Tra il 1943 ed il 1945 oltre 8.000 italiani furono deportati per motivi politici, “precauzionali” o razziali nel Campo di concentramento di Mauthausen. Il 13 maggio 1945, otto giorni dopo la liberazione da parte delle truppa americane, gli italiani ancora in vita risultavano essere 2.263 (fonte Aned).
Solo una piccolissima parte di tutti questi caduti ebbero una degna sepoltura e non finirono nei forni crematori.
Negli anni 1957-58 una Delegazione del Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra provvide alla ricerca e alla raccolta delle salme dei nostri connazionali, che erano deceduti nel corso della seconda guerra mondiale sul territorio austriaco.
Dalla consultazione di tutte le notizie raccolte (oltre all’Ufficio Centrale di Statistica – sono state il Servizio Internazionale di Ricerche di Arolsen, gli uffici di Stato Civile austriaci, le Direzioni dei cimiteri urbani, i borgomastri (sindaci), le Amministrazioni ecclesiastiche, le varie associazioni regionali austriache per le onoranze ai caduti, le Autorità e le Missioni Alleate, i Comuni d’origine dei Caduti e i familiari stessi), risultò che gli italiani deceduti in Austria durante la seconda guerra mondiale (civili e militari) ammontavano a 6.378.
Tuttavia, nonostante il meticoloso lavoro eseguito dalla Delegazione, è stato possibile traslare nel Cimitero militare italiano di Mauthausen soltanto 1.677 salme tra Internati Militari Italiani (I.M.I.), deportati civili (imprigionati nel Lager di Mauthausen e/o suoi sottocampi), lavoratori coatti e liberi lavoratori.

Mauthausen – Cimitero militare (Soldatenfriedhof Mauthausen)
Il Cimitero militare italiano sorge a circa 3 Km. Est-Nord-Est della cittadina di Mauthausen. L’area cimiteriale, di forma trapezoidale, è strutturata in settori prativi nei quali, in tombe singole disposte a filari, riposano 1.766 Caduti italiani della 1ª guerra mondiale e 1.677 nostri connazionali (militari e civili) Caduti nel 2° conflitto mondiale.
Le tombe della 1ª guerra mondiale furono riordinate negli anni 1922-1923 in tumuli individuali distinti da croci di cemento con uno o due nominativi.
I rimanenti Caduti della 2ª guerra mondiale traslati, oltre che dal vicino lager di Mauthausen, anche dai cimiteri dell’Alta Austria, sono riuniti in un unico grande settore, a sinistra dell’entrata, creato dalla Commissione italiana alla fine degli anni ’50.
Le predette sepolture, sormontate da croci individuali riportanti le generalità del Caduto, appartengono a militari e civili deceduti dopo l’8 settembre 1943 nei campi di concentramento nazisti ove erano internati.
Al centro di tale esteso settore è stato collocato un grande tripode appoggiato su un massiccio basamento prismatico in granito con la scritta: «AI CADUTI ITALIANI – I PRIGIONIERI DEI LAGER DI KAISERSTEINBRUCH – 1940-1945» [nda: successivamente modificata con la dicitura «AI CADUTI ITALIANI DI MAUTHAUSEN – 1943-1945»].
La cura del Cimitero militare italiano è affidata alla Croce Nera Austriaca, ente che gestisce la tutela, la conservazione e custodia di tutte le sepolture di guerra nel territorio della predetta nazione. (fonte Onorcaduti)
[nda] Il Cimitero militare italiano di Mauthausen si trova all’altezza del numero 26 di Professor Gerstmayr Strasse e, come gran parte dei sacrari militari, è aperto tutti i giorni dell’anno fino al tramonto.

Chi erano questi Caduti?
Nei campi di concentramento nazisti, come ben si sa, vennero rinchiusi ebrei, oppositori politici, criminali comuni, asociali (prostitute, vagabondi, ecc.), Testimoni di Geova, omosessuali, zingari (Rom e Sinti) e tutti coloro che in maniera attiva o passiva si opponevano, o si pensava potessero in qualche modo opporsi al regime nazi-fascista. Ad ogni modo, si trattava sempre di civili.
Ma forse non tutti sanno che il primo grande “trasporto” di deportati italiani verso i campi di concentramento (e non fu l’unico) era formato da militari.
Si trattava dei soldati italiani rinchiusi nel Reclusorio militare di Peschiera del Garda (Verona), fatti prigionieri dopo l’8 settembre 1943, o ivi precedentemente richiusi per altri motivi.
Questi 1.790 militari italiani partirono da Peschiera il 20 settembre 1943 alla volta del Campo di concentramento di Dachau dove arrivarono il 22 settembre. Vennero loro assegnati i numeri di matricola compresi tra il 53669 e il 55458 (fonte Italo Tibaldi “Compagni di viaggio”) e classificati come deportati italiani ai lavori forzati (It. Azr).
Molti di questi, ai primi di dicembre del 1943, furono trasferiti al Campo di concentramento di Mauthausen dove vi trovarono la morte.
Almeno 20 di loro ebbero il “privilegio” di una degna sepoltura nel Cimitero militare italiano di Mauthausen, perché morti dopo la liberazione di Mauthausen e dei suoi sottocampi (5 maggio 1945) o perché precedentemente sepolti in cimiteri di fortuna.
La lista che segue riporta i dati dei deportati civili e militari imprigionati nel Lager di Mauthausen che il fato volle non finissero la loro esistenza “su per il camino”.
Principali fonti o testi consultati
I.T.S. Arolsen:
Schede personali di entrata del Campo di Concentramento di Mauthausen
Elenchi di trasferimento dal Campo di concentramento di Dachau a quello di Mauthausen
Registro dei decessi del Campo di concentramento di Mauthausen
Ministero della Difesa; Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti): elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009);
Ministero della Difesa; Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) – Banca dati.
Valeria Morelli – «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – marzo 1965.
Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).
«Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – a cura di Giovanna d’Amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).
Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52: «Inter Arma Caritas». L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) a cura di Francesca di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004). Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti; schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947). Elenco 610/A-B: elenchi compilati clandestinamente dagli internati nel campo di Mauthausen, con 2000 nomi di prigionieri di cui 72 deceduti, consegnati dal reduce Giuseppe Calore di Milano il 2 agosto 1945.
Archivio privato Zamboni. Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen).
«Il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945). Liliana Picciotto Fargion. Mursia 1995.
Albo I.M.I. in Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento, dalla Guerra di Liberazione.
Alfano Andrea fu Giovanni, nato a Santa Domenica Talao (Cosenza) il 24 agosto 1921. Soldato. Sposato con Accurso Maria, residente a Verbicaro (Cosenza). Soldato del 35° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi e detenuto nelle Carceri militari di Castel Sant’Elmo di Napoli. Tradotto al Reclusorio militare di Peschiera del Garda (Verona). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54810. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40464. Trasferito a Vienna (sottocampo di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 30 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 11, tomba 1116. Urna.
Altini Pasquale, nato a Bari il 25 luglio 1903. Immatricolato a Mauthausen il 21 febbraio 1944. Matricola 53348. Trasferito Vienna. Morto per malattia a Vienna/Floridsdorf il 21 ottobre 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 11, tomba 1116. Urna.
Bacich Clemente, nato il 27 aprile 1897 a Passo Bogliuno / Boljun / Pola (ora Croazia). Sposato con Maria Opasich e padre di sei figli. Residente nel Comune di Bogliuno / Passo n° 47 (Pola). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 30 novembre 1944. Matricola 111617. Morto a Mauthausen dopo la liberazione il 10 maggio 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 7, tomba 1153.
Banfi Giacomo Romeo, nato a Milano il 19 giugno 1915. Sposato con Nerina Furio e padre di un figlio. Residente a Milano in Via Comune Antico, 65 (Frazione Greco Milanese). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 58687. Trasferito a Gusen e Vienna/Floridsdorf (sottocampi di Mauthausen). Morto a Mauthausen dopo la liberazione per malattia il 15 o 18 giugno 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 9, tomba 1155.
Barbon Gildo, nato a Venezia il 30 marzo 1910. Sposato con Giovanna Casimiro e padre di un figlio. Residente a Venezia in Calle Campanile 1759. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 gennaio 1945. Matricola 115361. Morto a Mauthausen dopo la liberazione il 9 o 12 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 13, tomba 1139.
Barnobich Petar, nato il 23 febbraio 1909 a Castellier / Pola (ora Croazia). Deportato a Dachau ed immatricolato il 30 ottobre 1943. Matricola 57219. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40477. Trasferito Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 28 marzo 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 11, tomba 1116. Urna.
Baruffi Luigi Pietro, nato a Milano il 25 ottobre 1889. Deportato a Mauthausen ed immatricolato il 20 marzo 1944. Matricola 58695. Trasferito a Gusen e Vienna-Floridsdorf (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 23 aprile 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 12, tomba 1117. Urna.
Belletti Antonio, nato a Montona / Pola (ora Croazia) il 28 giugno 1904. Deportato a Dachau ed immatricolato il 30 ottobre 1943. Matricola 57233. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40479. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 10 febbraio 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 12, tomba 1117. Urna.
Bellini Bruno di Lorenzo, nato a Villa Bartolomea (Verona) il 21 febbraio 1927. Celibe. Residente a Villa Bartolomea in Via Scaia, 5. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126040. Trasferito a Gusen. Morto a Gusen/Perg il 5 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 10, tomba 1156.
Benatti Benito di Luigi, nato a Pegognaga (Mantova) il 24 dicembre 1922. Celibe. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Residente a Torino in Via Santa Maria, 2. Immatricolato a Mauthausen il 7 agosto 1944. Matricola 82277. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen il 5 maggio 1945 (banca dati Onorcaduti riporta 30 aprile 1945 – Morelli maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 5, tomba 1131.
Berna Giuseppe, nato a Cinisello Balsamo (Milano) il 3 settembre 1903. Sposato con Maria Meroni e padre di due figli. Residente a Milano in Via Passerini, 18. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 58709. Trasferito a Gusen e Vienna-Floridsdorf (sottocampi di Mauthausen). Rientrato e morto a Mauthausen il 24 aprile 1945 (banca dati Onorcaduti riporta 10 maggio 1945 – Archivio Apostolico Vaticano riporta 14 maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 12, tomba 1138.
Bernardo o Bernardon Walter, nato a Cavasso Nuovo (Udine) l’11 ottobre 1927. Celibe. Figlio di Maria Bier. Residente a Cavasso Nuovo in Borgo Bier, 21. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 7 febbraio 1945. Matricola 126633. Trasferito a Gusen (sottocampo dipendente da Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 10 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 17, tomba 1143.
Bertagnini Dino di Silvio, nato a La Spezia il 29 maggio 1926. Celibe. Residente a La Spezia in Via Lunigiana, 85. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 19 dicembre 1944. Matricola 113900. Morto a Mauthausen il 13 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 5, tomba 1110.
Biolcati o Biocati Umberto, nato a Occhiobello / Località Santa Maria Maddalena (Rovigo) l’11 aprile 1917. Soldato del 48° Reggimento di Fanteria. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 55359. Trasferito a Mauthausen. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40487. Trasferito Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 2 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Vienna/Schwechat. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 12, tomba 1117. Urna.
Biondaro Angelo di Giuseppe, nato a Roncà (Verona) il 4 maggio 1926. Celibe. Residente a Terrossa di Roncà in Via Valle. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 7 agosto 1944. Matricola 82284. Trasferito a Gusen (sottocampo dipendente da Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 5 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 19, tomba 1145.
Bonafin Santino di Guido, nato a Lendinara / Frazione Romodipalo (Rovigo) il 1° luglio 1927. Celibe. Partigiano. Residente a Vigevano (Pavia) in Via Gambolina, 81. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 21 novembre 1944. Matricola 110393. Morto a Mauthausen per insufficienza cardiaca il 24 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Ansfelden (Linz). Posizione tombale: fila 3, tomba 44. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 6, croce 64, tomba 666.
Bortoluzzi Albino Angelo, nato a Tambre d’Alpago (Belluno) il 20 o 21 novembre 1922. Figlio di Maria Campagnari. Residente in Frazione Valdenogher, 25. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126079. Trasferito a Gusen (sottocampo dipendente da Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 5 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 2, tomba 1107.
Bosani Giuseppe, nato a Legnano (Milano) il 19 gennaio 1910. Deportato a Mauthausen ed immatricolato l’8 aprile 1944. Matricola 61575. Trasferito a Gusen (sottocampo dipendente da Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 14 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 3, tomba 1129.
Bradiditsch o Braditisch o Bradidtisch Giovanni, nato a Val Santamarina / Fiume (ora Rijeka – Croazia) l’11 novembre 1911. Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57212. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40495. Trasferito Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 12 marzo 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 12, tomba 1117. Urna.
Brioschi Mario, nato a Concorezzo / Milano (Morelli riporta come luogo di nascita Monza / Frazione Sant’Albino – il 17 aprile 1903). Sposato con Luigia Tremolada e padre di un figlio. Residente a Brugherio (Milano – ora Monza e Brianza). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 24 giugno 1944. Matricola 76269. Morto a Mauthausen il 12 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 14, tomba 1140.
Califano Domenico di Salvatore, nato a Marcianise (Napoli) il 18 marzo 1924. Celibe. Residente a Siena in Via di Mezzo, 10. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 16 aprile 1945 (proveniente da altro campo o sottocampo sito a Vienna – trattasi del Campo Maria-Lanzendorf / matricola 14052). Matricola 138645. Morto a Mauthausen il 5 maggio 1945 (Morelli riporta 10 maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 6, tomba 1132.
Canducci Natale, nato a Cesena / Frazione Ronta (Forlì-Cesena) il 25 dicembre 1897. Immatricolato a Mauthausen il 13 marzo 1944. Matricola 57558. Trasferito Vienna. Morto a Vienna-Floridsdorf l’8 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 13, tomba 1118. Urna.
Canova Giovanni Pietro, nato a Feltre (Belluno) il 31 ottobre 1906. Immatricolato a Mauthausen il 21 novembre 1944. Matricola 110220. Trasferito a Gusen (sottocampo dipendente da Mauthausen). Morto a Gusen il 7 marzo 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 3, croce 49, tomba 309.
Carrosio Cesare di Giovanni, nato a Voltaggio (Alessandria) il 6 febbraio 1922. Celibe. Residente a Voltaggio in Via Roma, 4. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 16 aprile 1944. Matricola 63710. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 12 maggio 1945 (banca dati Onorcaduti riporta 1° maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 2, tomba 1148.
Cavalli Ferrante, nato a Traversetolo (Parma) il 21 settembre 1925. Celibe. Figlio di Domenica Bergonzani. Residente a Traversetolo in Frazione Gardasone, 30. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126116. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen il 4 maggio 1945 (Morelli riporta 5 maggio 1945). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 18, tomba 1164.
Cavalli Ladislao di Stefano, nato a Villa Cavalici / Pola il 27 ottobre 1921. Soldato. Celibe. Immatricolato a Dachau il 22 settembre 1943. Matricola 54004. Trasferito a Mauthausen il 2 dicembre 1943. Classificato come deportato italiano per motivi di politici (It. Pol.). Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40502. Trasferito Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 14 o 24 dicembre 1943. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 13, tomba 1118. Urna. Congiunti: Cavalli Orsola residente a Sant’Antonio di Capo d’Istria (ora Slovenia).
Celadin Luigino di Giuseppe, nato a Rivamonte Agordino (Belluno) il 1° ottobre 1922. Celibe. Residente a Milano in Via Palestro, 20. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 gennaio 1945. Matricola 115437. Morto a Mauthausen il 16 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 10, tomba 1115.
Centineo Gaspare fu Antonino e di Cutrò Caterina, nato a Partinico (Palermo) l’11 febbraio 1917. Soldato del 128° Reggimento di Fanteria. Incarcerato a Gaeta. Messo in libertà dopo l’8 settembre 1943. Presumibilmente catturato dai tedeschi ed inviato al Reclusorio militare di Peschiera del Garda. Deportato a Dachau e classificato come deportato italiano ai lavori forzati (It. Azr). Immatricolato a Dachau il 22 settembre 1943. Matricola 54949. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40503. Trasferito Vienna. Morto a Vienna/Schwechat l’11 maggio 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 13, tomba 1118. Urna. Congiunti: la madre nel 1946 abitava a Palermo, in Via Denesinni, 67.
Chersetti Giuseppe (Josef), nato a Sarezzo / Pola (ora Croazia) il 7 novembre 1901 (in Archivio Apostolico Vaticano viene riportato 1904). Deportato a Dachau e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57244. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40508. Trasferito Vienna. Morto a Vienna-Floridsdorf il 15 luglio 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 13, tomba 1118. Urna.
Codaro Attilio, nato a Milano il 26 gennaio 1902. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 58804. Trasferito a Gusen e Vienna-Floridsdorf (sottocampi dipendenti da Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 14 giugno 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 14, tomba 1119. Urna.
Corlevi o Corlevich Emilio, nato a Gracchi o Visignano d’Istria / Pola (ora Croazia) il 7 maggio 1924. Deportato a Dachau e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57255. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40521. Trasferito Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 6 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna/Schwechat. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 14, tomba 1119. Urna.
Cristaldi Francesco, nato a Enna il 16 gennaio 1919. Aviere della Regia Aeronautica. Deportato a Dachau e classificato come deportato italiano ai lavori forzati (It. Azr). Immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54639. Trasferito a Mauthausen. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40524. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 23 aprile 1944. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura a Vienna/Schwechat. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 14, tomba 1119. Urna.
Debelli Giovanni (Johann), nato a Cimino / Pola (ora Croazia) il 22 gennaio 1923. Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57257. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre. Matricola 40531. Morto a Vienna/Schwechat il 10 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna/Schwechat. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 14, tomba 1119. Urna.
Del Conte Antonio, nato il 12 gennaio 1920 a Pirano / Pola (ora Croazia). Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57259. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre. Matricola 40519. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 23 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna/Schwechat. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 15, tomba 1120. Urna.
Fabri o Fabbri Ugo, nato a Pratovecchio (Arezzo) – (in alcuni documenti tedeschi viene riportato come nato a Genova) il 26 gennaio 1915. Soldato del 29° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54904. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre. Matricola 40545. Trasferito Vienna. Morto a Vienna-Floridsdorf il 26 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Italiano. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 15, tomba 1120. Urna.
Fantin Angelo, nato a Rivignano (Udine) il 30 settembre 1925. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 58854. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna-Floridsdorf il 19 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna/ Floridsdorf. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 15, tomba 1120. Urna.
Fassi Giovanni, nato ad Asti il 20 dicembre 1889. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 58856. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna-Floridsdorf il 22 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna/ Floridsdorf. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 15, tomba 1120. Urna.
Ficcadenti Luigi di Antonio, nato a Offida (Ascoli Piceno) il 12 aprile 1925. Celibe. Residente ad Ascoli Piceno in Via Gambaldi (Garibaldi ?). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 gennaio 1945. Matricola 115486. Trasferito a Gusen (sottocampo dipendente da Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 5 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 15, tomba 1141.
Fondi Enzo, nato a Campi Bisenzio (Firenze) il 14 giugno 1922. Soldato del 94° Reggimento di Fanteria. Presumibilmente residente a Signa. Fatto prigioniero a Fossombrone (Pesaro e urbino). Deportato a Dachau e classificato come deportato italiano ai lavori forzati (It. Azr). Immatricolato a Dachau il 22 settembre 1943. Matricola 54895. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre. Matricola 40552. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 31 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Italiano. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 16, tomba 1121. Urna. (nella banca dati del Ministero della Difesa risulta invece sepolto nel Cimitero del Lager di Mauthusen – da verificare presso Onorcaduti).
Fontana Giuseppe di Fiore Francesco, nato a Rogno (Bergamo) il 23 gennaio 1926. Celibe. Residente a Rogno in Via Bessino, 5. Deportato il 2 dicembre 1944. Immatricolato a Sachsenhausen il 31 gennaio 1945. Matricola 133572. Trasferito a Mauthausen il 13 febbraio 1945. Immatricolato il 17 febbraio 1945. Matricola 130704. Morto presso l’ospedale 398 di Ansfelden/Haid (ex Reserve Lazarett per prigionieri di guerra) il 23 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Ansfelden (Linz). Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 7, croce 86, tomba 794.
Franceschini Attilio, nato a La Spezia il 23 marzo 1896. Sposato con Laura Beldì e padre di un figlio. Residente a La Spezia in Piazza 9 Maggio (?), n°1. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 19 dicembre 1944. Matricola 113977. Morto a Gusen/Perg il 4 maggio 1945 (Morelli 13 maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila, croce, tomba. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 4, tomba 1130.
Gangale Nicola o Nicolò, nato ad Andria (Bari) l’11 luglio 1897. Sposato con Falanga Maria. Residente a Milano in Corso Buenos Aires, 49. Segni particolare: cieco dall’occhio sinistro. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 marzo 1944. Matricola 57158. Trasferito a Vienna e a Gusen (sottocampi di Mauthausen). Morto a Gusen/Perg il 15 marzo 1945 (Morelli 5 maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 11, tomba 1137.
Ganzetti Luigi, nato a Valbrona (Como) il 4 dicembre 1911. Sposato con Angela Sacchi. Residente a Milano in Via Sebenico, 28. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 marzo 1944. Matricola 57159. Trasferito a Gusen. Morto a Gusen Matricola. Morto a Gusen/Perg il 31 marzo 1945 (Morelli maggio 1945). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 14, tomba 1160.
Ingo Epifanio, nato a Caltagirone (Catania) il 2 gennaio 1920. Immatricolato a Mauthausen il 13 gennaio 1944. Matricola 42114. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 26 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 16, tomba 1121. Urna.
Invernizzi Luigi, nato a Lecco il 14 gennaio 1907. Celibe. Aveva una sorella di nome Teresa. Residente a Lecco in Via Cernaia, 2 (allora provincia di Como). Segni particolari: cicatrice sulla mano destra. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 58930. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 10, tomba 1136.
Ippoliti o Ippolito Salomone, nato a Giulianova o Sant’Omero (Teramo) il 24 marzo 1916. Presumibilmente residente a Roseto degli Abruzzi. Deportato a Dachau e classificato come deportato italiano ai lavori forzati (It. Azr). Immatricolato a Dachau il 22 settembre 1943. Matricola 54607. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40585. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 1° luglio 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 16, tomba 1121. Urna.
Lucchini Antonio di Osvaldo, nato a Lateis o Sauris (Udine) il 15 luglio 1927. Celibe. Residente a Lateis, n° 8. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 7 febbraio 1945. Matricola 126772. Morto a Mauthausen il 23 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 20, tomba 1146.
Malcotti Artemio di Aristide, nato a Selva del Bocchetto / Frazione di Terenzo (Parma) il 29 maggio 1923. Celibe. Residente a Selva del Bocchetto. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126263. Morto presso l’ospedale 398 di Ansfelden/Haid (ex Reserve Lazarett per prigionieri di guerra) il 20 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Ansfelden. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 7, croce 81, tomba 789.
Mamilovich Martin o Martino di Antonio, nato a 14 aprile 1915 a Gelovizza – Fiume / Rijeka (ora Croazia). Celibe. Residente a Gelovizza 37, Fiume. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 7 febbraio 1945. Matricola 126777. Morto a Mauthausen il 13 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 2, tomba 1128.
Marchesich Domenico, nato a Pinguente / Pola (ora Croazia) il 3 gennaio 1897. Sposato con Filomena Markesic e padre di quattro figli. Residente a Pregara 17, Pola. Immatricolato a Mauthausen il 7 febbaio 1945. Matricola 126781. Morto a Gusen/Perg a maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 9, tomba 1135.
Marini o Marin Lidamo, nato Ponzano / Frazione di Santo Stefano di Magra (La Spezia) il 5 aprile 1907. Sposato con Lina Tadei e padre di due figli. Residente a Milano in Via Washington, 49. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 13 marzo 1944. Matricola 57595. Trasferito a Vienna. Rientrato a Mauthausen e liberato dagli americani. Morto a Mauthausen tra il 7 e il 12 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 20, tomba 1166.
Marini o Martini Secondo di Giuseppe, nato Montegrosso d’Asti (Asti) il 4 gennaio 1922. Celibe. Residente a Montegrosso d’Asti in Via Caranzano, 22. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 11 gennaio 1945. Matricola 115597. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen il 25 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 7, tomba 1133.
Masnici Italo, nato ad Abregga / Pola (ora Croazia) il 6 aprile 1926. Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57339. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40636. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat per broncopolmonite il 4 aprile 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 16, tomba 1121. Urna.
Mazzeschi Renato, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 20 febbraio 1927. Celibe. Residente a Genova in Via Superiore delle Rovare, 15. Aveva una sorella di nome Angelina che risiedeva ad Arezzo in Via delle Fosse, 21. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 21 novembre 1944. Matricola 110323. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen/Perg nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 1, tomba 1127.
Merlo Bruno, nato a Tirano (Sondrio) il 13 giugno 1914. Sposato con Caterina Rodigari e padre di un figlio. Residente a Tirano in Via Trivigno, 64. Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126290. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen/Perg 5 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 6, tomba 1111.
Milito Michele, nato a Ripacandida / Frazione Ginestra (Potenza) il 26 dicembre 1904. Immatricolato a Mauthausen il 27 giugno 1944. Matricola 76664. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat l’8 dicembre 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 17, tomba 1122. Urna.
Mottinelli Giacomo di Andrea, nato a Sonico di Edolo (Brescia) il 20 gennaio 1927. Celibe. Residente a Garda di Sonico in Via Santa Maria, 74. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126304. Trasferito a Gusen. Morto a Gusen/Perg il 4 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 19, tomba 1145. https://dimenticatidistato.com/2015/05/03/storie-giacomo-mottinelli/
Muolo Vincenzo, nato a Torino il 4 aprile 1916. Alpino. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54280. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40667. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 28 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 17, tomba 1122. Urna.
Mussi Mario di Giuseppe, nato a Selva (Parma) il 4 febbraio 1923 (Morelli e Onorcaduti riportano 5 gennaio 1923 a Terenzo – Parma). Celibe. Residente a Selva. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126307. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen a maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 9, tomba 1114.
Nanni Mario di Silvio, nato a Migliana di Cantagallo (Firenze) il 6 febbraio 1926. Residente a Cantagallo in Via Agostino Santi, 60. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 marzo 1944. Matricola 57295. Trasferito a Ebensee. Rientrato a Mauthausen. Morto a Mauthausen il 5 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 1, tomba 1147. https://dimenticatidistato.com/2015/05/17/storie-mario-nanni/
Niccolai Narciso, nato a Brozzi (sobborgo di Firenze) il 6 febbraio 1891. Sposato con Ape Alessandrini e padre di un figlio. Residente a Firenze in Via Bronzino, 27. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 marzo 1944. Matricola 57309. Trasferito a Gusen. Morto a Gusen nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 16, tomba 1142.
Oddi Giovanni, nato a Villinfreda (Roma) il 3 agosto 1910. Sposato con quattro figli.. Residente a Villinfreda in Via (Rozzi ? poco illeggibile). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 gennaio 1945. Matricola 115630. Trasferito a Gusen. Morto a Gusen nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 8, tomba 1134. https://dimenticatidistato.com/2015/08/05/giovanni-e-tornato-a-casa/
Oliverio Carmine di Antonio, nato a Fuscaldo (Cosenza) il 19 novembre 1920. Celibe. Residente a Fuscaldo in Contrada Cotugni, 7. ). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 gennaio 1945. Matricola 115635. Trasferito a Gusen. Morto a Gusen nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 15, tomba 1161.
Orlandi Pietro, nato a Albuzzano (Pavia) l’11 giugno 1921. Aviere della Regia Aeronautica. Celibe. Figlio di Mario e Rosa. Residente a Pavia in Via Garibaldi, 14. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54159. Trasferito a Mauthausen. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40679. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 23 aprile 1944. Causa della morte: bombardamento. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 17, tomba 1122. Urna.
Pace Bruno, nato a Roma l’11 giugno 1914. Soldato del 52° Reggimento di Artiglieria Divisione Fanteria. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54795. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40683. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 23 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 17, tomba 1122. Urna.
Pastore Pietro, nato a San Maurizio Canavese (Torino) il 10 luglio 1920. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 59041. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 26 giugno 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 18, tomba 1123. Urna.
Pennino Giuseppe, nato a Savona il 10 dicembre 1908. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 59047. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 26 giugno 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 18, tomba 1123.
Petronici Arnaldo, nato a Campiglia Marittima (Livorno) il 15 giugno 1905. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 59058. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 3 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 18, tomba 1123. Urna.
Pezzetta Venanzio, nato a Buja (Udine) il 9 dicembre 1923. Celibe. Figlio di Anna Capeletti. Residente a Gemona in Via Sette Castelli (?), 41. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 7 febbraio 1945. Matricola 126833. Trasferito a Gusen (sottocampo di mauthausen). Morto a Gusen il 15 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Gusen. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 8, tomba 1154.
Piombo Arialdo Quinto, nato a Conio (Imperia) – (Onorcaduti riporta come luogo di nascita Borgomaro) il 7 dicembre 1919. Aviere della Regia Aeronautica. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 55051. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943 e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40702. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 23 aprile 1944. Causa della morte: bombardamento. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 18, tomba 1123. Urna.
Piras Giovanni, nato a Iglesias (Cagliari) il 5 maggio 1895. Sposato con Fanni Sabba e padre di nove figli. Residente a Torino in Corso IV Novembre, 350. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 59064. Trasferito a Gusen. Rientrato a Mauthausen. Morto a Mauthausen l’8 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 3, tomba 1108.
Pirovano Ugo di Armida, nato a Sciaffusa (Svizzera) il 2 aprile 1920. Internato nel Campo di concentramento di Carpi (Fossoli?). Trasferito a Parma e poi rientrato a Carpi. Deportato a Mauthausen e immatricolato il 27 giugno 1944. Matricola 76514. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 22 gennaio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 19, tomba 1124. Urna.
Plancia Augusto di Giuseppe, nato a Cesana Torinese il 19 aprile 1919. Celibe. Residente a Cesana Torinese in Via Cetigena (? poco leggibile), 8. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen l’11 gennaio 1945. Matricola 115828. Morto a Mauthausen il 1° maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 14, croce 18, tomba 1144.
Polo Giovanni, nato a Copertino (Lecce) il 5 gennaio 1910. Soldato del 9° Reggimento Genio. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54507. Trasferito a Mauthausen. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40708. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 6 giugno 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 19, tomba 1124. Urna.
Pontalto Giuseppe, nato a Roncà (Verona) il 6 febbraio 1895. Immatricolato a Mauthausen il 7 agosto 1944. Matricola 82481. Trasferito a Linz. Morto a Linz il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Linz. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 7, croce 99, tomba 807.
Puccetti Giovanni, nato a Spina (Perugia) il 23 giugno 1913. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 55029. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40720. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 13 marzo 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 19, tomba 1124. Urna.
Radovi Antonio di Antonio, nato a Sumberesi / Pola (Casali Sumberesi / Santa Domenica – ora Croazia) il 14 settembre 1928. Residente a Sumberesi – Vila Ignori, 108 (?). Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 30 novembre 1944. Matricola 111570. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 6, tomba 1152.
Ravera Giuseppe, nato a Plodio (Savona) il 24 febbraio 1888. Sposato con Natalina Gallione e padre di un figlio. Residente a Vado Lugure (Savona). Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen il 10 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 7, tomba 1112.
Ricchiuti Luigi, nato a Napoli il 18 novembre 1916. Marinaio / Fuochista. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54921. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40372. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 14 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 19, tomba 1124. Urna.
Rollo Agostino di Angelo, nato a San Cesario di Lecce (Lecce) il 25 gennaio 1922. Carabiniere. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 55190. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40735. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 15 maggio 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 20, tomba 1125. Urna.
Rosi Lino, nato a La Spezia il 23 settembre 1923. Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126402. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen nel maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 16, tomba 1162.
Salvini Bruno, nato a Bagno a Ripoli (Firenze) il 23 dicembre 1903. Soldato del 93° Reggimento di Fanteria. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54537. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40748. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 7 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura a Vienna – Cimitero Centrale – Riquadro Internazionale. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 20, tomba 1125. Urna.
Sante Agostino o Agostini Sante, nato a Boara Pisani (Padova) il 12 ottobre 1914. Soldato del 1° Reggimento di Fanteria. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 53787. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40751. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 23 marzo 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Tre caduti sepolti in urne. Posizione tombale: fila 13, croce 11, tomba 1116. Urna.
Scaglia Efisio, nato a Monte di Castel San Pietro (Svizzera) il 13 luglio 1918. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 53916. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40757. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 10 aprile 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 20, tomba 1125. Urna.
Scozzari Giuseppe, nato a Villalba (Caltanissetta) il 10 marzo 1920. Soldato del 1° Reggimento Genio. Immatricolato a Dachau il 22 settembre 1943. Matricola 53752. Trasferito a Mauthausen. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40761. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 4 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Vienna/Schwechat. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 20, tomba 1125. Urna.
Seregni Egidio, nato a Milano il 2 settembre 1917. Immatricolato a Mauthausen l’11 marzo 1944. Matricola 57404. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 2 giugno 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 1. Posizione tombale: fila 13, croce 21, tomba 1126. Urna.
Serini Attilio, nato a Ponte di Legno (Brescia) il 9 settembre 1925. Immatricolato a Mauthausen il 21 novembre 1944. Matricola 110403. Morto a Mauthausen il 4 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 3, tomba 1149.
Sgarban Eugenio, nato a Montenars (Udine) il 4 febbraio 1896. Immatricolato a Mauthausen il 7 febbraio 1945. Matricola 126892. Morto a Mauthausen il 24 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 5, tomba 1151.
Tissi Armando, nato a Montemurlo (Prato) il 5 maggio 1919. Soldato del 46° Reggimento di Fanteria. Deportato a Dachau ed immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 53966. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40818. Trasferito a Vienna. Morto per malattia a Vienna/Schwechat il 17 aprile 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 2. Posizione tombale: fila 13, croce 21, tomba 1126. Urna (in banca dati Onorcaduti risulta essere stato sepolto nella fossa comune del KZ di Mauthausen).
Todeschini Alberto, nato ad Almenno San Bartolomeo (Bergamo) il 1° aprile 1922. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 59171. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 26 giugno 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 3. Posizione tombale: fila 13, croce 21, tomba 1126. Urna.
Vaccarisi Rosario, nato a Napoli il 3 luglio 1915. Immatricolato a Mauthausen il 21 febbraio 1944. Matricola 53462. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen a maggio del 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 13, croce 8, tomba 1113.
Vallata Vittorio, nato a San Tomaso Agordino (Belluno) il 19 luglio 1921. Sposato con Gelmina Costa e padre di un figlio. Residente a San Tomaso in Via Ponch (?), 14. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato a Mauthausen il 4 febbraio 1945. Matricola 126475. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen il 21 aprile 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 4, tomba 1150.
Vivanti Giacomo, nato a Roma il 9 agosto 1914. Figlio di Abramo e Spizzichino Rosa. Sposato con Fortunata Vivanti. Residente a Roma in Piazza Costaguti, 27. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi razziali (Ital. Jude). Immatricolato a Mauthausen il 13 gennaio 1944. Matricola 42236. Trasferito a Melk. Morto a Mauthausen nel maggio del 1945 (banca dati Onorcaduti riporta 24 marzo 1944 mentre Liliana Picciotto Fargion, 5 maggio 1945). Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 12, tomba 1158.
Zaffoni Marcello, nato a Papozze (Rovigo) il 24 aprile 1905. Immatricolato a Mauthausen il 20 marzo 1944. Matricola 59203. Trasferito a Gusen e Vienna (sottocampi di Mauthausen). Morto a Vienna/Schwechat il 26 giugno 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° 4. Posizione tombale: fila 13, croce 21, tomba 1126. Urna.
Zalz Anton o Antonio, nato a Gallignana / Pola (ora Croazia) il 12 gennaio 1899. Immatricolato a Dachau il 30 ottobre 1943. Matricola 57435. Trasferito a Mauthausen il 6 dicembre 1943. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40849. Trasferito a Vienna. Morto a Vienna/Schwechat il 10 marzo 1944. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Caduti sepolti in urne. Nome n° . Caduti sepolti in urne. Nome n° 5. Posizione tombale: fila 13, croce 21, tomba 1126. Urna.
Zuccotti Franco di Michele, nato a Soncino (Cremona) il 18 aprile 1925. Celibe. Residente a Monticello (Cremona) in Via Pozzino, 4. Deportato a Mauthausen e classificato come deportato italiano per motivi di sicurezza (It. Sch.). Immatricolato il 4 febbraio 1945. Matricola 126508. Trasferito a Gusen (sottocampo di Mauthausen). Morto a Gusen il 15 maggio 1945. Sepolto nel Cimitero militare italiano di Mauthausen. Posizione tombale: fila 15, croce 17, tomba 1163.
Mi chiamo Franca Sulas e sono cugina, da parte materna, del deportato genovese Angelo CANEPA, dirigente del settore “Personale”, alle Officine ANSALDO di GENOVA – Sestri Ponente. Nel 1944, mio cugino Angelo venne arrestato nel suo ufficio dai nazisti, per non aver denunciato gli operai di Sestri Ponente, organizzatori degli scioperi del 1944. Deportato a Fossoli, quindi a Mauthausen, Angelo Canepa morì a Gusen, il 28 gennaio del 1945.
"Mi piace""Mi piace"