Prigioniero in Australia

Buongiorno, mi chiamo Alina Pellegrino.
Da qualche anno conduco una ricerca su mio nonno […].
Mio nonno si chiamava Pasquale Pellegrino, registrato all’Archivio Nazionale Australiano anche come Pellegrini. Matricola numero 163338.
Mio nonno venne fatto prigioniero e lavorò a Wyalkatchem, nell’Ovest Australia dove lavorò come contadino in un campo di lavoro.
Durante una giornata di lavoro venne investito da un trattore e ricoverato all’ospedale di Wyalkatchem per una frattura alla gamba.

Pellegrino foto
Pasquale Pellegrino

Durante la vecchiaia mio nonno ebbe un ictus che gli tolse l’uso della parola e buona parte di lucidità. Non potevamo più comunicare con lui, ne lui con noi se non per mezzo di versi e qualche parola.
In questi mesi di degenza chiamava solo un nome da noi interpretato come ‘Pina’ e diceva ‘prendi il bimbo prendi il bimbo’ e subito dopo mimava un mal di gamba.
Queste frasi mi hanno accompagnata fino alla matura età quando decisi di voler conoscere quella donna o qualcuno della sua famiglia. Perchè probabilmente si trattava di un infermiera che si prendeva cura di mio nonno e aveva questo bambino.
Scrivendo a qualche residente di Wyalkatchem trovato su Facebook pare sia riuscita ad avere qualche risposta. Sembrerebbe che la donna si chiamasse Tina Mary Leewin e che la bambina fosse nata il 9 Aprile 1940, non mi hanno dato altre informazioni, ne come si è arrivato a questo nome, so solo che è stato chiesto alle anziane del paese.
Ecco, mi piacerebbe sapere chi fosse e sapere qualcosa di più sul mio meraviglioso nonno.

[…]

Con stima, Alina.


Pellegrino 1

Pellegrino 2

Pellegrino 3

Pellegrini 0

Pellegrini 1

Pellegrini 2

Pellegrini 3

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.