PISA E PROVINCIA
BUTI
MALANIMA GINO, NATO L’8 DICEMBRE 1920 A BUTI (PISA) – DECEDUTO L’11 AGOSTO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO B – FILA 11 – TOMBA 14. FONTI: 1A, 1B
CALCI
BUSELLI SILO, NATO IL 4 MAGGIO 1921 A CALCI (PISA) – DECEDUTO IL 18 MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA X – TOMBA 50. FONTI: 1A, 1B
GARGINI GABRIELLO, NATO IL 22 MARZO 1920 A CALCI (PISA) – AVIERE SCELTO – DECEDUTO A TREUENBRIETZEN (BRANDEBURGO) IL 23 APRILE 1945 – CAUSA DELLA MORTE: UCCISO CON UNA RAFFICA DI MITRAGLIATRICE DA UNA PATTUGLIA DI SOLDATI TEDESCHI – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 10 – NUMERO 10 – TOMBA 188. FONTI: 1A, 9, 2B
CAPANNOLI
ORLANDINI FABIO, NATO IL 31 AGOSTO 1923 A CAPANNOLI (PISA) – ALLIEVO UFFICIALE / ASPIRANTE GUARDIAMARINA – MATRICOLA 35153 – DECEDUTO A WOLFSBERG (CARINZIA) / PRESSO L’OSPEDALE DELLO STAMMLAGER XVIII A / IL 20 MAGGIO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI POLMONARE – SEPOLTO NEL CIMITERO URBANO DI WOLFSBERG – POSIZIONE TOMBALE: FOSSA 428 / REPARTO II° – RIESUMATO E TRASLATO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 9 – TOMBA 969. FONTI: 1A, 2B, 3
CASCIANA TERME
BINI SELIO, NATO IL 26 NOVEMBRE 1922 A CASCIANA TERME (PISA) – AVIERE – DECEDUTO A SCHÖNEBERG (QUARTIERE DI BERLINO) IL 25 APRILE 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 12 – NUMERO 25 – TOMBA 253. FONTI: 1A, 9
COLOMBINI IVO, NATO IL 3 MARZO 1922 A CASCIANA TERME (PISA) – DECEDUTO IL 27 MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA Q – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B
CASCINA
BIZZARRI GIUSEPPE, NATO IL 12 LUGLIO 1918 A CASCINA (PISA) – DECEDUTO IL 4 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 1 – TOMBA 47. FONTI: 1A, 1B
MACCHIA PASQUINO, NATO IL 29 DICEMBRE 1923 A CASCINA (PISA) – SOLDATO – DECEDUTO L’11 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 13 – NUMERO 4 – TOMBA 900. FONTI: 1A, 9
MANNOCCI ASIAGO, NATO L’11 LUGLIO 1922 A CASCINA (PISA) – DECEDUTO IL 6 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO F – FILA 8 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
PROFETI ALBERTO, NATO IL 30 MAGGIO 1915 A CASCINA (PISA) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 28 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
CASTELLINA MARITTIMA
BACCI GINO, NATO IL 17 SETTEMBRE 1922 A CASTELLINA MARITTIMA (PISA) – DECEDUTO L’8 LUGLIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 2 – TOMBA 10. FONTI: 1A, 1B
CASTELNUOVO DI VAL DI CECINA
GIUNTINI BRAMANTE TRANQUILLO, NATO IL 3 AGOSTO 1913 A CASTELNUOVO DI VAL DI CECINA (PISA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 25 APRILE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 8 – NUMERO 3 – TOMBA 779. FONTI: 1A, 9
CHIANNI
BELLAGOTTI LUIGI, NATO IL 19 GIUGNO 1908 A CHIANNI (PISA) – DECEDUTO IL 27 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA W – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B
SALVETTI ANTONIO, NATO IL 19 OTTOBRE 1905 A CHIANNI (PISA) – DECEDUTO A ÖLKOFEN (BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 14 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 14 – TOMBA 53. FONTI: 1A, 1B
CRESPINA
MALACARNE ATTILIO, NATO IL 7 MAGGIO 1924 A CRESPINA (PISA) – DECEDUTO IL 21 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
VANNOZZI RENZO, NATO IL 6 APRILE 1920 A CRESPINA (PISA) – MATRICOLA 164864 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER IX B / COMMANDO 6024 – DECEDUTO A WOLFENBÜTTEL (BASSA SASSONIA) IL 4 GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA F – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B, 2B
LAJATICO
AGOSTINI MICHELE, NATO L’11 LUGLIO 1904 A LAJATICO (PISA) – DECEDUTO A BAUMHOLDER (RENANIA-PALATINATO) IL 13 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 2 – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B
GIUSTI GINO, NATO IL 20 MARZO 1910 A LAJATICO (PISA) – DECEDUTO IL 1° FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA L – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
LARI
LUSCHI LANCIOTTO, NATO IL 9 FEBBRAIO 1917 A LARI (PISA) – DECEDUTO IL 19 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 17 – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B
TREMOLANTI IACOPO, NATO IL 4 AGOSTO 1922 A LARI (PISA) – DECEDUTO IL 27 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 6 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
LORENZANA
BIASCI ELIO, NATO IL 19 APRILE 1921 A LORENZANA (PISA) – CARABINIERE – DECEDUTO A VIENNA IL 15 LUGLIO 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 11 – TOMBA 1087. FONTI: 1A, 3
MONTECATINI VAL DI CECINA
SANTINI PIETRO, NATO IL 30 GIUGNO 1924 A MONTECATINI VAL DI CECINA (PISA) – DECEDUTO IL 22 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 8 – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B
MONTESCUDAIO
CHESI SINIBALDO, NATO IL 23 MAGGIO 1923 A MONTESCUDAIO (PISA) – SOLDATO – MATRICOLA 79307 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER IX A – DECEDUTO PRESSO LA FABBRICA “FIESELER” DI WALDAU/KASSEL (ASSIA) IL 19 APRILE 1944 ALLE ORE 10.30 – CAUSA DELLA MORTE: BOMBARDAMENTO AEREO – SEPOLTO NEL CIMITERO DI KASSEL/BATTENHAUSEN IL 25 APRILE 1944 – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N°165 – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 11 – TOMBA 26. FONTI: 1A, 1B, 2B
IACOPINI IRIO, NATO IL 27 AGOSTO 1923 A MONTESCUDAIO (PISA) – SOLDATO – DECEDUTO A VALDUNA (VORALBERG) IL 27 MARZO 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 1 – TOMBA 90. FONTI: 1A, 3
MONTEVERDI MARITTIMO
CARLI CORAGGIO, NATO IL 19 GENNAIO 1916 A MONTEVERDI MARITTIMO (PISA) – SOLDATO – MATRICOLA 88547 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER VI C – DECEDUTO PRESSO IL LAZZARETTO DI HARDHOHE (PRESUMIBILMENTE HARDTHÖHE/BONN) IL 29 LUGLIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA Y – TOMBA 58. FONTI: 1A, 1B, 2B
MONTOPOLI IN VAL D’ARNO
MATTEOLI LEOPOLDO, NATO IL 12 LUGLIO 1925 A MONTOPOLI IN VAL D’ARNO (PISA) – DECEDUTO IL 4 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA L – TOMBA 33. FONTI: 1A, 1B
PASQUALETTI GINO, NATO IL 18 AGOSTO 1912 A MONTOPOLI IN VAL D’ARNO (PISA) – DECEDUTO IL 29 GENNAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA K – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B
SCARLATTI UMBERTO, NATO IL 23 LUGLIO 1913 A MONTOPOLI IN VAL D’ARNO (PISA) – DECEDUTO A HOFFNUNGSTHAL (NORD RENO-WESTFALIA) IL 18 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA Y – TOMBA 67. FONTI: 1A, 1B
PALAIA
ANGIOLINI FAUSTINO, NATO IL 19 NOVEMBRE 1920 A PALAIA (PISA) – DECEDUTO L’8 AGOSTO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA N – TOMBA 47. FONTI: 1A, 1B
GIUBBOLINI MARIO, NATO IL 1° APRILE 1922 A PALAIA (PISA) – DECEDUTO A BRENNA (VOIVODATO DI SLESIA) IL 13 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
MENCIASSI DANILO, NATO IL 25 GIUGNO 1924 A PALAIA (PISA) – DECEDUTO IL 5 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA W – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B
MORELLI GINO, NATO IL 18 MARZO 1909 A PALAIA (PISA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 9 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 15 – NUMERO 19 – TOMBA 599. FONTI: 1A, 9
TURINI ANGIOLO, NATO IL 15 FEBBRAIO 1922 A PALAIA (PISA) – DECEDUTO IL 15 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA Z – TOMBA 30. FONTI: 1A, 1B
PECCIOLI
COLOMBINI ENZO, NATO IL 28 OTTOBRE 1923 A PECCIOLI (PISA) – DECEDUTO IL 2 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA D – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
PISA
AMATO GAETANO, NATO IL 5 DICEMBRE 1926 A PISA – DECEDUTO AD AUGSBURG (BAVIERA) IL 16 MARZO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: BOMBARDAMENTO AEREO – SEPOLTO NEL CIMITERO DI AUGSBURG – RIESUMATO E TRASLATO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 5 – TOMBA 68. FONTI: 1A, 1B, 2B
CASINI ITALO, NATO A PISA IL 27 SETTEMBRE 1920 – DEPORTATO NEL LAGER DACHAU IL 16 NOVEMBRE 1944 – MATRICOLA 128763 – BLOCCO 13 – LIBERATO DAI SOLDATI DELL’ESERCITO AMERICANO IL 29 APRILE 1945 – DECEDUTO IL 15 GIUGNO 1945 – INUMATO IN PRIMA SEPOLTURA NEL CIMITERO COMUNALE DI DACHAU – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 8 – TOMBA 56. FONTI, 1A, 1B, 2B, 4, 6, 7, 10.
GRASSINI RUFFO, NATO IL 1° GENNAIO 1917 A PISA – DECEDUTO A TORUŃ (VOIVODATO DI CUIAVIA-POMERANIA) IL 3 APRILE 1945 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
MAGRINI JARRO O FORTI MAGRINI JARRO, NATO IL 22 SETTEMBRE 1909 A PISA – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI FLOSSENBÜRG – ARRIVATO IL 23 GENNAIO 1945 – MATRICOLA 43721 – DECENTRATO A BAYREUTH (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA FLOSSENBÜRG) – RIENTRATO A FLOSSENBÜRG IL 14 APRILE 1945 – DECEDUTO A WETTERFELD (ASSIA) / MARCIA DELLA MORTE / IL 23 APRILE 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 6 – FILA 7 – TOMBA 29. FONTI: 1A, 1B, 4, 6
MELLANO GIULIO, NATO IL 18 OTTOBRE 1920 A PISA – 1° AVIERE – DECEDUTO A ZELL AM ZILLER (TIROLO) IL 12 APRILE 1945 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 5 – TOMBA 536. FONTI: 1A, 3
PAVOLETTONI ARMANDO, NATO IL 22 NOVEMBRE 1922 A PISA – DECEDUTO IL 24 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 7 – TOMBA 32. FONTI: 1A, 1B, 10
SCAPPARONE GIOVANNI, NATO IL 27 APRILE 1922 A PISA – DECEDUTO IL 26 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA O – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B
POMARANCE
BENUCCI OTTAVINO, NATO IL 23 DICEMBRE 1911 A POMARANCE (PISA) – DECEDUTO IL 12 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA H – TOMBA 35. FONTI: 1A, 1B
NOCENTI NILO, NATO IL 14 AGOSTO 1921 A POMARANCE (PISA) – DECEDUTO IL 3 APRILE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA Q – TOMBA 27. FONTI: 1A, 1B
PIERINI PIETRO, NATO IL 14 LUGLIO 1912 A POMARANCE (PISA) – DECEDUTO A HANNOVER (BASSA SASSONIA) IL 26 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA O – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B
STACCIOLI ARMANDO, NATO IL 1° GENNAIO 1922 A POMARANCE (PISA) – DECEDUTO IL 22 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 9 – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B
PONSACCO
CHIARUGI AMATO, NATO IL 5 FEBBRAIO 1919 A PONSACCO (PISA) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU – ARRIVATO IL 22 SETTEMBRE 1943 – MATRICOLA 53931 – DECENTRATO AD HALLACH (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA DACHAU) – TRASFERITO A FLOSSENBÜRG IL 26 AGOSTO 1944 – MATRICOLA 20539 – DECENTRATO A HERSBRUCK – DECEDUTO A HERSBRUCK (BAVIERA) IL 3 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI NORIMBERGA (URNA 25978) – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 2 – TOMBA 14. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7
PONTEDERA
BANI SIRO, NATO IL 15 MAGGIO 1927 A PONTEDERA (PISA) – DECEDUTO IL 24 LUGLIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 7 – TOMBA 44. FONTI: 1A, 1B
PELLICCI FLORIANO, NATO IL 7 MARZO 1922 A PONTEDERA (PISA) – DECEDUTO A WOLFENBÜTTEL (BASSA SASSONIA) IL 18 GENNAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA G – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B
QUILICI ANGIOLINO, NATO IL 22 GIUGNO 1891 A PONTEDERA (PISA) – DECEDUTO IL 26 MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA B – TOMBA 17. FONTI: 1A, 1B
RIPARBELLA
CONSOLAZIONE ARISTIDE ORESTE, NATO L’11 AGOSTO 1911 A RIPARBELLA (PISA) – FINANZIERE – DECEDUTO IL 23 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 4 – NUMERO 7 – TOMBA 683. FONTI: 1A, 9
DONATI ANTONIO, NATO IL 24 NOVEMBRE 1908 A RIPARBELLA (PISA) – DECEDUTO L’11 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA S – TOMBA 44. FONTI: 1A, 1B
SAN GIULIANO TERME
BENEDETTI LIDAMO, NATO IL 28 LUGLIO 1910 A SAN GIULIANO TERME (PISA) – DECEDUTO IL 30 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA U – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B
FABIANI ANGIOLO, NATO IL 10 APRILE 1913 A SAN GIULIANO TERME (PISA) – CAPORAL MAGGIORE DEL 128° REGGIMENTO DI FANTERIA – INTERNATO NELLO STAMMLAGER XI B / KOMMANDO 6226 – MATRICOLA 197317 – DECEDUTO A BRAUNSCHWEIG (BASSA SASSONIA) IL 19 MAGGIO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: INCURSIONE AEREA – SEPOLTO NEL CIMITERO DI BRAUNSCHWEIG – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N°42 / RIGA N°2 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA L – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B, 2B
GIUNTINI ENRICO, NATO IL 5 GIUGNO 1924 A SAN GIULIANO TERME (PISA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 28 MARZO 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 15 – NUMERO 6 – TOMBA 309. FONTI: 1A, 9
PANCRAZI CESARE, NATO IL 3 FEBBRAIO 1910 A SAN GIULIANO TERME (PISA) – DECEDUTO A STUKENBROCK (NORD RENO-WESTFALIA) IL 7 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA V – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B
PARDINI GIULIO, NATO IL 6 FEBBRAIO 1921 A SAN GIULIANO TERME (PISA) – DECEDUTO IL 16 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 8 – TOMBA 10. FONTI: 1A, 1B
PISTORESI OTTORINO, NATO IL 29 GIUGNO 1920 A SAN GIULIANO TERME (PISA) – DECEDUTO AD ALTENA (NORD RENO-WESTFALIA) IL 5 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 6 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B
SCARAGI GINO, NATO IL 24 LUGLIO 1907 A SAN GIULIANO TERME (PISA) – DECEDUTO IL 28 AGOSTO 1944 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 3 – TOMBA 72. FONTI: 1A, 1B
SAN MINIATO
BERTELLI ALBERTINO, NATO IL 7 NOVEMBRE 1915 A SAN MINIATO (PISA) – DECEDUTO IL 19 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA W – TOMBA 56. FONTI: 1A, 1B
MORELLI MARINO, NATO IL 9 GENNAIO 1922 A SAN MINIATO (PISA) – DECEDUTO IL 10 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 1 – TOMBA 4. FONTI: 1A, 1B
RINALDI RINALDO, NATO IL 15 APRILE 1922 A SAN MINIATO (PISA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 25 MARZO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 13 – NUMERO 8 – TOMBA 904. FONTI: 1A, 9
ROSSI GIUSEPPE, NATO IL 28 OTTOBRE 1911 A SAN MINIATO (PISA) – DECEDUTO IL 26 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
SALVADORI MARINO, NATO IL 21 NOVEMBRE 1920 A SAN MINIATO (PISA) – DECEDUTO A WAGENS/WOLFSBURG (BASSA SASSONIA) IL 29 GIUGNO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO LOCALE (WALDFRIEDHOF) – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N° 33 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA S – TOMBA 7. FONTI: 1A, 1B, 2B
SANTA CROCE SULL’ARNO
SALVADORI GUIDO, NATO A SANTA CROCE SULL’ARNO (PISA) IL 3 DICEMBRE 1908 – DEPORTATO L’8 DICEMBRE 1944 – IMMATRICOLATO A DACHAU L’11 DICEMBRE 1944 – MATRICOLA 135181 – CATEGORIA: DEPORTATO PER MOTIVI DI SICUREZZA (SCHUTZHÄFTLINGE) – TRASFERITO A THALHEIM (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA DACHAU) IL 31 GENNAIO 1945 – DECEDUTO IL 18 MARZO 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI FREMDEN – RIESUMATO E TRASLATO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 16 – TOMBA 55. FONTI: 1A, 1B, 4, 6, 7, 10.
TADDEI BRUNO, NATO IL 3 GIUGNO 1908 A SANTA CROCE SULL’ARNO (PISA) – DECEDUTO A WALIM/WUSTE WALTERSDORF (VOIVODATO DELLA BASSA SASSONIA) IL 20 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
SANTA LUCE
SALVADORI SALVO, NATO IL 13 MAGGIO 1922 A SANTA LUCE (PISA) – DECEDUTO IL 4 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA Y – TOMBA 68. FONTI: 1A, 1B
SANTA MARIA A MONTE
TESSITORI ALFIERO, NATO IL 2 LUGLIO 1924 A SANTA MARIA A MONTE (PISA) – DECEDUTO IL 25 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA U – TOMBA 33. FONTI: 1A, 1B
TERRICCIOLA
CARPITA GIORDANO, NATO IL 10 GENNAIO 1916 A TERRICCIOLA (PISA) – DECEDUTO IL 19 MAGGIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA L – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
MARIOTTINI AMOS, NATO IL 9 MARZO 1921 A TERRICCIOLA (PISA) – DECEDUTO L’8 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 5 – TOMBA 32. FONTI: 1A, 1B
VECCHIANO
BOZZI GIUSEPPE, NATO IL 5 MARZO 1913 A VECCHIANO / FRAZIONE MIGLIARINO (PISA) – SOLDATO – MATRICOLA 96785 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER VI C / CAMPO N°1000 – DECEDUTO PRESSO LO STAMMLAGER VI A / HEMER/HISERLON (NORD RENO WESTFALIA) / IL 27 MAGGIO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: COXITE TUBERCOLARE E DEPERIMENTO ORGANICO – SEPOLTO NEL CIMITERO PER GLI ITALIANI IL 2 GIUGNO 1944 – POSIZIONE TOMBALE: TOMBA N°11 – RIESUMATO E TRASLATO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO K – FILA 2 – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B, 2B
CASTELLI GIUSEPPE, NATO IL 19 MARZO 1923 A VECCHIANO (PISA) – DECEDUTO IL 28 MARZO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 10 – TOMBA 65. FONTI: 1A, 1B
MAGAGNA GABBRIELLO O GABRIELLO, NATO IL 7 APRILE 1911 A VECCHIANO (PISA) – DECEDUTO L’8 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 5 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
VOLTERRA
BASOTTI VASCO, NATO IL 16 APRILE 1919 A VOLTERRA (PISA) – DECEDUTO IL 23 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 12 – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B
CHERICI AMILCARE, NATO IL 25 MARZO 1895 A VOLTERRA (PISA) – DECEDUTO IL 3 LUGLIO 1942 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 6 – TOMBA 2. FONTI: 1A, 1B
FRIANI ORLANDO, NATO IL 22 FEBBRAIO 1910 A VOLTERRA (PISA) – DECEDUTO IL 23 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 2 – TOMBA 38. FONTI: 1A, 1B
RASPI UMBERTO, NATO IL 2 AGOSTO 1899 A VOLTERRA (PISA) – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU – ARRIVATO IL 9 OTTOBRE 1944 – MATRICOLA 113495 – TRASFERITO A BUCHENWALD – MATRICOLA 94480 – DECENTRATO A BAD GANDERSHEIM (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA BUCHENWALD) – DECEDUTO A BAD GANDERSHEIM (BASSA SASSONIA) IL 4 APRILE 1945 – SEPOLTO NEL CIMITERO DI GANDERSHEIM – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA N – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B, 4, 6
STEFANELLI DINO, NATO IL 9 GENNAIO 1923 A VOLTERRA (PISA) – DECEDUTO A DRZEWICE/ALT DREWITZ (VOIVODATO DI ŁÓDŹ) IL 16 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono:
1) Ministero della Difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti):
(1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009);
(1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti – 5 ottobre del 2001).
2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52:
(2a) «Inter Arma Caritas» – L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) – A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) – Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti;
(2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947).
3) Archivio privato Zamboni – Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen).
4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).
5) Archivio Tibaldi – Copia fotostatica posizioni tombali dei Caduti inumati in prima sepoltura nel Cimitero Comunale di Dachau – (Elenco dattiloscritto stilato da Giovanni Melodia).
6) «Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – A cura di Giovanna D’amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).
7) «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Valeria Morelli – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – Marzo 1965.
8) Istoreco – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia – (Curatore Amos Conti).
9) Documentazione Acquaviva – Elenco nominativo e posizioni tombali dei Caduti sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Berlino/Zehlendorf – A cura del Generale Claudio Acquaviva.
10) Documentazione dei familiari.
11) «Il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945) – Liliana Picciotto Fargion – Mursia 1995.