Pastore Johannes Meyer. Un uomo di Chiesa, un uomo di cuore.

Il 1° aprile 2015 pubblicai un elenco di deportati morti nel sottocampo di Ladelund (dipendente dal KZ di Neuengamme) e sepolti dal Pastore Johannes Meyer in modo da non far scomparire la Memoria di queste giovani vite.

Questo sacerdote fece molto di più. Scrisse alle famiglie di questi poveri sventurati per informarli della tragica sorte dei loro cari.

In questi giorni, sono stato contattato da uno dei parenti di questi caduti (Massimo Grassi – nipote di Bortolo Gatti di Iseo) che mi ha girato copia della lettera inviata alla famiglia dal Pastore Meyer.

Voglio per questo riproporre l’articolo pubblicato nel 2015, integrandolo con la lettera inviata alla famiglia Gatti.

Un ringraziamento va a Massimo Grassi che ci ha permesso di aggiungere questo piccolo tassello alla storia di questi poveri ragazzi.


I Caduti di Ladelund

Nel nord della Germania tra Flensburg e Sylt, vicino al confine con la Danimarca, si trova il paese di Ladelund. Per moltissimi italiani (la quasi totalità) il nome di questo paese dice ben poco.Infatti quasi nessuno sa che per un brevissimo periodo in questo villaggio sorse un piccolo campo di concentramento (per la precisione un sottocampo) nel quale persero la vita anche dei nostri connazionali. Si trattava di uno degli 87 sottocampi del Lager di Neuengamme (Amburgo). Nell’arco di soli 45 giorni, nel KZ di Ladelund morirono oltre 300 tra uomini e ragazzi. Una parte di questi erano italiani.

Ladelund – 1° Novembre / 16 Dicembre 1944

Dal 1° di novembre del 1944 vennero trasferiti a Ladelund 2.000 prigionieri: 1.000 dal Campo di Husum-Schwsing ed altri 1.000 dal Campo di concentramento di Neuengamme. Si trattava di deportati polacchi, russi, olandesi, belgi, francesi, cecoslovacchi ed italiani. Tutti questi sventurati furono alloggiati in un campo di baracche che era stato precedentemente utilizzato dal Servizio del Lavoro del Reich e progettato per alloggiare al massimo 250 persone. Il loro compito era quello di scavare trincee anticarro per la cosiddetta linea difensiva “Friesenwall”. I prigionieri dovevano lavorare con l’acqua fino alle ginocchia, indossando zoccoli di legno. Le condizioni di lavoro massacranti, il cibo insufficiente e le baracche sovraffollate, portarono ad un tasso di mortalità estremamente elevato durante le sei settimane dell’esistenza del campo. Il 16 dicembre 1944 le SS fecero evacuare il campo satellitare di Ladelund trasferendo i sopravvissuti al campo principale di Neuengamme. I 301 prigionieri che vi trovarono la morte furono sepolti sul bordo settentrionale del cimitero parrocchiale in 9 fosse comuni dal Pastore Johannes Meyer che trascrisse i loro dati anagrafici nel registro delle sepolture della parrocchia. Appena finita la guerra, il Pastore Meyer inviò una lettera agli indirizzi di casa dei Caduti cercando di contattare i parenti per informarli sulla sorte dei loro cari. Da oltre 60 anni, a Ladelund è tenuto in vita il Memoriale (ora anche museo) in ricordo di tutte queste vittime.

09

Elenco Caduti italiani sepolti nelle fosse comuni del Cimitero di Ladelund

AGUGGIARO Giuseppe, nato a Campodarsego (Padova) il 20 aprile 1902. Deportato a Dachau. Immatricolato il 5 ottobre 1944. Matricola 112800. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62438. Decentrato a Ladelund (sottocampo di Neuengamme). Deceduto nello stesso campo il 28 novembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 7 S.

ANTONICA Carmine, nato a Zollino (Lecce) l’11 agosto 1899. Deportato a Dachau. Immatricolato il 5 ottobre 1944. Matricola 112805. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62446. Decentrato a Ladelund (sottocampo di Neuengamme). Deceduto a Ladelund il 25 novembre 1944. Causa della morte: dissenteria. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 7 N.

ATTANASI o ATTAMASI Vincenzo, nato ad Oria (Brindisi) il 27 aprile 1906. Immatricolato a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62794. Decentrato a Ladelund (sottocampo di Neuengamme). Deceduto nello stesso campo il 5 dicembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 8 S.

ATTIMIS Giuseppe, nato a Nimis (Udine) il 12 agosto 1915. Figlio di Onorio e di Piccini Luigia. Celibe. Professione contadino. Civile. Partigiano della 1a Brigata Osoppo Friuli. Arrestato a Nimis. Deportato a Dachau. Immatricolato il 5 ottobre 1944. Matricola 112808. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62448. Decentrato a Ladelund (sottocampo di Neuengamme). Deceduto nello stesso campo il 29 novembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 7 S.

ATTIMIS Nicola o Nicolò Danilo, figlio di Riccardo, nato a Nimis (Udine) l’11 giugno 1909. Figlio di Riccardo e di Conzatti Ermenegilda. Professione operaio. Partigiano della 1a Brigata Osoppo Friuli. Arrestato a Nimis. Deportato a Dachau. Immatricolato il 5 ottobre 1944. Matricola 112809. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62449. Decentrato a Ladelund (sottocampo di Neuengamme). Deceduto nello stesso campo il 2 dicembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 8 N.

BANCO Simone, nato ad Antignana (Pola – Istria) il 28 giugno 1929. Deportato a Dachau. Immatricolato il 25 settembre 1944. Matricola 111389. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62460. Decentrato a Ladelund (sottocampo di Neuengamme). Deceduto nello stesso campo il 5 dicembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 8 S.

BENI Giuseppe, nato a Pisino (Pola – Istria) il 6 aprile 1911. Deportato a Dachau. Immatricolato il 28 febbraio 1944. Matricola 64466. Trasferito a Natzweiler il 16 marzo 1944. Matricola 8097. Trasferito a Dachau il 4 settembre 1944. Matricola 98343. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 61699. Decentrato a Husum (sottocampo di Neuengamme). Deceduto a Ladelund l’11 novembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 3.

BERNAZ Ottavio, nato a Santalesi (Pola – Istria) o Villa Stepancic (?) il 20 gennaio 1912. Deportato a Dachau. Immatricolato il 30 gennaio 1944. Matricola 62728. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62472. Decentrato a Ladelund (sottocampo di Neuengamme). Deceduto nello stesso campo il 13 dicembre 1944. Causa della morte: dissenteria. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 8 S.

BERTOSSI Umberto, nato a Faedis (Udine) il 4 settembre 1911. Figlio di Luigi e di Genuzio Anna Maria. Residente a Faedis, in Via Collevillano. Celibe. Professione manovale. Partigiano della Divisione Garibaldi Picelli Tagliamento. Arrestato a Faedis. Deportato a Dachau. Immatricolato il 5 ottobre 1944. Matricola 112818. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62477. Decentrato a Ladelund (sottocampo di Neuengamme). Deceduto nello stesso campo il 1° dicembre 1944. Causa della morte: dissenteria. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 8 N.

BUROLO Giuseppe (Josip), nato a Buroli di Umago (Pola – Istria) il 16 marzo 1889. Sposato con Burolo Antonjia. Deportato a Dachau. Immatricolato il 5 ottobre 1944. Matricola 112763. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62507. Decentrato a Husum (sottocampo di Neuengamme). Deceduto a Ladelund il 10 novembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 3.

CERNEAZ Ernesto, nato ad Attimis (Udine) il 24 febbraio 1899. Figlio di Giovanni e di Dush Teresa. Sposato con Budulig Caterina. Residente a Clap di Faedis (Udine). Professione minatore. Civile. Arrestato a Clap. Deportato a Dachau. Immatricolato il 5 ottobre 1944. Matricola 112844. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62520. Decentrato a Husum (sottocampo di Neuengamme). Deceduto a Ladelund il 20 novembre 1944. Causa della morte: dissenteria. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 6 S.

COLUCCI Serafino, nato a Martina Franca (Taranto) il 14 luglio 1909. Sposato con Nigri Antonia. Arrestato ad Attimis (Udine). Deportato a Dachau. Immatricolato il 5 ottobre 1944. Matricola 112832. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62536. Decentrato a Ladelund (sottocampo di Neuengamme). Deceduto nello stesso campo il 15 dicembre 1944. Causa della morte: dissenteria. Tumulato nel Cimitero di Ladelund. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 9 S.

CUDIZ Aldo, nato a Campeglio di Faedis (Udine) il 27 o 28 aprile 1920. Figlio di Giuseppe e di Cirandu Elena. Residente a Campeglio di Faedis. Celibe. Professione contadino. Marinaio scelto della Marina Militare. Arrestato a Faedis. Deportato a Dachau. Immatricolato il 5 ottobre 1944. Matricola 112855. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62552. Decentrato a Husum (sottocampo di Neuengamme). Deceduto a Ladelund il 20 novembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 6 N.

D’ELETTO Antonio, nato a Palena (Chieti) il 27 marzo 1916. Deportato a Dachau. Fatto prigioniero nei Balcani. Immatricolato il 5 ottobre 1944. Matricola 112858. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62581. Decentrato a Husum (sottocampo di Neuengamme). Deceduto a Ladelund il 4 novembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 1.

ERMACORA Romano Severino, nato a Cividale del Friuli (Udine) il 5 agosto 1926. Figlio di Nardini Giuseppina. Arrestato a Gorizia. Deportato a Dachau. Immatricolato il 15 giugno 1944. Matricola 70333. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 63002. Decentrato a Husum (sottocampo di Neuengamme). Deceduto a Ladelund il 18 novembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 5.

FINISTAURI Luigi, nato a Faedis (Udine) l’8 novembre 1910. Figlio di Florido e di Cedermaz Giuditta. Residente a Faedis e sposato con Faraone Margherita. Professione contadino. Partigiano della Divisione Garibaldi Picelli Tagliamento. Arrestato a Faedis. Deportato a Dachau. Immatricolato il 5 ottobre 1944. Matricola 112879. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62605. Decentrato a Husum (sottocampo di Neuengamme). Deceduto a Ladelund il 25 novembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 7 N.

GATTI Bortolo, nato a Iseo (Brescia) il 6 luglio 1911. Carabiniere. Arrestato come civile. Deportato a Dachau. Immatricolato il 5 ottobre 1944. Matricola 112888. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62632. Decentrato a Husum (sottocampo di Neuengamme). Deceduto a Ladelund il 19 novembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 6 N.

GIAIOTTO Eugenio, nato a Faedis (Udine) l’8 aprile 1904. Deportato a Dachau. Figlio di Isidoro e di Peresutti Amalia Anna. Residente a Campeglio di Faedis e sposato con Mattiassi Marina. Professione contadino. Partigiano della Divisione Garibaldi Picelli Tagliamento. Arrestato a Campeglio di Famedis (Udine). Immatricolato il 5 ottobre 1944. Matricola 112892. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62637. Decentrato a Husum (sottocampo di Neuengamme). Deceduto a Ladelund il 21 novembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 6 N.

GIUSTI Ernesto, nato a Fiume (ora Rijeka) il 3 agosto 1917. Deportato a Dachau. Immatricolato il 6 ottobre 1944. Matricola 113040. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62642. Decentrato a Husum (sottocampo di Neuengamme). Deceduto a Ladelund-Uber l’8 dicembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 8 S.

GORLETTI Emil o Emilio, nato a Rombach (Svizzera) o Rombas (Francia) il 9 dicembre 1911. Sposato con Dangin Marie Denise. Arrestato a Hagandange (Francia). Deportato a Natzweiler- Struthof. Trasferito a Dachau. Immatricolato il 6 settembre 1944. Matricola 101115. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 61863. Decentrato a Ladelund (sottocampo di Neuengamme). Deceduto nello stesso campo il 7 o 8 dicembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 8 S.

GREGORETTI Francesco, nato a Monte di Capodistria (Pola – Istria) il 26 gennaio 1916. Deportato a Dachau. Immatricolato il 2 giugno 1944. Matricola 69566. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62658. Decentrato a Husum (sottocampo di Neuengamme). Deceduto a Ladelund il 18 novembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 5.

GUION Luigi, nato ad Attimis (Udine) il 14 luglio 1910. Figlio di fu Luigi e di Periovizza Antonia. Residente a Savogna (Udine). Sposato con Laurencig Emilia. Professione contadino. Civile. Arrestato a Savogna. Deportato a Dachau. Immatricolato il 26 settembre 1944. Matricola 111399. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 63008. Decentrato a Ladelund (sottocampo di Neuengamme). Deceduto nello stesso campo il 3 dicembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 8 N.

MARIOTTI Italo, nato a Tarcento (Udine) il 23 dicembre 1926. Figlio di Lodovico e di Del Fabbro Lucia. Residente a Tarcento. Celibe. Professione contadino. Civile. Arrestato a Predandons di Tarcento (Udine). Deportato a Dachau. Immatricolato il 5 ottobre 1944. Matricola 112910. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 63739. Decentrato a Ladelund (sottocampo di Neuengamme). Deceduto nello stesso campo il 15 dicembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 9 S.

MISCIC o MISCIG Giuseppe, nato a Dolegna del Collio (Gorizia) il 22 agosto 1900 o 21 agosto 1909. Sposato con Mauric Augustina. Arrestato in Jugoslavia. Deportato a Dachau. Immatricolato il 25 settembre 1944. Matricola 111377. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62762. Decentrato a Ladelund (sottocampo di Neuengamme). Deceduto nello stesso campo il 29 novembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 7 S.

MITRE Pietro o MITRI Pierino, nato a Udine il 29 giugno 1918. Figlio di Giuseppe e di Purino Noemi. Residente a Udine. Celibe. Professione operaio. Militare. Arrestato a Udine. Deportato a Dachau. Immatricolato il 11 settembre 1944. Matricola 104815. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62099. Decentrato a Ladelund (sottocampo di Neuengamme). Deceduto nello stesso campo il 7 dicembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 9 S.

MODI Leopoldo, nato a Trieste il 29 settembre 1906. Deportato a Dachau. Immatricolato il 5 ottobre 1944. Matricola 112769. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62764. Decentrato a Husum (sottocampo di Neuengamme). Deceduto a Ladelund il 22 novembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 6 S.

PARTISANI Giulio, nato a Cesena (Forlì-Cesena) il 21 febbraio 1903. Deportato a Dachau. Immatricolato il 17 settembre 1944. Matricola 108178. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62156. Decentrato a Husum (sottocampo di Neuengamme). Deceduto a Ladelund il 16 novembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 4.

PENCO Franco o PENKO Franc, nato a Cepno (Trieste ora Slovenia) il 4 giugno 1902. Arrestato a Cepno. Deportato a Dachau. Immatricolato il 30 gennaio 1944. Matricola 62782. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62805. Decentrato a Husum (sottocampo di Neuengamme). Deceduto a Ladelund il 16 novembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 5.

PETZMANN Rudolf, nato a San Martino (Fiume – ora Rijeka) il 17 aprile 1908. Deportato a Dachau. Immatricolato il 7 ottobre 1944. Matricola 113069. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62811. Decentrato a Husum (sottocampo di Neuengamme). Deceduto a Ladelund il 19 novembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 6 N.

ROVERE Elio Cornelio, nato a Faedis (Udine) il 28 marzo 1897. Figlio di Zaccaria e di Toffoletti Rosa. Residente a Faedis. Professione contadino. Civile. Arrestato a Faedis. Deportato a Dachau. Immatricolato il 5 ottobre 1944. Matricola 112941. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62869. Decentrato a Husum (sottocampo di Neuengamme). Deceduto a Ladelund il 16 novembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 5.

SANTIN Genesio, nato a Sacile (Pordenone) il 15 maggio o agosto 1909. Figlio di Gio Batta e di Biscontin Luigia. Residente a Sacile e sposato con Pizzinato Elisa. Professione contadino. Partigiano della 15a Brigata Osoppo Friuli. Arrestato a Sacile. Deportato a Dachau. Immatricolato il 5 ottobre 1944. Matricola 112942. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62884. Decentrato a Ladelund (sottocampo di Neuengamme). Deceduto nello stesso campo l’11 dicembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 9 N.

SGIARAVELLO o SGIAROVELLO Marino, nato a Faedis (Udine) il 15 aprile 1924. Figlio di Riccardo e di Mainardis Vittoria. Residente a Rischiacco di Faedis. Celibe. Professione contadino. Civile. Arrestato a Famedis. Deportato a Dachau. Immatricolato il 5 ottobre 1944. Matricola 112950. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62897. Decentrato a Ladelund (sottocampo di Neuengamme). Deceduto nello stesso campo l’8 dicembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 8 S.

SINA Mario, nato a Villanova (?) il 3 maggio 1914. Deportato a Dachau. Immatricolato il 16 aprile 1944. Matricola 66743. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 62905. Decentrato a Ladelund (sottocampo di Neuengamme). Deceduto nello stesso campo il 6 dicembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 8 S.

VENTURINI Lino, nato a Nimis (Udine) il 20 aprile o il 6 ottobre 1912. Figlio di Giacomo e di Gentilini Assunta. Sposato con Nimis Maria. Professione operaio. Partigiano della 3a Divisione Osoppo Friuli. Arrestato a Nimis. Deportato a Dachau. Immatricolato il 5 ottobre 1944. Matricola 112963. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 63059. Decentrato a Ladelund (sottocampo di Neuengamme). Deceduto nello stesso campo il 27 novembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 8 S.

VERUSO Alfredo, nato a Fiume (ora Rijeka) il 26 dicembre 1920. Deportato a Dachau. Immatricolato il 27 settembre 1944. Matricola 111784. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 63050. Decentrato a Husum (sottocampo di Neuengamme). Deceduto a Ladelund il 23 novembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund. Posizione tombale: fossa comune n° 5.

ZBOGAR Antonio, nato a Bainsizza (Gorizia) il 16 gennaio 1887. Deportato a Dachau. Immatricolato il 29 agosto 1944. Matricola 94442. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 63094. Decentrato a Husum (sottocampo di Neuengamme). Deceduto a Ladelund il 14 novembre 1944. Attualmente sepolto in una delle nove fosse comuni ai margini del cimitero della cittadina di Ladelund.

Fonti

1) Segnalazione, dati posizioni tombali, documentazione su Caduti di Ladelund: WAGM;

2) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi)

3) Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – A cura di Giovanna D’amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata, (2009) – Il libro dei deportati – Mursia;

4) Di Giovanni Francesca, Roselli Giuseppina (a cura di), (2004) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52 – (a) «Inter Arma Caritas» – Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti – (b) Schedario digitalizzato; Elenco 833/A: liste trasmesse dalla nunziatura apostolica in Francia il 22 febbraio 1946. Lista di 146 prigionieri deceduti nel campo di Neuengamme, in Germania, consegnate alla nunziatura apostolica dal Comité catholique de secours, 17 gennaio 1946.

5) Lista dei prigionieri a Dachau stilata dopo la liberazione del lager. Documento in microfilm depositato presso il National Archives and Records Administration / Washington DC

6) Gazzetta Ufficiale del 22.5.1968 – Supplemento Ordinario alla G.U. n°130 – Richieste d’indennizzo dirette ed indirette;

7) Morelli Valeria, (1965) I deportati italiani nei campi di sterminio nazisti 1943-1945 – Stampe Artigianelli;

8) ANED Udine (1978) Aufstehen! Friulani nei campi di sterminio – Tipografia Arti Grafiche Friulane – Udine

9) Ministero della Difesa, (2001) – Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra – Onorcaduti – Banca Dati sepolture;

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.