I deportati di Flossenbürg

La ricerca che porto avanti da oltre vent’anni è iniziata cercando informazioni su uno zio deportato proprio nel Campo di concentramento di Flossenbürg.

Dopo aver rintracciato le sue Spoglie ho deciso di allargare le ricerche ai suoi compagni di prigionia per poi espanderle a tutti gli altri campi di concentramento e agli Stalag che avevano ospitato internati militari italiani.

Quello che segue è l’elenco dei civili e militari deportati nel Campo di concentramento di Flossenbürg, morti nello stesso lager, suoi sottocampi o altri campi e sepolti nei cimiteri militari italiani di Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera.


sepolture a flossenburg
4 maggio 1945 – Preparazione di bare e croci per le prime sepolture nel Cimitero Comunale di Flossenbürg (foto gentilmente concessa per la pubblicazione dal Professor Dr. Paul Kopperman dell’Oregon State University

 

Principali fonti o testi consultati

I.T.S. Arolsen: “libro matricola” del Campo di concentramento di Flossenburg

Ministero della Difesa; Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti): elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009). Elenco digitale posizioni tombali dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2001).

Ministero della Difesa; Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) – Banca dati.

Valeria Morelli – «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – marzo 1965.

Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).

Deceduti all’Ospedale americano di Dachau (lista di Giovanni Melodia).

«Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – a cura di Giovanna d’Amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).

Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52: «Inter Arma Caritas». L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) a cura di Francesca di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004). Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti; schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947). Elenco 610/A-B: elenchi compilati clandestinamente dagli internati nel Campo di Mauthausen, con 2000 nomi di prigionieri di cui 72 deceduti, consegnati dal reduce Giuseppe Calore di Milano il 2 agosto 1945.

Albo I.M.I. in Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento, dalla Guerra di Liberazione.


Ambrosioni Domenico, nato il 1° luglio 1908 a Premana (Como). Soldato. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21568. Decentrato ad Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto ad Hersbruck (Baviera) il 13 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26127). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 12.

Ardu Mario, nato il 4 dicembre 1905 a Lanusei (Ogliastra). Soldato del 5° Reggimento Artiglieria. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21672. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto a Hersbruck (Baviera) il 2 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26265. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 15.

Attimo Vincenzo, nato a Milano l’11 aprile 1927. Arrestato a Bollate. Internato nel Campo di smistamento di Bolzano/Gries. Deportato a Flossenburg il 5 settembre 1944. Immatricolato il 7 settembre 1944. Matricola 21813. Morto a Stamsried il 21 o 30 aprile 1945. Identificata la salma nel 1946, tra i 597 internati che erano stati uccisi e sepolti durante la marcia della morte nelle località tra Diebersried, Stamsried e Posing. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 30.

Avigdor Enrico Doro, nato il 17 agosto 1927 a Torino. Figlio di Fernando e Sacerdote Gabriella. Partigiano. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43467. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 20 febbraio 1945. Morto a Obertraubling (Baviera) il 27 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 43.

Baldovin Terenzio, nato il 5 aprile 1926 a Lozzo di Cadore (Belluno). Figlio di Lorenzo e Dolores. Studente. Partigiano. Arrestato a Lozzo di Cadore  il 30 novembre 1944 da militi delle SS. Internato nel Campo di smistamento di Bolzano / Blocco E. Deportato a Flossenbürg il 19 gennaio 1945. Immatricolato il 23 gennaio 1945. Matricola 43469. Trasferito a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 20 febbraio 1945. Morto nello stesso campo il 3 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 44.

Bartarelli Silvio, nato il 19 novembre 1898 a Ostellato (Ferrara). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43491. Morto presso l’ospedale di Auerbach (Distretto di Eschenbach – Baviera) il 20 giugno 1945 / dove era stato ricoverato dopo la liberazione del Campo di concentramento di Flossenbürg da parte delle truppe americane. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Auerbach. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 18, tomba 36.

Bomba Giuseppe, nato il / a /. Morto a Flossenbürg il 16 marzo 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 19.

Carraro Pasqualino, nato il 12 settembre 1915 a Piove di Sacco (Padova). Soldato del 5° Squadrone Cavalleria. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41680. Trasferito a Groß Rosen il 26 gennaio 1945. Decentrato a Kamenz (sottocampo dipendente da Groß Rosen). Trasferito a Dachau il 16 marzo 1945. Matricola 145968. Blocco 27. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 15 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba D / 2 / 240. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 53.

Caviglia Tommaso, nato il 25 novembre 1926 a Morbello (Alessandria). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43569. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Obertraubling (Baviera) il 16 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 45.

Cortesogno Angelo, nato il 31 luglio 1902 a Sestri Ponente (Genova). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43583. Decentrato a Ring/Saal Donau (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 5 febbraio 1945. Trasferito a Dachau il 24 aprile 1945. Matricola 157092. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Posizione tombale: tomba e / 3 / 437. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 68.

Crepaldi Nereo, nato il 15 marzo 1924 a Corbola (Rovigo). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41696. Trasferito a Groß Rosen il 26 gennaio 1945. Decentrato a Kamenz (sottocampo dipendente da Groß Rosen). Trasferito a Dachau il 16 marzo 1945. Matricola 145972. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 21 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba g / 1 / 1683. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 63.

Cresseri Rinaldo, nato il 14 agosto 1910 a Casargo (Lecco). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21496. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto a Hersbruck il 17 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26191). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 12.

Cumin Fausto, nato il 25 gennaio 1922 a Romans d’Isonzo (Gorizia). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 21 dicembre 1944. Matricola 40137. Trasferito a Groß Rosen il 26 gennaio 1945. Decentrato a Kamenz (sottocampo dipendente da Groß Rosen). Trasferito a Dachau il 16 marzo 1945. Matricola 145844. Liberato a dai soldati dell’esercito americano a München-Riem. Morto a Waarkirchen (Baviera) il 2 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 6, tomba 52.

De Angeli Bruno, nato a San Giovanni Lupatoto  (Verona) il 28 maggio 1915. Arrestato a Raldon. Internato nel Campo di smistamento di Bolzano/Gries. Deportato il 19 gennaio 1945. Immatricolato a Flossenburg il 23 gennaio 1945. Matricola 43447. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Obertraubling (Baviera) il 3 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 42.

De Lorenzi Giovanni, nato il 31 luglio 1918 a Maniago (Pordenone). Soldato dell’11° Reggimento Genio. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41756. Trasferito a Groß Rosen il 26 gennaio 1945. Decentrato a Kamenz (sottocampo dipendente da Groß Rosen). Trasferito a Dachau. Immatricolato il 16 marzo 1945. Matricola 145988. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 26 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba g / 2 / 702. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 20.

De Stefano Antonio, nato il 9 ottobre 1924 a Meduno (Pordenone). Soldato dell’8° Reggimento Alpini. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41753. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 18 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba d / 1 / 203. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 23.

Follini Mario, nato il 22 ottobre 1897 a Milano. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21416. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto a Hersbruck (Baviera) il 16 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26133). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 1.

Galatà Antonino, nato il 10 ottobre 1906 a Motta Sant’Anastasia (Catania). Brigadiere della Guardia di Finanza. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41804. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau. Immatricolato il 24 aprile 1945. Matricola 159922. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: D / 4 / 321. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 69.

Grand Carlo, nato il 26 maggio 1912 a Jesi (Ancona). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21540. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 17 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26246). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 7.

Hind Adolfo, nato il 13 gennaio 1892 a Napoli. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41813. Trasferito a Groß Rosen il 26 gennaio 1945. Decentrato a Kamenz (sottocampo dipendente da Groß Rosen). Trasferito a Dachau il 16 marzo 1945. Matricola 145998. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 27 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J / 4 / 1140. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 71.

Magrini Jarro o Forti Magrini Jarro, nato il 22 settembre 1909 a Pisa. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43721. Decentrato a Bayreuth (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Rientrato a Flossenbürg il 14 aprile 1945. Morto a Wetterfeld (Assia) / marcia della morte / il 23 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 29.

Martinelli Ernesto, nato il 31 maggio 1922 a Tarcento (Udine). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41881. Decentrato a Hersbruck il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau il 9 aprile 1945. Matricola 151170. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 7 luglio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba H / 4 / 954. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 10.

Melchior Angelo, nato il 31 ottobre 1924 a Gemona del Friuli (Udine). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 21 dicembre 1944. Matricola 40241. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 4 gennaio 1945. Trasferito a Dachau il 9 aprile 1945. Matricola 151136. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba D / 4 / 304. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 9.

Micheluz Virginio, nato il 2 agosto 1905 a Pordenone. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 21 dicembre 1944. Matricola 40242. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 4 gennaio 1945. Trasferito a Dachau. Morto a Dachau il 10 giugno 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 29.

Movilla o Movilia Domenico, nato il 22 maggio 1920 a Palizzi (Reggio Calabria). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 22 gennaio 1945. Matricola 41883. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau il 24 aprile 1945. Matricola 159860. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 2 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H aprile 978. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 35.

Nuti Giuseppe, nato il 4 maggio 1908 a Vicchio (Firenze). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21681. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto a Hersbruck l’11 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26057). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 20.

Pasquale Angelo Michele, nato il 31 maggio 1909 a Bisceglie (Barletta Andria Trani). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43762. Decentrato ad Ansbach (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Rientrato a Flossenbürg il 26 marzo 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 23 aprile 1945. Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero del paese. Posizione tombale: tomba E 20. Esumato e traslato dal Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra il 12 marzo 1958 a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 15, tomba 61.

Pastarini Arnaldo di Luigi, nato il 9 marzo 1924 a Gualtieri (Reggio Emilia). Soldato del 129° Battaglione Genio. Arrestato a Sant’Ilario d’Enza. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43717. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 20 febbraio 1945. Morto a Obertraubling (Baviera) il 20 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 47.

Peirone Oreste, nato il 6 giugno 1914 a Mondovì  (Cuneo). Arrestato a Verona. Internato nel Campo di smistamento di Bolzano/Gries. Deportato il 5 settembre 1944. Immatricolato a Flossenburg il 7 settembre 1944. Matricola 21531. Morto presso l’Ospedale di Auerbach, distretto di Eschenbach, il 14 giugno o luglio 1945, dove era stato ricoverato dopo la liberazione del campo da parte delle truppe americane il 23 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Auerbach. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 18, tomba 35.

Peluso Domenico, nato il 15 maggio 1918 a Domicella (Avellino). Brigadiere della Guardia di Finanza. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 41964. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau il 9 aprile 1945. Blocco 28. Matricola 151816. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: D / 4 / 299. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 48.

Pianon Fortunato, nato l’8 novembre 1923 a Tambre / Frazione Pianon (Belluno). Arrestato a Tambre. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43712. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 20 febbraio 1945. Morto a Obertraubling (Baviera) il 16 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 46.

Pieri Alessandro, nato il 21 giugno 1884 a Marradi (Firenze). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21774. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto a Hersbruck il 5 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25997). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 14.

Radaelli Carlo, nato il 16 marzo 1923 a Monza (Monza e Brianza). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21717. Decentrato ad Altenhammer (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Stamsried (Baviera) il 21 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Wetterfeld. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 31.

Schuligai Giuseppe, nato il 28 agosto 1889 a Gorizia. Morto a Flossenbürg il 21 settembre 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 5.

Scocchetti Antonio, nato l’8 novembre 1924 a Spoleto (Perugia). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 23 gennaio 1945. Matricola 43581. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 20 febbraio 1945. Morto a Obertraubling (Baviera) il 11 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 32.

Sperti Pasquale, nato il 14 settembre 1924 a Farra d’Alpago (Belluno). Soldato del 5° Reggimento Artiglieria Contraerea. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 21 dicembre 1944. Matricola 40266. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Decentrato a Offenburg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Trasferito a Flossenbürg il 6 aprile 1945. Inserito nella marcia di evacuazione del Campo di concentramento di Flossenbürg del 20 aprile 1945. Morto il 16 maggio 1945 presso l’ospedale di Cham / Regensburg (Baviera). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cittadino di Cham. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 37.

Spinozzi Eugenio, nato il 18 settembre 1905 a Genova. Arrestato a Genova. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 21773. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 30 settembre 1944. Morto a Hersbruck il 15 novembre 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 17.

Vidovic Carlo, nato il 4 dicembre 1911 ad Abbazia (ora Opatija – Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 21 dicembre 1944. Matricola 40362. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 4 gennaio 1945. Trasferito a Dachau (Baviera). Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 74.

Violin Bruno, nato il 23 agosto 1919 ad Aquileia (Udine). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 42073. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau il 9 aprile 1945. Matricola 151590. Blocco 28. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto all’Ospedale americano di Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba D / 1 / 324. Esumato e traslato Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 11.

Zamboni Luciano Giovanni, nato a Verona / Frazione Trezzolano di Mizzole il 3 febbraio 1923. Arrestato il 16 dicembre 1944 a Caprino Veronese  dalle Brigate Nere. Trasferito il 28 dicembre 1944 nelle prigioni del Forte San Mattia a Verona e successivamente al Comando Generale SS e Polizia di Sicurezza di Verona (B.D.S. Italien – Palazzo Ina). Internato il 12 gennaio 1945 nel Campo di smistamento di Bolzano/Gries. Deportato il 19 gennaio 1945. Immatricolato a Flossenbürg il 23 gennaio 1945. Matricola 43738.

Il 22 marzo fu trasferito ad Offenburg (Alsazia), dove assieme ad altri 1.500 deportati venne assegnato alla riparazione dei binari devastati dai continui bombardamenti alleati. I prigionieri furono alloggiati per tutto il periodo previsto sullo stesso treno merci con il quale erano arrivati, rischiando in ogni momento di essere vittime delle incursioni aeree. I deportati utilizzati (gran parte dei quali ebrei) per il periodo che rimasero ad Offenburg subirono atroci brutalità da parte delle SS (basti pensare che oltre alle fucilazioni, in un solo giorno furono uccisi 41 deportati a colpi d’ascia). Ai primi di aprile la zona fu evacuata a causa dell’avanzata delle truppe alleate e quasi tutti gli internati, a piedi o in treno, furono trasferiti a Dachau. Luciano, assieme ad altri prigionieri, rientrò a Flossenbürg il 6 aprile 1945.

Liberato dai soldati dell’esercito americano il 23 aprile 1945. Morto il 4 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero del paese. Posizione tombale: tomba C 5. Esumato e traslato dal Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra il 12 marzo 1958 a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 16, tomba 1.

Zanella Antonio, nato il 6 febbraio 1925 a Sant’Omobono Imagna (Bergamo). Arrestato a Domodossola. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Immatricolato il 7 settembre 1944. Matricola 21742. Trasfeito a Dachau il 7 ottobre 1944. Immatricolato il 10 ottobre. Matricola 116377. Decentrato a Kottern (sottocampo dipendente da Dachau). Liberato dai soldati dell’esercito americano e ricoverato presso l’Ospedale militare americano a Dachau. Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 15.

Zanier Livio, nato il 12 novembre 1926 a Prato Carnico (Udine). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 42084. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau. Matricola 42634. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’Ospedale americano di Dachau il 24 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba F / 4 / 617. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 17.

Zoccastello Pietro, nato il 16 ottobre 1915 a Treppo Grande (Udine). Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Arrivato il 14 gennaio 1945. Matricola 42101. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 29 gennaio 1945. Trasferito a Dachau il 9 aprile 1945. Matricola 152074. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau il 23 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 14.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.