I lecchesi sepolti nei cimiteri militari italiani in Austria, Germania e Polonia

LECCO E PROVINCIA

 

ABBADIA LARIANA

ALIPPI ANDREA, NATO IL 5 NOVEMBRE 1900 AD ABBADIA LARIANA (LECCO) – DECEDUTO L’11 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA H – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B

BONAITI PIETRO GIORGIO, NATO IL 3 DICEMBRE 1924 AD ABBADIA LARIANA (LECCO) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 17 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A

ANNONE DI BRIANZA

BOSISIO NATALE, NATO IL 25 DICEMBRE 1902 AD ANNONE DI BRIANZA (LECCO) – DECEDUTO IL 13 MARZO 1943 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO K – FILA 6 – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B

BALLABIO

INVERNIZZI LANFRANCO, NATO IL 12 AGOSTO 1912 A BALLABIO (LECCO) – CAPORALE DEL 4° BATTAGLIONE M.S. / 12A COMPAGNIA / POSTA MILITARE 10 – INTERNATO PRESSO ELBLĄG/ELBING (VOIVODATO DI VARMIA E MASURIA) / WPR. JUNGFERNDAM LAGER 15 – DECEDUTO A GDANSK/DANZICA (VOIVODATO DI VARMIA-MASURIA) IL 27 GENNAIO 1945 -SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A, 2B

LOCATELLI ANTONIO MARIA, NATO IL 29 GIUGNO 1889 A BALLABIO (LECCO) – DECEDUTO IL 4 AGOSTO 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA K – TOMBA 38. FONTI: 1A, 1B

BARZAGO

TENTORI MARIO, NATO IL 25 MARZO 1920 A BARZAGO (LECCO) – DECEDUTO IL 5 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA S – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B

BARZANÒ

MAGGIONI DANIELE, NATO IL 3 OTTOBRE 1909 A BARZANÒ (LECCO) – DECEDUTO IL 15 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA W – TOMBA 50. FONTI: 1A, 1B

BARZIO

PLATTI CARLO, NATO IL 17 OTTOBRE 1924 A BARZIO (LECCO) – DECEDUTO A OPOLE (VOIVODATO DI OPOLE) IL 2 SETTEMBRE 1945 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A

RUFFINONI GIUSEPPE, NATO IL 5 GENNAIO 1920 A BARZIO (LECCO) – SOLDATO – DECEDUTO A LINZ AN DER DONAU (ALTA AUSTRIA) IL 17 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 7 – TOMBA 804. FONTI: 1A, 3

BELLANO

FRIGERIO MARIO O MARCO, NATO IL 5 GENNAIO 1889 A BELLANO (LECCO) – DECEDUTO AD AUGSBURG (BAVIERA) IL 29 MAGGIO 1942 – CAUSA DELLA MORTE: COLICA – SEPOLTO NEL CIMITERO DI AUGSBURG – RIESUMATO E TRASLATO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 6 – TOMBA 63. FONTI: 1A, 1B, 2B

POLTI LUIGI, NATO IL 1° DICEMBRE 1915 A BELLANO (LECCO) – DECEDUTO IL 12 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA B – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B

VITALI LUIGI, NATO IL 4 NOVEMBRE 1920 A BELLANO (LECCO) – DECEDUTO IL 12 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 5 – NUMERO 7 – TOMBA 708. FONTI: 1A, 9

BOSISIO PARINI

REDAELLI CARLO, NATO IL 28 MARZO 1901 A BOSISIO PARINI (LECCO) – CIVILE – DECEDUTO IL 29 OTTOBRE 1941 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 13 – NUMERO 11 – TOMBA 549. FONTI: 1A, 9

BRIVIO

BARACCHETTI BATTISTA, NATO IL 6 MAGGIO 1922 A BRIVIO (LECCO) – DECEDUTO IL 31 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 6 – TOMBA 30. FONTI: 1A, 1B

BONANOMI GIOVANNI, NATO IL 29 GIUGNO 1912 A BRIVIO (LECCO) – DECEDUTO IL 22 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA T – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B

BULCIAGO

GHEZZI AGOSTINO, NATO IL 24 GENNAIO 1905 A BULCIAGO (LECCO) – SOLDATO – DECEDUTO IL 7 GENNAIO 1943 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 6 – NUMERO 3 – TOMBA 400. FONTI: 1A, 9

CALOLZIOCORTE

BONACINA GIOVANNI, NATO IL 14 DICEMBRE 1910 A CALOLZIOCORTE (LECCO) – DECEDUTO IL 19 NOVEMBRE 1941 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 2 – TOMBA 39. FONTI: 1A, 1B

BONAITI RAIMONDO, NATO IL 21 SETTEMBRE 1915 A CALOLZIOCORTE (LECCO) – DECEDUTO IL 7 SETTEMBRE 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA N – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B

CARENNO

CARSANA GIUSEPPE, NATO IL 13 SETTEMBRE 1913 A CARENNO (LECCO) – DECEDUTO A LINZ AN DER DONAU (ALTA AUSTRIA) IL 30 GIUGNO 1942 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 7 – TOMBA 797. FONTI: 1A, 3

TORRI ERCOLE, NATO IL 23 FEBBRAIO 1921 A CARENNO (LECCO) – DECEDUTO IL 18 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA A – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B

CASARGO

CRESSERI RINALDO, NATO IL 14 AGOSTO 1910 A CASARGO (LECCO) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI FLOSSENBÜRG (BAVIERA) – ARRIVATO IL 7 SETTEMBRE 1944 – MATRICOLA 21496 – DECENTRATO A HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) IL 30 SETTEMBRE 1944 – DECEDUTO A HERSBRUCK IL 17 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (URNA 26191) – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 2 – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7

CASATENOVO

COLOMBO AMBROGIO, NATO IL 29 NOVEMBRE 1914 A CASATENOVO (LECCO) – SOLDATO – DECEDUTO A WELS (ALTA AUSTRIA) IL 30 GIUGNO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: BOMBARDAMENTO – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 3 – TOMBA 328. FONTI: 1A, 3

FUMAGALLI GUIDO FELICE, NATO IL 13 DICEMBRE 1914 A CASATENOVO (LECCO) – SOLDATO – DECEDUTO A WELS (ALTA AUSTRIA) IL 30 MAGGIO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: BOMBARDAMENTO – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 3 – TOMBA 283. FONTI: 1A, 3

CASSAGO BRIANZA

FUMAGALLI AURELIO, NATO IL 24 LUGLIO 1906 A CASSAGO BRIANZA (LECCO) – DECEDUTO IL 25 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA T – TOMBA 33. FONTI: 1A, 1B

CASTELLO DI BRIANZA

CORBETTA CARLO, NATO IL 27 NOVEMBRE 1905 A CASTELLO DI BRIANZA (LECCO) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI NEUENGAMME (AMBURGO) – DECENTRATO A SALZGITTER (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NEUENGAMME) – DECEDUTO A DRÜTTE (BASSA SASSONIA) IL 3 GENNAIO 1945 – CAUSA DELLA MORTE: MENINGITE – SEPOLTO NEL CIMITERO JAMMERTAL / PRESSO LEBENSTEDT / IL 6 GENNAIO 1945 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA R – TOMBA 27. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7

CERNUSCO LOMBARDONE

BRIVIO GIOSUÈ, NATO IL 5 NOVEMBRE 1912 A CERNUSCO LOMBARDONE (LECCO) – SOLDATO – DECEDUTO IL 7 MARZO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 6 – NUMERO 2 – TOMBA 1148. FONTI: 1A, 9

COLICO

FALIVA LUIGI, NATO IL 27 NOVEMBRE 1923 A COLICO (LECCO) – DECEDUTO PRESSO IL SANATORIO DI SCHÖNBUCH [(?) SCHÖNBUCHSTRAßE/BÖBLINGEN] IL 16 OTTOBRE 1945 ALLE ORE 09.15 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI POLMONARE – SEPOLTO NEL CIMITERO DI SCHÖNBUCH / NEI PRESSI DI BÖBLINGEN – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 2 – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B, 2B

PRAOLINI GIUSEPPE, NATO IL 24 LUGLIO 1923 A COLICO (LECCO) – DECEDUTO A GELSENKIRCHEN (NORD RENO-WESTFALIA) IL 4 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA T – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B

COSTA MASNAGA

CANALI GIUSEPPE, NATO IL 10 MAGGIO 1903 A COSTA MASNAGA (LECCO) – DECEDUTO IL 14 AGOSTO 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA J – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B

DECIO GIUSEPPE, NATO IL 13 APRILE 1920 A COSTA MASNAGA (LECCO) -DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU / PROVENIENTE DAL CARCERE MILITARE DI PESCHIERA DEL GARDA (VERONA) – ARRIVATO 22 SETTEMBRE 1943 – MATRICOLA 54688 – TRASFERITO A NEUENGAMME (AMBURGO) IL 22 OTTOBRE 1944 – MATRICOLA 61214 – DECEDUTO AD AMBURGO IL 5 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI OHLSDORF (QUARTIERE DI AMBURGO) – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA K – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7

CRANDOLA VALSASSINA

GOBBI DOMENICO, NATO IL 9 MAGGIO 1921 A CRANDOLA VALSASSINA (LECCO) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI NEUENGAMME (AMBURGO) – ARRIVATO IL 5 GIUGNO 1944 – MATRICOLA 30159 – DECENTRATO A WATENSTEDT/STAHLWERKE BRAUNSCHWEIG (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA NEUENGAMME) – DECEDUTO A WATENSTEDT (BASSA SASSONIA) IL 16 AGOSTO 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO PER STRANIERI DI JAMMERTAL / PRESSO LEBENSTEDT – POSIZIONE TOMBALE: CAMPO I / FILA XVIII / TOMBA F – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA R – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7

ERVE

CARSANA BATTISTA, NATO IL 18 GIUGNO 1910 A ERVE (LECCO) – DECEDUTO A LUDWIGSHAFEN AM RHEIN (RENANIA-PALATINATO) IL 19 LUGLIO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI LUDWIGSHAFEN – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 1 – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B

ESINO LARIO

BERTARINI CARLO, NATO IL 21 MARZO 1917 A ESINO LARIO (LECCO) – DECEDUTO IL 13 MARZO 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 4 – TOMBA 63. FONTI: 1A, 1B

GALBIATE

CANTÙ ANGELO, NATO IL 13 MARZO 1907 A GALBIATE (LECCO) – CIVILE – DECEDUTO A LINZ AN DER DONAU (ALTA AUSTRIA) IL 23 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 2 – TOMBA 225. FONTI: 1A, 3

LONGHI CARLO GIOVANNI, NATO IL 24 SETTEMBRE 1922 A GALBIATE (LECCO) – SOLDATO – MATRICOLA 152538 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER XVII A / KAISERSTEINBRUCH (BURGENLAND) – DECEDUTO A KAISERSTEINBRUCH IL 18 APRILE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI POLMONARE – SEPOLTO NEL CIMITERO DEL CAMPO – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA 24 – RIESUMATO E TRASLATO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 8 – TOMBA 875. FONTI: 1A, 2B, 3

PANZERI ALESSANDRO, NATO IL 7 NOVEMBRE 1910 A GALBIATE (LECCO) – DECEDUTO IL 27 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 1 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B

RIVA ANTONIO, NATO IL 6 LUGLIO 1916 A GALBIATE (LECCO) – DECEDUTO IL 4 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Y – TOMBA 63. FONTI: 1A, 1B

GARLATE

COLOMBO COSTANTE, NATO IL 27 GIUGNO 1897 A GARLATE (LECCO) – DECEDUTO IL 18 MAGGIO 1943 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 6 – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B

LECCO

GHISLANZONI BATTISTA, NATO IL 4 DICEMBRE 1903 A LECCO – DECEDUTO IL 26 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 4 – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B

MAGGI LUIGI, NATO IL 7 LUGLIO 1913 A LECCO – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 2 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A

PAPINI GABRIELE, NATO IL 2 LUGLIO 1915 A LECCO – DECEDUTO AD HALLENDORF / SALZGITTER (BASSA SASSONIA) IL 29 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA L – TOMBA 32. FONTI: 1A, 1B

POZZI GIOVANNI, NATO IL 10 AGOSTO 1904 A LECCO – DECEDUTO IL 15 APRILE 1942 – CIVILE – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 3 – NUMERO 13 – TOMBA 365. FONTI: 1A, 9

RUSCONI PIETRO, NATO L’11 APRILE 1911 A LECCO – DECEDUTO IL 22 NOVEMBRE 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA S – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B

STOPPANI GIANCARLO, NATO IL 29 DICEMBRE 1921 A LECCO – DECEDUTO IL 16 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 1 – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B

VALSECCHI AMBROGIO, NATO IL 5 GIUGNO 1908 A LECCO – DECEDUTO IL 23 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA D – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B

VALSECCHI EZIO, NATO IL 18 GENNAIO 1923 A LECCO – DECEDUTO PRESSO LA FABBRICA HALBERG DI LUDWIGSHAFEN AM RHEIN (RENANIA-PALATINATO) IL 21 LUGLIO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: BOMBARDAMENTO – SEPOLTO NEL CIMITERO DI LUDWIGSHAFEN – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO A – FILA 2 – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B, 2B

LIERNA

GAMBI ANGELO, NATO IL 26 MAGGIO 1919 A LIERNA (LECCO) – DECEDUTO IL 13 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO K – FILA 4 – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B

MALGRATE

CORTI FELICE, NATO IL 26 GIUGNO 1917 A MALGRATE (LECCO) – SOTTOCAPO – DECEDUTO IL 22 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 10 – NUMERO 11 – TOMBA 484. FONTI: 1A, 9

MANDELLO DEL LARIO

LAFRANCONI GIOVANNI, NATO IL 25 SETTEMBRE 1921 A MANDELLO DEL LARIO (LECCO) – SOLDATO – DECEDUTO IL 12 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 4 – NUMERO 11 – TOMBA 1118. FONTI: 1A, 9

MERATE

MILANI GIOVANNI, NATO IL 2 MARZO 1909 A MERATE (LECCO) – DECEDUTO IL 26 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 10 – TOMBA 30. FONTI: 1A, 1B

MONTE MARENZO

BARACHETTI DINO, NATO IL 6 GENNAIO 1914 A MONTE MARENZO (LECCO) – DECEDUTO IL 29 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA G – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B

MONTEVECCHIA

BONFANTI GIOVANNI, NATO IL 27 OTTOBRE 1923 A MONTEVECCHIA (LECCO) – SOLDATO DELL’89° REGGIMENTO DI FANTERIA – 2A COMPAGNIA FUCILIERI GENOVA/BOLZANETO – CATTURATO DAI TEDESCHI – ULTIME NOTIZIE DATE NELL’AGOSTO 1944 – INTERNATO NEL CAMPO N° 11611/1 – MATRICOLA 44291 – DECEDUTO IL 22 GENNAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA X – TOMBA 44. FONTI: 1A, 1B, 2B

NIBIONNO

MASELLI RODOLFO, NATO IL 19 APRILE 1898 A NIBIONNO (LECCO) – DECEDUTO L’8 DICEMBRE 1941 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA C – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B

TORRICELLI ANGELO, NATO IL 3 SETTEMBRE 1923 A NIBIONNO (LECCO) – DECEDUTO A BERGEN BELSEN (BASSA SASSONIA) IL 13 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA D – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B

OGGIONO

CORTI CARLO, NATO IL 9 OTTOBRE 1912 A OGGIONO (LECCO) – DECEDUTO IL 16 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 9 – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B

FADIGATTI PIETRO, NATO IL 30 OTTOBRE 1901 A OGGIONO (LECCO) – CIVILE – DECEDUTO IL 19 GENNAIO 1942 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 3 – NUMERO 8 – TOMBA 360. FONTI: 1A, 9

OLGINATE

PANZERI GIUSEPPE, NATO IL 1° SETTEMBRE 1915 A OLGINATE (LECCO) – SOLDATO – DECEDUTO IL 22 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 4 – NUMERO 17 – TOMBA 693. FONTI: 1A, 9

OSNAGO

COLOMBO GIUSEPPE, NATO IL 23 GENNAIO 1920 A OSNAGO (LECCO) – SOLDATO – DECEDUTO IL 7 MARZO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 5 – NUMERO 12 – TOMBA 1139. FONTI: 1A, 9

PADERNO D’ADDA

ALDEGHI BATTISTA, NATO IL 9 OTTOBRE 1909 A PADERNO D’ADDA (LECCO) – DECEDUTO L’ 11 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA J – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B

BONFANTI GIUSEPPE, NATO IL 4 DICEMBRE 1924 A PADERNO D’ADDA O IMBERSAGO (LECCO) – DECEDUTO IL 2 APRILE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: EDEMA POLMONARE E PROBLEMI CIRCOLATORI – SEPOLTO NEL CIMITERO DI SIEGBURG (NORD RENO-WESTFALIA) – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA E / 20 / 26 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA Y – TOMBA 14. FONTI: 1A, 1B, 2B

CUSENZA UMBERTO, NATO IL 7 OTTOBRE 1923 A PADERNO D’ADDA (LECCO) – DECEDUTO IL 12 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA G – TOMBA 35. FONTI: 1A, 1B

VILLA GIUSEPPE, NATO IL 1° NOVEMBRE 1922 A PADERNO D’ADDA (LECCO) – CAPORALE – DECEDUTO IL 5 APRILE 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 12 – NUMERO 13 – TOMBA 530. FONTI: 1A, 9

PAGNONA

TAGLIAFERRI TEODOLINDO, NATO IL 24 GENNAIO 1922 A PAGNONA (LECCO) – ALPINO – DECEDUTO IL 24 DICEMBRE 1943 A HEILBRONN (BADEN-WÜRTTEMBERG) – SEPOLTO NEL CIMITERO LOCALE – RIESUMATO E TRASLATO A SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 11 – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B, 10.

PERLEDO

ONGANIA GIORGIO, NATO IL 3 OTTOBRE 1914 A PERLEDO (LECCO) – DECEDUTO IL 5 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA L – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B

PREMANA

AMBROSIONI DOMENICO, NATO IL 1° LUGLIO 1908 A PREMANA (LECCO) – MILITARE – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI FLOSSENBÜRG – ARRIVATO IL 7 SETTEMBRE 1944 – MATRICOLA 21568 – DECENTRATO AD HERSBRUCK (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) IL 30 SETTEMBRE 1944 – DECEDUTO AD HERSBRUCK (BAVIERA) IL 13 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (URNA 26127) – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 3 – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7

PRIMALUNA

CATTANEO PIETRO, NATO IL 7 DICEMBRE 1922 A PRIMALUNA (LECCO) – DECEDUTO IL 18 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A

RANCIO DI LECCO

MILANI ANGELO, NATO L’11 DICEMBRE 1892 A RANCIO DI LECCO (LECCO) – DECEDUTO IL 22 LUGLIO 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 10 – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B

ROGENO

SANGIORGIO GIUSEPPE, NATO IL 5 AGOSTO 1911 A ROGENO (LECCO) – DECEDUTO A TORUŃ (VOIVODATO DI CUIAVIA-POMERANIA) IL 28 LUGLIO 1945 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A

SUEGLIO

COLOMBO ALFREDO, NATO IL 12 NOVEMBRE 1923 A SUEGLIO (LECCO) – SOLDATO – DECEDUTO IL 16 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 12 – NUMERO 17 – TOMBA 889. FONTI: 1A, 9

TORRE DE’ BUSI

BIFFI COSTANTINO, NATO IL 27 SETTEMBRE 1920 A TORRE DE’ BUSI (LECCO) – DECEDUTO IL 17 GENNAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA W – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B

CARENINI ERCOLE, NATO IL 14 SETTEMBRE 1915 A TORRE DE’ BUSI (LECCO) – DECEDUTO IL 20 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA D – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B

VALGREGHENTINO

GILARDI FELICE, NATO IL 18 SETTEMBRE 1913 A VALGREGHENTINO (LECCO) – DECEDUTO A LIMBURG AN DER LAHN (ASSIA) L’11 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 6 – TOMBA 28. FONTI: 1A, 1B

VENDROGNO

CENDALI PAOLO, NATO IL 7 GIUGNO 1918 A VENDROGNO (LECCO) – DECEDUTO IL 12 GENNAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA O – TOMBA 37. FONTI: 1A, 1B

VERCURAGO

DONIZZETTI GUIDO, NATO IL 12 MARZO 1912 A VERCURAGO (LECCO) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 9 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A

VERDERIO INFERIORE

COLOMBO ENRICO A., NATO IL 1° OTTOBRE 1924 A VERDERIO INFERIORE (LECCO) – SOLDATO – MATRICOLA 142969 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER XVII A / KAISERSTEINBRUCH (BURGENLAND) – DECEDUTO A KAISERSTEINBRUCH IL 21 GIUGNO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI POLMONARE BILATERALE – SEPOLTO NEL CIMITERO DEL CAMPO – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA 45 – RIESUMATO E TRASLATO A MAUTHAUSEN (AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 8 – TOMBA 889. FONTI: 1A, 2B, 3

Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono:

 

 

1)            Ministero della Difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti):

(1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009);

 

(1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti – 5 ottobre del 2001).

 

2)            Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52:

 

(2a) «Inter Arma Caritas» – L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) – A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) – Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti;

 

(2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947).

 

3)            Archivio privato Zamboni – Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen).

 

4)            Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).

 

5)            Archivio Tibaldi – Copia fotostatica posizioni tombali dei Caduti inumati in prima sepoltura nel Cimitero Comunale di Dachau – (Elenco dattiloscritto stilato da Giovanni Melodia).

 

6)            «Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – A cura di Giovanna D’amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).

 

7)            «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Valeria Morelli – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – Marzo 1965.

 

8)            Istoreco – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia – (Curatore Amos Conti).

 

9)            Documentazione Acquaviva – Elenco nominativo e posizioni tombali dei Caduti sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Berlino/Zehlendorf – A cura del Generale Claudio Acquaviva.

 

10)          Documentazione dei familiari.

 

11)          «Il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945) – Liliana Picciotto Fargion – Mursia 1995.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.