PRATO E PROVINCIA
CANTAGALLO
NESI RAFFAELE, NATO IL 27 AGOSTO 1905 A CANTAGALLO (PRATO) – DECEDUTO IL 13 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 4 – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
NANNI MARIO, NATO A CANTAGALLO / FRAZIONE MIGLIANA (PRATO) IL 6 FEBBRAIO 1926 – AGRICOLTORE E OPERAIO TESSILE – ARRESTATO A PRATO IL 7 MARZO 1944 DALLA GUARDIA NAZIONALE REPUBBLICANA – DETENUTO PRESSO LA FORTEZZA DI PRATO E LE SCUOLE LEOPOLDINE DI FIRENZE – DEPORTATO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI MAUTHAUSEN – ARRIVATO L’11 MARZO 1944 – MATRICOLA 57295 – CLASSIFICATO CON LA CATEGORIA DI SCHUTZAFTLINGE (DEPORTATO PER MOTIVI DI SICUREZZA) – DECENTRATO A EBENSEE (SOTTOCAMPO DIPENDENTE DA MAUTHAUSEN) – RIENTRATO A MAUTHAUSEN E DECEDUTO IL 5 MAGGIO 1945, GIORNO DELLA LIBERAZIONE DEL LAGER DA PARTE DELLE TRUPPE AMERICANE – SEPOLTO NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – POSIZIONE TOMBALE: FILA 15 – TOMBA 1147. FONTI: 1A, 1B, 3, 4, 6, 10.
PACINI RIZIERO, NATO L’8 FEBBRAIO 1914 A CANTAGALLO (PRATO) – DECEDUTO AD HANNOVER (BASSA SASSONIA) IL 9 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA Q – TOMBA 42. FONTI: 1A, 1B
TOCCAFONDI GUIDO DI PIETRO, NATO L’8 AGOSTO 1920 A CANTAGALLO (PRATO) – SERGENTE DEL 128° REGGIMENTO DI FANTERIA / 2A COMPAGNIA / 3° BATTAGLIONE – DIVISIONE FIRENZE – POSTA MILITARE 68 (JUGOSLAVIA) – FATTO PRIGIONIERO DAI TEDESCHI DOPO L’8 SETTEMBRE 1943 ED INTERNATO IN GERMANIA – DECEDUTO IL 31 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA K – TOMBA 30. FONTI: 1A, 1B, 2B, 10.
VIGNOLINI ADORNO, NATO IL 31 MAGGIO 1920 A CANTAGALLO (PRATO) – DECEDUTO IL 19 MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA Q – TOMBA 8. FONTI: 1A, 1B
CARMIGNANO
CHITI NATALE, NATO IL 27 DICEMBRE 1923 A CARMIGNANO (PRATO) – FANTE – DECEDUTO PRESSO L’INFERMERIA DI LEVERKUSEN (NORD RENO-WESTFALIA) IL 6 APRILE 1944 – CAUSA DELLA MORTE: POLMONITE E TUBERCOLOSI – SEPOLTO NEL CIMITERO DI MANFORT/LEVERKUSEN – POSIZIONE TOMBALE: CAMPO 3 / FOSSA N° 110 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA T – TOMBA 46. FONTI: 1A, 1B, 2B
CIAPINI ATTILIO, NATO IL 7 APRILE 1922 A CARMIGNANO (PRATO) – DECEDUTO IL 10 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 1 – TOMBA 34. FONTI: 1A, 1B
GESTRI RINETTO, NATO IL 10 GENNAIO 1923 A CARMIGNANO (PRATO) – DECEDUTO IL 3 GIUGNO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA Q – TOMBA 33. FONTI: 1A, 1B
GRASSI MARINO, NATO IL 16 FEBBRAIO 1917 A CARMIGNANO (PRATO) – DECEDUTO IL 4 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 1 – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B
LENZI ENZO, NATO IL 26 DICEMBRE 1919 A CARMIGNANO (PRATO) – DECEDUTO IL 31 GENNAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA K – TOMBA 18. FONTI: 1A, 1B
ZANON ANGELO, NATO IL 13 FEBBRAIO 1918 A CARMIGNANO (PRATO) – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) L’11 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
MONTEMURLO
FIORETTI ELIO, NATO IL 25 NOVEMBRE 1920 A MONTEMURLO (PRATO) – DECEDUTO A CIEPLICE/BAD WARMBRUNN (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 16 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
MAZZEI METELLO, NATO IL 9 LUGLIO 1920 A MONTEMURLO (PRATO) – DECEDUTO IL 3 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA W – TOMBA 45. FONTI: 1A, 1B
PRATO
BARNI DUILIO, NATO IL 15 APRILE 1912 A PRATO – DECEDUTO IL 5 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA F – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B
BINI PIETRO, NATO IL 6 APRILE 1923 A PRATO – DECEDUTO IL 7 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 9 – TOMBA 33. FONTI: 1A, 1B
FRASCONI ADEMARO, NATO IL 18 FEBBRAIO 1912 A PRATO – DECEDUTO A SANKT MAURITZ/MÜNSTER (NORD RENO-WESTFALIA) L’11 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA X – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B
GALEOTTI GIOVANNI, NATO IL 28 MAGGIO 1922 A PRATO – DECEDUTO L’11 APRILE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 10 – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B
GORI BRUNETTO, NATO IL 26 LUGLIO 1908 A PRATO – DECEDUTO IL 28 LUGLIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 1 – TOMBA 5. FONTI: 1A, 1B
MAGNI VASCO, NATO L’11 MAGGIO 1911 A PRATO – DECEDUTO A ESSEN (NORD RENO-WESTFALIA) IL 5 MARZO 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA U – TOMBA 58. FONTI: 1A, 1B
PACINI GIUSEPPE, NATO L’8 MAGGIO 1912 A PRATO – DECEDUTO IL 1° GIUGNO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA O – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B
PAPI ELIA, NATO IL 18 FEBBRAIO 1886 A PRATO – DECEDUTO IL 13 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA R – TOMBA 49. FONTI: 1A, 1B
PUCCIANTI MARINO, NATO IL 15 MARZO 1920 A PRATO – SOLDATO DEL 26° REGGIMENTO DI FANTERIA / 2° BATTAGLIONE / 7A COMPAGNIA / POSTA MILITARE 73 – PROIGIONIERO DEI TEDESCHI – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE PER PRIGIONIERI DI GUERRA A ŻAGAŃ/SAGAN (VOIVODATO DI LEBUSZ) IL 12 GIUGNO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A, 2B
TEMPESTINI LUIGI, NATO IL 18 OTTOBRE 1913 A PRATO – DECEDUTO IL 21 APRILE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 2 – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B
VAIANO
BORGIOLI GIUSEPPE, NATO IL 5 AGOSTO 1913 A VAIANO (PRATO) – CAPORALE DEL 275° AUTOREPARTO PESANTE / DIVISIONE CORAZZATA ARIETE / POSTA MILITARE 160 / DA ROMA PORTATO IN GERMANIA – INTERNATO NELLO STAMMLAGER VI J / KOMMANDO 558 (NOTIZIE DEL 12 AGOSTO 1944) – DECEDUTO IL 31 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO D – FILA 2 – TOMBA 13. FONTI: 1A, 1B, 2B
VERNIO
STORAI ROSINDO, NATO IL 17 LUGLIO 1913 A VERNIO / FRAZIONE MONTEPIANO (PRATO) – BERSAGLIERE DEL IIO REGGIMENTO BERSAGLIERI / 17° BATTAGLIONE / 11A COMPAGNIA – POSTA MILITARE 28 – PRIGIONIERO DEI TEDESCHI – DECEDUTO A WEINGARTEN (BADEN-WÜRTTEMBERG) IL 27 NOVEMBRE 1944 ALLE ORE 08.00 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI OSSEA – SEPOLTO NEL CIMITERO DI WEINGARTEN IL 29 NOVEMBRE 1944 – POSIZIONE TOMBALE: REPARTO VII° / FILA VA / TOMBA N° III – RIESUMATO E TRASLATO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 3 – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B, 2B
TAZZESI ARMANDO, NATO IL 6 APRILE 1888 A VERNIO (PRATO) – CIVILE – DECEDUTO IL 21 MARZO 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 8 – NUMERO 2 – TOMBA 435. FONTI: 1A, 9
Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono:
1) Ministero della Difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti):
(1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009);
(1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti – 5 ottobre del 2001).
2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52:
(2a) «Inter Arma Caritas» – L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) – A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) – Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti;
(2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947).
3) Archivio privato Zamboni – Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen).
4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).
5) Archivio Tibaldi – Copia fotostatica posizioni tombali dei Caduti inumati in prima sepoltura nel Cimitero Comunale di Dachau – (Elenco dattiloscritto stilato da Giovanni Melodia).
6) «Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – A cura di Giovanna D’amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).
7) «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Valeria Morelli – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – Marzo 1965.
8) Istoreco – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia – (Curatore Amos Conti).
9) Documentazione Acquaviva – Elenco nominativo e posizioni tombali dei Caduti sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Berlino/Zehlendorf – A cura del Generale Claudio Acquaviva.
10) Documentazione dei familiari.
11) «Il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945) – Liliana Picciotto Fargion – Mursia 1995.