Riporto i nomi dei sei Caduti rimpatriati dal Cimitero militare di Amburgo con destinazione il centro-sud Italia:
Amatruda Salvatore Alfonso, nato il 14 settembre 1904 a Minori (Salerno). Marinaio (Cannoniere). Fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte greco-albanese l’8 settembre 1943 ed internato in Germania (Distretto Militare VI di Duisburg). Morto a Duisburg il 1° febbraio 1945 (nel 1944 venne dichiarato disperso e nel 1945 il Ministero della Guerra – in collaborazione con quello tedesco – accertò la causa della morte e il ritrovamento della salma a Duisburg). Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila R / tomba 10.
Basili Simeone di Luigi, nato il 9 maggio 1918 a Mandela (Roma). Soldato dell’8° Reggimento Artiglieria Divisione Fanteria / 114° Gruppo/ 2° Battaglione / Posta Militare n° 106. Matricola del Distretto Militare di Roma: 12149. Fatto prigioniero dai tedeschi l’8 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI J di Fichtenhain. Morto il 26 o 27 settembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Evangelico di Duisburg. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 4 / fila T / tomba 50.
Carlomagno Antonio, nato il 2 agosto 1911 a Lauria (Potenza). Soldato del 47° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 sul fronte montenegrino ed internato in germania. Morto il 13 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Militare Italiano di Gross Fullen. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila H / tomba 1.
Guadagno Salvatore, nato il 23 novembre 1923 a Pollena Trocchia (Napoli). Soldato del 6° Reggimento Bersaglieri. Morto il 4 novembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Schalke di Gelsenkirchen. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila U / tomba 46.
Macera Giovanni, nato il 29 maggio 1913 a San Giorgio a Liri (Frosinone). Soldato del 12° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel e nello Stalag X B di Sandbostel. Impiegato presso l’Arbeitskommando n° 6226 di Braunschweig-Gliesmarode. Morto a Braunschweig (Bassa Sassonia) il 19 maggio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cattolico di Braunschweig. Posizione tombale: blocco di destra, fila 4, tomba n°51. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila L / tomba 14.
Masci Giuseppe di Giuseppe, nato il 1° luglio 1906 a Gioia del Colle (Bari). Residente in Vico Fata, 27. Brigadiere dei Carabinieri. Matricola 196809. Internato nello Stalag XI B di Fallingbostel. Morto nello stesso lager (baracca 30) il 20 gennaio 1945 alle ore 09.00. Causa della morte: tifo addominale, miocardite e broncopolmonite. Inumato in prima sepolture nel Cimitero di Orbke (800 metri nord-est dallo Stalag di Fallingbostel). Posizione tombale: tomba n° 620. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila K / tomba 28.

[…] Buona sera, sono Marcello Carlomagno, nipote del soldato Antonio Carlomagno, uno dei sei rimpatriati a settembre 2017 dal Cimitero di Amburgo con destinazione centro-sud (presente sul sito alla voce rimpatri settembre 2017). […]
"Mi piace""Mi piace"