CAGLIARI E PROVINCIA
ARBUS
RACCIS ZELINO, NATO IL 4 GENNAIO 1921 AD ARBUS (CAGLIARI) – DECEDUTO IL 31 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA E – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B
SOTGIU PIETRO O PIERINO, NATO IL 21 APRILE 1922 AD ARBUS (CAGLIARI) – DECEDUTO IL 5 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 5 – TOMBA 7. FONTI: 1A, 1B
BALLAO
CONGIU LUIGI, NATO IL 29 MARZO 1900 A BALLAO (CAGLIARI) – DECEDUTO IL 6 APRILE 1946 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 3 – TOMBA 42. FONTI: 1A, 1B
BURCEI
CARDIA RAFFAELE, NATO IL 24 LUGLIO 1924 A BURCEI (CAGLIARI) – DECEDUTO A GUBIN (VOIVODATO DI LUBUSZ) IL 20 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
CAGLIARI
DEFRAIA O DE FRAIA MARIO, NATO IL 31 DICEMBRE 1922 A CAGLIARI – DECEDUTO IL 5 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 1 – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B
DIAMANTI GESUINO, NATO IL 7 GENNAIO 1922 A CAGLIARI – DECEDUTO IL 27 GENNAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Z – TOMBA 56. FONTI: 1A, 1B
FICI BENEDETTO, NATO IL 2 OTTOBRE 1923 A CAGLIARI – DECEDUTO IL 19 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA O – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
FIGUS MARIO, NATO IL 24 APRILE 1916 A CAGLIARI – DECEDUTO IL 23 APRILE 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 16 – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B
FRONTEDDU CELESTINO, NATO L’8 MARZO 1918 A CAGLIARI – SOLDATO – INTERNATO NELLO STAMMLAGER VI C – MATRICOLA 108347 – DECEDUTO PRESSO L’INFERMERIA DI FORELLKRUG UEBER PADERBORN (NORD RENO-WESTFALIA) IL 6 OTTOBRE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: PLEURITE – SEPOLTO NEL CIMITERO DI STUKENBROCK – POSIZIONE TOMBALE: CAMPO III / TOMBA 84 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA U – TOMBA 32. FONTI: 1A, 1B, 2B
MEDDA TERZO, NATO IL 20 SETTEMBRE 1907 A CAGLIARI – DECEDUTO A CZĘSTOCHOWA (VOIVODATO DI SLESIA) IL 26 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
PIBIRI LUIGI, NATO IL 26 SETTEMBRE 1912 A CAGLIARI – DECEDUTO A ROTHENBURG (SASSONIA) IL 22 MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA S – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B
SURCIS AGOSTINO, NATO IL 1° SETTEMBRE 1919 A CAGLIARI – DECEDUTO IL 31 AGOSTO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO A – FILA 5 – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B
DECIMOPUTZU
ENA PASQUALE, NATO IL 24 GENNAIO 1924 A DECIMOPUTZU (CAGLIARI) – DECEDUTO A FELLBACH (BADEN WÜRTTEMBERG) IL 17 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 3 – TOMBA 40. FONTI: 1A, 1B
DOLIANOVA
AGUS MARIO, NATO IL 27 MAGGIO 1920 A DOLIANOVA (CAGLIARI) – SOLDATO – DECEDUTO A VIENNA (WIEN XIV) IL 19 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 6 – TOMBA 686. FONTI: 1A, 3
SECCI ANTONIO, NATO IL 13 OTTOBRE 1923 A DOLIANOVA (CAGLIARI) – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE DI NURNBERG-LANGWASSER (QUARTIERE DI NORIMBERGA – BAVIERA) IL 16 MARZO 1945 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI – SEPOLTO NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (NÜRNBERG SÜDFRIEDHOF / LATO PRIGIONIERI DI GUERRA) – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 6 – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B, 2B
ESCALAPLANO
GARAU SILVIO, NATO IL 10 NOVEMBRE 1914 A ESCALAPLANO (CAGLIARI) – DECEDUTO IL 5 LUGLIO 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA U – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B
MANDAS
CARRUS AUSILIO, NATO IL 5 GENNAIO 1920 A MANDAS (CAGLIARI) – DECEDUTO IL 2 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 6 – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B
MONASTIR
PICCHIRI AMBROGIO, NATO IL 13 LUGLIO 1914 A MONASTIR (CAGLIARI) – DECEDUTO IL 2 DICEMBRE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 3 – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B
MONSERRATO
COGONI SALVATORE, NATO IL 18 FEBBRAIO 1897 A MONSERRATO (CAGLIARI) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI NATZWEILER (ALSAZIA) – ARRIVATO IL 20 MAGGIO 1944 – MATRICOLA 15014 – TRASFERITO A DACHAU IL 19 APRILE 1945 – MATRICOLA 156993 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – DECEDUTO IL 12 LUGLIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO DELLA GIÀ CASA DELLA SALUTE / PRESSO COSTANZA (BADEN WÜRTTEMBERG) FRA LE TOMBE DEGLI INTERNATI DI DACHAU – RIESUMATO E TRASLATO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 22 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B, 2B, 5, 6
NURAGUS
SERRAS LUIGI, NATO IL 28 MARZO 1922 A NURAGUS (CAGLIARI) – DECEDUTO A VERDEN (BASSA SASSONIA) IL 20 GIUGNO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA S – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B
NURAMINIS
ORTU LUIGI, NATO IL 21 GENNAIO 1916 A NURAMINIS (CAGLIARI) – DECEDUTO IL 28 GENNAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA W – TOMBA 64. FONTI: 1A, 1B
NURRI
ARESU SISTO DI GIUSEPPE E LOI SEVERINA, NATO IL 16 MARZO 1904 A NURRI (CAGLIARI) – EMIGRATO A GAIRO (OGLIASTRA) NEL 1904 – MARESCIALLO ORDINARIO – DECEDUTO A SANKT VEIT AN DER GLAN (CARINZIA) IL 3 AGOSTO 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 9 – TOMBA 1037. FONTI: 1A, 3
PULA
PERRA LUIGI, NATO IL 25 LUGLIO 1891 A PULA (CAGLIARI) – DECEDUTO A GÖTTINGEN (BASSA SASSONIA) IL 1° AGOSTO 1945 – CAUSA DELLA MORTE: CRISI CARDIACA – SEPOLTO NEL CIMITERO DI GÖTTINGEN – POSIZIONE TOMBALE: R 7 / B 126 – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 1 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B, 2B
SAN SPERATE
CARTA ANTONIO, NATO IL 17 GENNAIO 1923 A SAN SPERATE (CAGLIARI) – DECEDUTO IL 14 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA X – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B
LUSSU ELIGIO, NATO IL 26 GIUGNO 1920 A SAN SPERATE (CAGLIARI) – DECEDUTO IL 5 GIUGNO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 4 – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B
SARROCH
MALLUS EFISIO, NATO IL 21 MAGGIO 1891 A SARROCH (CAGLIARI) – DECEDUTO IL 14 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA E – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
SENORBÌ
FOIS VALERIO, NATO IL 1° MAGGIO 1910 A SENORBÌ (CAGLIARI) – DECEDUTO IL 16 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA A – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B
SERDIANA
ORRÙ FELICE, NATO IL 10 GIUGNO 1919 A SERDIANA (CAGLIARI) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 2 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
SERRI
ARESU GIUSEPPE, NATO IL 30 GIUGNO 1899 A SERRI (CAGLIARI) – DECEDUTO IL 24 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 8 – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B
SETTIMO SAN PIETRO
PISANO GIOVANNI, NATO IL 7 NOVEMBRE 1920 A SETTIMO SAN PIETRO (CAGLIARI) – DECEDUTO IL 16 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 8 – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B
SILIUS
MAXIA O MASCIA SALVATORE, NATO IL 9 OTTOBRE 1919 A SILIUS (CAGLIARI) – DECEDUTO IL 1° LUGLIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
SINNAI
TRUDU SEVERINO, NATO L’11 OTTOBRE 1911 A SINNAI (CAGLIARI) – SOLDATO – DECEDUTO IL 29 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 17 – NUMERO 14 – TOMBA 998. FONTI: 1A, 9
SOLEMINIS
CARBONI VALENTINO, NATO IL 14 GENNAIO 1920 A SOLEMINIS (CAGLIARI) – DECEDUTO IL 16 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA F – TOMBA 27. FONTI: 1A, 1B
VILLANOVA TULO
MASILI MAURO, NATO IL 17 APRILE 1920 A VILLANOVA TULO (CAGLIARI) – DECEDUTO A ESSEN (NORD RENO-WESTFALIA) IL 2 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA T – TOMBA 56. FONTI: 1A, 1B
VILLASOR
PES GIUSEPPE, NATO IL 4 AGOSTO 1904 A VILLASOR (CAGLIARI) – DECEDUTO IL 7 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 5 – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B
PIRODDI LUIGI, NATO IL 13 NOVEMBRE 1919 A VILLASOR (CAGLIARI) – DECEDUTO A MÜLHEIM AN DEN RUHR (NORD RENO-WESTFALIA) IL 24 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA T – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B
Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono:
1) Ministero della Difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti):
(1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009);
(1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti – 5 ottobre del 2001).
2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52:
(2a) «Inter Arma Caritas» – L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) – A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) – Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti;
(2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947).
3) Archivio privato Zamboni – Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen).
4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).
5) Archivio Tibaldi – Copia fotostatica posizioni tombali dei Caduti inumati in prima sepoltura nel Cimitero Comunale di Dachau – (Elenco dattiloscritto stilato da Giovanni Melodia).
6) «Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – A cura di Giovanna D’amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).
7) «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Valeria Morelli – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – Marzo 1965.
8) Istoreco – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia – (Curatore Amos Conti).
9) Documentazione Acquaviva – Elenco nominativo e posizioni tombali dei Caduti sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Berlino/Zehlendorf – A cura del Generale Claudio Acquaviva.
10) Documentazione dei familiari.
11) «Il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945) – Liliana Picciotto Fargion – Mursia 1995.