Massa, 26 ottobre 2016
Salve, sto cercando il luogo dove poter andare per portare un saluto al nonno di mia moglie, soldato italiano deportato durante la Seconda Guerra mondiale.
Ho a disposizione un paio di foto, e alcune lettere dove posso trarre informazioni circa il corpo e reggimento di appartenenza, le campagne effettuate e la data e luogo di deportazione da parte dei Tedeschi. Vorrei sapere partendo da zero come posso muovermi e a chi devo rivolgermi per ricercare informazioni utili al raggiungimento della sua salma.
Grazie infinite.
Cordiali saluti, Mattia Taccola
Verona, 27 ottobre 2016
Caro Mattia,
sembrerebbe proprio che il nonno di tua moglie si trovi a Saint Mandrier sur Mer (Francia). Questi sono tutti i dati che ho rintracciato su Sereno:
Cantinotti Sereno di Beniamino, nato il 30 settembre 1913 a Mulazzo (Massa Carrara). Soldato del 3° Reggimento Granatieri / 4a Compagnia. Matricola 17038. Posta Militare n° 38 (Atene). Catturato sul fronte greco il 10 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XII D di Treviri (Trier). Trasferito allo Stalag XII F di Forbach. Morto a Saargemünd (ora territorio francese – vedi Sarreguemines) il 28 marzo 1944 (Verbale 411). Causa della morte: incidente sul lavoro. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Saargemünd/Sarreguemines. Posizione tombale: fila 14 / tomba n° 16. Esumato e traslato nel Sacrario Militare Italiano di Sait Mandrier sur Mer (Francia). Parenti che hanno richiesto informazioni al Vaticano sono: Cantinotti Gina Baldini / Mulazzo Arpiola (Apuania).
