I brindisini sepolti nei cimiteri militari italiani in Austria, Germania e Polonia

BRINDISI E PROVINCIA

 

BRINDISI

DI NOI ALFREDO, NATO IL 24 AGOSTO 1922 A BRINDISI – MARÒ – CANNONIERE SCELTO PUNTATORE / BASE TEMPORANEA DI NAVARRINO (GRECIA) – MATRICOLA 152536 – FATTO PRIGIONIERO DAI TEDESCHI E INTERNATO NELLO STAMMLAGER XVII A / PRESSO KAISERSTEINBRUCH (BURGENLAND) – ULTIME NOTIZIE DATE IL 14 SETTEMBRE 1944 – DECEDUTO A KAISERSTEINBRUCH IL 13 OTTOBRE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI POLMONARE E LARINGITE TUBERCOLARE – SEPOLTO NEL CIMITERO DEL CAMPO – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 66 – RIESUMATO E TRASLATO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 8 – TOMBA 854. FONTI: 1A, 2B, 3

MANNOZZI EMILIO, NATO IL 14 APRILE 1918 A BRINDISI – DECEDUTO IL 12 GIUGNO 1944 – SOTTOCAPO – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 12 – NUMERO 20 – TOMBA 892. FONTI: 1A, 9

TAURISANO GIOSUÈ, NATO IL 18 AGOSTO 1909 A BRINDISI – SOLDATO – INTERNATO NELLO STAMMLAGER VII A – MATRICOLA 127270 – DECEDUTO A MOOSBURG (BAVIERA) IL 20 GENNAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI THONSTETTEN / MOOSBURG – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 18 – RIESUMATO E TRASLATO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 9 – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B, 2B

CAROVIGNO

DE BIASI FRANCESCO, NATO IL 7 APRILE 1920 A CAROVIGNO (BRINDISI) – SOLDATO – MATRICOLA 15285 – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE DI NURNBERG-LANGWASSER (QUARTIERE DI NORIMBERGA – BAVIERA) IL 26 LUGLIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (NÜRNBERG SÜDFRIEDHOF) – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 3 – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B, 2B

GRECO ANTONIO, NATO L’8 NOVEMBRE 1918 A CAROVIGNO (BRINDISI) – DECEDUTO IL 19 APRILE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA.

LEO COSIMO, NATO IL 1° GENNAIO 1919 A CAROVIGNO (BRINDISI) – DECEDUTO IL 9 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA M – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B

CEGLIE MESSAPICA

ELIA PIETRO SANTO, NATO IL 23 OTTOBRE 1909 A CEGLIE MESSAPICA (BRINDISI) – DECEDUTO L’8 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA G – TOMBA 27. FONTI: 1A, 1B

FAGGIANO PIETRO, NATO IL 21 AGOSTO 1911 A CEGLIE MESSAPICA (BRINDISI) – SOLDATO – DECEDUTO IL 10 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 3 – NUMERO 2 – TOMBA 1089. FONTI: 1A, 9

MONTANARO GIOACCHINO, NATO IL 29 MARZO 1916 A CEGLIE MESSAPICA (BRINDISI) – DECEDUTO IL 26 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 2 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B

CISTERNINO

LO RUSSO PIETRO, NATO IL 18 OTTOBRE 1924 A CISTERNINO (BRINDISI) – DECEDUTO IL 4 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA C – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B

ERCHIE

CANCELLI ALFREDO, NATO IL 4 OTTOBRE 1919 A ERCHIE (BRINDISI) – GUARDIA ALLA FRONTIERA – INTERNATO NELLO STAMMLAGER IX B – MATRICOLA 12105 – DECEDUTO A FRANCOFORTE IL 5 OTTOBRE 1943 – CAUSA DELLA MORTE: INCURSIONE AEREA – SEPOLTO NEL CIMITERO PER STRANIERI DI OBERRAD (OBERRAD WALDFRIEDHOF) – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 4 – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B, 2B

CICCARESE GIUSEPPE, NATO IL 5 GENNAIO 1920 A ERCHIE (BRINDISI) – DECEDUTO IL 16 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 6 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B

DARIO SALVATORE, NATO IL 13 GIUGNO 1917 A ERCHIE (BRINDISI) – DECEDUTO IL 10 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA T – TOMBA 49. FONTI: 1A, 1B

MOCCIA VINCENZO, NATO IL 28 LUGLIO 1921 A ERCHIE (BRINDISI) – DECEDUTO IL 7 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA N – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B

FASANO

LAMANNA O LA MANNA GIOVANNI, NATO IL 2 DICEMBRE 1921 A FASANO (BRINDISI) – DECEDUTO IL 10 AGOSTO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 11 – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B

NARCISI VITO, NATO IL 2 GIUGNO 1922 A FASANO (BRINDISI) – DECEDUTO IL 15 DICEMBRE 1944 PRESSO LA FABBRICA DELLA I.G. FARBEN DI LUDWIGSHAFEN AM REIN (RENANIA PALATINATO)- SEPOLTO NEL CIMITERO DI LUDWIGSHAFEN – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 4 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B, 2B

FRANCAVILLA FONTANA

ARDITO COSIMO, NATO IL 30 GIUGNO 1924 A FRANCAVILLA FONTANA (BRINDISI) – DECEDUTO IL 20 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA T – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B

CAPUTI COSIMO, NATO IL 24 GIUGNO 1911 A FRANCAVILLA FONTANA (BRINDISI) – DECEDUTO A PRIEN AM CHIEMSEE (BAVIERA) IL 16 LUGLIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 14 – TOMBA 48. FONTI: 1A, 1B

CINIERI GIOVANNI, NATO IL 23 FEBBRAIO 1924 A FRANCAVILLA FONTANA (BRINDISI) – DECEDUTO IL 24 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA E – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B

DI COSTE DAMIANO, NATO IL 10 NOVEMBRE 1923 A FRANCAVILLA FONTANA (BRINDISI) – DECEDUTO IL 19 APRILE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA Q – TOMBA 52. FONTI: 1A, 1B

LUPARELLI ARTURO, NATO IL 13 LUGLIO 1921 A FRANCAVILLA FONTANA (BRINDISI) – DECEDUTO IL 5 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 7 – NUMERO 10 – 1175. FONTI: 1A, 9

SAPONARO PASQUALE, NATO IL 6 OTTOBRE 1923 A FRANCAVILLA FONTANA (BRINDISI) – DECEDUTO IL 17 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA V – TOMBA 56. FONTI: 1A, 1B

LATIANO

FRANCIOSI ENZO O VINCENZO, NATO L’8 NOVEMBRE 1921 A LATIANO (BRINDISI) – DECEDUTO IL 2 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 6 – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B

MESAGNE

ALTAVILLA FRANCESCO, NATO L’11 APRILE 1923 A MESAGNE (BRINDISI) – DECEDUTO IL 21 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO A – FILA 6 – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B

CARAMIA CARMELO, NATO IL 16 LUGLIO 1914 A MESAGNE (BRINDISI) – DECEDUTO IL 2 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO Q – FILA 6 – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B

DELLO MONACO ANGELO RAFFAELE, NATO IL 27 APRILE 1923 A MESAGNE (BRINDISI) – DECEDUTO A KRAUTSCHEID (RENANIA-PALATINATO) IL 14 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO A – FILA 5 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B

PALUMBO FRANCESCO FORTUNATO, NATO IL 17 MAGGIO 1920 A MESAGNE (BRINDISI) – DECEDUTO A BERGEN BELSEN (BASSA SASSONIA) IL 6 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA E – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B

ORIA

ARIANO ATTILIO TEODATO, NATO IL 21 OTTOBRE 1910 A ORIA (BRINDISI) – DECEDUTO IL 19 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 3 – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B

BIANCHETTO ANTONIO, NATO IL 24 MAGGIO 1923 A ORIA (BRINDISI) – DECEDUTO IL 14 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA X – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B

D’ALESSIO GAETANO, NATO IL 10 GENNAIO 1912 A ORIA (BRINDISI) – DECEDUTO IL 4 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA P – TOMBA 36. FONTI: 1A, 1B

DI BELLA GIUSEPPE, NATO IL 12 GENNAIO 1911 A ORIA (BRINDISI) – DECEDUTO IL 16 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA R – TOMBA 10. FONTI: 1A, 1B

GAUDIOSI ANTONIO, NATO IL 27 OTTOBRE 1916 A ORIA (BRINDISI) – DECEDUTO L’11 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 9 – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B

SCHIRINZI ANTONIO, NATO IL 15 GIUGNO 1923 A ORIA (BRINDISI) – DECEDUTO IL 27 GENNAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA V – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B

SAN DONACI

LECCESE GIUSEPPE, NATO IL 25 FEBBRAIO 1907 A SAN DONACI (BRINDISI) – DECEDUTO IL 30 APRILE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA V – TOMBA 42. FONTI: 1A, 1B

SAN MICHELE SALENTINO

BELLANOVA GIOVANNI, NATO IL 15 GIUGNO 1923 A SAN MICHELE SALENTINO (BRINDISI) – DECEDUTO IL 25 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA X – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B

GALLONE GIUSEPPE, NATO IL 16 AGOSTO 1920 A SAN MICHELE SALENTINO (BRINDISI) – DECEDUTO IL 10 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA Z – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B

SAN PIETRO VERNOTICO

ROMANO ALFERDO, NATO IL 24 LUGLIO 1920 A SAN PIETRO VERNOTICO (BRINDISI) – DECEDUTO IL 12 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 6 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B

SAN VITO DEI NORMANNI

BRANDI SANTE, NATO IL 4 NOVEMBRE 1915 A SAN VITO DEI NORMANNI (BRINDISI) – DECEDUTO IL 7 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA C – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B

CONTE COSIMO, NATO IL 6 OTTOBRE 1923 A SAN VITO DEI NORMANNI (BRINDISI) – SOLDATO – DECEDUTO A SANKT WOLFGANG (STIRIA) IL 27 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 3 – TOMBA 298. FONTI: 1A, 3

EPIFANI FRANCESO, NATO IL 1° MAGGIO 1922 A SAN VITO DEI NORMANNI (BRINDISI) – DECEDUTO IL 17 AGOSTO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 3 – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B

ROSSI COSIMO, NATO IL 6 OTTOBRE 1912 A SAN VITO DEI NORMANNI (BRINDISI) – SOLDATO – DECEDUTO A KAISERSTEINBRUCH (BURGENLAND) IL 15 NOVEMBRE 1944 -SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 8 – TOMBA 873. FONTI: 1A, 3

TALIENTO O TAGLIENTE DONATO, NATO IL 12 GENNAIO 1912 A SAN VITO DEI NORMANNI (BRINDISI) – DECEDUTO IL 23 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A

TINA PASQUALE, NATO IL 29 SETTEMBRE 1917 A SAN VITO DEI NORMANNI (BRINDISI) – DECEDUTO IL 14 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA X – TOMBA 53. FONTI: 1A, 1B

TORRE SANTA SUSANNA

BARBARELLA ANTONIO, NATO IL 15 GENNAIO 1914 A TORRE SANTA SUSANNA (BRINDISI) – DECEDUTO A DELECKE (NORD RENO-WESTFALIA) IL 3 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 2 – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B

BIANCO ANGELO, NATO IL 5 GIUGNO 1914 A TORRE SANTA SUSANNA (BRINDISI) – DECEDUTO IL 14 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA Q – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B

CAPRINO ARCANGELO, NATO IL 2 GIUGNO 1914 A TORRE SANTA SUSANNA (BRINDISI) – DECEDUTO IL 15 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA Q – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B

DE LORENZO GIOVANNI, NATO IL 10 OTTOBRE 1912 A TORRE SANTA SUSANNA (BRINDISI) – DECEDUTO L’8 APRILE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA P – TOMBA 32. FONTI: 1A, 1B

VILLA CASTELLI

GASBARRO ANTONIO, NATO IL 27 SETTEMBRE 1917 A VILLA CASTELLI (BRINDISI) – DECEDUTO IL 20 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 12 – TOMBA 52. FONTI: 1A, 1B


Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono:

 

1)            Ministero della Difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti):

(1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009);

(1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti – 5 ottobre del 2001).

2)            Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52:

(2a) «Inter Arma Caritas» – L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) – A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) – Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti;

(2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947).

3)            Archivio privato Zamboni – Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen).

4)            Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).

5)            Archivio Tibaldi – Copia fotostatica posizioni tombali dei Caduti inumati in prima sepoltura nel Cimitero Comunale di Dachau – (Elenco dattiloscritto stilato da Giovanni Melodia).

6)            «Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – A cura di Giovanna D’amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).

7)            «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Valeria Morelli – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – Marzo 1965.

8)            Istoreco – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia – (Curatore Amos Conti).

9)            Documentazione Acquaviva – Elenco nominativo e posizioni tombali dei Caduti sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Berlino/Zehlendorf – A cura del Generale Claudio Acquaviva.

10)          Documentazione dei familiari.

11)          «Il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945) – Liliana Picciotto Fargion – Mursia 1995.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.