Stefano è tornato a casa dopo 73 anni

Carissimo signor Zamboni,
è con grandissima gioia e soddisfazione che le trasmetto questi documenti.

Elena Monetti


Monetti Stefano, nato il 17 luglio 1907 a Malnate. Deceduto il 10 ottobre 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6 / fila 10 / tomba 29.

 

La Prealpina on line – 16 gennaio 2018

 



Le guerre hanno la natura crudele di seminare dolore e distruzione comprendendo tutto in un alone di spietatezza.
L’esperienza del dolore conduce spesso al silenzio: la parola banalizza quasi sempre lo strazio per la perdita di un figlio o di un compagno di vita o lo sgomento di un bambino che resta orfano senza essere stato, almeno per un po’, tenuto per mano e guidato a non perdersi.
Chi sfoggia con superficialità una retorica che, troppo spesso, rasenta la più pacchiana volgarità probabilmente considera solo con cinismo questi accadimenti umani.
Bisognerebbe invece guardare la storia con più misericordia, portarne un po’ il peso e trasferirne la cognizione a chi viene dopo di noi. Dimenticare offende innanzi tutto la propria dignità.
Oggi è un giorno speciale per le figlie ed i famigliari di Stefano Monetti: nel gennaio di due anni fa da un giornale locale se ne è appreso, per caso, il luogo di sepoltura cercato per una vita. Lo stupore e l’emozione sono stati intensi e coinvolgenti: si può dire che i suoi resti “tornino a casa” dopo essere stati, di fatto, “dispersi” per più di settant’anni.
La moglie, al termine della seconda guerra mondiale, aveva confidato nel suo ritorno per ricominciare finalmente una vita normale. Diversamente da ciò che si aspettava, restò sola a crescere le sue bambine che il padre l’avevano tanto atteso e immaginato. Con grande forza d’animo e molto lavoro contribuì a ricomporre il suo pezzettino di patria distrutta. La tomba di suo marito, là dove i documenti la indicavano, non è mai stata trovata e questo le ha costantemente lasciato un vuoto amaro ed opprimente.
È un grande rammarico che proprio lei, che lo ha cercato per tutta la vita, non ci sia più perché forse oggi troverebbe un po’ di meritata consolazione per quel dolore rimasto sospeso così a lungo.
Stefano è mio nonno.
Nacque nel 1907, il 17 di luglio in vicolo Madonnina a Malnate, sesto di nove fratelli. Non è facile ricucire le fila della sua esistenza: i ricordi a lui legati si perdono con le persone che non ci sono più. Le sue figlie non lo hanno mai conosciuto perché quando partì per la guerra erano piccolissime: una aveva solo quasi tre mesi. La nipote Franca, la sola vivente che lo abbia conosciuto, riferisce che era uno zio gentile, era stato suo padrino di Battesimo e per farla felice, a Natale le regalava quaderni e pastelli colorati in un epoca in cui ci si accontentava di poco.
Già padre di famiglia e non più giovanissimo, fu richiamato alle armi nel 1941. Dopo un servizio in un cantiere bellico in provincia di Pescara rientrò per qualche tempo a casa, e dal febbraio del 1943 fu assegnato alle operazioni di guerra svoltesi nella Scacchiera del Mediterraneo quale effettivo al 501°Reggimento Costiero (Mobilitato) di Fanteria. Nel luglio dello stesso anno, durante la permanenza sulla costa del golfo di Gela nei pressi di Scoglitti in provincia di Ragusa, poche ore dopo l’invasione degli alleati in Sicilia, fu catturato e condotto in un campo di concentramento in Africa settentrionale, probabilmente in Tunisia.
Dopo l’8 settembre aderì come altri prigionieri italiani ai corpi di collaborazione con gli alleati Inglesi ed Americani, arruolato in uno speciale reparto sanitario : l’” 8043rd Medical Sanitary Company” appena costituita con mansioni di servizio e di supporto all’allestimento degli ospedali militari.
In forza a questa compagnia, nel ‘44 fu trasferito dalla Tunisia a Orano in Algeria, poi in Scozia, poi nell’Inghilterra meridionale dove restò fino all’inizio del ‘45; nel febbraio del 1945 fece ritorno in continente sotto il comando del Ten. Thomas A. Hyde: per qualche settimana a Bar Le Duc, nel dipartimento della Mosa in Francia nord orientale; a partire da Aprile a Mainz, in Germania vicino a Francoforte, seguendo sempre più da vicino i movimenti del fronte che avanzava. La linea di fronte è in quei giorni a trenta km dall’ospedale, ma il rapido avanzare delle truppe determina il trasferimento congiunto di ospedale e compagnia che avviene il 21 Aprile nelle vicinanze di Norimberga. Qui la compagnia giunge mentre erano ancora in corso le operazioni di rastrellamento e le fanterie erano passate da tre o quattro giorni. Nell’abitato della città si combatte ancora. In poche ore l’ospedale sorge ed accoglie già i feriti.
Gli eventi precipitano su tutti i fronti. I Russi combattono dentro Berlino mentre le armate tedesche del nord si arrendono senza condizioni. È la fine della Germania nazista e della guerra. Il colonnello comandante fa innalzare la Bandiera Italiana accanto a quella Americana.
È il Maggio del 1945 e la resa è stata firmata in Francia.
Il lavoro all’ospedale continua mentre la guerra è finita.
Le notizie su di lui si interrompono con la fine della guerra in Europa e delle vicende descritte nel diario della Compagnia che il Cap. Nicolò Camizzi inviò alla famiglia dopo la sua morte.
Stefano continuò il servizio col suo reparto nell’attesa di ritornare al più presto nella sua terra con tutti gli altri soldati. Dai certificati, la morte è avvenuta il 3 ottobre 1945 a Garmisch Partenkirchen in Baviera. Considerando gli spostamenti degli anni precedenti, era davvero a due passi da casa.
I documenti recapitati alla moglie assieme al certificato di morte, attestano che fu sepolto nel cimitero militare americano di St Mihiel in Francia, ma a St Mihiel non esistono cimiteri militari americani. Da subito e fino agli anni ’90, le ricerche e le richieste di informazioni furono rivolte a più riprese alle amministrazioni italiane, francesi ed anche statunitensi poiché al momento del decesso egli faceva parte dell’esercito americano, sempre con esito negativo.
Il luogo di sepoltura iniziale quasi certamente era un altro, probabilmente nella stessa Garmisch, ma l’informazione sbagliata ha impedito alla moglie e alla famiglia il ritrovamento dei suoi resti fino ad oggi.
Con gli accordi tra Francia, Italia e Germania sulla gestione dei sepolcreti e dei sacrari militari in terra straniera della fine degli anni ‘cinquanta, il Ministero della Difesa poté iniziare un’opera di ricerca e traslazione dei resti dei caduti da varie località verso alcuni cimiteri d’onore. I resti dei caduti ritrovati in Germania meridionale furono posti nel Cimitero Militare Italiano d’Onore di Monaco di Baviera.
“Cara nonna, sono certa che in cuor tuo abbia sempre sperato nel miracolo: un ritrovamento in un luogo inaspettato, magari in uno dei tanti cimiteri di guerra che eri solita visitare, o forse immaginavi semplicemente che in uno dei tanti ossari potesse essere finito anche tuo marito e quel tuo rendere omaggio ad “ignoti” ti regalava un po’ di quiete.”
Per noi riportarlo qui è un atto naturale ed un dovere.
Oggi, finalmente, non c’è più la profonda frustrazione causata dal suo essere “disperso”e ci si accorge di quanto fosse importante conservarne viva la memoria seguendo l’esempio coerente e costante di chi lo aveva amato.
In seguito alle ricerche di Roberto Zamboni a partire dal 1994, consultando archivi e incrociando varie fonti, sono divenute disponibili informazioni dettagliate sui luoghi di sepoltura di migliaia di connazionali in Germania, Austria e Polonia morti a causa della guerra. Le sue ricerche presero avvio da un caso per alcuni aspetti simile a quello di Stefano Monetti.
Egli svolge un lavoro prezioso di matura coscienza sociale. Un grazie accorato perché senza le sue informazioni non ci sarebbe stato questo rimpatrio e molti altri.
Il nostro ringraziamento va anche a La Prealpina che pubblicò parte della lista di Zamboni nell’edizione del 29 gennaio 2016. Tra i nomi di 130 caduti originari della provincia di Varese c’era quello di Stefano Monetti e di altri malnatesi.
Da quel momento ha preso avvio la richiesta di concessione dei resti inoltrata dalla famiglia al Ministero della Difesa secondo normativa. Il Parlamento della Repubblica Italiana, su petizione dello stesso Zamboni, ha abrogato nel 1999 la legge 205/1951 che fino ad allora vietava la traslazione delle spoglie di caduti di guerra.
Siamo ugualmente riconoscenti al Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti del Ministero della Difesa, l’ente che custodisce i luoghi della memoria militare e in particolare al Ten. Col. Pasquale Di Maio che ha svolto con massima trasparenza le verifiche e i sopralluoghi richiesti dalla pratica. Un ringraziamento particolare al Dott. Ricciardi del Consolato Generale d’Italia presso Monaco di Baviera che ha seguito questa ricongiunzione con grande calore umano.
Grazie al Sig. Sindaco ed all’Amministrazione del Comune di Malnate per la delicata riconoscenza nell’accogliere le spoglie di questo concittadino.
Infine, siamo particolarmente grati ai rappresentanti del Comando Militare dell’Esercito Lombardia e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma per il loro intervento e per gli onori resi al nostro caduto.
Caro nonno, guardando l’ultima fotografia ricevuta dalla nonna in quegli anni, scattata con i tuoi commilitoni in un attimo di riposo, vedo il volto di un uomo buono, stanco, dall’aria paziente. Ti penso con immensa ed intensa gratitudine per l’esempio che hai consegnato al futuro, per aver compiuto, come tutti i soldati in guerra, un dovere così estremo e per aver obbedito al tuo destino, ben conscio che nella vita “nulla è dovuto”.
Noi eredi portiamo la fierezza e l’onore del tuo sacrificio e riportarti a casa fa bene a noi e ai nostri figli: non vogliamo allontanare la nostra storia perché arricchisce la nostra umanità: ciò che è stato ci consegna la forza e la necessità della Memoria senza la quale non sapremmo dove siamo diretti.
Finalmente non sei più solo, noi siamo vicini, tu e la nonna siete ricongiunti.
La vostra pace sia anche nostra.

Elena Monetti

IMG-20180121-WA0006 (1)

IMG-20180121-WA0005 (1)

IMG-20180121-WA0004 (1)


    

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.