Medaglia d’Onore per il Fante Ceccarelli

Consegnata ieri la Medaglia d’Onore alla memoria del Fante (Caduto) Alessandro Ceccarelli. L’onorificenza è stata ritirata al Comune di Gubbio dal pronipote Fabio Mischianti.


Ceccarelli Alessandro, nato il 6 dicembre 1919 a Gubbio (Perugia). Soldato del 9° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi a Svajanto (?) l’11 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn e VI A di Hemer. Trasferito a Dortmund ed impiegato nella miniera di Kaiserstuhl Schacht II (Comando di Lavoro n° 607/I). Morto per malattia a Derne (Dortmund / Nord reno Vestfalia) il 26 marzo 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero centrale di Dortmund (Hauptfriedhof am Gottesacker). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro M / fila 9 / tomba 32.

19832729_10211264642483545_1963228702_n

Anche Girolamo avrà un fiore sulla sua tomba

“Vittorio Veneto (Treviso), 04.07.2017

Buondì
sono Tarcisio Baccichet di Vittorio Veneto e come credo molti altri ho deciso, dopo aver trovato da poco il documento in allegato, di fare una ricerca sul percorso militare di mio zio Girolamo Baccichet.
In famiglia è sempre stato evitato come argomento e cercando in internet ho trovato il suo sito a cui ho pensato di rivolgermi per cercare di sapere qualcosa di più.
Ho anche deciso di fare una visita al Cimitero di Francoforte … gentilmente le chiedo tutte le informazioni possibili per aiutarmi a ricostruire questa pagina della mia famiglia purtroppo completamente sconosciuta.
La ringrazio fin d’ora e le porgo cordiali saluti.

Tarcisio Baccichet”


Caro Tarcisio, questi i dati che ho archiviato sul tuo congiunto:

Baccichet Girolamo Pietro di Michele fu Antonio e Dal Gobbo Giuseppina fu Giovanni, nato il 29 giugno 1923 a Revine Lago (Treviso). Emigrato con la famiglia a Colle Umberto (San Martino Colle Umberto) il 19 settembre 1931. Richiamato alle armi. Soldato del 72° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte greco-albanese dopo l’8 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag IX A di Ziegenhain. Morto a Dieburg il 31 gennaio 1944 presso l’Ospedale St. Josephshaus Klein Ziemmern (l’ex ospedale per prigionieri di guerra ora è una scuola). Causa della morte: pleurite (informazioni inviate al Vaticano il 20.05.1946 da Fraschini Giovanni, Via Cavallotti, 9 – Gallarate / Varese). Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Dieburg. Esumato, traslato e attualmente sepolto nel Cimitero militare italiano d’Onore di Francoforte sul Meno (Friedhof Westhausen). Posizione tombale: riquadro D / fila 5 / tomba 4.


 

Croce al merito di Guerra a Baccichet Girolamo