Deportati a Dachau, Buchenwald, Gross Rosen, Natzweiler e Neuengamme

Elenco dei deportati civili o militari con prima immatricolazione nei campi di concentramento di Dachau, Buchenwlad, Natzweiler o Gross Rosen, sepolti nei cimiteri militari italiani in Germania.

Principali fonti o testi consultati

I.T.S. Arolsen – Libro matricola Campo di concentramento di Dachau

Ministero della Difesa; Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti): elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009). Elenco digitale posizioni tombali dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2001).

Ministero della Difesa; Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) – Banca dati.

Valeria Morelli – «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – marzo 1965.

Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).

Deceduti all’Ospedale americano di Dachau (lista di Giovanni Melodia).

«Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – a cura di Giovanna d’Amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).

Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52: «Inter Arma Caritas». L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) a cura di Francesca di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004). Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti; schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947). Elenco 610/A-B: elenchi compilati clandestinamente dagli internati nel Campo di Mauthausen, con 2000 nomi di prigionieri di cui 72 deceduti, consegnati dal reduce Giuseppe Calore di Milano il 2 agosto 1945.

«Il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945). Liliana Picciotto Fargion. Mursia 1995.

monaco-di-baviera-cimitero-militare-italiano-a18967061
Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera. Gran parte dei Caduti nel Campo di concentramento di Dachau furono sepolti in questo sacrario

Albignani Pietro di Pietro, nato l’8 luglio 1925 a Montona / Motovun (San Pancrazio – Istria). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 20 dicembre 1943. Matricola 60706. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto l’11 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 43.

Aldrovandi Vittorio, nato il 13 febbraio 1918 a Roma. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54550. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 20 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba K / 1 / 1168. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 58.

Andreatta Pietro, nato l’11 maggio 1922 a Venezia. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Arrivato il 27 febbraio 1945. Matricola 132848. Trasferito a Natzweiler. Decentrato a Dautmergen (sottocampo dipendente da Natzweiler). Trasferito a Dachau il 12 aprile 1945. Matricola 156242. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 14 luglio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba K aprile 1275. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 44.

Antonini Giordano, nato il 19 novembre 1920 a Buie / Buje. Contadino. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135436. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 40100. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 5 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 48.

Arabia Giuseppe, nato il 5 agosto 1903 a Giugliano in Campania. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943 (proveniente dal reclusorio militare di Peschiera del Garda / Verona). Matricola 53674. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9228. Trasferito a Dachau il 25 settembre 1944. Trasferito a Natzweiler il 9 novembre 1944. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 6 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 49.

Aragni Francesco, nato l’ 11 marzo 1891 a Verona. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 21 novembre 1944. Matricola 131241. Trasferito a Buchenwald il 12 dicembre 1944. Immatricolato il 14 dicembre 1944. Matricola 51663. Decentrato a Bad Salzungen (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Salzungen (Turingia) il 25 febbraio 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 8, tomba 15.

Bagnasco Bruno, nato il 25 giugno 1923 a Carcare. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113914. Trasferito a Buchenwald il 27 ottobre 1944. Matricola 94435. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim (Bassa Sassonia) il 3 aprile 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1, fila N, tomba 4.

Baldassi Eugenio, nato il 24 agosto 1911 a Buja. Ultime notizie date nel novembre 1943. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau il 15 dicembre 1943. Matricola 60249. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) nel marzo del 1944. Matricola 9236. Morto a Ensingen (Baden-Württemberg) il 4 marzo 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 57.

Ballotta Alfio o Alfino, nato il 12 maggio 1920 a Crespino. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 ottobre 1944. Matricola 117948. Decentrato a Thalheim-Obertaufkirchen (sottocampo dipendente da Dachau) il 31 gennaio 1945. Morto a Thalheim-Obertaufkirchen il 13 aprile 1945. Sepolto nel Fremdenfriedhof di Obertaufkirchen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore- Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 1.

Balsamo Gaetano, nato a Carini il 1° aprile 1920. Figlio di Antonino e Fiorello Francesca. Arrestato e rinchiuso nel Reclusorio militare di Peschiera del Garda. Deportato a Dachau il 20 settembre 1943. Immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54329. Trasferito nel Campo di concentramento di Flossenburg il 15 ottobre 1943. Rientrato a Dachau a fine aprile 1945. Reimmatricolato a Dachau. Matricola 151752. Morto presso l’Ospedale militare americano a Dachau il 17 maggio 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano di Monaco di Baviera. Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 45.

Banci Giuseppe o Josip, nato il 12 marzo 1910 a Gimino / Žminj. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 25 settembre 1944. Matricola 111388. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 62459. Decentrato ad Hamburg (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto ad Hamburg il 10 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Ohlsdorf. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 26.

Baron Giovanni, nato il 17 marzo 1916 a San Quirino. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 142334. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 26 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba F aprile 630. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 46.

Battel Giuseppe, nato il 14 dicembre 1907 a Albona-Cerre/Labin-Cere. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 gennaio 1944. Matricola 62724. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 16 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 23.

Battistella Nereo, nato il 17 marzo 1923 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 142359. Blocco 19. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 2 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H aprile 956. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 47.

Benatti Dario, nato il 16 dicembre 1896 a Ostiglia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113200. Trasferito a Buchenwald. Immatricolato il 18 novembre 1944. Matricola 94438. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 4 aprile 1945. Morto a Bad Gandersheim lo stesso giorno della liberazione. Sepolto nel cimitero di Gandersheim. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 1, fila N, tomba 6.

Bigot Dino, nato il 21 giugno 1910 a Moraro. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 142257. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 21 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba K / 1 / 1186. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 48.

Bizijak Enrico, nato il 20 luglio 1927 a Strada di Santa Croce Aidussina / Vipavski Križ. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135461. Decentrato a Lauingen (sottocampo dipendente da Dachau). Liberato dai soldati dell’esercito americano a Lauingen (Baviera). Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 3 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba K / 2 / 1237. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 49.

Blasina Massimiliano (Max), nato il 15 ottobre 1913 a Visogliano di Duino Aurisina. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135462. Decentrato a Ulm (sottocampo dipendente da Dachau) il 4 gennaio 1945. Rientrato a Dachau il 15 gennaio 1945. Decentrato a Augsburg (sottocampo dipendente da Dachau) il 28 gennaio 1945. Rientrato a Dachau il 13 marzo 1945. Morto a Dachau alle ore 06.45 del 14 marzo 1945. Causa Del Decesso: tubercolosi polmonare. Sepolto in una delle fosse comuni sul Leitemberg. Il 18 ottobre 1955, al’apertura delle tombe comuni, uno dei 7 italiani Identificati fu il Blasina. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 14, tomba 4.

Bonazza Beniamino, nato il 27 novembre 1910 a San Canzian d’Isonzo. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135305. Trasferito a Natzweiler Alsazia) il 31 dicembre 1944. Matricola 40124. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 16 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 24.

Bonfanti Nicolò, nato il 10 ottobre 1921 a La Spezia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 1° dicembre 1944. Matricola 134413. Decentrato a Thalheim (sottocampo dipendente da Dachau) il 31 gennaio 1945. Morto a Thalheim il 14 aprile 1945. Sepolto nel cimitero Fremdenfriedhof di Obertaufkirchen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 2.

Borlini Adalberto, nato il 23 aprile 1925 a Capodistria / Koper. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 18 novembre 1944. Matricola 128262. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Decentrato a Frommern (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Frommern (quartiere di Balingen / Baden-Württemberg) il 22 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Frommern. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 19, tomba 4.

Bosico Matteo, nato il 18 settembre 1895 a Pisino (Pazin – Frazione Lindaro / Lindar – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 14 luglio 1944. Matricola 80027. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 20478. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 26 agosto 1944. Morto a Hersbruck (Baviera) il 17 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26184). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 2.

Braccio Bartolomeo, nato il 20 luglio 1912 a Marcianise. Morto a Dachau (Baviera) il 17 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 6, tomba 54.

Bradar Antonio, nato il 12 settembre 1894 a Sansego / Susak. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 25 settembre 1944. Matricola 111387. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 26 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 50.

Brion Marcello, nato l’11 giugno 1914 a Crespano del Grappa. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113186. Trasferito a Natzweiler il 22 ottobre 1944. Matricola 37600. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden. Württemberg) il 19 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 25.

Bruccoleri o Brucculeri Vincenzo, nato il 17 giugno 1924 a Grotte. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 30 dicembre 1943. Matricola 60843. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8695. Trasferito a Dachau il 2 aprile 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dietramszell (Baviera) il 30 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 18, tomba 24.

Bubola Antonio, nato il 6 maggio 1925 a Portole / Oprtalj. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135429. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 40128. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 14 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 26.

Budini Franco di Corrado e di Molinari Romilda, nato il 24 novembre 1927 a Corno di Rosazzo (Udine). Celibe. Contadino. Partigiano della divisione Garibaldi Natisone. Arrestato e deportato con il padre Corrado ed il fratello Giovanni. Partito da San Giovanni al Natisone per il Campo di concentramento di Dachau il 21 giugno 1944. Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74593. Trasferito assieme al fratello e al papà a Flossenbürg il 21 luglio 1944. Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13027. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 23 aprile 1945. Morto a Flossenbürg il 4 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero del paese. Posizione tombale: tomba B 10. Esumato e traslato dal Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra il 12 marzo 1958 a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 16, tomba 2.

Burgio Gaetano Guglielmo, nato il 1° agosto 1916 a Favara. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Matricola 54166. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9289. Trasferito a Dachau il 23 ottobre 1944. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau l’11 agosto 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba K aprile 1295. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 51.

But Eugenio, nato il 26 ottobre 1905 a Tarcento. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112824. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62508. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Groß Hesepe (Meppen-Versen) il 22 febbraio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila R, tomba 55.

Calabrò Giuseppe, nato il 17 novembre 1911 a Messina. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1944. Matricola 64475. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8145. Decentrato a Markirch e Vahingen (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Vaihingen il 2 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Vaihingen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 59.

Calcina Matteo, nato l’11 dicembre 1904 a Grisignana/Grižinjana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 17 dicembre 1944. Matricola 135781. Decentrato a Thalheim (sottocampo dipendente da Dachau) il 31 gennaio 1945. Morto a Thalheim (Baviera) l’8 aprile 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 3.

Calogero Giovanni Battista, nato il 6 agosto 1917 a Cittanova. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54609. Morto a Dachau il 26 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura a Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale: F / 4 / 634. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 52.

Capponi Severino, nato il 10 ottobre 1921 a Ospedaletti. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54021. Morto a Kempten (Baviera) il 21 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 6, tomba 36.

Car Mariano, nato il 26 gennaio 1920 a Cirquenizza / Crikvenica il 26 gennaio 1920. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 10 marzo 1944. Matricola 65285. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9552. Rientrato a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 18 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 54.

Cari Giovanni, nato il 13 giugno 1920 a Trieste. Militarizzato. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54124. Decentrato a Kempten (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Matricola 20511. Trasferito a Dachau il 24 aprile 1945. Matricola 159716. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 13 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J aprile 1110. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 55.

Carfagna Giuseppe, nato il 13 ottobre 1910 a Torella De’ Lombardi. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54187. Decentrato ad Allach (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Buchenwald. Matricola 75366. Trasferito a Dachau il 27 aprile 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto all’ospedale americano di Dachau il 28 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: H gennaio 821. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 1, tomba 96.

Cari Giovanni, nato il 13 giugno 1920 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54124. Decentrato a Kempten (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Matricola 20511. Trasferito a Dachau il 24 aprile 1945. Matricola 159716. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 13 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J aprile 1110. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 55.

Carucci Bruno, nato il 23 settembre 1901 a Civitanova Marche / Frazione Portocivitanova. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 24 marzo 1945. Matricola 146496. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 17 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba C / 4 / 133. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 57.

Casa Giuseppe, nato il 2 gennaio 1922 a Napoli. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943 (proveniente dal Reclusorio militare di Peschiera del Garda / Verona). Matricola 54106. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 19 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) alla tomba F / 1 / 529. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 58.

Casini Italo, nato a Pisa il 27 settembre 1920. Deportato nel Lager Dachau il 16 novembre 1944. Matricola 128763. Blocco 13. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto il 15 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 56.

Castiglioni Otello, nato il 12 giugno 1905 a Milano. Morto a Dachau (Baviera) il 24 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 4.

Catalano Antonio, nato il 18 maggio 1914 a Savona. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 10 febbraio 1945. Matricola 140834. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 29 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 2 / 869. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 61.

Cecotti Luigi, nato il 9 febbraio 1894 a San Giovanni al Natisone. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 marzo 1945. Matricola 146406 / Blocco 25. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto all’ospedale americano di Dachau il 21 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba G /1 / 662. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 62.

Chersevan Domenico, nato il 7 agosto 1902 a Rifembergo (Branik – Frazione di Nova Gorica – ora Slovenia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 14 luglio 1944. Matricola 80093. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 20538. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 27 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25604). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 4.

Chiarugi Amato, nato il 5 febbraio 1919 a Ponsacco (Pisa). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 53931. Decentrato ad Hallach (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Matricola 20539. Decentrato a Hersbruck. Morto a Hersbruck (Baviera) il 3 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25978). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 14.

Chiavegati Angelo, nato il 7 aprile 1909 a Crespino. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54636. Decentrato a Kempten (sottocampo dipendente da Dachau). Morto a Kempten il 21 aprile 1945. Causa della morte: bombardamento. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore- Posizione tombale: riquadro 6, fila 6, tomba 37.

Cima Giovanni, nato il 17 ottobre 1913 a Milano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113221. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 37607. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 18 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 27.

Civitani Giuseppe, nato il 2 maggio 1915 a Pisino / Pazin. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 9 marzo 1944. Matricola 65289. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9565. Decentrato a Markirch e Neckargartach (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Neckargartach (Heilbronn. Baden-Württemberg) il 1° novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Heilbronn / reparto Urne. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Germania). Posizione tombale: riquadro B, fila 4, tomba 20.

Climan Antonio, nato il 24 maggio 1908 a Giadreschi (Jadreški – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74507. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 13068. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 16 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25751). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 15.

Cogoni Salvatore, nato il 18 febbraio 1897 a Monserrato. Deportato nel Campo di concentramento di Natzweiler (Alsazia). Arrivato il 20 maggio 1944. Matricola 15014. Trasferito a Dachau il 19 aprile 1945. Matricola 156993. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto il 12 luglio 1945. Sepolto nel cimitero Della Già Casa Della Salute / presso Costanza (Baden Württemberg) Fra Le Tombe Degli Internati di Dachau. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 22, tomba 19., Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di GuerraArchivio Tibaldi – Copia fotostatica posizioni tombali dei Caduti inumati in prima sepoltura nel Cimitero Comunale di Dachau – (Elenco

Colautti Italo, nato il 30 marzo 1926 a Buja. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 12 dicembre 1944. Matricola 135484. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 31 dicembre 1944. Matricola 40145. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 2 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 28.

Collini Ermes A., nato il 23 agosto 1913 a Nimis. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112842. Trasferito a Buchenwald il 18 novembre 1944. Matricola 94293. Trasferito a Dachau / Blocco 28. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 19 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba D gennaio 205. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 65.

Collini Paolo, nato il 5 giugno 1883 a Spiazzo / Frazione Mortaso. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 25 aprile 1945 (Proveniente Da Altro Lager). Matricola 161708. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau il 19 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 66.

Comelli Giovanni, nato il 22 febbraio 1919 a Nimis. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112846. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62539. Morto ad Neuengamme il 2 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Ohlsdorf. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 19.

Consoli Giuseppe, nato il 5 luglio 1897 a Milano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 10 ottobre 1944. Matricola 113222. Trasferito a Buchenwald (Turingia) il 27 ottobre 1944. Matricola 94442. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim (Bassa Sassonia) il 31 gennaio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 1, fila J, tomba 2.

Contelupi Jerino o Nerino, nato l’11 ottobre 1909 a Modena. Deportato nel Campo di concentramento di Gross Rosen. Trasferito a Dachau. Matricola 147070. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 67.

Cossi Noscovi Rocco, nato il 29 dicembre 1919 a Casali Sumberesi (Šumber – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 dicembre 1943. Matricola 59114. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Immatricolato il 26 agosto 1944. Matricola 20557. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 23 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 64.

Cralich Matteo, nato il 12 novembre 1909 a Pisino / Pazin. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 25 settembre 1944. Matricola 111391. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 62549. Morto a Meppen / Versen il 21 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura a Versen (Bassa Sassonia). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila R, tomba 56.

Croci Aramis, nato l’11 settembre 1905 a Milano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113239. Trasferito a Buchenwald. Matricola 94444. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald) il 18 novembre 1944. Morto a Braunlage (Bassa Sassonia) il 7 aprile 1945. Causa della morte: fucilato. Sepolto nel cimitero di Clausthal Zellerfeld. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 32.

Curti Angelo, nato il 10 settembre 1908 a Melegnano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113242. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 22 ottobre 1944. Matricola 37609. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) l’8 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 29.

Da Re Vittorio, nato il 15 luglio 1912 a Vittorio Veneto. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54150. Trasferito a Flossenbürg il 22 luglio 1944. Matricola 13089. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 15 settembre 1944. Morto a Hersbruck (Baviera) il 18 ottobre 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 17.

Da Rold Riccardo, nato il 24 marzo 1922 a Trichiana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Matricola 151711. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 26 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba 3 / A / 79. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 32.

Dal Pozzo Francesco, nato il 16 ottobre 1922 a Sondalo. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1944. Matricola 64489. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Immatricolato il 16 marzo 1944. Matricola 8392. Decentrato a Neckarelz e Vaihingen (sottocampi dipendenti da Natzweiler). Morto il 19 gennaio 1945. Sepolto nel cimitero di Vaihingen (Baden Württemberg). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 60.

Dall’Oglio Sivardo, nato il 25 dicembre 1898 a Suzzara. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Arrivato il 24 marzo 1944. Matricola 29918. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 7 luglio 1944. Trasferito a Dachau il 4 settembre 1944. Matricola 99383. Decentrato a Ottobrunn (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 19 settembre 1944. Matricola 35885. Decentrato a Dautmergen (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Dautmergen l’8 dicembre 1944. Sepolto nel cimitero di Vaihingen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 74.

De Cassan Giacomo, nato il 16 marzo 1923 a Rocca Pietore / Frazione Laste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135488. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 31 dicembre 1944. Matricola 40139. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto il 27 gennaio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 30.

De Giosa Michele, nato il 13 maggio 1915 a Bari. Dopo l’8 settembre 1943 imprigionato nelle Carceri di Peschiera del Garda. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54883. Trasferito a Natzweiler il 27 marzo 1944. Matricola 9573. Decentrato a Neckargerach (sottocampo dipendente da Natzweiler / Alsazia). Morto a Neckargerach (Baden-Württemberg) il 12 giugno 1944. Causa della morte: esaurimento generale. Sepolto nel cimitero di Heidelberg / Kirchheim (Baden-Württemberg). Campo per stranieri. Posizione tombale: tomba 13. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro B, fila 5, tomba 6.

Degrandi Giovanni (detto Nino), di Giuseppe e di Sandra Dorotea, nato il 2 gennaio 1922 a Lignana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112859. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62656. Morto ad Amburgo il 7 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Ohlsdorf (quartiere di Amburgo). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf. Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 12.Documentazione dei familiari.

Decio Giuseppe, nato il 13 aprile 1920 a Costa Masnaga. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (proveniente dal Carcere militare di Peschiera del Garda). Arrivato 22 settembre 1943. Matricola 54688. Trasferito a Neuengamme (Amburgo) il 22 ottobre 1944. Matricola 61214. Morto ad Amburgo il 5 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Ohlsdorf (quartiere di Amburgo). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf. Cimitero militare italiano d’onore. Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 13.

Deiak Pietro, nato l’8 gennaio 1905 a Parenzo / Poreč. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 20 dicembre 1943. Matricola 60687. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 61213. Decentrato a Meppen / Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a nella stessa località il 3 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Versen (Bassa Sassonia). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf. Cimitero militare italiano d’onore. Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 1.

Del Conte Antonio, nato il 12 gennaio 1920 a Pirano / Piran. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 ottobre 1943. Matricola 57259. Trasferito a Mauthausen. Immatricolato il 9 dicembre 1943. Matricola 40519. Decentrato a Floridsdorf / Distretto di Vienna (sottocampo dipendente da Mauthausen (Austria). Morto a Schwechat (Bassa Austria) il 23 aprile 1944. Sepolto nel cimitero militare italiano di Mauthausen (Austria). Posizione tombale: fila 13, tomba 1120.

Del Giusto Ruggero, nato il 9 ottobre 1922 a Sicciole / Sečovlje. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald (Turingia). Arrivato il 14 ottobre 1944. Matricola 3629. Trasferito a Dachau (Baviera). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 25 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba G / 3 / 762. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 28.

Del Piero Fortunato (detto Pin) di Emilio e Giulia Michelazzi (della Famiglia detta dei “Battiston”), nato a Roveredo in Piano (Pordenone) il 6 aprile 1924. Ultimo di cinque figli. Arrestato a Roveredo. Deportato a Dachau. Trasferito a Flossenburg nel luglio del 1944. Matricola 13097. Decentrato a Obertraubling (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Obertraubling (Baviera) l’11 o il 20 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Obertraubling. Esumato e traslato nel Cimitero di Flossenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 41.

Delli Compagni Giuseppe, nato il 30 novembre 1896 a Penna Sant’andrea. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 40156. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 31 dicembre 1944. Matricola 40156. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 21 gennaio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 31.

Demozzi Iginio, nato il 13 gennaio 1926 a Trento / Frazione Sardagna. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 novembre 1944. Matricola 122942. Blocco 13. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau il 13 maggio 1945 (in un documento viene riportato 15 giugno 1945). Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 2.

Dettori Fernando, nato l’11 gennaio 1891 a Sassari. Deportato nel Campo di concentramento di Neuengamme (Amburgo). Decentrato a Drütte-Watenstedt (Bassa Sassonia). Morto a Watenstedt l’8 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Jammertal. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 2, fila R, tomba 30.

Di Capua Andrea, nato il 1° gennaio 1914 a Castellammare di Stabia (Napoli). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943 (proveniente dal Reclusorio militare di Peschiera del Garda / Verona). Matricola 53989. Trasferito a Flossenbürg (Baviera) il 21 luglio 1944. Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13117. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 23 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26141). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 8, tomba 6.

Di Nicola Loreto, nato l’8 dicembre 1922 a Morro d’Oro. Arrestato dai tedeschi ed imprigionato nel Reclusorio militare di Peschiera del Garda. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54126. Trasferito a Flossenbürg il 25 agosto 1944. Matricola 21019. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 31 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25931). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 8.

D’Ospina Donato, nato il 18 maggio 1914 a Neviano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54132. Trasferito a Buchenwald il 30 ottobre 1943. Matricola 34940. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 27 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 25.

Echis Mario, nato il 1° maggio 1914 a Barge. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 17 dicembre 1944. Matricola 135787. Decentrato ad Hallach (sottocampo dipendente da Dachau) il 31 gennaio 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto ad Allach il 1° maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 2, tomba 40.

Fabretti Giovanni, nato il 6 settembre 1903 a Nimis. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112873. Trasferito a Buchenwald il 27 ottobre 1944. Matricola 94302. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald) il 18 novembre 1944. Morto a Clausthal Zellerfeld (Durante La Marcia di Trasferimento. Marcia Della Morte) il 6 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Clausthal Zellerfeld. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 3, tomba 27.

Falchi Salvatore (detto Foricu), nato il 18 dicembre 1920 a Torralba. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Arrivato il 27 febbraio 1945. Matricola 132834. Trasferito a Dachau. Decentrato a Freising (sottocampo dipendente da Dachau). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Freising (Baviera) il 9 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 4, tomba 27.

Ferfoglia Giuseppe, nato il 17 luglio 1902 a Voisizza di Comeno / Vojščica. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135327. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 40165. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 25 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Leonberg (Baden-Württemberg). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 33.

Ferfoglia o Pervogl Riccardo, nato il 14 settembre 1913 a Pola / Pula. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 29 giugno 1944. Matricola 75128. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 28 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 1 / 831. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 26.

Filipig Francesco Martino, nato il 9 novembre 1905 a Grimacco. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112878. Trasferito a Buchenwald il 27 ottobre 1944. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim il 21 novembre 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1, fila J, tomba 6.

Fontana Fiorenzo, nato il 2 maggio 1926 a Canal San Bovo / Frazione Ronco. Immatricolato a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto all’ospedale americano di Dachau il 27 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba G / 2 / 716. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 27.

Fontanive Giovanni, nato il 12 agosto 1923 ad Agordo. Soldato. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 30 aprile 1944. Matricola 67521. Trasferito a Flossenbürg. Matricola 9196. Decentrato a Hersbruck il 13 giugno 1944. Morto a Flossenbürg l’8 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25731). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 22.

Foraus Karlo (Carlo), nato a San Dorligo Della Valle il 2 novembre 1903. Deportato nei Campi di concentramento di Dachau, Augsburg-Pfersee, Natzweiler e Leonberg. Morto l’11 febbraio 1945 a Leonberg (sottocampo di Natzweiler). Inumato in prima sepoltura nel cimitero locale. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombalee: riquadro 6, fila 8, tomba 32.

Francarli Francesco, nato il 7 gennaio 1893 a Santa Maria Monte Capra / Šmarje Pri Kopru. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 28 febbraio 1944. Matricola 64509. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8187. Morto a Vaihingen (Baden Württemberg) il 5 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero locale. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 61.

Francovig Giobatta, nato l’11 settembre 1915 a Manzano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135242. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 31 dicembre 1944. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 31 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 34.

Gandusio Giovanni, nato il 25 novembre 1894 a Capodistria (Koper – ora Slovenia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 giugno 1944. Matricola 69650. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 13156. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 1° settembre 1944. Morto a Hersbruck (Baviera) il 10 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26056). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 5.

Garbujo Mario, nato il 5 marzo 1923 a Montebelluna. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 7 luglio 1944. Matricola 78237. Trasferito a Flossenbürg il 25 agosto 1944. Matricola 20675. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 27 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25611. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 20.

Gariglio o Carilo Silvio, nato il 24 settembre 1920 a Biella. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 13 ottobre 1943. Matricola 56559. Decentrato ad Augsburg (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Natzweiler. Matricola 12341. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 12 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J / 4 / 1115. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 15.

Gazzi Giuseppe, nato il 30 luglio 1910 a San Gregorio nelle Alpi. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (proveniente dal Carcere militare di Peschiera Del Garda / Verona). Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54622. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 12 maggio 1944. Matricola 14789. Decentrato a Schömberg e Vaihingen (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Vaihingen / Ensingen (Baden-Württemberg) il 24 gennaio 1945. Sepolto nel cimitero di Ensingen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 63.

Genovesi Concetto, nato l’8 ottobre 1904 a Giarre. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 13 ottobre 1943. Matricola 56579. Trasferito a Buchenwald il 30 ottobre 1943. Matricola 35280. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto all’ospedale americano di Dachau il 31 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 3 / 1934. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 16.

German Casimiro, nato il 17 maggio 1910 a Tarcento / Frazione Segnacco. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 142397. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau il 19 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 17.

Gherbaz Giovanni, nato l’11 marzo 1905 a Parenzo / Poreč (Località Villanova). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 gennaio 1944. Matricola 62709. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 23 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba G / 1 / 675. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 19.

Giacomelli Michele, nato il 10 novembre 1925 a Borso del Grappa. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113330. Trasferito a Natzweiler il 22 ottobre 1944. Immatricolato il 23 ottobre 1944. Matricola 37629. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 28 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 35.

Giambelluca Pietro, nato il 20 gennaio 1916 a Pollina. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 13 ottobre 1943. Matricola 98869. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9631. Decentrato a Markirch (sottocampo dipendente da Natzweiler). Trasferito a Dachau. Decentrato a München-Allach (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Natzweiler il 16 settembre 1944. Morto a Neuenbürg am Rhein (Baden-Würtemberg) il 20 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Neuenbürg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 34.

Giandressi Abramo, nato il 18 marzo 1913 a Lindaro (Lindar – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 14 maggio 1944. Matricola 68026. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 13176. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 12 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26125). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 9.

Glavicich Antonio, nato il 28 novembre 1900 a Pola (Pula – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 dicembre 1943. Matricola 59143. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 20694. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 10 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25821). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 1.

Gnesutta Marino, nato il 29 settembre 1910 a Morsano al Tagliamento. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 14 luglio 1944. Matricola 80075. Decentrato a München-Allach (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Matricola 20695. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 10 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26031). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 15.

Goglia Pietro, nato il 19 agosto 1907 ad Arsia (Raša – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 dicembre 1943. Matricola 59151. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 9192. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 13 giugno 1944. Morto ad Happurg (Baviera) il 10 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 2519). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 21.

Gori Domenico, nato il 5 giugno 1901 a Nimis. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112848. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62545. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen-Versen il 9 marzo 1945. Sepolto a Meppen-Versen (Germania) / cimitero Del lager. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 2.

Gregori Giuseppe, nato il 21 gennaio 1910 ad Albona / Labin. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 16 gennaio 1944. Matricola 61563. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9643. Decentrato a Markirch e Neckargartach (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Neckargartach (Heilbronn/Baden-Württemberg) il 28 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Heilbronn / reparto Urne. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Germania). Posizione tombale: riquadro G, fila 2, tomba 16.

Grillenzoni Franco, nato l’8 settembre 1923 a Finale Emilia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113339. Trasferito a Buchenwald. Matricola 94460. Morto a Hirschler Brink (nei pressi di Clausthal Zellerfeld – Bassa Sassonia) durante una marcia di trasferimento il 6 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Clausthal Zellerfeld. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 31.

Grimaz Pietro, nato il 12 novembre 1913 ad Attimis / Frazione Clap. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112902. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62661. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen-Versen il 7 dicembre 1944. Causa della morte: debolezza cardiaca. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila S -tomba 3.

Gros Jacques Pietro di Giuseppe, nato il 18 aprile 1918 ad Alagna Valsesia. Residente a Scopa. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Arrivato l’11 marzo 1945. Matricola 135399. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau (Baviera) il 9 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 70.

Gruntar Danilo, nato il 13 luglio 1907 a Basovizza. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 14 luglio 1944. Matricola 80067. Trasferito a Flossenbürg. Matricola 20716. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 23 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26106). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 3.

Guadagnini Ermenegildo, nato il 24 aprile 1925 a Borso del Grappa. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113331. Trasferito a Natzweiler il 22 ottobre 1944. Matricola 37632. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 19 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 36.

Holzner Fabio, nato il 21 dicembre 1921 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 ottobre 1944. Matricola 116465. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 31 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 2 / 883. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 72.

Icchio Michele, nato il 3 maggio 1903 ad Altura di Nesazio / Valtura. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 64500. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8221. Decentrato a Neckargartach (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Neckargartach (Heilbronn / Baden-Württemberg) il 17 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Heilbronn / reparto Urne. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Germania). Posizione tombale: riquadro B, fila 4, tomba 19.

Inzaghi Giovanni, nato il 31 luglio 1910 a Milano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113363. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 22 ottobre 1944. Matricola 37636. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg (Baden-Württemberg) il 15 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 38.

Iscra Giovanni, nato l’11 maggio 1903 a Villa di Rovigno / Rovinj. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 16 gennaio 1944. Matricola 61571. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 37637. Decentrato a Leonberg e Vaihingen (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Ensingen (Baden-Württemberg) il 13 gennaio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Vaihingen (Baden Württemberg). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 65.

Jarc Oton, nato il 29 ottobre 1928 a Doberdò del Lago. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 ottobre 1944. Matricola 117877. Decentrato ad Augsburg/Pfersee (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Natzweiler (Alsazia) l’11 dicembre 1944. Matricola 39165. Decentrato a Leonberg (Natzweiler). Morto a Leonberg il 27 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 37.

Kaucic Mariano, nato il 21 luglio 1925 a Tolmino / Tolmin. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 gennaio 1944. Matricola 62692. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 8, tomba 73.

Ladavaz Ernesto, nato il 19 giugno 1922 a Pisino / Pazin. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 marzo 1944. Matricola 65969. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 14818. Decentrato a Schömberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 1° giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 4 / 977. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 57.

Lambri Dosideo, nato il 14 febbraio 1907 a Pavia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113373. Trasferito a Buchenwald il 27 ottobre 1944. Matricola 94465. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim (Bassa Sassonia) il 22 marzo 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 1, fila N, tomba 10.

Leoni Ettore, nato il 9 luglio 1917 a Marzabotto (Bologna). I famigliari risiedevano a Tripoli (Libia) in Corso Sicilia 14. Imprigionato nel Reclusorio militare di Peschiera del Garda (Verona). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54916. Blocco 21. Trasferito a Buchenwald il 30 o 31 ottobre 1943. Matricola 34594. Trasferito a Flossenbürg. Trasferito a Dachau il 9 aprile 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto all’Ospedale americano di Dachau il 29 settembre 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 1 / 856. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 6.

Letter Vittorio, nato il 9 ottobre 1899 a Torrebelvicino. Deportato nel Campo di concentramento di Natzweiler (Alsazia). Arrivato il 3 maggio 1944. Matricola 13773. Trasferito a Dachau il 7 aprile 1945. Immatricolato il 12 aprile 1945. Matricola 155112. Decentrato ad Allach-Feldmoching (sottocampo dipendente da Dachau). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto ad Allach-Feldmoching il 13 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 6, tomba 56.

Lionello Guidio, nato il 16 novembre 1901 a Chioggia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 10 dicembre 1943. Matricola 60057. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 22 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba F / 3 / 590. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 7.

Lobinu Demetrio, nato il 30 settembre 1918 a Sagama. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 18 novembre 1944. Matricola 128104. Trasferito a Buchenwald il 4 dicembre 1944. Immatricolato il 6 dicembre 1944. Matricola 101736. Morto a Wetterfeld / Assia (marcia di trasferimento / marcia della morte) il 23 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 35.

Lovassi Gennaro, nato il 20 settembre 1919 a Napoli. Aviere. Fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 e incarcerato nel Reclusorio militare di Peschiera del Garda. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54682. Trasferito a Flossenbürg (Baviera) il 26 agosto 1944. Matricola 20906. Trasferito ad Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 23 ottobre 1944. Causa della morte: deperimento organico. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25794). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 8, tomba 40.

Lubiana Emanuele, nato il 2 luglio 1913 a Visinada (Vižinada – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 gennaio 1944. Matricola 62842. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 9209. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 15 giugno 1944. Morto a Hersbruck (Baviera) il 2 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25404). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 19.

Lucioni Giuseppe, nato il 24 dicembre 1900 a Ragusa. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 20 dicembre 1943. Matricola 13442. Trasferito a Flossenbürg. Matricola 13442. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 30 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25603). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 13.

Macina Matteo, nato il 17 febbraio 1912 a Gimino (Žminj – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 gennaio 1944. Matricola 62740. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 20912. Decentrato a Hersbruck (sottocampo di Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 7 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25738). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 21.

Madrussan Natale, nato il 27 marzo 1897 a Pola / Pula. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 27 settembre 1944. Matricola 111804. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 30 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 38.

Mandalenic Angelo, nato l’8 ottobre 1907 (Onorcaduti riporta come luogo di nascita Jugoslavia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74492. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13247. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 9 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25732). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 16.

Marchesi Nizzardo o Riccardo, nato il 21 settembre 1916 a Casalbuttano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54263. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 12 maggio 1944. Matricola 14823. Decentrato a Schömberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Schömberg il 10 giugno 1944. Sepolto a Schömberg (Germania). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 20, tomba 5.

Marchetto Pietro, nato il 18 ottobre 1911 a Trecenta (Rovigo). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54379. Trasferito a Flossenbürg. Matricola 20924. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 20 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25540. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 13.

Marinelli Filippo, nato il 2 marzo 1915 a Barisciano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 6 dicembre 1944. Matricola 134860. Decentrato a Mühldorf e Thalheim (sottocampi dipendenti Da Dachau). Morto a Thalheim il 20 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero Pfarrfriedhof di Obertaufkirchen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 49.

Marino Ernesto, nato a Sicignano degli Alburni il 18 giugno 1920. Deportato il 20 settembre 1943 (convoglio partito da Peschiera / Verona). Immatricolato a Dachau il 22 settembre 1943. Matricola 54711. Morto a Dachau 22 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 11.

Marion Vladimiro, nato il 7 aprile 1923 a Pinguente / Buzet. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 29 aprile 1944. Matricola 67348. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 14827. Decentrato a Schömberg e Vaihingen (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Ensingen il 6 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Vaihingen (Baden Württemberg). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 73.

Martellani Giuseppe, nato il 20 gennaio 1893 a Gorizia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74585. Trasferito a Flossenbürg il 22 luglio 1944. Matricola 13255. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 28 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25898). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 10.

Martin Alfredo Bartolomeo Natale, nato il 3 dicembre 1920 a Torino. Prima Immatricolazione a Groß Rosen. Trasferito a Flossenbürg il 13 febbraio 1945. Matricola 48557. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 23 aprile 1945. Morto a Flossenbürg (Baviera) il 1° maggio 1945. Sepolto nel Cimitero del paese. Posizione tombale: tomba A 1. Esumato e traslato dal Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra il 12 marzo 1958 a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 16, tomba 3.

Mascagni Celso, nato il 22 agosto 1898 a Mongiana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 ottobre 1944. Matricola 117765. Decentrato a Thalheim (sottocampo dipendente da Dachau) il 31 gennaio 1945. Morto a Thalheim / Mühldorf Am Inn (Baviera) il 28 marzo 1945. Sepolto nel Fremdenfriedhof di Obertaufkirchen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 7.

Massani Giuseppe, nato il 29 luglio 1902 a Fucecchio. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 7 settembre 1944. Matricola 102678. Trasferito a Neuengamme (Amburgo) il 22 ottobre 1944. Matricola 62074. Decentrato a Meppen / Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen / Versen (Bassa Sassonia) il 16 febbraio 1945. Sepolto a Meppen-Versen / cimitero del lager. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 4.

Mazgon Giuseppe, nato il 21 febbraio 1905 a Idria / Idrija. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 3 dicembre 1943. Matricola 59167. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 61380. Decentrato a Meppen / Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen / Versen il 18 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Versen (Bassa Sassonia). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 15.

Mena Attilio Emilio, nato il 30 novembre 1911 ad Adro. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54421. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 21 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba E / 4 / 461. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 8.

Mesiano Pietro, nato il 1° maggio 1908 a Bova Marina. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 29 aprile 1944. Matricola 67350. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 12 maggio 1944. Matricola 14830. Decentrato a Vaihingen (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Vaihingen il 17 novembre 1944. Sepolto nel cimitero di Vaihingen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 67.

Mezzetta Angelo, nato il 29 dicembre 1910 ad Albareto. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. (proveniente dal Reclusorio militare di Peschiera del Garda / Verona). Matricola 54454. Blocco 23. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 30 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 2 / 862. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 12.

Micheluz Virginio, nato a Pordenone il 2 agosto 1905. Deportato a Dachau. Matricola 40242. (il numero di matricola probabilmente si riferisce al Campo di concentramento di Flossenburg o Buchenwald, dal quale il Micheluz quasi certamente proveniva, visto che non risultano trasporti dall’Italia a Dachau con numeri di matricola così bassi). Morto a Dachau il 10 giugno 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 29.

Mizzan Mario, nato il 22 gennaio 1903 a Pisino (Pazin – ora Croazia). Arrestato a Pisino. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 marzo 1944. Matricola 65976. Trasferito a Flossenbürg. Immatricolato il giorno successivo. Matricola 20983. Decentrato ad Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto l’8 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26010. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 8.

Molari Guido, nato l’8 giugno 1915 a Novilara. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1944. Matricola 64653. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8329. Decentrato a Neckargartach o Neckarelz (sottocampi dipendenti da Natzweiler). Morto a Neckargartach o Neckarelz (Baden-Württemberg) il 1° marzo 1945. Sepolto a Binau. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro G, fila 2, tomba 20.

Mora Filippo, nato il 10 agosto 1910 a Reggio Calabria. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 55412. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) Tra il 27 e il 31 marzo 1944. Matricola 9814. Decentrato a Marrkirch (sottocampo dipendente da Natzweiler). Trasferito a Flossenbürg. Trasferito a Dachau. Immatricolato il 9 aprile 1945. Matricola 150773. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 18 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 37.

Morena Giuseppe, nato il 18 agosto 1888 a La Spezia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 29 agosto 1944. Matricola 94505. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano a Dachau. Morto il 31 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 2 / 891. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 33.

Mosettig Giuseppe, nato il 22 marzo 1901 a Vertoiba / Vrtojba. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 30 gennaio 1944. Matricola 62696. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9422. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 24 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Sepolto nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 36.

Mustacchi Marco Moise (detto Keto – da Marchetto), nato a Trieste il 28 luglio 1916. Arrestato dai fascisti a Trieste il 9 giugno 1944 e detenuto per 19 giorni, prima presso un posto di polizia fascista e poi nelle Carceri triestine del Coroneo. Deportato ad Auschwitz il 21 giugno 1944. Arrivato il 26 giugno. Trasferito a Sachsenhausen nell’agosto del 1944. Matricola 111244. Trasferito a Dachau il 14 novembre 1944. Matricola 127948. Decentrato a Kaufering 11 (sottocampo dipendente da Dachau) nei pressi di Landsberg am Lech, il 17 novembre. Morto il 15 maggio 1945 dopo la liberazione del campo da parte dei soldati dell’esercito americano. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba n° 104. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera l’8 novembre 1957. Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 39.

Nadin Romano, nato il 2 luglio 1908 a Fontanafredda. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 23 marzo 1944. Matricola 66056. Liberato il 29 aprile 1945 dai soldati dell’esercito americano. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 28 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 1 / 844. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 40.

Oblak Silvestro, nato il 31 dicembre 1919 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 10 maggio 1944. Matricola 67886. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 1° giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba F / 2 / 882. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 42.

Oliva Carmelo, nato il 6 maggio 1912 a Palermo. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112925. Trasferito a Neuengamme (Amburgo) il 22 ottobre 1944. Matricola 62789. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen-Versen il 18 marzo 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 9.

Ortali Giovanni, nato il 18 luglio 1899 a Forgaria nel Friuli. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112794. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62791. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen-Versen il 27 gennaio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 10.

Paolazzi Bruno, nato il 17 gennaio 1910 a Milano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 2 marzo 1944. Matricola 64811. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8363. Decentrato a Neckargartach (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Neckargartach il 29 novembre 1944. Sepolto nel cimitero di Heilbronn (Baden-Württemberg). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro B, fila 4, tomba 23.

Parenzan Giuseppe, nato il 9 marzo 1889 a Vines / Vinež. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 dicembre 1943. Matricola 59108. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 19 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 47.

Perico Egidio, nato il 19 gennaio 1893 a Redona (quartiere di Bergamo). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 24 maggio 1944. Matricola 68373. Decentrato ad Hallach (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Flossenbürg tra il 24 e il 26 agosto 1944. Matricola 21074. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 12 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25489). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 9.

Persich Giovanni, nato il 12 giugno 1903 a Giadreschi (Jadreški – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74516. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 13310. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 13 agosto 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25313). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 18.

Perusco Giovanni, nato il 21 maggio 1925 a Peruschi / Peruški. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 marzo 1944. Matricola 65992. Decentrato ad Allach (sottocampo dipendente da Dachau). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 29 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 73.

Peterzol Carlo Giuseppe, nato il 7 dicembre 1917 a Rovigno / Rovinj. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112745. Trasferito a Buchenwald (Turingia). Matricola 94372. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim il 20 novembre 1944. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1, fila J, tomba 5.

Petris Stefano, nato il 14 gennaio 1901 a Veglia / Krk (Golfo del Quarnero). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 142270. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 19 maggio 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 22.

Pettineo Sebastiano, nato il 17 febbraio 1911 a Mistretta. Finanziere della Legione Udine. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Matricola 80092. Trasferito a Flossenbürg. Matricola 21084. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 21 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26226). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 3.

Piantadosi o Piantedosi Alessandro, nato il 27 febbraio 1916 a Roccabascerana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112931. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 63832. Morto a Meppen Versen / Gross Hesepe (Bassa Sassonia) il 22 febbraio 1945. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 11.

Piazza Donato, nato il 25 settembre 1896 a Roma. Arrestato a Roma il 7 aprile 1944. Imprigionato nelle carceri di Regina Coeli. Trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato da Fossoli con destinazione Auschiwitz il 16 maggio 1944. Immatricolato il 23 maggio 1944. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) dopo l’evacuazione del Lager di Auschwitz. Matricola 40817. Decentrato nel sottocampo di Vaihingen. Morto a Ensingen/Vaingen (Baden-Württemberg) il 20 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Ensingen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale:riquadro 5, fila 13, tomba 68.

Pizent Luigi, nato il 21 gennaio 1902 ad Aidussina / Ajdovščina. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 15 giugno 1944. Matricola 70536. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 19023. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 10 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 40.

Pochet Umberto, nato il 6 novembre 1921 a Napoli. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943 (proveniente dal Reclusorio militare di Peschiera del Garda / Verona). Matricola 55294. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9447. Decentrato a Neckarelz (sottocampo dipendente da Natzweiler). Trasferito a Dachau il 2 aprile 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dietramszell (Baviera) il 30 aprile 1945. Causa della morte: Fucilato dalle SS con altri due italiani. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 18, tomba 22.

Poggi Antonio Leonardo, nato il 7 dicembre 1920 a La Spezia. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113448. Trasferito a Buchenwald. Matricola 94474. Decentrato a Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Clausthal Zellerfeld (marcia di trasferimento / marcia della morte) il 6 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Clausthal-Zellerfeld (Bassa Sassonia). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 30.

Polignano Giuseppe, nato il 3 agosto 1903 a Urbe. Maresciallo della Regia Guardia di Finanza / 3a Compagnia / Polizia Economica di Trieste con servizio particolare nella Provincia di Udine. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112935. Trasferito a Neuengamme. Matricola 62832. Decentrato ad Hamburg (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto ad Hamburg il 21 febbraio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf. Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 21.

Porcino Sebastiano, nato il 20 agosto 1926 a Barcellona Pozzo di Gotto. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 28 febbraio 1944. Matricola 64537. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8389. Trasferito a Dachau il 2 aprile 1945. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dietramszell (Baviera) il 30 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 18, tomba 23.

Prem Vittorio, nato il 30 gennaio 1907 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112754. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 62840. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme / Bassa Sassonia). Morto a Meppen-Versen il 22 febbraio 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 12.

Presello Luigi, nato il 24 luglio 1915 a Fagagna. Morto il 24 maggio 1945. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 ottobre 1944. Matricola 117815. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 24 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba F / 2 / 537. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 49.

Prestinoni Cesare, nato l’11 giugno 1926 a Varese. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 ottobre 1944. Matricola 117763. Decentrato a Thalheim (sottocampo dipendente da Dachau) Presumibilmente il 31 gennaio 1945. Morto a Thalheim il 5 febbraio 1945. Sepolto nel Pfarrfriedhof di Obertaufkirchen. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 9.

Prodan Mario, nato il 15 marzo 1921 a Volosca / Volosko (Frazione di Abbazia / Opatija). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato l’11 ottobre 1944. Matricola 116473. Trasferito a Buchenwald (Turingia). Matricola 94380. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim (Bassa Sassonia) il 2 aprile 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1, fila N, tomba 5.

Prosen Andreas, nato il 6 novembre 1906 a Verbizza (ora Vrbica – Slovenia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 29 aprile 1944. Matricola 67362. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Matricola 13450. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 3 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25406). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 17.

Radolli Michele, nato l’11 maggio 1914 a Dignano d’Istria o Marzana (ora Marčana – Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 21 luglio 1944. Matricola 82717. Decentrato ad Hallach (sottocampo dipendente da Dachau). Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 3 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25974). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 3.

Rasmann Giovanni, nato il 20 luglio 1905 a Maresego / Marezige. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112757. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 62852. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen-Versen (Bassa Sassonia) il 24 marzo 1945. Inumato in prima sepoltura a Versen. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Germania). Posizione tombale: riquadro 3, fila S, tomba 16.

Raspi Umberto, nato il 2 agosto 1899 a Volterra. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113495. Trasferito a Buchenwald. Matricola 94480. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim (Bassa Sassonia) il 4 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Gandersheim. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 1, fila N, tomba 8.

Rauti Luigi, nato il 22 giugno 1923 a Lucera. Deportato nel Campo di concentramento di Natzweiler (proveniente da un altro campo). Arrivato il 20 luglio 1944. Matricola 23547. Trasferito a Dachau il 4 settembre 1944. Matricola 98859. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto l’8 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J / 2 / 1042. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 51.

Rettore Olindo, nato il 14 marzo 1913 a Brioni Maggiore (Isola di Brioni). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 28 febbraio 1944. Matricola 99570. Blocco n° 30. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8413. Rientrato a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 18 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Posizione tombale: tomba D / 3 / 273. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 52.

Righetti Giovanni, nato l’8 novembre 1904 a Ferrara. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 14 luglio 1944. Matricola 80062. Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 13 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26068). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 7.

Rivarich Mario, nato il 12 settembre 1925 a Visignano / Višnjan. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 20 novembre 1943. Matricola 58483. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 4 luglio 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 47.

Rizzardini Giacomo, nato il 5 aprile 1907 a Treviso. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 24 marzo 1945. Matricola 146554. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Waakirchen (Baviera) il 2 maggio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 6, tomba 53.

Rossanda Mario, nato il 16 maggio 1922 a Pola / Pula. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 19 febbraio 1944. Matricola 9935. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9935. Decentrato a Neckargartach (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Neckargartach (Heilbronn / Baden-Württemberg) il 27 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Heilbronn (Germania). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Germania). Posizione tombale: riquadro B, fila 3, tomba 1.

Rossetti Pietro, nato il 28 novembre 1915 a Fontanafredda (Pordenone). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 luglio 1944. Matricola 78030. Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 20 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26228). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 13.

Rossi Andrea, nato il 28 gennaio 1922 a Fallascoso di Torricella Peligna (Chieti). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 53803. Trasferito a Flossenbürg il 25 agosto 1944. Matricola 21162. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck l’8 novembre 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa (2 omonimi sepolti alle posizioni tombali riquadro C, fila 1, tomba 6 e riquadro H, fila 3, tomba 33).

Rossi Fabio, nato l’11 aprile 1923 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 7 marzo 1945. Matricola 114346. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 24 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba F / 2 / 573. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 53.

Rossi Pietro o Pietro Antonio, nato a Bordano il 9 dicembre 1918 e residente a Interneppo. Coniugato con Rossi Albina. Partigiano della Divisione Garibaldi Picelli Tagliamento. Arrestato ad Osoppo il 5 settembre 1944. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald su un convoglio partito da Trieste il 2 ottobre 1944. Arrivato il 6 ottobre 1944. Immatricolato il 7 ottobre 1944. Matricola 22928. Decentrato a Langensalza (sottocampo dipendente da Buchenwald). Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945 e ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto nello stesso ospedale il 14 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: J / 4 / 1125. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 54.

Rudez Rodolfo, nato il 5 ottobre 1900 a Trieste. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 10 ottobre 1944. Matricola 114779. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 29 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba K / 2 / 1195. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 55.

Salvadori Guido, nato a Santa Croce sull’Arno il 3 dicembre 1908. Deportato l’8 dicembre 1944. Immatricolato a Dachau l’11 dicembre 1944. Matricola 135181. Trasferito a Thalheim (sottocampo dipendente da Dachau) il 31 gennaio 1945. Morto il 18 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Fremden. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 16, tomba 55.

Salvi (Slavec) Agostino, nato a San Dorligo della Valle il 12 agosto 1901. Deportato a Dachau l’8 dicembre 1944. Matricola 135356. Trasferito a Natzweiler / Leonberg. Matricola 40269. Morto il 23 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 41.

Samsa Francesco, nato il 5 aprile 1915 a Fiume / Rijeka. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 26 gennaio 1945. Matricola 138643 Blocco n° 22. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 22 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 56.

Santambrogio Giuseppe, nato il 27 ottobre 1906 ad Arconate. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 24 aprile 1945 (proveniente da un altro campo). Matricola 159543. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 20 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba e / 2 / 371. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 57.

Sbuelz Pio, nato il 20 ottobre 1927 a Reana del Rojale. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112799. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62890. Decentrato ad Hamburg (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto ad Hamburg il 7 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Ohlsdorf. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 11.

Sbuelz Secondo, nato il 20 maggio 1920 a Reana del Rojale. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 5 ottobre 1944. Matricola 112944. Trasferito a Buchenwald il 18 novembre 1944. Matricola 94390. Morto a Clausthal Zellerfeld (durante la marcia di trasferimento / marcia della morte) il 6 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Clausthal Zellerfeld. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 28.

Sedevcic Rodolfo, nato a Gargaro / Grgar il 26 settembre 1909. Deportato il 26 febbraio 1944 (convoglio partito da Trieste). Immatricolato a Dachau il 28 febbraio 1944. Matricola 64607. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto l’8 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 56.

Selloni Sebastiano, nato il 26 gennaio 1908 a Nuoro. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 53963. Trasferito a Natzweiler. Matricola 9962. Trasferito a Dachau. Immatricolato il 9 aprile 1945. Matricola 150671. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 29 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 1 /  852. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 58.

Serra Domenico, nato il 1° gennaio 1917 a Volpiano (Torino). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Proveniente dal Reclusorio militare di Peschiera del Garda. Matricola 54265. Trasferito a Flossenbürg il 21 luglio 1944. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 4 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25653. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 10.

Servalli Vincenzo, nato il 2 agosto 1912 a Gandino. Inviato in Albania. Catturato dopo l’armistizio ed internato in Germania. Morto presso l’ospedale di Garmisch-Parten-Kirchen per malattia il 20 giugno 1945. Sepolto nel cimitero di Garmisch. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 17, tomba 47.

Signoretti Luigi, nato il 6 settembre 1906 Orsera / Vrsar. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 28 febbraio 1945. Matricola 142505. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 7 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J / 2 / 1035. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 34.

Sirotti Albino, nato il 5 aprile 1927 a Montona-San Pancrazio / Motovun-Brkač. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 18 novembre 1944. Matricola 128239. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Rientrato a Dachau. Morto il 4 marzo 1945. Sepolto nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 14, tomba 1.

Smoglian Giuseppe, nato il 19 marzo 1897 a Isto / Ist (Isola di Ist). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 16 gennaio 1944. Matricola 61858. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 9985. Morto a Vaihingen (Baden Württemberg) il 19 febbraio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Vaihingen. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 13, tomba 69.

Soprani Alfredo, nato il 27 febbraio 1922 a Castel di Casio. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 10 ottobre 1944. Matricola 113550. Trasferito a Buchenwald. Matricola 94485. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Clausthal Zellerfeld (marcia di trasferimento / marcia della morte) il 6 aprile 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 33.

Soudat Andrea, nato il 29 ottobre 1882 a Susida / Sužid. Arrestato a Sužid. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Attivato il 14 luglio 1944. Matricola 80101. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 25 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 64.

Spada Antonio, nato il 16 aprile 1905 a Sizzano (Novara). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74512. Trasferito a Flossenbürg. Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13356. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 28 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25913). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 8, tomba 39.

Specogna Secondo Crispino, nato il 25 ottobre 1923 a Pulfero. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 2 giugno 1944. Matricola 69541. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 21 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) Alla tomba E / 4 / 457. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 66.

Spezzamonte Giuseppe, nato il 3 marzo 1920 a Borso del Grappa. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113527. Blocco 2. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 20 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba K / 1 / 1163. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 67.

Steppi o Stepcic Dusano, nato il 18 settembre 1920 a Santa Domenica / Sveta Nedelja. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 16 gennaio 1944. Matricola 61795. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 10 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba J / 2 / 1061. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 70.

Stipcic Otto, nato il 20 marzo 1917 a Sansego / Susak. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 15 giugno 1944. Matricola 70404. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 16 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 69.

Stocco Luigi, nato a Resana il 1° gennaio 1926. Figlio di Giovanni e Natalina Gumiero. Agricoltore. Invitato dai Carabinieri a recarsi presso il Distretto militare di Udine nel giugno 1944. Dopodiché di lui non si ebbero più notizie. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Immatricolato il 14 luglio 1944. Matricola 30381. Trasferito a Flossenbürg. Immatricolato il 28 novembre 1944. Matricola 39619. Decentrato a Koenigstein (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto nello stesso sottocampo il 13 febbraio 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 28.

Strada Oreste, nato il 27 dicembre 1906 a Carmignano di Brenta. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 1° marzo 1944. Matricola 64716. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8492. Morto a Neckargerach (Baden-Württemberg) il 19 giugno 1944. Causa della morte: debolezza cardiaca. Sepolto nel cimitero Heidelberg a Kirchheim il 3 agosto 1944. Posizione tombale: reparto Urne, tomba 15a. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro B, fila 7, tomba 19.

Sugari Giorgio, nato il 27 febbraio 1905 a Gimino (Žminj – ora Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74486. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 22 luglio 1944. Matricola 13360. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck il 23 novembre 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 11.

Tafuro Francesco, nato il 21 dicembre 1912 a Lecce. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 settembre 1944. Matricola 104785. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 61590. Trasferito ad Amburgo e morto il 3 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Ohlsdorf. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 14.

Terdina Carlo, nato il 9 gennaio 1928 a Pola / Pula. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 21 novembre 1944. Matricola 131236. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau l’8 luglio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba K / 3 / 1259. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 71.

Tessitore Marco, nato il 25 aprile 1914 a Quiliano. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113567. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 30 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 3 / 931. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 72.

Tidona Salvatore, nato l’11 novembre 1913 a Ragusa Ibla. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 53992. Trasferito a Mauthausen. Matricola 40816. Decentrato a Floridsdorf (sottocampo dipendente da Mauthausen). Trasferito a Dachau il 9 gennaio 1944. Trasferito a Natzweiler. Matricola 10086. Trasferito a Dachau il 4 settembre 1944. Matricola 99235. Trasferito a Natzweiler. Matricola 34543. Dacentrato ad Haslach e Neunburg (sottocampi dipendenti Da Natzweiler). Morto a Neuenburg am Rhein (Baden-Würtemberg) il 27 aprile 1945. Sepolto nel cimitero di Neuenburg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof. Cimitero militare italiano d’onore. Posizione tombale: riquadro 6, fila 9, tomba 35.

Tommasin Guglielmo, nato il 29 giugno 1896 a San Vito al Torre. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 2 giugno 1944. Matricola 69719. Trasferito a Natzweiler il 20 luglio 1944. Matricola 23583. Trasferito a Dachau il 4 ottobre 1944. Decentrato ad Allach (sottocampo dipendente da Dachau). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto a Dachau / Feldmoching il 9 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 7, tomba 24.

Tonella Paolo, nato il 15 agosto 1902 a Roncade. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74562. Trasferito a Flossenbürg il 21 luglio 1944. Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13378. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 12 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25762. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 18.

Toplikar Francesco, nato il 7 gennaio 1922 a Ossecca di Sanbasso / Osek. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Matricola 64616. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8515. Decentrato a Schörzingen (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Schörzingen (Baden Württemberg) il 6 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Schörzingen. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 23, tomba 32.

Trevisanello Francesco, nato il 1° ottobre 1913 a Pasiano di Pordenone (Pordenone). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Matricola 82719. Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Matricola 21279. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 16 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26160). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 11.

Tucciariello Luigi, nato il 15 novembre 1923 a Ginestra (Potenza). Contadino. Figlio di Mauro e Milito Rosa. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Matricola 29764. Trasferito a Flossenburg il 28 novembre 1944. Matricola 39656. Morto presso l’Ospedale di Auerbach il 15 maggio 1945, dove era stato ricoverato dopo la liberazione del Campo da parte delle truppe americane. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Auerbach (Distretto di Eschenbach – Baviera). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila 18, tomba 37.

Tugnoli Luigi Gualtiero, nato il 14 maggio 1919 a Mesola. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 53887. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 61607. Morto ad Amburgo il 25 febbraio 1945. Sepolto nel cimitero di Ohlsdorf (quartiere di Amburgo). Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 16.

Varriale Salvatore, nato il 5 gennaio 1920 a Pozzuoli. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113582. Trasferito a Buchenwald (Turingia). Matricola 96753. Trasferito a Dachau. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau 24 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba G / 1 / 663. Esumato e. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 9.

Veneziano Salvatore, nato il 14 febbraio 1907 a Siracusa. Brigadiere della Guardia di Finanza. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 14 luglio 1944. Matricola 80070. Trasferito a Flossenbürg il 26 agosto 1944. Matricola 21297. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 13 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 26225). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 18.

Verter Riccardo, nato il 14 luglio 1909 a Reggello. Presente nel Campo di concentramento di Dachau il 1° maggio 1945 dopo la liberazione da parte dei soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Matricola 161940. Ricoverato presso l’ospedale americano a Dachau. Morto il 26 maggio 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 10.

Vidmar Rodolfo, nato il 6 aprile 1892 a Nova Gora. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 20 novembre 1943. Matricola 58497. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 29 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba F / 1 / 822. Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 19.

Vidovic Carlo, nato il 4 dicembre 1911 ad Abbazia / Opatija. Deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 21 dicembre 1944. Matricola 40362. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 4 gennaio 1945. Trasferito a Dachau (Baviera). Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 9, tomba 74.

Wiedemann Carlo, nato l’8 gennaio 1922 a Napoli. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 15 giugno 1944. Matricola 70373. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 30 giugno 1944. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg / Marsell (Baden-Württemberg) il 2 marzo 1945. Sepolto nel cimitero di Leonberg. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6, fila 8, tomba 43.

Zamar Giuseppe, nato il 18 settembre 1906 a Ronchi dei Legionari. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato l’11 dicembre 1944. Matricola 135347. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 31 dicembre 1944. Decentrato a Leonberg (sottocampo dipendente da Natzweiler). Morto a Leonberg il 15 febbraio 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro a, fila 1, tomba 8.

Zampotti Mario Luigi, nato il 24 ottobre 1910 a Genova. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 9 ottobre 1944. Matricola 113606. Trasferito a Buchenwald il 27 ottobre 1944. Matricola 94491. Decentrato a Bad Gandersheim (sottocampo dipendente da Buchenwald). Morto a Bad Gandersheim il 20 marzo 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro 1, fila N, tomba 11.

Zanco Vittorio, nato il 15 ottobre 1898 a Susegana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74565. Trasferito a Flossenbürg il 21 luglio 1944. Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13411. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) l’11 ottobre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25758. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 3, tomba 9.

Zangheri Renato, nato l’8 settembre 1924 a Urbino. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 15 giugno 1944. Matricola 70345. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Morto presso l’ospedale americano di Dachau il 2 giugno 1945. Sepolto nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Posizione tombale: tomba H / 4 / 976. Esumato e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 16.

Zgavic o Zgavez Giovanni, nato il 21 agosto 1904 a Montenero d’Idria (ora Črni Vrh – Slovenia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 23 giugno 1944. Matricola 74568. Trasferito a Flossenbürg. Matricola 13414. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 3 ottobre 1944. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 1, tomba 1.

Zonta Lodovico, nato il 30 gennaio 1903 a Parenzo (ora Poreč – Croazia). Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 giugno 1944. Matricola 69743. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13416. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25986). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen (Germania). Cimitero militare italiano. Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 20.

Zonta Lodovico, nato il 30 gennaio 1903 a Parenzo / Poreč. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Arrivato il 2 giugno 1944. Matricola 69743. Trasferito a Flossenbürg (Baviera). Immatricolato il 22 luglio 1944. Matricola 13416. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg). Morto a Hersbruck (Baviera) il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Sud di Norimberga (Nurnberg / Sudfriedhof – Urna 25986). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Germania). Posizione tombale: riquadro C, fila 2, tomba 20.

Zuccheri Martino, nato il 5 maggio 1914 a Dignano D’istria / Vodnjan. Deportato nel Campo di concentramento di Buchenwald. Arrivato il 23 ottobre 1944. Matricola 77824. Trasferito a Dachau (Baviera). Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945. Ricoverato presso l’ospedale americano di Dachau. Morto il 15 giugno 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4, fila 10, tomba 13.

Zulian Natale, nato il 13 marzo 1906 a Gaiano / Gajana. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau (Baviera). Matricola 64592. Trasferito a Natzweiler (Alsazia). Matricola 8566. Trasferito a Neuengamme (Amburgo). Matricola 62433. Decentrato ad Hamburg (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto ad Hamburg il 28 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel cimitero di Ohlsdorf (Amburgo). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Germania). Posizione tombale: riquadro 5, fila K, tomba 25.

3 pensieri su “Deportati a Dachau, Buchenwald, Gross Rosen, Natzweiler e Neuengamme

  1. Guerrisi Domenico Rocco, nato a Polistena (RC) il 26-08-1921. Fu deportato nei lager nazisti, con dignità di italiano rifiuta di collaborare, patendo freddo, fame ed umiliazioni. Catturato dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 ed imprigionato nel reclusorio militare di Peschiera del Garda (Verona). Deportato il 20 settembre 1943 nel Campo di concentramento di Dachau (Germania). Trasferito al Campo di concentramento di Buchenwald il 4 dicembre 1944, dove se ne perdono le tracce. Presumibilmente morto a Buchenwald. Dei caduti nel Campo di concentramento di Buchenwald morti prima della liberazione non rimane nulla. Tutti quelli riconosciuti dopo la liberazione sono stati portati nei cimiteri militari italiani, ma purtroppo il nome di Guerrisi Domenico Rocco non risulta.Dopo settant’anni, a Reggio Calabria, il 2 giugno 2017, è stata consegnata la Medaglia d’Onore alla sua Memoria. Domenico disperso in Germania, lascia il figlio Francesco di 2 anni (nel 1944) e sua moglie.

    Piace a 1 persona

Rispondi a vincenzoguerrisi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.