Anno: 2017
Vittorio Pozzobon
Grazie a Massimiliano Gagliardi, anche la sorte di Vittorio Pozzobon è tornata alla luce e non sarà dimenticata.
Pozzobon Vittorio, nato il 13 giugno 1916 a Breda di Piave (Treviso). Internato nello Stalag III C. Deceduto a Drzewice / Alt Drewitz (Voivodato di Łódź) il 10 aprile 1944. Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Sepoltura in trincea / Ossario destro (nell’iscrizione marmorea il nome risulta storpiato in “Pozzebon” – si veda foto sotto).
Gent.mo Sig. Roberto Zamboni,
ho avuto modo di visitare il suo sito sui caduti e prigionieri di guerra italiani e voglio innanzitutto farle i complimenti per il grande lavoro che sta facendo, che permette alle nuove generazioni di conoscere i sacrifici sostenuti dai nostri militari durante la guerra.
Io stavo ricercando informazioni relative al fratello della mia nonna materna, Pozzobon Vittorio, che è stato uno degli Internati Militari Italiani dopo l’armistizio, catturato a Trieste dai Tedeschi e imprigionato nel campo di Alt Drewitz, vicino Berlino.
Volevo condividere con Lei e con tutti i visitatori del sito alcune foto e una porzione di lettera originali spedite dal campo di prigionia a mia nonna, che le ha conservate e lasciate a mia mamma. Fortunatamente sulla lettera ci sono i riferimenti del campo di prigionia e il numero assegnato allo zio Vittorio, che mi hanno permesso di risalire a tante informazioni attraverso il suo sito e anche su alboimicaduti.it dell’associazione ANRP, che sicuramente Lei conoscerà.
Due foto riguardano probabilmente la sua sepoltura (si vedono i militari italiani inquadrati e i Tedeschi armati), mentre in un’altra è a cavallo con un commilitone, magari possono tornare utili ad altre persone che cercano i propri cari. La lettera è solo una porzione, sopra ci sono anche dei numeri appuntati probabilmente da mio nonno che non c’entrano nulla. Ho provato a tradurla, è scritta in parte dialetto veneto, credo che il testo sia più o meno questo: “io spero tutto bene e spero in un presto ritorno, solamente cara sorella che se mi vedi non mi riconosci. Più ti chiedo sorella se puoi mandarmi un pacco di pane che ti ho spedito qui, mandalo che se ho la fortuna di venire”. Purtroppo non c’è l’ha fatta a tornare, ora è sepolto nel cimitero militare di Varsavia.
Queste poche righe mi colpiscono e rendono molto bene l’idea delle privazioni che i nostri soldati hanno subito. Per questo il lavoro prezioso che Lei sta facendo è importante, altrimenti tra qualche anno non avremo più memoria di tutto questo (a volte mi capita di pensare a questa lettera e a quanto diamo per scontato il pane che mangiamo, che magari buttiamo nel cestino se è raffermo da qualche giorno).
Spero che questo materiale possa essere di qualche utilità, grazie per le energie che dedica a questa causa, un caro saluto, Massimiliano Gagliardi.









Tornato a casa il Soldato Antonio Carlomagno
Buona sera,
sono Marcello Carlomagno, nipote del soldato Antonio Carlomagno, uno dei sei rimpatriati a settembre 2017 dal Cimitero di Amburgo con destinazione centro-sud (presente sul sito alla voce rimpatri settembre 2017).
Abbiamo fatto la cerimonia di commemorazione il 4 novembre 2017 e con l’occasione voglio ringraziarti Roberto per l’immenso e importantissimo lavoro che hai fatto e continui a fare, che mi ha consentito di portare a termine un lavoro iniziato tanti anni fa da mio padre e che ho concluso con l’aiuto delle tue ricerche e le indicazione della prassi da fare per il rimpatrio.
Ti ringrazio nuovamente a nome mio e della mia famiglia. Che Dio e queste persone che stanno lassù ti benedicano e proteggano.
Un caloroso abbraccio Marcello Carlomagno
Carlomagno Antonio, nato il 2 agosto 1911 a Lauria (Potenza). Soldato del 47° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 sul fronte montenegrino ed internato in germania. Morto il 13 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Militare Italiano di Gross Fullen. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila H / tomba 1.

L’Eco di Basilicata Calabria Campania – 12 novembre 2017
Arrotinomagazine del 7 novembre 2017
Giuseppe torna tra i suoi cari a Greve in Chianti
Greve in Chianti, 9 novembre 2017
Caro Roberto, ti scrivo per dirti che mio zio Giuseppe finalmente riposa nel cimitero di Greve in Chianti con i suoi genitori. Non finirò mai di ringraziarti, se ho potuto realizzare il desiderio della mia famiglia lo devo anche ai tuoi preziosi consigli.
Il 4 Novembre, in occasione della giornata delle forze armate, mio zio è stato ricordato e onorato sia dal Comune di Greve e sia dal parroco durante la Santa Messa celebrata in onore dei Caduti. Mi hanno riempito d’orgoglio l’attenzione e la sensibilità che le istituzioni hanno mostrato nei confronti di tutti coloro che hanno combattuto e sono morti per difendere la propria libertà, i propri diritti e i propri ideali.
Grazie di cuore
Stefania Severi
SEVERI Giuseppe, nato il 23 aprile 1917 a Pergine Valdarno (Arezzo). Soldato del 9° Reggimento Genio. Fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte greco-albanese il 22 settembre 1943. Internato a Hemer (Nord Reno-Westfalia) nello Stalag VI A / Matricola VI A 53808. Trasferito a Dortmund allo Stalag VI D / Arbeits Kommando (comando di lavoro) n° 1045. Deceduto a Dortmund il 23 maggio 1944. Causa della morte: ferite da bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel cimitero principale di Dortmund / Reparto prigionieri di guerra. Posizione tombale: Campo 11 / Tomba 61. A causa di un errore di trascrizione sarà sepolto con il nome sbagliato (Giuseppe Leverio). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 12 / tomba 6. Sulla lapide verrà riportato l’errore del nome. Fonti: Ministero della Difesa. Albo IMI – Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia. Documentazione dei famigliari (Stefania Severi – nipote).
L’ultimo viaggio di Angelo Torricelli
Il 4 novembre si è svolta a Veduggio (MB) la cerimonia funebre in onore del Caduto Angelo Torricelli.
Angelo Torricelli, figlio di Paolo, nato a Nibionno (Lecco) il 9 settembre 1923 era un soldato del 26° Parco Automobilistico Speciale e si trovava alla data dell’8 settembre 1943 a Tirana. Fatto prigioniero dai tedeschi, venne internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Morì il 13 agosto 1944 a Bergen Belsen (Bassa Sassonia) e venne inumato in prima sepoltura nel cimitero del campo (Waldfriedhof – blocco I, fila 1, tomba n°17). Nella seconda metà degli anni ’50 venne esumato e traslato dal Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra nel Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo alla posizione tombale: riquadro 1 / fila D / tomba 15.
Ora le Spoglie di Angelo Torricelli riposano nel Cimitero di Veduggio.
Un ringraziamento va a tutti coloro (Mario Alberti, Gruppo Alpini, Autieri, Protezione Civile, ecc.) che si sono adoperati per il rimpatrio delle Spoglie mortali di questo Caduto.
Comune di Veduggio – Celebrazioni 4 novembre 2017 onori al Soldato Autiere Angelo Torricelli
Veduggio, l’ultimo viaggio del soldato Torricelli. VIDEO
Giuseppe Severi è tornato nella sua terra
Caro Roberto,
ti scrivo con piacere per informarti che il 24 ottobre sono rientrate in Italia le spoglie di mio zio Giuseppe. Il 26 Ottobre è stata eseguita la tumulazione presso il cimitero di Greve in Chianti dove adesso riposa con i suoi genitori. Il prossimo 4 Novembre, in occasione della giornata delle Forze Armate, si terrà una cerimonia commemorativa in onore dei caduti di Greve e in quell’occasione verrà ricordato anche mio zio. Se tutto questo è stato possibile lo devo anche al tuo aiuto e non ci sono parole per esprimerti tutta la mia gratitudine.
grazie di cuore
Stefania Severi
Servizio realizzato da una rete televisiva tedesca
Gazzettino del Chianti
Chi era Giuseppe Severi
L’Alpino Bernardo Sartorio torna nella sua amata terra
Buongiorno Roberto,
ti comunico con piacere che, grazie alle tue preziose informazioni, il nonno rientrerà in Italia il 23 c.m.
Sabato 28 c.m. alle 10,30 a Graglio (frazione del comune di Maccagno con Pino e Veddasca) ci sarà la funzione con la presenza dei gruppi Alpini di Luino, Veddasca, Shaffausen, credo Battaglione Intra…
La mia mamma (ottant’anni quest’anno) è felicissima e commossa per il ritorno a casa di suo papà, che finalmente riposerà con la sua mamma.
Tutta la mia famiglia ed io ti ringraziamo di cuore e, se fossimo più vicini, ti inviterei alla commemorazione ma credo che la strada da percorrere sia veramente troppa. Comunque se vuoi essere dei nostri noi non potremmo che essere strafelici.
Un grande abbraccio e ancora GRAZIE
Nadia Rocchinotti
Sartorio Bernardo, nato il 10 ottobre 1912 a Veddasca (Varese). Soldato del 20° Reggimento Sciatori Alpini. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Morto a Baumholder (Renania-Palatinato) il 19 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Baumholder. Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro C / fila 6 / tomba 44.

Corriere della Sera – Milano – 27.10.2017
La Domenica della Memoria
Minori, 22 ottobre 2017
Eccomi, caro Roberto, a raccontare a te e a tutti coloro che seguono il tuo sito lo straordinario e storico atto finale del rimpatrio di mio nonno, Marò Salvatore Alfonso Amatruda (1904-1945). Finalmente a quasi due anni dal febbraio 2016, quando grazie alla tua consulenza avviai la procedura ministeriale di rimpatrio dei resti mortali del nonno dal Cimitero Militare di Amburgo, la sacra urna avvolta nel tricolore ora riposa in pace nel loculo di famiglia, accanto alla moglie e a tre dei suoi sei figli. Sulla vicenda di questo rimpatrio hai pubblicato più volte foto e aggiornamenti, e di questo ti ringrazio; tuttavia era doveroso raccontarne anche l’attesissimo epilogo: commemorazione pubblica e tumulazione. Domenica 22 ottobre alle 10.30 è stata celebrata una Santa Messa di commemorazione nella Basilica di Santa Trofimena a Minori, il paese natale del nonno, una piccola perla sul mare della Costa d’Amalfi. In presenza delle autorità civili e militari, tra cui spiccavano, oltre ai Carabinieri e alla Polizia Locale, per numerosa partecipazione diverse cariche della Marina Militare locale ( Capitaneria distretto di Amalfi e Salerno) e rappresentanti delle Associazioni Nazionali Marinai d’Italia di Minori, Maiori ed Amalfi, l’urna è stata accolta da tutti i familiari del Caduto Amatruda e da moltissimi concittadini che hanno partecipato con affetto e vicinanza oltre ogni aspettativa. Dopo un mese dall’arrivo a Roma al Sacrario delle Fosse Ardeatine, dopo settimane in cui moltissimi Minoresi come in un pellegrinaggio si sono recati a far visita all’urna collocata nella Cripta della stessa Basilica, per gentile concessione del Parroco don Ennio Paolillo, finalmente tra le braccia di due Marinai i Resti del nonno sono stati collocati davanti all’altare insieme alla Croce di Guerra per la Campagna Greco-Albanese. Il valore storico dell’evento letto anche in chiave di testimonianza di Fede è stato enfatizzato prima dall’omelia di Don Ennio; il sindaco Andrea Reale invece ha centrato la sua riflessione sul valore di sacrificio patriottico della vicenda, condannando la violenza della Guerra ed esaltando il valore della Libertà che quel sacrificio,insieme a quello di milioni di Italiani, ci permette oggi di godere. Infine ho preso io la parola sia per ringraziare quanti, a cominciare dall’Amministrazione Comunale, ci hanno sostenuto nell’organizzazione del rimpatrio sia per dare spazio alla memoria della mia famiglia, della famiglia del nonno, un contadino onesto e lavoratore la cui cattura al fronte segnò la lacerazione di un nucleo familiare. In presenza del suo ultimo ed unico figlio in vita, il suo omonimo Salvatore, che nacque mentre era al fronte e che egli mai conobbe, era doveroso chiudere un triste capitolo della nostra storia: ho voluto avere un pensiero per mia nonna Chiara, rimasta giovane vedova e mamma di sei bambini (il più grande aveva circa 14 anni, il più piccolo 3) e per tutti i figli, i miei 4 zii. Un pensiero speciale però è andato a mio padre Costantino, un funzionario del Comune più volte ricordato nella Cerimonia e in queste settimane in diversi articoli on line sulla vicenda; a mio padre morto a soli 41 anni, fatalmente gli stessi di mio nonno, ho dedicato questo rimpatrio, che era stato un suo chiodo fisso fino al 1979, anno della sua scomparsa.
Intorno alla sacra urna domenica ci sono stati ad omaggiarlo il figlio, le nuore, i nipoti e i pronipoti. Molto toccante è stato l’omaggio del suono del Silenzio e della recita della Preghiera del Marinaio. Gli stessi Marinai, che avevano trasportato processionalmente i resti del nonno, li hanno accompagnati all’esterno della Basilica, dove ad attenderli c’era un’automobile della Guardia Costiera. Il corteo poi ha raggiunto il Cimitero del paese, dove ancora al suono del Silenzio, con la benedizione del Parroco, il Sindaco in persona e i Marinai hanno deposto l’urna nella tomba di famiglia.
Il racconto così dettagliato di questa storica domenica spero possa far capire che la cerimonia è stata davvero solenne, ufficiale e degnissima del valore storico della vicenda. Nonostante le lacrime di commozione e di dolore per tanti tristi ricordi, è stata una giornata anche di tanti sorrisi e di tantissime strette di mano e congratulazioni da parte di moltissimi paesani, consapevoli che si è vissuto un giorno memorabile, più unico che raro. Attendere due anni non è stato nulla al confronto della reazione amorevole ed entusiasta di un’intera comunità, non solo della famiglia Amatruda.
Per me uno dei giorni più belli della mia vita, uno di quelli in cui sorridi e piangi per un valore prezioso, la Famiglia!
Cerimonia religiosa – Discorso di Chiara Amatruda
C O M U N E D I M I N O R I
Saluto e ringrazio per la presenza le autorità civili e militari, le associazioni Marinai d’Italia che hanno accolto il ns. invito per riabbracciare Salvatore Alfonso Amatruda, un figlio di Minori, un nostro concittadino che torna a casa dopo quasi 80 anni. Tanto è durato l’esilio delle spoglie di questo soldato, molto più di quanto è durata la sua vita, una vita dura, fatta di lontananza e di guerra, di privazioni e di sofferenze. Come a tanti altri, a Salvatore è toccato in sorte di vivere nel periodo più buio che l’Italia abbia attraversato: la durezza della dittatura, l’assenza delle libertà più elementari hanno segnato una generazione e un pezzo intero della nostra storia. Insieme a una moltitudine di giovani come lui, Salvatore partì per il fronte con l’illusione di servire la patria e con l’orgoglio di adempiere un dovere. Fu invece la patria che mandò a morire i suoi figli nell’avventura criminale di una guerra di aggressione al fianco della barbarie nazista. E come i tanti civili caduti per le loro idee o per la loro fede, molti soldati, traditi negli ideali che li avevano animati, caddero per il rifiuto di continuare a combattere a fianco dei tedeschi. Salvatore fu tra questi: anche alla sua scelta è dovuta la fine delle atrocità innescate dal fascismo. La libertà di cui oggi godiamo, e che a volte persino dimentichiamo, va collegata appunto a queste scelte, fatte da chi infine rigettò la tirannia e la violenza per abbracciare una prospettiva di pace. Di questo siamo grati a Salvatore, che accogliamo finalmente nella sua terra, vicino al suo mare, in compagnia dei tanti minoresi onesti e coraggiosi come lui che ci hanno lasciato il loro esempio come monito costante di responsabilità e di correttezza.
A nome dell’amministrazione comunale interpretando i sentimenti di tutti i cittadini della ns. amata Minori ringrazio di cuore la famiglia Amatruda ed in particolare l’opera condotta dal defunto Costantino Amatruda e conclusa dalla figlia Chiara che con costanza e amore hanno fatto sì che il ns. caro Salvatore Amatruda riposi per sempre nel suo paese natio.
Viva la Libertà, viva il Tricolore, viva l’Italia Unita
Minori, 22/10/17
Il Sindaco
Andrea Reale
Il dovere di impedire il sopravvento dell’oblio – www.ilvescovado.it
Anche Giuseppe torna a casa
7 settembre 2017
Buonasera Roberto,
sono Stefania Severi e ti ho scritto circa due anni fa riguardo mio zio Severi Giuseppe sepolto nel cimitero militare di Francoforte sul Meno. Probabilmente verrai contattato da molte persone e forse non ti ricorderai di me, ma sono sicura che per ognuna delle persone che si sono rivolte a te, tu Roberto sei un punto di riferimento prezioso. Ci tenevo ad aggiornarti riguardo mio zio: probabilmente questo autunno la mia famiglia riuscirà a riportarlo a casa dopo 73 anni, verrà rimpatriato in aereo e mi è stato detto da onorcaduti che arriverà a Roma. […]
19 ottobre 2017
Ciao Roberto,
ti scrivo per renderti partecipe della mia gioia. Domani prenderò un aereo destinazione Francoforte per partecipare all’esumazione di cinque caduti, tra cui mio zio Giuseppe, che si terrà il 23 ottobre 2017. Dal 24 ottobre i caduti verranno rimpatriati in Italia.
Grazie di cuore
Stefania Severi
SEVERI Giuseppe, nato il 23 aprile 1917 a Pergine Valdarno (Arezzo). Soldato del 9° Reggimento Genio. Fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte greco-albanese il 22 settembre 1943. Internato a Hemer (Nord Reno-Westfalia) nello Stalag VI A / Matricola VI A 53808. Trasferito a Dortmund allo Stalag VI D / Arbeits Kommando (comando di lavoro) n° 1045. Deceduto a Dortmund il 23 maggio 1944. Causa della morte: ferite da bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel cimitero principale di Dortmund / Reparto prigionieri di guerra. Posizione tombale: Campo 11 / Tomba 61. A causa di un errore di trascrizione sarà sepolto con il nome sbagliato (Giuseppe Leverio). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 12 / tomba 6. Sulla lapide verrà riportato l’errore del nome. Fonti: Ministero della Difesa. Albo IMI – Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia. Documentazione dei famigliari (Stefania Severi – nipote).


Documenti


Il Soldato Angeloni torna a casa
Da un post su Facebook del Sindaco di Aielli Enzo Di Natale

Mario Marco Angeloni, classe 1921, aiellese, alto 1.65, viso lungo, naso grosso, bocca regolare, capelli castani e lisci, occhi castani, colorito roseo e dentatura sana. Professione carrettiere.
Lo conobbi nel 2013, quando per caso mi imbattei in un sito internet, ‘dimenticatidistato.com’, una monumentale ricerca portata avanti da Roberto Zamboni (che ringrazio per avermi guidato in questo percorso) avente l’obiettivo di rendere noti i luoghi di sepoltura di 19.000 soldati italiani dimenticati nei numerosi cimiteri militari e dati per dispersi.
Un lavoro lungo e meticoloso, quello portato avanti dall’imprenditore veronese, sfociato nella creazione di un database in cui sono raccolti i nomi dei quasi ventimila soldati erroneamente definiti ‘dispersi’, catalogati e suddivisi per Regione/provincia/comune e per luogo di sepoltura.
Controllai immediatamente se vi fosse, tra i nominativi, un nostro paesano.
C’era un milite, il ‘nostro’ Mario Marco Angeloni, sepolto a Francoforte sul Meno (RIQUADRO F FILA 8 TOMBA 19).
I giorni seguenti, insieme a Mario Palerma, avviai una ricerca e mi recai presso l’archivio di Stato di Chieti per recuperare il suo Foglio Matricolare (una specie di Carta d’identità in cui sono annotati i vari trascorsi militari e bellici di tutti i soldati).
Il foglio, utilizzando un linguaggio freddo e distaccato, tipico dei documenti militari, ‘parla’ chiaro: il soldato Mario Marco Angeloni fu chiamato alle armi nel gennaio 1941 (65^ compagnia sanità ). Poi fu fatto prigioniero, il 9 settembre 1943. Poi fu trasportato in un campo di concentramento tedesco.
Lì morì, nel maggio 1945.
Aveva solo 24 anni, lasciava una fidanzata, un padre, una madre e poi fratelli e sorelle. Una famiglia, la sua, che pagò un tributo altissimo alla seconda guerra mondiale, con altri 2 fratelli (Costantino e Francesco) risucchiati dal conflitto e mai tornati. Né vivi, né morti.
Marco aveva però anche altre due sorelle, Benedetta e Maria e un terzo fratello, Giovanni. Informati del ritrovamento hanno fatto richiesta di rimpatrio.
Purtroppo, in questi ultimi mesi, due dei tre congiunti hanno lasciato questa terra. Il destino gli ha tolto la possibilità di vivere il finale giusto di questa storia tragica.
Il soldato Mario Marco Angeloni, 72 anni dopo, torna a casa.
Il 25 ottobre, alle ore 11.30, sarà rimpatriato.
Le sue spoglie saranno tumulate ai piedi del monumento ai caduti.
Un giusto tributo alla memoria del soldato Angeloni e dei caduti di tutte le guerre.
Il 1 novembre, alle ore 11.30, in forma solenne, si terrà la cerimonia di saluto alla presenza delle autorità militari, civili e religiose.
Per entrambe le date vi chiedo di essere presenti, per accogliere Mario Marco con un grande abbraccio collettivo e per testimoniare la vicinanza alla famiglia.
Con la speranza che il momento sia per tutti un’occasione di raccoglimento e di riflessione, sulla storia,sulla guerra e sul drammatico destino che essa impone alle persone.
Ps
Le foto della tomba sono state scattate da Luigi Mancini, un lavoratore aiellese che passò , qualche anno fa , da Francoforte sul Meno e che trovò il tempo di salutare il nostro compaesano , fornendo la prova visiva della sua sepoltura.

Video – Torna a casa il soldato Angeloni

Biała Podlaska – Stalag 366/Z
Ricevo da un’amica di Varsavia (Katarzyna Ożerska) e pubblico le foto del Cimitero di Biała Podlaska (Stalag 366/Z)
Ciao Roberto,
oggi sono stata il cimitero Biała Podlaska – Stammlager 366 Zweilager Biała Podlaska GG.
Queste le foto
Katarzyna Ożerska
Riconosciuti i Resti di Carlo Acefalo
Esito totalmente positivo della spedizione TORNANDO A CASA!
Identificato definitivamente il corpo del S.C. Silurista Carlo Acefalo, ora imbarcato a bordo della nave oceanografica “Don Questo” che sta facendo rotta verso Port Sudan!
Promo del film “Tornando a casa” di Ricardo Perve
Un pisano a Dachau

Sposato e padre di due figli, Italo Casini era nato a Pisa il 27 settembre 1920.
Sergente del 7° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria, fu fatto prigioniero in territorio italiano dopo l’Armistizio e deportato, assieme ad altri 233 prigionieri, nel Campo di concentramento Dachau su un convoglio partito da Trieste il 16 novembre 1944 .
Arrivato a Dachau il 18 novembre 1944, gli venne assegnato il numero di matricola 128763 e fu alloggiato nel Blocco 13. A Dachau fu classificato come deportato per motivi precauzionali con misure speciali di sorveglianza e non trasferibile in altro lager (SCH/NAL).


Il 29 aprile 1945, quando i soldati dell’Esercito americano liberarono il Lager, Italo era ancora vivo ma ammalato di tubercolosi e fisicamente in condizioni disperate (secondo alcune testimonianze riferite ai famigliari, Italo al momento della liberazione pesava 31 chili perché “aveva tentato la fuga per numerose volte, ed ogni volta che veniva nuovamente catturato, la sua alimentazione veniva ridotta”. Venne ricoverato presso l’Ospedale americano di Dachau ma non riuscì più a riprendersi e il 15 giugno 1945 morì.


Venne inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Dachau (Lager Friedhof) alla posizione tombale J / 4 / 1140 per poi essere esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera alla posizione tombale: riquadro 4 / fila 8 / tomba 56.
Grazie all’impegno della figlia Morena, da qualche anno le Spoglie di Italo Casini sono state rimpatriate e riposano nel Cimitero comunale di Pisa.
Francesco Cariello

Francesco Cariello era nato il 6 giugno 1912 a San Giovanni a Piro (Salerno). Caporal Maggiore del 32° Reggimento di Fanteria venne catturato dopo l’8 settembre ’43 sull’Isola di Creta e successivamente internato nello Stalag I A di Stablack (Prussia Orientale) dove gli fu assegnato il numero di matricola 18774 Ia. Fu poi trasferito poi allo Stalag XI B di Fallingbostel. Morì il 22 ottobre 1944 a Braunschweig (Bassa Sassonia) per le ferite riportate a causa del bombardamento aereo britannico (sulla città di Braunschweig furono sganciate 200.000 bombe incendiarie) del 15 ottobre 1944. Venne inumato in prima sepoltura nel vecchio Cimitero cattolico di Braunschweig per poi essere esumato nel dopoguerra e traslato da Onorcaduti nel cimitero militare italiano d’onore di Amburgo alla posizione tombale: riquadro 1 / fila H / tomba 37.
Foto di Franca Cariello (nipote)

Nuovamente operativo l’Archivio della Croce Rossa di Ginevra
Dopo lavori di manutenzione è tornato nuovamente operativo l’Archivio del CICR di Ginevra.
Info CICR
Vincenzo Marcovecchio

Marcovecchio Vincenzo era nato l’11 giugno 1921 a Canosa di Puglia (Bari). Soldato del 92° Reggimento di Fanteria, venne fatto prigioniero dai tedeschi a Cagnes sur Mer (fronte francese) il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag V B di Villingen dove gli venne assegnato il numero di matricola 40364. Fu poi decentrato presso il Comando di lavoro n° 87001. Il 20 luglio 1944 il 485° Gruppo di Bombardamento dell’Esercito Americano effettuò un bombardamento sulla città di Friedrichshafen (Baden-Württemberg) prendendo di mira le fabbriche della Luftschiffbau Zeppelin, dove fino a poco tempo prima venivano prodotti i missili balistici V2. In queste fabbriche venivano impiegati anche i nostri soldati, tra questi anche il Marcovecchio. Tra le vittime del bombardamento del 20 luglio 1944, alle ore 11.30, perde la vita anche Vincenzo Marcovecchio, come riportato in un documento del Vaticano, “per ferite multiple da bombardamento“. Venne inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Friedrichshafen il 25 luglio 1944, per poi essere esumato nella seconda metà degli anni ’50 da Onorcaduti e traslato a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania), alla posizione tombale: riquadro 5 / fila 1 / tomba 30.
Fotografie di Francesca Marcovecchio (nipote).




Rimpatri da Amburgo
Riporto i nomi dei sei Caduti rimpatriati dal Cimitero militare di Amburgo con destinazione il centro-sud Italia:
Amatruda Salvatore Alfonso, nato il 14 settembre 1904 a Minori (Salerno). Marinaio (Cannoniere). Fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte greco-albanese l’8 settembre 1943 ed internato in Germania (Distretto Militare VI di Duisburg). Morto a Duisburg il 1° febbraio 1945 (nel 1944 venne dichiarato disperso e nel 1945 il Ministero della Guerra – in collaborazione con quello tedesco – accertò la causa della morte e il ritrovamento della salma a Duisburg). Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila R / tomba 10.
Basili Simeone di Luigi, nato il 9 maggio 1918 a Mandela (Roma). Soldato dell’8° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria / 114° Gruppo/ 2° Battaglione / Posta Militare n° 106. Matricola del Distretto Militare di Roma: 12149. Fatto prigioniero dai tedeschi l’8 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI J di Fichtenhain. Morto il 26 o 27 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Evangelico di Duisburg. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila T / tomba 50.
Carlomagno Antonio, nato il 2 agosto 1911 a Lauria (Potenza). Soldato del 47° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 sul fronte montenegrino ed internato in germania. Morto il 13 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Militare Italiano di Gross Fullen. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila H / tomba 1.
Guadagno Salvatore, nato il 23 novembre 1923 a Pollena Trocchia (Napoli). Soldato del 6° Reggimento Bersaglieri. Morto il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Schalke di Gelsenkirchen. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila U / tomba 46.
Macera Giovanni, nato il 29 maggio 1913 a San Giorgio a Liri (Frosinone). Soldato del 12° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel e nello Stalag X B di Sandbostel. Impiegato presso l’Arbeitskommando n° 6226 di Braunschweig-Gliesmarode. Morto a Braunschweig (Bassa Sassonia) il 19 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cattolico di Braunschweig. Posizione tombale: blocco di destra, fila 4, tomba n°51. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila L / tomba 14.
Masci Giuseppe di Giuseppe, nato il 1° luglio 1906 a Gioia del Colle (Bari). Residente in Vico Fata, 27. Brigadiere dei Carabinieri. Matricola 196809. Internato nello Stalag XI B di Fallingbostel. Morto nello stesso lager (baracca 30) il 20 gennaio 1945 alle ore 09.00. Causa della morte: tifo addominale, miocardite e broncopolmonite. Inumato in prima sepolture nel Cimitero di Orbke (800 metri nord-est dallo Stalag di Fallingbostel). Posizione tombale: tomba n° 620. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila K / tomba 28.

Rimpatriati i resti del Bersagliere Salvatore Guadagno
Guadagno Salvatore, nato il 23 novembre 1923 a Pollena Trocchia (Napoli). Soldato del 6° Reggimento Bersaglieri. Morto il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Schalke di Gelsenkirchen. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila U / tomba 46.
Cercola ricorda Salvatore Guadagno, il martire del nazismo
Tornato a casa il Brigadiere Masci
Masci Giuseppe di Giuseppe, nato il 1° luglio 1906 a Gioia del Colle (Bari). Residente in Vico Fata, 27. Brigadiere dei Carabinieri. Matricola 196809. Internato nello Stalag XI B di Fallingbostel. Morto nello stesso lager (baracca 30) il 20 gennaio 1945 alle ore 09.00. Causa della morte: tifo addominale, miocardite e broncopolmonite. Inumato in prima sepolture nel Cimitero di Orbke (800 metri nord-est dallo Stalag di Fallingbostel). Posizione tombale: tomba n° 620. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila K / tomba 28.
Seconda guerra mondiale. A Cetraro il saluto al carabiniere Giuseppe Masci
Risolto il mistero dell’Ignoto di Giovi
Due anni fa …
Ricevo e pubblico…
Buongiorno
Cerco notizie per dare un’identità all’ignoto che fu ucciso in treno alla stazione di Giovi (Arezzo) la domenica mattina del 19 marzo 1944 e seppellito nell’omonimo cimitero. Testimoni del tempo mi hanno riferito che fu ucciso da un “facinoroso” della zona che faceva controlli alla ricerca di disertori e che, con la fine della guerra , scappò in Veneto e non fu più visto. Sembra che il giovane ucciso fosse privo di documenti, vent’anni ed anche ben vestito. La ferrovia in questione collega Arezzo all’alto Casentino, via di transito per la Romagna o semplicemente per raggiungere le bande partigiane della zona. Ho fatto numerose infruttuose ricerche, anche negli archivi della polizia fascista ma dell’episodio non c’è traccia, solo un accenno nel libro dei morti della Parrocchia di Giovi oltre alla tomba nel cimitero. Navigando in internet ho visto un appello per ricercare un giovane siciliano che avrebbe cercato di raggiungere la propria madre in un paese del ravennate (Alfonsine ?). Purtroppo non sono riuscito più a trovarlo. Che ne pensa? Mi può aiutare ??
La ringrazio per l’attenzione
Roberto Carnesciali
–
30 settembre 2015
Ho trovato un documento in una ricerca sulla ferrovia del Casentino, un articolo de La Nazione, su un processo in cui si ricostruisce l’episodio in cui l’ignoto dichiara di chiamarsi Pietro Montagna da Pavia. Resta da capire se sia un nome vero o falso.
Roberto Carnesciali
26 settembre 2017
De Checchi Gelindo
Buongiorno sono Lorena De Checchi nipote di De Checchi Gelindo caduto nella seconda guerra mondiale e sepolto a Francoforte. Ieri ho fatto visita al nonno al cimitero militare italiano friedhof westhausen. La ringrazio di cuore anche da parte della mia famiglia per il suo importante lavoro che ci permette di trovare i nostri familiari. Un grazie pieno.
De Checchi Gelindo, nato il 25 aprile 1912 a Loreggia (Padova). Soldato del 72° Reggimento di fanteria. Catturato dopo l’8 settembre 1943 sul fronte greco-albanese ed internato in Germania. Morto il 1° gennaio 1945. Causa della morte: bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Alsenz (Renania-Palatinato). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro B / fila 3 / tomba 21. (Richieste informazioni in Vaticano da De Chiecchi Pierina / Loreggia – Padova).
Il ritorno dell’Alpino Germano Grua
Montaione, 20 settembre 2017 – Famiglia Grua / Montaione (Asti)
Ritorno a casa dell’Alpino Germano Antonio Francesco Grua dopo 73 anni
Inviamo la presente per informare le S. V. che sabato 23 settembre 2017, alle ore 15, presso la Chiesa Parrocchiale Sant’Antonio Abate in Montabone si terrà la Messa di commemorazione dell’Alpino Grua Germano, caduto nella Seconda Guerra mondiale.
Attualmente i Resti mortali dell’Alpino, giunti dalla Germania dopo 73 anni, sono custoditi nella Sede Alpini di Terzo (Alessandria).
Dopo la Funzione, i resti mortali di nostro zio riposeranno in pace accanto ai suoi adorati genitori e fratello nella tomba di famiglia sita nel Cimitero di Montabone (Asti).
L’Alpino Grua Germano era nato il 6 dicembre 1923 a Montabone. Arruolato nel 1° Battaglione Alpini, internato in Germania nello Stammlager X e deceduto per malattia il 23 novembre 1944.
La nostra riconoscenza va alle Istituzioni ed a quanti hanno partecipato al rimpatrio di nostro zio.
Un sincero ringraziamento a quanti vorranno partecipare alle esequie di un giovane soldato morto per la Patria.
Famiglia Grua

Storia di un giovane Alpino morto per la Patria
Germano Antonio Francesco Grua nacque a Montabone il 6 dicembre 1923, figlio di Pietro Grua e Maria Tersilla Berutti.
Figlio di contadini, dimostrò da sempre una buona predisposizione agli studi.
Frequentava il Liceo Classico Parodi di Acqui Terme quando fu chiamato dal Servizio di Leva.
Dopo il Servizio di Leva fu richiamato in guerra nel 1943 e spedito a combattere per la Patria.
In un primo momento fu mandato in Trentino, vicino a Bolzano, ma insieme a molti compagni furono catturati dai tedeschi.
Internati, nello Stalag morì il 23 novembre 1944, per malattia.
A causa delle pessime condizioni di vita e del duro lavoro nel campo di concentramento si ammalò di tubercolosi.
Nelle sue lettere alla madre, al padre e al fratello, cercava sempre di rassicurarli dicendo loro che stava bene, mangiava, ma in realtà la fame, il duro lavoro, la sofferenza per la lontananza dai suoi cari, lo hanno portato alla morte.
Chiedeva costantemente alla sua famiglia delle loro condizioni di salute, diceva loro di star tranquilli che lui stava bene e aveva tanti amici, tra cui molti compaesani.
Chiedeva al babbo di conservargli una buona bottiglia di Dolcetto che avrebbero bevuto insieme in allegria.
Chiedeva se i raccolti erano stati buoni e se le ciliegie eranodeliziose come sempre.
Domandava alla madre se faceva le frittelle e sognava di mangiarle.
Sperava di tornare e di ruabbracciare suo fratello Guido Grua. Si raccomandava con il fratello di prendersi cura dei genitori, ma era certo che lo faceva nel miglior dei modi.
Mandava saluti a tutti, parenti, amici e compaesani.
La sua famiglia, appresa la notizia della sua morte, fu distrutta dal dolore.
Per loro non fu possibile rimpatriare le sue Spoglie per problemi burocratici.
Nel 2015 noi nipoti siamo venuti a conoscenza dal giornale “l’Ancora” del rimpatrio dell’Alpino Quinto Perotti.
Grazie alle informazioni della famiglia Perotti abbiamo iniziato le domande per il rimpatrio e dopo quasi due anni tutto questo è stato possibile.
Grazie per averci aiutato a rendere omaggio a nostro zio.
Germano Grua
Antonella Squillace
Mariangela Grua
Valentina Grua
Sono rientrate da Amburgo le Spoglie del Soldato Torricelli
Angelo Torricelli, figlio di Paolo, nato a Nibionno (Lecco) il 9 settembre 1923 era un soldato del 26° Parco Automobilistico Speciale e si trovava alla data dell’8 settembre 1943 a Tirana. Fatto prigioniero dai tedeschi, venne internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Morì il 13 agosto 1944 a Bergen Belsen (Bassa Sassonia) e venne inumato in prima sepoltura nel cimitero del campo (Waldfriedhof – blocco I, fila 1, tomba n°17). Nella seconda metà degli anni ’50 venne esumato e traslato dal Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra nel Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo alla posizione tombale: riquadro 1 / fila D / tomba 15.
Ora le Spoglie di Angelo Torricelli riposano nel Cimitero di Veduggio.
Un ringraziamento va a tutti coloro (Mario Alberti, Gruppo Alpini, Autieri, Protezione Civile, ecc.) che si sono adoperati per il rimpatrio delle Spoglie mortali di questo Caduto.
Salvatore Alfonso Amatruda è tornato a casa

Amatruda Salvatore Alfonso, nato il 14 settembre 1904 a Minori (Salerno). Marinaio (Cannoniere). Fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte greco-albanese l’8 settembre 1943 ed internato in Germania (Distretto Militare VI di Duisburg). Morto a Duisburg il 1° febbraio 1945 (nel 1944 venne dichiarato disperso e nel 1945 il Ministero della Guerra – in collaborazione con quello tedesco – accertò la causa della morte e il ritrovamento della salma a Duisburg). Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila R / tomba 10.

Ricostruzione di Chiara Amatruda
Tra febbraio e marzo 2016 avviai regolare richiesta al Ministero della Difesa per il tramite del Commissariato Generale per le onoranze ai Caduti per poter riesumare e traslare in Italia i resti del nonno paterno, il marinaio cannoniere Salvatore Alfonso Amatruda, nato a Minori il 14 settembre 1904. Il nonno, effettivo al Comando Marina “Navarrino”, fu impegnato sul fronte greco-albanese dove nel 1943 fu catturato dai Tedeschi e deportato in Germania come prigioniero. Qui fu destinato a un un campo di concentramento e di lavoro finché, come risulta dagli atti a disposizione, morì a Duisburg il 1 febbraio 1945 per eventi bellici, verosimilmente sotto i bombardamenti anglo-americani. Fu poi sepolto nel Cimitero Militare Italiano di Amburgo. Per un certo periodo per la comunità minorese e per la sua stessa famiglia risultava “disperso” ( ne è testimonianza la lapide che commemora i Caduti della II Guerra Mondiale collocata presso l’edificio comunale) finché negli anni Cinquanta a sua moglie, Chiara della Mura, furono recapitate la fede nuziale e la piastrina con numero di immatricolazione e al Comune fu comunicato data e luogo del decesso. Da quel momento mio padre Costantino, uno dei suoi dei figli, si adoperò alacremente per rintracciare il luogo di sepoltura e provvedere al rimpatrio ma la sua prematura e improvvisa morte nel 1979 interruppe questa iniziativa. Io, figlia di Costantino, per onorare quella fervida volontà paterna e per mantenere fede a una promesso a un caro zio, morto quasi 2 anni fa, Gennaro, il fratello a cui mio padre era più legato, ho preso in mano carta e penna, anzi computer e posta elettronica e ho cominciato ad affrontare l’iter burocratico con la consulenza di Roberto Zamboni, un veronese, che ha dedicato gran parte del suo tempo libero per rintracciare il luogo di sepoltura di tutti i caduti italiani e le cui ricerche sono riportate integralmente nel suo sito Dimenticati di Stato. Dopo essere così venuta a conoscenza che la tomba del nonno si trovava ad Amburgo ed aver ricevuto anche foto della sua tomba, confermata dalla tenacia di altre famiglie che già erano riuscite nell’intento, la macchina burocratica è partita e da marzo 2016 ora è finalmente arrivata a destinazione: il 20 settembre p.v. la cassetta ossario coi resti mortali del nonno arriverà al Mausoleo delle Fosse Ardeatine a Roma direttamente dal Cimitero Italiano di Guerra di Amburgo insieme ai Resti di altri Caduti italiani rimpatriati. I miei familiari, accompagnati da una rappresentanza del Comune, andranno ad accogliere l’urna e a riportarla a Minori, dove, una volta depositata in un luogo degno e sacro, il 22 ottobre, riuniti tutti i familiari del Caduto vicini e lontani, si terrà una cerimonia civile e religiosa, a cui seguirà il rito di sepoltura nella tomba di famiglia accanto a sua moglie e ai suoi figli. Questa vicenda però si arricchisce di un ulteriore particolare umano e affettivo: mio nonno, quando fu arruolato, aveva lasciato sua moglie incinta dell’ultimo figlio, Salvatore, che poi nacque nel 1942 senza mai aver conosciuto il padre. Ed è proprio a lui, accompagnato da altri nipoti del Caduto, che daremo la consolazione e anche comunque la commovente gioia di riabbracciare per così dire il suo papà.
Chiara Amatruda
Le Spoglie del Soldato Salvatore Alfonso Amatruda rimarranno esposte nella Basilica di Minori fino al 22 ottobre

Dopo 70 anni, ritrovata la tomba di un lavoratore coatto vicentino
Ricevo da Enrico Costa, Vicesindaco di Mason Vicentino, la storia di Giuseppe Groppo, rastrellato ed imprigionato come lavoratore coatto in Austria.
Grazie al lavoro di ricerca storica di Rudolf Leo, dopo più di 70 anni la famiglia ha potuto avere notizie del congiunto e conoscere anche il luogo di sepoltura.
Il filmato è tratto da “Bassano Notizie”.

Come stelle nel cielo. In viaggio tra i Lager – Il libro di Silvia Pascale
Il 22 settembre 2017, alle ore 18, nella Sala “Paladin” di Palazzo Moroni – Sede del Comune di Padova (Via VIII febbraio n° 8), sarà presentato il libro di Silvia Pascale “Come stelle nel cielo : In viaggio tra i Lager”.
La SV è invitata a partecipare.
Cordiali saluti
La Segreteria A.N.E.I. – Federazione Provinciale di Padova
Angelo Berardi sulla tomba del fratello
21.08.2017
Buongiorno, vorrei sapere il rifermento tombale del militare sepolto a Francoforte sul Meno Berardi Ivo n. 391 nell’elenco, perchè il 6 settembre porterò mio padre Berardi Angelo a vedere dove è stato sepolto il fratello morto in guerra. Grazie
Sabrina Berardi
12.09.2017
Buonasera, grazie alle informazioni che mi hai inviato siamo riusciti a trovare la tomba di mio zio e per mio padre è stata un’emozione poter vedere dove era seppellito il fratello e poter lasciare un fiore sua tomba.
Berardi Ivo, nato il 17 settembre 1921 a Sogliano al Rubicone (Forlì). Soldato. Guardia alla Frontiera. Morto il 6 marzo 1945 (T. L. di Forlì, al rientro dalla prigionia riferiva che il Berardi era morto per tubercolosi il 7 marzo 1945) presso l’Ospedale di Kirchen (Siegen) per meningite tubercolare (testimonianze sulla morte avute da C. S. / Sogliano (Forlì) e L. G. / Casole Cesena (Forlì), inviate al Vaticano nel 1946). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Wehbach di Kirchen Sieg (Renania-Palatinato). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro A / fila 7 / tomba 10.

Anche Romeo Mariucci ora ha un volto
Buonasera,
grazie al vostro sito sono riuscito a rintracciare lo zio di mio papà: Mariucci Romeo. Invierò a breve la richiesta per il numero della posizione tombale.
Emilio Mariucci
Mariucci Romeo, nato il 19 marzo 1914 a Sigillo (Perugia).
Soldato del 52° Reggimento di Fanteria.
Fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 ed internato in Polonia nello Stalag VIII A di Görlitz.
Morto a Görlitz (ora Zgorzelec – Voivodato della Bassa Slesia) il 6 settembre 1944 (in alcuni documenti risulta come data di morte il 4 o il 5).
Inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Görlitz-Moys.
Esumato e traslato a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia).
Inumato in mausoleo.
Posizione tombale da richiedere al Ministero della Difesa.
Sepolti come “soldati ignoti”. Ora hanno un nome
Franco Roscini è un uomo combattivo e con un carattere forte. Questo carattere probabilmente l’ha sviluppato anche perché orfano di guerra.
Il suo papà Alberto, classe 1907, Sergente Maggiore della 108a Legione della Milizia Volontari Sicurezza Nazionale, fu infatti catturato dai tedeschi il 12 settembre 1943 sul fronte croato (Ragusa-Dalmazia) ed internato in diversi campi di concentramento, prima in Polonia e poi in Germania.
In Polonia venne internato nello Stalag II D di Stargard (Pomerania Occidentale) per poi essere trasferito in Germania negli Stalag II C di Greifswald, XII A di Limburg, VI C di Bathorn ed infine nello Stalag VI J di Fichtenhain, con numero di matricola 104962.
Da quest’ultimo campo, venne decentrato in alcuni comandi di lavoro (tra cui l’Arbeitskommando 127 di Krefeld-Fichtenhain) fino a quando fu impiegato al lavoro nei pressi di Colonia, a Bensberg, ed alloggiato con i suoi commilitoni italiani nella sala di un cinema dismesso.
Dalla sua cattura erano ormai passati otto mesi, otto mesi di sofferenze e patimenti, ma la liberazione da parte delle truppe anglo-americane si avvicinava sempre più.
Il 12 aprile 1945, gli alleati iniziarono un pesante cannoneggiamento su Bensberg, bersagliando anche l’edificio dove dormivano i prigionieri italiani.
Ben quindici nostri connazionali trovarono la morte sotto questo inferno di fuoco, tra questi anche il papà di Franco.
Questi quindici ragazzi furono sepolti, grazie alla misericordia del parroco locale Joseph Roderburg, nel Cimitero di Bensberg.

La mamma di Franco venne a conoscenza di tutto ciò da un commilitone che al rientro dalla prigionia raccontò quanto accaduto e le consegnò il piastrino di riconoscimento e il portafogli del marito.
In età matura, Franco continuò le ricerche iniziate dalla madre per sapere di più sugli accadimenti e per appurare il luogo di sepoltura del suo papà.
E fu proprio durante queste ricerche che venne a scoprire che i resti del padre, con quelli di altri nove caduti italiani, nel 1956 erano stati esumati dal Cimitero di Bensberg e traslati nel Cimitero Militare Italiano d’Onore di Amburgo.
Pur conoscendo l’identità dei dieci caduti sepolti a Bensberg, ma non avendo trovato sui corpi segni distintivi per il riconoscimento delle singole salme, il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (ente preposto alla ricerca e alla sistemazione in sacrari dei nostri caduti) si era visto costretto ad inumare i dieci corpi in fosse singole apponendo sopra alla loro sepoltura una lapide con la dicitura “SOLDATO IGNOTO”.

Dopo questa scoperta Franco decise che avrebbe riportato a casa le Spoglie mortali del suo papà per poterle inumare accanto a quelle della sua mamma.
Da quel momento sarebbe iniziata la lunga battaglia tra Franco e il Ministero della Difesa per far identificare, tramite l’esame del DNA, l’identità di tutte e dieci le spoglie dei caduti di Bensberg.
Nell’ottobre del 2014 Franco riceve una mail dal Consolato di Hannover che lo riempie finalmente di gioia: “… Gentile Signor Roscini, il Ministero della Difesa ha comunicato a questo Consolato Generale di voler realizzare entro la fine di quest’anno l’operazione relativa agli esami del DNA per individuare con certezza i Resti Mortali di suo padre…”.
E così la mattina dell’11 dicembre 2014 iniziano le esumazioni alle quali seguiranno gli esami del DNA da parte dell’Istituto di Medicina Legale di Amburgo.

Dovranno ancora passare sei mesi prima di avere delle risposte certe, ma il 22 maggio 2015 è proprio Franco che con un post su Facebook da la notizia: “Carissimi amici, vi comunico che il risultato dell’esame del DNA per la ricerca dei resti di mio padre ha dato come risultato il 99,99994%. Tomba n. 55, quella in cui sono stati trovati gli oggetti di cui pubblicai a suo tempo le foto e che mi verranno consegnati. Finalmente è giunto il giorno del suo rientro a casa. Lunedì 25 mi recherò a Roma Fiumicino per ritirare la cassetta contenente i resti e la conserverò in casa. Come potrete capire la gioia è infinita perché posso riabbracciare dopo 70 lunghi anni colui che insieme a mia madre mi hanno dato la vita. Il giorno 30 c.m. alle ore 15.30 verrà officiata una cerimonia religiosa presso la Cattedrale di Perugia a cui parteciperanno varie autorità, rappresentanze di combattenti e reduci, il Primario e i due Medici specialisti dell’Istituto di Medicina Legale di Amburgo che hanno effettuato le ricerche, un giornalista ed un fotografo del National Geographic e varie rappresentanze della stampa locale. Un grazie a tutti voi che mi siete stati vicini in questa mia avventura”.

Ma Franco non si è fermato. Ora vorrebbe trovare i parenti degli altri nove italiani sepolti con il suo papà a Bensberg. Il Ministero della Difesa ha in archivio i nomi dei nove caduti ma, appellandosi alla legge sulla privacy e al contenuto della documentazione di dati sensibili, non può o non vuole comunicarli per una ricerca presso gli uffici anagrafici dei luoghi di nascita. Molto probabilmente il Ministero della Difesa non sa che i documenti contenenti dati sensibili, sensibilissimi e ultrasensibili (nell’ordine: dati giudiziari relativi a provvedimenti di natura penale, dati idonei a rivelare lo stato di salute e dati idonei a rivelare la vita sessuale o rapporti riservati di tipo familiare) possono essere tutelati dalla Legge sulla privacy per non più di 70 anni.Quindi questi documenti dovrebbero (uso il condizionale per scrupolo) essere accessibili a ricercatori o a chi ne fa richiesta motivata.
Franco quindi fa un appello nella speranza che qualcuno dei parenti si faccia vivo…
“Buongiorno. Sono sempre alla ricerca di parenti dei 9 IMI deceduti il 12 aprile 1945 a Bensberg (Colonia) insieme a mio padre durante un bombardamento alleato e classificati come “Soldato Ignoto”. Il Ministero della Difesa Onorcaduti è in possesso dei risultati dell’esame DNA effettuato sui loro resti.
Dei dieci deceduti due (fra cui mio padre) sono stati identificati e rimpatriati. Per qualunque chiarimento sono disponibile a fornire notizie, La mia speranza è di riuscire a dare un nome ai restanti otto soldati ignoti”.
Chi fosse a conoscenza di avere un parente morto il 12 aprile 1945 a Bensberg può contattare Franco a questa mail: izerorsc@alice.it oppure può scrivermi alla mail dimenticatidistato@gmail.com

Emanuele Fruhauf è stato sepolto a Monaco
Gentile sig. Zamboni,
innanzitutto grazie per le informazioni che ho trovato sul sito e per il suo lavoro. Mio Nonno materno è sepolto a Monaco di Baviera al cimitero Waldfriedhof. Si chiamava FRUHAUF EMANUELE nato a Pola in Istria; nell’elenco è il 553.
—
Buonasera
Sono stato al cimitero di Monaco di Baviera Waldfriedhof ed ho trovato la tomba di mio nonno.
E’ stata una grande emozione e un momento di grande commozione.
Grazie ancora per il lavoro che ha svolto per la comunità italiana e per tutti coloro che per lunghi anni non hanno avuto la possibilità di portare un fiore al loro caro morto in guerra.
Mia madre, esule Giuliana, aveva il desiderio di ritrovare la tomba di suo padre e poco prima che morisse mi chiese di continuare a cercare.
Ora ho sciolto questa nodo e promessa.
[…]
Grazie ancora e cordiali saluti. Paolo Francini
Frühauf Emanuele, nato il 31 gennaio 1891 a Pola (Istria). Morto l’8 marzo 1940. Sepolto nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila 2 / tomba 58.
Mostra I.M.I.
L’inaugurazione della Mostra sugli Internati Militari Italiani (I.M.I.) nei Lager nazisti, si terrà presso le “Scuderie” di Palazzo Moroni, Sede del Comune di Padova, dall’8 settembre al 1° ottobre 2017. La Mostra si propone di divulgare una pagina di storia, poco nota, della Seconda Guerra Mondiale che riguarda gli I.M.I.. Saranno esposti dipinti, disegni e fotografie realizzati dai Nostri Militari, costituendo un’importante testimonianza visiva sulle condizioni di vita nei Lager da chi l’ha vissuta. I cimeli esposti fanno parte della collezione ANEI del Museo Nazionale dell’Internamento, sito a Padova in Viale dell’Internato Ignoto n°24.
Cimitero militare italiano di Amburgo e Consolato Generale di Hannover – Comunicazione di servizio
Si comunica che il vecchio indirizzo mail del Consolato Generale Italiano ad Hannover (italia.consolato-hannover@t-online.de), come riportato sul testo in questo sito riferito ai cimiteri militari (https://dimenticatidistato.files.wordpress.com/2015/03/cimiteri-militari-italiani.pdf), è stato modificato.
23 agosto 2017
Gentile signor Zamboni,
ogni tanto cerco sul suo sito informazioni riguardanti il Cimitero Militare Italiano di Amburgo e desidero ringraziarla per la possibilità che offre anche a me di trovare dati che mi permettono di aiutare i familiari che si rivolgono a questo Consolato Generale.
Desidero comunicarle l’indirizzo e-mail attuale di questo Consolato Generale per le comunicazioni che riguardano il Cimitero di Amburgo: segreteria.hannover@esteri.it
Le allego alcune foto fatte durante la cerimonia di commemorazione che organizza annualmente questo Consolato Generale per ricordare i Caduti ivi sepolti .
Cordiali saluti e buon lavoro
Luisa Bergamaschi
Segreteria
Consolato Generale d’Italia
Hannover
Tel. 0511/28379 21







Programma cerimonia 2016
Complesso commemorativo italiano all’interno del Cimitero di Amburgo-Öjendorf
Appello
Se qualcuno dovesse recarsi ad Amburgo …
Buongiorno.
Sono la nipote di Badei Delfino, nato a Sant’Ippolito (Pesaro-Urbino) il 14 dicembre 1897 e morto in Germania il 6 luglio 1941 per fatti di guerra. Mio nonno è deceduto in seguito ad un bombardamento mentre lavorava in Germania come muratore. Ha lasciato la moglie giovane con tre figli in tenera età. Sarei felice di poter avere una foto della sua tomba che si trova nel Cimitero Militare Italiano d’Onore di Amburgo, a questa posizione tombale: riquadro 2 / fila A / tomba 19. Ringrazio di cuore chi mi potrà aiutare. Paola Badei
Eventuali fotografie possono essere inviate a dimenticatidistato@gmail.com
Grazie alla cara amica M.W. (che purtroppo non vuole essere citata, ma alla quale vanno i miei sinceri ringraziamenti) abbiamo la foto della lapide di Delfino Badei.
Michele sulla tomba del nonno
Grazie.
E’ l’unica parola che riesce a racchiudere tutti sentimenti che ho provato il giorno in cui finalmente ho ritrovato mio nonno.
Ed è successo soltanto per una combinazione fortuita di eventi: un articolo di giornale, una intervista, la mail per conoscerti, il tuo sito, le nostre foto, il tuo libro.
Il cimitero di Amburgo mi ha accolto in un pomeriggio piovoso e freddo come solo quel territorio sa essere. Un bosco con qualche lapide qua e là e poi il campo dedicato agli italiani, un colpo d’occhio incredibile, una botta allo stomaco e una stretta al cuore.
Ho individuato subito il settore ma non l’ho trovato subito nonno Michele.
Ho fatto leva sull’alfabeto italiano e non su quello internazionale. Continuavo a contare e ricontare, da una parte all’altra, e solo quando mi sono fermato mi sono accorto di essermi fermato proprio davanti alla sua lapide. Come se fosse un richiamo.
Da quel momento tante emozioni, poche parole, molti pensieri che ho tenuto soprattutto per me.
Grazie per avermi regalato questo abbraccio famigliare, grazie per avermi ridato una parte della mia vita, grazie perché ritrovando nonno Michele ho ritrovato quella parte di mio padre che l’Alzheimer si è portata via, e perché ora so cosa avrebbe provato mio padre nel ritrovare il suo.
Un abbraccio
Michele Campanella
Campanella Michele, nato il 2 giugno 1912 a Castellana Grotte (Bari).
Artigliere.
Deceduto a Fullen / Meppen (Bassa Sassonia) il 22 marzo 1945.
Causa della morte: malattia.
Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila N / tomba 4.
Tratto da «La Gazzetta del Mezzogiorno» – Edizione di Bari del 25 novembre 2011 – Articolo di Emanuele Caputo.
Castellana (Bari) – Un regalo inaspettato. «Ho appreso che il nonno non è seppellito in una fossa comune ma ha una degna sepoltura, proprio alla vigilia del mio compleanno. È stato un po’ come ritrovarlo.
Ho più volte sperato di visitare la Germania e ora ho un altro buon motivo per farlo».
Michele Campanella, 46enne capotreno delle Ferrovie del Sud Est, segretario cittadino di Sinistra Ecologia e Libertà, è l’omonimo nipote di uno dei tre castellanesi fra i «Dimenticati di Stato», l’elenco di italiani inumati nei cimiteri militari tedeschi o austriaci, pubblicato da Roberto Zamboni sul suo sito internet (www.dimenticatidistato.com).
La notizia che le spoglie di nonno Michele sono sepolte nel cimitero militare italiano d’onore di Amburgo è giunta proprio grazie alla pubblicazione di quell’elenco. Il tassello mancante, insomma, della ricostruzione, non semplice, della vita di nonno Michele Campanella, nato nella città delle grotte il 2 giugno 1912 e scomparso il 22 marzo 1945, in guerra.
«Mio padre Giovanni aveva solo tre anni e mezzo quando il nonno morì – racconta Michele – e la nonna Antonia Inzucchi ci ha lasciato nel 1966, troppo presto perché io potessi raccogliere la sua testimonianza. […]
Delle vicende militari del nonno restano: un mucchio di foto, inviate alla moglie con alcuni messaggi scritti (nonostante fosse analfabeta); gli attestati del 14esimo Reggimento Artiglieria / Divisione di Fanteria «Ferrara» e del 19esimo Reggimento Artiglieria «Venezia» che fregiarono il soldato castellanese degli speciali distintivi commemorativi, istituiti rispettivamente per la spedizione in Albania del 1939 e sul fronte albanese/greco jugoslavo dal 28 ottobre 1940 al 23 aprile 1941; il telegramma di guerra con il quale il colonnello Paolo Zecca, capo dell’ufficio stralcio stato civile ed albo d’oro della direzione generale della leva sottufficiali e truppa di Roma, comunica alla famiglia l’avvenuto decesso, con ritardo, a causa di «tardiva segnalazione».
«In quel telegramma – spiega il nipote – viene espressamente comunicato che il decesso è avvenuto in prigionia e per malattia, con tutta probabilità nel campo tedesco di Fullen, ai confini con l’Olanda, dove il regime nazista inviava i cosiddetti disertori, etichettati come «Imi», cioè Italienischen Militar Internierten.
Dopo due dure campagne in Albania – continua Michele Campanella – il nonno non aveva più alcuna voglia di servire lo Stato per le operazioni di guerra e sperava di poter rimanere per sempre con i suoi familiari». Così non fu: il militare, padre di famiglia, ritornò al fronte.
Le sofferenze per la malattia, probabilmente tubercolosi, terminarono due mesi prima della chiusura di quel campo, nel quale non veniva applicata la Convenzione di Ginevra per i prigionieri di guerra.
In concreto, le condizioni igienico-sanitarie favorivano il proliferare delle patologie contagiose: «Ho letto che lavoravano come schiavi – aggiunge Michele Campanella junior -, in veri e propri campi della morte, simili a quelli che hanno ospitato personaggi come Giovannino Guareschi e Alessandro Natta». […].




“Tornando a Casa”
Promo del prossimo documentario di Ricardo Preve “Tornando a Casa” sul recupero della salma del Sottocapo Silurista Carlo Acefalo del sommergibile “Macallè”.
Medaglia d’Onore per il Fante Ceccarelli
Consegnata ieri la Medaglia d’Onore alla memoria del Fante (Caduto) Alessandro Ceccarelli. L’onorificenza è stata ritirata al Comune di Gubbio dal pronipote Fabio Mischianti.
Ceccarelli Alessandro, nato il 6 dicembre 1919 a Gubbio (Perugia). Soldato del 9° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi a Svajanto (?) l’11 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn e VI A di Hemer. Trasferito a Dortmund ed impiegato nella miniera di Kaiserstuhl Schacht II (Comando di Lavoro n° 607/I). Morto per malattia a Derne (Dortmund / Nord reno Vestfalia) il 26 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero centrale di Dortmund (Hauptfriedhof am Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro M / fila 9 / tomba 32.
Anche Girolamo avrà un fiore sulla sua tomba
“Vittorio Veneto (Treviso), 04.07.2017
Buondì
sono Tarcisio Baccichet di Vittorio Veneto e come credo molti altri ho deciso, dopo aver trovato da poco il documento in allegato, di fare una ricerca sul percorso militare di mio zio Girolamo Baccichet.
In famiglia è sempre stato evitato come argomento e cercando in internet ho trovato il suo sito a cui ho pensato di rivolgermi per cercare di sapere qualcosa di più.
Ho anche deciso di fare una visita al Cimitero di Francoforte … gentilmente le chiedo tutte le informazioni possibili per aiutarmi a ricostruire questa pagina della mia famiglia purtroppo completamente sconosciuta.
La ringrazio fin d’ora e le porgo cordiali saluti.
Tarcisio Baccichet”
Caro Tarcisio, questi i dati che ho archiviato sul tuo congiunto:
Baccichet Girolamo Pietro di Michele fu Antonio e Dal Gobbo Giuseppina fu Giovanni, nato il 29 giugno 1923 a Revine Lago (Treviso). Emigrato con la famiglia a Colle Umberto (San Martino Colle Umberto) il 19 settembre 1931. Richiamato alle armi. Soldato del 72° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte greco-albanese dopo l’8 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag IX A di Ziegenhain. Morto a Dieburg il 31 gennaio 1944 presso l’Ospedale St. Josephshaus Klein Ziemmern (l’ex ospedale per prigionieri di guerra ora è una scuola). Causa della morte: pleurite (informazioni inviate al Vaticano il 20.05.1946 da Fraschini Giovanni, Via Cavallotti, 9 – Gallarate / Varese). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Dieburg. Esumato, traslato e attualmente sepolto nel Cimitero militare italiano d’Onore di Francoforte sul Meno (Friedhof Westhausen). Posizione tombale: riquadro D / fila 5 / tomba 4.

Prigioniero in Australia
Buongiorno, mi chiamo Alina Pellegrino.
Da qualche anno conduco una ricerca su mio nonno […].
Mio nonno si chiamava Pasquale Pellegrino, registrato all’Archivio Nazionale Australiano anche come Pellegrini. Matricola numero 163338.
Mio nonno venne fatto prigioniero e lavorò a Wyalkatchem, nell’Ovest Australia dove lavorò come contadino in un campo di lavoro.
Durante una giornata di lavoro venne investito da un trattore e ricoverato all’ospedale di Wyalkatchem per una frattura alla gamba.

Durante la vecchiaia mio nonno ebbe un ictus che gli tolse l’uso della parola e buona parte di lucidità. Non potevamo più comunicare con lui, ne lui con noi se non per mezzo di versi e qualche parola.
In questi mesi di degenza chiamava solo un nome da noi interpretato come ‘Pina’ e diceva ‘prendi il bimbo prendi il bimbo’ e subito dopo mimava un mal di gamba.
Queste frasi mi hanno accompagnata fino alla matura età quando decisi di voler conoscere quella donna o qualcuno della sua famiglia. Perchè probabilmente si trattava di un infermiera che si prendeva cura di mio nonno e aveva questo bambino.
Scrivendo a qualche residente di Wyalkatchem trovato su Facebook pare sia riuscita ad avere qualche risposta. Sembrerebbe che la donna si chiamasse Tina Mary Leewin e che la bambina fosse nata il 9 Aprile 1940, non mi hanno dato altre informazioni, ne come si è arrivato a questo nome, so solo che è stato chiesto alle anziane del paese.
Ecco, mi piacerebbe sapere chi fosse e sapere qualcosa di più sul mio meraviglioso nonno.
[…]
Con stima, Alina.
Rintracciati negli Stati Uniti i parenti di Carlo Vidovic
Anche i parenti di Carlo sono finalmente riusciti a conoscere la sorte del loro caro. E noi abbiamo così potuto dare un volto a quel nome scritto sulla lapide nel Cimitero di Monaco di Baviera.
La nipote Sandy Vidović ha voluto ringraziare con poche ma significative parole: Thank you so much for giving us the truth!!!!!!! (Grazie mille per averci dato la verità).
Caro Signor Zamboni, stasera scrivo per ringraziarvi tantissimo per tutto il Vostro lavoro e ricerca. Io mi chiamo Sandy Vidovic, abito vicino Chicago USA, e recentemente ho trovato il Vostro website dimenticato di stato. Stavo facendo ricerca per un albero genealogico, e veramente e stato uno shock venire sapere tanti nuovi informazioni di mio nonno Carlo Vidovic. Quasi tutta la mia vita stavo molto curiosa, volevo sapere cosa fu successo a lui, ma mi trovavo in una situazione molto difficile, perché mia nonna non poteva parlare di suo marito senza piangere, e mio padre invece non voleva parlarne. Mio padre ha perso suo papa quando aveva solamente 3 anni, e lui aveva una vita molto dura. Certe cose sono troppo difficile sentire…Solamente abbiamo saputo che mio nonno fu morto in Dachau. Nel 2006, io ho mandato una lettera al museo di Dachau per ottenere più informazione di mio nonno Carlo. Dopo quasi un anno, finalmente ho ricevuto una lettera, mi diceva che mio nonno fu arrivato al Dachau dal Flossenburg 9 Aprile, 1945, e che lui fu morto a Dachau, 21 Maggio, 1945. La lettera mi dava l’impressione che lui fu sepolto in una fossa comune in Dachau. Nessuno di Dachau ci ha fatto mai sapere che mio nonno fu esumato e traslato al cimitero Italiano a Monaco di Baviera. Grazie a Lei, Signor Zamboni, adesso sappiamo la verità. Sono molto curiosa sapere quando esattamente mio nonno fu esumato e traslato li? A mi dispiace tantissimo che la mia nonna Franica non aveva mai avuto l’opportunità di sapere queste informazioni, lei e morta 25 Aprile, 2000. Un giorno spero di potere andare al cimitero per porgere I miei saluti. Vi ringrazio dal profondo del mio cuore, thank you from the bottom of my heart!!! e spero di non aver fatto tanti errori grammaticali mentre che scrivo questo messaggio, studiavo italiano e Tedesco qui 21 anni fa! Saluti di Chicago, Con tanto rispetto per Vostro lavoro!!! Sandy Vidovic, nipote di Carlo Vidovic

Vidovic Carlo, nato il 4 dicembre 1911 ad Abbazia / Opatija (Fiume – Istria). Deportato da Trieste il 18 dicembre 1944 con destinazione il Campo di concentramento di Flossenbürg (Baviera). Arrivato il 21 dicembre 1944 e classificato come deportato per motivi politici. Matricola 40362. Decentrato a Hersbruck (sottocampo dipendente da Flossenbürg) il 4 gennaio 1945. Trasferito al Campo di concentramento di Dachau l’8 aprile 1945. Arrivato il 9 aprile 1945. Matricola 151314. Liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945 e ricoverato presso l’ospedale americano. Morto il 20 maggio 1945. Inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof). Esumato e traslato nel cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera nella seconda metà degli anni ‘50. Inumato alla posizione tombale: riquadro 4 / fila 9 / tomba 74.


Martedì 1° agosto 2017
Ciao Roberto! Mia Zia Lila mi ha già mandato questa foto dal cimitero di Monaco. Finalmente qualcuno di famiglia è riuscito di porgere i saluti al mio Nonno. Non possiamo mai dimenticare tutto quello che hai fatto per la nostra famiglia, un grande abbraccio! Sandy Vidovic + famiglia
Raimondo Lucchese. Altro nome, altro volto.
Ed ancora una volta, grazie a Giuseppe Todaro di Agrigento siamo riusciti a dare un volto ad un altro Caduto.

Si tratta di Lucchese Raimondo, nato il 9 dicembre 1911 ad Aragona (Agrigento). Soldato del 428° Battaglione Costiero di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato nello Stalag XI B di Fallingbostel. Deceduto il 18 giugno 1944 ed inumato nel cimitero del campo. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila L / tomba 8.
Compagni di un tragico destino
“Sicuramente erano sullo stesso treno che li portò da Bolzano a Flossenburg, e può anche essere che si siano conosciuti, visto che hanno dovuto condividere un mese della loro tragica esperienza nello stesso campo di concentramento”.
Questo è il pensiero che mi è passato per la mente quando Francesca Fontana mi ha contattato chiedendomi informazione del suo prozio Oreste.
Infatti, il parente di Francesca era tra i 359 prigionieri partiti dal Campo di smistamento di Bolzano/Gries il 19 gennaio 1945 con destinazione il Lager di Flossenburg. E su quello stesso convoglio c’era anche mio zio Luciano.
Oreste Ghidelli, figlio di Giacomo e fu Viglioli Teresa, era nato a Brescia il 27 maggio 1913, dove risiedeva con la famiglia al numero 38 di Via Corsica.
Arrestato come “politico”, venne rinchiuso nel Carcere di San Vittore.
Il 17 gennaio 1945, Oreste venne inserito in un gruppo di 300 prigionieri che sarebbero stati trasferiti nel Campo di concentramento e transito di Bolzano/Gries.
Durante il tragitto, in una breve sosta a Bardolino (VR), Oreste riuscì a scrivere un biglietto che sarebbe poi stato recapitato ai famigliari.
17/01/1945
Caro papà approfitto di una breve sosta qui a Bardolino per inviarti due righe. Ti saluto perché sto per partire per Bolzano, campo di concentramento. Purtroppo a Milano non mi hanno voluto rilasciare. Se Adalberto crede poter fare qualche cosa può far ricerche a Gries o Bolzano dove sono i campi di concentramento. Colà credo di fermarmi 15 giorni poi vedrò se mi manderanno in Germania. Pregate Adalberto di interessarsi per Angela, in carcere detenuta a Milano. Carissimi non addoloratevi se rimarrò lontano da voi e solamente per breve tempo ritorneremo ad abbracciarvi, finalmente libero. Abbracciatemi la Bruna ed i bambini, Alfredo, papà, Italia, Giancarlo e l’ultimo, Claudio, Valter e tutti.
Vi abbraccio tutti.
Oreste
Soltanto due giorni dopo dal suo arrivo a Bolzano, Oreste sarebbe stato inviato a Flossenburg, dove avrebbe condiviso con il mio parente una parte del suo tragico destino.
“La mattina del 19 gennaio, Luciano e altri 358 prigionieri furono caricati su camion e portati alla stazione ferroviaria di Bolzano dove li attendeva un treno merci, scortato da militi SS e polizia altoatesina, che aveva come destinazione finale il Campo di concentramento di Flossenbürg.
Era il pomeriggio del 23 gennaio 1945 e dai vagoni oltre ai vivi furono scaricati anche una decina di morti.
Mio zio, con gli altri prigionieri, fu fatto scendere e avviato a piedi verso il campo di concentramento che si trovava a qualche chilometro più in alto rispetto alla stazione ferroviaria.
All’arrivo nel lager, dovette subire la procedura standard prevista per ogni deportato. Fu spogliato di ogni avere, dei vestiti e della dignità, rapato, rasato e lavato. Gli venne fornito il vestiario e, trasferito al blocco 20, immatricolato. (Tratto da “Dimenticati di Stato”)
Oreste ebbe il numero di matricola 43652 e il triangolo rosso con la «I» nera che lo classificava come prigioniero politico italiano.

Flossenbürg era un campo di concentramento «principale», dal quale i deportati erano smistati in sottocampi, detti «Kommandos», per essere impiegati nei lavori più svariati.
Dopo il periodo di «quarantena», vale a dire l’intervallo che precedeva il decentramento, che era di alcune settimane, generalmente i prigionieri venivano inviati ai sottocampi, […].
Il 21 febbraio 1945, Oreste venne trasferito con altri deportati al sottocampo di Zwickau.
A fine marzo, vista l’avanzata delle truppe alleate, il lager venne evacuato ed i prigionieri incolonnati ed avviati verso il confine cecoslovacco.
Il primo di aprile (testimonianza di Armando Corsi), durante la marcia di evacuazione (marcia della morte) dell’Aussenkommando di Zwickau, lo zio di Francesca venne ucciso con una raffica di mitra (si veda ricostruzione sotto).
Sua unica colpa era quella di aver aiutato un compagno in difficoltà.
Il corpo di Oreste non venne più ritrovato.

Ricostruzione fatta dal fratello Adalberto grazie alla testimonianza di un ex deportato di Flossenburg
Trascrizione dattiloscritta di un ex deportato a Zwickau sull’evacuazione del campo
Mario ritrova lo zio tra i Caduti dell’eccidio di Brenna
Grazie ad un articolo pubblicato sul sito il 2 dicembre 2016, Mario Ventre di Cava de’ Tirreni, nipote del soldato Angione Rosario, ha potuto conoscere la tragica fine dello zio.
Rosario Angione era nato il 13 maggio 1922 a Laurino (Salerno). Soldato del 3° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria dopo l’8 settembre 1943 era stato fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Polonia.
Nel febbraio del 1945 si trovava a Brenna, una cittadina dell’Alta Slesia dove le SS vi avevano dislocato un lager in cui si trovavano anche prigionieri di guerra italiani.
La zona in quei giorni era sconvolta dai bombardamenti e dalla pressione esercitata dall’Armata Rossa, che avanzava impetuosamente. L’organizzazione nazista stava saltando del tutto.
Il 13 febbraio 1945, 15 soldati italiani ne approfittarono per fuggire mentre era in corso un bombardamento. Dopo una sosta nei boschi, si unirono ai partigiani russi e polacchi. Ormai contavano i giorni che li separavano dalla libertà finale, ma i tedeschi ingaggiarono un combattimento con le unità ribelli che avevano cooptato gli italiani e li catturarono nuovamente.
Le SS ne presero 2 e li uccisero subito con un colpo di pistola alla nuca insieme a 21 russi e a 7 partigiani polacchi rimasti in vita. Gli altri 13 furono rinchiusi in una baracca cosparsa di benzina cui fu appiccato il fuoco.
Tra gli italiani c’era anche Rosario Angione.
Ora il nipote è in contatto con il Professor Ettore Deodato, interlocutore con la Magistratura polacca, che ha iniziato ad indagare sulla strage avvenuta a Brenna.

—
Articolo sulla strage di Brenna in https://dimenticatidistato.com/2016/12/02/si-cercano-i-parenti-dei-caduti-della-strage-di-brenna/
Nonno Domenico è finalmente uscito dall’oblio
Un paio di giorni fa mi scriveva il nipote di un giovane soldato, chiedendomi notizie del nonno, dato per disperso dalla data dell’8 settembre 1943.
“Egregio Signor Zamboni, come posso rintracciare notizie di mio nonno Domenico disperso nella seconda Guerra mondiale.
Si chiamava Guerrisi Domenico Rocco ed era nato a Polistena (RC) il 26 agosto 1921. Il suo grado era quello di soldato e faceva parte del 52° Reggimento di Artiglieria, Divisione Fanteria Torino. Era stato dato per disperso in territorio metropolitano (Italia).
La sua ultima lettera inviata alla famiglia era datata 12 gennaio 1943 e proveniva da Bolzano. In un’altra lettera, scritta da un suo amico e commilitone, veniva affermato che il 20 settembre del 1943 erano stati catturati dai tedeschi e portati al campo di Dacao [nda Dachau] dove rimasero assieme fino al 13 ottobre. Poi riferisce che furono ancora assieme fino al 7 marzo 1944 e che poi questo amico lo divisero da mio nonno il 17 ottobre 1944 e lo portarono nel Tirolo superiore. Poi questo commilitone venne riportato a Dacao, e dice che da quel giorno che li separarono non lo vide più. […].
Le invio l’unica foto che ho di mio nonno prima di andare in guerra (mio padre aveva 1 anno). Io feci ricerche per un lungo periodo, ma niente da fare. Mio padre poi morì a 51 anni nel 1993. Spero che lei possa fare qualcosa, cordiali saluti Vincenzo Guerrisi”.
La data del trasferimento in Germania riportata nella mail (20 settembre 1943) coincideva con la data del primo convoglio partito dall’Italia con destinazione il campo di concentramento di Dachau.
Si trattava di un convoglio formato da 1.790 soldati italiani reclusi nel Carcere militare di Peschiera del Garda (Verona), partiti dal reclusorio militare il 20 settembre 1943 ed arrivati nel lager il 22 settembre. Anche le date di trasferimento del commilitone coincidevano con le date di trasferimenti di deportati italiani (in particolare proprio i militari provenienti da Peschiera) al Campo di concentramento di Mauthausen.
Ho fatto così una verifica negli schedari dell’Associazione Nazionale ex Deportati, controllando tra i nominativi degli italiani immatricolati a Dachau dopo l’8 settembre 1943 ma il nome del Guerrisi non risultava. Pensando ad un errore di trascrizione del nome all’atto dell’immatricolazione, ho spulciato nome per nome il libro matricola di Dachau (periodo settembre 1943) cercando un nominativo che somigliasse a quello cercato con la data ed il luogo di nascita coincidenti con quella del Guerrisi.
E finalmente…

Controllando anche altri documenti tedeschi, risultava essere stato trasferito al Campo di concentramento di Buchenwald il 4 dicembre 1944, lager dove presumibilmente era morto.

Si chiudeva così un cerchio che era rimasto aperto per oltre settant’anni.
Guerrisi Domenico Rocco, nato il 26 agosto 1921 a Polistena (Reggio Calabria). Soldato del 52° Reggimento di Artiglieria – Divisione Fanteria Torino. Catturato dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 ed imprigionato nel Reclusorio militare di Peschiera del Garda (Verona). Deportato il 20 settembre 1943 nel Campo di concentramento di Dachau. Arrivato il 22 settembre 1943. Matricola 54230. All’atto dell’immatricolazione il nome viene storpiato in Guerresi. Trasferito al Campo di concentramento di Buchenwald il 4 dicembre 1944, dove se ne perdono le tracce. Presumibilmente morto a Buchenwald.
A Reggio Calabria, il 2 giugno 2017, è stata consegnata la Medaglia d’Onore alla Memoria di Domenico Rocco Guerrisi al nipote Vincenzo.
Italiani d’Istria, Giulia, Fiume e Dalmazia sepolti nei cimiteri militari italiani in Austria, Germania e Polonia
ISTRIA – GIULIA – FIUME – DALMAZIA
ABBAZIA
GERDINI GABRIELE, NATO L’11 SETTEMBRE 1911 AD ABBAZIA / OPATIJA (IN UN SECONDO DOCUMENTO RISULTA ESSERE NATO A IČIĆI) – CAPORALE – MATRICOLA 35771 – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE DELLO STALAG XVIII A DI WOLFSBERG (CARINZIA) IL 18 DICEMBRE 1944 ALLE ORE 12.30 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO SANKT JOHANN DI WOLFSBERG – POSIZIONE TOMBALE: FOSSA N° 32 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 9 – TOMBA 966. FONTI: 1A, 2B, 3.
PRODAN MARIO, NATO IL 15 MARZO 1921 A VOLOSCA / VOLOSKO (FRAZIONE DI ABBAZIA / OPATIJA) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO L’11 OTTOBRE 1944 – MATRICOLA 116473 – TRASFERITO A BUCHENWALD (TURINGIA) – MATRICOLA 94380 – DECENTRATO A BAD GANDERSHEIM (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA BUCHENWALD) – DECEDUTO A BAD GANDERSHEIM (BASSA SASSONIA) IL 2 APRILE 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA N – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B, 2B, 4, 6, 7.
VIDOVIC CARLO, NATO IL 4 DICEMBRE 1911 AD ABBAZIA / OPATIJA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI FLOSSENBÜRG (BAVIERA) – ARRIVATO IL 21 DICEMBRE 1944 – MATRICOLA 40362 – DECENTRATO A HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) IL 4 GENNAIO 1945 – TRASFERITO A DACHAU (BAVIERA) – DECEDUTO IL 20 MAGGIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 9 – TOMBA 74. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
AIDUSSINA
BIZIJAK ENRICO, NATO IL 20 LUGLIO 1927 A STRADA DI SANTA CROCE AIDUSSINA / VIPAVSKI KRIŽ – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO L’11 DICEMBRE 1944 – MATRICOLA 135461 – DECENTRATO A LAUINGEN (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA DACHAU) – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO A LAUINGEN (BAVIERA) – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU IL 3 LUGLIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA K / 2 / 1237. RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 8 – TOMBA 49. FONTI: 1A, 1B, 4, 5, 6, 7.
BOLCINA FERDINANDO, NATO IL 16 FEBBRAIO 1888 AD AIDUSSINA / AJDOVŠČINA – DECEDUTO L’8 MARZO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA T – TOMBA 53. FONTI: 1A, 1B.
KRAVOS BRANCO, NATO IL 25 NOVEMBRE 1925 AD AIDUSSINA / AJDOVŠČINA – DECEDUTO IL 12 AGOSTO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA X – TOMBA 43. FONTI: 1A, 1B.
LIKAN FRANCESCO, NATO IL 1° AGOSTO 1922 AD AIDUSSINA / AJDOVŠČINA – SOLDATO – DECEDUTO A ANSFELDEN IL 24 OTTOBRE 1943 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 8 – TOMBA 929. FONTI: 1A, 3
MERMOGLIA CRISTIANO, NATO IL 20 APRILE 1925 A SANTA CROCE DI AIDUSSINA / AJDOVŠČINA – DECEDUTO IL 30 GENNAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA K – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B.
PALEK ZORAN, NATO IL 21 NOVEMBRE 1920 A SANTA CROCE AIDUSSINA / AJDOVŠČINA – DECEDUTO A SANKT JOHANN (?) IL 18 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 3 – TOMBA 338. FONTI: 1A, 3.
PIZENT LUIGI, NATO IL 21 GENNAIO 1902 AD AIDUSSINA / AJDOVŠČINA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 15 GIUGNO 1944 – MATRICOLA 70536 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – MATRICOLA 19023 – DECENTRATO A LEONBERG (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NATZWEILER) – DECEDUTO A LEONBERG IL 10 FEBBRAIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI LEONBERG – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 8 – TOMBA 40. FONTI: 1A, 1B, 2B, 4, 6, 7.
STRANCAR ANTONIO, NATO L’11 GENNAIO 1912 A DOLEGNA / DOLENJE (AIDUSSINA / AJDOVŠČINA) – DECEDUTO IL 23 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA W – TOMBA 32. FONTI: 1A, 1B.
TREVISAN GIOVANNI, NATO IL 5 FEBBRAIO 1919 AD AIDUSSINA / AJDOVŠČINA – DECEDUTO IL 27 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA K – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B.
ALBONA
BATTEL GIUSEPPE, NATO IL 14 DICEMBRE 1907 A ALBONA-CERRE / LABIN-CERE – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 30 GENNAIO 1944 – MATRICOLA 62724 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – DECENTRATO A LEONBERG (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NATZWEILER) – DECEDUTO A LEONBERG IL 16 GENNAIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI LEONBERG – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 8 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
BRESA GIOVANNI, NATO IL 21 GENNAIO 1915 AD ALBONA / LABIN – DECEDUTO IL 27 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA R – TOMBA 53. FONTI: 1A, 1B.
COCOTTI MARIO, NATO IL 18 APRILE 1924 AD ALBONA / LABIN – MARINAIO – DECEDUTO IL 6 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 14 – NUMERO 8 – TOMBA 286. FONTI: 1A, 8.
DE PIERO UMBERTO, NATO IL 5 MAGGIO 1888 AD ALBONA / LABIN – DECEDUTO A KLAGENFURT (CARINZIA) IL 27 APRILE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 9 – TOMBA 1054. FONTI: 1A, 3.
GREGORI GIUSEPPE, NATO IL 21 GENNAIO 1910 AD ALBONA / LABIN – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 16 GENNAIO 1944 – MATRICOLA 61563 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – MATRICOLA 9643 – DECENTRATO A MARKIRCH E NECKARGARTACH (SOTTOCAMPI DIPENDENTI DA NATZWEILER) – DECEDUTO A NECKARGARTACH (HEILBRONN – BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 28 OTTOBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI HEILBRONN / REPARTO URNE – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 2 – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
NAPPI ANTONIO, NATO IL 18 GENNAIO 1920 AD ALBONA / LABIN – DECEDUTO A LUDWIGSHAFEN AM RHEIN (RENANIA-PALATINATO) IL 15 DICEMBRE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: BOMBARDAMENTO AEREO PRESSO LA FABBRICA I.G. FARBEN – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO LOCALE – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO A – FILA 7 – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B, 2B.
PALISCA DOMENICO, NATO IL 16 APRILE 1902 AD ALBONA / LABIN – INTERNATO CIVILE – DECEDUTO IL 17 FEBBRAIO 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI HEPPENHEIM (ASSIA) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 6 – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B, 2B.
STENEBERGO FRANCESCO, NATO IL 30 GENNAIO 1909 AD ALBONA / LABIN – DECEDUTO IL 17 GIUGNO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA S – TOMBA 40. FONTI: 1A, 1B.
ALTURA DI NESAZIO
ICCHIO MICHELE, NATO IL 3 MAGGIO 1903 AD ALTURA DI NESAZIO / VALTURA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 28 FEBBRAIO 1945 – MATRICOLA 64500 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – MATRICOLA 8221 – DECENTRATO A NECKARGARTACH (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NATZWEILER) – DECEDUTO A NECKARGARTACH (HEILBRONN – BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 17 OTTOBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI HEILBRONN / REPARTO URNE – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 4 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
ANTIGNANA
IURMAN STARISVAST ALBERTO, NATO IL 26 GENNAIO 1912 AD ANTIGNANA / TINJAN – DECEDUTO A KOWALEWO (FRAZIONE DI MARGONIN – VOIVODATO DELLA GRANDE POLONIA) IL 23 SETTEMBRE 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A.
ARSIA
GOGLIA PIETRO, NATO IL 19 AGOSTO 1907 AD ARSIA / RAŠA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 2 DICEMBRE 1943 – MATRICOLA 59151 – TRASFERITO A FLOSSENBÜRG (BAVIERA) – MATRICOLA 9192 – DECENTRATO A HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) IL 13 GIUGNO 1944 – DECEDUTO AD HAPPURG (BAVIERA) IL 10 LUGLIO 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (URNA 2519) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 3 – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
BIGLIA
LEON METODIO, NATO IL 22 MAGGIO 1911 A BIGLIA / BILJE – DECEDUTO A SANKT JOHANN [?] IL 10 OTTOBRE 1943 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 3 – TOMBA 353. FONTI: 1A, 3.
BRESTOVIZZA IN VALLE
TAVCAR LUIGI, NATO IL 12 MAGGIO 1923 A BRESTOVIZZA IN VALLE / BRESTOVICA PRI KOMNU – MARINAIO – DECEDUTO IL 10 APRILE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 16 – NUMERO 1 – TOMBA 964. FONTI: 1A, 8.
BRIONI
RETTORE OLINDO, NATO IL 14 MARZO 1913 A BRIONI MAGGIORE (ISOLA DI BRIONI) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 28 FEBBRAIO 1944 – MATRICOLA 99570 – BLOCCO N° 30 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – MATRICOLA 8413 – RIENTRATO A DACHAU – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU IL 18 MAGGIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) POSIZIONE TOMBALE: TOMBA D / 3 / 273 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 9 – TOMBA 52. FONTI: 1A, 1B, 2B, 4, 5, 6, 7.
BRÙSICI
BRUSICH JURE, NATO IL 22 NOVEMBRE 1897 A BRÙSICI / BRUŠIĆI – DECEDUTO IL 13 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA R – TOMBA 54. FONTI: 1A, 1B.
BUIE
ANTONINI GIORDANO, NATO IL 19 NOVEMBRE 1920 A BUIE / BUJE – CONTADINO – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO L’11 DICEMBRE 1944 – MATRICOLA 135436 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – MATRICOLA 40100 – DECENTRATO A LEONBERG (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NATZWEILER) – DECEDUTO A LEONBERG IL 5 MARZO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI LEONBERG – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 7 – TOMBA 48. FONTI: 1A, 1B, 2B, 4, 6, 7.
CIMADOR ARRIGO, NATO IL 6 GIUGNO 1922 A BUIE / BUJE – DECEDUTO A KASSEL (ASSIA) IL 31 MARZO 1945 – CAUSA DELLA MORTE: FUCILATO DALLE SS ALLA STAZIONE DI WILHELMSHÖHE/KASSEL (ASSIA) E SEPOLTO SOMMARIAMENTE – FATTO RIESUMARE DAGLI AMERICANI E INUMATO NEL CIMITERO DI KASSEL IL 10 MAGGIO 1945, ALLE ORE 16.00 – RIESUMATO DALLA MISSIONE DEL MINISTERO DELLA DIFESA E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 6 – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B, 2B.
MONICA MARIO, NATO IL 20 MARZO 1923 A BUIE / BUJE – DECEDUTO IL 15 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA X – TOMBA 63. FONTI: 1A, 1B.
VASCOTTO EMILIO, NATO IL 13 OTTOBRE 1919 A BUIE / BUJE – SOLDATO – MATRICOLA 112507 – INTERNATO NELLO STALAG III A – DECEDUTO PRESSO IL LAZZARETO N° 128 DI BERLINO IL 7 GIUGNO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: PROFONDO DEPERIMENTO GENERALE (CACHESSIA) – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 9 – NUMERO 9 – TOMBA 809. FONTI: 1A, 2B, 8.
CANALE D’ISONZO
BERDON LUIGI, NATO IL 23 APRILE 1919 A CANALE D’ISONZO / KANAL OB SOČI – DECEDUTO A NECKARGARTACH (HEILBRONN – BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 13 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 4 – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B.
FILLI GIUSEPPE, NATO IL 6 MARZO 1914 A CANALE D’ISONZO / KANAL OB SOČI – SOLDATO – DECEDUTO IL 25 APRILE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 7 – NUMERO 24 – TOMBA 776. FONTI: 1A, 8.
SULIGOI CARLO, NATO IL 4 OTTOBRE 1908 A CAL DI CANALE / KAL NAD KANALOM (FRAZIONE DI CANALE D’ISONZO) – DECEDUTO IL 28 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA K – TOMBA 34. FONTI: 1A, 1B.
CAPODISTRIA
BORLINI ADALBERTO, NATO IL 23 APRILE 1925 A CAPODISTRIA / KOPER – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 18 NOVEMBRE 1944 – MATRICOLA 128262 O 128282 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – DECENTRATO A FROMMERN (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NATZWEILER) – DECEDUTO A FROMMERN (QUARTIERE DI BALINGEN – BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 22 FEBBRAIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI FROMMERN – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 19 – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
DELLA VALLE BRUNO, NATO IL 21 GENNAIO 1923 A CAPODISTRIA / KOPER – DECEDUTO IL 2 MAGGIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA P – TOMBA 27. FONTI: 1A, 1B.
FAVENTO FERDINANDO, NATO IL 29 OTTOBRE 1914 A CAPODISTRIA / KOPER – DECEDUTO IL 3 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA T – TOMBA 38. FONTI: 1A, 1B.
GANDUSIO GIOVANNI, NATO IL 25 NOVEMBRE 1894 A CAPODISTRIA / KOPER – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 2 GIUGNO 1944 – MATRICOLA 69650 – TRASFERITO A FLOSSENBÜRG (BAVIERA) – MATRICOLA 13156 – DECENTRATO A HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) IL 1° SETTEMBRE 1944 – DECEDUTO A HERSBRUCK (BAVIERA) IL 10 NOVEMBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (URNA 26056) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 2 – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
TEDESCO FEDERICO, NATO IL 22 MARZO 1921 A CAPODISTRIA / KOPER – DECEDUTO A ZGORZELEC / GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 5 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BIELENY / VARSAVIA (POLONIA) – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A.
CAPORETTO
VOGRIC GIOVANNI, NATO IL 24 GIUGNO 1887 A CAPORETTO / KOBARID – DECEDUTO IL 22 APRILE 1942 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 6 – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B.
CARMEDO
SETTI NATALE, NATO IL 12 OTTOBRE 1921 A CARMEDO / KRMED – DECEDUTO IL 19 APRILE 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 3 – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B.
CARNIZZA
DROBTINCA GIOVANNI, NATO IL 23 GIUGNO 1891 A CARNIZZA / KRNICA – CIVILE – DECEDUTO AD AMSTETTEN IL 28 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 2 – TOMBA 194. FONTI: 1A, 3.
CASALI SUMBERESI
COSSI NOSCOVI ROCCO, NATO IL 29 DICEMBRE 1919 A CASALI SUMBERESI / STEPANČIĆI – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 2 DICEMBRE 1943 – MATRICOLA 59114 – TRASFERITO A FLOSSENBÜRG (BAVIERA) – IMMATRICOLATO IL 26 AGOSTO 1944 – MATRICOLA 20557 – DECENTRATO A HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) – TRASFERITO A DACHAU – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – RICOVERATO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU – DECEDUTO IL 23 MAGGIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 8 – TOMBA 64. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
CASTEL DOBRA
JUSSA VITTORIA, NATA L’11 AGOSTO 1922 A CASTEL DOBRA / DOBROVO – DECEDUTA IL 2 SETTEMBRE 1945 – SEPOLTA NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA J – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B.
CASTELNUOVO D’ARSA
VALLE ANTONIO, NATO IL 24 OTTOBRE 1913 A CASTELNUOVO D’ARSA / RAKALJ [RISULTA ANCHE BARBANA D’ISTRIA / BARBAN] – SOLDATO – MATRICOLA 50605 – DECEDUTO A HILDESHEIM (BASSA SASSONIA) IL 29 LUGLIO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: BOMBARDAMENTO AEREO – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO CENTRALE DI HILDESHEIM IL 3 AGOSTO 1944 – POSIZIONE TOMBALE: VI B 4 / FOSSA N° 40 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA R – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B, 2B.
VALLE TOMMASO, NATO IL 18 DICEMBRE 1899 A CASTELNUOVO D’ARSA / RAKALJ – DECEDUTO A SANKT VALENTIN (BASSA AUSTRIA) IL 3 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 2 – TOMBA 152. FONTI: 1A, 3.
CHIAPOVANO
KOFOL FRANCESCO, NATO L’8 DICEMBRE 1926 A CHIAPOVANO / ČEPOVAN – DECEDUTO AD ANZENBACH (BAVIERA) IL 10 MAGGIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 14 – TOMBA 14. FONTI: 1A, 1B.
CIRCHINA
BOZIC PIETRO, NATO IL 12 DICEMBRE 1905 A CIRCHINA / CERKNO – DECEDUTO A PIECHOWICE (BASSA SLESIA) IL 6 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A.
MLAKAR O MLACAR CIRILLO, NATO IL 3 LUGLIO 1911 A CIRCHINA / CERKNO – DECEDUTO IL 20 LUGLIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 1 – TOMBA 33. FONTI: 1A, 1B.
TRATNIK PAOLO, NATO IL 28 GIUGNO 1913 A CIRCHINA / CERKNO – DECEDUTO IL 22 MARZO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA N – TOMBA 10. FONTI: 1A, 1B.
CIRQUENIZZA
CAR MARIANO, NATO IL 26 GENNAIO 1920 A CIRQUENIZZA / CRIKVENICA IL 26 GENNAIO 1920 – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 10 MARZO 1944 – MATRICOLA 65285 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – MATRICOLA 9552 – RIENTRATO A DACHAU – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – RICOVERATO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU – DECEDUTO IL 18 MAGGIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 8 – TOMBA 54. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
CITTANOVA
SAIN FEDERICO, NATO IL 10 APRILE 1922 A CITTANOVA D’ISTRIA / NOVIGRAD – DECEDUTO IL 13 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA R – TOMBA 38. FONTI: 1A, 1B.
COMENO
ADANI LEOPOLDO, NATO IL 2 NOVEMBRE 1886 A RÙBBIA / RUBIJE (FRAZIONE DI COMENO / KOMEN) – DECEDUTO IL 13 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 4 – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B.
FERFOGLIA GIUSEPPE, NATO IL 17 LUGLIO 1902 A VOISIZZA DI COMENO / VOJŠČICA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO L’11 DICEMBRE 1944 – MATRICOLA 135327 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – MATRICOLA 40165 – DECENTRATO A LEONBERG (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NATZWEILER) – DECEDUTO A LEONBERG IL 25 FEBBRAIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI LEONBERG (BADEN-WÜRTTEMBERG) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 8 – TOMBA 33. FONTI: 1A, 1B, 2B, 4, 6, 7.
FURLAN CATERINA, NATA IL 21 OTTOBRE 1883 A COMENO / KOMEN – DECEDUTA IL 17 MARZO 1945 – SEPOLTA NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 9 – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B.
STOLFA ERNESTO, NATO IL 15 FEBBRAIO 1889 A COMENO / KOMEN – DECEDUTO IL 17 FEBBRAIO 1942 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 2 – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B.
DIGNANO
FERRO ANTONIO, NATO IL 5 DICEMBRE 1921 A DIGNANO D’ISTRIA / VODNJAN – DECEDUTO IL 15 APRILE 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 13 – TOMBA 48. FONTI: 1A, 1B.
FIORANTI GIUSEPPE, NATO IL 1° SETTEMBRE 1912 A DIGNANO D’ISTRIA / VODNJAN – DECEDUTO IL 3 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 6 – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B.
GORLATO RENATO, NATO IL 18 FEBBRAIO 1922 A DIGNANO D’ISTRIA / VODNJAN – DECEDUTO IL 10 APRILE 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 8 – TOMBA 35. FONTI: 1A, 1B.
GROPUZZO ANTONIO, NATO IL 14 GIUGNO 1899 A DIGNANO D’ISTRIA / VODNJAN – CIVILE – DECEDUTO A KATSCHBERG (CARINZIA) IL 6 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 3 – TOMBA 343. FONTI: 1A, 3.
PERUSCO GIUSEPPE, NATO IL 12 LUGLIO 1912 A DIGNANO D’ISTRIA / VODNJAN – DECEDUTO IL 22 GIUGNO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 9 – TOMBA 50. FONTI: 1A, 1B.
ZUCCHERI MARTINO, NATO IL 5 MAGGIO 1914 A DIGNANO D’ISTRIA / VODNJAN – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – ARRIVATO IL 23 OTTOBRE 1944 – MATRICOLA 77824 – TRASFERITO A DACHAU (BAVIERA) – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – RICOVERATO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU – DECEDUTO IL 15 GIUGNO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 10 – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
DIVACCIA
CECCHINI GIUSEPPE, NATO L’11 SETTEMBRE 1924 A SENOSECCHIA / SENOŽEČE (FRAZIONE DI DIVACCIA / DIVAČA) – DECEDUTO IL 14 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA M – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B.
LIPOLD ANTONIO, NATO IL 26 OTTOBRE 1919 A DIVACCIA / DIVAČA – DECEDUTO L’8 GIUGNO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 13 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B.
TREBICIANI GIUSEPPE, NATO IL 21 SETTEMBRE 1919 A DIVACCIA / DIVAČA – DECEDUTO IL 14 MARZO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 5 – TOMBA 46. FONTI: 1A, 1B.
DUTTOGLIANO
COMISEL MAX, NATO IL 27 NOVEMBRE 1904 A DUTTOGLIANO / DUTOVLJE – DECEDUTO IL 18 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA A – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B.
LACCHI ALBINO, NATO IL 22 DICEMBRE 1923 A DUTTOGLIANO / DUTOVLJE – SOLDATO – DECEDUTO IL 28 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 15 – NUMERO 11 – TOMBA 314. FONTI: 1A, 8.
ERPELLE-COSINA
PECAR GIUSEPPE, NATO IL 24 GENNAIO 1925 ERPELLE-COSINA / HRPELJE-KOZINA – DECEDUTO A WEINGARTEN (BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 22 APRILE 1945 ALLE ORE 10.30 – CAUSA DELLA MORTE: POLISIEROSITE TUBERCOLARE E OSTEITE ALLA MANO SINISTRA – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO LOCALE IL 26 APRILE 1945 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 2 – TOMBA 93. FONTI: 1A, 1B, 2.
FIANONA
BURUL ALDO O ROMUALDO, NATO IL 4 SETTEMBRE 1918 A FIANONA / PLOMIN – DECEDUTO PRESSO LA FABBRICA HALBERG DI LUDWIGSHAFEN AM RHEIN (RENANIA-PALATINATO) IL 21 LUGLIO 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI LUDWIGSHAFEN – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO A – FILA 6 – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B, 2B.
GIUSTI INNOCENTE, NATO IL 9 MAGGIO 1915 A FIANONA / PLOMIN – DECEDUTO IL 20 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 9 – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B.
SALAMON O SALOMON GUGLIELMO, NATO L’8 MAGGIO 1922 A FIANONA / PLOMIN – DECEDUTO A KLEIN-ZIMMERN (ASSIA) IL 1° MAGGIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 5 – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B.
FIUME
BOSNIACH GIUSEPPE, NATO IL 30 APRILE 1928 A FIUME / RIJEKA – DECEDUTO IL 27 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 13 – TOMBA 71. FONTI: 1A, 1B.
CIKOVIC CARLO, NATO IL 5 MARZO 1912 A FIUME / RIJEKA – DECEDUTO A LINZ AN DER DONAU (ALTA AUSTRIA) IL 25 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 6 – TOMBA 627. FONTI: 1A, 3.
FIORE FRANCESCO, NATO IL 14 SETTEMBRE 1922 A FIUME / RIJEKA DECEDUTO A ZGORZELEC / GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 18 LUGLIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A.
LENAZ EGIDIO, NATO IL 22 APRILE 1922 A FIUME / RIJEKA – DECEDUTO IL 20 GIUGNO 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI FULERUMERSTRASSE / ESSEN (NORD RENO-WESTFALIA) – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 106 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA U – TOMBA 50. FONTI: 1A, 1B.
GREBLICHI GIUSEPPE, NATO IL 15 FEBBRAIO 1912 A FIUME / RIJEKA DECEDUTO IL 7 MARZO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 2 – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B.
GERMAN BRUNO, NATO IL 18 MARZO 1923 A FIUME / RIJEKA DECEDUTO IL 13 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA F – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B.
MAURINAZ GIUSEPPE, NATO IL 12 FEBBRAIO 1896 A FIUME / RIJEKA DECEDUTO IL 25 FEBBRAIO 1942 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 3 – TOMBA 33. FONTI: 1A, 1B.
SAMSA FRANCESCO, NATO IL 5 APRILE 1915 A FIUME / RIJEKA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 26 GENNAIO 1945 – MATRICOLA 138643 BLOCCO N° 22 – – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – RICOVERATO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU – DECEDUTO IL 22 GIUGNO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 9 – TOMBA 56. FONTI: 1A, 1B, 2B, 4, 6, 7.
STAZZIO TEODORO, NATO IL 19 MARZO 1923 A FIUME / RIJEKA (ALIENAZZO ?) – DECEDUTO IL 16 DICEMBRE 1942 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 5 – TOMBA 27. FONTI: 1A, 1B.
SUCIC VINCENZO, NATO L’11 NOVEMBRE 1921 A FIUME / RIJEKA DECEDUTO IL 17 AGOSTO 1943 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 6 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B.
GABROVIZZA
KUCINI GIUSEPPE, NATO IL 14 SETTEMBRE 1907 A GABROVIZZA / GABROVICA – DECEDUTO IL 13 MAGGIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 8 – TOMBA 7. FONTI: 1A, 1B.
GAIANO
ZULIAN NATALE, NATO IL 13 MARZO 1906 A GAIANO / GAJANA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – MATRICOLA 64592 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – MATRICOLA 8566 – TRASFERITO A NEUENGAMME (AMBURGO) – MATRICOLA 62433 – DECENTRATO AD HAMBURG (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NEUENGAMME) – DECEDUTO AD HAMBURG IL 28 NOVEMBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI OHLSDORF (AMBURGO) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA K – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
GARGARO
GADNIK ANDREA, NATO IL 29 NOVEMBRE 1921 A GARGARO / GRGAR – DECEDUTO IL 31 LUGLIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA R – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B.
HUMAR GIUSEPPE, NATO IL 27 FEBBRAIO 1905 A GARGARO / GRGAR – DECEDUTO IL 23 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 2 – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B.
SEDEVCIC RODOLFO, NATO A GARGARO / GRGAR IL 26 SETTEMBRE 1909 – DEPORTATO IL 26 FEBBRAIO 1944 (CONVOGLIO PARTITO DA TRIESTE) – IMMATRICOLATO A DACHAU IL 28 FEBBRAIO 1944 – MATRICOLA 64607 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – RICOVERATO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU – DECEDUTO L’8 GIUGNO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 10 – TOMBA 56. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7, 10.
GELOVIZZA
MAMILOVICH MARTIN, NATO IL 14 APRILE 1915 A GELOVIZZA / JELOVICA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI MAUTHAUSEN – ARRIVATO IL 7 FEBBRAIO 1945 – MATRICOLA 126777 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 5 MAGGIO 1945 – DECEDUTO A MAUTHAUSEN IL 13 MAGGIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 14 – TOMBA 1128. FONTI: 1A, 2B, 3, 4, 6, 7.
MANUELOVICH ANTONIO, NATO IL 2 GIUGNO 1925 A GELOVIZZA / JELOVICE- SOLDATO – DECEDUTO IL 25 MARZO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 17 – NUMERO 20 – TOMBA 1004. FONTI: 1A, 8.
GIADRESCHI
CLIMAN ANTONIO, NATO IL 24 MAGGIO 1908 A GIADRESCHI / JADREŠKI – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 23 GIUGNO 1944 – MATRICOLA 74507 – TRASFERITO A FLOSSENBÜRG (BAVIERA) – MATRICOLA 13068 – DECENTRATO A HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) – DECEDUTO A HERSBRUCK (BAVIERA) IL 16 OTTOBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (URNA 25751) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 1 – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
PERSICH GIOVANNI, NATO IL 12 GIUGNO 1903 A GIADRESCHI / JADREŠKI – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 23 GIUGNO 1944 – MATRICOLA 74516 – TRASFERITO A FLOSSENBÜRG (BAVIERA) – MATRICOLA 13310 – DECENTRATO A HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) – DECEDUTO A HERSBRUCK (BAVIERA) IL 13 AGOSTO 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (URNA 25313) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 1 – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
GIMINO
BANCI GIUSEPPE O JOSIP, NATO IL 12 MARZO 1910 A GIMINO / ŽMINJ – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 25 SETTEMBRE 1944 – MATRICOLA 111388 – TRASFERITO A NEUENGAMME (AMBURGO) – MATRICOLA 62459 – DECENTRATO AD HAMBURG (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NEUENGAMME) – DECEDUTO AD HAMBURG IL 10 DICEMBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI OHLSDORF – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA K – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
LADOGNA GIOVANNI, NATO IL 31 DICEMBRE 1915 A GIMINO / ŽMINJ – DECEDUTO A HEILBRONN (BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 12 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 7 – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B.
MACINA MATTEO, NATO IL 17 FEBBRAIO 1912 A GIMINO / ŽMINJ – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 30 GENNAIO 1944 – MATRICOLA 62740 – TRASFERITO A FLOSSENBÜRG (BAVIERA) – MATRICOLA 20912 – DECEDUTO A HERSBRUCK (BAVIERA) IL 7 OTTOBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (URNA 25738) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 2 – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B, 2B, 4, 6, 7.
SUGARI GIORGIO, NATO IL 27 FEBBRAIO 1905 A GIMINO / ŽMINJ – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 23 GIUGNO 1944 – MATRICOLA 74486 – TRASFERITO A FLOSSENBÜRG (BAVIERA) – ARRIVATO IL 22 LUGLIO 1944 – MATRICOLA 13360 – DECENTRATO A HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) – DECEDUTO A HERSBRUCK IL 23 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 1 – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B, 2B, 4, 6, 7.
GRACOVA
CHIECHELI GIUSEPPE, NATO IL 24 APRILE 1904 A GRACOVA SERRAVALLE / GRAHOVO OB BAČI – DECEDUTO IL 22 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA Z – TOMBA 68. FONTI: 1A, 1B, 2B.
KLEC GIOVANNI, NATO L’8 AGOSTO 1906 A GRACOVA SERRAVALLE / GRAHOVO OB BAČI – DECEDUTO IL 17 MARZO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA K – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B.
GRISIGNANA
CALCINA MATTEO, NATO L’11 FEBBRAIO 1904 A GRISIGNANA / GRIŽINJANA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 17 DICEMBRE 1944 – MATRICOLA 135781 – DECENTRATO A THALHEIM (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA DACHAU) IL 31 GENNAIO 1945 – DECEDUTO A THALHEIM (BAVIERA) L’8 APRILE 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 17 – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
IDRIA
MAZGON GIUSEPPE, NATO IL 21 FEBBRAIO 1905 A IDRIA / IDRIJA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 2 O 3 DICEMBRE 1943 – MATRICOLA 59167 – TRASFERITO A NEUENGAMME (AMBURGO) – MATRICOLA 61380 – DECENTRATO A MEPPEN/VERSEN (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NEUENGAMME) – DECEDUTO A MEPPEN/VERSEN IL 18 MARZO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA A VERSEN (BASSA SASSONIA) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA S – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B, 2B, 4, 6, 7.
ZGAVIC O ZGAVEZ GIOVANNI, NATO IL 21 AGOSTO 1904 A MONTENERO D’IDRIA / ČRNI VRH – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 23 GIUGNO 1944 – MATRICOLA 74568 – TRASFERITO A FLOSSENBÜRG – MATRICOLA 13414 – DECENTRATO A HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) – DECEDUTO A HERSBRUCK (BAVIERA) TRA IL 3 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 1 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
ISOLA D’ISTRIA
PODRECCA RENATO, NATO IL 29 MARZO 1924 A ISOLA D’ISTRIA / IZOLA – MARINAIO – DECEDUTO A ZEHLENDORF IL 20 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 1 – NUMERO 3 – TOMBA 604. FONTI: 1A, 8.
ISTO
SMOGLIAN GIUSEPPE, NATO IL 19 MARZO 1897 A ISTO / IST (ISOLA DI IST) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 16 GENNAIO 1944 – MATRICOLA 61858 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – MATRICOLA 9985 – DECEDUTO A VAIHINGEN (BADEN WÜRTTEMBERG) IL 19 FEBBRAIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI VAIHINGEN – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 13 – TOMBA 69. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
LANISCHIE
BOSSI GIUSEPPE, NATO IL 12 GENNAIO 1918 A LANISCHIE (MONT’AQUILA) / LANIŠĆE – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 19 APRILE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A.
SINDICI GIOVANNI, NATO IL 27 OTTOBRE 1921 A LANISCHIE (MONT’AQUILA) / LANIŠĆE – DECEDUTO IL 31 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 8 – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B.
LAURANA
PRISCHICH ANTONIO, NATO IL 5 SETTEMBRE 1915 A LAURANA / LOVRAN – SOTTOTENENTE – MATRICOLA 47444 – DECEDUTO A SANDBOSTEL (BASSA SASSONIA) IL 24 GENNAIO 1945 ALLE ORE 09.30 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI SANDBOSTEL – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 362 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA N – TOMBA 37. FONTI: 1A, 1B, 2B.
LINDARO
GIANDRESSI ABRAMO, NATO IL 18 MARZO 1913 A LINDARO / LINDAR – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 14 MAGGIO 1944 – MATRICOLA 68026 – TRASFERITO A FLOSSENBÜRG (BAVIERA) – MATRICOLA 13176 – DECENTRATO A HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) – DECEDUTO A HERSBRUCK (BAVIERA) IL 12 NOVEMBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (URNA 26125) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 1 – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
BOSICO MATTEO, NATO IL 18 SETTEMBRE 1895 A PISINO / PAZIN (FRAZIONE LINDARO / LINDAR) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 14 LUGLIO 1944 – MATRICOLA 80027 – TRASFERITO A FLOSSENBÜRG (BAVIERA) – MATRICOLA 20478 – DECENTRATO A HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) IL 26 AGOSTO 1944 – DECEDUTO A HERSBRUCK (BAVIERA) IL 17 NOVEMBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (URNA 26184) – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 2 – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B, 2B, 4, 6, 7.
LUSSINPICCOLO
VIDULICH GIOVANNI, NATO IL 13 MAGGIO 1924 A LUSSINPICCOLO (ISOLA DI LUSSINO) – SOLDATO – DECEDUTO IL 3 GENNAIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 18 – NUMERO 18 – TOMBA 1024. FONTI: 1A, 8.
MARASSI
MARAS STEFANO, NATO IL 22 GIUGNO 1924 A MARASSI / MARASI – DECEDUTO IL 12 APRILE 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA O – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B.
MARCOSSINA
SEGULIN GIACOMO, NATO IL 26 LUGLIO 1898 A MARCOSSINA / MATTERIA ( MARKOVŠINA / MATERIJA) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI NEUENGAMME (AMBURGO) – ARRIVATO IL 13 SETTEMBRE 1944 – MATRICOLA 44318 – DECENTRATO A WILHELMSHAVEN (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NEUENGAMME) – DECEDUTO A WILHELMSHAVEN (BASSA SASSONIA) IL 3 MARZO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI ALDENBURG – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA A – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
MARESEGO
CHERMAS O CHERMAZ DESIDERIO, NATO IL 23 MAGGIO 1920 A MARESEGO / MAREZIGE – DECEDUTO IL 15 LUGLIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA W – TOMBA 62. FONTI: 1A, 1B.
RASMANN GIOVANNI, NATO IL 20 LUGLIO 1905 A MARESEGO / MAREZIGE – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 5 OTTOBRE 1944 – MATRICOLA 112757 – TRASFERITO A NEUENGAMME (AMBURGO) – MATRICOLA 62852 – DECENTRATO A MEPPEN-VERSEN (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NEUENGAMME)- DECEDUTO A MEPPEN-VERSEN (BASSA SASSONIA) IL 24 MARZO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA A VERSEN – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA S – TOMBA 16.
MARZANA
RADOLLI MICHELE, NATO L’11 MAGGIO 1914 A MARZANA / MARČANA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 21 LUGLIO 1944 – MATRICOLA 82717 – DECENTRATO AD HALLACH (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA DACHAU) – TRASFERITO A FLOSSENBÜRG (BAVIERA) – DECENTRATO A HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) – DECEDUTO A HERSBRUCK IL 3 NOVEMBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (URNA 25974) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 2 – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B, 2B, 4, 6, 7.
MATTUGLIE
COGOJ MARIA, NATA IL 14 APRILE 1878 A MATTUGLIE / MATULJI – DECEDUTA IL 27 MARZO 1944 – SEPOLTA NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO Q – FILA 1 – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B.
MATETICH GIOVANNI, NATO L’11 SETTEMBRE 1923 A MATTUGLIE / MATULJI – DECEDUTO A GROSS FULLEN (BASSA SASSONIA) IL 15 GENNAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA J – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B.
MODRUS
MAUHAR ANTONIO, NATO IL 5 GENNAIO 1915 A MODRUS (MODRUŠ ?) [POTREBBE TRATTARSI ANCHE DI MADRUSSA / MADRUŠI] – SOLDATO – DECEDUTO IL 29 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 17 – NUMERO 16 – TOMBA 1000. FONTI: 1A, 8.
MONCORONA
COMELLI STEFANO, NATO IL 13 GENNAIO 1885 A MONCORONA / KROMBERK – DECEDUTO A PREISDORF/KOLBNITZ (CARINZIA) IL 26 APRILE 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 9 – TOMBA 1036. FONTI: 1A, 3.
SIROK GIOVANNI, NATO IL 15 AGOSTO 1925 A MONCORONA / KROMBERK – DECEDUTO A ROßDORF DARMSTADT-DIEBURG (ASSIA) IL 7 GENNAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 9 – TOMBA 33. FONTI: 1A, 1B.
MONTONA
ALBIGNANI PIETRO DI PIETRO, NATO L’8 LUGLIO 1925 A MONTONA / MOTOVUN (SAN PANCRAZIO) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 20 DICEMBRE 1943 – MATRICOLA 60706 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – RICOVERATO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU – DECEDUTO L’11 GIUGNO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 8 – TOMBA 43. FONTI: 1A, 1B, 2B, 4, 6, 7.
COSMA BENIAMINO, NATO IL 17 GIUGNO 1924 A MONTONA / MOTOVUN – DECEDUTO IL 29 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA S – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B.
LINARDON DOMENICO, NATO IL 20 NOVEMBRE 1921 A MONTONA / MOTOVUN – DECEDUTO IL 28 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA H – TOMBA 37. FONTI: 1A, 1B.
SIROTTI ALBINO, NATO IL 5 APRILE 1927 A MONTONA-SAN PANCRAZIO / MOTOVUN-BRKAČ – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 18 NOVEMBRE 1944 – MATRICOLA 128239 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – RIENTRATO A DACHAU – DECEDUTO IL 4 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 14 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
MUL
KONCURAT BOZIDAR, NATO IL 17 GIUGNO 1924 A MUL / KALI (ISOLA DI UGLIANO) – SOLDATO – DECEDUTO IL 3 MARZO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 3 – NUMERO 12 – TOMBA 1099. FONTI: 1A, 8.
MUSSICI
JURDANA ALOJZ, NATO IL 19 MAGGIO 1905 A MUSSICI / MUČIĆI – DECEDUTO A NECKARGARTACH (HEILBRONN – BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 25 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 4 – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B.
NERESINE
MAURETTI ANDREA, NATO IL 18 SETTEMBRE 1891 A NERESINE / NEREZINE – 2° CAPO – DECEDUTO IL 21 MAGGIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 6 – NUMERO 23 – TOMBA 749. FONTI: 1A, 8.
OPACCHIASELLA
PANGOS VITTORIO, NATO IL 7 NOVEMBRE 1923 A OPACCHIASELLA / OPATJE [VIENE RIPORTATO COME LUOGO DI NASCITA ANCHE BRESTOVIZZA / BRESTOVICA] – SOLDATO – MATRICOLA 37030 – INTERNATO NELLO STALAG XII D – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE DI IGEL (RENANIA-PALATINATO) IL 23 GIUGNO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO LOCALE – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 9 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 3 – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B, 2B.
LORENZINI CRISTOFORO, NATO IL 30 APRILE 1905 A OPACCHIASELLA / OPATJE – DECEDUTO IL 14 MAGGIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA F – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B.
ORSERA
SIGNORETTI LUIGI, NATO IL 6 SETTEMBRE 1906 ORSERA / VRSAR – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 28 FEBBRAIO 1945 – MATRICOLA 142505 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU IL 7 GIUGNO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA J / 2 / 1035 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 9 – TOMBA 34. FONTI: 1A, 1B, 4, 5, 6, 7.
ORSI
VENTIN ANTONIO, NATO A ORSI / ORŠIĆI IL 26 NOVEMBRE 1916 – CAPORAL MAGGIORE – FATTO PRIGIONIERO DAI TEDESCHI DOPO L’8 SETTEMBRE 1943 A RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) – INTERNATO IN GERMANIA – DECEDUTO A BRAUNSCHWEIG (BASSA SASSONIA) IL 13 AGOSTO 1944 – CAUSA DELLA MORTE:BOMBARDAMENTO AEREO – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA L – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B, 10.
OSSECCA
TOPLIKAR FRANCESCO, NATO IL 7 GENNAIO 1922 A OSSECCA DI SANBASSO / OSEK – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – MATRICOLA 64616 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – MATRICOLA 8515 – DECENTRATO A SCHÖRZINGEN (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NATZWEILER) – DECEDUTO A SCHÖRZINGEN (BADEN WÜRTTEMBERG) IL 6 OTTOBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI SCHÖRZINGEN – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 23 – TOMBA 32. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
PARENZO
COSSETTO LAURO, NATO IL 10 APRILE 1919 A PARENZO / POREČ – DECEDUTO IL 13 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA M – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B.
DEIAK PIETRO, NATO L’8 GENNAIO 1905 A PARENZO / POREČ – CONTADINO – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 20 DICEMBRE 1943 – MATRICOLA 60687 – TRASFERITO A NEUENGAMME (AMBURGO) – MATRICOLA 61213 – DECENTRATO A MEPPEN/VERSEN (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NEUENGAMME) – DECEDUTO A NELLA STESSA LOCALITÀ IL 3 MARZO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA A VERSEN (BASSA SASSONIA) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA S – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
DRAGHICCHIO LUCIA, NATA L’11 OTTOBRE 1926 A PARENZO / POREČ – DECEDUTA A WELS (ALTA AUSTRIA) IL 10 OTTOBRE 1942 – SEPOLTA NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 3 – TOMBA 321. FONTI: 1A, 3.
GHERBAZ GIOVANNI, NATO L’11 MARZO 1905 A PARENZO / POREČ (LOCALITÀ VILLANOVA) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 30 GENNAIO 1944 – MATRICOLA 62709 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU IL 23 MAGGIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA G / 1 / 675 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 9 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B, 4, 5, 6, 7.
MOLINARI FRANCESCO, NATO IL 23 GENNAIO 1889 A PARENZO / POREČ – DECEDUTO A LINZ AN DER DONAU (ALTA AUSTRIA) IL 10 OTTOBRE 1941 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 7 – TOMBA 817. FONTI: 1A, 3.
MUSCO GIOVANNI, NATO IL 22 SETTEMBRE 1919 A PARENZO / POREČ – DECEDUTO IL 15 LUGLIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA P – TOMBA 30. FONTI: 1A, 1B.
PARIS SALVINO, NATO IL 27 APRILE 1915 A PARENZO / POREČ – DECEDUTO A LAMBSHEIM (RENANIA-PALATINATO) IL 10 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 3 – TOMBA 40. FONTI: 1A, 1B.
RADIONI MARCO, NATO IL 13 GENNAIO 1884 A PARENZO / POREČ – DECEDUTO IL 24 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 4 – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B.
SIROTTI MATTEO, NATO IL 14 GIUGNO 1921 A PARENZO / POREČ – DECEDUTO IL 7 APRILE 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA N – TOMBA 45. FONTI: 1A, 1B.
SUSSI VITTORIO, NATO IL 4 DICEMBRE 1921 A PARENZO / POREČ – SOLDATO – DECEDUTO L’11 GIUGNO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 9 – NUMERO 20 – TOMBA 820. FONTI: 1A, 8.
ZONTA LODOVICO, NATO IL 30 GENNAIO 1903 A PARENZO / POREČ – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 2 GIUGNO 1944 – MATRICOLA 69743 – TRASFERITO A FLOSSENBÜRG (BAVIERA) – IMMATRICOLATO IL 22 LUGLIO 1944 – MATRICOLA 13416 – DECENTRATO A HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) – DECEDUTO A HERSBRUCK (BAVIERA) IL 4 NOVEMBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (URNA 25986) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 2 – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
PASSO BOGLIUNO
BACICH CLEMENTE, NATO IL 27 APRILE 1897 A PASSO BOGLIUNO / BOLJUN – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – ARRIVATO IL 30 NOVEMBRE 1944 – MATRICOLA 111617 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 5 MAGGIO 1945 – DECEDUTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) IL 10 MAGGIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 15 – TOMBA 1153. FONTI: 1A, 2B, 3.
PERUSCHI
PERUSCO GIOVANNI, NATO IL 21 MAGGIO 1925 A PERUSCHI / PERUŠKI – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 23 MARZO 1944 – MATRICOLA 65992 – DECENTRATO AD ALLACH (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA DACHAU) – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – RICOVERATO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU – DECEDUTO IL 29 GIUGNO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 9 – TOMBA 73. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
PIEDIMONTE DI TAIONO
ANDREAZZI STEFANO, NATO NEL 1928 A PIEDIMONTE DI TAIONO / PODGORJE – SOLDATO – DECEDUTO A HAID ANSFELDEN (ALTA AUSTRIA) – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 7 – TOMBA 781. FONTI: 1A, 3.
PINGUENTE
GERMAN LUIGI, NATO IL 27 GIUGNO 1921 A PINGUENTE / BUZET – DECEDUTO IL 23 GENNAIO 1943 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA B – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B.
GERMANIS EMILIO, NATO IL 25 GENNAIO 1922 A PINGUENTE / BUZET – DECEDUTO IL 28 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA G – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B.
MARCHESICH DOMENICO, NATO IL 3 GENNAIO 1897 A PINGUENTE / BUZET – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – ARRIVATO IL 7 FEBBRAIO 1945 – MATRICOLA 126781 – DECENTRATO A GUSEN (SOTTOCAMPO DIPENDETE DA MAUTHAUSEN) – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 5 MAGGIO 1945 – DECEDUTO A GUSEN / PERG NEL MAGGIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 14 – TOMBA 1135. FONTI: 1A, 3, 4, 6, 7.
MARION VLADIMIRO, NATO IL 7 APRILE 1923 A PINGUENTE / BUZET – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 29 APRILE 1944 – MATRICOLA 67348 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – MATRICOLA 14827 – DECENTRATO A SCHÖMBERG E VAIHINGEN (SOTTOCAMPI DIPENDENTI DA NATZWEILER)- DECEDUTO A ENSINGEN IL 6 FEBBRAIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI VAIHINGEN (BADEN WÜRTTEMBERG) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 13 – TOMBA 73. FONTI: 1A, 1B, 2B, 4, 6, 7.
MARUSSICH O MARISICH STEFANO, NATO IL 14 MAGGIO 1921 A PINGUENTE / BUZET – DECEDUTO IL 23 LUGLIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 3 – TOMBA 71. FONTI: 1A, 1B.
UGRIN STANISLAO, NATO L’8 LUGLIO 1924 A PINGUENTE / BUZET – DECEDUTO A ROßDORF (ASSIA) IL 3 GENNAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 8 – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B.
ZUWAN EUGENIO, NATO IL 26 GENNAIO 1924 A PINGUENTE / BUZET – DECEDUTO IL 6 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 3 – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B.
PIRANO
DAVANZO GIOVANNI, NATO IL 25 MARZO 1918 A PIRANO / PIRAN – DECEDUTO IL 6 GENNAIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 7 – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B.
DEL CONTE ANTONIO, NATO IL 12 GENNAIO 1920 A PIRANO / PIRAN – CONTADINO – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 30 OTTOBRE 1943 – MATRICOLA 57259 – TRASFERITO A MAUTHAUSEN – IMMATRICOLATO IL 9 DICEMBRE 1943 – MATRICOLA 40519 – DECENTRATO A FLORIDSDORF/DISTRETTO DI VIENNA (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – DECEDUTO A SCHWECHAT (BASSA AUSTRIA) IL 23 APRILE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 13 – TOMBA 1120. FONTI: 1A, 2B, 3.
FERMO ELVINO, NATO IL 23 GENNAIO 1918 A PIRANO / PIRAN – DECEDUTO A L’8 MARZO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 3 – TOMBA 30. FONTI: 1A, 1B.
SANTIN O SANTINI ANTONIO, NATO IL 26 APRILE 1923 A PIRANO / PIRAN – DECEDUTO IL 3 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 1 – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B.
SIMONOVICH GIORGIO, NATO IL 4 FEBBRAIO 1921 A PIRANO / PIRAN – DECEDUTO A LIMBURG AN DER LAHN (ASSIA) IL 13 MARZO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 7 – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B.
VENTURINI DINO, NATO IL 5 AGOSTO 1923 A PIRANO / PIRAN – DECEDUTO IL 21 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 3 – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B.
PISINO
CIVITANI GIUSEPPE, NATO IL 2 MAGGIO 1915 A PISINO / PAZIN – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 9 MARZO 1944 – MATRICOLA 65289 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – MATRICOLA 9565 – DECENTRATO A MARKIRCH E NECKARGARTACH (SOTTOCAMPI DIPENDENTI DA NATZWEILER) – DECEDUTO A NECKARGARTACH (HEILBRONN – BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 1° NOVEMBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI HEILBRONN / REPARTO URNE – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 4 – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
CRALICH MATTEO, NATO IL 12 NOVEMBRE 1909 A PISINO / PAZIN – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 25 SETTEMBRE 1944 – MATRICOLA 111391 – TRASFERITO A NEUENGAMME (AMBURGO) – MATRICOLA 62549 – DECEDUTO A MEPPEN/VERSEN IL 21 DICEMBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA A VERSEN (BASSA SASSONIA) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA R – TOMBA 56. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
LADAVAZ ERNESTO, NATO IL 19 GIUGNO 1922 A PISINO / PAZIN – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 23 MARZO 1944 – MATRICOLA 65969 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – MATRICOLA 14818 – DECENTRATO A SCHÖMBERG (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NATZWEILER) – TRASFERITO A DACHAU – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU IL 1° GIUGNO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA H / 4 / 977 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 10 – TOMBA 57. FONTI: 1A, 1B, 4, 5, 6, 7.
MIGLIA ANTONIO, NATO IL 1° SETTEMBRE 1924 A PISINO / PAZIN – DECEDUTO IL 23 APRILE 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA P – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B.
MIGLIA GIOVANNI, NATO L’11 MAGGIO 1924 A PISINO / PAZIN – DECEDUTO IL 9 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA T – TOMBA 36. FONTI: 1A, 1B.
MIZZAN MARIO, NATO IL 22 GENNAIO 1903 A PISINO / PAZIN – ARRESTATO A PISINO – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 23 MARZO 1944 – MATRICOLA 65976 – TRASFERITO A FLOSSENBÜRG – IMMATRICOLATO IL GIORNO SUCCESSIVO – MATRICOLA 20983 – DECENTRATO AD HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) – DECEDUTO L’8 NOVEMBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI NORIMBERGA – POSIZIONE TOMBALE: URNA N° 26010 – RIESUMATO E SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 3 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B, 2B, 4, 6, 7, 10.
PASTORCICI GIUSEPPE, NATO IL 19 MARZO 1905 A PISINO / PAZIN – DECEDUTO IL 26 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA K – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B.
PLEZZO
FON LODOVICO, NATO IL 26 LUGLIO 1921 A PLEZZO / BOVEC – SOLDATO – MATRICOLA 49503 (O 49303 – POCO LEGGIBILE) – DECEDUTO A WEINGARTEN (BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 25 GENNAIO 1945 ALLE ORE 09.00 – CAUSA DELLA MORTE: BRONCOPOLMONITE TUBERCOLARE DESTRA – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI WEINGARTEN IL 29 GENNAIO 1945 – POSIZIONE TOMBALE: REPARTO VII° / FILA IIA / TOMBA N° 2 – – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 2 – TOMBA 32. FONTI: 1A, 1B, 2B.
SIRCA FEDERICO, NATO IL 23 OTTOBRE 1920 [PRESUMIBILMENTE A PLEZZO / BOVEC] – SOLDATO DELL’84° REGGIMENTO SANITÀ – MATRICOLA 164055 – DECEDUTO A SANDBOSTEL (BASSA SASSONIA) IL 12 DICEMBRE 1944 ALLE ORE 09.00 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI SANDBOSTEL – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 332 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA N – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B, 2B.
POLA
BARTOLI UMBERTO, NATO IL 29 NOVEMBRE 1901 A POLA / PULA – DECEDUTO IL 29 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA J – TOMBA 7. FONTI: 1A, 1B.
BELLETICH O BELLETTICH PIETRO, NATO IL 21 OTTOBRE 1912 A POLA / PULA – DECEDUTO IL 18 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 13 – NUMERO 9 – TOMBA 262. FONTI: 1A, 8.
CASTESSI GREGORIO, NATO IL 14 MARZO 1923 A POLA / PULA – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE 398 DI HAID ANSFELDEN (ALTA AUSTRIA) IL 4 LUGLIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 7 – TOMBA 795. FONTI: 1A, 2B, 3.
CHERIN GIUSEPPE, NATO IL 13 SETTEMBRE 1904 A POLA / PULA – DECEDUTO IL 20 GENNAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 5 – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B.
DEL GRANDE VINCENZO, NATO IL 17 SETTEMBRE 1904 A POLA / PULA – CIVILE – DECEDUTO L’11 SETTEMBRE 1942 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 5 – NUMERO 4 – TOMBA 386. FONTI: 1A, 8.
DRUSETTA MATTEO, NATO IL 24 MARZO 1923 A POLA / PULA – DECEDUTO IL 2 APRILE 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA N – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B.
FERFOGLIA O PERVOGL RICCARDO, NATO IL 14 SETTEMBRE 1913 A POLA / PULA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 29 GIUGNO 1944 – MATRICOLA 75128 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU IL 28 MAGGIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA H / 1 / 831 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 9 – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B, 4, 5, 6, 7.
FRUHAUF EMANUELE, NATO IL 31 GENNAIO 1891 A POLA / PULA – DECEDUTO L’8 MARZO 1940 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 2 – TOMBA 58. FONTI: 1A, 1B.
GLAVICICH ANTONIO, NATO IL 28 NOVEMBRE 1900 A POLA / PULA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 2 DICEMBRE 1943 – MATRICOLA 59143 – TRASFERITO A FLOSSENBÜRG (BAVIERA) – MATRICOLA 20694 – DECENTRATO A HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) – DECEDUTO A HERSBRUCK (BAVIERA) IL 10 OTTOBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (URNA 25821) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 2 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
MADRUSSAN NATALE, NATO IL 27 MARZO 1897 A POLA / PULA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 27 SETTEMBRE 1944 – MATRICOLA 111804 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – RICOVERATO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU – DECEDUTO IL 30 LUGLIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 9 – TOMBA 38. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
PAOLETTI DANIELE, NATO IL 23 FEBBRAIO 1912 A POLA / PULA – TENENTE – DECEDUTO A CELLE (BASSA SASSONIA) IL 6 LUGLIO 1945 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO LOCALE (WALDFRIEDHOF) – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 3/718 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA C – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B, 2B.
RABACCIO EMILIO, NATO IL 9 MAGGIO 1927 A POLA-BROGAZZA (?) – DECEDUTO IL 26 MAGGIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA W – TOMBA 64. FONTI: 1A, 1B.
RADOLOVICH GIOVANNI, NATO L’8 AGOSTO 1898 A POLA / PULA – DECEDUTO IL 25 GENNAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO K – FILA 6 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B.
RADOSKADO O RADOSLAVO MARIO, NATO IL 20 DICEMBRE 1926 A POLA / PULA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD (TURINGIA) – ARRIVATO IL 24 GIUGNO 1944 – MATRICOLA 14085 – TRASFERITO A NEUENGAMME (AMBURGO) – MATRICOLA 42443 – DECENTRATO A MEPPEN-VERSEN (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NEUENGAMME) – DECEDUTO A MEPPEN-VERSEN (BASSA SASSONIA) IL 29 NOVEMBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA A VERSEN – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA S – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
RADOVI ANTONIO, NATO IL 14 SETTEMBRE 1928 A POLA / PULA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI MAUTHAUSEN – ARRIVATO IL 30 NOVEMBRE 1944 – MATRICOLA 111570 – DECENTRATO A GUSEN (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA MAUTHAUSEN) – DECEDUTO A GUSEN (ALTA AUSTRIA) NEL MAGGIO DEL 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 15 – TOMBA 1152. FONTI: 1A, 2B, 3.
ROSSANDA MARIO, NATO IL 16 MAGGIO 1922 A POLA / PULA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 19 FEBBRAIO 1944 – MATRICOLA 9935 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – MATRICOLA 9935 – DECENTRATO A NECKARGARTACH (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NATZWEILER) – DECEDUTO A NECKARGARTACH (HEILBRONN – BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 27 NOVEMBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI HEILBRONN (GERMANIA) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 3 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
SACAVIC EMILIO, NATO IL 1° DICEMBRE 1924 A POLA / PULA – DECEDUTO L’11 LUGLIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA H – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B.
SKRIVANIC NICOLA, NATO IL 25 APRILE 1909 A POLA / PULA – DECEDUTO A LINZ AN DER DONAU (ALTA AUSTRIA) IL 5 GENNAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 5 – TOMBA 569. FONTI: 1A, 3.
SORRENTI PIETRO, NATO IL 14 DICEMBRE 1922 A POLA / PULA – DECEDUTO IL 30 MAGGIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA H – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B.
TARABOCCHI O TARABOCCHIA GIOVANNI, NATO IL 9 MAGGIO 1922 – PRESUMIBILMENTE NATO NELLA ZONA DI POLA – DECEDUTO IL 26 MARZO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 4 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B.
TERCOVICH ERMENEGILDO, NATO IL 19 OTTOBRE 1901 A POLA / PULA – DECEDUTO IL 24 APRILE 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 15 – TOMBA 59. FONTI: 1A, 1B.
TERDINA CARLO, NATO IL 9 GENNAIO 1928 A POLA / PULA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 21 NOVEMBRE 1944 – MATRICOLA 131236 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU L’8 LUGLIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA K / 3 / 1259 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 9 – TOMBA 71. FONTI: 1A, 1B, 4, 5, 6, 7.
TOMISIC CARLO, NATO IL 25 FEBBRAIO 1927 A POLA / PULA – DECEDUTO IL 28 MAGGIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 13 – TOMBA 1106. FONTI: 1A, 3.
VERONI EDOARDO GUERINO, NATO IL 7 FEBBRAIO 1915 A POLA / PULA – DECEDUTO IL 26 GENNAIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 20 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B.
POLISANO
ZUBCIC MARIAN, NATO IL 12 LUGLIO 1920 A POLISANO / POLIČNIK – DECEDUTO IL 24 GIUGNO 1943 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA P – TOMBA 40. FONTI: 1A, 1B.
PORTOLE
BUBOLA ANTONIO, NATO IL 6 MAGGIO 1925 A PORTOLE / OPRTALJ – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO L’11 DICEMBRE 1944 – MATRICOLA 135429 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – MATRICOLA 40128 – DECENTRATO A LEONBERG (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NATZWEILER) – DECEDUTO A LEONBERG (BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 14 GENNAIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI LEONBERG – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 8 – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B, 2B, 4, 6, 7.
POCECCO ANTONIO, NATO IL 22 APRILE 1907 A PORTOLE / OPRTALJ – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 26 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BIELENY / VARSAVIA (POLONIA) – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A, 1B.
POCECCO VITO, NATO IL 4 AGOSTO 1913 A PORTOLE / OPRTALJ – SOLDATO – DECEDUTO A KAISERSTEINBRUCH (BURGENLAND) IL 29 MAGGIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 8 – TOMBA 869. FONTI: 1A, 3.
POSSEDARIA
ZURA CRISTO, NATO IL 12 OTTOBRE 1881 A POSSEDARIA / POSEDARJE – CIVILE – DECEDUTO A VIENNA IL 7 APRILE 1943 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 6 – TOMBA 669. FONTI: 1A, 3.
POSTIRE
TOMMASEO GUSTAVO, NATO IL 21 MARZO 1919 A POSTIRE / POSTIRA (ISOLA DI BRAZZA / BRAČ – DALMAZIA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 29 APRILE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 14 – NUMERO 19 – TOMBA 937. FONTI: 1A, 8.
POSTUMIA
NOWAK O NOVAK GIUSEPPE, NATO IL 29 SETTEMBRE 1917 A POSTUMIA / POSTOJNA – DECEDUTO IL 23 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA W – TOMBA 40. FONTI: 1A, 1B.
SAJEVIC GIUSEPPE, NATO IL 12 AGOSTO 1920 A POSTUMIA / POSTOJNA – DECEDUTO IL 23 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA W – TOMBA 34. FONTI: 1A, 1B.
RANZIANO
BIZJAK DUSAN GUIDO, NATO IL 25 SETTEMBRE 1921 A RANZIANO / RENČE – DECEDUTO IL 4 GIUGNO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A, 1B.
MOZETICH O MOZETISCH GIUSEPPE, NATO IL 13 MARZO 1907 A RANZIANO / RENČE – OPERAIO MILITARIZZATO – DECEDUTO A BROMBACH (BAVIERA) IL 24 FEBBRAIO 1945 [NEI DOCUMENTI DEL MINISTERO DELLA DIFESA RISULTA DECEDUTO IL 24 MAGGIO]- CAUSA DELLA MORTE: BOMBARDAMENTO AEREO – ESTRATTO DALLE MACERIE IL 13 MARZO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI BROMBACH – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 721 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 1 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B, 2B.
RIFEMBERGO
CHERSEVAN DOMENICO, NATO IL 7 AGOSTO 1902 A RIFEMBERGO / BRANIK (FRAZIONE DI NOVA GORICA)- DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 14 LUGLIO 1944 – MATRICOLA 80093 – TRASFERITO A FLOSSENBÜRG (BAVIERA) – MATRICOLA 20538 – DECENTRATO A HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG – DECEDUTO A HERSBRUCK (BAVIERA) IL 27 SETTEMBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (URNA 25604) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 1 – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B, 2B, 4, 6, 7.
CIGOI LUIGI, NATO IL 23 GENNAIO 1913 A RIFEMBERGO / BRANIK (FRAZIONE DI NOVA GORICA) – DECEDUTO A WAGENS/WOLFSBURG (BASSA SASSONIA) IL 14 SETTEMBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO LOCALE (WALDFRIEDHOF) – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 20 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA R – TOMBA 45. FONTI: 1A, 1B, 2B.
ROVIGNO
BRAICO GIUSEPPE, NATO IL 19 MARZO 1928 A ROVIGNO / ROVINJ – DECEDUTO IL 26 LUGLIO 1945 SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 6 – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B.
CURTO LEONARDO DI GIUSTO, NATO IL 15 GIUGNO 1919 A ROVIGNO / ROVINJ- DECEDUTO A COLONIA/NIEHL (NORD RENO-WESTFALIA) IL 9 MARZO 1945 – CAUSA DELLA MORTE: FERITE DA SCHEGGE DI GRANATA – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA Z – TOMBA 69. FONTI: 1A, 1B.
ISCRA GIOVANNI, NATO L’11 MAGGIO 1903 A VILLA DI ROVIGNO / ROVINJ – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 16 GENNAIO 1944 – MATRICOLA 61571 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – MATRICOLA 37637 – DECENTRATO A LEONBERG E VAIHINGEN (SOTTOCAMPI DIPENDENTI DA NATZWEILER) – DECEDUTO A ENSINGEN (BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 13 GENNAIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI VAIHINGEN (BADEN WÜRTTEMBERG) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 13 – TOMBA 65. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
PETERZOL CARLO GIUSEPPE, NATO IL 7 DICEMBRE 1917 A ROVIGNO / ROVINJ – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 5 OTTOBRE 1944 – MATRICOLA 112745 – TRASFERITO A BUCHENWALD (TURINGIA) – MATRICOLA 94372 – DECENTRATO A BAD GANDERSHEIM (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA BUCHENWALD) – DECEDUTO A BAD GANDERSHEIM IL 20 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA J – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
STURMAN ANTONIO FU GIOVANNI, NATO IL 27 GENNAIO 1921 A VILLA DI ROVIGNO / ROVINJSKO SELO – SOLDATO – MATRICOLA 38517 – DECEDUTO A WOLFSBERG (CARINZIA) IL 18 DICEMBRE 1944 ALLE ORE 12.30 [O 14.30 – POCO LEGGIBILE] PRESSO LO STALAG XVIII A – CAUSA DELLA MORTE: BOMBARDAMENTO AEREO – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO MILITARE DI SANKT JOHANN DI WOLFSFERG – POSIZIONE TOMBALE: FOSSA N° 35 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 9 – TOMBA 985. FONTI: 1A, 2B, 3.
SALOZZE
KOJC STEFANIA, NATA IL 6 GENNAIO 1921 A SALOZZE / ZALOŠČE (RISULTA ANCHE MONTESPINO-DORIMBERGO / DORNBERK) – DEPORTATA AD AUSCHWITZ – MATRICOLA 82940 – TRASFERITA A MAUTHAUSEN IL 28 SETTEMBRE 1944 – MATRICOLA 338 – DECENTRATA A HIRTENBERG (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA MAUTHAUSEN) – DECEDUTA A HIRTENBERG (BASSA AUSTRIA) IL 3 OTTOBRE 1944 – INUMATA IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO LOCALE – RIESUMATA E TRASLATA NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 15 – TOMBA 1159. FONTI: 1A, 3.
SAN DANIELE DEL CARSO
ABRAMI GIOVANNI, NATO IL 25 NOVEMBRE 1907 A SAN DANIELE DEL CARSO / ŠTANJEL – DECEDUTO IL 30 APRILE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 8 – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B.
BANDELJ GIUSEPPE, NATO IL 27 FEBBRAIO 1902 A SAN DANIELE DEL CARSO / ŠTANJEL – CIVILE – DECEDUTO A VÖCKLABRUCK (ALTA AUSTRIA) IL 23 GENNAIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 3 – TOMBA 277. FONTI: 1A, 3.
RUDEZ CARLO, NATO IL 3 APRILE 1892 A LOCAVIZZA DI SAN DANIELE / LUKOVEC – DECEDUTO IL 26 NOVEMBRE 1943 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA W – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B.
SAN PIETRO DEL CARSO
KLOBUCAR STANISLAO, NATO IL 9 LUGLIO 1919 A SAN PIETRO DEL CARSO (PIUCA) / PIVKA – DECEDUTO A ZGORZELEC / GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 6 GIUGNO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BIELENY / VARSAVIA (POLONIA) – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A.
SANSEGO
BRADAR ANTONIO, NATO IL 12 SETTEMBRE 1894 A SANSEGO / SUSAK – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 25 SETTEMBRE 1944 – MATRICOLA 111387 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU IL 26 MAGGIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 8 – TOMBA 50. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
HLAGA ANTONIO, NATO NEL 1928 A SANSEGO / SUSAK – DECEDUTO KASSEL (ASSIA) IL 31 MARZO 1945 – CAUSA DELLA MORTE: TRUCIDATO DALLA GESTAPO – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 8 – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B, 2B.
PICCINI ANTONIO, NATO IL 10 APRILE 1924 A SANSEGO / SUSAK – MARINAIO – DECEDUTO IL 25 OTTOBRE 1946 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 12 – NUMERO 6 – TOMBA 523. FONTI: 1A, 8.
STIPCIC OTTO, NATO IL 20 MARZO 1917 A SANSEGO / SUSAK – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 15 GIUGNO 1944 – MATRICOLA 70404 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – RICOVERATO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU – DECEDUTO IL 16 LUGLIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 9 – TOMBA 69. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
SANTA DOMENICA
STEPPI O STEPCIC DUSANO, NATO IL 18 SETTEMBRE 1920 A SANTA DOMENICA / SVETA NEDELJA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 16 GENNAIO 1944 – MATRICOLA 61795 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU IL 10 GIUGNO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA J / 2 / 1061 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 9 – TOMBA 70. FONTI: 1A, 1B, 4, 5, 6, 7.
SANTA LUCIA D’ISONZO
HVALA O GUALA MASSIMILIANO, NATO IL 16 AGOSTO 1926 A SANTA LUCIA D’ISONZO – DECEDUTO IL 6 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA T – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B.
REICH O REJC LUIGI, NATO IL 20 GIUGNO 1898 A SANTA LUCIA D’ISONZO / MOST NA SOČI – DECEDUTO IL 22 MAGGIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA S – TOMBA 39. FONTI: 1A, 1B.
SANTA MARIA MONTE CAPRA
FRANCARLI FRANCESCO, NATO IL 7 GENNAIO 1893 A SANTA MARIA MONTE CAPRA / ŠMARJE PRI KOPRU – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 28 FEBBRAIO 1944 – MATRICOLA 64509 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – MATRICOLA 8187 – DECEDUTO A VAIHINGEN (BADEN WÜRTTEMBERG) IL 5 FEBBRAIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO LOCALE – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 13 – TOMBA 61. FONTI: 1A, 1B, 4, 5, 6, 7.
SESANA
CANCIANI FRANCESCO, NATO IL 14 OTTOBRE 1923 A SESANA / SEŽANA – SOLDATO – DECEDUTO IL 7 MAGGIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: NUMERO 16 – TOMBA 1181 (NON RIPORTATO IL NUMERO DI RIQUADRO E FILA). FONTI: 1A, 8.
SICCIOLE
DEL GIUSTO RUGGERO, NATO IL 9 OTTOBRE 1922 A SICCIOLE / SEČOVLJE – CONTADINO – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD (TURINGIA) – ARRIVATO IL 14 OTTOBRE 1944 – MATRICOLA 3629 – TRASFERITO A DACHAU (BAVIERA) – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU IL 25 MAGGIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA G / 3 / 762 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 9 – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
SNESATNO-SENESATINA
TOMAZIC FRANCESCO, NATO IL 7 GENNAIO 1902 A SNESATNO-SENESATINA / SNEŽATNO – CIVILE – DECEDUTO A LINZ AN DER DONAU (ALTA AUSTRIA) IL 9 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 7 – TOMBA 722. FONTI: 1A, 3.
SONZIA
KOMAC ANDREA, NATO IL 21 LUGLIO 1922 A SONZIA / SOČA – FANTE – INTERNATO NELLO STALAG II A – MATRICOLA 111641 – DECEDUTO IL 20 OTTOBRE 1944 PRESSO L’INFERMERIA DI FORELLKRUG ÜBER PADERBORN (NORD RENO-WESTFALIA) – CAUSA DELLA MORTE: PLEURITE – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI STUKENBROCK – POSIZIONE TOMBALE: CAMPO 3 / TOMBA N° 95 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA U – TOMBA 43. FONTI: 1A, 1B, 2B.
SPALATO
CALJC NICOLA, NATO IL 10 DICEMBRE 1922 A SPALATO / SPLIT – DECEDUTO A RADENTHEIM (CARINZIA) IL 30 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 9 – TOMBA 1018. FONTI: 1A, 3.
VALLE EDVINO, NATO IL 24 DICEMBRE 1920 A SPALATO / SPLIT – SOLDATO – DECEDUTO IL 15 GENNAIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 1 – NUMERO 12 – TOMBA 1059. FONTI: 1A, 8.
SUSIDA
SOUDAT ANDREA, NATO IL 29 OTTOBRE 1882 A SUSIDA / SUŽID – ARRESTATO A SUŽID – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ATTIVATO IL 14 LUGLIO 1944 – MATRICOLA 80101 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – RICOVERATO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU – DECEDUTO IL 25 MAGGIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 9 – TOMBA 64. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
TARNOVA
BLESNICA ALVINA, NATA IL 14 APRILE 1929 A TARNOVA DELLA SELVA / TRNOVO – DECEDUTA L’8 AGOSTO 1945 – SEPOLTA NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA C – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B.
SULIGOI ENRICO, NATO IL 29 GIUGNO 1913 A TARNOVA DELLA SELVA / TRNOVO – DECEDUTO IL 3 GIUGNO 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI TANGSTEDT (SCHLESWIG-HOLSTEIN) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA L – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B, 2B.
TOLMINO
CIANCIAR GIOVANNI DI LUCA, NATO L’11 DICEMBRE 1925 A TOLMINO / TOLMIN – I CONGIUNTI NEGLI ANNI ’40 RISIEDEVANO A RUTTARS (GORIZIA) – SOLDATO – MATRICOLA 45979 – DECEDUTO IL 13 FEBBRAIO 1944 ALLE ORE 11.15 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI POLMONARE BILATERALE E PARALISI INTESTINALE – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA IL 15 FEBBRAIO 1944 (LOCALITÀ NON RIPORTATA) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 2 – TOMBA 62. FONTI: 1A, 1B, 2B.
KAUCIC MARIANO, NATO IL 21 LUGLIO 1925 A TOLMINO / TOLMIN – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 30 GENNAIO 1944 – MATRICOLA 62692 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – RICOVERATO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU – DECEDUTO IL 20 MAGGIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 8 – TOMBA 73. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
TOMASEVIZZA
PECENCO MARIA, NATA IL 12 DICEMBRE 1926 A TOMASEVIZZA / TOMAČEVICA – DECEDUTA A LOHR AM MAIN (BAVIERA) IL 23 APRILE 1944 – SEPOLTA NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO Q – FILA 1 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B.
TOPPOLO
ZANKOLICH VALERIO, NATO IL 15 MAGGIO 1924 A TOPPOLO IN BELVEDERE / TOPOLOVEC – DECEDUTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) IL 30 MAGGIO 1945 – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – ARRIVATO IL 7 FEBBRAIO 1945 – MATRICOLA 126943 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 5 MAGGIO 1945 – DECEDUTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) IL 30 MAGGIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 13 – TOMBA 1109. FONTI: 1A, 1B, 3, 4, 6, 7.
UMAGO
POZZECCO GIORDANO, NATO IL 14 APRILE 1909 A UMAGO / UMAG – CIVILE – DECEDUTO A LINZ AN DER DONAU (ALTA AUSTRIA) IL 17 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 5 – TOMBA 597. FONTI: 1A, 3.
VEGLIA
PETRIS STEFANO, NATO IL 14 GENNAIO 1901 A VEGLIA / KRK (GOLFO DEL QUARNERO) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 28 FEBBRAIO 1945 – MATRICOLA 142270 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – RICOVERATO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU – DECEDUTO IL 19 MAGGIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 9 – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B, 2B, 4, 6, 7, 10.
VERBIZZA
PROSEN ANDREAS, NATO IL 6 NOVEMBRE 1906 A VERBIZZA/VRBICA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 29 APRILE 1944 – MATRICOLA 67362 – TRASFERITO A FLOSSENBÜRG (BAVIERA) – MATRICOLA 13450 – DECENTRATO A HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) – DECEDUTO A HERSBRUCK (BAVIERA) IL 3 SETTEMBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (URNA 25406) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 1 – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B, 2B, 4, 6, 7.
VERMO
CIVITANI SIMONE, NATO IL 22 SETTEMBRE 1919 A VERMO / BERAM – MARINAIO – DECEDUTO IL 21 LUGLIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 3 – NUMERO 5 – TOMBA 656. FONTI: 1A, 8.
VERTOIBA
MOSETTIG GIUSEPPE, NATO IL 22 MARZO 1901 A VERTOIBA / VRTOJBA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 30 GENNAIO 1944 – MATRICOLA 62696 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) – MATRICOLA 9422 – TRASFERITO A DACHAU – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – RICOVERATO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU – DECEDUTO IL 24 MAGGIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 9 – TOMBA 36. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
VILLA DEL NEVOSO
MIKULETIC GIUSEPPE, NATO IL 10 MARZO 1902 A VILLA DEL NEVOSO-BISTERZA / ILIRSKA BISTRICA – CIVILE – DECEDUTO A KATSCHBERG (CARINZIA) IL 6 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 3 – TOMBA 367. FONTI: 1A, 3.
PUGELLI FRANCESCO, NATO IL 16 AGOSTO 1916 A VILLA DEL NEVOSO-BISTERZA / ILIRSKA BISTRICA – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 21 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A.
VINES
PARENZAN GIUSEPPE, NATO IL 9 MARZO 1889 A VINES / VINEŽ – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 2 DICEMBRE 1943 – MATRICOLA 59108 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945- RICOVERATO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU – DECEDUTO IL 19 MAGGIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 9 – TOMBA 47. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
REMAZ O RENAZ GIUSEPPE MARIO, NATO IL 27 GENNAIO 1924 A VINES / VINEŽ – MARINAIO – DECEDUTO IL 22 AGOSTO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 1 – NUMERO 23 – TOMBA 624. FONTI: 1A, 8.
VIPACCO
BERTOSSI GIOVANNI, NATO IL 21 OTTOBRE 1900 A SAN VITO DI VIPACCO / PODNANOS – DECEDUTO IL 25 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA T – TOMBA 56. FONTI: 1A, 1B.
BRATTOS ENRICO, NATO IL 14 LUGLIO 1909 A MONTE URABICE / VRABČE (SAN VITO DI VIPACCO / PODNANOS) – DECEDUTO IL 12 APRILE 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA T – TOMBA 37. FONTI: 1A, 1B.
FREHLICH CIRILLO, NATO IL 4 LUGLIO 1895 A SAN VITO DI VIPACCO / PODNANOS – DECEDUTO IL 23 APRILE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA T – TOMBA 50. FONTI: 1A, 1B.
HROVATIN ANTONIO, NATO IL 23 LUGLIO 1890 A VIPACCO / VIPAVA – CIVILE – DECEDUTO A VILLACH (CARINZIA) IL 5 APRILE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 9 – TOMBA 1045. FONTI: 1A, 3.
ZGAVC FLORIANO, NATO IL 25 GENNAIO 1921 A VIPACCO / VIPAVA – DECEDUTO IL 5 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA X – TOMBA 27. FONTI: 1A, 1B.
VISIGNANO
PULIN MARIO, NATO IL 23 MARZO 1910 A VISIGNANO D’ISTRIA / VIŠNJAN – CAPORAL MAGGIORE – DECEDUTO IL 23 APRILE 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 9 – NUMERO 18 – TOMBA 171. FONTI: 1A, 8.
RIVARICH MARIO, NATO IL 12 SETTEMBRE 1925 A VISIGNANO / VIŠNJAN – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 20 NOVEMBRE 1943 – MATRICOLA 58483 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – RICOVERATO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU – DECEDUTO IL 4 LUGLIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 10 – TOMBA 47. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
VISINADA
LUBIANA EMANUELE, NATO IL 2 LUGLIO 1913 A VISINADA / VIŽINADA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 30 GENNAIO 1944 – MATRICOLA 62842 – TRASFERITO A FLOSSENBÜRG (BAVIERA) – MATRICOLA 9209 – DECENTRATO A HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) IL 15 GIUGNO 1944 – DECEDUTO A HERSBRUCK (BAVIERA) IL 2 SETTEMBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (URNA 25404) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 1 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B, 2B, 4, 6, 7.
ZARA
UKALOVICH O UKALOVIC BIAGIO, NATO IL 2 FEBBRAIO 1920 A ZARA / ZADAR – DECEDUTO IL 13 AGOSTO 1943 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA P – TOMBA 41. FONTI: 1A, 1B.
LUOGO DI NASCITA RIPORTATO: JUGOSLAVIA (MINISTERO DELLA DIFESA)
BELLINA PIETRO VITTORIO, NATO IL 15 MARZO 1909 IN JUGOSLAVIA – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE DI NEUMARKT AN DER OBERPFALZ (BAVIERA) IL 10 OTTOBRE 1943 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO LOCALE / REPARTO IMI / TOMBA 8 / ANGOLO EST – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 11 – TOMBA 66. FONTI: 1A, 1B, 2B.
CERVENIK ANTONIO, NATO IL 24 GIUGNO 1925 IN JUGOSLAVIA – DECEDUTO IL 29 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 14 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B.
CUCCAGNO ERNESTO, NATO IL 3 LUGLIO 1884 IN JUGOSLAVIA – DECEDUTO IL 5 LUGLIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 7 – TOMBA 27. FONTI: 1A, 1B.
DEL RE GUSTAVO, NATO IL 22 MARZO 1918 IN JUGOSLAVIA – DECEDUTO IL 27 GIUGNO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 17 – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B.
FURLAN LUIGIA, NATA IL 21 MAGGIO 1869 IN JUGOSLAVIA – DECEDUTA IL 31 MAGGIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 16 – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B.
KEBER FRANCESCA, NATA IL 13 GIUGNO 1924 IN JUGOSLAVIA – DECEDUTA IL 22 GENNAIO 1945 – SEPOLTA NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 1 – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B.
KEVRIZ TOME, NATO IL 24 OTTOBRE 1927 IN JUGOSLAVIA – DECEDUTO IL 26 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 6 – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B.
KRASTICH NATALE, NATO IL 15 DICEMBRE 1912 IN JUGOSLAVIA – DECEDUTO IL 12 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO A – FILA 2 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B.
MANDALENIC ANGELO, NATO L’8 OTTOBRE 1907 IN JUGOSLAVIA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 23 GIUGNO 1944 – MATRICOLA 74492 – TRASFERITO A FLOSSENBÜRG (BAVIERA) – IMMATRICOLATO IL 22 LUGLIO 1944 – MATRICOLA 13247 – DECENTRATO A HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) – DECEDUTO A HERSBRUCK (BAVIERA) IL 9 OTTOBRE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (URNA 25732) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 2 – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
MARJAN MUSTAPIO, NATO IL 3 SETTEMBRE 1908 IN JUGOSLAVIA – DECEDUTO A MEGGEN (BADEN-WURTTEMBERG) IL 27 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 6 – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B.
MAURI BASILIO, NATO IL 7 GIUGNO 1912 IN JUGOSLAVIA [I CONGIUNTI NEL 1946 RISULTAVANO PRESUMIBILMENTE RESIDENTI A VERTÒIBA / VRTOJBA] – DECEDUTO IL 2 MAGGIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 8 – TOMBA 62. FONTI: 1A, 1B.
METELLI GIOVANNI, NATO IL 21 GIUGNO 1903 IN JUGOSLAVIA – DECEDUTO IL 5 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 1 – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B.
MONTANI LUIGI, NATO IL 25 NOVEMBRE 1920 IN JUGOSLAVIA – DECEDUTO IL 17 APRILE 1943 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 3 – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B.
MURN GIOVANNI, NATO IL 9 MAGGIO 1918 IN JUGOSLAVIA – DECEDUTO AD EHRINGSHAUSEN (ASSIA) IL 2 APRILE 1944 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO LOCALE IL 5 APRILE 1944 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 11 – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B, 2B.
NENADIC CUSMA, NATO IL 21 OTTOBRE 1925 IN JUGOSLAVIA – DECEDUTO IL 3 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA P – TOMBA 49. FONTI: 1A, 1B.
PAJNTAR STEFANO, NATO IL 24 DICEMBRE 1908 IN JUGOSLAVIA – DECEDUTO IL 24 APRILE 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 19 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B.
PERIC MARCO, NATO IL 28 MARZO 1925 IN JUGOSLAVIA – DECEDUTO IL 16 GENNAIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA X – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B.
RUSICH GIOVANNI, NATO IL 9 MARZO 1913 IN JUGOSLAVIA – DECEDUTO IL 30 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 3 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B.
STOIA GIOVANNI, NATO IL 19 GENNAIO 1921 IN JUGOSLAVIA – DECEDUTO IL 2 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 4 – TOMBA 57. FONTI: 1A, 1B.
VLAHOVIC GIUSEPPE, NATO IL 4 LUGLIO 1920 IN JUGOSLAVIA – SOLDATO – DECEDUTO IL 25 MARZO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI BERLINO (GERMANIA)- POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 8 – NUMERO 13 – TOMBA 789. FONTI: 1A, 8.
VODOPIVEC ANGELO, NATO IL 4 SETTEMBRE 1910 IN JUGOSLAVIA – DECEDUTO IL 2 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA K – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B.
LUOGO DI NASCITA RIPORTATO: ISTRIA (MINISTERO DELLA DIFESA)
CHERBAVA O CHERBARA ADOLFO, NATO IL 22 SETTEMBRE 1918 IN ISTRIA – CONGIUNTI RESIDENTI NEGLI ANNI ’40 A ROZZO D’ISTRIA – SOLDATO – DECEDUTO IL 25 GIUGNO 1944 PRESSO L’OSPEDALE X 309 DI NORIMBERGA – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (SÜDFRIEDHOF) – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 7 – TOMBA 14. FONTI: 1A, 1B, 2B.
LAPAJNE FRANCESCO, NATO L’8 APRILE 1900 IN ISTRIA – CIVILE – DECEDUTO A LINZ AN DER DONAU (ALTA AUSTRIA) IL 19 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 2 – TOMBA 237. FONTI: 1A, 3.
LUOGO DI NASCITA RIPORTATO: DALMAZIA (MINISTERO DELLA DIFESA)
RADE VRIKIC, NATO IL 18 DICEMBRE 1921 IN DALMAZIA – DECEDUTO IL 18 GIUGNO 1943 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 3 – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B.
LOCALITÀ NON RINTRACCIATE
PECHIZZA GIOVANNI, NATO IL 26 NOVEMBRE 1902 A VILLA PAGIETI (?) – DECEDUTO IL 10 LUGLIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 4 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B.
VIDMAR RODOLFO, NATO IL 6 APRILE 1892 A NOVA GORA (? NOVA GORICA ?) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (BAVIERA) – ARRIVATO IL 20 NOVEMBRE 1943 – MATRICOLA 58497 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU IL 29 MAGGIO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA F / 1 / 822 – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 10 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B, 4, 5, 6, 7.
ZADNIK GIOVANNI, NATO IL 7 GIUGNO 1899 A CASSIANO [PRESUMIBILMENTE SAN CASSIANO / SUKOŠAN] – DECEDUTO A LINZ AN DER DONAU (ALTA AUSTRIA) L’11 APRILE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 2 – TOMBA 238. FONTI: 1A, 3.
ZORETICH GIOVANNI, NATO IL 2 APRILE 1926 A PERTICI (?) DECEDUTO A SCHLESWIG (SCHLESWIG-HOLSTEIN) IL 9 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA P – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B.
Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono:
1) Ministero della Difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti):
(1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009);
(1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti – 5 ottobre del 2001).
2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52:
(2a) «Inter Arma Caritas» – L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) – A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) – Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti;
(2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947).
3) Archivio privato Zamboni – Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen).
4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).
5) Archivio Tibaldi – Copia fotostatica posizioni tombali dei Caduti inumati in prima sepoltura nel Cimitero Comunale di Dachau – (Elenco dattiloscritto stilato da Giovanni Melodia).
6) «Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – A cura di Giovanna D’amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).
7) «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Valeria Morelli – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – Marzo 1965.
8) Istoreco – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia – (Curatore Amos Conti).
9) Documentazione Acquaviva – Elenco nominativo e posizioni tombali dei Caduti sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Berlino/Zehlendorf – A cura del Generale Claudio Acquaviva.
10) Documentazione dei familiari.
11) «Il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945) – Liliana Picciotto Fargion – Mursia 1995.
Italiani nati all’estero sepolti nei cimiteri militari italiani in Austria, Germania e Polonia
ITALIANI NATI ALL’ESTERO
ALBANIA
MARTIN LUIGI, NATO IL 15 FEBBRAIO 1920 IN ALBANIA – DECEDUTO IL 20 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 1 – TOMBA 7.
ALGERIA
MATERA LUIGI, NATO IL 1° GIUGNO 1904 AD ALGERI (ALGERIA) – CIVILE – DECEDUTO A LINZ IL 21 GIUGNO 1942 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 7 – TOMBA 757.
GUGLIELMI GIOVANNI, NATO IL 16 OTTOBRE 1920 AD ALGERI (ALGERIA) – DECEDUTO IL 30 SETTEMBRE 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 15 – TOMBA 16.
ARGENTINA
ACCIARRI GIOVANNI, NATO IL 16 MARZO 1909 A BUENOS AYRES (ARGENTINA) – DECEDUTO IL 12 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA V – TOMBA 39.
AMBROSI VITTORIO, NATO IL 26 MARZO 1923 A CORDOVA (ARGENTINA) – DECEDUTO IL 18 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 2 – TOMBA 15.
BERTOLONE SILVIO, NATO IL 20 FEBBRAIO 1923 IN ARGENTINA – DECEDUTO IL 1° MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA Q – TOMBA 16.
CALZOLARI GIACOMO ASPRO, NATO IL 6 MARZO 1913 IN ARGENTINA – DECEDUTO IL 25 GENNAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA V – TOMBA 55.
CANAPO AURELIO, NATO IL 2 GIUGNO 1904 A RAFAELA (ARGENTINA) – CIVILE – DECEDUTO IL 15 AGOSTO 1943 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 6 – NUMERO 15 – TOMBA 412.
CICCARELLI GIOVANNI, NATO IL 7 GENNAIO 1921 IN ARGENTINA – DECEDUTO A DABROWA GORNICZA (VOIVODATO DI SLESIA – POLONIA) IL 3 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A BIELANY / VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA.
COZZANI MARIO, NATO IL 1° MAGGIO 1905 IN ARGENTINA – DECEDUTO A CIESZYN/TESCHEN (VOIVODATO DI SLESIA – POLONIA) IL 16 MARZO 1944 – SEPOLTO A BIELANY / VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA.
DALMASSO ATTILIO, NATO IL 28 MARZO 1909 IN ARGENTINA – DECEDUTO IL 26 GENNAIO 1944 – CAPORALE – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 1 – NUMERO 11 – TOMBA 1058.
FRANCHINI GILBERTO, NATO IL 28 MAGGIO 1907 A CARMEN DEL SAUCE (ARGENTINA) – SOLDATO – DECEDUTO A HAID ANSFELDEN (ALTA AUSTRIA) IL 9 APRILE 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 7 – TOMBA 786.
GABRIELLI ARMANDO, NATO IL 23 OTTOBRE 1911 IN ARGENTINA – DECEDUTO IL 16 APRILE 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 10 – TOMBA 77.
MASSAROTTI ERMINIO, NATO IL 5 LUGLIO 1905 A JUNIN (ARGENTINA) – DECEDUTO IL 12 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 1 – TOMBA 7.
ORSILI ALBINO, NATO IL 17 AGOSTO 1919 IN ARGENTINA – DECEDUTO IL 6 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA Y – TOMBA 6.
PALAZZI ADOLFO, NATO IL 20 DICEMBRE 1923 IN ARGENTINA – DECEDUTO IL 20 GENNAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA X – TOMBA 58.
SOLARO ALFREDO, NATO IL 14 MAGGIO 1918 IN ARGENTINA – DECEDUTO IL 23 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 9 – TOMBA 15.
AUSTRIA
AGOSTINI MARIO, NATO IL 2 NOVEMBRE 1914 IN AUSTRIA – DECEDUTO IL 7 APRILE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA G – TOMBA 1.
BONAZZA LUIGI, NATO IL 5 GIUGNO 1904 A KUNDL (TIROLO – AUSTRIA) – DECEDUTO IL 25 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 7 – TOMBA 3.
CECCO ATTILIO, NATO IL 21 SETTEMBRE 1907 IN AUSTRIA – DECEDUTO A SIEMIANOWICE (VOIVODATO DELLA SLESIA) IL 3 MARZO 1944 – SEPOLTO A BIELANY / VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA.
DEGIAMPIETRO ANGELO, NATO IL 31 MARZO 1902 IN AUSTRIA – DECEDUTO IL 2 MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA V – TOMBA 29.
GIOVARA RITA, NATA IL 14 GIUGNO 1945 AD HAID ANSFELDEN (AUSTRIA) – CIVILE – DECEDUTA AD HAID ANSFELDEN (ALTA AUSTRIA) IL 17 GIUGNO 1945 – SEPOLTA A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 5 – TOMBA 564.
MAGLI ITALO, NATO IL 7 GENNAIO 1901 A VIENNA (AUSTRIA) – DECEDUTO IL 5 DICEMBRE 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 14 – NUMERO 1 – TOMBA 279.
MARCOLINI CIRILLO, NATO IL 26 SETTEMBRE 1915 AD ABENDORF (AUSTRIA) – DECEDUTO A OBERHAUSEN (NORD RENO-WESTFALIA) IL 27 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA Z – TOMBA 47.
VIDOLETTI MARCO, NATO IL 16 LUGLIO 1871 A VIENNA (AUSTRIA) – DECEDUTO IL 19 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 6 – TOMBA 23.
VLACH ARRIGO, NATO IL 29 OTTOBRE 1917 A SAN POLTEN (AUSTRIA) – DECEDUTO IN GERMANIA IL 26 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 10 – TOMBA 12.
BELGIO
BODINO ADOLFO, NATO IL 14 GENNAIO 1898 IN BELGIO – CIVILE – DECEDUTO IL 17 APRILE 1941 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 6 – NUMERO 2 – TOMBA 92.
CAMAIOLI HECTOR, NATO IL 9 OTTOBRE 1924 A BRUXELLES (BELGIO) – SOLODATO – DECEDUTO IL 6 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 13 – NUMERO 19 – TOMBA 557.
DALLA POZZA GIACOMO, NATO IL 19 MAGGIO 1925 A CHARLEROI (BELGIO) – DECEDUTO IL 23 NOVEMBRE 1942 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 5 – TOMBA 70.
DONA AUGUSTO, NATO IL 13 GIUGNO 1913 A ROUSELINGE (BELGIO) – DECEDUTO IL 17 MAGGIO 1942 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 2 – TOMBA 38.
FLAVIGNI LUIGI, NATO IL 10 LUGLIO 1921 A BELGIO (BELGIO) – DECEDUTO IL 31 MARZO 1942 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 3 – TOMBA 18.
BRASILE
ANDRETTO AMERICO, NATO IL 24 NOVEMBRE 1914 A BUON RITIRO (BRASILE) – DECEDUTO IL 1° GENNAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO A – FILA 4 – TOMBA 2.
FIORI SABATINO, NATO L’11 NOVEMBRE 1916 IN BRASILE – DECEDUTO IL 6 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 2 – TOMBA 41.
GRAZIOLI BENEDETTO, NATO IL 7 SETTEMBRE 1914 A BANGU’ (BRASILE) – CIVILE – DECEDUTO A LINZ IL 17 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 7 – TOMBA 741.
RICEPUTI ALFONSO, NATO IL 12 APRILE 1916 IN BRASILE – DECEDUTO IL 22 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA V – TOMBA 32.
SANTICCHIA OTTAVIO, NATO IL 5 DICEMBRE 1918 IN BRASILE – DECEDUTO IL 14 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA X – TOMBA 24.
SECCO VITTORINO, NATO IL 29 MAGGIO 1901 A BATATAES (BRASILE) – CIVILE – DECEDUTO A LANDECK (TIROLO) IL 15 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 1 – TOMBA 89.
CECOSLOVACCHIA
KATONA GABOR, NATO IL 26 APRILE 1924 IN CECOSLOVACCHIA – DECEDUTO IL 23 AGOSTO 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 6 – NUMERO 1 – TOMBA 398.
MICHELOTTI GIACOMO, NATO IL 24 GIUGNO 1915 A ROKETNICE (CECOSLOVACCHIA) – SERGENTE MAGGIORE – DECEDUTO A DÖRFL (BURGENLAND) IL 30 MARZO 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 1 – TOMBA 67.
THUN HOHENSTEIN GIOVANNI ANTONIO, NATO IL 12 NOVEMBRE 1911 IN CECOSLOVACCHIA – DECEDUTO IL 7 APRILE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA L – TOMBA 26.
EGITTO
BIAGIOTTI NELLA, NATA IL 20 SETTEMBRE 1890 AL CAIRO (EGITTO) – DECEDUTA IL 23 GIUGNO 1944 – SEPOLTA A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 6 – TOMBA 21.
MORAMARCO ENRICO, NATO IL 7 MARZO 1926 AL CAIRO (EGITTO) – DECEDUTO IL 27 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA W – TOMBA 44.
FRANCIA
ALPE ANTONIO, NATO IL 9 AGOSTO 1921 A SAN MARCEL – DECEDUTO IL 31 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 8 – TOMBA 29.
BACCHIN SALVATORE, NATO IL 30 DICEMBRE 1918 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 9 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 6 – TOMBA 3.
BARLOZZI MARCELLO, NATO IL 21 DICEMBRE 1922 A BEANSOLIL – DECEDUTO IL 13 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 7 – TOMBA 17.
BELLONOTTO GIUSEPPE, NATO IL 17 MARZO 1915 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 6 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA Y – TOMBA 40.
BERNARDI REMO, NATO IL 23 NOVEMBRE 1912 A GARGAN LIVRY – DECEDUTO IL 23 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 12 – TOMBA 15.
BIOLZI ALDEBRANDO, NATO IL 2 OTTOBRE 1924 IN FRANCIA – DECEDUTO A DRZEWICE / ALT DREWITZ (VOIVODATO DI ŁÓDŹ) IL 17 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY / VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA.
CARGNINO SILVIO, NATO IL 12 MAGGIO 1924 A VAUCLUX – DECEDUTO IL 1 GIUGNO 1941 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA J – TOMBA 13.
CERETTA SABINA, NATA IL 18 MARZO 1922 IN FRANCIA – DECEDUTA L’8 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTA AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 1 – TOMBA 25.
CONFALONIERI GIOVANNI, NATO IL 20 MAGGIO 1900 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 22 GIUGNO 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA S – TOMBA 36.
CORBELLINI LUIGI, NATO IL 15 NOVEMBRE 1923 IN FRANCIA – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 25 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A BIELANY / VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA.
DAL BO ERNESTO, NATO IL 17 APRILE 1916 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 1° MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 6 – TOMBA 34.
DECIO VITTORIO ALESSANDRO, NATO IL 3 AGOSTO 1914 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 6 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 9 – TOMBA 2.
FABBRO ADELINO, NATO IL 16 SETTEMBRE 1922 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 22 FEBBRAIO 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Y – TOMBA 19.
FORESTI FRANCESCO, NATO IL 14 OTTOBRE 1912 A GRENOBLE – DECEDUTO IL 17 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA X – TOMBA 20.
FORINI FERNANDO, NATO IL 24 LUGLIO 1924 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 6 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA T – TOMBA 55.
GANDOLFI VITTORIA, NATA IL 6 DICEMBRE 1916 A CHALONS – DECEDUTA IL 12 LUGLIO 1944 – SEPOLTA A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 8 – TOMBA 25.
GASPARRI DANTE, NATO IL 30 OTTOBRE 1921 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 29 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 7 – TOMBA 36.
GIACOBINO FERNANDO, NATO IL 24 FEBBRAIO 1905 A MARSIGLIA – DECEDUTO IL 24 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA L – TOMBA 36.
GIANLUPPO O GIANLUPPI ENRICO, NATO IL 7 MAGGIO 1893 A MURET ET CONTES – DECEDUTO IL 30 GENNAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 8 – TOMBA 11.
GILLIA O GIGLIA GIOVANNI, NATO IL 24 NOVEMBRE 1916 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 1° MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA V – TOMBA 39.
GIRAUDO ETTORE, NATO IL 23 MARZO 1904 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 24 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 6 – TOMBA 27.
LALISCIA RENEE AMELIE, NATA IL 28 LUGLIO 1930 A METZ (MOSELLE – FRANCIA) – DECEDUTA IL 5 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTA A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 6 – TOMBA 30.
LALISCIA JOHANNA NATA KUNZ, NATA IL 27 OTTOBRE 1912 A MUELHAUSEN IN ELSASS (MULHOUSE IN ALSAZIA – FRANCIA) – DECEDUTA IL 5 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTA A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 4 – TOMBA 23.
LUPATTI ARMANDO, NATO IL 22 GENNAIO 1908 A METZ – DECEDUTO IL 6 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Z – TOMBA 18.
MAI EUGENIO, NATO IL 22 MAGGIO 1899 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 27 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA X – TOMBA 56.
MARINO NATALE, NATO IL 19 DICEMBRE 1924 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 13 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 20 – TOMBA 41.
MARTINELLI RUGGERO, NATO IL 15 GIUGNO 1925 A PUYLAURENS (TARN – FRANCIA) – DECEDUTO IL 7 MARZO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 3 – TOMBA 32.
MARTINI ALDO, NATO L’11 MARZO 1922 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 7 LUGLIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA W – TOMBA 17.
MARTINUCCI IOLANDA, NATA L’8 OTTOBRE 1926 IN FRANCIA – DECEDUTA IL 24 MAGGIO 1942 – SEPOLTA A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 9 – TOMBA 18.
MORRONE SALVATORE, NATO L’8 SETTEMBRE 1921 AD ALBI – DECEDUTO IL 18 MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA Z – TOMBA 2.
NARDINI RENATO, NATO IL 24 GIUGNO 1923 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 5 OTTOBRE 1943 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 4 – TOMBA 23.
OPRANDI RAIMONDO, NATO IL 26 OTTOBRE 1924 A BEALON MEUSE – DECEDUTO A ROTTENBURG (TUBINGEN) IL 29 APRILE 1943 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 20 – TOMBA 9.
PANUNZI ARCANGELO, NATO IL 23 DICEMBRE 1914 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 23 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 7 – TOMBA 14.
PASSADORE FERNANDO, NATO L’8 OTTOBRE 1921 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 14 OTTOBRE 1943 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 4 – TOMBA 18.
PAVESI ARMANDO, NATO IL 21 GIUGNO 1910 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 25 LUGLIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 20 – TOMBA 43.
PECOLLO ERNESTO, NATO IL 17 MAGGIO 1912 A NIZZA – SOLDATO – DECEDUTO A VIENNA IL 19 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 10 – TOMBA 1076.
PEDROTTI ROMANO, NATO IL 23 SETTEMBRE 1904 IN FRANCIA – DECEDUTO A BAD KISSINGEN (BAVIERA) L’11 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO Q – FILA 1 – TOMBA 6.
POLETTI PRIMO, NATO IL 21 DICEMBRE 1895 A MICHEL CLES – DECEDUTO IL 21 AGOSTO 1943 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 7 – TOMBA 25.
RAGNI ROBERTO, NATO IL 10 GIUGNO 1918 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 26 NOVEMBRE 1943 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 8 – TOMBA 1.
REDI GIOVANNI, NATO IL 27 LUGLIO 1913 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 22 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 5 – TOMBA 7.
RIZZO FRANCESCO, NATO IL 14 APRILE 1923 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 19 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA Q – TOMBA 48.
ROSSI CARLO, NATO IL 15 GENNAIO 1909 A NIZZA – CAPORALE – DECEDUTO IL 31 GENNAIO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 1 – NUMERO 19 – TOMBA 1066.
SCHEGGIA GIOVANNI, NATO IL 22 GIUGNO 1922 A LANCON – DECEDUTO A MELK AN DER DONAU (BASSA AUSTRIA) L’8 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 2 – TOMBA 174.
SCHIAVONE ARTURO, NATO IL 28 FEBBRAIO 1911 A MARSIGLIA – DECEDUTO IL 15 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 7 – TOMBA 5.
SILVESTRO ALBINO, NATO IL 27 OTTOBRE 1913 IN FRANCIA – DECEDUTO A NEUNKIRCHEN (SAARLAND) IL 16 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO K – FILA 8 – TOMBA 14.
TORRIELLI O TORIELLE TERESA, NATA IL 22 MARZO 1907 A HYERES – CIVILE – DECEDUTA IL 20 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTA A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 3 – NUMERO 6 – TOMBA 42.
VECCHIATO GIACOMO, NATO IL 13 FEBBRAIO 1915 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 1 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 5 – TOMBA 11.
ZAVAGNO SERI, NATO IL 2 FEBBRAIO 1901 IN FRANCIA – DECEDUTO IL 26 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA S – TOMBA 22.
GERMANIA
ANGIOLI FILIPPINA, NATA IL 26 GIUGNO 1888 AD ALSENBORN (RENANIA-PALATINATO) – DECEDUTA IL 28 GIUGNO 1944 – SEPOLTA A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 8 – TOMBA 27.
ARCARI GIUSEPPE, NATO IL 15 GENNAIO 1885 A BERLINO – DECEDUTO IL 9 MARZO 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 5 – NUMERO 15 – TOMBA 397.
ARTUSO BRUNO, NATO L’8 MAGGIO 1914 A MONACO DI BAVIERA – DECEDUTO IL 17 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 2 – TOMBA 1.
BALDAN ELENA, NATA IL 5 APRILE 1945 A BERLINO – DECEDUTA IL 15 LUGLIO 1945 – SEPOLTA A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 8 – NUMERO 1 – TOMBA 434 (TOMBA DOPPIA – SEPOLTA ASSIEME A CONTI JOLANDA, NATA A VENEZIA IL 18 FEBBRAIO 1910 – DECEDUTA IL 23 AGOSTO 1945).
BERNARDINI ADOLFO, NATO IL 9 MAGGIO 1913 A ORSTERFELD (SASSONIA ANHALT) – DECEDUTO IL 22 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 1 – TOMBA 20.
BERTOCCHI BRUNA, NATO IL 12 GENNAIO 1944 A FASSBERG (BASSA SASSONIA) – DECEDUTO IL 27 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA C – TOMBA 11.
BONARDI PRIMAROSA, NATO IL 7 APRILE 1944 A MONCHE WAHLBERG – DECEDUTO IL 27 APRILE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Q – TOMBA 5.
BONAUDO GIULIO, NATO IL 20 NOVEMBRE 1893 A COLONIA – DECEDUTO A BOCHUM IL 1° FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO Q – FILA 4 – TOMBA 14.
BORTOLUSSI ANNA, NATA IL 22 OTTOBRE 1884 A MULHOFEN/KR (DDR) – DECEDUTA IL 3 NOVEMBRE 1943 – SEPOLTA A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 8 – TOMBA 1.
CASTELLETTI CARLO, NATO L’8 AGOSTO 1944 A CELLE – DECEDUTO A WIETZE IL 20 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA K – TOMBA 16.
CATTANEO CAMILLA, NATA IL 15 DICEMBRE 1882 A STOCCARDA – DECEDUTA IL 25 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTA A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – 6 – TOMBA 11.
CAVACIOCCHI CRISTINA ROSA, NATA IL 7 NOVEMBRE 1918 A DUISBURG – DECEDUTA IL 23 FEBBRAIO 1941 – SEPOLTA AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Y – TOMBA 56.
CECCHELERO GIORGIO, NATO IL 12 OTTOBRE 1944 A BERLINO / KARLSHORST – DECEDUTO IL 14 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 2 – NUMERO 10 – TOMBA 443.
CELANT JOTREAU ARMANDO, NATO IL 18 DICEMBRE 1944 AD AMBURGO – DECEDUTO IL 5 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA L – TOMBA 23.
COLOMBO MARCELLO ARNALDO, NATO IL 25 MARZO 1944 A GEESTHACHT – DECEDUTO IL 23 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA N – TOMBA 4.
COMOLLI ANGELICA, NATA IL 16 NOVEMBRE 1942 A DUSSELDORF – DECEDUTA IL 2 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTA A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 8 – TOMBA 32.
COMOLLI ENRICHETTA NATA KOPP, NATA IL 1° APRILE 1925 A DUSSELDORF – DECEDUTA IL 2 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTA A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 6 – TOMBA 46.
COVIELLO DAVIDE, NATO IL 27 LUGLIO 1944 A WOLFENBUTTEL – DECEDUTO IL 13 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Q – TOMBA 9.
D’AGOSTIN HELMUT, NATO IL 20 MARZO 1909 A GEVELSBERG – DECEDUTO A BRESLAVIA / WROCLAW IL 30 GENNAIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY / VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA.
DALLA TURCA GIACOMO, NATO IL 16 DICEMBRE 1944 A SIEGEN – DECEDUTO A SIEGEN L’11 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 3 – TOMBA 9.
DALLE PEZZE CARLO, NATO IL 22 FEBBRAIO 1945 A BUESTE (BÜSTE) – DECEDUTO L’11 GIUGNO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA M – TOMBA 6.
DE BERNARDO RODOLFO, NATO IL 22 APRILE 1910 IN GERMANIA – DECEDUTO IL 2 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 8 – TOMBA 25.
DE GIROLAMI MARIO, NATO IL 2 DICEMBRE 1913 A FRANKENFELDE – DECEDUTO IL 15 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA D – TOMBA 21.
DE INCA FERNANDO, NATO IL 14 MAGGIO 1945 A BAMBERG – DECEDUTO IL 30 AGOSTO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 1 – TOMBA 1.
FANTE FRANCESCO, NATO IL 24 DICEMBRE 1912 A OBERHAUSEN – DECEDUTO IL 9 SETTEMBRE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA H – TOMBA 37.
FIORELLI GUIDO, NATO IL 21 FEBBRAIO 1944 A FREIBERG – DECEDUTO IL 19 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 5 – TOMBA 4.
FLOREAN ANNALISA, NATA IL 17 MAGGIO 1929 A HAMBURG NEULAND – DECEDUTA IL 25 OTTOBRE 1944 – SEPOLTA AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA P – TOMBA 36.
FUZZARINI ELISA, NATA IL 16 MARZO 1897 A GELDERN – DECEDUTA IL 2 GIUGNO 1944 – SEPOLTA A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 8 – TOMBA 8.
GIANNINI MAXMILIAN, NATO L’8 NOVEMBRE 1934 A BERLINO – CIVILE – DECEDUTO IL 31 OTTOBRE 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 11 – NUMERO 22 – TOMBA 517.
GIUDICE GAGLIARDO, NATO IL 30 MARZO 1945 A WILHELMSHAVEN – DECEDUTO IL 16 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA J – TOMBA 38.
GRASSI EDOARDO O EDUARDO, NATO IL 25 SETTEMBRE 1944 IN GERMANIA – CIVILE – DECEDUTO IL 30 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 10 – NUMERO 4 – TOMBA 477.
GRUGNALI EMILIO, NATO IL 9 AGOSTO 1945 A BRAUWEILER – DECEDUTO IL 15 AGOSTO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA Y – TOMBA 17.
LANDINI ANTONIO, NATO IL 15 MARZO 1945 A BAD SALZSCHLIRF – DECEDUTO A BAD SALZSCHLIRF IL 20 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 7 – TOMBA 7.
LANFECINI GUIDO, NATO IL 3 GENNAIO 1945 A NORIMBERGA – DECEDUTO IL 25 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 7 – TOMBA 17.
LAPPO HANS WERNER, NATO IL 2 OTTOBRE 1932 A SINZIG (RHEIN) – DECEDUTO IL 29 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 6 – TOMBA 12.
LEVRINI GIORGIO, NATO IL 28 MARZO 1943 A HANNOVER – DECEDUTO IL 30 GIUGNO 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA B – TOMBA 11.
LISNARDI MIRELLA, NATA IL 5 AGOSTO 1943 A KLEIN STOCKHEIM – DECEDUTA L’8 AGOSTO 1944 – SEPOLTA AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA R – TOMBA 29.
MALAGOLI TIZIANA, NATA IL 29 NOVEMBRE 1943 A LUCKLUM – DECEDUTA IL 26 AGOSTO 1944 – SEPOLTA AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA R – TOMBA 35.
MARCHESI GRAZIELLA, NATA IL 16 MARZO 1944 A CELLE – DECEDUTA IL 15 DICEMBRE 1944 – SEPOLTA AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA C – TOMBA 15.
MARSICH OLIVO, NATO IL 18 NOVEMBRE 1944 A NEUMARKT – DECEDUTO IL 14 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 9 – TOMBA 5.
MENCHINI GIOVANNI, NATO IL 22 OTTOBRE 1944 A ELTMANN – DECEDUTO A BAMBERG L’8 GIUGNO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 8 – TOMBA 21.
MENOZZI FRANCO, NATO NEL FEBBRAIO DEL 1944 AD HANNOVER – DECEDUTO IL 17 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 1 – TOMBA 33.
MONDADORI BRUNO, NATO IL 22 GENNAIO 1945 A BELKAU – DECEDUTO IL 13 LUGLIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA J – TOMBA 7.
MUSSO MARGHERITA, NATA IL 23 OTTOBRE 1905 A WENDELSTEIN – DECEDUTA IL 6 DICEMBRE 1945 – SEPOLTA A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 3 – TOMBA 1.
NARDI ATTILIO, NATO IL 30 SETTEMBRE 1907 A SOLINGEN – DECEDUTO IL 18 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 9 – TOMBA 31.
NICOLUSSI FRANCESCO, NATO IL 13 OTTOBRE 1915 A OBERSEDLITZ BOEMIA – DECEDUTO A SCHAWZ IL 25 AGOSTO 1943 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 1 – TOMBA 111.
PAGETTI ERMANO, NATO IL 9 FEBBRAIO 1927 A ETTELNBURG LESSEN (NETTELNBURG ?) – DECEDUTO IL 1° APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA Z – TOMBA 42.
PAPINI ROBERTO, NATO IL 15 DICEMBRE 1944 A NURNBERG – DECEDUTO IL 24 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 7 – TOMBA 4.
PICCIN GIUSEPPE, NATO IL 21 GENNAIO 1897 A NOLLINGEN (BADEN) – DECEDUTO IL 15 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA X – TOMBA 42.
RAVAROTTO ROSALIA, NATA IL 20 NOVEMBRE 1943 A CELLE – DECEDUTA A CELLE IL 13 MAGGIO 1944 – SEPOLTA AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA C – TOMBA 13.
ROLD FRANCESCO, NATO IL 26 MARZO 1910 A BREIHOLZ – DECEDUTO IL 26 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA T – TOMBA 26.
SCARIOT GIOVANNI, NATO IL 26 MARZO 1908 A FRANKENFELDE – DECEDUTO IL 4 MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA R – TOMBA 49.
SCHELLENSCHMITT HELENE IN LANDI, NATA IL 5 MARZO 1920 A MANNHEIM – DECEDUTA IL 23 MARZO 1945 – SEPOLTA A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 8 – TOMBA 46.
SPOLADORE ORLANDO, NATO L’11 NOVEMBRE 1922 A GEVELSBERG – DECEDUTO L’11 NOVEMBRE 1943 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 8 – TOMBA 13.
TERTNIKA INGO, NATO IL 18 DICEMBRE 1943 A MANNHEIM – DECEDUTO L’11 APRILE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 3 – TOMBA 13.
VALENTE, NATA WILLEKE GERTA, NATA IL 23 FEBBRAIO 1913 A COLN / RHEIN (COLONIA) – DECEDUTA IL 29 GENNAIO 1944 – SEPOLTA A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 1 – NUMERO 7 – TOMBA 335.
ZAMBON, NATA SLOTTA MARTHA, NATA IL 22 SETTEMBRE 1878 A BASSA SLESIA (GERM.) – DECEDUTA IL 16 GENNAIO 1943 – SEPOLTA A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 13 – NUMERO 17 – TOMBA 270.
GRAN BRETAGNA
PACITTO BENEDETTO, NATO IL 5 OTTOBRE 1919 IN GRAN BRETAGNA – DECEDUTO IL 3 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA H – TOMBA 23.
AMATO ARMANDO, NATO IL 10 LUGLIO 1907 IN GRAN BRETAGNA – DECEDUTO IL 24 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 7 – TOMBA 15.
GRECIA
DAVERONI GIORGIO, NATO IL 10 OTTOBRE 1914 A PATRASSO – DECEDUTO L’11 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 3 – TOMBA 26.
ESPOSITO SPIRIDIONE, NATO IL 2 FEBBRAIO 1911 A CORFU’ – DECEDUTO IL 17 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA C – TOMBA 25.
OLIVOTTO SALVATORE, NATO IL 24 GENNAIO 1920 IN GRECIA – DECEDUTO A WOLFENBUTTEL IL 31 GENNAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA G – TOMBA 18.
PALIONICO SALVATORE, NATO IL 16 APRILE 1925 A PATRASSO – CIVILE – DECEDUTO A VIENNA NELL’APRILE DEL 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 5 – TOMBA 580.
STELLA GIUSEPPE, NATO IL 20 GIUGNO 1918 AD ATENE – SERGENTE – DECEDUTO A VIENNA IL 13 OTTOBRE 1943 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 4 – TOMBA 408.
LIBIA
RICCI TRENTO GIUSEPPE, NATO IL 24 LUGLIO 1915 IN LIBIA – DECEDUTO A PADERBORN IL 27 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA V – TOMBA 25.
SPANO LUCIANO, NATO IL 18 SETTEMBRE 1920 IN LIBIA – DECEDUTO IL 29 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA G – TOMBA 11.
TREBICIANI FRANCESCO, NATO IL 13 FEBBRAIO 1923 IN LIBIA – SOLDATO – DECEDUTO A KAISERSTEINBRUCK IL 25 MARZO 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 8 – TOMBA 871.
LUSSEMBURGO
LIBERATORE ENRICO, NATO IL 9 SETTEMBRE 1919 IN LUSSEMBURGO – DECEDUTO A PSZCZYNA IL 2 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A BIELANY / VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA.
PIGNOCHINO PIETRO, NATO IL 29 MARZO 1921 IN LUSSEMBURGO – DECEDUTO IL 26 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 3 – TOMBA 15.
ZANCARLI ATTILIO, NATO L’8 SETTEMBRE 1911 IN LUSSEMBURGO – DECEDUTO A STARGARD IL 15 GENNAIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY / VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA.
MAROCCO
BOOS O BOOSS GIULIA, NATA IL 19 GENNAIO 1901 A TANGERI (MAROCCO) – DECEDUTA IL 3 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTA A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 12 – NUMERO 4 – TOMBA 232.
SALOMONE GABRIELE ANTONIO, NATO IL 1° GENNAIO 1928 A CASABLANCA (MAROCCO) – DECEDUTO IL 16 APRILE 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 16 – TOMBA 54.
POLONIA
COLOSETTI CARLO, NATO IL 15 GENNAIO 1921 A BRODJ (WADOWICKI) – DECEDUTO IL 5 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 3 – TOMBA 10.
COPPI LUCIANO, NATO IL 28 OTTOBRE 1944 A OSTENBURG (PULTUSK) – DECEDUTO IL 30 MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA M – TOMBA 5.
CREMENICA MICHELE, NATO IL 23 NOVEMBRE 1923 A KRUTSCHEK/CHARCHOW – DECEDUTO IL 31 DICEMBRE 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA W – TOMBA 36.
PANUNZI, NATA MUELLER LUISE, NATA IL 27 AGOSTO 1869 IN POMERANIA – DECEDUTA IL 5 LUGLIO 1945 – SEPOLTA A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 12 – NUMERO 21 – TOMBA 249.
VALLE PEZZANELLI GIOVANNA, NATA IL 3 APRILE 1922 IN POLONIA – DECEDUTA IL 25 SETTEMBRE 1943 – SEPOLTA A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 6 – NUMERO 17 – TOMBA 414.
PRINCIPATO DI MONACO
CALVO GIOVANNI BARTOLOMEO, NATO L’8 MAGGIO 1909 NEL PRINCIPATO DI MONACO – DECEDUTO IL 4 SETTEMBRE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 4 – TOMBA 23.
ROMANIA
ANGELINI GIUSEPPE, NATO IL 16 OTTOBRE 1916 IN ROMANIA – DECEDUTO IL 22 APRILE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA T – TOMBA 11.
CAPITANI ALFREDO, NATO L’8 GENNAIO 1921 IN ROMANIA – DECEDUTO A ZAGAN IL 9 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY / VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA.
FURINI GIUSEPPE, NATO IL 2 LUGLIO 1897 A IASSI (ROMANIA) – DECEDUTO IL 23 GIUGNO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 9 – TOMBA 14.
MADDALON VITTORE O VITTORIO, NATO IL 6 NOVEMBRE 1921 IN ROMANIA – DECEDUTO IL 1° OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA S – TOMBA 56.
MECCHIA MASSIMO, NATO IL 6 OTTOBRE 1921 IN ROMANIA – DECEDUTO A MAINZ IL 20 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO A – FILA 7 – TOMBA 17.
TRAINA ADRIANO, NATO IL 18 FEBBRAIO 1899 IN ROMANIA – DECEDUTO IL 18 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 2 – TOMBA 8.
RUSSIA
BECCA GIUSEPPE, NATO IL 14 GENNAIO 1914 A TULA (RUSSIA ?) – DECEDUTO IL 30 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA U – TOMBA 23.
COLANGELO PIETRO, NATO IL 22 DICEMBRE 1899 IN RUSSIA – DECEDUTO IL 25 NOVEMBRE 1941 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 8 – TOMBA 14.
CUCCO CARLO, NATO L’8 FEBBRAIO 1925 A MARIUPOL (RUSSIA) – DECEDUTO L’11 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA W – TOMBA 38.
DARUTI OTTAVIO, NATO IL 13 DICEMBRE 1913 IN RUSSIA – DECEDUTO IL 20 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 1 – TOMBA 6.
VALLAR SEVERINO, NATO IL 24 OTTOBRE 1914 A TALSCHOVA (RUSSIA) – DECEDUTO IL 24 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA W – TOMBA 31.
SERBIA E MONTENEGRO
DONOVIC STEVO O STENO, NATO IL 28 SETTEMBRE 1919 IN MONTENEGRO – DECEDUTO IL 16 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 6 – TOMBA 17.
SOMALIA
ALLIOD LUIGI, NATO IL 12 SETTEMBRE 1910 IN SOMALIA – DECEDUTO IL 3 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 1 – TOMBA 100.
STATI UNITI D’AMERICA
ALTIERI SAVERIO, NATO IL 20 OTTOBRE 1908 A NEW YORK – DECEDUTO IL 19 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA H – TOMBA 17.
ARCURI SALVATORE, NATO IL 2 APRILE 1912 A NEW YORK – DECEDUTO IL 30 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA P – TOMBA 51.
BERTOLDI ALBERTO, NATO IL 21 OTTOBRE 1902 NEGLI STATI UNITI – DECEDUTO IL 13 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 7 – TOMBA 19.
BONVENTRE VITO, NATO L’11 MAGGIO 1918 NEGLI STATI UNITI – DECEDUTO IL 24 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 8 – TOMBA 10.
BORTOLOTTI MARIO, NATO IL 17 LUGLIO 1905 A CENTRAL CITY – DECEDUTO L’8 APRILE 1942 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 5 – TOMBA 37.
BOTTINELLI UGO GIUSEPPE, NATO IL 7 GENNAIO 1910 NEGLI STATI UNITI – DECEDUTO IL 20 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 12 – TOMBA 33.
CAPPUCCITTI O CAPPUCCINI VINCENZO, NATO IL 20 APRILE 1915 NEGLI STATI UNITI – DECEDUTO IL 9 LUGLIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 12 – TOMBA 62.
CATERBETTI ANTONIO, NATO IL 2 AGOSTO 1916 A BENDE (INDIANA) – DECEDUTO IL 19 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 4 – TOMBA 7.
CAVALIERE O CAVALIERI LUIGI, NATO IL 19 MARZO 1913 NEGLI STATI UNITI – DECEDUTO IL 23 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA N – TOMBA 6.
CERNOIA GIOVANNI, NATO IL 12 MAGGIO 1923 NEGLI STATI UNITI – DECEDUTO IL 4 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA U – TOMBA 36.
CORTELLESSA FELICE, NATO IL 1° NOVEMBRE 1919 A BARRINGTON – DECEDUTO IL 17 OTTOBRE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA J – TOMBA 19.
CORTESSI ILARIO, NATO IL 1° SETTEMBRE 1921 NEGLI STATI UNITI – DECEDUTO A LODZ IL 20 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY / VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA.
FELIZIANI FRANCESCO, NATO IL 3 GENNAIO 1917 NEGLI STATI UNITI – SOLDATO – DECEDUTO A LINZ AN DER DONAU IL 24 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 1 – TOMBA 23.
GASPARI ENNIO, NATO L’11 GIUGNO 1916 A RENTON – DECEDUTO IL 28 LUGLIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA Y – TOMBA 12.
MASCIA ANIELLO, NATO IL 22 MARZO 1909 A CHICAGO DECEDUTO IL 6 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO Q – FILA 2 – TOMBA 20.
ORTOLANI ALPINO, NATO IL 7 DICEMBRE 1916 NEGLI STATI UNITI – DECEDUTO IL 20 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA T – TOMBA 45.
PERNA FEDERICO, NATO IL 14 LUGLIO 1914 NEGLI STATI UNITI – DECEDUTO IL 13 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA B – TOMBA 20.
PUGLIELLI NICOLA, NATO IL 6 DICEMBRE 1915 NEGLI STATI UNITI – DECEDUTO AD AMBURGO IL 18 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA F – TOMBA 5.
QUATRACCIONI GIOVANNI, NATO IL 22 FEBBRAIO 1916 NEGLI STATI UNITI – DECEDUTO IL 26 MARZO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 14 – NUMERO 16 – TOMBA 934.
RENDA MARCO, NATO IL 15 GIUGNO 1911 NEGLI STATI UNITI – DECEDUTO IL 28 APRILE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 6 – TOMBA 34.
REPETTO SILVIO, NATO IL 10 NOVEMBRE 1912 A NEW YORK – DECEDUTO IL 7 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA T – TOMBA 42.
RICCITELLI ANGELO, NATO IL 7 LUGLIO 1918 NEGLI STATI UNITI – DECEDUTO IL 16 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA U – TOMBA 39.
SAGRATI VINCENZO, NATO IL 10 GENNAIO 1920 NEGLI STATI UNITI – SOLDATO – DECEDUTO IL 15 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 4 – NUMERO 12 – TOMBA 688.
SICILIANO FRANCESCO, NATO IL 1° GENNAIO 1909 NEGLI STATI UNITI – DECEDUTO IL 4 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA T – TOMBA 6.
SIMI GIUSEPPE, NATO IL 25 LUGLIO 1927 NEGLI STATI UNITI – DECEDUTO IL 15 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA X – TOMBA 36.
TRIPOLI VINCENZO, NATO IL 13 GIUGNO 1911 A PARTO MANRAY – DECEDUTO IL 2 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 3 – TOMBA 13.
VOLPE ANTONIO, NATO IL 3 SETTEMBRE 1913 NEGLI STATI UNITI – SOLDATO – DECEDUTO A WELS IL 25 APRILE 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 3 – TOMBA 332.
ZITO CARLO, NATO IL 27 GENNAIO 1919 A NEW YORK – DECEDUTO A HANNOVER IL 29 GENNAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA O – TOMBA 44.
SVIZZERA
BARBERO ALESSANDRO, NATO IL 27 GIUGNO 1910 A MEYRIN – DECEDUTO IL 6 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 9 – TOMBA 32.
BETTINELLI ANGELO, NATO IL 27 APRILE 1914 IN SVIZZERA – DECEDUTO IL 21 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Z – TOMBA 10.
CORDELLI ALFONSO, NATO IL 22 LUGLIO 1913 IN SVIZZERA – DECEDUTO IL 23 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA W – TOMBA 37.
COSTA ANGELO, NATO IL 21 APRILE 1912 IN SVIZZERA – DECEDUTO IL 18 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO A – FILA 5 – TOMBA 21.
DALL’AGLIO ARNOLDO, NATO IL 1° DICEMBRE 1903 AD ARBON – DECEDUTO IL 23 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 20 – TOMBA 36.
DE TONI GUERRINO, NATO IL 27 AGOSTO 1906 IN SVIZZERA – DECEDUTO IL 13 GIUGNO 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA C – TOMBA 12.
FEDERICI ALDO, NATO IL 18 DICEMBRE 1918 IN SVIZZERA – DECEDUTO IL 29 GENNAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA K – TOMBA 11.
FILIBERTI GABRIELE, NATO IL 10 DICEMBRE 1916 IN SVIZZERA – DECEDUTO IL 28 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA F – TOMBA 9.
FILIBERTI O FILIBERTO MARCELLO, NATO IL 22 APRILE 1908 IN SVIZZERA – CIVILE – DECEDUTO IL 19 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 9 – NUMERO 4 – TOMBA 455.
FOSSEN MASSIMO, NATO IL 5 GIUGNO 1902 IN SVIZZERA – DECEDUTO IL 20 MAGGIO 1940 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 8 – TOMBA 44.
FRESC GIUSEPPE, NATO IL 9 APRILE 1922 A NATERS (CANTON VALLESE) – DECEDUTO IL 7 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 8 – TOMBA 9.
GRILLI WALTER, NATO IL 3 AGOSTO 1911 A ZURIGO – SERGENTE – DECEDUTO A VIENNA IL 7 FEBBRAIO 1943 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 4 – TOMBA 481.
JACQUEMET VINCENZO, NATO IL 24 SETTEMBRE 1921 IN SVIZZERA – DECEDUTO L’8 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA N – TOMBA 31.
LOCCARDI ISIDORO, NATO IL 5 DICEMBRE 1899 IN SVIZZERA – DECEDUTO IL 18 APRILE 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 10 – TOMBA 25.
MAGALOTTI TERESA, NATA L’11 NOVEMBRE 1911 IN SVIZZERA – DECEDUTA IL 7 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTA A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 5 – TOMBA 11.
PANCIERA GIULANO, NATO IL 16 FEBBRAIO 1914 A LUGANO – DECEDUTO IL 15 LUGLIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 5 – TOMBA 24.
PANOSETTI VITTORIO, NATO IL 1° OTTOBRE 1911 IN SVIZZERA – DECEDUTO IL 29 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 6 – TOMBA 18.
PAOLI ZEFFERINO, NATO IL 21 MAGGIO 1910 IN SVIZZERA – DECEDUTO IL 24 GENNAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA O – TOMBA 38.
PELLIZZER ANGELO, NATO IL 15 AGOSTO 1913 IN SVIZZERA – DECEDUTO IL 25 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 2 – TOMBA 94.
PESCHIERA OTELLO, NATO IL 24 GIUGNO 1914 IN SVIZZERA – DECEDUTO A HILDESHEIM L’8 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA R – TOMBA 11.
PIROLA ANDREA, NATO IL 21 GENNAIO 1898 A GOESCHENEN – DECEDUTO A ZIEGENHAIN IL 9 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 1 – TOMBA 9.
PIROVANO UGO, NATO IL 2 APRILE 1920 A SCIAFFUSA – DECEDUTO A VIENNA IL 22 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 13 – TOMBA 1124.
PORTA ANTONIO, NATO IL 30 NOVEMBRE 1914 IN SVIZZERA – DECEDUTO IL 6 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 4 – TOMBA 8.
PRETI DOMENICO, NATO IL 14 APRILE 1887 A ZURIGO – DECEDUTO IL 1° MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 7 – TOMBA 13.
SALVI ALBERTO, NATO IL 5 AGOSTO 1915 IN SVIZZERA – DECEDUTO A GDYNIA GOTENHAFEN IL 12 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A BIELANY / VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA.
SANTI ATTILIO, NATO IL 3 LUGLIO 1906 IN SVIZZERA – CIVILE – DECEDUTO A WELS IL 6 GIUGNO 1942 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 7 – TOMBA 769.
SCABELLO O SCAPELLO ERNESTO, NATO IL 23 MARZO 1910 A WINTERTHUR – TENENTE – DECEDUTO A GUNTRAMSDORF IL 29 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 2 – TOMBA 196.
SORESI SPARTACO, NATO IL 20 SETTEMBRE 1913 A LUGANO – CIVILE – DECEDUTO A GRIES IL 0 APRILE 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 1 – TOMBA 91.
TESSADRI EMILIO, NATO L’11 LUGLIO 1915 IN SVIZZERA – DECEDUTO IL 28 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 20 – TOMBA 7.
ZAMPA ALBERTO, NATO IL 9 FEBBRAIO 1908 IN SVIZZERA – DECEDUTO IL 20 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 1 – TOMBA 77.
TURCHIA
PIAZZOLA GIUSEPPE, NATO IL 19 OTTOBRE 1923 A SMIRNE – DECEDUTO IL 17 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 3 – TOMBA 17.
UNGHERIA
BUZZI EUGENIO, NATO IL 26 DICEMBRE 1901 IN UNGHERIA – DECEDUTO A WOLFSBERG IL 12 OTTOBRE 1942 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 9 – TOMBA 960.
Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono:
1) Ministero della Difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti):
(1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009);
(1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti – 5 ottobre del 2001).
2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52:
(2a) «Inter Arma Caritas» – L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) – A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) – Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti;
(2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947).
3) Archivio privato Zamboni – Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen).
4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).
5) Archivio Tibaldi – Copia fotostatica posizioni tombali dei Caduti inumati in prima sepoltura nel Cimitero Comunale di Dachau – (Elenco dattiloscritto stilato da Giovanni Melodia).
6) «Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – A cura di Giovanna D’amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).
7) «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Valeria Morelli – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – Marzo 1965.
8) Istoreco – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia – (Curatore Amos Conti).
9) Documentazione Acquaviva – Elenco nominativo e posizioni tombali dei Caduti sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Berlino/Zehlendorf – A cura del Generale Claudio Acquaviva.
10) Documentazione dei familiari.
11) «Il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945) – Liliana Picciotto Fargion – Mursia 1995.
I viterbesi sepolti nei cimiteri militari italiani in Austria, Germania e Polonia
VITERBO E PROVINCIA
ACQUAPENDENTE
BUZZICO SMERALDO, NATO IL 25 NOVEMBRE 1923 AD ACQUAPENDENTE (VITERBO) – DECEDUTO IL 29 GENNAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA U – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
CICA AUGUSTO, NATO IL 26 AGOSTO 1921 AD ACQUAPENDENTE (VITERBO) – DECEDUTO IL 23 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA Q – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B
CORTECCIONI PIETRO, NATO IL 29 GIUGNO 1924 AD ACQUAPENDENTE (VITERBO) – SOLDATO DEL 7° REGGIMENTO LANCIERI / 13° CAVALLEGGERI / SQUADRONE RECLUTE – MATRICOLA 164114 – PRIGIONIERO DEI TEDESCHI – INTERNATO NELLO STAMMLAGER X A / ARBEITSKOMMANDO 329 – DECEDUTO IL 9 DICEMBRE 1944 ALLE ORE 05.00 PRESSO LO STAMMLAGER X B – INUMATO IN PRIMA DEPOLTURA NEL CIMITERO DEL CAMPO – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 330 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA O – TOMBA 7. FONTI: 1A, 1B, 2B
DEL CORTI MARIO, NATO IL 5 DICEMBRE 1922 AD ACQUAPENDENTE (VITERBO) – DECEDUTO IL 5 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 2 – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B
TIRIBOCCHI GIUSEPPE, NATO IL 15 DICEMBRE 1921 AD ACQUAPENDENTE – (VITERBO) – SOLDATO – MATRICOLA 115054 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER VII A – DECEDUTO A FREISING (BAVIERA) IL 29 OTTOBRE 1943 – CAUSA DELLA MORTE: INCIDENTE – SEPOLTO NEL CIMITERO LOCALE IL 1° NOVEMBRE 1943 – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA 28 . 5 . 5 – RIESUMATO E TRASLATO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 3 – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B, 2B
BAGNOREGIO
MEZZOPRETE ERNESTO, NATO IL 12 NOVEMBRE 1910 A BAGNOREGIO (VITERBO) – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE DI NEUMARKT AN DER OBERPFALZ (BAVIERA) IL 3 GIUGNO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO LOCALE / REPARTO I.M.I. – RIESUMATO E TRASLATO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 1 – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B, 2B
SERNIANI SALVATORE, NATO IL 5 AGOSTO 1924 A BAGNOREGIO (VITERBO) – DECEDUTO IL 26 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA N – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B
SIMONI INNOCENZO, NATO IL 1° GENNAIO 1915 A BAGNOREGIO (VITERBO) – SOLDATO – DECEDUTO IL 25 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 11 – NUMERO 13 – TOMBA 508. FONTI: 1A, 9
BASSANO DI SUTRI (BASSANO ROMANO)
MORETTI UGO, NATO IL 16 LUGLIO 1912 A BASSANO DI SUTRI/BASSANO ROMANO (VITERBO) – SOLDATO – MATRICOLA 203816 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER X B DI SANDBOSTEL – DECEDUTO A SANDBOSTEL (BASSA SASSONIA) IL 17 OTTOBRE 1943 ALLE ORE 22.00 – SEPOLTO NEL CIMITERO DEL CAMPO – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 169 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA L – TOMBA 32. FONTI: 1A, 1B, 2B
PERDONELLO BERNARDO, NATO IL 1° GIUGNO 1886 A BASSANO ROMANO (VITERBO) – DECEDUTO IL 15 DICEMBRE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA U – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
BOMARZO
BOCCI CESARE, NATO IL 12 APRILE 1895 A BOMARZO (VITERBO) – CIVILE – DECEDUTO IL 3 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 14 – NUMERO 25 – TOMBA 303. FONTI: 1A, 9
FIORENTINI ARMANDO, NATO IL 15 LUGLIO 1924 A BOMARZO (VITERBO) – DECEDUTO IL 22 LUGLIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA D – TOMBA 27. FONTI: 1A, 1B
CALCATA
DE SANTIS ALBERINO, NATO IL 27 MARZO 1923 A CALCATA (VITERBO) – DECEDUTO IL 5 APRILE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO Q – FILA 8 – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B
CANEPINA
PANDOLFI GUERRINO, NATO IL 10 NOVEMBRE 1917 A CANEPINA (VITERBO) – DECEDUTO IL 3 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA F – TOMBA 34. FONTI: 1A, 1B
CAPRANICA
CARRAZZA FERDINANDO, NATO IL 18 MARZO 1914 A CAPRANICA (VITERBO) – DECEDUTO IL 20 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 1 – TOMBA 42. FONTI: 1A, 1B
PARADISI ANTONIO, NATO IL 13 GIUGNO 1914 A CAPRANICA (VITERBO) – DECEDUTO A PITTENBACH (RENANIA-PALATINATO) IL 18 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 4 – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B
CAPRAROLA
PECE TOMMASO, NATO IL 28 LUGLIO 1913 A CAPRAROLA (VITERBO) – DECEDUTO IL 23 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 11 – TOMBA 80. FONTI: 1A, 1B
RUZZI LORENZO, NATO IL 15 GENNAIO 1912 A CAPRAROLA (VITERBO) – DECEDUTO IL 29 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 8 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
CARBOGNANO
POSTIGLIONI QUIRINO, NATO IL 17 GIUGNO 1923 A CARBOGNANO (VITERBO) – DECEDUTO IL 30 APRILE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 2 – TOMBA 41. FONTI: 1A, 1B
CASTIGLIONE IN TEVERINA
ROFENA DANTE, NATO IL 21 GIUGNO 1920 A CASTIGLIONE IN TEVERINA (VITERBO) – DECEDUTO IL 14 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA F – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B
CIVITELLA D’AGLIANO
MANCINI SALVATORE, NATO IL 6 APRILE 1914 A CIVITELLA D’AGLIANO (VITERBO) – SOLDATO DEL 151° REGGIMENTO DI ARTIGLIERIA – MATRICOLA 100332 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER VI C – DECEDUTO IL 20 MAGGIO 1944 ALLE ORE 07.10 – SEPOLTO NEL CIMITERO DEL CAMPO – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 246 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA N – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B, 2B
FARNESE
CORIZI ALESSANDRO, NATO IL 10 NOVEMBRE 1924 A FARNESE (VITERBO) – DECEDUTO IL 9 GIUGNO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA Q – TOMBA 33. FONTI: 1A, 1B
GRADOLI
ANTONUZZI PIETRO, NATO L’8 DICEMBRE 1910 A GRADOLI (VITERBO) – DECEDUTO IL 7 NOVEMBRE 1943 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO K – FILA 5 – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B
CATASCA MARIO, NATO IL 20 MARZO 1924 A GRADOLI (VITERBO) – DECEDUTO IL 13 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA T – TOMBA 47. FONTI: 1A, 1B
GRAFFIGNANO
BERNARDINI DINO, NATO IL 16 APRILE 1920 A GRAFFIGNANO (VITERBO) – DECEDUTO IL 2 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 7 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B
ISCHIA DI CASTRO
GALLI GIUSEPPE, NATO L’11 OTTOBRE 1922 A ISCHIA DI CASTRO (VITERBO) – DECEDUTO IL 20 MARZO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 10 – TOMBA 64. FONTI: 1A, 1B
MONTEFIASCONE
FARINA DOMENICO LUCIANO, NATO IL 10 O 14 MAGGIO 1903 A MONTEFIASCONE (VITERBO) – SOTTOTENENTE – MATRICOLA 290398 – DECEDUTO IL 3 MAGGIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI SANDBOSTEL – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 240 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA O – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B, 2B
TORRI PIETRO, NATO IL 15 GENNAIO 1914 A MONTEFIASCONE (VITERBO) – DECEDUTO IL 1° GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
NEPI
BASTIANELLI VINCENZO, NATO IL 23 APRILE 1909 A NEPI (VITERBO) – DECEDUTO IL 4 APRILE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO K – FILA 5 – TOMBA 14. FONTI: 1A, 1B
ORIOLO ROMANO
VALENTINI ANNA, NATA IL 5 APRILE 1916 A ORIOLO ROMANO (VITERBO) – DECEDUTA IL 22 MAGGIO 1945 – SEPOLTA AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA J – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B
ORTE
BONIFAZI AMPELIO, NATO IL 3 AGOSTO 1920 A ORTE (VITERBO) – DECEDUTO IL 5 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 8 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
PIANSANO
LUCATTINI GEROLAMO, NATO IL 14 SETTEMBRE 1911 A PIANSANO (VITERBO) – DECEDUTO IL 10 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA P – TOMBA 49. FONTI: 1A, 1B
PRUGNOLI SANTE, NATO IL 1° NOVEMBRE 1922 A PIANSANO (VITERBO) – DECEDUTO IL 9 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO A – FILA 3 – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B
PROCENO
FASTELLI AGOSTINO, NATO L’8 AGOSTO 1909 A PROCENO (VITERBO) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ – MOYS (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 4 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
GOLINI PERICLE, NATO IL 25 SETTEMBRE 1925 A PROCENO (VITERBO) – DECEDUTO IL 1° APRILE 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 14 – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B
SORIANO NEL CIMINO
BASSANELLI GIUSEPPE, NATO IL 18 OTTOBRE 1912 A SORIANO NEL CIMINO (VITERBO) – SOLDATO DELL’8° GENIO – MATRICOLA 210274 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER X B – DECEDUTO IL 24 DICEMBRE 1944 ALLE ORE 16.30 – SEPOLTO NEL CIMITERO DEL CAMPO – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 341 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA N – TOMBA 33. FONTI: 1A, 1B, 2B
SABATINI POMPILIO, NATO IL 16 APRILE 1916 A SORIANO NEL CIMINO (VITERBO) – DECEDUTO IL 15 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 2 – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B
SUTRI
PELLICCIA GIUSEPPE, NATO IL 14 LUGLIO 1902 A SUTRI (VITERBO) – DECEDUTO AD AUGSBURG (BAVIERA) IL 24 MARZO 1943 – CAUSA DELLA MORTE: PERITONITE – SEPOLTO NEL CIMITERO DI AUGSBURG – RIESUMATO E TRASLATO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 6 – TOMBA 69. FONTI: 1A, 1B, 2B
TARQUINIA
CAMPANELLA PIETRO, NATO IL 7 GIUGNO 1920 A TARQUINIA (VITERBO) – DECEDUTO A NOWA RUDA/NEURÖDE (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 4 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
MASCI RAFFAELE, NATO IL 4 DICEMBRE 1919 A TARQUINIA (VITERBO) – SOTTO CAPO – DECEDUTO IL 23 APRILE 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 10 – NUMERO 2 – TOMBA 180. FONTI: 1A, 9
MOSCETTI NAZZARENO, NATO IL 15 SETTEMBRE 1900 A TARQUINIA (VITERBO) – DECEDUTO A LINDEMBERG (BAVIERA) IL 26 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 20 – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B
TUSCANIA
IACHINI NAZZARENO, NATO IL 23 GENNAIO 1912 A TUSCANIA (VITERBO) – DECEDUTO IL 26 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA N – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B
VALENTANO
DELMIRANI CRUCIANO, NATO IL 17 NOVEMBRE 1919 A VALENTANO (VITERBO) – DECEDUTO L’8 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 7 – TOMBA 39. FONTI: 1A, 1B
VALLERANO
ERCOLI PLACIDO, NATO IL 13 GENNAIO 1890 A VALLERANO (VITERBO) – CIVILE – DECEDUTO IL 30 AGOSTO 1941 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 14 – NUMERO 1 – TOMBA 560. FONTI: 1A, 9
GREGORI GIUSEPPE, NATO IL 2 FEBBRAIO 1922 A VALLERANO (VITERBO) – DECEDUTO IL 12 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA N – TOMBA 41. FONTI: 1A, 1B
VASANELLO
FUCCELLARA LANNO, NATO IL 10 MARZO 1916 A VASANELLO (VITERBO) – DECEDUTO IL 23 APRILE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 8 – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B
VETRALLA
CANENSI CARLO, NATO IL 1° NOVEMBRE 1921 A VETRALLA (VITERBO) – DECEDUTO IL 29 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA V – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B
PATRIGNANI ALDIGERIO, NATO IL 26 MAGGIO 1909 A VETRALLA (VITERBO) – DECEDUTO IL 4 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 4 – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B
VITERBO
CARDANI GINO, NATO IL 5 MAGGIO 1912 A VITERBO – DECEDUTO IL 21 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 5 – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B
MONTINI MARIO, NATO IL 28 GIUGNO 1921 A VITERBO – DECEDUTO IL 18 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA C – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
PETROSELLI ANTONIO, NATO IL 28 LUGLIO 1919 A VITERBO – DECEDUTO IL 13 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Z – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B
VITORCHIANO
MENICHELLI GIOVANNI, NATO L’11 FEBBRAIO 1923 A VITORCHIANO (VITERBO) – DECEDUTO IL 19 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Y – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B
Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono:
1) Ministero della Difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti):
(1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009);
(1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti – 5 ottobre del 2001).
2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52:
(2a) «Inter Arma Caritas» – L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) – A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) – Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti;
(2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947).
3) Archivio privato Zamboni – Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen).
4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).
5) Archivio Tibaldi – Copia fotostatica posizioni tombali dei Caduti inumati in prima sepoltura nel Cimitero Comunale di Dachau – (Elenco dattiloscritto stilato da Giovanni Melodia).
6) «Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – A cura di Giovanna D’amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).
7) «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Valeria Morelli – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – Marzo 1965.
8) Istoreco – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia – (Curatore Amos Conti).
9) Documentazione Acquaviva – Elenco nominativo e posizioni tombali dei Caduti sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Berlino/Zehlendorf – A cura del Generale Claudio Acquaviva.
10) Documentazione dei familiari.
11) «Il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945) – Liliana Picciotto Fargion – Mursia 1995.
I vicentini sepolti nei cimiteri militari italiani in Austria, Germania e Polonia
VICENZA E PROVINCIA
ALBETTONE
BASSO VITTORIO, NATO IL 31 AGOSTO 1923 AD ALBETTONE (VICENZA) – DECEDUTO L’11 LUGLIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA B – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B
MARCHESAN GIUSEPPE, NATO IL 29 MAGGIO 1920 AD ALBETTONE (VICENZA) – DECEDUTO IL 25 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 3 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
ALTAVILLA VICENTINA
CISIO CARMINE, NATO L’11 MARZO 1914 AD ALTAVILLA VICENTINA (VICENZA) – DECEDUTO A PULLACH IM ISARTAL (BAVIERA) IL 15 AGOSTO 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 18 – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B
GONELLA MARIO, NATO IL 20 GENNAIO 1911 AD ALTAVILLA VICENTINA (VICENZA) – DECEDUTO IL 28 GENNAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Y – TOMBA 46. FONTI: 1A, 1B
PIAZZON PIETRO, NATO IL 17 MAGGIO 1892 AD ALTAVILLA VICENTINA (VICENZA) – DECEDUTO A LUDWIGSHAFEN AM RHEIN (RENANIA-PALATINATO) IL 18 NOVEMBRE 1942 – SEPOLTO NEL CIMITERO CENTRALE DI LUDWIGSHAFEN IL 21 NOVEMBRE 1942 – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 1 – TOMBA 43. FONTI: 1A, 1B, 2B
RASIA FERRUCCIO, NATO IL 16 OTTOBRE 1913 AD ALTAVILLA VICENTINA (VICENZA) – DECEDUTO IL 3 MARZO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 1 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B
TADIELLO FRANCESCO, NATO IL 15 DICEMBRE 1922 AD ALTAVILLA VICENTINA (VICENZA) – DECEDUTO IL 18 LUGLIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA R – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B
ZILIO GIOVANNI, NATO IL 27 NOVEMBRE 1914 AD ALTAVILLA VICENTINA (VICENZA) – DECEDUTO A CELLE (BASSA SASSONIA) IL 29 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA K – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
ALTISSIMO
BELLUZZO ANTONIO, NATO IL 19 SETTEMBRE 1908 AD ALTISSIMO (VICENZA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 20 MARZO 1945 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
FOCHESATO SILVIO, NATO IL 22 MAGGIO 1916 AD ALTISSIMO (VICENZA) – DECEDUTO IL 21 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA O – TOMBA 40. FONTI: 1A, 1B
ARCUGNANO
DAL LAGO CESARE, NATO IL 3 MAGGIO 1912 AD ARCUGNANO (VICENZA) – DECEDUTO IL 22 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 4 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
RIGO ARTURO, NATO IL 6 OTTOBRE 1913 AD ARCUGNANO (VICENZA) – DECEDUTO IL 28 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 6 – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B
ARSIERO
BEVARDO FRANCESCO, NATO IL 17 DICEMBRE 1921 AD ARSIERO (VICENZA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 5 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 10 – NUMERO 14 – TOMBA 487. FONTI: 1A, 9
BORGO GIOVANNI, NATO IL 27 FEBBRAIO 1910 AD ARSIERO (VICENZA) – DECEDUTO IL 15 AGOSTO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 8 – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B
BRUNELLO GINO, NATO IL 16 AGOSTO 1922 AD ARSIERO (VICENZA) – DECEDUTO L’11 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 1 – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B
BUSIN ANGELO, NATO IL 19 APRILE 1916 AD ARSIERO (VICENZA) – CAPORAL MAGGIORE – DECEDUTO IL 5 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 10 – NUMERO 16 – TOMBA 489. FONTI: 1A, 9
POZZER GIACOMO, NATO IL 3 OTTOBRE 1908 AD ARSIERO (VICENZA) – DECEDUTO IL 27 AGOSTO 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 11 – TOMBA 70. FONTI: 1A, 1B
ARZIGNANO
BIASIOLO GINO, NATO IL 6 AGOSTO 1915 AD ARZIGNANO (VICENZA) – SOLDATO – DECEDUTO A DALLGOW-DÖBERITZ (BRANDEBURGO) IL 5 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 15 – NUMERO 3 – TOMBA 943. FONTI: 1A, 9
BRUTTOMESSO ANTONIO, NATO IL 15 MAGGIO 1924 AD ARZIGNANO (VICENZA) – SOLDATO – DECEDUTO AD ANSFELDEN/HAID (ALTA AUSTRIA) IL 24 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 7 – TOMBA 778. FONTI: 1A, 3
CENTOMO SANTO, NATO L’11 SETTEMBRE 1921 AD ARZIGNANO (VICENZA) – DECEDUTO IL 27 LUGLIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 3 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
CURTI OSVALDO, NATO IL 15 SETTEMBRE 1923 AD ARZIGNANO (VICENZA) – DECEDUTO A TREYSA (ASSIA) IL 27 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 1 – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B
DAL CEREDO FRANCESCO, NATO IL 15 NOVEMBRE 1921 AD ARZIGNANO (VICENZA) – DECEDUTO IL 19 APRILE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 7 – TOMBA 7. FONTI: 1A, 1B
DAL MASO NELLO, NATO IL 9 MARZO 1921 AD ARZIGNANO (VICENZA) – DECEDUTO IL 4 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA K – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B
DALLA VALERIA MARIO, NATO IL 12 GENNAIO 1911 AD ARZIGNANO (VICENZA) – DECEDUTO IL 7 GENNAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA V – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
FARINA GIUSEPPE, NATO IL 27 FEBBRAIO 1900 AD ARZIGNANO (VICENZA) – DECEDUTO IL 17 FEBBRAIO 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA K – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B
FONGARO ANTONIO, NATO IL 1° OTTOBRE 1912 AD ARZIGNANO (VICENZA) – DECEDUTO IL 5 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA R – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B
PRIANTE GIROLAMO, NATO IL 28 MAGGIO 1889 AD ARZIGNANO (VICENZA) – DECEDUTO IL 31 GENNAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 9 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
ROSSETTINI GIUSEPPE, NATO IL 29 DICEMBRE 1912 AD ARZIGNANO (VICENZA) – CAPORAL MAGGIORE DEL 15° REGGIMENTO DI ARTIGLIERIA P. F. “PUGLIE” / COMANDO 2° GRUPPO / POSTA MILITARE N° 12 – PRIGIONIERO DEI TEDESCHI – DECEDUTO A LÜNEBURG (BASSA SASSONIA) IL 24 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO PRINCIPALE DI LÜNEBURG – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA B – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B, 2B
SANDRON ELENA, NATA IL 21 OTTOBRE 1944 AD ARZIGNANO (VICENZA) – DECEDUTA A FÜRTH (BAVIERA) IL 24 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTA A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 8 – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B
ZIGGIOTTI GELINDO, NATO IL 15 GENNAIO 1904 AD ARZIGNANO (VICENZA) – DECEDUTO IL 13 OTTOBRE 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA K – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B
ASIAGO
BASSO DOMENICO, NATO IL 13 LUGLIO 1896 AD ASIAGO (VICENZA) – CIVILE – DECEDUTO L’8 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 14 – NUMERO 23 – TOMBA 301. FONTI: 1A, 9
BASSO MODESTO, NATO IL 28 OTTOBRE 1922 AD ASIAGO (VICENZA) – SOLDATO – MATRICOLA 301205 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER II D – DECEDUTO IL 9 SETTEMBRE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: MITRAGLIAMENTO – SEPOLTO NEL CIMITERO DI ALSDORF (NORD RENO-WESTFALIA) – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 4 – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B, 2B
BONOMO VITTORIO, NATO IL 5 AGOSTO 1924 AD ASIAGO (VICENZA) – DECEDUTO A GUBIN (VOIVODATO DI LUBUSZ) IL 26 GENNAIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
CENNI ENZO, NATO IL 1° NOVEMBRE 1926 AD ASIAGO (VICENZA) – DECEDUTO IL 18 MARZO 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 12 – TOMBA 39. FONTI: 1A, 1B
ASIGLIANO VENETO
TOBALDI GIUSEPPE, NATO IL 18 GIUGNO 1910 AD ASIGLIANO VENETO (VICENZA) – DECEDUTO IL 31 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA W – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B
BARBARANO VICENTINO
ANDRIOLO CORRADO, NATO IL 20 GENNAIO 1924 A BARBARANO VICENTINO (VICENZA) – DECEDUTO IL 14 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 7 – TOMBA 27. FONTI: 1A, 1B
CACCIAVILLANI GIOVANNI, NATO IL 4 OTTOBRE 1919 A BARBARANO VICENTINO / FRAZIONE TOARA (VICENZA) – FANTE – MATRICOLA 53964 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER VI D – DECEDUTO PRESSO L’INFERMERIA DI FORELKRUG UEBER PADERBORN (NORD RENO-WESTFALIA) IL 22 SETTEMBRE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: PLEURITE – SEPOLTO NEL CIMITERO DI STUKENBROCK – POSIZIONE TOMBALE: CAMPO III / TOMBA 67 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA U – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B, 2B
PANAROTTO ALFONSO, NATO IL 22 LUGLIO 1911 A BARBARANO VICENTINO (VICENZA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 23 APRILE 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 11 – NUMERO 9 – TOMBA 212. FONTI: 1A, 9
BASSANO DEL GRAPPA
BAGGIO GIUSEPPE, NATO IL 24 MARZO 1925 A BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) – DECEDUTO IL 18 FEBBRAIO 1946 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA K – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B
BERTAPELLE ANTONIO, NATO IL 2 GIUGNO 1922 A BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) – SOLDATO – MATRICOLA 13010 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER IX A – DECEDUTO IL 12 APRILE 1944 ALLE ORE 21.30 PRESSO IL KOMMANDO N° 3084 DI EIBACH (ASSIA) / BUDERUS’SCHE EISENWERKE – CAUSA DELLA MORTE: PARALISI CARDIACA – SEPOLTO NEL CIMITERO DI EIBACH – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 1 – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 6 – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B, 2B
BERTIN MICHELE ROMEO, NATO IL 7 LUGLIO 1919 A BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) – DECEDUTO IL 17 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA L – TOMBA 34. FONTI: 1A, 1B
BUFFON ATTILIO, NATO IL 6 LUGLIO 1901 A BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) – DECEDUTO L’11 APRILE 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 19 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
CERANTOLA LUIGI, NATO IL 14 GIUGNO 1920 A BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) – DECEDUTO IL 4 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA U – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B
PERIN PIETRO, NATO IL 28 OTTOBRE 1916 A BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 12 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
QUERIZIA ANTONIO, NATO IL 30 MARZO 1912 A BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) – DECEDUTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) IL 13 GIUGNO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: FERITE IN SEGUITO AD UN ATTACCO AEREO – SEPOLTO NEL CIMITERO OVEST DI MONACO – RIESUMATO E TRASLATO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 5 – TOMBA 35. FONTI: 1A, 1B, 2B
SERENA LUIGI, NATO IL 1° GENNAIO 1924 A BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) – DECEDUTO IL 24 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 5 – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B
STEVAN GIUSEPPE, NATO IL 21 MAGGIO 1915 A BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) – DECEDUTO IL 7 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 1 – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B
STEVAN VALDIMIRO, NATO IL 14 SETTEMBRE 1917 A BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) – DECEDUTO IL 3 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 4 – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B
ZEN IPPOLITO, NATO IL 19 APRILE 1922 A BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) – DECEDUTO A BAD GODESBERG/BONN (NORD RENO-WESTFALIA) IL 4 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA Y – TOMBA 47. FONTI: 1A, 1B
BREGANZE
CHILÒ RINO, NATO IL 5 GENNAIO 1912 A BREGANZE (VICENZA) – DECEDUTO IL 20 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 2 – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B
MIOTTI UMBERTO, NATO IL 28 GENNAIO 1923 A BREGANZE (VICENZA) – DECEDUTO A NIEDERMARSBERG (NORD RENO WESTFALIA) IL 1° MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 5 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
MORESCO GIOVANNI, NATO IL 16 APRILE 1913 A BREGANZE (VICENZA) – DECEDUTO L’8 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA K – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B
NICOLI LUIGI, NATO L’8 SETTEMBRE 1913 A BREGANZE (VICENZA) – DECEDUTO IL 12 SETTEMBRE 1944 SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 4 – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B
RODIGHIERO GIOVANNI, NATO IL 18 APRILE 1912 A BREGANZE (VICENZA) – DECEDUTO IL 4 APRILE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 8 – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B
STEFANI ANTONIO, NATO IL 25 LUGLIO 1921 A BREGANZE (VICENZA) – DECEDUTO IL 7 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA H – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B
TONELLO ENRICO, NATO IL 4 MAGGIO 1909 A BREGANZE (VICENZA) – DECEDUTO A GDANSK/DANZICA (VOIVODATO DI POMERANIA) IL 27 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
BRENDOLA
GIACOMUZZO AMELIO, NATO IL 14 LUGLIO 1920 A BRENDOLA (VICENZA) – DECEDUTO IL 24 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 3 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
LOVATO DOMENICO, NATO L’8 GIUGNO 1909 A BRENDOLA (VICENZA) – DECEDUTO A SIEMIANOWICE/SIEMIANOWITZ-LAURAHÜTTE (VOIVODATO DELLA SLESIA) IL 7 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
PERAZZOLO ANTONIO, NATO IL 19 MAGGIO 1890 A BRENDOLA (VICENZA) – CIVILE – DECEDUTO IL 18 APRILE 1942 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 3 – NUMERO 14 – TOMBA 366. FONTI: 1A, 9
PERAZZOLO GINO, NATO IL 1° FEBBRAIO 1922 A BRENDOLA (VICENZA) – DECEDUTO IL 4 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 9 – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B
REPELE ANGELO GIUSEPPE, NATO IL 2 FEBBRAIO 1912 A BRENDOLA (VICENZA) – DECEDUTO IL 20 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 3 – TOMBA 41. FONTI: 1A, 1B
CALDOGNO
BAFFINATO GIUSEPPE, NATO IL 3 SETTEMBRE 1915 A CALDOGNO (VICENZA) – DECEDUTO IL 4 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA C – TOMBA 10. FONTI: 1A, 1B
CORTE ANTONIO, NATO IL 19 LUGLIO 1915 A CALDOGNO (VICENZA) – DECEDUTO A BOBREK (VOIVODATO DELLA SLESIA) IL 26 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
GOLLIN O GOLIN DOMENICO, NATO L’11 AGOSTO 1911 A CALDOGNO (VICENZA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 22 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 2 – NUMERO 16 – TOMBA 642. FONTI: 1A, 9
CALVENE
GONZO GIUSEPPE, NATO IL 28 GENNAIO 1914 A CALVENE (VICENZA) – DECEDUTO A DRZEWICE/ALT DREWITZ (VOIVODATO DI ŁÓDŹ) IL 29 MARZO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
CAMISANO VICENTINO
BENETTI PIETRO, NATO IL 4 LUGLIO 1914 A CAMISANO VICENTINO (VICENZA) – DECEDUTO IL 22 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 1 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B
BUSATA ANTONIO, NATO IL 9 SETTEMBRE 1910 A CAMISANO VICENTINO (VICENZA) – DECEDUTO IL 23 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 7 – TOMBA 47. FONTI: 1A, 1B
COGO GAETANO, NATO IL 7 AGOSTO 1911 A CAMISANO VICENTINO (VICENZA) – SOLDATO – MATRICOLA 846 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER IX A – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE DI SIEGEN (NORD RENO-WESTFALIA) IL 9 MAGGIO 1944 ALLE ORE 08.00 – CAUSA DELLA MORTE: INSUFFICIENZA MIOCARDICA – SEPOLTO NEL CIMITERO HERMELSBACHER DI SIEGEN IL 12 MAGGIO 1944 – POSIZIONE TOMBALE: CAMPO 14 A / SETTORE 10 / TOMBA N° 16 – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 4 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B, 2B
FIATTO ANTONIO, NATO IL 21 AGOSTO 1894 A CAMISANO VICENTINO (VICENZA) – CIVILE – DECEDUTO AD HALLEIN (SALISBURGHESE) IL 28 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 3 – TOMBA 341. FONTI: 1A, 3
GIRARDINI DANIELE, NATO IL 24 AGOSTO 1875 A CAMISANO VICENTINO (VICENZA) – DECEDUTO IL 4 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 2 – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B
MINGARDO ANTONIO, NATO IL 9 LUGLIO 1913 A CAMISANO VICENTINO (VICENZA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 16 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 6 – NUMERO 16 – TOMBA 742. FONTI: 1A, 9
CAMPIGLIA DEI BERICI
BERTIN FAUSTO, NATO IL 2 DICEMBRE 1911 A CAMPIGLIA DEI BERICI (VICENZA) – DECEDUTO A LUDWIGSHAFEN AM RHEIN (RENANIA-PALATINATO) IL 15 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 3 – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B
FERRARI GIOVANNI, NATO L’8 MARZO 1924 A CAMPIGLIA DEI BERICI (VICENZA) – SOLDATO – MATRICOLA 79323 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER IX A – DECEDUTO IL 19 APRILE 1944 ALLE ORE 10.30 – CAUSA DELLA MORTE: BOMBARDAMENTO AEREO PRESSO LA FABBRICA FIESELER DI KASSEL/WALDAU (ASSIA) – SEPOLTO NEL CIMITERO DI BATTENHAUSEN – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 193 – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 11 – TOMBA 33. FONTI: 1A, 1B, 2B
GECHELE SILVIO, NATO IL 2 GENNAIO 1921 A CAMPIGLIA DEI BERICI (VICENZA) – DECEDUTO IL 15 APRILE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 4 – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B
GNESIN SILVANO, NATO IL 26 GENNAIO 1920 A CAMPIGLIA DEI BERICI (VICENZA) – DECEDUTO IL 23 APRILE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA L – TOMBA 41. FONTI: 1A, 1B
RIZZARDI NATALE, NATO IL 21 DICEMBRE 1907 A CAMPIGLIA DEI BERICI (VICENZA) – DECEDUTO IL 23 APRILE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 12 – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B
CARRÈ
APOLLONI GIOVANNI, NATO IL 18 MAGGIO 1924 A CARRÈ (VICENZA) – DECEDUTO L’11 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 1 – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B
CASSOLA
BAGGIO MARIO, NATO IL 4 MAGGIO 1924 A CASSOLA (VICENZA) – DECEDUTO A KALTENKIRCHEN (SCHLESWIG-HOLSTEIN) IL 24 NOVEMBRE 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA M – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B
BITTANTE ANGELO, NATO IL 9 GENNAIO 1921 A CASSOLA (VICENZA) – SOLDATO – MATRICOLA 154205 – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE DI BERGEN BELSEN (BASSA SASSONIA) IL 6 NOVEMBRE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI MILIARE – SEPOLTO NEL CIMITERO LOCALE – POSIZIONE TOMBALE: BLOCCO 1 / TOMBA 93 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA G – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B, 2B
PECORARO O PEGORARO FRANCESCO, NATO IL 19 SETTEMBRE 1916 A CASSOLA (VICENZA) – SOLDATO – MATRICOLA 15330 – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE DI NURNBERG-LANGWASSER (QUARTIERE DI NORIMBERGA – BAVIERA) IL 14 SETTEMBRE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 7 – TOMBA 34. FONTI: 1A, 1B, 2B
CASTEGNERO
SCHIAVO ONORIO, NATO IL 24 GIUGNO 1911 A CASTEGNERO (VICENZA) – DECEDUTO IL 26 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 12 – TOMBA 7. FONTI: 1A, 1B
CASTELGOMBERTO
CISOTTO NARCISO, NATO IL 15 APRILE 1923 A CASTELGOMBERTO (VICENZA) – SOLDATO – MATRICOLA 19741 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER I B – DECEDUTO PRESSO LO STALAG VI A / HEMER-HISERLON (NORD RENO WESTFALIA) IL 17 APRILE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: PARALISI CARDIACA – SEPOLTO NEL CIMITERO FRANCO/POLACCO IL 20 APRILE 1944 – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 288 – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 1 – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B, 2B
DANIELI COSTANTINO, NATO IL 23 SETTEMBRE 1916 A CASTELGOMBERTO (VICENZA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 23 APRILE 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 7 – NUMERO 8 – TOMBA 119. FONTI: 1A, 9
CHIAMPO
FONGARO LUIGI, NATO IL 19 GIUGNO 1920 A CHIAMPO (VICENZA) – CAPORALE – DECEDUTO IL 23 APRILE 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 9 – NUMERO 20 – TOMBA 173. FONTI: 1A, 9
LOVATO GIUSEPPE, NATO IL 7 MAGGIO 1914 A CHIAMPO (VICENZA) – DECEDUTO IL 20 GIUGNO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Y – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B
PIEROPAN SILVIO, NATO IL 15 SETTEMBRE 1890 A CHIAMPO (VICENZA) – DECEDUTO IL 22 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA K – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B
RONCARI LEONARDO, NATO IL 5 DICEMBRE 1892 A CHIAMPO (VICENZA) – DECEDUTO IL 9 LUGLIO 1941 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA P – TOMBA 44. FONTI: 1A, 1B
STECCO FRANCESCO, NATO IL 27 MARZO 1924 A CHIAMPO (VICENZA) – DECEDUTO A KASSEL (ASSIA) IL 31 MARZO 1945 – CAUSA DELLA MORTE: FUCILATO DALLE SS ALLA STAZIONE DI WILHELMSHÖHE/KASSEL (ASSIA) E SEPOLTO SOMMARIAMENTE – FATTO RIESUMARE DAGLI AMERICANI E INUMATO NEL CIMITERO DI KASSEL IL 10 MAGGIO 1945, ALLE ORE 16.00 – RIESUMATO DALLA MISSIONE DEL MINISTERO DELLA DIFESA E SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 13 – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B, 2B
VESTALI GIUSEPPE, NATO IL 25 GENNAIO 1919 A CHIAMPO (VICENZA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 23 APRILE 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 8 – NUMERO 9 – TOMBA 141. FONTI: 1A, 9
COGOLLO DEL CENGIO
DAL ZOTTO GIACOMO, NATO IL 16 GIUGNO 1903 A COGOLLO DEL CENGIO (VICENZA) – DECEDUTO IL 24 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA R – TOMBA 47. FONTI: 1A, 1B
ZORDAN PIETRO, NATO IL 22 MAGGIO 1907 A COGOLLO DEL CENGIO (VICENZA) – DECEDUTO A BRAMBAUER/DORTMUND (NORD RENO-WESTFALIA) IL 17 DICEMBRE 1941 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 8 – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B
CONCO
BERTACCO SEBASTIANO, NATO L’11 FEBBRAIO 1890 A CONCO (VICENZA) – DECEDUTO IL 9 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 7 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
BISACCA SECONDO, NATO IL 22 SETTEMBRE 1919 A CONCO (VICENZA) – DECEDUTO A LINZ AN DER DONAU (ALTA AUSTRIA) IL 17 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A, 3
CORTESE ROMANO, NATO IL 22 SETTEMBRE 1898 A CONCO (VICENZA) – CIVILE – DECEDUTO IL 27 GIUGNO 1942 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 4 – NUMERO 5 – TOMBA 372. FONTI: 1A, 9
PILATI ATTILIO, NATO IL 4 OTTOBRE 1900 A CONCO (VICENZA) – PARTIGIANO – DECEDUTO L’8 MARZO 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 12 – NUMERO 7 – TOMBA 235. FONTI: 1A, 9
POZZA GIUSEPPE, NATO IL 7 MAGGIO 1915 A CONCO (VICENZA) – DECEDUTO IL 28 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 8 – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B
CORNEDO VICENTINO
ANDREOLA GINO, NATO IL 15 APRILE 1922 A CORNEDO VICENTINO (VICENZA) – CIVILE – DECEDUTO IL 9 MARZO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 7 – NUMERO 11 – TOMBA 426. FONTI: 1A, 9
BOLCATO ANGELO, NATO IL 30 OTTOBRE 1913 A CORNEDO VICENTINO (VICENZA) – DECEDUTO IL 3 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA T – TOMBA 53. FONTI: 1A, 1B
ZOSO ABRAMO, NATO IL 5 MARZO 1907 A CORNEDO VICENTINO (VICENZA) – DECEDUTO IL 22 DICEMBRE 1941 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA F – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
CREAZZO
NICOLI LUIGI, NATO L’11 DICEMBRE 1911 A CREAZZO (VICENZA) – DECEDUTO A BLANKENSTEIM (TURINGIA) IL 6 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 3 – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B
RIZZOTTO ISIDORO, NATO IL 28 FEBBRAIO 1889 A CREAZZO (VICENZA) – DECEDUTO A VÖCKLABRUCK (ALTA AUSTRIA) IL 12 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 3 – TOMBA 326. FONTI: 1A, 3
ZANCAN GIUSEPPE, NATO IL 14 DICEMBRE 1919 A CREAZZO (VICENZA) – DECEDUTO IL 16 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 3 – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B
CRESPADORO
BAUCE DOMENICO, NATO IL 21 APRILE 1910 A CRESPADORO (VICENZA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 3 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
GECCHELE ANGELO, NATO IL 9 OTTOBRE 1910 A CRESPADORO (VICENZA) – DECEDUTO IL 18 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 4 – TOMBA 10. FONTI: 1A, 1B
TIBALDO GIUSEPPE, NATO IL 9 MAGGIO 1912 A CRESPADORO (VICENZA) – MILITARIZZATO – DECEDUTO IL 14 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 1 – NUMERO 2 – TOMBA 603. FONTI: 1A, 9
DUEVILLE
COPIELLO DOMENICO, NATO IL 22 GIUGNO 1910 A DUEVILLE (VICENZA) – CIVILE – DECEDUTO A WELS (ALTA AUSTRIA) IL 30 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 3 – TOMBA 293. FONTI: 1A, 3
COSTALUNGA (MIN. DIF. COSTALONGA) CARLO, NATO IL 9 MAGGIO 1920 A DUEVILLE (VICENZA) – SOLDATO (GUARDIA ALLA FRONTIERA) – MATRICOLA 150543 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER X B – DECEDUTO IL 17 NOVEMBRE 1944 ALLE ORE 04.00 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI SANDBOSTEL – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 319 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA O – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B, 2B
COSTANTINI FRANCESCO, NATO IL 1° SETTEMBRE 1924 A DUEVILLE (VICENZA) – RICOVERATO PRESSO L’OSPEDALE DI SCHWEINFURT (BASSA FRANCONIA – BAVIERA) – DECEDUTO IL 15 AGOSTO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 3 – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B, 2B
GATTERE GIOVANNI, NATO IL 15 OTTOBRE 1922 A DUEVILLE (VICENZA) – DECEDUTO IL 6 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 2 – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B
MOTTERLE EMILIO NATO IL 23 MAGGIO 1900 A DUEVILLE (VICENZA) – DECEDUTO IL 14 GENNAIO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 7 – NUMERO 6 – TOMBA 421. FONTI: 1A, 9
RIATO LUIGI, NATO IL 28 GIUGNO 1913 A DUEVILLE (VICENZA) – DECEDUTO IL 9 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 5 – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B
VENDRAMIN MARIO, NATO IL 30 MAGGIO 1923 A DUEVILLE (VICENZA) – DECEDUTO IL 26 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 7 – TOMBA 7. FONTI: 1A, 1B
ENEGO
BOSCARDIN ANTONIO, NATO IL 21 SETTEMBRE 1897 A ENEGO (VICENZA) – DECEDUTO IL 2 GENNAIO 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA A – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B
GUZZO ANGELO, NATO IL 14 LUGLIO 1913 A ENEGO (VICENZA) – SOLDATO – DECEDUTO A JUDENBURG (STIRIA) IL 6 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 1 – TOMBA 30. FONTI: 1A, 3
GUZZO FLORINDO, NATO IL 17 AGOSTO 1922 A ENEGO (VICENZA) – DECEDUTO IL 6 MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA X – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B
GUZZO LUIGI, NATO IL 25 OTTOBRE 1906 A ENEGO (VICENZA) – DECEDUTO A WASSERBURG AM INN (BAVIERA) IL 5 LUGLIO 1940 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 14 – TOMBA 44. FONTI: 1A, 1B
LUNARDI GIOVANNI, NATO IL 21 LUGLIO 1915 A ENEGO (VICENZA) – DECEDUTO IL 10 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
MONTIBELER ERNESTO, NATO L’11 APRILE 1913 A ENEGO (VICENZA) – DECEDUTO IL 29 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA N – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B
ROSSI ANTONIO, NATO IL 16 MAGGIO 1913 A ENEGO (VICENZA) – DECEDUTO A DONAUWÖRTH (BAVIERA) IL 27 NOVEMBRE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: ULCERA GASTRICA – SEPOLTO NEL CIMITERO DI DONAUWÖRTH – RIESUMATO E TRASLATO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 15 – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B, 2B
FARA VICENTINO
PIGATO GIOVANNI VIRGILIO, NATO IL 6 AGOSTO 1924 A FARA VICENTINO (VICENZA) – DECEDUTO IL 27 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 5 – TOMBA 38. FONTI: 1A, 1B
FOZA
LUNARDI GIOVANNI, NATO IL 2 LUGLIO 1908 A FOZA (VICENZA) – DECEDUTO IL 28 NOVEMBRE 1940 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
LUNARDI LUIGI, NATO IL 24 LUGLIO 1923 A FOZA (VICENZA) – DECEDUTO A GNEIXENDORF (BASSA AUSTRIA) IL 19 AGOSTO 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A, 3
MARCOLONGO GINO, NATO IL 5 NOVEMBRE 1922 A FOZA (VICENZA) – DECEDUTO IL 2 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA W – TOMBA 50. FONTI: 1A, 1B
GALLIO
BAÙ FIORAVANTE ANTONIO, NATO IL 21 GIUGNO 1901 A GALLIO (VICENZA) – DECEDUTO IL 13 GENNAIO 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA K – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B
MUNARI MATTEO, NATO IL 6 LUGLIO 1912 A GALLIO (VICENZA) – SOLDATO – MATRICOLA 99620 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER XVII A – DECEDUTO PRESSO LO STALAG DI KAISERSTEINBRUCH (BURGENLAND) IL 13 MAGGIO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: MENINGITE TUBERCOLARE – SEPOLTO NEL CIMITERO DEL CAMPO – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 35 – RIESUMATO E TRASLATO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 8 – TOMBA 876. FONTI: 1A, 2B, 3
GAMBELLARA
GOLIN FRANZ, NATO IL 4 OTTOBRE 1906 A GAMBELLARA (VICENZA) – DECEDUTO IL 26 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA T – TOMBA 40. FONTI: 1A, 1B
GRANCONA
CAPPELLARI FERRUCCIO GIOVAN BATTISTA, NATO IL 18 AGOSTO 1908 A GRANCONA (VICENZA) – SOLDATO – INTERNATO NELLO STAMMLAGER VI J – KOMMANDO 558 – DECEDUTO A KASSEL (ASSIA) IL 31 MARZO 1945 – CAUSA DELLA MORTE: FUCILATO DALLE SS ALLA STAZIONE DI WILHELMSHÖHE/KASSEL (ASSIA) E SEPOLTO SOMMARIAMENTE – FATTO RIESUMARE DAGLI AMERICANI E INUMATO NEL CIMITERO DI KASSEL IL 10 MAGGIO 1945, ALLE ORE 16.00 – RIESUMATO DALLA MISSIONE DEL MINISTERO DELLA DIFESA E SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 6 – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B, 2B
MARCON SEVERINO, NATO IL 14 OTTOBRE 1920 A GRANCONA (VICENZA) – DECEDUTO IL 6 GENNAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA J – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B
PIROLLO ALBERTO, NATO IL 28 OTTOBRE 1922 A GRANCONA (VICENZA) – DECEDUTO IL 5 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 1 – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B
TRENTIN ANGELO, NATO IL 19 DICEMBRE 1913 A GRANCONA (VICENZA) – DECEDUTO IL 15 GENNAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA F – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B
GRUMOLO DELLE ABADESSE
BERTOLI BENIAMINO, NATO IL 28 OTTOBRE 1888 A GRUMOLO DELLE ABADESSE (VICENZA) – CIVILE – DECEDUTO A SOLBAD HALL (TIROLO) IL 26 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 1 – TOMBA 118. FONTI: 1A, 3
MONICO ANTONIO, NATO IL 27 MAGGIO 1923 A GRUMOLO DELLE ABBADESSE (VICENZA) – DECEDUTO IL 9 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA K – TOMBA 34. FONTI: 1A, 1B
SCHIAVO GIUSEPPE, NATO IL 16 SETTEMBRE 1924 A GRUMOLO DELLE ABBADESSE (VICENZA) – DECEDUTO IL 25 MARZO 1946 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 4 – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B
ZORZAN VITTORIO, NATO IL 10 OTTOBRE 1915 A GRUMOLO DELLE ABBADESSE (VICENZA) – DECEDUTO AD AMBURGO IL 21 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA G – TOMBA 7. FONTI: 1A, 1B
ISOLA VICENTINA
CASAROTTO TARCISIO, NATO IL 16 GENNAIO 1911 A ISOLA VICENTINA (VICENZA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 2 APRILE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 14 – NUMERO 9 – TOMBA 568. FONTI: 1A, 9
DE TONI ENRICO, NATO IL 4 GENNAIO 1918 A ISOLA VICENTINA (VICENZA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 23 APRILE 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 7 – NUMERO 17 – TOMBA 128. FONTI: 1A, 9
MUNARI AUGUSTO, NATO L’8 AGOSTO 1921 A ISOLA VICENTINA (VICENZA) – DECEDUTO IL 16 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 3 – TOMBA16. FONTI: 1A, 1B
LONGARE
FACCHIN SERENO, NATO IL 14 DICEMBRE 1919 A LONGARE (VICENZA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 23 APRILE 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 7 – NUMERO 5 – TOMBA 116. FONTI: 1A, 9
LONIGO
BERNARDI GUIDO, NATO IL 24 AGOSTO 1912 A LONIGO (VICENZA) – DECEDUTO IL 2 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 9 – TOMBA 34. FONTI: 1A, 1B
DAL CHIELE LUIGI, NATO IL 29 SETTEMBRE 1910 A LONIGO (VICENZA) – DECEDUTO IL 27 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA V – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B
FABRELLO GIUSEPPE NATO IL 1° GENNAIO 1917 A LONIGO (VICENZA) – SOLDATO – DECEDUTO A LINZ AN DER DONAU (ALTA AUSTRIA) IL 2 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 5 – TOMBA 500. FONTI: 1A, 3
LUGO DI VICENZA
CANTELE ERNESTO, NATO IL 17 FEBBRAIO 1919 A LUGO DI VICENZA (VICENZA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 13 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 5 – NUMERO 14 – TOMBA 86. FONTI: 1A, 9
CAROLLO GIUSEPPE, NATO IL 21 APRILE 1910 A LUGO DI VICENZA (VICENZA) – DECEDUTO A LINZ AN DER DONAU (ALTA AUSTRIA) IL 7 MAGGIO 1943 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 7 – TOMBA 811. FONTI: 1A, 3
MANZARDO ANTONIO, NATO IL 9 OTTOBRE 1920 A LUGO DI VICENZA (VICENZA) – DECEDUTO A BERGEN BELSEN (BASSA SASSONIA) IL 17 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA D – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B
SCHIESARO NICOLA, NATO IL 18 GENNAIO 1919 A LUGO DI VICENZA (VICENZA) – DECEDUTO IL 9 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 4 – TOMBA 40. FONTI: 1A, 1B
LUSIANA
CONTE GIOVANNI DANILO, NATO IL 7 GIUGNO 1913 A LUSIANA (VICENZA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 15 AGOSTO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
COVOLO GIOVANNI, NATO IL 10 APRILE 1910 A LUSIANA (VICENZA) – DECEDUTO IL 25 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA X – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
FRELLO FRANCESCO, NATO IL 22 APRILE 1920 A LUSIANA (VICENZA) – DECEDUTO IL 9 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 12 – NUMERO 19 – TOMBA 891. FONTI: 1A, 9
GRAZIANI BATTISTA, NATO IL 10 GIUGNO 1910 A LUSIANA (VICENZA) – DECEDUTO IL 2 MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA P – TOMBA 45. FONTI: 1A, 1B
TESCARI FRANCESCO, NATO IL 9 OTTOBRE 1912 A LUSIANA (VICENZA) – DECEDUTO A WIENER NEUSTADT (BASSA AUSTRIA) IL 1° OTTOBRE 1943 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A, 3
MALO
BUSATO PIETRO, NATO IL 3 APRILE 1918 A MALO (VICENZA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 20 AGOSTO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 2 – NUMERO 10 – TOMBA 636. FONTI: 1A, 9
CANOVA VITTORIO, NATO IL 30 MAGGIO 1917 A MALO (VICENZA) – DECEDUTO A ŻARY/SORAU (VOIVODATO DI LUBUSZ) IL 19 NOVEMBRE 1943 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
PIZZOLATO LUIGI, NATO IL 1° SETTEMBRE 1918 A MALO (VICENZA) – DECEDUTO IL 29 MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA V – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B
SAGGIN SILVIO, NATO IL 5 NOVEMBRE 1909 A MALO (VICENZA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 21 MARZO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
MANGRÈ
BONATO LUIGI, NATO IL 26 SETTEMBRE 1891 A MANGRÈ (VICENZA) – DECEDUTO IL 18 DICEMBRE 1941 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA H – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
MARANO VICENTINO
BOLFE CAMILLO, NATO IL 20 APRILE 1918 A MARANO VICENTINO (VICENZA) – DECEDUTO A NEANDERTAL (NORD RENO-WESTFALIA) IL 5 NOVEMBRE 1943 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 8 – TOMBA 44. FONTI: 1A, 1B
FONTANA LUIGI, NATO IL 25 OTTOBRE 1916 A MARANO VICENTINO (VICENZA) – DECEDUTO A GUBIN (VOIVODATO DI LUBUSZ) IL 9 MARZO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
PIZZOLATO PIETRO, NATO IL 16 FEBBRAIO 1915 A MARANO VICENTINO (VICENZA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 26 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
ZALTRON FRANCESCO, NATO IL 18 NOVEMBRE 1889 A MARANO VICENTINO (VICENZA) – DECEDUTO IL 31 AGOSTO 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA D – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B
MAROSTICA
CANEVARI EZIO, NATO IL 4 OTTOBRE 1922 A MAROSTICA (VICENZA) – DECEDUTO IL 26 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA O – TOMBA 46. FONTI: 1A, 1B
COSTA BORTOLO, NATO IL 17 MAGGIO 1918 A MAROSTICA (VICENZA) – DECEDUTO A SIEMIANOWICE / SIEMIANOWITZ – LAURAHÜTTE (VOIVODATO DELLA SLESIA) IL 13 GENNAIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
GIRARDI ANGELO, NATO IL 6 APRILE 1904 A MAROSTICA (VICENZA) – CIVILE – DECEDUTO IL 16 NOVEMBRE 1942 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 5 – NUMERO 11 – TOMBA 393. FONTI: 1A, 9
MORELLO ALFONSO, NATO IL 20 LUGLIO 1906 A MAROSTICA / FRAZIONE CROSARA (VICENZA) – DECEDUTO A LAUF (BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 1° APRILE 1942 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 4 – TOMBA 32. FONTI: 1A, 1B
SCANAGATTA GIUSEPPE, NATO IL 28 MARZO 1923 A MAROSTICA (VICENZA) – DECEDUTO IL 26 GIUGNO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA A – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B
MASON VICENTINO
AZZOLIN ISIDORO, NATO IL 15 SETTEMBRE 1907 A MASON VICENTINO (VICENZA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 28 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
CAVAZZIN CELESTINO, NATO IL 13 MAGGIO 1898 A MASON VICENTINO (VICENZA) – DECEDUTO IL 20 MARZO 1943 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 14 – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B
CORRADIN LUIGI, NATO IL 10 OTTOBRE 1920 A MASON VICENTINO (VICENZA) – FANTE – MATRICOLA 44913 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER XII D – DECEDUTO PRESSO L’INFERMERIA DI FORELKRUG UEBER PADERBORN (NORD RENO-WESTFALIA) IL 13 MAGGIO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI – SEPOLTO NEL CIMITERO DI STUKENBROCK – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA V – TOMBA 33. FONTI: 1A, 1B, 2B
MOLVENA
BASSO ULINDO, NATO IL 9 OTTOBRE 1916 A MOLVENA (VICENZA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 27 APRILE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 15 – NUMERO 10 – TOMBA 590. FONTI: 1A, 9
FANTINELLI ALFEO, NATO L’11 GENNAIO 1921 A MOLVENA (VICENZA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 4 APRILE 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
MONTE DI MALO
FOCHESATO RUGGERO, NATO IL 30 NOVEMBRE 1923 A MONTE DI MALO (VICENZA) – DECEDUTO IL 28 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA L – TOMBA 36. FONTI: 1A, 1B
GUALTIERO FERRUCCIO, NATO IL 6 LUGLIO 1923 A MONTE DI MALO (VICENZA) – DECEDUTO IL 18 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA V – TOMBA 14. FONTI: 1A, 1B
MONTEBELLO VICENTINO
BEVILACQUA FRANCESCO, NATO IL 26 OTTOBRE 1924 A MONTEBELLO VICENTINO (VICENZA) – DECEDUTO L’11 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 1 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
FLORIO GIUSEPPE, NATO L’8 NOVEMBRE 1924 A MONTEBELLO VICENTINO (VICENZA) – SOLDATO – MATRICOLA 143248 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER XVII A – DECEDUTO A KAISERSTEINBRUCH (BURGENLAND) IL 2 GIUGNO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI POLMONARE – SEPOLTO NEL CIMITERO DEL CAMPO – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 39 – RIESUMATO E TRASLATO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 8 – TOMBA 858. FONTI: 1A, 2B, 3
LOVATO FORTUNATO, NATO IL 15 APRILE 1919 A MONTEBELLO VICENTINO (VICENZA) – DECEDUTO IL 9 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 4 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B
MONTECCHIO MAGGIORE
LISSA ANGELO, NATO IL 4 AGOSTO 1915 A MONTECCHIO MAGGIORE (VICENZA) – DECEDUTO A MÜNSTER (NORD RENO-WESTFALIA) IL 18 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA X – TOMBA 41. FONTI: 1A, 1B
PIAZZA GIOVANNI, NATO IL 16 AGOSTO 1920 A MONTECCHIO MAGGIORE (VICENZA) – DECEDUTO IL 22 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA Y – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B
TESSARI OTTAVIO, NATO IL 3 GIUGNO 1913 A MONTECCHIO MAGGIORE (VICENZA) – DECEDUTO IL 31 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 3 – TOMBA 7. FONTI: 1A, 1B
MONTEGALDA
BORGO TULLIO, NATO IL 28 SETTEMBRE 1911 A MONTEGALDA (VICENZA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 21 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
TOSATO PRIMO, NATO IL 9 AGOSTO 1911 A MONTEGALDA (VICENZA) – DECEDUTO IL 20 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 5 – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B
MONTEVIALE
FASOLO BRUNO, NATO IL 16 AGOSTO 1914 A MONTEVIALE (VICENZA) – DECEDUTO PRESSO LA FABBRICA HALBERG DI LUDWIGSHAFEN AM RHEIN (RENANIA-PALATINATO) IL 21 LUGLIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI LUDWIGSHAFEN – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO A – FILA 6 – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B, 2B
MONTICELLO CONTE OTTO
SCHIAVOTTO BRUNO PIETRO, NATO IL 9 OTTOBRE 1912 A MONTICELLO CONTE OTTO (VICENZA) – SPOSATO CON VIERO ADELAIDE (ADELE) E PADRE DI UNA FIGLIA (ANTONIA) – SOLDATO – FATTO PRIGIONIERO ED INTERNATO NELLO STAMMLAGER III D / 395 – MATRICOLA 316691 – DECEDUTO IL 4 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 15 – NUMERO 1 – TOMBA 941. FONTI: 1A, 9, 10.
MONTORSO VICENTINO
REFOSCO TARCISIO, NATO IL 13 NOVEMBRE 1923 A MONTORSO VICENTINO (VICENZA) – SOLDATO DEL 33° REGGIMENTO DI ARTIGLIERIA DIVISIONALE “ACQUI” / 3° GRUPPO COMANDO TAPPA – POSTA MILITARE N° 2 – PRIGIONIERO DEI TEDESCHI – DECEDUTO IL 28 GENNAIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI STOCCARDA – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 2 – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B, 2B
MOSSANO
DALLA RIVA ARTURO, NATO IL 20 NOVEMBRE 1919 A MOSSANO (VICENZA) – DECEDUTO IL 19 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 7 – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B
FAGGIONATO VITTORIO, NATO IL 12 SETTEMBRE 1913 A MOSSANO (VICENZA) – BRIGADIERE – MATRICOLA 142146 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER XVII A – DECEDUTO PRESSO LO STALAG DI KAISERSTEINBRUCH (BURGENLAND) IL 3 MAGGIO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI E PERITONITE – SEPOLTO NEL CIMITERO DEL CAMPO – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 32 – RIESUMATO E TRASLATO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 8 – TOMBA 848. FONTI: 1A, 2B, 3
PASSARIN EDOARDO, NATO IL 12 NOVEMBRE 1924 A MOSSANO (VICENZA) – DECEDUTO A GORZOW WIELKOPOLSKI (VOIVODATO DI LUBUSZ) IL 7 AGOSTO 1945 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
VICARI SILVIO, NATO IL 16 NOVEMBRE 1888 A MOSSANO (VICENZA) – DECEDUTO IL 13 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 5 – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B
MUSSOLENTE
BERTOLLO ANGELO, NATO IL 2 OTTOBRE 1913 A MUSSOLENTE (VICENZA) – DECEDUTO IL 18 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 13 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B
FAVERO GIULIO, NATO IL 5 LUGLIO 1914 A MUSSOLENTE (VICENZA) – BRIGADIERE – DECEDUTO A VIENNA IL 3 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 4 – TOMBA 491. FONTI: 1A, 3
ORSO FRANCESCO, NATO IL 16 AGOSTO 1893 A MUSSOLENTE (VICENZA) – DECEDUTO A BYDGOSZCZ (VOIVODATO DI CUIAVIA-POMERANIA) IL 9 LUGLIO 1945 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
PAROLIN ANGELO, NATO IL 24 OTTOBRE 1924 A MUSSOLENTE (VICENZA) – DECEDUTO IL 21 LUGLIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA V – TOMBA 48. FONTI: 1A, 1B
NANTO
ALBICINI VITTORIO, NATO L’11 MARZO 1909 A NANTO (VICENZA) – DECEDUTO IL 24 MAGGIO 1943 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 13 – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B
NOGAROLE VICENTINO
SCAGLIA LUIGI, NATO IL 14 LUGLIO 1911 A NOGAROLE VICENTINO (VICENZA) – SOLDATO – MATRICOLA 4972 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER XII F – DECEDUTO PRESSO L’INFERMERIA DI IGEL (RENANIA-PALATINATO) IL 1° MAGGIO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: POLMONITE – SEPOLTO NEL CIMITERO DI IGEL/TRIER – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 3 – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A, 2B
ZARANTONELLO GIUSEPPE, NATO IL 22 FEBBRAIO 1900 A NOGAROLE VICENTINO (VICENZA) – DECEDUTO AD AALEN (BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 19 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 6 – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B
NOVE
BORTOLI ANTONIO, NATO IL 5 MARZO 1909 A NOVE (VICENZA) – SOLDATO – INTERNATO NELLO STAMMLAGER III C – DECEDUTO A DREZDENKO (VOIVODATO DI LUBUSZ) IL 26 LUGLIO 1945 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A, 2B
CARRARO LUIGI, NATO IL 1° LUGLIO 1919 A NOVE (VICENZA) – DECEDUTO IL 25 APRILE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA Z – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B
CORRADIN DOMENICO ANDREA, NATO IL 14 SETTEMBRE 1912 A NOVE (VICENZA) – DECEDUTO IL 2 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 2 – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B
LUISETTO STEFANO, NATO IL 23 GENNAIO 1912 A NOVE (VICENZA) – DECEDUTO IL 30 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 2 – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B
PEGORARO ANTONIO, NATO L’8 GIUGNO 1920 A NOVE (VICENZA) – DECEDUTO IL 14 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA V – TOMBA 47. FONTI: 1A, 1B
NOVENTA VICENTINA
BISSON GIOVANNI, NATO IL 14 OTTOBRE 1888 A NOVENTA VICENTINA (VICENZA) – DECEDUTO IL 2 MARZO 1943 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 6 – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B
DALLA MONTA PLACIDO ANTONIO, NATO IL 4 MARZO 1893 A NOVENTA VICENTINA (VICENZA) – DECEDUTO IL 17 FEBBRAIO 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA P – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
DALL’ARMELLINA DOMENICO, NATO IL 22 DICEMBRE 1908 A NOVENTA VICENTINA (VICENZA) – DECEDUTO IL 2 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 21 – TOMBA 40. FONTI: 1A, 1B
DALL’ARMELLINA ROBALDI CELESTE, NATO IL 30 NOVEMBRE 1915 A NOVENTA VICENTINA (VICENZA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 19 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
GRAZIOTTO ARMIDO, NATO IL 23 MAGGIO 1910 A NOVENTA VICENTINA (VICENZA) – DECEDUTO A KATOWICE/WEŁNOWIEC (VOIVODATO DI SLESIA) IL 23 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
PONSO GIOVANNI, NATO IL 23 SETTEMBRE 1917 A NOVENTA VICENTINA (VICENZA) – DECEDUTO IL 9 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 4 – TOMBA 32. FONTI: 1A, 1B
PRIMON ENRICO, NATO IL 9 NOVEMBRE 1913 A NOVENTA VICENTINA (VICENZA) – DECEDUTO IL 7 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 2 – TOMBA 10. FONTI: 1A, 1B
VACCARO GIUSEPPE, NATO IL 19 MARZO 1910 A NOVENTA VICENTINA (VICENZA) – SOLDATO – DECEDUTO A GNEIXENDORF (BASSA AUSTRIA) IL 12 AGOSTO 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 5 – TOMBA 559. FONTI: 1A, 3
ZARANTONELLO GIUSEPPE, NATO IL 31 GENNAIO 1913 A NOVENTA VICENTINA (VICENZA) – DECEDUTO A GROSS FULLEN (BASSA SASSONIA) IL 24 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA E – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B
ORGIANO
VANZAN GIUSEPPE, NATO IL 24 MARZO 1912 A ORGIANO (VICENZA) – DECEDUTO A DRZEWICE/ALT DREWITZ (VOIVODATO DI ŁÓDŹ) IL 26 APRILE 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
VICENTIN ADONE, NATO IL 22 NOVEMBRE 1913 A ORGIANO (VICENZA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 23 MARZO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
PEDEMONTE
LONGHI LUIGI, NATO IL 6 NOVEMBRE 1896 A PEDEMONTE (VICENZA) – CIVILE – DECEDUTO IL 9 DICEMBRE 1941 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 3 – NUMERO 2 – TOMBA 354. FONTI: 1A, 9
PIOVENE ROCCHETTE
DAL PRA GUERRINO ANTONIO, NATO IL 25 MARZO 1921 A PIOVENE ROCCHETTE (VICENZA) – DECEDUTO IL 5 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA U – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B
POIANA MAGGIORE
ORLANDI ELIVIO LUIGI, NATO IL 14 LUGLIO 1914 A POIANA MAGGIORE (VICENZA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 15 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 5 – NUMERO 16 – TOMBA 717. FONTI: 1A, 9
ZANOTTO GIUSEPPE, NATO IL 25 MARZO 1924 A POIANA MAGGIORE (VICENZA) – DECEDUTO A ITTENBACH (NORD RENO-WESTFALIA) IL 16 GIUGNO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA Y – TOMBA 53. FONTI: 1A, 1B
ZILIO VITTORIO, NATO IL 14 OTTOBRE 1924 A POIANA MAGGIORE (VICENZA) – DECEDUTO L’8 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA S – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B
POSINA
MARASCHIN MARIO, NATO IL 31 AGOSTO 1915 A POSINA (VICENZA) – DECEDUTO IL 23 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
POZZOLEONE
MARTINATO PIETRO, NATO IL 1° GIUGNO 1911 A POZZOLEONE (VICENZA) – CAPORALE – DECEDUTO IL 23 APRILE 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 10 – NUMERO 18 – TOMBA 196. FONTI: 1A, 9
PIGATTO CONSALVO, NATO IL 25 NOVEMBRE 1924 A POZZOLEONE (VICENZA) – DECEDUTO AD HANNOVER (BASSA SASSONIA) IL 28 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA Q – TOMBA 48. FONTI: 1A, 1B
RECOARO TERME
ASNICAR GIUSEPPE, NATO IL 24 FEBBRAIO 1910 A RECOARO TERME (VICENZA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 22 AGOSTO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
CAMPOSILVANO O CAMPOSILVAN VIRGILIO, NATO IL 16 APRILE 1910 A RECOARO TERME (VICENZA) – DECEDUTO IL 13 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 3 – TOMBA 34. FONTI: 1A, 1B
FACCIO VITTORIO, NATO IL 4 MARZO 1892 A RECOARO TERME (VICENZA) – DECEDUTO IL 22 APRILE 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA K – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B
POVOLO VITTORIO, NATO IL 5 FEBBRAIO 1916 A RECOARO TERME (VICENZA) -DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 21 APRILE 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
ROANA
CERA ANTONIO, NATO L’8 DICEMBRE 1919 A ROANA (VICENZA) – DECEDUTO IL 18 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 4 – TOMBA 35. FONTI: 1A, 1B
FRIGO VIRGINIO, NATO IL 30 NOVEMBRE 1907 A ROANA (VICENZA) – DECEDUTO A KEMPTEN/ALLGÄU (BAVIERA) IL 3 AGOSTO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: BOMBARDAMENTO AEREO – SEPOLTO NEL CIMITERO DI KEMPTEN – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 6 – TOMBA 40. FONTI: 1A, 1B, 2B
PANAZZO ARMIDA, NATO IL 14 NOVEMBRE 1922 A ROANA (VICENZA) – DECEDUTO IL 25 GIUGNO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA J – TOMBA 39. FONTI: 1A, 1B
SARTORI DOMENICO, NATO IL 10 AGOSTO 1893 A ROANA (VICENZA) – DECEDUTO IL 30 OTTOBRE 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA D – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B
ROMANO D’EZZELINO
CHEMELLO MARCANTONIO O ANTONIO, NATO IL 6 LUGLIO 1919 A ROMANO D’EZZELINO (VICENZA) – SOLDATO – MATRICOLA 103368 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER II A – DECEDUTO PRESSO L’INFERMERIA DI FORELKRUG UEBER PADERBORN (NORD RENO-WESTFALIA) IL 5 NOVEMBRE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: PLEURITE – SEPOLTO NEL CIMITERO DI STUKENBROCK – POSIZIONE TOMBALE: CAMPO III / TOMBA 113 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA V – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B, 2B
PADOVAN LUIGI, NATO IL 13 NOVEMBRE 1922 A ROMANO D’EZZELINO (VICENZA) – DECEDUTO A GROSS FULLEN (BASSA SASSONIA) IL 4 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA N – TOMBA 39. FONTI: 1A, 1B
ROSÀ
BORDIGNON DOMENICO, NATO IL 12 GENNAIO 1912 A ROSÀ (VICENZA) – DECEDUTO IL 18 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA T – TOMBA 35. FONTI: 1A, 1B
CHIMINAZZO MARIO, NATO IL 5 GENNAIO 1912 A ROSÀ (VICENZA) – DECEDUTO A ZIELONA GÓRA/GRÜNBERG (VOIVODATO DI LUBUSZ) IL 3 MARZO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
MERLO GIOVANNI GIORDANO, NATO IL 3 NOVEMBRE 1923 A ROSÀ (VICENZA) – DECEDUTO IL 19 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 2 – TOMBA 14. FONTI: 1A, 1B
PASINATO ABRAMO, NATO IL 27 DICEMBRE 1922 A ROSÀ(VICENZA) – DECEDUTO L’8 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 6 – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B
PASINATO GIUSEPPE, NATO IL 14 AGOSTO 1903 A ROSÀ (VICENZA) – DECEDUTO IL 29 SETTEMBRE 1941 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA L – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B
ROSSANO VENETO
GUARISE GIOVANNI, NATO IL 3 DICEMBRE 1917 A ROSSANO VENETO (VICENZA) – DECEDUTO IL 15 LUGLIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA U – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B
TONIOLO DANTE, NATO IL 13 MAGGIO 1919 A ROSSANO VENETO (VICENZA) – DECEDUTO A TORUŃ (VOIVODATO DI CUIAVIA-POMERANIA) L’8 MARZO 1945 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
SALCEDO
CAMPAGNOLO ANTONIO, NATO IL 23 MAGGIO 1922 A SALCEDO (VICENZA) – DECEDUTO A REMSCHEID (NORD RENO-ESTFALIA) IL 10 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA W – TOMBA 65. FONTI: 1A, 1B
SALBEGO GIOVANNI, NATO IL 5 MAGGIO 1885 A SALCEDO (VICENZA) – DECEDUTO IL 24 MAGGIO 1943 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO K – FILA 3 – TOMBA 14. FONTI: 1A, 1B
SAN GERMANO DEI BERICI
BELLIN O BELLINI SILVIO, NATO IL 22 LUGLIO 1921 A SAN GERMANO DEI BERICI (VICENZA) – DECEDUTO IL 14 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 8 – TOMBA 916. FONTI: 1A, 3
SAN NAZARIO
MOCELLIN GIOVANNI, NATO IL 19 GENNAIO 1897 A SAN NAZARIO (VICENZA) – DECEDUTO IL 19 GENNAIO 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
SAN VITO DI LEGUZZANO
SACCARDO GIOVANNI, NATO IL 19 AGOSTO 1923 A SAN VITO DI LEGUZZANO (VICENZA) – CIVILE – DECEDUTO A SCHWARZACH IM PONGAU (SALISBURGHESE) IL 12 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 3 – TOMBA 347. FONTI: 1A, 3
SANDRIGO
CONTRO BRUNO, NATO IL 21 MAGGIO 1909 A SANDRIGO (VICENZA) – DECEDUTO IL 15 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 4 – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B
GANASSIN GIOVANNI, NATO IL 20 DICEMBRE 1918 A SANDRIGO (VICENZA) – DECEDUTO IL 4 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 1 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B
PEGORARO GIUSEPPE, NATO IL 1° MARZO 1903 A SANDRIGO (VICENZA) – DECEDUTO A LINZ AN DER DONAU (ALTA AUSTRIA) IL 16 GIUGNO 1942 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A, 3
SANTORSO
CORRADO GIOVANNI, NATO IL 1° MARZO 1924 A SANTORSO (VICENZA) – DECEDUTO L’8 LUGLIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA L – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B
DALL’ALBA ALDO, NATO IL 15 GENNAIO 1922 A SANTORSO (VICENZA) – SOLDATO – MATRICOLA 77865 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER IX A – DECEDUTO IL 19 APRILE 1944 ALLE ORE 10.30 PRESSO LA FABBRICA “FIESELER” A WALDAU/KASSEL (ASSIA) – CAUSA DELLA MORTE: BOMBARDAMENTO – SEPOLTO NEL CIMITERO DI KASSEL/BATTENHAUSEN (ASSIA) – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 158 – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 11 – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B, 2B
GRESSELIN LUIGI ANTONIO, NATO IL 27 DICEMBRE 1921 A SANTORSO (VICENZA) – DECEDUTO IL 21 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA D – TOMBA 30. FONTI: 1A, 1B
GROTTO MICHELE, NATO IL 24 FEBBRAIO 1889 A SANTORSO (VICENZA) – DECEDUTO A LINZ AN DER DONAU (ALTA AUSTRIA) IL 10 APRILE 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 7 – TOMBA 800. FONTI: 1A, 3
ZELA DOMENICO, NATO IL 1° APRILE 1921 A SANTORSO (VICENZA) – DECEDUTO IL 7 AGOSTO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 4 – TOMBA 43. FONTI: 1A, 1B
SARCEDO
CHEMELLO GIUSEPPE, NATO IL 24 LUGLIO 1916 A SARCEDO (VICENZA) – DECEDUTO IL 7 APRILE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA U – TOMBA 7. FONTI: 1A, 1B
SAREGO
FLORIANI VITTORIO, NATO IL 29 MARZO 1912 A SAREGO (VICENZA) – DECEDUTO IL 23 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA A – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B
MENEGHETTI BRUNO, NATO IL 10 DICEMBRE 1922 A SAREGO (VICENZA) – DECEDUTO A WOLFENBÜTTEL (BASSA SASSONIA) IL 9 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA F – TOMBA 32. FONTI: 1A, 1B
RUBINI ANGELO, NATO IL 2 AGOSTO 1922 A SAREGO (VICENZA) – DECEDUTO IL 21 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 7 – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B
TONIN GIOVANNI, NATO IL 24 MARZO 1924 A SAREGO (VICENZA) – DECEDUTO IL 31 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 4 – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B
SCHIO
BONOLLO NATALE, NATO IL 10 GIUGNO 1906 A SCHIO (VICENZA) – DECEDUTO IL 31 AGOSTO 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA Y – TOMBA 52. FONTI: 1A, 1B
CALDOGNETTO LUIGI, NATO IL 20 MAGGIO 1891 A SCHIO (VICENZA) – DECEDUTO IL 28 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 3 – TOMBA 44. FONTI: 1A, 1B
CATTELAN MARIO, NATO IL 7 APRILE 1912 A SCHIO (VICENZA) – DECEDUTO A TREYSA (ASSIA) IL 27 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 5 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
CENCHERLE RINALDO, NATO IL 24 AGOSTO 1916 A SCHIO (VICENZA) – DECEDUTO A SCHWEINFURT (BAVIERA) IL 24 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 8 – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B, 10
CHIOZZA ANTONIO, NATO IL 3 MARZO 1899 A SCHIO (VICENZA) – DECEDUTO A HUNSWINKEL (NORD RENO-WESTFALIA) IL 17 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Y – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B
COMPARIN EMILIO, NATO L’11 DICEMBRE 1918 A SCHIO (VICENZA) – DECEDUTO IL 1° FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 7 – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B
COSTA PIETRO, NATO IL 3 MARZO 1915 A SCHIO (VICENZA) – SOLDATO – INTERNATO NELLO STAMMLAGER X B – DECEDUTO A SANDBOSTEL IL 24 OTTOBRE 1943 ALLE ORE 14. FONTI: 1A, 1B30 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI SANDBOSTEL – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 172 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA L – TOMBA 33. FONTI: 1A, 1B, 2B
FACCI EMILIO, NATO IL 12 GIUGNO 1918 A SCHIO (VICENZA) – DECEDUTO A GUBIN (VOIVODATO DI LUBUSZ) IL 13 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
FACCIN SEVERINO, NATO IL 5 OTTOBRE 1922 A SCHIO (VICENZA) – DECEDUTO A LAMBSHEIM (RENANIA-PALATINATO) IL 20 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 3 – TOMBA 27. FONTI: 1A, 1B
MARCANTE SAVERIO, NATO IL 7 GIUGNO 1920 A SCHIO (VICENZA) – DECEDUTO A GELSENKIRCHEN/BUER (NORD RENO-WESTFALIA) IL 4 APRILE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Y – TOMBA 45. FONTI: 1A, 1B
PALEZZA GIOVANNI, NATO IL 5 GENNAIO 1915 A SCHIO (VICENZA) – DECEDUTO A BYDGOSZCZ (VOIVODATO DI CUIAVIA-POMERANIA) IL 7 SETTEMBRE 1945 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
PIETRIBIASI GENTILE, NATO IL 24 LUGLIO 1911 A SCHIO (VICENZA) – DECEDUTO IL 25 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 7 – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B
STELLA GAETANO, NATO IL 12 MARZO 1893 A SCHIO / FRAZIONE SANTA CATERINA (VICENZA) – SERGENTE – MATRICOLA 336519 – DECEDUTO IL 16 SETTEMBRE 1943 (DURANTE IL TRASPORTO DA TARVISIO A VILLACH IN CARINZIA) – CAUSA DELLA MORTE: INSUFFICIENZA CARDIACA – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 9 – TOMBA 1066. FONTI: 1A, 2B, 3
TORRICELLI CARLO, NATO IL 20 MARZO 1908 A SCHIO (VICENZA) – DECEDUTO IL 17 APRILE 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA C – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B
SOSSANO
ALFONSI SILVIO, NATO IL 28 MAGGIO 1922 A SOSSANO (VICENZA) – DECEDUTO L’11 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 1 – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B
LUCCHINI ULDERICO, NATO IL 15 SETTEMBRE 1921 A SOSSANO (VICENZA) – DECEDUTO IL 29 LUGLIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA E – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B
TECCHIONI ALESSANDRO, NATO IL 21 OTTOBRE 1913 A SOSSANO (VICENZA) – DECEDUTO IL 7 LUGLIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA W – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B
TRIVELLIN GIUSEPPE, NATO IL 9 OTTOBRE 1920 A SOSSANO (VICENZA) – DECEDUTO IL 28 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 5 – TOMBA 34. FONTI: 1A, 1B
VIERO FERRUCCIO, NATO IL 30 GIUGNO 1916 A SOSSANO (VICENZA) – DECEDUTO IL 12 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 5 – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B
SOVIZZO
DANESE DESIDERIO, NATO L’8 NOVEMBRE 1902 A SOVIZZO (VICENZA) – DECEDUTO IL 28 OTTOBRE 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA S – TOMBA 36. FONTI: 1A, 1B
TEZZE SUL BRENTA
BUSATTO AURELIO, NATO IL 22 OTTOBRE 1911 A TEZZE SUL BRENTA (VICENZA) – DECEDUTO IL 15 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 2 – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B
CAMPAGNOLO GIOVANNI, NATO IL 19 AGOSTO 1913 A TEZZE SUL BRENTA (VICENZA) – DECEDUTO IL 20 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO K – FILA 2 – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B
CERANTOLA SANTE, NATO IL 15 MARZO 1923 A TEZZE SUL BRENTA (VICENZA) – DECEDUTO IL 14 MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA M – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B
CONTESSA GIOVANNI, NATO IL 12 AGOSTO 1902 A TEZZE SUL BRENTA (VICENZA) – APPUNTATO – MATRICOLA 143712 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER XVII A – DECEDUTO A KAISERSTEINBRUCH (BURGENLAND) IL 16 OTTOBRE 1943 – CAUSA DELLA MORTE: ULCERA GASTRICA – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 8 – TOMBA 912. FONTI: 1A, 2B, 3
LAGO DOMENICO, NATO IL 2 MAGGIO 1909 A TEZZE SUL BRENTA (VICENZA) – CIVILE – DECEDUTO IL 29 SETTEMBRE 1942 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 5 – NUMERO 7 – TOMBA 389. FONTI: 1A, 9
TRENTIN LUIGI, NATO IL 20 SETTEMBRE 1912 A TEZZE SUL BRENTA (VICENZA) – DECEDUTO IL 23 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO K – FILA 6 – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B
THIENE
BALASSO DOMENICO, NATO IL 7 GENNAIO 1909 A THIENE (VICENZA) – SOLDATO – MATRICOLA 43248 – DECEDUTO A WEINGARTEN (BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 2 LUGLIO 1944 ALLE ORE 09.30 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI POLMONARE APERTA – SEPOLTO NEL CIMITERO LOCALE IL 4 LUGLIO 1944 – POSIZIONE TOMBALE: REPARTO 12 / FILA 2 / TOMBA 1 – RIESUMATO E TRASLATO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 1 – TOMBA 103. FONTI: 1A, 1B, 2B
CASAROTTI LUIGI, NATO IL 28 GENNAIO 1895 A THIENE (VICENZA) – DECEDUTO IL 26 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 6 – TOMBA 30. FONTI: 1A, 1B
DAL BON ANTONIO, NATO IL 26 GIUGNO 1910 A THIENE (VICENZA) – DECEDUTO IL 19 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 6 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
DAL SANTO ANTONIO, NATO IL 21 NOVEMBRE 1922 A THIENE (VICENZA) – SOLDATO – MATRICOLA 85370 O 85570 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER VI C – KOMMANDO N° 638 – DECEDUTO IN JÜLICHER STRAßE / ALSDORF (NORD RENO-WESTFALIA) IL 9 SETTEMBRE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: MITRAGLIAMENTO – SEPOLTO NEL CIMITERO DI ALSDORF – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 4 – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B, 2B
SARDEI ANDREA, NATO IL 13 FEBBRAIO 1909 A THIENE (VICENZA) – CAPORALE – DECEDUTO IL 3 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 11 – NUMERO 23 – TOMBA 872. FONTI: 1A, 9
SAVIO GIUSEPPE GAETANO, NATO IL 25 MAGGIO 1923 A THIENE (VICENZA) – DECEDUTO IL 15 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 6 – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B
SPILLERE FRANCESCO, NATO IL 30 APRILE 1910 A THIENE (VICENZA) – DECEDUTO A LUDWIGSHAFEN AM RHEIN (RENANIA-PALATINATO) IL 5 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 1 – TOMBA 46. FONTI: 1A, 1B
TONEZZA DEL CIMONE
CANALE ANTONIO, NATO IL 5 MAGGIO 1915 A TONEZZA DEL CIMONE (VICENZA) – DECEDUTO IL 22 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 1 – TOMBA 61. FONTI: 1A, 1B
TORREBELVICINO
COLLAREDA GIUSEPPE, NATO IL 1° GENNAIO 1910 A TORREBELVICINO (VICENZA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 6 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
LETTER VITTORIO, NATO IL 9 OTTOBRE 1899 A TORREBELVICINO (VICENZA) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI NATZWEILER (ALSAZIA) – ARRIVATO IL 3 MAGGIO 1944 – MATRICOLA 13773 – TRASFERITO A DACHAU IL 7 APRILE 1945 – IMMATRICOLATO IL 12 APRILE 1945 – MATRICOLA 155112 – DECENTRATO AD ALLACH-FELDMOCHING (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA DACHAU) – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – DECEDUTO AD ALLACH-FELDMOCHING IL 13 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 6 – TOMBA 56. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7
MARENDA SERGIO, NATO IL 6 MAGGIO 1924 A TORREBELVICINO (VICENZA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 23 APRILE 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 10 – NUMERO 4 – TOMBA 182. FONTI: 1A, 9
TONIOLO GIUSEPPE, NATO IL 23 AGOSTO 1916 A TORREBELVICINO (VICENZA) – DECEDUTO IL 17 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 8 – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B
TORRI DI QUARTESOLO
MENEGATTO LIVIO AUGUSTO, NATO IL 27 GENNAIO 1922 A TORRI DI QUARTESOLO (VICENZA) – DECEDUTO A BAD REHBURG (BASSA SASSONIA) IL 1° SETTEMBRE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA K – TOMBA 33. FONTI: 1A, 1B
ZANCA ALBERTO, NATO IL 15 APRILE 1921 A TORRI DI QUARTESOLO (VICENZA) – DECEDUTO IL 19 APRILE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 7 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
TRISSINO
DAL MEDICO ANTONIO, NATO IL 28 APRILE 1909 A TRISSINO (VICENZA) – CIVILE – DECEDUTO IL 5 OTTOBRE 1942 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 5 – NUMERO 8 – TOMBA 390. FONTI: 1A, 9
LORA FAUSTINO, NATO IL 27 NOVEMBRE 1891 A TRISSINO (VICENZA) – CIVILE – DECEDUTO IL 13 NOVEMBRE 1941 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 2 – NUMERO 12 – TOMBA 350. FONTI: 1A, 9
MASIERO MARTINO, NATO L’11 NOVEMBRE 1914 A TRISSINO (VICENZA) – DECEDUTO IL 6 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO Q – FILA 5 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
VALDAGNO
BICEGO GIUSEPPE, NATO IL 18 DICEMBRE 1910 A VALDAGNO (VICENZA) – DECEDUTO IL 10 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 5 – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B
DALLA VALLE ARMELINDO, NATO IL 5 AGOSTO 1922 A VALDAGNO (VICENZA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 27 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
FOCHESATO GIOVANNI, NATO IL 6 LUGLIO 1914 A VALDAGNO (VICENZA) – DECEDUTO IL 21 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 1 – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B
GUIOTTO ATTILIO, NATO IL 1° OTTOBRE 1908 A VALDAGNO (VICENZA) – DECEDUTO IL 2 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 1 – TOMBA 44. FONTI: 1A, 1B
NIZZERO BORTOLO, NATO IL 17 AGOSTO 1920 A VALDAGNO (VICENZA) – DECEDUTO IL 29 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO K – FILA 4 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
PRETO GIUSEPPE, NATO IL 22 LUGLIO 1900 A VALDAGNO / FRAZIONE NOVALE (VICENZA) – DECEDUTO IL 23 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA E – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B
URBANI BENVENUTO, NATO IL 21 GENNAIO 1922 A VALDAGNO (VICENZA) – DECEDUTO A ŻAGAŃ/SAGAN (VOIVODATO DI LEBUSZ) IL 27 GENNAIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
URBANI BORTOLO, NATO IL 29 SETTEMBRE 1883 A VALDAGNO (VICENZA) – DECEDUTO A WAGENS/WOLFSBURG (BASSA SASSONIA) L’8 LUGLIO 1943 – SEPOLTO NEL CIMITERO LOCALE – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 11 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA S – TOMBA 37. FONTI: 1A, 1B, 2B
URBANI DANTE, NATO IL 10 AGOSTO 1908 A VALDAGNO (VICENZA) – DECEDUTO IL 18 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 5 – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B
URBANI GAETANO, NATO IL 7 SETTEMBRE 1923 A VALDAGNO (VICENZA) – DECEDUTO IL 31 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 6 – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B
VISONÀ CLEMENTE, NATO IL 19 LUGLIO 1910 A VALDAGNO (VICENZA) – DECEDUTO IL 4 APRILE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA U – TOMBA 53. FONTI: 1A, 1B
ZAMPIERO PIETRO, NATO IL 28 NOVEMBRE 1917 A VALDAGNO (VICENZA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 30 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 2 – NUMERO 16 – TOMBA 34. FONTI: 1A, 9
VALDASTICO
FONTANA ANGELO, NATO IL 10 SETTEMBRE 1912 A VALDASTICO (VICENZA) – DECEDUTO IL 4 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA Z – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B
RIGHELE MARIO, NATO IL 6 OTTOBRE 1924 A VALDASTICO (VICENZA) – DECEDUTO IL 12 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA F – TOMBA 30. FONTI: 1A, 1B
VALLI DEL PASUBIO
DALLA POZZA VITTORIO, NATO IL 23 MARZO 1921 A VALLI DEL PASUBIO (VICENZA) – CAPORALE – DECEDUTO PRESSO IL LAZZARETO DI MOOSBURG AN DER ISAR (BAVIERA) IL 12 APRILE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI – SEPOLTO NEL CIMITERO DI THONSTETTEN (BAVIERA) IL 15 APRILE 1944 – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 5 . 4 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 8 – TOMBA 70. FONTI: 1A, 1B, 2B
FILIPPI FARMAR GIOVANNI, NATO IL 14 MARZO 1915 A VALLI DEL PASUBIO (VICENZA) – ARRUOLATO NEL 322° REGGIMENTO FANTERIA, 5A COMPAGNIA – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE CIVILE DELL’UNIVERSITÀ DI MUNSTER (GERMANIA) IL 15 SETTEMBRE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: FERITE DA BOMBARDAMENTO AEREO – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA X – TOMBA 50. FONTI: 1A, 1B, 10
POZZA GINO, NATO IL 26 LUGLIO 1923 A VALLI DEL PASUBIO (VICENZA) – DECEDUTO IL 21 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 5 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
ROSO ADOLFO, NATO IL 9 OTTOBRE 1914 A VALLI DEL PASUBIO (VICENZA) – DECEDUTO L’8 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA K – TOMBA 32. FONTI: 1A, 1B
ROSO PIETRO, NATO IL 10 AGOSTO 1914 A VALLI DEL PASUBIO (VICENZA) – DECEDUTO IL 23 APRILE 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA (DUE OMONIMI). FONTI: 1A
ROSO PIETRO, NATO IL 17 LUGLIO 1911 A VALLI DEL PASUBIO (VICENZA) – DECEDUTO IL 20 MARZO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA (DUE OMONIMI). FONTI: 1A
VALLARSA ANTONIO, NATO IL 21 AGOSTO 1911 A VALLI DEL PASUBIO (VICENZA) – DECEDUTO IL 6 GIUGNO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 4 – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B
VALSTAGNA
CONTE ANTONIO, NATO IL 27 SETTEMBRE 1893 A VALSTAGNA (VICENZA) – DECEDUTO A SANKT INGBERT (SAARLAND) IL 14 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 3 – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B
COSTA GIOVANNI, NATO IL 30 GIUGNO 1913 A VALSTAGNA (VICENZA) – DECEDUTO IL 3 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 2 – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B
DELLA ZUANA SECONDO, NATO IL 14 NOVEMBRE 1908 A VALSTAGNA (VICENZA) -DECEDUTO IL 9 NOVEMBRE 1941 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA B – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B
LAZZAROTTO GIOVANNI BATTISTA, NATO IL 24 AGOSTO 1895 A VALSTAGNA (VICENZA) – DECEDUTO IL 15 OTTOBRE 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA S – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B
PONTAROLLO PIETRO, NATO IL 30 AGOSTO 1912 A VALSTAGNA (VICENZA) – DECEDUTO A SWIETAJNO / HOHENSTEIN (VOIVODATO DI VARMIA-MASURIA) IL 12 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI BIELANY/VARSAVIA (POLONIA). FONTI: 1A, 10.
VICENZA
BOARIA GIOVANNI, NATO IL 14 MAGGIO 1922 A VICENZA – DECEDUTO IL 18 MARZO 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 8 – TOMBA 48. FONTI: 1A, 1B
BRUNI PIETRO, NATO IL 27 AGOSTO 1899 A VICENZA – DECEDUTO IL 9 NOVEMBRE 1942 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 8 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
BRUSATERRA ANTONIO, NATO IL 20 MARZO 1920 A VICENZA – DECEDUTO A KATOWICE (VOIVODATO DI SLESIA) IL 27 APRILE 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
CARRARO BRUNO, NATO IL 19 OTTOBRE 1912 A VICENZA – DECEDUTO IL 18 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA B – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B
CHIOVATO LUIGI, NATO IL 29 NOVEMBRE 1908 A VICENZA – DECEDUTO IL 28 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 8 – TOMBA 63. FONTI: 1A, 1B
DALLA FINA MICHELANGELO, NATO IL 2 LUGLIO 1909 A VICENZA – DECEDUTO L’11 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO A – FILA 5 – TOMBA 10. FONTI: 1A, 1B
DIACRITI PIETRO, NATO IL 12 GIUGNO 1921 A VICENZA – DECEDUTO IL 26 AGOSTO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 8 – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B
DIODÀ GIUSEPPE, NATO IL 14 LUGLIO 1889 A VICENZA – DECEDUTO IL 19 OTTOBRE 1943 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 8 – TOMBA 30. FONTI: 1A, 1B
DORIO EGIDIO, NATO IL 29 GIUGNO 1926 A VICENZA – DECEDUTO IL 3 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 7 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
FALGHEROZZO ALDO, NATO IL 27 SETTEMBRE 1919 A VICENZA – DECEDUTO A TORUŃ (VOIVODATO DI CUIAVIA-POMERANIA) IL 15 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
FANTIN ROMEO, NATO IL 27 MAGGIO 1910 A VICENZA – DECEDUTO A LOLLAR/GIEßEN (ASSIA) IL 17 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 3 – TOMBA 27. FONTI: 1A, 1B
FURLAN ERMENEGILDO, NATO IL 27 NOVEMBRE 1921 A VICENZA – DECEDUTO A DONAUESCHINGEN (BADEN-WÜRTEMBERG) IL 15 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 6 – TOMBA 35. FONTI: 1A, 1B
GANASSIN ANTONIO, NATO L’8 GENNAIO 1915 A VICENZA – DECEDUTO IL 18 OTTOBRE 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA Z – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B
GIRARDI ALBERTO, NATO IL 27 NOVEMBRE 1894 A VICENZA – DECEDUTO IL 20 AGOSTO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA J – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B
MANOLI LUIGI, NATO IL 10 MAGGIO 1913 A VICENZA – DECEDUTO A WIESLOCH (BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 26 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 8 – TOMBA 32. FONTI: 1A, 1B
NEGRELLO FRANCESCO, NATO IL 27 MAGGIO 1922 A VICENZA – DECEDUTO IL 26 AGOSTO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 3 – TOMBA 27. FONTI: 1A, 1B
ODORETTI GIOVANNI, NATO IL 19 OTTOBRE 1891 A VICENZA – BRIGADIERE – DECEDUTO AD HARTKIRCHEN/PUPPING (ALTA AUSTRIA) IL 10 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 3 – TOMBA 316. FONTI: 1A, 3
OGLIANI VITTORIO, NATO IL 24 APRILE 1910 A VICENZA – DECEDUTO IL 18 GENNAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO K – FILA 5 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
ORFANO GIOCONDO, NATO IL 29 GENNAIO 1907 A VICENZA – DECEDUTO IL 2 MARZO 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA R – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B
PAVAN GIUSEPPE, NATO IL 15 MARZO 1927 A VICENZA – CIVILE – DECEDUTO A SOLBAD HALL (TIROLO) IL 23 GENNAIO 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 1 – TOMBA 98. FONTI: 1A, 3
PELLIZZARI LINO, NATO IL 7 NOVEMBRE 1922 A VICENZA – DECEDUTO A DORTMUND (NORD RENO-WESTFALIA) IL 18 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 6 – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B
RIGON ANGELO, NATO IL 9 FEBBRAIO 1891 A VICENZA – DECEDUTO IL 13 GENNAIO 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA X – TOMBA 59. FONTI: 1A, 1B
RUBINI SEVERINO, NATO IL 18 NOVEMBRE 1924 A VICENZA – SOLDATO – MATRICOLA 159083 – DECEDUTO IL 4 AGOSTO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: MENINGITE – SEPOLTO NEL CIMITERO CENTRALE DI HILDESHEIM L’8 AGOSTO 1944 – POSIZIONE TOMBALE: QUADRO VI . B . 4 / FOSSA N° 48 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA S – TOMBA 7. FONTI: 1A, 1B, 2B
SALICETTI GINO, NATO IL 30 MARZO 1914 A VICENZA – DECEDUTO IL 26 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA X – TOMBA 57. FONTI: 1A, 1B
SANTIN ERMENEGILDO, NATO IL 28 APRILE 1903 A VICENZA – DECEDUTO IL 10 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 1 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
SASSO FERRUCCIO, NATO IL 29 NOVEMBRE 1891 A VICENZA – DECEDUTO IL 3 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA S – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
SESSO ERMENEGILDO, NATO IL 4 NOVEMBRE 1901 A VICENZA – SOLDATO – DECEDUTO A LINZ AN DER DONAU (ALTA AUSTRIA) IL 15 MARZO 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 10 – TOMBA 1084. FONTI: 1A, 3
SOMMACAMPAGNA ROMEO, NATO IL 2 GENNAIO 1896 A VICENZA – DECEDUTO IL 21 NOVEMBRE 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA K – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
TESTA ROMILDO, NATO IL 29 MARZO 1914 A VICENZA – DECEDUTO A LUDWIGSHAFEN AM RHEIN (RENANIA-PALATINATO) IL 17 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI LUDWIGSHAFEN – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 4 – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B, 2B
VENTURI GINO O LUIGINO, NATO IL 27 NOVEMBRE 1915 A VICENZA – SOLDATO – DECEDUTO IL 13 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 5 – NUMERO 13 – TOMBA 85. FONTI: 1A, 9
ZANONATO LUIGI, NATO IL 6 APRILE 1918 A VICENZA – DECEDUTO IL 28 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 9 – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B
VILLAGA
COCCO INES ROSA, NATA IL 25 LUGLIO 1906 A VILLAGA (VICENZA) – DECEDUTA IL 28 DICEMBRE 1944 – SEPOLTA A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 13 – TOMBA 55. FONTI: 1A, 1B
VILLAVERLA
MANEA SEBASTIANO, NATO IL 19 OTTOBRE 1909 A VILLAVERLA (VICENZA) – DECEDUTO A CIESZYN/TESCHEN (VOIVODATO DI SLESIA) IL 25 APRILE 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
PAULON VINCENZO, NATO IL 31 OTTOBRE 1901 A VILLAVERLA (VICENZA) – VICE BRIGADIERE – INTERNATO NELLO STAMMLAGER VI A – DECEDUTO IL 24 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA S – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B, 2B
SANSON GUERRINO, NATO IL 4 MAGGIO 1917 A VILLAVERLA (VICENZA) – DECEDUTO IL 13 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 6 – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B
ZANÈ
BUSIN ANGELO, NATO IL 1° GENNAIO 1903 A ZANÈ (VICENZA) – DECEDUTO A SŁAWIĘCICE (VOIVODATO DI OPOLE/OPOLSKIE) IL 30 AGOSTO 1942 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
SANCOVICE MATTEO, NATO IL 6 FEBBRAIO 1890 A ZANÈ (VICENZA) – DECEDUTO IL 15 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 11 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
ZUGLIANO
BALASSO GIACINTO, NATO IL 30 OTTOBRE 1923 A ZUGLIANO (VICENZA) – DECEDUTO NEL TUBERCOLOSARIO DI OBERKAUFUNGEN (ASSIA) IL 30 MAGGIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO VICINO ALL’OSPEDALE IL 4 GIUGNO 1944 – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 93 / B.2 / FILA 8 – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 2 – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B, 2B
BORGO ANTENORE, NATO IL 3 GIUGNO 1909 A ZUGLIANO (VICENZA) – DECEDUTO IL 9 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 8 – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B
CASALIN BORTOLO, NATO IL 31 OTTOBRE 1916 A ZUGLIANO (VICENZA) – DECEDUTO IL 16 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 8 – TOMBA 10. FONTI: 1A, 1B
MENEGOZZO GIOVANNI, NATO L’11 SETTEMBRE 1923 A ZUGLIANO (VICENZA) – DECEDUTO IL 26 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 13 – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B
RIGONI GIUSEPPE, NATO IL 29 AGOSTO 1916 A ZUGLIANO (VICENZA) – DECEDUTO IL 28 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA P – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B
Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono:
1) Ministero della Difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti):
(1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009);
(1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti – 5 ottobre del 2001).
2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52:
(2a) «Inter Arma Caritas» – L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) – A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) – Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti;
(2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947).
3) Archivio privato Zamboni – Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen).
4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).
5) Archivio Tibaldi – Copia fotostatica posizioni tombali dei Caduti inumati in prima sepoltura nel Cimitero Comunale di Dachau – (Elenco dattiloscritto stilato da Giovanni Melodia).
6) «Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – A cura di Giovanna D’amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).
7) «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Valeria Morelli – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – Marzo 1965.
8) Istoreco – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia – (Curatore Amos Conti).
9) Documentazione Acquaviva – Elenco nominativo e posizioni tombali dei Caduti sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Berlino/Zehlendorf – A cura del Generale Claudio Acquaviva.
10) Documentazione dei familiari.
11) «Il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945) – Liliana Picciotto Fargion – Mursia 1995.
I vibonesi sepolti nei cimiteri militari italiani in Austria, Germania e Polonia
VIBO VALENTIA E PROVINCIA
ARENA
CORBO ANTONINO, NATO IL 5 MAGGIO 1919 AD ARENA (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO IL 28 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA K – TOMBA 10. FONTI: 1A, 1B
BRIATICO
LUGARA GIOVANNI, NATO IL 12 MARZO 1916 A BRIATICO (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO IL 5 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
CESSANITI
ARCONA PASQUALE, NATO IL 26 APRILE 1924 A CESSANITI (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO IL 30 LUGLIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA V – TOMBA 40. FONTI: 1A, 1B
ARENA ANTONINO, NATO IL 25 GIUGNO 1915 A CESSANITI (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO IL 15 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 6 – TOMBA 7. FONTI: 1A, 1B
DASÀ
LACCONA PASQUALE, NATO IL 23 NOVEMBRE 1912 A DASÀ (VIBO VALENTIA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 22 MARZO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 13 – NUMERO 10 – TOMBA 906. FONTI: 1A, 9
FABRIZIA
CARÈ ANTONIO, NATO IL 13 GIUGNO 1906 A FABRIZIA (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO IL 28 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA P – TOMBA 34. FONTI: 1A, 1B
MAIOLO DOMENICANTONIO, NATO IL 1° GIUGNO 1923 A FABRIZIA (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO A GROSS FULLEN (BASSA SASSONIA) IL 10 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA K – TOMBA 38. FONTI: 1A, 1B
FILADELFIA
BILOTTA GIUSEPPE, NATO IL 21 MARZO 1920 A FILADELFIA (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO IL 13 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 2 – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B
CARUSO DOMENICO, NATO IL 23 MARZO 1909 A FILADELFIA (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO IL 15 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA W – TOMBA 63. FONTI: 1A, 1B
GALATI VITO, NATO IL 2 NOVEMBRE 1923 A FILADELFIA (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO IL 28 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 4 – TOMBA 37. FONTI: 1A, 1B
GREGORACE FRANCESCO, NATO IL 1° MAGGIO 1916 A FILADELFIA (VIBO VALENTIA) – SOLDATO – MATRICOLA 84199 – DECEDUTO ALLE ORE 10.30 DEL 31 GENNAIO 1944 A NEUNKIRCHEN (SAARLAND) / KOMMANDO 3062 – CAUSA DELLA MORTE: TRAUMA CRANICO E LESIONI CEREBRALI – SEPOLTO NEL CIMITERO DI NEUNKIRCHEN IL 3 FEBBRAIO 1944 – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 11 – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B, 2B
FRANCAVILLA ANGITOLA
CILIBERTI ANTONIO, NATO IL 15 GENNAIO 1912 A FRANCAVILLA ANGITOLA (VIBO VALENTIA) – SOLDATO – DECEDUTO A GNEIXENDORF (BASSA AUSTRIA) IL 24 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 4 – TOMBA 455. FONTI: 1A, 3
JOPPOLO
SCHIRRIPA LUIGI, NATO IL 16 NOVEMBRE 1923 A JOPPOLO (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO IL 16 OTTOBRE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA V – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B
LIMBADI
SOLANO DOMENICO, NATO IL 9 MARZO 1911 A LIMBADI (VIBO VALENTIA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 28 MARZO 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 5 – NUMERO 11 – TOMBA 83. FONTI: 1A, 9
MAIERATO
LOMBARDO FRANCESCO, NATO IL 27 OTTOBRE 1909 A MAIERATO (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO IL 24 SETTEMBRE 1941 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 1 – TOMBA 43. FONTI: 1A, 1B
SERVELLO GIUSEPPE, NATO IL 27 LUGLIO 1923 A MAIERATO (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO IL 7 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 5 – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B
MONGIANA
MASCAGNI CELSO, NATO IL 22 AGOSTO 1898 A MONGIANA (VIBO VALENTIA) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU – ARRIVATO IL 22 OTTOBRE 1944 – MATRICOLA 117765 – DECENTRATO A THALHEIM (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA DACHAU) IL 31 GENNAIO 1945 – DECEDUTO A THALHEIM / MÜHLDORF AM INN (BAVIERA) IL 28 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL FREMDENFRIEDHOF DI OBERTAUFKIRCHEN – RIESUMATO E TRASLATO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 17 – TOMBA 7. FONTI: 1A, 1B, 2, 4, 6
NARDODIPACE
TASSONE ANTONIO, NATO L’11 FEBBRAIO 1913 A NARDODIPACE (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO IL 1° AGOSTO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 5 – TOMBA 36. FONTI: 1A, 1B
PARGHELIA
BAGNATO FRANCESCO, NATO IL 18 MAGGIO 1913 A PARGHELIA (VIBO VALENTIA) – CAPITANO DEL 14° O 17° SETTORE GUARDIA ALLA FRONTIERA – MATRICOLA 1007/367 – INTERNATO NELL’OFLAGER X B – DECEDUTO IL 10 OTTOBRE 1944 ALLE ORE 13.50 – SEPOLTO NEL CIMITERO DEL CAMPO – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 299 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA O – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B, 2B
POLIA
GALATI DOMENICO, NATO IL 27 AGOSTO 1922 A POLIA (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO IL 23 APRILE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA Y – TOMBA 30. FONTI: 1A, 1B
PULERA FRANCESCO, NATO IL 10 APRILE 1924 A POLIA (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO IL 28 APRILE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 10 – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B
ROMBIOLO
FABIANO FRANCESCO, NATO IL 30 AGOSTO 1915 A ROMBIOLO (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO A SANDBOSTEL (BASSA SASSONIA) IL 3 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
FORESTIERI DOMENICO, NATO IL 22 GIUGNO 1920 A ROMBIOLO (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO IL 13 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA G – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B
SAN GREGORIO D’IPPONA
CAMPISI GREGORIO, NATO IL 23 FEBBRAIO 1912 A SAN GREGORIO D’IPPONA (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO L’11 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA Y – TOMBA 66. FONTI: 1A, 1B
SERRA SAN BRUNO
GALLE GIUSEPPE, NATO IL 1° NOVEMBRE 1910 A SERRA SAN BRUNO (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO IL 2 APRILE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA R – TOMBA 47. FONTI: 1A, 1B
SIBBIO SALVATORE, NATO IL 20 FEBBRAIO 1913 A SERRA SAN BRUNO (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO A DRZEWICE/ALT DREWITZ (VOIVODATO DI ŁÓDŹ) IL 4 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
SORIANO CALABRO
LICO ROCCO, NATO IL 23 NOVEMBRE 1921 A SORIANO CALABRO (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO A ŻAGAŃ/SAGAN (VOIVODATO DI LEBUSZ) IL 12 APRILE 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
TASSONE FRANCESCO, NATO IL 9 FEBBRAIO 1924 A SORIANO CALABRO (VIBO VALENTIA) – DECEDUTO IL 26 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 6 – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B
TROPEA
PANDULLO ONOFRIO, NATO IL 20 AGOSTO 1917 A TROPEA (VIBO VALENTIA) – SERGENTE MAGGIORE – DECEDUTO A VIENNA IL 13 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 6 – TOMBA 645. FONTI: 1A, 3
VIBO VALENTIA
LO IACONO GIUSEPPE, NATO IL 1° NOVEMBRE 1915 A VIBO VALENTIA – CAPORAL MAGGIORE – DECEDUTO A LINZ AN DER DONAU (ALTA AUSTRIA) IL 23 OTTOBRE 1943 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 2 – TOMBA 248. FONTI: 1A, 3
Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono:
1) Ministero della Difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti):
(1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009);
(1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti – 5 ottobre del 2001).
2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52:
(2a) «Inter Arma Caritas» – L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) – A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) – Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti;
(2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947).
3) Archivio privato Zamboni – Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen).
4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).
5) Archivio Tibaldi – Copia fotostatica posizioni tombali dei Caduti inumati in prima sepoltura nel Cimitero Comunale di Dachau – (Elenco dattiloscritto stilato da Giovanni Melodia).
6) «Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – A cura di Giovanna D’amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).
7) «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Valeria Morelli – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – Marzo 1965.
8) Istoreco – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia – (Curatore Amos Conti).
9) Documentazione Acquaviva – Elenco nominativo e posizioni tombali dei Caduti sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Berlino/Zehlendorf – A cura del Generale Claudio Acquaviva.
10) Documentazione dei familiari.
11) «Il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945) – Liliana Picciotto Fargion – Mursia 1995.
I veronesi sepolti nei cimiteri militari italiani in Austria, Germania e Polonia
VERONA E PROVINCIA
ALBAREDO
MOTTERAN LUIGI, NATO IL 21 GIUGNO 1913 AD ALBAREDO D’ADIGE (VERONA) – DECEDUTO IL 25 GENNAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 3 – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B
ANGIARI
OTTAVIANI EGIDIO, NATO IL 28 DICEMBRE 1918 AD ANGIARI (VERONA) – DECEDUTO IL 15 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA W – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B
ARCOLE
MILANI ADELINO, NATO IL 21 DICEMBRE 1923 AD ARCOLE (VERONA)- DECEDUTO IL 16 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA N – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B
PICCOLI MARIO, NATO IL 17 MAGGIO 1914 AD ARCOLE (VERONA) – DECEDUTO A DUISBURG (NORD RENO-WESTFALIA) IL 14 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA X – TOMBA 47. FONTI: 1A, 1B
ROSA MARINO, NATO L’11 GENNAIO 1924 AD ARCOLE (VERONA) – SOLDATO – MATRICOLA 115204 – DECEDUTO A HILDESHEIM (BASSA SASSONIA) IL 26 SETTEMBRE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: TIFO E POLMONITE – SEPOLTO NEL CIMITERO DI HILDESHEIM IL 29 SETTEMBRE 1944 – POSIZIONE TOMBALE: QUADRO VI.B – FOSSA 14/1 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA R – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B, 2B
BADIA CALAVENA
BALDO NARCISO, NATO IL 17 GIUGNO 1914 A BADIA CALAVENA (VERONA) – DECEDUTO IL 22 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA M – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B
STOPPELE ARNALDO, NATO IL 19 GENNAIO 1913 A BADIA CALAVENA (VERONA) – DECEDUTO IL 23 GIUGNO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 14 – TOMBA 63. FONTI: 1A, 1B
BARDOLINO
BAIETTA LUIGI, NATO IL 1° SETTEMBRE 1911 A BARDOLINO (VERONA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 14 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 6 – NUMERO 6 – TOMBA 96. FONTI: 1A, 9
RIZZI ALESSANDRO, NATO IL 23 OTTOBRE 1916 A BARDOLINO (VERONA) – DECEDUTO IL 15 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA O – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B
VALENTINI GIUSEPPE, NATO IL 16 GIUGNO 1920 A BARDOLINO (VERONA) – SOLDATO – MATRICOLA 2542 – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE DI NURNBERG-LANGWASSER (QUARTIERE DI NORIMBERGA – BAVIERA) IL 12 FEBBRAIO 1945 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 7 – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B, 2B
BELFIORE
CASTAGNINI OTTAVIO, NATO IL 2 GIUGNO 1912 A BELFIORE (VERONA) – DECEDUTO A BERGEN IL 6 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI BERGEN (BASSA SASSONIA) – POSIZIONE TOMBALE: BLOCCO 1 / RIGA III / TOMBA N° 120 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA F – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B, 2B
PESENTI BEPPINO, NATO IL 25 AGOSTO 1919 A BELFIORE (VERONA) – DECEDUTO IL 2 LUGLIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA O – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B
VERONESE ALBINO, NATO IL 17 NOVEMBRE 1904 A BELFIORE (VERONA) – CIVILE – DECEDUTO A ROTTENMANN (STIRIA) IL 3 NOVEMBRE 1941 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 1 – TOMBA 44. FONTI: 1A, 3
BEVILACQUA
CAGNON LINO VINCENZO, NATO IL 28 NOVEMBRE 1924 A BEVILACQUA (VERONA) – DECEDUTO IL 24 MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA O – TOMBA 49. FONTI: 1A, 1B
FANTE IGINO, NATO IL 19 DICEMBRE 1907 A BEVILACQUA (VERONA) – DECEDUTO A HALEMBA (VOIVODATO DI SLESIA) IL 28 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
MONDINI OTTAVIO, NATO IL 28 AGOSTO 1920 A BEVILACQUA (VERONA) – DECEDUTO A ESSEN (NORD RENO-WESTFALIA) IL 16 APRILE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA T – TOMBA 52. FONTI: 1A, 1B
SCARABELLO ARDUINO, NATO IL 18 NOVEMBRE 1922 A BEVILACQUA (VERONA) – DECEDUTO IL 31 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA J – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B
BONAVIGO
CASTIGLIONI ALDO, NATO IL 25 OTTOBRE 1919 A BONAVIGO (VERONA) – DECEDUTO IL 17 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 1 – TOMBA 40. FONTI: 1A, 1B
DONADELLO SILVIO, NATO IL 18 OTTOBRE 1915 A BONAVIGO (VERONA) – DECEDUTO IL 4 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA V – TOMBA 62. FONTI: 1A, 1B
EMENDINI ANGELO, NATO IL 22 SETTEMBRE 1913 A BONAVIGO (VERONA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 23 MARZO 1945 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
BOSCOCHIESANUOVA
CORBELLARI LINO, NATO IL 25 OTTOBRE 1920 A BOSCOCHIESANUOVA (VERONA) – DECEDUTO IL 25 LUGLIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA V – TOMBA 44. FONTI: 1A, 1B
VINCO ANTONIO, NATO IL 3 APRILE 1924 A BOSCOCHIESANUOVA (VERONA) – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE DI GÖTTINGEN (BASSA SASSONIA) IL 4 MAGGIO 1945 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI – SEPOLTO NEL CIMITERO DI GÖTTINGEN IL 7 MAGGIO 1945 – POSIZIONE TOMBALE: REPARTO “CAMPO NUOVO” PER STRANIERI – TOMBA N° 105/204 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Q – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B, 2B
VINCO LEONE, NATO IL 27 DICEMBRE 1917 A BOSCOCHIESANUOVA (VERONA) – DECEDUTO A BERGEN BELSEN (BASSA SASSONIA) IL 26 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA E – TOMBA 27. FONTI: 1A, 1B
BOVOLONE
CLEMENTI GUERRINO, NATO IL 20 MAGGIO 1915 A BOVOLONE (VERONA) – DECEDUTO IL 14 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA X – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B
MISTURINI LUIGI, NATO IL 23 MAGGIO 1907 A BOVOLONE (VERONA) – DECEDUTO IL 23 APRILE 1945 – SOLDATO – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 8 – NUMERO 2 – TOMBA 134. FONTI: 1A, 9
OLIVIERI AGIDE, NATO IL 1° AGOSTO 1924 A BOVOLONE (VERONA) – DECEDUTO IL 3 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA X – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B
ONGARO ROMEO, NATO IL 7 GIUGNO 1915 A BOVOLONE (VERONA) – DECEDUTO A VOLMARSTEIN (NORD RENO-WESTFALIA) IL 17 APRILE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 5 – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B
TORRESANI ALFIO, NATO IL 4 NOVEMBRE 1923 A BOVOLONE (VERONA) – DECEDUTO IL 14 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA X – TOMBA 54. FONTI: 1A, 1B
BRENZONE
CRESSOTTI BORTOLO, NATO IL 21 LUGLIO 1913 A BRENZONE (VERONA) – CARABINIERE – DECEDUTO IL 27 AGOSTO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 5 – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B
TERMINE DARIO, NATO IL 20 OTTOBRE 1923 A BRENZONE (VERONA) – DECEDUTO IL 6 APRILE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 10 – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B
BUSSOLENGO
FRAPPORTI SANTE, NATO IL 31 OTTOBRE 1892 A BUSSOLENGO (VERONA) – DECEDUTO A BRAUNSCHWEIG (BASSA SASSONIA) IL 26 GENNAIO 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA C – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B
GIRELLI IGINO, NATO IL 26 GENNAIO 1923 A BUSSOLENGO (VERONA) – DECEDUTO IL 31 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 8 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
BUTTAPIETRA
ZANINI LIVIO, NATO IL 10 NOVEMBRE 1914 A BUTTAPIETRA (VERONA) – DECEDUTO AD AMBURGO IL 21 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA D – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B
CALDIERO
LUCCHESE GIUSEPPE, NATO IL 7 SETTEMBRE 1914 A CALDIERO (VERONA) – DECEDUTO IL 1° DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 2 – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B, 10
SCARPARI GIOVANNI, NATO IL 10 DICEMBRE 1883 A CALDIERO (VERONA) – DECEDUTO IL 2 OTTOBRE 1942 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO K – FILA 4 – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B
CAPRINO VERONESE
BRUNELLI BRUNO, NATO IL 27 MARZO 1921 A CAPRINO VERONESE (VERONA) – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE DI PEINE (BASSA SASSONIA) IL 26 FEBBRAIO 1945 – CAUSE DELLA MORTE: TUBERCOLOSI (IN UN SECONDO DOCUMENTO RISULTA MORTO A CAUSA DI UN BOMBARDAMENTO AEREO) – SEPOLTO NEL CIMITERO DI PEINE IL 5 MARZO 1945 – POSIZIONE TOMBALE: REPARTO ITALIANO – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA C – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B, 2B
CAURLA GIUSEPPE, NATO IL 31 LUGLIO 1912 A CAPRINO VERONESE (VERONA) – CAPORAL MAGGIORE – DECEDUTO IL 14 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 6 – NUMERO 16 – TOMBA 106. FONTI: 1A, 9
ORTOMBINA GIUSEPPE, NATO IL 10 MARZO 1924 A CAPRINO VERONESE (VERONA) – DECEDUTO IL 4 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA U – TOMBA 61. FONTI: 1A, 1B
SQUARZONI ORESTE, NATO IL 16 SETTEMBRE 1923 A CAPRINO VERONESE (VERONA) – DECEDUTO IL 23 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 12 – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B
CASALEONE
FALAVIGNA ENNIO RUGGERO, NATO IL 22 SETTEMBRE 1920 A CASALEONE (VERONA) – DECEDUTO IL 6 NOVEMBRE 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA E – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B
PIAZZA FERDINANDO, NATO IL 21 GIUGNO 1919 A CASALEONE (VERONA) – DECEDUTO IL 18 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA C – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B
TOSATO ARTURO, NATO IL 13 OTTOBRE 1920 A CASALEONE (VERONA) – DECEDUTO IL 25 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA X – TOMBA 64. FONTI: 1A, 1B
CASTAGNARO
BELLETTATO EMILIO, NATO IL 26 OTTOBRE 1923 A CASTAGNARO (VERONA) – DECEDUTO IL 5 APRILE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA R – TOMBA 48. FONTI: 1A, 1B
BONFANTE VITTORINO, NATO L’8 GIUGNO 1921 A CASTAGNARO (VERONA) – DECEDUTO IL 13 MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA P – TOMBA 51. FONTI: 1A, 1B
FRATTINI ALBINO, NATO IL 6 NOVEMBRE 1923 A CASTAGNARO (VERONA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 1° MAGGIO 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 2 – TOMBA 222. FONTI: 1A, 3
MAGNAVACCA ARTURO, NATO IL 10 GIUGNO 1908 A CASTAGNARO (VERONA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 15 AGOSTO 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
PIATTO ARRIGO, NATO IL 12 GIUGNO 1923 A CASTAGNARO (VERONA) – DECEDUTO IL 2 LUGLIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 3 – TOMBA 14. FONTI: 1A, 1B
TRAMBAIOLI ENNIO, NATO IL 16 LUGLIO 1924 A CASTAGNARO (VERONA) – DECEDUTO L’8 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA P – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B
CASTEL D’AZZANO
CALDANA RICCHETTO, NATO IL 29 DICEMBRE 1921 A CASTEL D’AZZANO (VERONA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 1° APRILE 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
DOLCI CESARE, NATO IL 14 GIUGNO 1916 A CASTEL D’AZZANO (VERONA) – DECEDUTO A PRZEMYŚL (VOIVODATO DEI PRECARPAZI) IL 4 FEBBRAIO 1943 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
CASTELNUOVO DEL GARDA
BERGAMINI GUIDO, NATO IL 19 FEBBRAIO 1923 A CASTELNUOVO DEL GARDA (VERONA) – DECEDUTO IL 7 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA X – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B
DOLCI GAETANO, NATO IL 7 GIUGNO 1920 A CASTELNUOVO DEL GARDA (VERONA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 15 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
DONÀ GINO, NATO IL 30 OTTOBRE 1922 A CASTELNUOVO DEL GARDA (VERONA) – DECEDUTO IL 12 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 5 – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B
SPAZZOLA VITTORINO O VITTORIO, NATO IL 19 GENNAIO 1924 A CASTELNUOVO DEL GARDA (VERONA) – DECEDUTO IL 13 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA V – TOMBA 27. FONTI: 1A, 1B
CAVAION VERONESE
GIACOMAZZI LUIGI, NATO IL 25 MAGGIO 1924 A CAVAION VERONESE (VERONA) – DECEDUTO IL 18 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA Q – TOMBA 30. FONTI: 1A, 1B
MAZZURANA NARCISO, NATO IL 19 LUGLIO 1911 A CAVAION VERONESE (VERONA) – DECEDUTO A SAXEN (ALTA AUSTRIA) L’11 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 3 – TOMBA 294. FONTI: 1A, 3
CAZZANO DI TRAMIGNA
MALESANI GAETANO, NATO IL 30 NOVEMBRE 1910 A CAZZANO DI TRAMIGNA (VERONA) – CAPORAL MAGGIORE DEL 15° REGGIMENTO DI ARTIGLIERIA G.A.F. 233 – POSTA MILITARE 60 (ALBANIA) – PRIGIONIERO DEI TEDESCHI – DECEDUTO A LÜBECK/VORWERK (BASSA SASSONIA) IL 17 MARZO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI VORWERK – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA N – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B, 2B
CEREA
BUNIOLO GUIDO, NATO IL 25 SETTEMBRE 1915 A CEREA (VERONA) – DECEDUTO IL 16 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO Q – FILA 7 – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B
CHIAVENATO RUGGERO, NATO IL 30 SETTEMBRE 1924 A CEREA (VERONA) – DECEDUTO IL 20 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA R – TOMBA 50. FONTI: 1A, 1B
FAZION BRUNO, NATO IL 28 DICEMBRE 1913 A CEREA (VERONA) – DECEDUTO A HÖNNETAL (NORD RENO-WESTFALIA) IL 17 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 5 – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B
FORIGO BRUNO, NATO L’8 LUGLIO 1908 A CEREA (VERONA) – DECEDUTO IL 12 MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA O – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B
PERONI LUIGI, NATO IL 17 GIUGNO 1914 A CEREA (VERONA) – DECEDUTO A KORNELIMÜNSTER (NORD RENO-WESTFALIA) IL 18 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA W – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B
RODEGHER GERMANO, NATO IL 27 FEBBRAIO 1915 A CEREA (VERONA) – DECEDUTO A TORUŃ (VOIVODATO DI CUIAVIA-POMERANIA) IL 23 LUGLIO 1945 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
TEDESCO ETTORE, NATO IL 10 SETTEMBRE 1900 A CEREA (VERONA) – DECEDUTO IL 10 GENNAIO 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA K – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B
TOSATO ETTORE, NATO IL 18 AGOSTO 1923 A CEREA (VERONA) – DECEDUTO IL 13 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA R – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B
CERRO VERONESE
GONZI MARCELLINO, NATO IL 16 AGOSTO 1924 A CERRO VERONESE (VERONA) – DECEDUTO IL 3 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA Y – TOMBA 63. FONTI: 1A, 1B
COLOGNA VENETA
GASPARELLO GINO, NATO IL 30 OTTOBRE 1916 A COLOGNA VENETA (VERONA) – DECEDUTO IL 26 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA V – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B
PASI GIOVANNI BATTISTA, NATO IL 27 LUGLIO 1922 A COLOGNA VENETA (VERONA) – DECEDUTO A PEINE (BASSA SASSONIA) IL 22 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA C – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B
PEDROLLO ANTONIO, NATO IL 5 MARZO 1918 A COLOGNA VENETA (VERONA) – DECEDUTO A BYDGOSZCZ/BROMBERG (VOIVODATO DI CUIAVIA-POMERANIA) IL 2 NOVEMBRE 1943 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
ROSSI ANGELO, NATO IL 9 GIUGNO 1896 A COLOGNA VENETA (VERONA) – DECEDUTO IL 6 LUGLIO 1941 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA A – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
TRAMARIN ARMANDO, NATO IL 31 MAGGIO 1903 A COLOGNA VENETA (VERONA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 31 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
ZANINI MARIO, NATO IL 2 OTTOBRE 1920 A COLOGNA VENETA (VERONA) – DECEDUTO A MÜLHEIM AN DER RUHR (NORD RENO-WESTFALIA) IL 10 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA T – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B
ZARAMELLA GIOVANNI, NATO IL 21 OTTOBRE 1895 A COLOGNA VENETA (VERONA) – DECEDUTO IL 6 LUGLIO 1941 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA B – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B
COLOGNOLA AI COLLI
ALDEGHERI VITTORIO, NATO IL 20 LUGLIO 1911 A COLOGNOLA AI COLLI (VERONA) – DECEDUTO IL 21 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 6 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
CASANOVA ALBINO, NATO IL 25 NOVEMBRE 1924 A COLOGNOLA AI COLLI (VERONA) – DECEDUTO IL 4 GENNAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA J – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B
FRANCHI MARIO, NATO IL 7 OTTOBRE 1923 A COLOGNOLA AI COLLI (VERONA) – DECEDUTO IL 25 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 5 – TOMBA 14. FONTI: 1A, 1B
VESENTINI REMIGIO STEFANO, NATO IL 26 DICEMBRE 1921 A COLOGNOLA AI COLLI (VERONA) – DECEDUTO IL 14 LUGLIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA O – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B
COSTERMANO
GIARI GELINDO, NATO IL 4 MAGGIO 1912 A COSTERMANO (VERONA) – DECEDUTO IL 24 APRILE 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 16 – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B
PRET PIETRO, NATO IL 8 NOVEMBRE 1924 A COSTERMANO (VERONA) – DECEDUTO IL 27 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA N – TOMBA 14. FONTI: 1A, 1B
DOLCÈ
FILIPPINI GINO, NATO IL 22 NOVEMBRE 1910 A DOLCÈ (VERONA) – DECEDUTO IL 3 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 5 – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B
LORO PRIMO, NATO IL 16 MAGGIO 1923 A DOLCÈ (VERONA) – DECEDUTO A WALIM (VOIVODATO DELLA BASSA SASSONIA) IL 28 APRILE 1942 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
ERBEZZO
SCANDOLA PIETRO, NATO IL 4 LUGLIO 1915 A ERBEZZO (VERONA) – DECEDUTO IL 26 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO Q – FILA 7 – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B, 10 – SCANDOLA PIERMICHELE, FALZI GIUSEPPINA (NIPOTI).
FUMANE
CHESINI MARIO, NATO IL 17 MARZO 1923 A FUMANE (VERONA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 6 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
SARTORI MARINO, NATO L’11 OTTOBRE 1911 A FUMANE (VERONA) – DECEDUTO IL 3 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 9 – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B
ZARDINI MIRKO GIOVANNI ANTONIO, NATO IL 9 MAGGIO 1913 A FUMANE (VERONA) DECEDUTO A FALLINGBOSTEL (BASSA SASSONIA) IL 1° FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA H – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B
GAZZO VERONESE
BELLINI ALESSANDRO, NATO IL 15 FEBBRAIO 1899 A GAZZO VERONESE (VERONA) – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO A – FILA 6 – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B
BERARDO BRUNO, NATO L’8 MARZO 1908 A GAZZO VERONESE (VERONA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 27 MARZO 1945 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
BRENTARO FELICE, NATO IL 14 MAGGIO 1922 A GAZZO VERONESE (VERONA) – FANTE – MATRICOLA 51501- INTERNATO NELLO STALAG VI D – DECEDUTO IL 22 SETTEMBRE 1944 PRESSO L’INFERMERIA DI FORELKRUG UEBER PADERBORN (NORD RENO-WESTFALIA) – CAUSA DELLA MORTE: PLEURITE – SEPOLTO NEL CIMITERO DI STUKENBROCK (NORD RENO-WESTFALIA) – POSIZIONE TOMBALE: CAMPO III – TOMBA 68 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA U – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B, 2B
FACCHINETTI GIUSEPPE, NATO IL 27 FEBBRAIO 1913 A GAZZO VERONESE (VERONA) – DECEDUTO IL 2 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA B – TOMBA 10. FONTI: 1A, 1B
FERRARINI GENERELLO, NATO IL 27 GIUGNO 1923 A GAZZO VERONESE (VERONA) – MATRICOLA 79091 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER IX A – DECEDUTO IL 19 APRILE 1944 ALLE ORE 10,30 – CAUSA DELLA MORTE: BOMBARDAMENTO AEREO PRESSO LA FABBRICA FIESELER DI KASSEL-WANDAU (ASSIA SETTENTRIONALE) – SEPOLTO NEL CIMITERO DI KASSEL-BETTENHAUSEN IL 25 APRILE 1944 – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA 133 – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 3 – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B, 2B
FERRONI CORRADO, NATO IL 9 GIUGNO 1915 A GAZZO VERONESE (VERONA) – DECEDUTO IL 10 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA Y – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B
LIGABÒ BRUNO, NATO IL 1° GENNAIO 1916 A GAZZO VERONESE (VERONA) – AVIERE – DECEDUTO IL 18 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 3 – NUMERO 1 – TOMBA 37. FONTI: 1A, 9
MANTOVANELLI GUIDO, NATO IL 22 MARZO 1908 A GAZZO VERONESE (VERONA) – DECEDUTO IL 7 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA W – TOMBA 40. FONTI: 1A, 1B
SBIZZERA BRUNO, NATO IL 3 DICEMBRE 1921 A GAZZO VERONESE (VERONA) – DECEDUTO A ŻAGAŃ/SAGAN (VOIVODATO DI LEBUSZ) L’11 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
GREZZANA
BERTAGNOLI RICCARDO, NATO L’11 NOVEMBRE 1921 A GREZZANA (VERONA) – DECEDUTO IL 16 GENNAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA Z – TOMBA 56. FONTI: 1A, 1B
DAL CORSO ERMINIO, NATO IL 10 DICEMBRE 1921 A LUGO DI GREZZANA (VERONA) – SOLDATO DEL 2° REGGIMENTO ARTIGLIERIA ALPINA – INTERNATO NELLO STALAG XI B – MATRICOLA 152700 – RICOVERATO IL 5 APRILE 1944 NEL LAZZARETTO DELLO STALAG DI FALLINGBOSTEL – DECEDUTO IL 20 MAGGIO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI – SEPOLTO NEL CIMITERO DI OERBKE – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 441 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA L – TOMBA 38. FONTI: 1A, 1B
ERBOGASTO MARCELLO, NATO IL 19 LUGLIO 1921 A GREZZANA (VERONA) – DECEDUTO A PISZ/JOHANNISBURG (VOIVODATO DI VARMIA-MASURIA) IL 16 MARZO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
MENEGALLI GIUSEPPE, NATO IL 29 MAGGIO 1887 A GREZZANA (VERONA) – DECEDUTO IL 17 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 4 – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B
POLI GIOVANNI O GIOVAN BATTISTA, NATO IL 2 MAGGIO 1917 A GREZZANA (VERONA) – DECEDUTO IL 15 APRILE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 2 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
POLI PIETRO, NATO IL 26 GENNAIO 1920 A GREZZANA (VERONA) – DECEDUTO L’11 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 1 – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B
TEZZA MARIO, NATO IL 22 GENNAIO 1923 A GREZZANA (VERONA) – DECEDUTO IL 18 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA L – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B
TOMMASI GIOVANNI BATTISTA, NATO IL 5 DICEMBRE 1922 A GREZZANA (VERONA) – DECEDUTO IL 4 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA T – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B
ZANINI GIUSEPPE, NATO L’11 FEBBRAIO 1908 A GREZZANA (VERONA) – DECEDUTO IL 6 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 9 – TOMBA 10. FONTI: 1A, 1B
ILLASI
ALDEGHERI MARIO, NATO L’8 DICEMBRE 1921 A ILLASI (VERONA) – MATRICOLA 151311 – DECEDUTO PEINE (BASSA SASSONIA) IL 13 FEBBRAIO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: POLMONITE – SEPOLTO A KLEIN-BÜLTEN/PEINE (BASSA SASSONIA) – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA R – TOMBA 54. FONTI: 1A, 1B
PERAZZOLO GIUSEPPE, NATO IL 3 FEBBRAIO 1909 A ILLASI (VERONA) – DECEDUTO IL 22 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA N – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B
ISOLA DELLA SCALA
BASIOLI REMO, NATO IL 17 MARZO 1921 A ISOLA DELLA SCALA (VERONA) – DECEDUTO IL 4 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 5 – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B
BOZOLAN AUGUSTO, NATO IL 4 GIUGNO 1892 A ISOLA DELLA SCALA (VERONA) – DECEDUTO IL 3 GENNAIO 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA E – TOMBA 7. FONTI: 1A, 1B
CAPRARA ANGELO, NATO IL 4 FEBBRAIO 1908 A ISOLA DELLA SCALA (VERONA) – DECEDUTO IL 20 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 8 – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B
GAROFOLO VITTORIO, NATO IL 14 MAGGIO 1888 A ISOLA DELLA SCALA (VERONA) – CIVILE – LAVORATORE – RICOVERATO PRESSO L’OSPEDALE DI LINZ IL 17 APRILE 1944 – DECEDUTO A LINZ AN DER DONAU (ALTA AUSTRIA) IL 3 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 2 – TOMBA 242. FONTI: 1A, 2B, 3
ROVEDA ETTORE, NATO IL 29 DICEMBRE 1908 A ISOLA DELLA SCALA (VERONA) – DECEDUTO IL 22 OTTOBRE 1943 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 9 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
SCAPPINI GIOVANNI, NATO IL 22 GIUGNO 1922 A ISOLA DELLA SCALA (VERONA) – SOLDATO – ASSEGNATO AL 231° REGGIMENTO FANTERIA «AVELLINO», INSERITO NELLA 11ª DIVISIONE «BRENNERO», 4ª COMPAGNIA – CATTURATO A DURAZZO (ALBANIA) L’11 SETTEMBRE 1943 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER VI C BATHORN – DECEDUTO A MÜNSTER (NORD RENO-WESTFALIA) IL 26 FEBBRAIO 1945 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI POLMONARE – INUMATO NEL CIMITERO LOCALE – RIESUMATO E TRASLATO NEL 1958 AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA X – TOMBA 68. FONTI: 1A, 1B, 10.
ISOLA RIZZA
LORENZONI MARCELLO, NATO IL 7 APRILE 1917 A ISOLA RIZZA (VERONA) – DECEDUTO IL 22 LUGLIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI ÖHRINGEN (BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 26 LUGLIO 1945 – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 5 – TOMBA 32. FONTI: 1A, 1B
LAZISE
BERTOLDI LUIGI, NATO IL 7 DICEMBRE 1922 A LAZISE (VERONA) – DECEDUTO IL 9 AGOSTO 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 21 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
TORTELLA GIOVANNI, NATO IL 27 MARZO 1922 A LAZISE (VERONA) – MATRICOLA 152153 – DECEDUTO ALLE ORE 8,30 DEL 12 MARZO 1945 PRESSO L’INFERMERIA DELLA METALLWERKE DI HILDESCHEIM – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI – SEPOLTO NEL CIMITERO DI HILDESHEIM IL 17 MARZO 1945 – POSIZIONE TOMBALE: QUADRO VI B – FOSSA V/51 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA L – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B, 2B
LEGNAGO
ANDREETTO UMBERTO, NATO IL 21 DICEMBRE 1922 A LEGNAGO (VERONA) – DECEDUTO IL 3 OTTOBRE 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 7 – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B
BISSOLI GENESIO, NATO IL 24 MAGGIO 1916 A LEGNAGO (VERONA) – DECEDUTO IL 23 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA E – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B
BOSCO GIOVANNI, NATO IL 6 GIUGNO 1909 A LEGNAGO (VERONA) – DECEDUTO IL 25 GENNAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA V – TOMBA 14. FONTI: 1A, 1B
CALEARO AMEDEO, NATO IL 27 AGOSTO 1922 A LEGNAGO (VERONA) – DECEDUTO IL 9 LUGLIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
CARLI EDOARDO PIETRO, NATO IL 29 GIUGNO 1922 A LEGNAGO (VERONA) – DECEDUTO IL 29 LUGLIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA B – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
DA VILLA ANGELO, NATO IL 9 SETTEMBRE 1909 A LEGNAGO (VERONA) – DECEDUTO IL 2 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 5 – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B
LOVATO ANGELO, NATO IL 27 AGOSTO 1915 A LEGNAGO (VERONA) – CAPORALE DEL 1° REGGIMENTO ARTIGLIERIA – INTERNATO NELLO STAMMLAGER X B – MATRICOLA 150242 – DECEDUTO L’8 GENNAIO 1945 ALLE ORE 23.00 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI SANDBOSTEL (BASSA SASSONIA) – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA 353 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA O – TOMBA 45. FONTI: 1A, 1B, 2B
LUCCHINI LUIGI, NATO IL 1° GENNAIO 1896 A LEGNAGO (VERONA) – DECEDUTO A SCHOPFHEIM (BADEN-WÜRTTEMBERG) L’11 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 14 – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B
MOROSATO MARIO, NATO IL 1° GENNAIO 1924 A LEGNAGO / FRAZIONE SAN PIETRO DI LEGNAGO (VERONA) – SOLDATO – MATRICOLA 150259 – CAMPO DI WIETZENDORF/SOLTAU – DECEDUTO A WIETZENDORF (BASSA SASSONIA) IL 6 NOVEMBRE 1944 – CAUSA DEL DECESSO: MORTO IN SEGUITO A INCIDENTE SUL LAVORO PER SHOCK TRAUMATICO – SEPOLTO NEL CIMITERO DI WIETZENDORF – POSIZIONE TOMBALE: ANGOLO SINISTRO ESTREMO – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA K – TOMBA 32. FONTI: 1A, 1B, 2B
MOROSATO PIETRO, NATO IL 15 APRILE 1911 A LEGNAGO (VERONA) – DECEDUTO IL 6 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA V – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B
OTTENIO FULVIO, NATO IL 27 GIUGNO 1923 A LEGNAGO (VERONA) – DECEDUTO IL 24 GIUGNO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 17 – TOMBA 42. FONTI: 1A, 1B
TEBON GIUSEPPE, NATO IL 13 NOVEMBRE 1908 A LEGNAGO (VERONA) – DECEDUTO IL 7 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA L – TOMBA 30. FONTI: 1A, 1B
TOMBOLANI NELLO, NATO IL 15 GIUGNO 1924 A LEGNAGO (VERONA) – SOLDATO – MATRICOLA 2807 – RICOVERATO PRESSO L’OSPEDALE DI NURNBERG-LANGWASSER (QUARTIERE DI NORIMBERGA – BAVIERA) – DECEDUTO IL 20 DICEMBRE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 5 – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B, 2B
TOSATO OTTORINO, NATO IL 29 OTTOBRE 1924 A LEGNAGO (VERONA) – DECEDUTO IL 5 SETTEMBRE 1944 A NEUMARKT AN DER OBERPFALZ (BAVIERA) – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 11 – TOMBA 50. FONTI: 1A, 1B.
VENTURINI FIDENZIO, NATO IL 25 GIUGNO 1917 A LEGNAGO (VERONA) – INTERNATO NELLO STALAG X B (SANDBOSTEL – BASSA SASSONIA) – MATRICOLA 184505 – DECEDUTO PRESSO LO STALAG XI B / FALLINGBOSTEL IL 23 MARZO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO DEL LAGER – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA N – TOMBA 7. FONTI: 1A, 1B, 10.
MARANO DI VALPOLICELLA
ANTOLINI SILVIO, NATO IL 31 OTTOBRE 1910 A MARANO DI VALPOLICELLA (VERONA) – DECEDUTO A KATOWICE (VOIVODATO DI SLESIA) IL 19 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
MEZZANE DI SOTTO
ANDERLONI BRUNO, NATO IL 21 SETTEMBRE 1922 A MEZZANE DI SOTTO (VERONA) – DECEDUTO IL 24 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 8 – TOMBA 33. FONTI: 1A, 1B
MINERBE
BOLDRINI RINO, NATO IL 23 GENNAIO 1922 A MINERBE (VERONA) – DECEDUTO IL 10 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA E – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
CASAZZA ALBINO, NATO IL 2 AGOSTO 1890 A MINERBE (VERONA) – DECEDUTO IL 6 LUGLIO 1941 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA A – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B
DAL CHIELE GUIDO, NATO IL 30 DICEMBRE 1909 A MINERBE (VERONA) – DECEDUTO A OLSZTYN (VOIVODATO DI VARMA-MASURIA) IL 20 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
FILIPPINI LUCINDO, NATO IL 3 SETTEMBRE 1924 A MINERBE (VERONA) – DECEDUTO IL 23 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Z – TOMBA 30. FONTI: 1A, 1B
MAZZO MARIO, NATO IL 18 AGOSTO 1915 A MINERBE (VERONA) – DECEDUTO A BYDGOSZCZ/BROMBERG (VOIVODATO DI CUIAVIA-POMERANIA) IL 5 SETTEMBRE 1945 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
MONTECCHIA DI CROSARA
BIASIOLI ARISTIDE, NATO IL 13 LUGLIO 1910 A MONTECCHIA DI CROSARA (VERONA) – DECEDUTO IL 19 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA O – TOMBA 39. FONTI: 1A, 1B
DAL CORTIVO MARIO, NATO IL 15 DICEMBRE 1919 A MONTECCHIA DI CROSARA (VERONA) – DECEDUTO A OLEŚNICA (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 24 AGOSTO 1945 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
REPELE GIACOMO, NATO IL 16 GENNAIO 1921 A MONTECCHIA DI CROSARA (VERONA) – SOLDATO – MATRICOLA 300065 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER III B – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE DI SIEGEN (NORD RENO-WESTFALIA) IL 26 APRILE 1944 ALLE ORE 15.00 – SEPOLTO IL 29 APRILE 1944 NEL CIMITERO DI HERMELSBACHER (SIEGEN) – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA II – FILA 11ª – 514 A – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 4 – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B, 2B
MONTEFORTE D’ALPONE
MARTINELLI SILVIO, NATO IL 7 FEBBRAIO 1912 A MONTEFORTE D’ALPONE (VERONA) – DECEDUTO IL 24 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 12 – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B
MOZZECANE
BOZZA ALBINO, NATO IL 6 MARZO 1908 A MOZZECANE / FRAZIONE GREZZANO (VERONA) – DECEDUTO IL 18 APRILE 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 19 – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B
GALLINA RENATO, NATO L’11 FEBBRAIO 1915 A MOZZECANE (VERONA) – DECEDUTO IL 14 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA J – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B
NEGRAR
VINCO LUIGI, NATO IL 30 APRILE 1919 A NEGRAR (VERONA) – DECEDUTO IL 21 GIUGNO 1944 – SOLDATO – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 6 – NUMERO 1 – TOMBA 727. FONTI: 1A, 9
NOGARA
TOMIO SAULLE O SAULO, NATO IL 26 OTTOBRE 1910 A NOGARA (VERONA) – DECEDUTO IL 13 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO Q – FILA 5 – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B
NOGAROLE ROCCA
GASPARINI LUCIANO, NATO IL 29 OTTOBRE 1921 A NOGAROLE ROCCA (VERONA) – DECEDUTO IL 9 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA Y – TOMBA 57. FONTI: 1A, 1B
RIGHETTI PRIMO, NATO IL 16 APRILE 1913 A NOGAROLE ROCCA (VERONA) – DECEDUTO IL 3 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 6 – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B
TACCONI CARLO, NATO IL 25 DICEMBRE 1912 A NOGAROLE ROCCA (VERONA) – DECEDUTO A OLEŚNICA (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 24 AGOSTO 1945 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
VENERI ARNALDO, NATO IL 23 SETTEMBRE 1912 A NOGAROLE ROCCA (VERONA) – DECEDUTO IL 19 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Y – TOMBA 49. FONTI: 1A, 1B
OPPEANO
BERNARDELLI ERMELINDO, NATO IL 5 APRILE 1921 A OPPEANO (VERONA) – DECEDUTO IL 23 LUGLIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 4 – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B
GELSOMINI GIUSEPPE, NATO IL 17 NOVEMBRE 1923 A OPPEANO (VERONA) – DECEDUTO IL 31 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA T – TOMBA 48. FONTI: 1A, 1B
GUZZO ADELIO, NATO IL 23 MAGGIO 1918 A OPPEANO (VERONA) – DECEDUTO A DONAUESCHINGEN (BADEN-WÜRTEMBERG) IL 22 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 6 – TOMBA 33. FONTI: 1A, 1B
SCARPOLINI DANILO, NATO IL 27 LUGLIO 1924 A OPPEANO (VERONA) – DECEDUTO AD HANNOVER (BASSA SASSONIA) IL 22 OTTOBRE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: BOMBARDAMENTO AEREO – SEPOLTO AD HANNOVER – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA N – TOMBA 39. FONTI: 1A, 1B, 2B
TREVISAN MARIO GIUSEPPE, NATO IL 19 MAGGIO 1915 A OPPEANO (VERONA) – SOLDATO – DECEDUTO A WOLFSBERG (CARINZIA) IL 18 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 9 – TOMBA 968. FONTI: 1A, 3
TREVISANI MARIO, NATO IL 20 GIUGNO 1913 A OPPEANO (VERONA) – DECEDUTO IL 14 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA Q – TOMBA 50. FONTI: 1A, 1B
PALÙ
VOLPATO GUERRINO, NATO IL 19 FEBBRAIO 1916 A PALÙ (VERONA) – DECEDUTO IL 13 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA J – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B
PASTRENGO
LEONI NATALE GIUSEPPE, NATO IL 25 DICEMBRE 1909 A PASTRENGO (VERONA) – DECEDUTO IL 4 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO K – FILA 2 – TOMBA 7. FONTI: 1A, 1B
MANZATI GIOVANNI, NATO IL 29 DICEMBRE 1924 A PASTRENGO (VERONA) – DECEDUTO IL 2 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA C – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B
MAZZURANA GIOVANNI, NATO IL 13 SETTEMBRE 1916 A PASTRENGO (VERONA) – DECEDUTO IL 23 APRILE 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 16 – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B
POIESI PIETRO, NATO IL 27 GIUGNO 1922 A PASTRENGO (VERONA) – DECEDUTO IL 9 GENNAIO 1942 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 2 – TOMBA 32. FONTI: 1A, 1B
PESCANTINA
BONOMI VITTORIO, NATO IL 6 GENNAIO 1921 A PESCANTINA (VERONA) – DECEDUTO IL 18 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 4 – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B
PESCHIERA DEL GARDA
AMBROSI ENRICO, NATO IL 10 LUGLIO 1912 A PESCHIERA DEL GARDA (VERONA) -SOLDATO – INTERNATO NELLO STAMMLAGER VI C – MATRICOLA 54948 – DECEDUTO IL 22 DICEMBRE 1944 PRESSO L’INFERMERIA DI FORELKRUG UEBER PADERBORN (NORD RENO-WESTFALIA) – SEPOLTO NEL CIMITERO DI STUKENBROCK (NORD RENO-WESTFALIA) – POSIZIONE TOMBALE: CAMPO II – TOMBA 143 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA T – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B, 2B
VERITÀ GUGLIELMO, NATO L’8 MAGGIO 1922 A PESCHIERA DEL GARDA (VERONA) – MATRICOLA 3877 – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE DI HILDESHEIM (BASSA SASSONIA) IL 26 NOVEMBRE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI – SEPOLTO NEL CIMITERO DI HILDESHEIM (CIMITERO PRINCIPALE) – POSIZIONE TOMBALE: VI . B – LINKS II / 21 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA R – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B, 2B
POVEGLIANO VERONESE
BERTOLASO ERMENEGILDO, NATO IL 21 DICEMBRE 1923 A POVEGLIANO VERONESE (VERONA) – DECEDUTO IL 4 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA U – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B
BONESOLI MARINO, NATO IL 21 LUGLIO 1920 A POVEGLIANO VERONESE (VERONA) – DECEDUTO IL 15 GIUGNO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA K – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
ZANON GIOVAN BATTISTA, NATO IL 7 NOVEMBRE 1919 A POVEGLIANO VERONESE (VERONA) – SOLDATO – DECEDUTO A WOLFSBERG (CARINZIA) IL 28 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 9 – TOMBA 930. FONTI: 1A, 3
ZANOTTO BRUNO, NATO L’8 SETTEMBRE 1923 A POVEGLIANO VERONESE (VERONA) – DECEDUTO IL 5 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 1 – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B
PRESSANA
BERTI ANGELO, NATO IL 21 NOVEMBRE 1912 A PRESSANA (VERONA) – OPERAIO – DECEDUTO IL 10 MAGGIO 1945 – CAUSA DELLA MORTE: FERITE DA SCHEGGE ALLA COSCIA DESTRA E AMPUTAZIONE DELLA COSCIA SINISTRA – SEPOLTO NEL CIMITERO DI OBERTSDORF (BAVIERA) – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 15 – TOMBA 14. FONTI: 1A, 1B, 2B
CRESTON GUIDO, NATO IL 28 SETTEMBRE 1915 A PRESSANA (VERONA) – CAPORAL MAGGIORE – DECEDUTO A VIENNA IL 15 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 4 – TOMBA 466. FONTI: 1A, 3
RIVOLI VERONESE
RESENTERA GUERRINO, NATO IL 15 MARZO 1916 A RIVOLI VERONESE (VERONA) – MATRICOLA 9116 – DECEDUTO IL 26 OTTOBRE 1944 ALLE ORE 1.30 A WEINGARTEN (BADEN-WÜRTTEMBERG) – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI POLMONARE E MENINGITE TUBERCOLARE – SEPOLTO A WEINGARTEN IL 28 OTTOBRE 1944 ALLE ORE 08.00 – POSIZIONE TOMBALE: REPARTO 12° – FILA 1ª – TOMBA N° 2 – RIESUMATO E TRASLATO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 2 – TOMBA 101. FONTI: 1A, 1B, 2B
SPECCHIERLA MARIO, NATO IL 28 AGOSTO 1912 A RIVOLI VERONESE (VERONA) – SOLDATO – MATRICOLA 9374 – DECEDUTO IL 12 GENNAIO 1944 PRESSO L’OSPEDALE DI NURNBERG-LANGWASSER (QUARTIERE DI NORIMBERGA – BAVIERA) – CAUSA DELLA MORTE: TUMORE – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 7 – TOMBA 36. FONTI: 1A, 1B, 2B
RONCÀ
TADIELLO LUIGI, NATO IL 27 GENNAIO 1914 A RONCÀ (VERONA) – DECEDUTO IL 4 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA T – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
RONCO ALL’ADIGE
AMBROSI OTTAVIO, NATO IL 7 MAGGIO 1917 A RONCO ALL’ADIGE (VERONA) – DECEDUTO IL 28 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA R – TOMBA 46. FONTI: 1A, 1B
MAGON SILVIO, NATO IL 12 FEBBRAIO 1912 A RONCO ALL’ADIGE (VERONA) – DECEDUTO A FALLINGBOSTEL (BASSA SASSONIA) IL 24 GIUGNO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI – SEPOLTO NEL CIMITERO DI FALLINGBOSTEL – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA P – TOMBA 43. FONTI: 1A, 1B, 2B
MECHI O MECHE ENRICO, NATO IL 24 AGOSTO 1922 A RONCO ALL’ADIGE (VERONA) – DECEDUTO A LAMBSHEIM (RENANIA-PALATINATO) IL 21 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 5 – TOMBA 39. FONTI: 1A, 1B
ZARAMELLA LUIGI, NATO IL 18 SETTEMBRE 1921 A RONCO ALL’ADIGE (VERONA) – DECEDUTO IL 31 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 2 – TOMBA 27. FONTI: 1A, 1B
ROVERÈ VERONESE
DAL MASO GIULIANO, NATO IL 23 MARZO 1910 A ROVERÈ VERONESE (VERONA) – DECEDUTO A VIENNA IL 23 GIUGNO 1943 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 4 – TOMBA 486. FONTI: 1A, 3
SALIZZOLE
DE ROSSI DANILO, NATO IL 12 SETTEMBRE 1913 A SALIZZOLE (VERONA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 22 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
SAN BONIFACIO
MAGAGNIN FRANCESCO, NATO IL 2 GIUGNO 1923 A SAN BONIFACIO (VERONA) – DECEDUTO IL 6 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA F – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B
NESTORI VITTORIO, NATO IL 2 OTTOBRE 1899 A SAN BONIFACIO (VERONA) – DECEDUTO IL 2 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA C – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B
ZANONI CESARE, NATO IL 7 APRILE 1908 A SAN BONIFACIO (VERONA) – DECEDUTO IL 19 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 8 – TOMBA 14. FONTI: 1A, 1B, 10
SAN GIOVANNI ILARIONE
BORDON GIUSEPPE, NATO IL 31 MARZO 1922 A SAN GIOVANNI ILARIONE (VERONA) – DECEDUTO A BAUMHOLDER (RENANIA-PALATINATO) IL 12 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO A – FILA 1 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
GECCHELE GELSOMINO, NATO IL 19 DICEMBRE 1923 A SAN GIOVANNI ILARIONE (VERONA) – DECEDUTO IL 10 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 9 – NUMERO 1 – TOMBA 452. FONTI: 1A, 9
GECCHELE SEVERINO, NATO IL 10 GIUGNO 1912 A SAN GIOVANNI ILARIONE (VERONA) – SOLDATO – INTERNATO NELLO STAMMLAGER XII D – TRIER (B.KO 59) – MATRICOLA 56393 – DECEDUTO A TRIER/TREVIRI (RENANIA-PALATINATO) IL 24 FEBBRAIO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: SEPSI GENERALE E INSUFFICENZA CARDIACA – SEPOLTO NEL CIMITERO DI TRIER IL 26 FEBBRAIO 1944 – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA K / 1 / 143 – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 4 – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B, 2B
RIVATO AGOSTINO, NATO IL 7 MARZO 1923 A SAN GIOVANNI ILARIONE (VERONA) – DECEDUTO IL 6 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA B – TOMBA 10. FONTI: 1A, 1B
SAN GIOVANNI LUPATOTO
BONFADINI OBIZIO COSTANZO, NATO IL 27 OTTOBRE 1922 A SAN GIOVANNI LUPATOTO (VERONA) – DECEDUTO L’11 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA H – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B
DE ANGELI BRUNO, NATO A SAN GIOVANNI LUPATOTO (VERONA) IL 28 MAGGIO 1915 – ARRESTATO A RALDON (VERONA) – INTERNATO NEL CAMPO DI SMISTAMENTO DI BOLZANO / GRIES – DEPORTATO IL 19 GENNAIO 1945 – IMMATRICOLATO A FLOSSENBURG IL 23 GENNAIO 1945 – MATRICOLA 43447 – TRASFERITO NEL SOTTOCAMPO DI OBERTRAUBLING (DIPENDENTE DA FLOSSENBURG) – DECEDUTO NELLO STESSO CAMPO IL 3 APRILE 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 7 – TOMBA 42. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7.
FAUSTINI LUIGI, NATO IL 1° DICEMBRE 1909 A SAN GIOVANNI LUPATOTO (VERONA) – DECEDUTO IL 2 LUGLIO 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA E – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B
SAN MARTINO BUON ALBERGO
DE SANTI SILVANO, NATO IL 6 GIUGNO 1915 A SAN MARTINO BUON ALBERGO (VERONA) – DECEDUTO IL 28 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA E – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B
SAN PIETRO DI MORUBIO
GOBBETTI SILVIO, NATO IL 16 FEBBRAIO 1916 A SAN PIETRO DI MORUBIO (VERONA) – DECEDUTO IL 12 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 15 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
SAN PIETRO IN CARIANO
COSTANZI GINO FORTUNATO DI ELINIO E DALLE PEZZE TERESA, NATO IL 10 GIUGNO 1922 A SAN PIETRO IN CARIANO (VERONA) – DECEDUTO IL 15 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA X – TOMBA 63. FONTI: 1A, 1B
GELIO LUIGI PIO DI MICHELANGELO E COATTI ROSA, NATO IL 24 APRILE 1906 A SAN PIETRO IN CARIANO (VERONA) – DECEDUTO IL 4 DICEMBRE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 7 – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B
RAGNO BARTOLOMEO SANTE DI GIUSEPPE E VERONESE SILVIA, NATO IL 16 APRILE 1924 A SAN PIETRO IN CARIANO (VERONA) – DECEDUTO A LIPPSTADT (NORD RENO WESTFALIA) IL 23 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
ZANTEDESCHI PIETRO, NATO IL 22 NOVEMBRE 1919 A SAN PIETRO IN CARIANO / FRAZIONE NEGARINE (VERONA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 15 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
ZORZI ANTONIO NATALE DI LUIGI E ZORZI CATERINA, NATO IL 21 DICEMBRE 1893 A SAN PIETRO IN CARIANO (VERONA) – DECEDUTO IL 31 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 13 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
SANGUINETTO
BRISIGHELLA GUIDO, NATO IL 5 MARZO 1920 A SANGUINETTO (VERONA) – DECEDUTO A PFORZHEIM (BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 15 LUGLIO 1945 – CAUSA DELLA MORTE: ANNEGATO NEL RENO – SEPOLTO NEL CIMITERO DI PHILIPPSBURG – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 5 – TOMBA 30. FONTI: 1A, 1B, 2B
FAVALLI BERNARDO, NATO IL 27 SETTEMBRE 1883 A SANGUINETTO (VERONA) – CIVILE – DECEDUTO IL 13 APRILE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 8 – NUMERO 3 – TOMBA 436. FONTI: 1A, 9
MAZZONI DARIO, NATO IL 7 GIUGNO 1924 A SANGUINETTO (VERONA) – DECEDUTO IL 12 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA D – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B
SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA
CACCIA RAINIERI, NATO IL 31 MARZO 1920 A SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VERONA) – DECEDUTO IL 3 GIUGNO 1945 – CAUSA DELLA MORTE: MALATTIA – SEPOLTO NEL CIMITERO DI OHLSDORF (QUARTIERE DI AMBURGO) – POSIZIONE TOMBALE: REPARTO 74 – FILA 39 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA J – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B, 2B
CHIANCARINI LUIGI, NATO IL 15 MAGGIO 1899 A SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VERONA) – DECEDUTO IL 30 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 21 – TOMBA 35. FONTI: 1A, 1B
DONATONI VITTORIO, NATO IL 12 DICEMBRE 1914 A SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VERONA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 4 APRILE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 14 – NUMERO 12 – TOMBA 571. FONTI: 1A, 9
MAGAGNOTTI ANGELO, NATO IL 31 OTTOBRE 1924 A SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VERONA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 25 APRILE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 8 – NUMERO 1 – TOMBA 777. FONTI: 1A, 9
MAZZUCCHI MARIO, NATO IL 1° MAGGIO 1924 A SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VERONA) – SOLDATO – DECEDUTO AD ANSFELDEN (ALTA AUSTRIA) IL 20 APRILE 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 8 – TOMBA 947. FONTI: 1A, 3
NICOLI PIETRO, NATO IL 9 LUGLIO 1912 A SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VERONA) – CIVILE – DECEDUTO A INNSBRUCK (TIROLO) IL 15 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 3 – TOMBA 371. FONTI: 1A, 3
SANT’ANNA D’ALFAEDO
GRIGOLI LEONE, NATO IL 31 OTTOBRE 1916 A SANT’ANNA D’ALFAEDO (VERONA) – DECEDUTO IL 22 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA W – TOMBA 55. FONTI: 1A, 1B
MORANDINI CESARE, NATO IL 14 MAGGIO 1913 A SANT’ANNA D’ALFAEDO (VERONA) – DECEDUTO IL 12 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA Z – TOMBA 27. FONTI: 1A, 1B
SELVA DI PROGNO
ANSELMI EUGENIO, NATO IL 6 DICEMBRE 1899 (NEI DOCUMENTI DEL MINISTERO DELLA DIFESA RISULTA 6 FEBBRAIO 1899) A SELVA DI PROGNO (VERONA) – DECEDUTO IL 30 MARZO 1942 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 1 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B – COMUNE DI SELVA DI PROGNO. EMIGRATO CON LA FAMIGLIA A SAN MAURO DI SALINE IL 15 FEBBRAIO 1916.
SOAVE
BANALI LODOVICO, NATO IL 25 MAGGIO 1916 A SOAVE / FRAZIONE CASTELCERINO (VERONA) – MATRICOLA 9188 (RISULTA ANCHE 8188) – INTERNATO NELLO STAMMLAGER I D – DECEDUTO L’8 MARZO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: PARALISI CARDIACA – DECEDUTO PRESSO LO STAMMLAGER VI A DI HEMER/HISERLON (NORD RENO WESTFALIA) – SEPOLTO IL 10 MARZO 1944 NEL CIMITERO DI GUERRA FRANCO/POLACCO – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA 321 – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 7 – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B, 2B
BONOMI MARIO, NATO IL 16 OTTOBRE 1909 A SOAVE (VERONA) – DECEDUTO IL 29 LUGLIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA A – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B
CORSINI GINO, NATO IL 13 AGOSTO 1894 A SOAVE (VERONA) – IN GERMANIA PER LAVORO – DECEDUTO IL 27 OTTOBRE 1939 – CAUSA DELLA MORTE: INCIDENTE SUL LAVORO (SCHIACCIATO DA UN TRENO MERCI) – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 5 – TOMBA 44. FONTI: 1A, 1B, 10.
MOLINAROLO AUGUSTO, NATO IL 19 DICEMBRE 1914 A SOAVE (VERONA) – DECEDUTO IL 28 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA A – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B
SOMMACAMPAGNA
BELLORIO ANGELO, NATO IL 12 APRILE 1916 A SOMMACAMPAGNA (VERONA) – DECEDUTO IL 10 LUGLIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI SANDBOSTEL (BASSA SASSONIA) – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA N – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B
MILANI ANGELO, NATO IL 14 NOVEMBRE 1916 A SOMMACAMPAGNA (VERONA) – DECEDUTO IL 9 APRILE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 10 – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B
POLATO ERNESTO, NATO IL 6 GIUGNO 1915 A SOMMACAMPAGNA (VERONA) – DECEDUTO A TORUŃ (VOIVODATO DI CUIAVIA-POMERANIA) IL 17 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
RASPA GIUSEPPE, NATO IL 26 OTTOBRE 1909 A SOMMACAMPAGNA (VERONA) – DECEDUTO IL 23 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA E – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B
TOFFALINI RUGGIERO, NATO IL 10 GENNAIO 1903 A SOMMACAMPAGNA (VERONA) – DECEDUTO IL 4 GENNAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA P – TOMBA 42. FONTI: 1A, 1B
VANTINI VITTORIO, NATO IL 28 SETTEMBRE 1919 A SOMMACAMPAGNA (VERONA) – SOLDATO – MATRICOLA 152921 – DECEDUTO AD HANNOVER (BASSA SASSONIA) L’11 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI SEELHORST DOHREN (HANNOVER) – POSIZIONE TOMBALE: QUADRO 21/C – TOMBA 33 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA A – TOMBA 14. FONTI: 1A, 1B, 2B
VENTURELLI BENIAMINO, NATO IL 16 OTTOBRE 1902 A SOMMACAMPAGNA (VERONA) – DECEDUTO IL 3 FEBBRAIO 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA E – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B
SONA
BENALI ZEFFERINO, NATO IL 9 DICEMBRE 1918 A SONA (VERONA) – SOLDATO – MATRICOLA 152570 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER XI B – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE DI BERGEN BELSEN (BASSA SASSONIA) IL 9 GENNAIO 1945 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI – SEPOLTO NEL CIMITERO DI BERGEN BELSEN – POSIZIONE TOMBALE: BLOCCO I° – RIGA 3 -TOMBA 141 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA H – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B, 2B
CASTIONI SANTE, NATO IL 27 LUGLIO 1896 A SONA (VERONA) – IN GERMANIA COME LIBERO LAVORATORE (FALEGNAME) – DECEDUTO AD AMBURGO IL 6 LUGLIO 1941 – CAUSA DELLA MORTE: ESPLOSIONE SUL LAVORO – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA B – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B, 10
RECCHIA MARIO, NATO IL 1° NOVEMBRE 1924 A SONA (VERONA) – DECEDUTO IL 4 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA T – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B
SOLETTI PIETRO, NATO IL 29 NOVEMBRE 1921 A SONA (VERONA) – DECEDUTO IL 3 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 7 – TOMBA 14. FONTI: 1A, 1B
TERRAZZO
VISENTIN AMOS, NATO IL 31 AGOSTO 1917 A TERRAZZO (VERONA) – DECEDUTO IL 21 GENNAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA W – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B
TORRI DEL BENACO
GUGLIELMONI LUIGI, NATO IL 29 SETTEMBRE 1914 A TORRI DEL BENACO (VERONA) – DECEDUTO IL 29 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA L – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
PERONI VALENTINO, NATO IL 21 OTTOBRE 1922 A TORRI DEL BENACO (VERONA) – DECEDUTO IL 15 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI LUDWIGSHAFEN AM RHEIN (RENANIA-PALATINATO) – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO A – FILA 7 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B, 2B
TREGNAGO
DAL BOSCO GIUSEPPE BATTISTA, NATO IL 2 FEBBRAIO 1916 A TREGNAGO (VERONA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 7 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 10 – NUMERO 22 – TOMBA 846. FONTI: 1A, 9
FERRARI AURELIO, NATO IL 6 DICEMBRE 1910 A TREGNAGO (VERONA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 30 MARZO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 1 – NUMERO 12 – TOMBA 12. FONTI: 1A, 9
FINETTO GIOVANNI, NATO IL 2 DICEMBRE 1908 A TREGNAGO (VERONA) – DECEDUTO IL 4 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA A – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B
FINETTO GIUSEPPE, NATO IL 13 LUGLIO 1914 A TREGNAGO (VERONA) – CAPORAL MAGGIORE – MATRICOLA 11372 – DECEDUTO IL 22 SETTEMBRE 1944 A NURNBERG-LANGWASSER (QUARTIERE DI NORIMBERGA – BAVIERA) – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 7 – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B, 2B
MARCONI GAETANO, NATO IL 16 LUGLIO 1920 A TREGNAGO (VERONA) – DECEDUTO IL 22 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA O – TOMBA 39. FONTI: 1A, 1B
PICCOLI GIOVANNI, NATO IL 16 GENNAIO 1919 A TREGNAGO (VERONA) – DECEDUTO IL 16 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA H – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B
RIDOLFI ANTONIO, NATO IL 31 GENNAIO 1923 A TREGNAGO (VERONA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 3 MARZO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 5 – NUMERO 7 – TOMBA 1134. FONTI: 1A, 9
TREVENZUOLO
FILATONDI SERGIO, NATO IL 23 SETTEMBRE 1924 A TREVENZUOLO (VERONA) – EMIGRATO NEL COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA (VERONA) IL 16 DICEMBRE 1932 – DECEDUTO A TORUŃ (VOIVODATO DI CUIAVIA-POMERANIA) L’11 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A – COMUNE DI TREVENZUOLO.
VALEGGIO SUL MINCIO
GIRARDINI PRIMO, NATO IL 1° GENNAIO 1926 A VALEGGIO SUL MINCIO (VERONA) – DECEDUTO IL 23 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 14 – TOMBA 10. FONTI: 1A, 1B
MEZZANI SANTE, NATO IL 22 SETTEMBRE 1924 A VALEGGIO SUL MINCIO (VERONA) – DECEDUTO IL 22 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA O – TOMBA 43. FONTI: 1A, 1B
REMELLI ALBINO, NATO IL 26 GIUGNO 1920 A VALEGGIO SUL MINCIO (VERONA) – DECEDUTO IL 12 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 8 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B
REMELLI GUIDO, NATO IL 21 MAGGIO 1906 A VALEGGIO SUL MINCIO (VERONA) – DECEDUTO IL 7 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA N – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B
TURRINI ERMINIO, NATO IL 24 NOVEMBRE 1918 A VALEGGIO SUL MINCIO (VERONA) – DECEDUTO L’11 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 1 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B
VELO VERONESE
CAPPELLETTI EGIDIO, NATO IL 5 SETTEMBRE 1924 A VELO VERONESE (VERONA) – DECEDUTO A GDANSK/DANZICA (VOIVODATO DI POMERANIA) IL 14 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
COMERLATI GUERRINO, NATO IL 30 OTTOBRE 1918 A VELO VERONESE (VERONA) – DECEDUTO IL 27 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA G – TOMBA 7. FONTI: 1A, 1B
VERONA
ALBERTI FAUSTO, NATO IL 13 AGOSTO 1909 A VERONA / FRAZIONE PARONA DI VALPOLICELLA – DECEDUTO IL 24 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 8 – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B
ALTICHIERI GUIDO, NATO IL 28 MARZO 1919 A VERONA – DECEDUTO IL 6 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA M – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
AMERIO GIUSEPPE, NATO IL 26 SETTEMBRE 1895 A VERONA – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 28 MARZO 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
ARAGNI FRANCESCO, NATO L’ 11 MARZO 1891 A VERONA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU – ARRIVATO IL 21 NOVEMBRE 1944 – MATRICOLA 131241 – TRASFERITO A BUCHENWALD IL 12 DICEMBRE 1944 – IMMATRICOLATO IL 14 DICEMBRE 1944 – MATRICOLA 51663 – DECENTRATO A BAD SALZUNGEN (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA BUCHENWALD) – DECEDUTO A BAD SALZUNGEN (TURINGIA) IL 25 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 8 – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B, 2B
AVESANI GIOVANNI BATTISTA, NATO IL 28 DICEMBRE 1910 A VERONA – DECEDUTO L’11 GIUGNO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 7 – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B
BAGARELLA SILVANO, NATO IL 27 DICEMBRE 1922 A VERONA – CAPORALE – DECEDUTO A VIENNA IL 7 APRILE 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 5 – TOMBA 528. FONTI: 1A, 3
BEGNINI VIRGILIO, NATO IL 1° OTTOBRE 1911 A VERONA – DECEDUTO L’8 MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA P – TOMBA 40. FONTI: 1A, 1B
BELTRAMELLO VALENTINO, NATO IL 31 DICEMBRE 1904 A VERONA – DECEDUTO IL 22 OTTOBRE 1943 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 8 – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B
BERTAIOLA SEVERINO, NATO IL 25 SETTEMBRE 1912 A VERONA – DECEDUTO A NOWY BYTOM (QUARTIERE DI RUDA SLASKA – VOIVODATO DELLA SLESIA) IL 26 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
BIGARDI VITTORIO, NATO IL 31 DICEMBRE 1904 A VERONA – DECEDUTO IL 15 FEBBRAIO 1945 A KASSEL (ASSIA) – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 3 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
BONOMI VIVALDI PAOLO, NATO IL 7 LUGLIO 1915 A VERONA – DECEDUTO IL 20 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA L – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B
BURO GAETANO, NATO IL 3 GENNAIO 1907 A VERONA – DECEDUTO IL 5 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 1 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
BUZZI ROMEO, NATO IL 9 OTTOBRE 1912 A VERONA – SOLDATO – DECEDUTO IL 25 MARZO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 16 – NUMERO 3 – TOMBA 966. FONTI: 1A, 9
CACCIATORI BRUNO, NATO IL 6 GENNAIO 1914 A VERONA – DECEDUTO IL 21 GIUGNO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA R – TOMBA 56. FONTI: 1A, 1B
CECCHINI LUIGI, NATO IL 26 GENNAIO 1909 A VERONA – DECEDUTO IL 26 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA W – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B
CHECCHINI TULLIO, NATO IL 14 APRILE 1911 A VERONA – DECEDUTO IL 2 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 7 – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B
DAL FORNO BRUNO, NATO IL 2 MAGGIO 1921 A VERONA – SERGENTE – DECEDUTO IL 29 GENNAIO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 1 – NUMERO 13 – TOMBA 1060. FONTI: 1A, 9
DANIELI FERRUCCIO, NATO IL 5 OTTOBRE 1921 A VERONA – DECEDUTO IL 21 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 8 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B
FACCIO GIUSEPPE, NATO IL 18 GIUGNO 1923 A VERONA – DECEDUTO IL 20 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 2 – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B
FENZI OLGA, NATA IL 27 AGOSTO 1923 A VERONA – DECEDUTA IL 19 MARZO 1945 – SEPOLTA A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 5 – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B
FENZI TULLIO, NATO IL 2 FEBBRAIO 1912 A VERONA – DECEDUTO IL 24 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 7 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
GARBUIO FRANCESCO, NATO IL 2 APRILE 1904 A VERONA – DECEDUTO IL 29 GENNAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 5 – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B
GARMILLI MARIO, NATO IL 25 GENNAIO 1922 A VERONA – DECEDUTO IL 31 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 3 – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B
GHISALBERTI PERGENTINO, NATO IL 4 GENNAIO 1889 A VERONA – DECEDUTO IL 2 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 4 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
GIAROLA MARCO, NATO IL 22 MAGGIO 1895 A VERONA – DECEDUTO IL 21 AGOSTO 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA E – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B
GIRONI ALDO, NATO IL 3 APRILE 1907 A VERONA – DECEDUTO IL 7 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA V – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B
MARASTONI TRANQUILLO, NATO IL 15 NOVEMBRE 1909 A VERONA – DECEDUTO A WRZEŚNIA (VOIVODATO DELLA GRANDE POLONIA) IL 21 LUGLIO 1945 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
MASSELLA GIACINTO, NATO IL 24 LUGLIO 1923 A VERONA – DECEDUTO IL 27 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA T – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B
MICHELONI GIUSEPPE, NATO IL 4 MARZO 1894 A VERONA – DECEDUTO IL 22 OTTOBRE 1942 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 1 – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B
MUCCHIONI GIUSEPPE, NATO IL 2 APRILE 1889 A VERONA – DECEDUTO A WORMS (RENANIA-PALATINATO) IL 7 DICEMBRE 1940 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO A – FILA 2 – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B
NOMINELLI FERRUCCIO NATO, IL 22 OTTOBRE 1900 A VERONA – DECEDUTO IL 21 MAGGIO 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA K – TOMBA 34. FONTI: 1A, 1B
PERINA GIUSEPPE, NATO IL 25 NOVEMBRE 1923 A VERONA – SOLDATO – INTERNATO NELLO STAMMLAGER IX A – MATRICOLA 79134 – IMPIEGATO PRESSO IL KOMMANDO 3046 (FABBRICA DI MOTORI PER AEREI BENSCHEL) – DECEDUTO ALLE ORE 10.30 DEL 5 DICEMBRE 1943 AD ALTENBAUNA KASSEL (ASSIA) – CAUSA DELLA MORTE: INCIDENTE – SEPOLTO NEL CIMITERO DI RENGERSHAUSEN L’8 DICEMBRE 1943 – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 4 – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B, 2B
PERLINI LINO, NATO IL 14 NOVEMBRE 1919 A VERONA – DECEDUTO IL 20 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA F – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
PIMAZZONI GIOVANNI ANTONIO, NATO IL 1° FEBBRAIO 1921 A VERONA – DECEDUTO IL 10 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 1 – TOMBA 30. FONTI: 1A, 1B
RIGHETTI ANGELO, NATO IL 6 GIUGNO 1922 A VERONA – DECEDUTO IL 23 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA S – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B
RIGHETTI ANGELO, NATO IL 15 APRILE 1902 A VERONA / FRAVIONE QUINTO DI VALPANTENA – DECEDUTO IL 20 OTTOBRE 1942 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 7 – TOMBA 27. FONTI: 1A, 1B
RINALDI GIUSEPPE, NATO IL 6 OTTOBRE 1910 A VERONA – DECEDUTO IL 23 OTTOBRE 1943 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 10 – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B
RUDARI GIUSEPPE, NATO IL 14 MARZO 1911 A VERONA – DECEDUTO IL 12 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA T – TOMBA 44. FONTI: 1A, 1B
RUFFO GAETANO, NATO IL 23 DICEMBRE 1922 A VERONA – DECEDUTO IL 2 MAGGIO 1945 PRESSO L’OSPEDALE DI HOLZMINDEN (BASSA SASSONIA) – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI INTESTINALE – SEPOLTO NEL CIMITERO DI HOLZMINDEN – POSIZIONE TOMBALE: QUADRO 2 – FOSSA 89ª – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA M – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B, 2B
SANDRINI PIETRO, NATO IL 26 NOVEMBRE 1908 A VERONA / CADIDAVID – DECEDUTO IL 4 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 8 – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B
SARTORI GUERINO GIUSEPPE, NATO L’8 SETTEMBRE 1917 A VERONA – DECEDUTO IL 7 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 7 – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B
SARTORI VALENTINO, NATO IL 28 GIUGNO 1920 A VERONA – DECEDUTO IL 31 GENNAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA X – TOMBA 39. FONTI: 1A, 1B
SILVESTRINI ANGELO, NATO L’8 SETTEMBRE 1907 A VERONA – CIVILE – DECEDUTO IL 2 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 11 – NUMERO 9 – TOMBA 504. FONTI: 1A, 9
SPADI ALBINO, NATO IL 14 APRILE 1919 A VERONA – DECEDUTO A OLEŚNICA (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 30 AGOSTO 1945 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
STEVANONI GIUSEPPE, NATO IL 24 NOVEMBRE 1923 A VERONA (SAN MASSIMO) – DECEDUTO IL 14 GIUGNO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI AUMUND (BREMA) – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA J – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B, 2B
VALBUSA GIUSEPPE, NATO IL 14 FEBBRAIO 1923 A VERONA – DECEDUTO IL 13 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA T – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B
VALTELLINA FERRUCCIO, NATO IL 9 APRILE 1912 A VERONA – DECEDUTO IL 2 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 13 – TOMBA 7. FONTI: 1A, 1B
VERZIN LUIGI, NATO IL 29 MAGGIO 1924 A VERONA – DECEDUTO IL 21 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA O – TOMBA 42. FONTI: 1A, 1B
VICENTINI GINO, NATO IL 25 AGOSTO 1919 A VERONA – SERGENTE – INTERNATO NELLO STAMMLAGER XVII A DI KAISERSTEINBRUCH (BURGENLAND) – MATRICOLA 141485 – DECEDUTO A KAISERSTEINBRUCH IL 23 APRILE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI POLMONARE – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 8 – TOMBA 908. FONTI: 1A, 2B, 3
ZAMBONI ATTILIO, NATO IL 25 LUGLIO 1910 A VERONA – DECEDUTO A FALLINGBOSTEL (BASSA SASSONIA) IL 14 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA O – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B
ZAMBONI LUCIANO GIOVANNI , NATO A VERONA / FRAZIONE TREZZOLANO DI MIZZOLE IL 3 FEBBRAIO 1923 – ARRESTATO IL 16 DICEMBRE 1944 A CAPRINO VERONESE (VERONA) DA BRIGATE NERE – TRASFERITO IL 28 DICEMBRE 1944 NELLE PRIGIONI DEL FORTE SAN MATTIA A VERONA E SUCCESSIVAMENTE AL COMANDO GENERALE SS E POLIZIA DI SICUREZZA DI VERONA (B.D.S. ITALIEN – PALAZZO INA) – INTERNATO IL 12 GENNAIO 1945 NEL CAMPO DI SMISTAMENTO DI BOLZANO / GRIES – DEPORTATO IL 19 GENNAIO 1945 – IMMATRICOLATO A FLOSSENBÜRG IL 23 GENNAIO 1945 – MATRICOLA 43738 – TRASFERITO IL 22 MARZO 1945 AL SOTTOCAMPO DI OFFENBURG (DIPENDENTE DA NATZWEILER) – RIENTRATO A FLOSSENBÜRG IL 6 APRILE 1945 – MORTO NELLO STESSO CAMPO IL 4 MAGGIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO DEL PAESE (TOMBA C 5) – TRASLATO IL 12 MARZO 1958 NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA DAL COMMISSARIATO GENERALE DEL MINISTERO DELLA DIFESA – POSIZIONE TOMBA: RIQUADRO 5 – FILA 16 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7, 10.
ZAMBONI LUIGI, NATO IL 20 MARZO 1914 A VERONA – DECEDUTO IL 6 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 3 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
ZAMPIERI MARIO, NATO IL 2 OTTOBRE 1922 A VERONA – DECEDUTO IL 7 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 2 – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B
ZECCHINI GIOVANNI, NATO IL 30 GENNAIO 1920 A VERONA – DECEDUTO A PISZ/JOHANNISBURG (VOIVODATI DI VARMIA-MASURIA) IL 21 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
ZOCCA GIACOMO, NATO IL 2 OTTOBRE 1919 A VERONA – DECEDUTO A MÜLHEIM AN DER RUHR (NORD RENO-WESTFALIA) IL 9 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA V – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B
ZOCCA TULLIO, NATO IL 28 GENNAIO 1924 A VERONA – SOLDATO – DECEDUTO IL 20 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 4 – NUMERO 3 – TOMBA 1110. FONTI: 1A, 9
VERONELLA
BARBIERI ITALO, NATO IL 14 AGOSTO 1921 A VERONELLA (VERONA) – DECEDUTO IL 15 LUGLIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA V – TOMBA 64. FONTI: 1A, 1B
BERGAMASCO ROMEO FEDERICO, NATO IL 9 NOVEMBRE 1922 A VERONELLA / FRAZIONE OPPI (VERONA) – SOLDATO – MATRICOLA 2972 – DECEDUTO IL 10 DICEMBRE 1944 PRESSO L’OSPEDALE DI NURNBERG-LANGWASSER (QUARTIERE DI NORIMBERGA – BAVIERA) – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI – SEPOLTO NEL CIMITERO DI NORIMBERGA – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 7 – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B, 2B
CASTELLANI LINO, NATO IL 3 GIUGNO 1918 A VERONELLA (VERONA) – DECEDUTO A ELVERDISSEN (NORD RENO-WESTFALIA) IL 5 GIUGNO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA V – TOMBA 62. FONTI: 1A, 1B
CRIVELLARO IGINO, NATO L’11 LUGLIO 1902 A VERONELLA (VERONA) – DECEDUTO NEL DICEMBRE DEL 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMA