri di guerra) il 23 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Ansfelden (Linz). Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 7, croce 86, tomba 794.
Franceschini Attilio, nato a La Spezia il 23 marzo 1896. Sposato con Laura Beldì e padre di un figlio. Residente a La Spezia in Piazza 9 Maggio (?), n°1. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 19 dicembre 1944. Matricola 113977. Morto a Gusen/Perg il 4 maggio 1945 (Morelli 13 maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila, croce, tomba. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 4, tomba 1130.
Gangale Nicola o Nicolò, nato ad Andria (Bari) l’11 luglio 1897. Sposato con Falanga Maria. Residente a Milano in Corso Buenos Aires, 49. Segni particolare: cieco dall’occhio sinistro. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 marzo 1944. Matricola 57158. Trasferito a Vienna e a Gusen (sottocampi di Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 15 marzo 1945 (Morelli 5 maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 11, tomba 1137.
Ganzetti Luigi, nato a Valbrona (Como) il 4 dicembre 1911. Sposato con Angela Sacchi. Residente a Milano in Via Sebenico, 28. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 marzo 1944. Matricola 57159. Trasferito a Gusen. Morto a Gusen Matricola. Morto a Gusen/Perg il 31 marzo 1945 (Morelli maggio 1945). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 14, tomba 1160.
Ingo Epifanio, nato a Caltagirone (Catania) il 2 gennaio 1920. Immatricolato a Mauthausen il 13 gennaio 1944. Matricola 42114. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 26 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 16, tomba 1121. Urna.
Invernizzi Luigi, nato a Lecco il 14 gennaio 1907. Celibe. Aveva una sorella di nome Teresa. Residente a Lecco in Via Cernaia, 2 (allora provincia di Como). Segni particolari: cicatrice sulla mano destra. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 58930. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 10, tomba 1136.
Ippoliti o Ippolito Salomone, nato a Giulianova o Sant’Omero (Teramo) il 24 marzo 1916. Presumibilmente residente a Roseto degli Abruzzi. Deportato a Dachau e classificato come deportato italiano ai lavori forzati (It. Azr). Immatricolato a Dachau il 22 settembre 1943. Matricola 54607. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40585. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 1° luglio 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 16, tomba 1121. Urna.
Lucchini Antonio di Osvaldo, nato a Lateis o Sauris (Udine) il 15 luglio 1927. Celibe. Residente a Lateis, n° 8. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 7 febbraio 1945. Matricola 126772. Morto a Mauthausen il 23 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 20, tomba 1146.
Malcotti Artemio di Aristide, nato a Selva del Bocchetto / Frazione di Terenzo (Parma) il 29 maggio 1923. Celibe. Residente a Selva del Bocchetto. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126263. Morto presso l’ospedale 398 di Ansfelden/Haid (ex Reserve Lazarett per prigionieri di guerra) il 20 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Ansfelden. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 7, croce 81, tomba 789.
Mamilovich Martin o Martino di Antonio, nato a 14 aprile 1915 a Gelovizza – Fiume / Rijeka (ora Croazia). Celibe. Residente a Gelovizza 37, Fiume. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 7 febbraio 1945. Matricola 126777. Morto a Mauthausen il 13 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 2, tomba 1128.
Marchesich Domenico, nato a Pinguente / Pola (ora Croazia) il 3 gennaio 1897. Sposato con Filomena Markesic e padre di quattro figli. Residente a Pregara 17, Pola. Immatricolato a Mauthausen il 7 febbaio 1945. Matricola 126781. Morto a Gusen/Perg a maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 9, tomba 1135.
Marini o Marin Lidamo, nato Ponzano / Frazione di Santo Stefano di Magra (La Spezia) il 5 aprile 1907. Sposato con Lina Tadei e padre di due figli. Residente a Milano in Via Washington, 49. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 13 marzo 1944. Matricola 57595. Trasferito a Vienna. Rientrato a Mauthausen e liberato dagli americani. Morto a Mauthausen tra il 7 e il 12 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 20, tomba 1166.
Marini o Martini Secondo di Giuseppe, nato Montegrosso d’Asti (Asti) il 4 gennaio 1922. Celibe. Residente a Montegrosso d’Asti in Via Caranzano, 22. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 11 gennaio 1945. Matricola 115597. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen il 25 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 7, tomba 1133.
Masnici Italo, nato ad Abregga / Pola (ora Croazia) il 6 aprile 1926. Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57339. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40636. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat per broncopolmonite il 4 aprile 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 16, tomba 1121. Urna.
Mazzeschi Renato, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 20 febbraio 1927. Celibe. Residente a Genova in Via Superiore delle Rovare, 15. Aveva una sorella di nome Angelina che risiedeva ad Arezzo in Via delle Fosse, 21. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 21 novembre 1944. Matricola 110323. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen/Perg nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 1, tomba 1127.
Merlo Bruno, nato a Tirano (Sondrio) il 13 giugno 1914. Sposato con Caterina Rodigari e padre di un figlio. Residente a Tirano in Via Trivigno, 64. Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126290. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen/Perg 5 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 6, tomba 1111.
Milito Michele, nato a Ripacandida / Frazione Ginestra (Potenza) il 26 dicembre 1904. Immatricolato a Mauthausen il 27 giugno 1944. Matricola 76664. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat l’8 dicembre 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 17, tomba 1122. Urna.
Mottinelli Giacomo di Andrea, nato a Sonico di Edolo (Brescia) il 20 gennaio 1927. Celibe. Residente a Garda di Sonico in Via Santa Maria, 74. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126304. Trasferito a Gusen. Morto a Gusen/Perg il 4 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 19, tomba 1145. https://dimenticatidistato.com/2015/05/03/storie-giacomo-mottinelli/
Muolo Vincenzo, nato a Torino il 4 aprile 1916. Alpino. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54280. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40667. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 28 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 17, tomba 1122. Urna.
Mussi Mario di Giuseppe, nato a Selva (Parma) il 4 febbraio 1923 (Morelli e Onorcaduti riportano 5 gennaio 1923 a Terenzo – Parma). Celibe. Residente a Selva. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126307. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen a maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 9, tomba 1114.
Nanni Mario di Silvio, nato a Migliana di Cantagallo (Firenze) il 6 febbraio 1926. Residente a Cantagallo in Via Agostino Santi, 60. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 marzo 1944. Matricola 57295. Trasferito a Ebensee. Rientrato a Mauthausen. Morto a Mauthausen il 5 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 1, tomba 1147. https://dimenticatidistato.com/2015/05/17/storie-mario-nanni/
Niccolai Narciso, nato a Brozzi (sobborgo di Firenze) il 6 febbraio 1891. Sposato con Ape Alessandrini e padre di un figlio. Residente a Firenze in Via Bronzino, 27. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 marzo 1944. Matricola 57309. Trasferito a Gusen. Morto a Gusen nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 16, tomba 1142.
Oddi Giovanni, nato a Villinfreda (Roma) il 3 agosto 1910. Sposato con quattro figli.. Residente a Villinfreda in Via (Rozzi ? poco illeggibile). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 gennaio 1945. Matricola 115630. Trasferito a Gusen. Morto a Gusen nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 8, tomba 1134. https://dimenticatidistato.com/2015/08/05/giovanni-e-tornato-a-casa/
Oliverio Carmine di Antonio, nato a Fuscaldo (Cosenza) il 19 novembre 1920. Celibe. Residente a Fuscaldo in Contrada Cotugni, 7. ). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 gennaio 1945. Matricola 115635. Trasferito a Gusen. Morto a Gusen nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 15, tomba 1161.
Orlandi Pietro, nato a Albuzzano (Pavia) l’11 giugno 1921. Aviere della Regia Aeronautica. Celibe. Figlio di Mario e Rosa. Residente a Pavia in Via Garibaldi, 14. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54159. Trasferito a Mauthausen. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40679. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 23 aprile 1944. Causa della morte: bombardamento. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 17, tomba 1122. Urna.
Pace Bruno, nato a Roma l’11 giugno 1914. Soldato del 52° Reggimento di Artiglieria Divisione Fanteria. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54795. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40683. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 23 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 17, tomba 1122. Urna.
Pastore Pietro, nato a San Maurizio Canavese (Torino) il 10 luglio 1920. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 59041. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 26 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 18, tomba 1123. Urna.
Pennino Giuseppe, nato a Savona il 10 dicembre 1908. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 59047. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 26 giugno 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 18, tomba 1123.
Petronici Arnaldo, nato a Campiglia Marittima (Livorno) il 15 giugno 1905. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 59058. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 3 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 18, tomba 1123. Urna.
Pezzetta Venanzio, nato a Buja (Udine) il 9 dicembre 1923. Celibe. Figlio di Anna Capeletti. Residente a Gemona in Via Sette Castelli (?), 41. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 7 febbraio 1945. Matricola 126833. Trasferito a Gusen (sottocampo di mauthausen). Morto a Gusen il 15 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 8, tomba 1154.
Piombo Arialdo Quinto, nato a Conio (Imperia) – (Onorcaduti riporta come luogo di nascita Borgomaro) il 7 dicembre 1919. Aviere della Regia Aeronautica. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 55051. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943 e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40702. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 23 aprile 1944. Causa della morte: bombardamento. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 18, tomba 1123. Urna.
Piras Giovanni, nato a Iglesias (Cagliari) il 5 maggio 1895. Sposato con Fanni Sabba e padre di nove figli. Residente a Torino in Corso IV Novembre, 350. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 59064. Trasferito a Gusen. Rientrato a Mauthausen. Morto a Mauthausen l’8 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 3, tomba 1108.
Pirovano Ugo di Armida, nato a Sciaffusa (Svizzera) il 2 aprile 1920. Internato nel Campo di concentramento di Carpi (Fossoli?). Trasferito a Parma e poi rientrato a Carpi. Deportato a Mauthausen e immatricolato il 27 giugno 1944. Matricola 76514. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 22 gennaio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 19, tomba 1124. Urna.
Plancia Augusto di Giuseppe, nato a Cesana Torinese il 19 aprile 1919. Celibe. Residente a Cesana Torinese in Via Cetigena (? poco leggibile), 8. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 gennaio 1945. Matricola 115828. Morto a Mauthausen il 1° maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 18, tomba 1144.
Polo Giovanni, nato a Copertino (Lecce) il 5 gennaio 1910. Soldato del 9° Reggimento Genio. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54507. Trasferito a Mauthausen. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40708. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 6 giugno 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 19, tomba 1124. Urna.
Pontalto Giuseppe, nato a Roncà (Verona) il 6 febbraio 1895. Immatricolato a Mauthausen il 7 agosto 1944. Matricola 82481. Trasferito a Linz. Morto a Linz il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Linz. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 7, croce 99, tomba 807.
Puccetti Giovanni, nato a Spina (Perugia) il 23 giugno 1913. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 55029. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40720. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 13 marzo 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 19, tomba 1124. Urna.
Radovi Antonio di Antonio, nato a Sumberesi / Pola (Casali Sumberesi / Santa Domenica – ora Croazia) il 14 settembre 1928. Residente a Sumberesi – Vila Ignori, 108 (?). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 30 novembre 1944. Matricola 111570. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 6, tomba 1152.
Ravera Giuseppe, nato a Plodio (Savona) il 24 febbraio 1888. Sposato con Natalina Gallione e padre di un figlio. Residente a Vado Lugure (Savona). Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen il 10 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 7, tomba 1112.
Ricchiuti Luigi, nato a Napoli il 18 novembre 1916. Marinaio / Fuochista. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54921. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40372. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 14 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 19, tomba 1124. Urna.
Rollo Agostino di Angelo, nato a San Cesario di Lecce (Lecce) il 25 gennaio 1922. Carabiniere. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 55190. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40735. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 15 maggio 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 20, tomba 1125. Urna.
Rosi Lino, nato a La Spezia il 23 settembre 1923. Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126402. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 16, tomba 1162.
Salvini Bruno, nato a Bagno a Ripoli (Firenze) il 23 dicembre 1903. Soldato del 93° Reggimento di Fanteria. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54537. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40748. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 7 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 20, tomba 1125. Urna.
Sante Agostino o Agostini Sante, nato a Boara Pisani (Padova) il 12 ottobre 1914. Soldato del 1° Reggimento di Fanteria. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 53787. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40751. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 23 marzo 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Tre caduti sepolti in urne. Posizione tombale: fila 13, croce 11, tomba 1116. Urna.
Scaglia Efisio, nato a Monte di Castel San Pietro (Svizzera) il 13 luglio 1918. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 53916. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40757. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 10 aprile 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 20, tomba 1125. Urna.
Scozzari Giuseppe, nato a Villalba (Caltanissetta) il 10 marzo 1920. Soldato del 1° Reggimento Genio. Immatricolato a Dachau il 22 settembre 1943. Matricola 53752. Trasferito a Mauthausen. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40761. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 4 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Vienna/Schwechat. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 20, tomba 1125. Urna.
Seregni Egidio, nato a Milano il 2 settembre 1917. Immatricolato a Mauthausen l’11 marzo 1944. Matricola 57404. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 2 giugno 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 21, tomba 1126. Urna.
Serini Attilio, nato a Ponte di Legno (Brescia) il 9 settembre 1925. Immatricolato a Mauthausen il 21 novembre 1944. Matricola 110403. Morto a Mauthausen il 4 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 3, tomba 1149.
Sgarban Eugenio, nato a Montenars (Udine) il 4 febbraio 1896. Immatricolato a Mauthausen il 7 febbraio 1945. Matricola 126892. Morto a Mauthausen il 24 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 5, tomba 1151.
Tissi Armando, nato a Montemurlo (Prato) il 5 maggio 1919. Soldato del 46° Reggimento di Fanteria. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 53966. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40818. Trasferito a Vienna. Morto per malattia a Vienna/Schwechat il 17 aprile 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 21, tomba 1126. Urna (in banca dati Onorcaduti risulta essere stato sepolto nella fossa comune del KZ di Mauthausen).
Todeschini Alberto, nato ad Almenno San Bartolomeo (Bergamo) il 1° aprile 1922. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 59171. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 26 giugno 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 21, tomba 1126. Urna.
Vaccarisi Rosario, nato a Napoli il 3 luglio 1915. Immatricolato a Mauthausen il 21 febbraio 1944. Matricola 53462. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen a maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 8, tomba 1113.
Vallata Vittorio, nato a San Tomaso Agordino (Belluno) il 19 luglio 1921. Sposato con Gelmina Costa e padre di un figlio. Residente a San Tomaso in Via Ponch (?), 14. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126475. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen il 21 aprile 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 4, tomba 1150.
Vivanti Giacomo, nato a Roma il 9 agosto 1914. Figlio di Abramo e Spizzichino Rosa. Sposato con Fortunata Vivanti. Residente a Roma in Piazza Costaguti, 27. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi razziali (Ital. Jude). Immatricolato a Mauthausen il 13 gennaio 1944. Matricola 42236. Trasferito a Melk. Morto a Mauthausen nel maggio del 1945 (banca dati Onorcaduti riporta 24 marzo 1944 mentre Liliana Picciotto Fargion, 5 maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 12, tomba 1158.
Zaffoni Marcello, nato a Papozze (Rovigo) il 24 aprile 1905. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 59203. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 26 giugno 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 21, tomba 1126. Urna.
Zalz Anton o Antonio, nato a Gallignana / Pola (ora Croazia) il 12 gennaio 1899. Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57435. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40849. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 10 marzo 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° . Caduti sepolti in urne. Nome n° 5. Posizione tombale: fila 13, croce 21, tomba 1126. Urna.
Zuccotti Franco di Michele, nato a Soncino (Cremona) il 18 aprile 1925. Celibe. Residente a Monticello (Cremona) in Via Pozzino, 4. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato il 4 febbraio 1945. Matricola 126508. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen il 15 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 17, tomba 1163.