Giuseppe Volpe e gli altri…
Alcuni giorni fa ho ricevuto una mail di ringraziamento da parte della nipote di un caduto morto nel Campo di concentramento di Neckargartach (campo satellite dipendente da Natzweiler).
Valentina, questo il nome della nipote, mi ha inviato alcune immagini del luogo dove era stato sepolto il nonno assieme a molti altri deportati, facendomi notare che sulla lapide commemorativa erano riportati i nomi di altri italiani.
Partendo da questi dati di base sono riuscito a risalire all’identità ed al percorso di deportazione di questi nostri connazionali.
Desidero ringraziarla anch’io di vero cuore per il suo lavoro.
Oggi sono riuscita ad andare a trovare – prima della mia famiglia – mio nonno, Giuseppe Volpe, maresciallo dei carabinieri, morto nel 1944 nel cimitero di guerra tedesco dove riposa.
Lei è stato l’unico ad indicare correttamente il sito di Neckargartach (Heilbronn) come quello di sepoltura e le sono infinitamente grata per avermi consentito di posare il primo fiore da settant’anni sulla sua tomba.
[…]
Un grandissimo e sentito ringraziamento da parte mia e di tutta la mia famiglia per quanto ci ha donato quest’oggi.
Valentina Volpe
Giuseppe Volpe era nato il 21 gennaio 1905 a La Maddalena (Sassari). Brigadiere dei Carabinieri, venne catturato dai tedeschi presumibilmente sul fronte croato dopo l’8 settembre. Il 17 dicembre 1943 venne inserito in un trasporto partito dalla stazione di Trieste formato da 101 prigionieri. Il treno aveva come destinazione il Campo di concentramento di Dachau. All’arrivo nel lager (20 dicembre 1943) gli venne assegnato il numero di matricola 60657 e fu classificato come deportato per motivi precauzionali (sigla SCH – Schutzhäftlinge). Il 27 marzo 1944 venne trasferito nel Campo di concentramento di Natzweiler, in Alsazia, dove gli assegnarono il numero di matricola 10160. Venne poi decentrato nel sottocampo di Neckargartach (dipendente dal KZ Natzweiler). Giuseppe morì il giorno di Natale del 1944.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Grazie alle foto inviate da Valentina, sono riuscito a rintracciare tutti i dati anagrafici e sulla deportazione di 40 prigionieri italiani morti nel sottocampo di Neckargartach.
Elenco caduti italiani sepolti a Neckargartach-Heilbronn
Babich Francesco, nato a Tupliaco (Pola) il 2 agosto 1923. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 26 febbraio 1944. Immatricolato il 28 febbraio 1944. Matricola 64622. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Matricola 8081. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 9 dicembre 1944. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Barbalic Pietro, nato a Baska-Nova (Bascanova di Veglia) (Fiume) il 1° luglio 1907. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 26 febbraio 1944. Immatricolato il 28 febbraio 1944. Matricola 64468. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Matricola 8089. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 24 dicembre 1944. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Bason Luca, nato a Gallignana di Pisino (Pola) il 15 ottobre 1910. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 26 febbraio 1944. Immatricolato il 28 febbraio 1944. Matricola 64451. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Matricola 8091. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 9 febbraio 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Beni Antonio (sulla lapide commemorativa è riportato Antonia), nato a Pedena di Pisino (Pola) l’8 febbraio 1924. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 26 febbraio 1944. Immatricolato il 28 febbraio 1944. Matricola 64636. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Matricola 8098. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 24 marzo 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Borsi Giuseppe, nato a Barbana d’Istria (Pola) il 27 aprile 1911. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Pola il 17 novembre 1943 (durante la sosta a Trieste vennero aggiunti altri prigionieri). Immatricolato il 20 novembre 1943. Matricola 58458. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 27 marzo 1944. Matricola 9537. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 29 dicembre 1944. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Bubich Beniamino, nato a Moncalvo (Pola) il 4 giugno 1916. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 26 febbraio 1944. Immatricolato il 28 febbraio 1944. Matricola 64465. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Matricola 8136. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 23 dicembre 1944. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Carnardo o Carmardo Vincenzo, nato a Mammola (Reggio Calabria) il 4 luglio 1902. Deportato a Natzweiler (Alsazia). Matricola 18164. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 8 marzo 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Conti Gino, nato a Imola (Bologna) il 25 agosto 1901. Deportato a Natzweiler (Alsazia) il 27 giugno 1944. Matricola 18167. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 7 marzo 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Cuttic Michele, nato a Gaiano (Pola) il 7 maggio 1911. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 26 febbraio 1944. Immatricolato il 28 febbraio 1944. Matricola 66472. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Matricola 8159. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 14 gennaio 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Cuttic Natale, nato a Gaiano (Pola) il 28 ottobre 1921. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 26 febbraio 1944. Immatricolato il 28 febbraio 1944. Matricola 64484. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Matricola 8161. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 20 marzo 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Cuttic Natale, nato a Gaiano (Pola) il 26 dicembre 1912. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 26 febbraio 1944. Immatricolato il 28 febbraio 1944. Matricola 64483. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 16 marzo 1944. Matricola 8160. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 11 dicembre 1944. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Damiani Carmelo, nato a Makarska (Macarsca) (Croazia) il 11 novembre 1910. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 26 febbraio 1944. Immatricolato il 28 febbraio 1944. Matricola 64486. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Matricola 8163. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 13 marzo 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Fonovic Paolo, nato a Albona (Pola) il 12 gennaio 1902. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 26 febbraio 1944. Immatricolato il 28 febbraio 1944. Matricola 64492. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Matricola 8184. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 31 dicembre 1944. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Galimberti Felice, nato a Desio (Milano) il 19 marzo 1908. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Peschiera del Garda il 20 settembre 1943. Immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54255. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 27 settembre 1944. Matricola 9622. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 5 gennaio 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Mametti Angelo, nato a Soresina (Cremona) il 30 gennaio 1909. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Peschiera del Garda il 20 settembre 1943. Immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54050. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 27 marzo 1944. Matricola 9761. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 16 febbraio 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Michetti Giovanni, nato a Roseto degli Abruzzi (Teramo) il 8 febbraio 1919. Deportato a Dachau. Immatricolato il 12 gennaio 1944. Matricola 61334. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Matricola 8325. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 8 febbraio 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Maraston Augustin (Agostino), nato a Visinada (Pola) il 6 agosto 1912. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 26 febbraio 1944. Immatricolato il 28 febbraio 1944. Matricola 64634. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Matricola 8307. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 3 marzo 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Papalia Rocco, nato a Delianuova (Reggio Calabria) il 24 luglio 1921. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Peschiera del Garda il 20 settembre 1943. Immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54808. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 27 marzo 1944. Matricola 9864. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 5 marzo 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Passamonti Domenico, nato a Montevidon (Ascoli Piceno) il 18 gennaio 1923. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Peschiera del Garda il 20 settembre 1943. Immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 54250. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 27 marzo 1944. Matricola 9866. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 13 gennaio 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Perinotto Giovanni, nato a Neunkirchen – Saar (Germania) il 28 novembre 1902. Deportato a Natzweiler (Alsazia) il 21 aprile 1943. Matricola 3254. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 23 marzo 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Petteruti Francesco, nato a Roccamonfina (Napoli) il 3 dicembre 1921. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Verona il 29 febbraio 1944. Immatricolato il 1 marzo 1944. Matricola 64773. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Matricola 8375. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 1 gennaio 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Podrecca Elio, nato a San Pietro al Natisone (Udine) il 3 marzo 1912. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 30 novembre 1943. Immatricolato il 2 dicembre 1943. Matricola 59037. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 27 marzo 1944. Matricola 9904. Decentrato a Markirch (sottocampo di Natzweiler). Morto a Markirch il 10 marzo 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Puttigna Francesco, nato a Lindaro di Pisino (Pola) il 20 ottobre 1921. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 26 febbraio 1944. Immatricolato il 28 febbraio 1944. Matricola 64641. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Matricola 8397. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 7 dicembre 1944. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Radole o Radolli Giovanni, nato a Rebici (Istria) il 23 settembre 1918. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Pola il 17 novembre 1943 (durante la sosta a Trieste vennero aggiunti altri prigionieri). Immatricolato il 20 novembre 1943. Matricola 58396. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 27 marzo 1944. Matricola 9923. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 26 dicembre 1944. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Radolli Giuseppe, nato a Marzana di Dignano d’Istria (Pola) il 23 aprile 1915. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 26 febbraio 1944. Immatricolato il 28 febbraio 1944. Matricola 64553. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Matricola 8401. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 29 dicembre 1944. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Renier Antonio, nato a Gallignana di Pisino (Pola) il 20 ottobre 1923. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 26 febbraio 1944. Immatricolato il 28 febbraio 1944. Matricola 64632. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Matricola 8411. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 9 febbraio 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Rigo Antonio o Antonia, nato a Abrega di Parenzo (Pola) il 17 gennaio 1905. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 26 febbraio 1944. Immatricolato il 28 febbraio 1944. Matricola 64549. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Matricola 8416. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 11 gennaio 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Segotta Biagio, nato a Cavrano (Pola) il 2 febbraio 1911. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 26 febbraio 1944. Immatricolato il 28 febbraio 1944. Matricola 64563. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Matricola 8439. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 14 febbraio 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Serdoz o Sardoc Gaetano, nato a Montona (Pola) il 23 luglio 1903. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 30 novembre 1943. Immatricolato il 2 dicembre 1943. Matricola 59175. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 27 marzo 1944. Matricola 9954. Decentrato a Markirch (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 17 dicembre 1944. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Spigich o Spighich Liberato, nato a Cavrano (Pola) il 17 febbraio 1908. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 26 febbraio 1944. Immatricolato il 28 febbraio 1944. Matricola 64568. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Matricola 8461. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 18 febbraio 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Stanich Attilio, nato a Pisino (Pola) il 23 gennaio 1923. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 17 dicembre 1943. Immatricolato il 20 dicembre 1943. Matricola 60672. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 27 marzo 1944. Matricola 10063. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 5 gennaio 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Sullich Simone, nato a Novaglia / Novalja (Isola di Pag – Croazia) il 3 aprile 1908. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 26 febbraio 1944. Immatricolato il 28 febbraio 1944. Matricola 64559. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Matricola 8465. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 31 dicembre 1944. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Suttil Ferruccio, nato a Pola (Pola) il 27 settembre 1922. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 30 novembre 1943. Immatricolato il 2 dicembre 1943. Matricola 59033. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 27 marzo 1944. Matricola 10022. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 20 gennaio 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Tiepolo Pietro, nato a Padova (Padova) il 2 ottobre 1923. Deportato a Dachau. Immatricolato il 16 marzo 1944. Matricola 65593. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 27 marzo 1944. Matricola 10087. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 16 febbraio 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Vitassi Carlo, nato a Dignano (Istria) il 29 ottobre 1923. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 14 gennaio 1944. Immatricolato il 16 gennaio 1944. Matricola 61667. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 27 marzo 1944. Matricola 10153. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 26 gennaio 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Vlacovich Antonio, nato a Antignana (Pola) il 9 aprile 1901. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 17 dicembre 1943. Immatricolato il 20 dicembre 1943. Matricola 60643. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 27 marzo 1944. Matricola 10154. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 13 febbraio 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Volpe Giuseppe, nato a La Maddalena (Sassari) il 21 gennaio 1905. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 17 dicembre 1943. Immatricolato il 20 dicembre 1943. Matricola 60657. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 27 marzo 1944. Matricola 10160. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 25 dicembre 1944. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Zucca Peppino Giuseppe o Nicola, nato a Narbolia (Cagliari) il 16 febbraio 1914. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Peschiera del Garda il 20 settembre 1943. Immatricolato il 22 settembre 1943. Matricola 55449. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 27 marzo 1944. Matricola 10204. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 31 dicembre 1944. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Zulian Pasquale, nato a Gaiano di Dignano d’Istria (Pola) il 9 febbraio 1923. Deportato a Dachau su un convoglio partito da Trieste il 26 febbraio 1944. Immatricolato il 28 febbraio 1944. Matricola 64593. Trasferito a Natzweiler (Alsazia) il 13 marzo 1944. Matricola 8567. Decentrato a Neckargartach (sottocampo di Natzweiler). Morto a Neckargartach il 28 marzo 1945. Sepolto a Neckargartach-Heilbronn (fossa comune).
Fonti consultate per la ricerca:
Elenchi deportati italiani tratti da Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) – Presidenza Nazionale – «Archivio Tibaldi» – Elenco digitalizzato dei deportati italiani (tratto dall’archivio privato di Italo Tibaldi) in Archivio Zamboni
Copie documenti originali tratti dall’Archivio dell’International Tracing Service (ITS) di Bad Arolsen
Elenchi deportati in Brunello Mantelli, Nicola Tranfaglia – Il libro dei deportati. I deportati politici 1943-1945 – Ugo Mursia Editore
Elenchi deportati in Valeria Morelli – I deportati italiani nei campi di sterminio, 1943-1945 – P. Artigianelli, 1965
“Trasporti” dei deportati 1943-1945 in Compagni di Viaggio” – Italo Tibaldi – Franco Angeli Editore
Richieste d’indennizzo (dirette e indirette) in “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” – Supplemento Ordinario n° 130 del 22 maggio 1968
Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52: «Inter Arma Caritas» – L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) – A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) – Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti. Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947)
Banca dati dei Caduti e Dispersi della 2ª Guerra Mondiale (Onorcaduti – Ministero della Difesa).
Albo degli IMI Caduti / Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento, dalla Guerra di Liberazione.