RAVENNA E PROVINCIA
ALFONSINE
POLLINI ANGELO, NATO IL 17 MARZO 1913 AD ALFONSINE (RAVENNA) – DECEDUTO IL 29 MAGGIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 16 – TOMBA 42. FONTI: 1A, 1B
RICCI STEFANO, NATO IL 15 MARZO 1909 AD ALFONSINE (RAVENNA) – DECEDUTO IL 4 LUGLIO 1943 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA Z – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B
VANDINI LIBERO, NATO IL 24 NOVEMBRE 1922 AD ALFONSINE (RAVENNA) – DECEDUTO IL 7 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO M – FILA 5 – TOMBA 9. FONTI: 1A, 1B
BAGNACAVALLO
BALDINI COLOMBO, NATO IL 18 MAGGIO 1890 A BAGNACAVALLO (RAVENNA) – DECEDUTO A MECHERNICH (NORD RENO-WEATFALIA) IL 2 MARZO 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA W – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B, 2B
LAMA PRIMO, NATO IL 1° LUGLIO 1908 A BAGNACAVALLO (RAVENNA) – DECEDUTO A TORUŃ (VOIVODATO DI CUIAVIA-POMERANIA) IL 9 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
MISSIROLI GUIDO, NATO IL 31 MAGGIO 1924 A BAGNACAVALLO (RAVENNA) – DECEDUTO A BERGEN (BASSA SASSONIA) IL 27 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA F – TOMBA 12. FONTI: 1A, 1B
TARLAZZI TERZO, NATO IL 4 DICEMBRE 1909 A BAGNACAVALLO (RAVENNA) – SOLDATO – DECEDUTO A VIENNA IL 7 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 4 – TOMBA 419. FONTI: 1A, 3
VALENTI UMBERTO, NATO IL 6 MAGGIO 1915 A BAGNACAVALLO (RAVENNA) – DECEDUTO IL 2 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA C – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B
BRISIGHELLA
BARBERINI GIUSEPPE, NATO IL 16 MAGGIO 1912 A BRISIGHELLA (RAVENNA) – SOLDATO – INTERNATO NELLO STAMMLAGER II B – MATRICOLA 56044 – DECEDUTO A BOCHUM (NORD RENO-WESTFALIA) IL 21 GENNAIO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: PARALISI CARDIACA – SEPOLTO NEL CIMITERO DI BOCHUM – POSIZIONE TOMBALE: CAMPO 28 / H . 55 – RISSUMATO E SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO Q – FILA 5 – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B, 2B
CAVALLI CARLO, NATO IL 7 MARZO 1923 A BRISIGHELLA (RAVENNA) – DECEDUTO A GUBIN (VOIVODATO DI LUBUSZ) IL 2 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
LAGHI LUIGI, NATO IL 7 MARZO 1895 A BRISIGHELLA (RAVENNA) – DECEDUTO IL 6 LUGLIO 1941 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA A – TOMBA 3. FONTI: 1A, 1B
PINI UBALDO, NATO IL 30 LUGLIO 1908 A BRISIGHELLA (RAVENNA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 27 APRILE 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 7 – NUMERO 18 – TOMBA 770. FONTI: 1A, 9
CASOLA VALSENIO
CAVINA PIETRO, NATO IL 20 MARZO 1911 A CASOLA VALSENIO (RAVENNA) – DECEDUTO A BOGUSZOWICE (VOIVODATO DELLA SLESIA) IL 28 MAGGIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
FARINA ALFIO, NATO IL 12 AGOSTO 1915 A CASOLA VALSENIO (RAVENNA) – SERGENTE – DECEDUTO A LINZ AN DER DONAU (ALTA AUSTRIA) IL 20 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A MAUTHAUSEN (ALTA AUSTRIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO – POSIZIONE TOMBALE: FILA 7 – TOMBA 759. FONTI: 1A, 3
MERCADELLI GIUSEPPE, NATO IL 13 DICEMBRE 1922 A CASOLA VALSENIO (RAVENNA) – DECEDUTO A BRAUNSCHWEIG (BASSA SASSONIA) IL 22 OTTOBRE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA L – TOMBA 42. FONTI: 1A, 1B
TOMBA PRIMO, NATO IL 15 MAGGIO 1919 A CASOLA VALSENIO (RAVENNA) – DECEDUTO IL 14 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA S – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B
CERVIA
ROCCHI GIOVANNI, NATO IL 21 MARZO 1907 A CERVIA (RAVENNA) – DECEDUTO A HOHENLINDE / BYTÓW (VOIVODATO DI POMERANIA) IL 17 MARZO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
ZAVATTA ROMANO, NATO IL 10 SETTEMBRE 1923 A CERVIA (RAVENNA) – DECEDUTO A LINTORF (NORD RENO-WESTFALIA) IL 9 MAGGIO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA X – TOMBA 37. FONTI: 1A, 1B
CONSELICE
BABINI CARLO, NATO IL 21 NOVEMBRE 1920 A CONSELICE (RAVENNA) – DECEDUTO IL 16 DICEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO O – FILA 3 – TOMBA 23. FONTI: 1A, 1B
CERVELLATI VALDO, NATO IL 2 GIUGNO 1921 A CONSELICE (RAVENNA) – ARTIGIANO – DECEDUTO IL 30 MAGGIO 1945 – MORTO IN SEGUITO A SCARICA ELETTRICA – ERA DOMICILIATO A LEHNE/HOLZMINDEN (BASSA SASSONIA) – SEPOLTO NEL CIMITERO LOCALE IL 1° GIUGNO 1945 – RIESUMATO E TRASLATO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA M – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B
MILINA MARIO, NATO IL 6 APRILE 1923 A CONSELICE (RAVENNA) – DECEDUTO IL 9 APRILE 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO N – FILA 1 – TOMBA 20. FONTI: 1A, 1B
PONCI ANTONIO, NATO IL 30 SETTEMBRE 1910 A CONSELICE (RAVENNA) – DECEDUTO A L’8 APRILE 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA O – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B
TIMISANI DOMENICO, NATO IL 13 NOVEMBRE 1923 A CONSELICE (RAVENNA) – AVIERE – INTERNATO NELLO STAMMLAGER III D / COMANDO DI LAVORO N° 390 – MATRICOLA 16448 – DECEDUTO IL 22 MARZO 1944 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 13 – NUMERO 9 – TOMBA 905. FONTI: 1A, 2B, 9
COTIGNOLA
CASADIO GIUSEPPE PAOLO, NATO IL 15 APRILE 1921 A COTIGNOLA (RAVENNA) – DECEDUTO IL 12 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO K – FILA 2 – TOMBA 11. FONTI: 1A, 1B
PAGANI SECONDO, NATO IL 12 NOVEMBRE 1917 A COTIGNOLA (RAVENNA) – DECEDUTO IL 12 FEBBRAIO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA U – TOMBA 43. FONTI: 1A, 1B
FAENZA
GIOVANNINI SATURNO, NATO IL 6 GIUGNO 1904 A FAENZA (RAVENNA) – IMPIEGATO PRESSO LA SIEMENS-REINIGER-WERKE A.G. DI ERLANGEN (BAVIERA) – SI PRESUME SIA STATO INVIATO ALLA FRONTIERA FRANCESE PER SCAVO TRINCEE – DECEDUTO L’8 GENNAIO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 8 – TOMBA 33. FONTI: 1A, 1B
GRIDEL GINO, NATO IL 19 MAGGIO 1921 A FAENZA (RAVENNA) – DECEDUTO IL 2 MARZO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA L – TOMBA 42. FONTI: 1A, 1B
SAMI FRANCESCO, NATO IL 2 MARZO 1922 A FAENZA (RAVENNA) – DECEDUTO AD HAMM (NORD RENO-WESTFALIA) IL 20 GIUGNO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 4 – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B
SANTINI ALVARO, NATO IL 1° GENNAIO 1893 A FAENZA (RAVENNA) – DECEDUTO IL 21 GENNAIO 1942 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA W – TOMBA 21. FONTI: 1A, 1B
SERRAVALLI SIRIA, NATA IL 23 MARZO 1912 A FAENZA (RAVENNA) – DECEDUTA IL 6 OTTOBRE 1944 – SEPOLTA AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA Z – TOMBA 61. FONTI: 1A, 1B
TABANELLI DELEO, NATO IL 12 MAGGIO 1920 A FAENZA (RAVENNA) – SOLDATO – MATRICOLA 7923 – EFFETTIVO AL MAGAZZINO VIVERI ART. BARRAVECCHIA – FATTO PRIGIONIERO DAI TEDESCHI A SPALATO ED INTERNATO IN GERMANIA (DORTMUND) – DECEDUTO IL 23 GENNAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 9 – TOMBA 16. FONTI: 1A, 1B, 2B, 10.
LUGO
DIRANI BRUNA, NATA IL 10 MARZO 1934 A LUGO (RAVENNA) – DECEDUTA PRESSO L’OSPEDALE CITTADINO DI HULM (BADEN-WÜRTTEMBERG) L’8 LUGLIO 1945 – CAUSA DELLA MORTE: MENINGITE – SEPOLTA NEL CIMITERO DI HULM – RIESUMATA E TRASLATA A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO G – FILA 6 – TOMBA 33. FONTI: 1A, 2B, 3
ORSINI ANGELO, NATO IL 28 FEBBRAIO 1920 A LUGO (RAVENNA) – SOLDATO – MARICOLA 69705 – INTERNATO NELLO STAMMLAGER III D – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE N° 128 DI BERLINO IL 14 GENNAIO 1944 – CAUSA DELLA MORTE: MENINGITE OTOGENA – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 1 – NUMERO 4 – TOMBA 1051. FONTI: 1A, 9, 2B
RAVENNA
AMADORI SECONDO, NATO IL 23 SETTEMBRE 1908 A RAVENNA – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 16 APRILE 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
BIAGINI RENATO, NATO IL 13 FEBBRAIO 1911 A RAVENNA – DECEDUTO IL 27 SETTEMBRE 1940 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 4 – FILA 1 – TOMBA 40. FONTI: 1A, 1B
BONAT DONATO, NATO IL 7 OTTOBRE 1907 A RAVENNA – DECEDUTO IL 19 APRILE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA Q – TOMBA 53. FONTI: 1A, 1B
BONATO PIETRO, NATO IL 19 LUGLIO 1923 A RAVENNA – DECEDUTO A HEMMERDEN (NORD RENO-WESTFALIA) IL 26 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 – FILA 13 – TOMBA 33. FONTI: 1A, 1B
CASADIO LIDIO, NATO IL 22 AGOSTO 1924 A RAVENNA – DECEDUTO L’11 NOVEMBRE 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO K – FILA 3 – TOMBA 22. FONTI: 1A, 1B
CIMATTI CARLO, NATO IL 14 GIUGNO 1906 A RAVENNA – CIVILE – DECEDUTO IL 27 MARZO 1943 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 6 – NUMERO 12 – TOMBA 409. FONTI: 1A, 9
ERRANI UGO, NATO IL 22 OTTOBRE 1908 A RAVENNA – SOLDATO – DECEDUTO IL 24 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA 17 – NUMERO 9 – TOMBA 993. FONTI: 1A, 9
GEMINIANI ANGELO, NATO IL 23 MARZO 1911 A RAVENNA – DECEDUTO IL 14 GENNAIO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 7 – TOMBA 25. FONTI: 1A, 1B
GIULIANINI FIORELLA, NATA IL 17 FEBBRAIO 1920 A RAVENNA – DECEDUTA IL 2 APRILE 1945 – SEPOLTA A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO H – FILA 4 – TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B
GRASSI UMBERTO, NATO IL 16 GENNAIO 1925 A RAVENNA – DECEDUTO IL 24 MARZO 1945 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA S – TOMBA 53. FONTI: 1A, 1B
MALUCCELLI CHIARISSIMO, NATO IL 19 MARZO 1912 A RAVENNA – DECEDUTO IL 3 NOVEMBRE 1943 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO E – FILA 8 – TOMBA 32. FONTI: 1A, 1B
MAZZOTTI CELSO, NATO IL 23 LUGLIO 1920 A RAVENNA – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 12 SETTEMBRE 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
MORELLI ALPINOLO, NATO IL 22 GENNAIO 1913 A RAVENNA – DECEDUTO A TORUŃ (VOIVODATO DI CUIAVIA-POMERANIA) IL 23 AGOSTO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
SAVINI GIUSEPPE, NATO IL 2 NOVEMBRE 1911 A RAVENNA – DECEDUTO A ZGORZELEC/GÖRLITZ (VOIVODATO DELLA BASSA SLESIA) IL 4 FEBBRAIO 1945 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
SAVIOTTI EMILIO, NATO IL 24 APRILE 1908 A RAVENNA – DECEDUTO IL 25 MARZO 1945 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO L – FILA 3 – TOMBA 35. FONTI: 1A, 1B
SENNI GUERRINO, NATO IL 3 AGOSTO 1917 A RAVENNA – SOLDATO – MATRICOLA 33878 – DECEDUTO PRESSO L’OSPEDALE DI NURNBERG-LANGWASSER (QUARTIERE DI NORIMBERGA – BAVIERA) L’8 LUGLIO 1945 – CAUSA DELLA MORTE: TUBERCOLOSI – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO J – FILA 7 – TOMBA 1. FONTI: 1A, 1B
SINTONI ENZO, NATO L’11 OTTOBRE 1924 A RAVENNA – DECEDUTO L’8 MARZO 1944 – SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO P – FILA 7 – TOMBA 6. FONTI: 1A, 1B
ZACCARIA PIO, NATO IL 15 GIUGNO 1890 A RAVENNA – DECEDUTO A CZESTOCHOWA (VOIVODATO DI SLESIA) IL 28 GENNAIO 1944 – SEPOLTO A BIELANY/VARSAVIA (POLONIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE DA RICHIEDERE AL MINISTERO DELLA DIFESA. FONTI: 1A
RIOLO TERME
BERTOZZI PRIMO, NATO IL 1° FEBBRAIO 1923 A RIOLO TERME (RAVENNA) – DECEDUTO IL 28 APRILE 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 3 – FILA V – TOMBA 46. FONTI: 1A, 1B
RUSSI
FOSCHI IGINIO, NATO IL 22 LUGLIO 1924 A RUSSI (RAVENNA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 23 APRILE 1945 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA 8 – NUMERO 19 – TOMBA 151. FONTI: 1A, 9
SANT’AGATA SUL SANTERNO
TIMISANI AURELIO, NATO IL 12 AGOSTO 1923 A SANT’AGATA SUL SANTERNO (RAVENNA) – DECEDUTO IL 18 AGOSTO 1944 – SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA D – TOMBA 19. FONTI: 1A, 1B
SOLAROLO
CARNEVALI GIOVANNI, NATO IL 27 SETTEMBRE 1909 A SOLAROLO (RAVENNA) – SOLDATO – DECEDUTO IL 24 DICEMBRE 1943 – SEPOLTO A BERLINO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 2 – FILA 7 – NUMERO 5 – TOMBA 420. FONTI: 1A, 9
Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono:
1) Ministero della Difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti):
(1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009);
(1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti – 5 ottobre del 2001).
2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52:
(2a) «Inter Arma Caritas» – L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) – A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) – Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti;
(2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947).
3) Archivio privato Zamboni – Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen).
4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi).
5) Archivio Tibaldi – Copia fotostatica posizioni tombali dei Caduti inumati in prima sepoltura nel Cimitero Comunale di Dachau – (Elenco dattiloscritto stilato da Giovanni Melodia).
6) «Il Libro dei Deportati» – Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino – diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia – promossa da ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – Tomi 1-3 – A cura di Giovanna D’amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata – Ugo Mursia Editore (2009).
7) «I deportati italiani nei campi di sterminio 1943-1945» – Valeria Morelli – Scuole Pav. Grafiche Artigianelli – Marzo 1965.
8) Istoreco – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia – (Curatore Amos Conti).
9) Documentazione Acquaviva – Elenco nominativo e posizioni tombali dei Caduti sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Berlino/Zehlendorf – A cura del Generale Claudio Acquaviva.
10) Documentazione dei familiari.
11) «Il Libro della Memoria» Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945) – Liliana Picciotto Fargion – Mursia 1995.