I crotonesi sepolti nei cimiteri militari italiani in Austria, Germania e Polonia

CROTONE E PROVINCIA

 

BELVEDERE DI SPINELLO

MINGRONE ERCOLE, NATO IL 7 NOVEMBRE 1917 A BELVEDERE DI SPINELLO (CROTONE) – DECEDUTO IL 23 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 7 – TOMBA 27. FONTI: 1A, 1B

CACCURI

MELE VINCENZO, NATO IL 10 AGOSTO 1922 A CACCURI (CROTONE) – DECEDUTO A MÜLHEIM AN DER MOSEL (RENANIA PALATINATO) IL 20 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 5 – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B

CASABONA

MASTROIANNI FRANCESCO, NATO IL 1° GENNAIO 1915 A CASABONA (CROTONE) – DECEDUTO IL 26 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 5 – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B

MAURO SALVATORE, NATO IL 18 DICEMBRE 1913 A CASABONA (CROTONE) – DECEDUTO IL 25 FEBBRAIO 1945 – CAUSA DELLA MORTE: MALATTIA – SEPOLTO NEL CIMITERO DI HAMELN (BASSA SASSONIA) – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA K – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B, 2B

CERENZIA

GENTILE GIOVANNI, NATO IL 13 SETTEMBRE 1923 A CERENZIA (CROTONE) – SOLDATO – DECEDUTO A WELS (ALTA AUSTRIA) IL 30 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 3 – TOMBA 292. FONTI: 1A, 3

CIRÒ

CHIRIACO LUIGI, NATO IL 26 AGOSTO 1900 A CIRÒ (CROTONE) – DECEDUTO IL 21 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA O – TOMBA 10. FONTI: 1A, 1B

MALENA CATALDO, NATO IL 1° MARZO 1922 A CIRÒ (CROTONE) – DECEDUTO IL 20 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA Y – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B

COTRONEI

CAPILLUTO GIUSEPPE, NATO IL 25 MARZO 1922 A COTRONEI (CROTONE) – SOLDATO – DECEDUTO IL 21 APRILE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 8 – NUMERO 6 – TOMBA 782. FONTI: 1A, 9

CLAUSI GIUSEPPE, NATO IL 12 MARZO 1924 A COTRONEI (CROTONE) – DECEDUTO IL 16 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA W – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B

COLAO SANTO, NATO IL 20 GENNAIO 1923 A COTRONEI (CROTONE) – DECEDUTO A VIENNA NELL’APRILE DEL 1945 (GIORNO NON SPECIFICATO) – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A, 3

CROTONE

ERBA EZIO MARIO, NATO IL 15 DICEMBRE 1923 A CROTONE – CHIAMATO ALLE ARMI IL 9 GENNAIO 1943 NEL 43° REGGIMENTO FANTERIA – GIUNTO A RODI IL 1° AGOSTO 1943 – CATTURATO DAI TEDESHI A SAMO IL 9 SETTEMBRE1943 ED INTERNATO IN GERMANIA – DECEDUTO IL 22 MARZO 1945 NEL CAMPO DI FULLEN – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA N – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B, 10.

CUTRO

FERRAGINE ANTONIO, NATO IL 16 FEBBRAIO 1923 A CUTRO (CROTONE) – DECEDUTO IL 14 GENNAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA X – TOMBA 66. FONTI: 1A, 1B

ISOLA DI CAPO RIZZUTO

BRUNO ROCCO, NATO IL 28 MAGGIO 1922 A ISOLA DI CAPO RIZZUTO (CROTONE) – DECEDUTO A ZIEGENHAIN (RENANIA PALATINATO) IL 16 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 8 – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B

PETILIA POLICASTRO

VONA FRANCESCO, NATO IL 5 MARZO 1925 A PETILIA POLICASTRO (CROTONE) – DECEDUTO A WOLFENBUTTEL (BASSA SASSONIA) IL 23 GENNAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA G – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B

ROCCA DI NETO

LIDONNICI LUIGI, NATO IL 1° FEBBRAIO 1909 A ROCCA DI NETO (CROTONE) – SOLDATO – DECEDUTO IL 23 APRILE 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 7 – NUMERO 3 – TOMBA 114. FONTI: 1A, 9

SAN NICOLA DELL’ALTO

RIZZO CARLO, NATO IL 28 MARZO 1916 A SAN NICOLA DELL’ALTO (CROTONE) – DECEDUTO A KOWALEWO POMORSKIE (VOIVODATO DI CUIAVIA-POMERANIA) IL 5 OTTOBRE 1945 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A

SAVELLI

PONTIERI ANTONIO, NATO IL 2 GIUGNO 1923 A SAVELLI (CROTONE) – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE DI MINDEN (NORD RENO-WESTFALIA) L’11 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA V – TOMBA 53. FONTI: 1A, 1B

SCANDALE

GAROFALO O GAROFOLO UGO, NATO IL 22 MARZO 1923 A SCANDALE (CROTONE) – DECEDUTO IL 4 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA T – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B

STRONGOLI

GRISOPULLI O CRISOPULLI ARRIGO, NATO IL 15 NOVEMBRE 1917 A STRONGOLI (CROTONE) – DECEDUTO IL 15 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 1 – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B

MARASCO MICHELE, NATO IL 17 GENNAIO 1900 A STRONGOLI (CROTONE) – DECEDUTO A SZCZECIŃSKI/STARGARD (VOIVODATO DELLA POMERANIA OCCIDENTALE) IL 23 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A

VERZINO

FERRARO ENRICO, NATO L’11 SETTEMBRE 1924 A VERZINO (CROTONE) – DECEDUTO IL 6 LUGLIO 1941 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA B – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B

MALENA GIUSEPPE, NATO IL 16 MAGGIO 1910 A VERZINO (CROTONE) – DECEDUTO IL 6 LUGLIO 1941 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA B – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B

Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono:

 

 

1)            Ministero della Difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti):

(1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009);

 

(1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti – 5 ottobre del 2001).

 

2)            Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52:

 

(2a) «Inter Arma Caritas» – L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) – A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) – Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti;

 

(2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947).

 

3)            Archivio privato Zamboni – Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen).

 

4)            Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).

 

5)            Archivio Tibaldi – Copia fotostatica posizioni tombali dei Caduti inumati in prima sepoltura nel Cimitero Comunale di Dachau – (Elenco dattiloscritto stilato da Giovanni Melodia).

 

6)            «Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – A cura di Giovanna D’amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).

 

7)            «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Valeria Morelli – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – Marzo 1965.

 

8)            Istoreco – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia – (Curatore Amos Conti).

 

9)            Documentazione Acquaviva – Elenco nominativo e posizioni tombali dei Caduti sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Berlino/Zehlendorf – A cura del Generale Claudio Acquaviva.

 

10)          Documentazione dei familiari.

 

11)          «Il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945) – Liliana Picciotto Fargion – Mursia 1995.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.