Tornato a casa il Soldato Antonio Carlomagno


Buona sera,
sono Marcello Carlomagno, nipote del soldato Antonio Carlomagno, uno dei sei rimpatriati a settembre 2017 dal Cimitero di Amburgo con destinazione centro-sud (presente sul sito alla voce rimpatri settembre 2017).

Abbiamo fatto la cerimonia di commemorazione il 4 novembre 2017 e con l’occasione voglio ringraziarti Roberto per l’immenso e importantissimo lavoro che hai fatto e continui a fare, che mi ha consentito di portare a termine un lavoro iniziato tanti anni fa da mio padre e che ho concluso con l’aiuto delle tue ricerche e le indicazione della prassi da fare per il rimpatrio.
Ti ringrazio nuovamente a nome mio e della mia famiglia. Che Dio e queste persone che stanno lassù ti benedicano e proteggano.

Un caloroso abbraccio Marcello Carlomagno


Carlomagno Antonio, nato il 2 agosto 1911 a Lauria (Potenza). Soldato del 47° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 sul fronte montenegrino ed internato in germania. Morto il 13 dicembre 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Militare Italiano di Gross Fullen. Esumato e traslato ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila H / tomba 1.


clicca sull’immagine per leggere l’articolo

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’Eco di Basilicata Calabria Campania – 12 novembre 2017



Arrotinomagazine del 7 novembre 2017

 

Giuseppe torna tra i suoi cari a Greve in Chianti

Greve in Chianti, 9 novembre 2017

Caro Roberto, ti scrivo per dirti che mio zio Giuseppe finalmente riposa nel cimitero di Greve in Chianti con i suoi genitori. Non finirò mai di ringraziarti, se ho potuto realizzare il desiderio della mia famiglia lo devo anche ai tuoi preziosi consigli. 

Il 4 Novembre, in occasione della giornata delle forze armate, mio zio è stato ricordato e onorato sia dal Comune di Greve e sia dal parroco durante la Santa Messa celebrata in onore dei Caduti. Mi hanno riempito d’orgoglio l’attenzione e la sensibilità che le istituzioni hanno mostrato nei confronti di tutti coloro che hanno combattuto e sono morti per difendere la propria libertà, i propri diritti e i propri ideali. 

Grazie di cuore

Stefania Severi


SEVERI Giuseppe, nato il 23 aprile 1917 a Pergine Valdarno (Arezzo). Soldato del 9° Reggimento Genio. Fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte greco-albanese il 22 settembre 1943. Internato a Hemer (Nord Reno-Westfalia) nello Stalag VI A / Matricola VI A 53808. Trasferito a Dortmund allo Stalag VI D / Arbeits Kommando (comando di lavoro) n° 1045. Deceduto a Dortmund il 23 maggio 1944. Causa della morte: ferite da bombardamento aereo. Inumato in prima sepoltura nel cimitero principale di Dortmund / Reparto prigionieri di guerra. Posizione tombale: Campo 11 / Tomba 61. A causa di un errore di trascrizione sarà sepolto con il nome sbagliato (Giuseppe Leverio). Esumato e traslato a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro O / fila 12 / tomba 6. Sulla lapide verrà riportato l’errore del nome. Fonti: Ministero della Difesa. Albo IMI – Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia. Documentazione dei famigliari (Stefania Severi – nipote).


L’ultimo viaggio di Angelo Torricelli

Il 4 novembre si è svolta a Veduggio (MB) la cerimonia funebre in onore del Caduto Angelo Torricelli.

Angelo Torricelli, figlio di Paolo, nato a Nibionno (Lecco) il 9 settembre 1923 era un soldato del 26° Parco Automobilistico Speciale e si trovava alla data dell’8 settembre 1943 a Tirana. Fatto prigioniero dai tedeschi, venne internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Morì il 13 agosto 1944 a Bergen Belsen (Bassa Sassonia) e venne inumato in prima sepoltura nel cimitero del campo (Waldfriedhof – blocco I, fila 1, tomba n°17). Nella seconda metà degli anni ’50 venne esumato e traslato dal Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra nel Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo alla posizione tombale: riquadro 1 / fila D / tomba 15.

Ora le Spoglie di Angelo Torricelli riposano nel Cimitero di Veduggio.

Un ringraziamento va a tutti coloro (Mario Alberti, Gruppo Alpini, Autieri, Protezione Civile, ecc.) che si sono adoperati per il rimpatrio delle Spoglie mortali di questo Caduto.

Comune di Veduggio – Celebrazioni 4 novembre 2017 onori al Soldato Autiere Angelo Torricelli

Questo slideshow richiede JavaScript.


Veduggio, l’ultimo viaggio del soldato Torricelli. VIDEO