GORIZIA E PROVINCIA
CORMONS
BATTISTUTTA LUIGI ANGELO, NATO IL 9 NOVEMBRE 1914 A CORMONS (GORIZIA) – DECEDUTO IL 15 GIUGNO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA Q – TOMBA 39. FONTI: 1A, 1B
BIGOT GIOVANNI, NATO IL 13 OTTOBRE 1923 A CORMONS (GORIZIA) – DECEDUTO IL 2 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI FRANCOFORTE (FRANKFURTER HAUPTFRIEDHOF) – POSIZIONE TOMBALE: REPARTO XXX PER STRANIERI – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 7 – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B, 2B
CASELOTTO GIORDANO, NATO L’8 AGOSTO 1913 A CORMONS (GORIZIA) – DECEDUTO IL 18 LUGLIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA V – TOMBA 55. FONTI: 1A, 1B
SFILIGOI FERRUCCIO, NATO IL 16 MAGGIO 1921 A CORMONS (GORIZIA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 12 GENNAIO 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
TOMAT ERMANNO, NATO IL 29 AGOSTO 1908 A CORMONS (GORIZIA) – CIVILE – DECEDUTO IL 1° MARZO 1943 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 6 – NUMERO 10 – TOMBA 407. FONTI: 1A, 9
TUNI GIULIANO, NATO IL 1° DICEMBRE 1922 A CORMONS (GORIZIA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 25 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
VECCHIET EDOARDO, NATO IL 6 MARZO 1923 A CORMONS (GORIZIA) – SOLDATO DELL’8° GENIO – INTERNATO NELLO STAMMLAGER X B – MATRICOLA 201930 – DECEDUTO A SANDBOSTEL (BASSA SASSONIA) IL 17 GENNAIO 1945 ALLE ORE 20.00 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI SANDBOSTEL – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 359 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA O – TOMBA 46. FONTI: 1A, 1B, 2B
DOBERDÒ DEL LAGO
JARC OTTONE, NATO IL 29 OTTOBRE 1928 A DOBERDÒ DEL LAGO (GORIZIA) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU – ARRIVATO IL 22 OTTOBRE 1944 – MATRICOLA 117877 – DECENTRATO AD AUGSBURG – PFERSEE (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA DACHAU) – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) L’11 DICEMBRE 1944 – MATRICOLA 39165 – DECENTRATO A LEONBERG (NATZWEILER) – DECEDUTO A LEONBERG IL 27 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI LEONBERG – RIESUMATO E TRASLATO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 -FILA 8 – TOMBA 37. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7
DOLEGNA DEL COLLIO
PERIGOI MARIO, NATO IL 27 AGOSTO 1919 A DOLEGNA DEL COLLIO (GORIZIA) – DECEDUTO A DRZEWICE/ALT DREWITZ (VOIVODATO DI ŁÓDŹ) IL 29 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
FOGLIANO REDIPUGLIA
ZORZENON PRIMO, NATO IL 17 GIUGNO 1913 A FOGLIANO REDIPUGLIA (GORIZIA) – DECEDUTO AD AHLEN (NORD RENO-WESTFALIA) L’11 MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Z – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B
GORIZIA
CACIC GIUSEPPE, NATO IL 18 APRILE 1889 A GORIZIA – DECEDUTO A SULZBACH AM INN (BASSA BAVIERA) L’11 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 16 – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B
CALISTI MARIA, NATA IL 21 SETTEMBRE 1920 A GORIZIA – CIVILE – DECEDUTA A KLAGENFURT (CARINZIA) IL 15 MARZO 1945 – SEPOLTA A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 9 – TOMBA 1059. FONTI: 1A, 3
DEVETAG LUIGI, NATO IL 28 NOVEMBRE 1912 A GORIZIA – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 28 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
FABBRO BRUNO, NATO L’11 DICEMBRE 1925 A GORIZIA – DECEDUTO IL 24 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 1 – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B
JURETIC LODOVICO, NATO IL 23 GENNAIO 1927 A GORIZIA – DECEDUTO IL 12 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 10 – TOMBA 14. FONTI: 1A, 1B
MARCHI BRUNO, NATO IL 9 SETTEMBRE 1924 A GORIZIA – DECEDUTO IL 15 GENNAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 11 – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B
MARTELLANI GIUSEPPE, NATO IL 20 GENNAIO 1893 A GORIZIA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU – ARRIVATO IL 23 GIUGNO 1944 – MATRICOLA 74585 – TRASFERITO A FLOSSENBÜRG IL 22 LUGLIO 1944 – MATRICOLA 13255 – DECENTRATO A HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) – DECEDUTO A HERSBRUCK IL 28 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (URNA 25898) – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 3 – TOMBA 10. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7
MEDEN GIOVANNI O JOHANN, NATO IL 23 GIUGNO 1923 A GORIZIA – MATRICOLA 46640 – DECEDUTO A WEINGARTEN (BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 23 MARZO 1945 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI POLMONARE APERTA – SEPOLTO NEL CIMITERO DI WEINGARTEN IL 27 MARZO 1945 – POSIZIONE TOMBALE: REPARTO VII / FILA VI / TOMBA N° 2 – RIESUMATO E TRASLATO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 2 – TOMBA 68. FONTI: 1A, 1B, 2B
PISANI ERMENEGILDO, NATO IL 6 SETTEMBRE 1902 A GORIZIA – DECEDUTO IL 5 GENNAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA A – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
SCHULIGAI GIUSEPPE, NATO IL 28 AGOSTO 1889 A GORIZIA – DECEDUTO A FLOSSENBÜRG IL 21 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 3 – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B
VISENTIN ALBERTO, NATO L’11 FEBBRAIO 1920 A GORIZIA – DECEDUTO IL 9 GENNAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA B – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B
VISINTIN DAVIDE, NATO IL 30 DICEMBRE 1913 A GORIZIA – DECEDUTO IL 22 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA N – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B
GRADISCA D’ISONZO
PUSSIG LUCIANO, NATO L’11 NOVEMBRE 1921 A GRADISCA D’ISONZO (GORIZIA) – DECEDUTO A GELSENKIRCHEN (NORD RENO-WESTFALIA) IL 4 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA U – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B
COLAUSIG LUCIANO, NATO IL 12 FEBBRAIO 1920 A GRADISCA D’ISONZO (GORIZIA) – DECEDUTO A OSTRÓW WIELKOPOLSKI (VOIVODATO DELLA GRANDE POMERANIA) IL 15 AGOSTO 1944 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
LORENZON DIONISIO, NATO IL 7 MAGGIO 1907 A GRADISCA D’ISONZO (GORIZIA) – DECEDUTO IL 18 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA M – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B
GRADO
FRAUSIN GIOVANNI, NATO L’8 AGOSTO 1914 A GRADO (GORIZIA) – DECEDUTO IL 2 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 6 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
MARCHESAN GIOVANNI, NATO IL 5 APRILE 1922 A GRADO (GORIZIA) – MATRICOLA 13156 – DECEDUTO IL 15 DICEMBRE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: GASTRITE E COLPO CARDIACO – SEPOLTO NEL CIMITERO HELDENFRIEDHOF DI ZWEIBRÜCKEN (RENANIA-PALATINATO) – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA D / V / 3 – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 10 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B, 2B
PIGO ENEA, NATO IL 3 NOVEMBRE 1913 A GRADO (GORIZIA) – DECEDUTO IL 26 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 4 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B
MEDEA
MENON MARIO, NATO IL 13 OTTOBRE 1912 A MEDEA (GORIZIA) – DECEDUTO A SANKT JOHANN IM PONGAU (SALISBURGHESE) IL 14 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 3 – TOMBA 357. FONTI: 1A, 3
MONFALCONE
PACOR NARCISO, NATO IL 26 GIUGNO 1914 A MONFALCONE (GORIZIA) – 2° CAPO – DECEDUTO IL 2 GENNAIO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 18 – NUMERO 14 – TOMBA 1020. FONTI: 1A, 9
PAGANI FERDINANDO, NATO IL 1° DICEMBRE 1922 A MONFALCONE (GORIZIA) – DECEDUTO IL 24 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA X – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
MORARO
BIGOT DINO, NATO IL 21 GIUGNO 1910 A MORARO (GORIZIA) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU – ARRIVATO IL 28 FEBBRAIO 1945 – MATRICOLA 142257 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE AMERICANO DI DACHAU IL 21 GIUGNO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU (WALDFRIEDHOF) ALLA TOMBA K / 1 / 1186 – RIESUMATO E TRASLATO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 8 – TOMBA 48. FONTI: 1A, 1B, 4, 5, 6, 7
MOSSA
DEROS FRANCESCO, NATO IL 5 MARZO 1896 A MOSSA (GORIZIA) – DECEDUTO A MILLSTATT (CARINZIA) IL 25 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 9 – TOMBA 1022. FONTI: 1A, 3
ROMANS D’ISONZO
CUMIN FAUSTO, NATO IL 25 GENNAIO 1922 A ROMANS D’ISONZO (GORIZIA) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI FLOSSENBÜRG (BAVIERA) – ARRIVATO IL 21 DICEMBRE 1944 – MATRICOLA 40137 – TRASFERITO A GROß ROSEN IL 26 GENNAIO 1945 – DECENTRATO A KAMENZ (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA GROß ROSEN) – TRASFERITO A DACHAU IL 16 MARZO 1945 – MATRICOLA 145844 – LIBERATO A DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO A MÜNCHEN-RIEM – DECEDUTO A WAARKIRCHEN (BAVIERA) IL 2 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 6 – TOMBA 52. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7
FRESCHI AMELIO LUIGI, NATO IL 23 GENNAIO 1923 A ROMANS D’ISONZO (GORIZIA) – DECEDUTO IL 29 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA E – TOMBA 31. FONTI: 1A, 1B
MARTELOSCH RINALDO, NATO IL 24 SETTEMBRE 1922 A ROMANS D’ISONZO (GORIZIA) – DECEDUTO L’8 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 5 – TOMBA 10. FONTI: 1A, 1B
RONCHI DEI LEGIONARI
MININEL BRUNO, NATO IL 22 MAGGIO 1923 A RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) – DECEDUTO IL 18 APRILE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 5 – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B
VISENTIN CESARE, NATO IL 5 DICEMBRE 1918 A RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) – DECEDUTO IL 30 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA X – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B
ZAMAR GIUSEPPE, NATO IL 18 SETTEMBRE 1906 A RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU – ARRIVATO L’11 DICEMBRE 1944 – MATRICOLA 135347 – TRASFERITO A NATZWEILER (ALSAZIA) IL 31 DICEMBRE 1944 – DECENTRATO A LEONBERG (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NATZWEILER) – DECEDUTO A LEONBERG IL 15 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO A – FILA 1 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7
SAN CANZIAN D’ISONZO
BONAZZA BENIAMINO, NATO IL 27 NOVEMBRE 1910 A SAN CANZIAN D’ISONZO (GORIZIA) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU – ARRIVATO L’11 DICEMBRE 1944 – MATRICOLA 135305 – TRASFERITO A NATZWEILER ALSAZIA) IL 31 DICEMBRE 1944 – MATRICOLA 40124 – DECENTRATO A LEONBERG (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NATZWEILER) – DECEDUTO A LEONBERG IL 16 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI LEONBERG – RIESUMATO E TRASLATO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 8 – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7, 10.
TRONCON GIOVANNI BATTISTA, NATO IL 15 AGOSTO 1920 A SAN CANZIAN D’ISONZO (GORIZIA) – DECEDUTO IL 18 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA O – TOMBA 38. FONTI: 1A, 1B
SAN FLORIANO DEL COLLIO
ROSIC O ROZIC FLORIANO, NATO IL 4 APRILE 1921 A SAN FLORIANO DEL COLLIO (GORIZIA) – DECEDUTO IL 5 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA N – TOMBA 24. FONTI: 1A, 1B
SAN LORENZO DI MOSSA
MEDEOT BRUNO NATALE, NATO IL 21 OTTOBRE 1926 A SAN LORENZO DI MOSSA (GORIZIA) – DECEDUTO L’8 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 2 – TOMBA 70. FONTI: 1A, 1B
VILLESSE
PORTELLI VALENTINO, NATO IL 6 APRILE 1922 A VILLESSE (GORIZIA) – DECEDUTO A TORUŃ (VOIVODATO DI CUIAVIA-POMERANIA) IL 28 APRILE 1945 – SEPOLTO A BIELENY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono:
1) Ministero della Difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti):
(1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009);
(1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti – 5 ottobre del 2001).
2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52:
(2a) «Inter Arma Caritas» – L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) – A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) – Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti;
(2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947).
3) Archivio privato Zamboni – Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen).
4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).
5) Archivio Tibaldi – Copia fotostatica posizioni tombali dei Caduti inumati in prima sepoltura nel Cimitero Comunale di Dachau – (Elenco dattiloscritto stilato da Giovanni Melodia).
6) «Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – A cura di Giovanna D’amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).
7) «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Valeria Morelli – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – Marzo 1965.
8) Istoreco – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia – (Curatore Amos Conti).
9) Documentazione Acquaviva – Elenco nominativo e posizioni tombali dei Caduti sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Berlino/Zehlendorf – A cura del Generale Claudio Acquaviva.
10) Documentazione dei familiari.
11) «Il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945) – Liliana Picciotto Fargion – Mursia 1995.