(Tratto da “Il Mattino” di Padova del 22 aprile 2012 – Articolo di Aldo Comello)
Treuenbrietzen si trova a circa 70 chilometri da Berlino. Qui 160 soldati italiani furono rinchiusi per 20 mesi sorvegliati dai nazisti con il mitra puntato. Lavoravano per la Metawarren Fabrik, una grande fabbrica di materiale bellico che produceva pallottole per fucili. 12 ore al giorno di fatica, un solo pasto alle 6 di sera, una zuppa e 150 grammi di pane. Si lavavano ogni 6 mesi, i vestiti cadevano a pezzi, la polmonite e la tubercolosi facevano le prime vittime. Nelle baracche, infatti, il freddo era terribile e, a volte, gli internati venivano svegliati di notte e costretti ad uscire con una temperatura di 10 gradi sotto zero per appelli di controllo, a volte a torso nudo perché non c’era nemmeno il tempo per ripararsi. I maltrattamenti erano programmati con rigore scientifico.
Il lager ha la sigla 782/C e la contabilità nazista registra 11 deceduti in prigionia, morti di stenti o di malattia. Poi c’è una vampata di speranza, forse saranno salvati. E’ il 21 aprile del 1945, sono le sei di sera quando si sente lo sferragliare di un mezzo corazzato nelle vicinanze del campo, è un carro armato sovietico. Il giovane russo che esce dalla torretta intimando la resa ai tedeschi viene falciato da una raffica, ma la reazione dei suoi compagni piega i tedeschi che si ritirano. Ai prigionieri viene chiesto di non muoversi dal campo perché la zona non è ancora sotto il controllo dell’Armata Rossa, ma il sollievo per una libertà imminente si fa strada. Accade però che un reparto tedesco in fuga irrompe nel campo. 127 italiani, in gran parte giovani, sotto la minaccia dei fucili, sono costretti a marciare nella boscaglia fino a raggiungere un accampamento nazista mimetizzato.
Qui i prigionieri per più di mezz’ora assistono a conciliaboli affannosi tra ufficiali mentre la paura li attanaglia. Poi sono avviati ad una cava e qui comincia il massacro. I feriti agonizzanti vengono finiti con un colpo alla nuca, i cadaveri vengono sepolti sotto uno strato di sabbia. Tre sopravvissuti, scampati miracolosamente, salvati dai cadaveri dei compagni colpiti dai primi proiettili: Edo Magnalardo, Antonio Ceseri e Germano Cappelli emergono dalla carneficina con i vestiti inzuppati del sangue dei loro compagni. Sono 25 i veneti vittime di questa esecuzione dettata dalla crudeltà e dalla situazione militare sempre più difficile per i tedeschi ormai circondati dalle pattuglie russe. L’episodio di questa immane ecatombe che travolse i militari italiani è particolarmente toccante proprio per la speranza di libertà che si era accesa e che lasciava presagire la fine di un incubo. Poi aveva prevalso la malasorte e la morte era arrivata in una cava mimetizzata dagli alberi della boscaglia.
Grazie all’opera misericordiosa del Missionario veronese Monsignor Luigi Fraccari, andato volontario in Germania dopo l’8 settembre 1943 per portare assistenza materiale e spirituale agli Internati Militari Italiani, vennero recuperati i corpi dei 127 Caduti a Treunbrietzen (113 identificati) e vennero inumati nel cimitero di Nichel (Cimitero italiano).
Nel 1955, le Spoglie di questi Caduti furono traslate dal Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra nel Cimitero militare italiano di Berlino (Friedhof Zehlendorf).

Sull’eccidio di Treunbrietzen si veda NELLA SABBIA DEL BRANDEBURGO
Elenco dei Caduti dell’eccidio di Treuenbrietzen traslati nel Cimitero militare italiano di Berlino (Friedhof Zehlendorf)
Accardo Carmine, nato il 20 settembre 1916 a Torre del Greco (Napoli) . Grado: Sergente Cannoniere . Arma o Corpo dell’Esercito: Marina . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 11 , tomba 189 .
Armati Pasquale, nato il 12 febbraio 1916 a Vigano San Martino (Bergamo) . Grado: Soldato – Guardia alla Frontiera . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria, Artiglieria o Genio . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 25 , tomba 178 .
Asoli Silvio, nato il 2 settembre 1920 a Senigallia (Ancona) . Grado: Silurista . Arma o Corpo dell’Esercito: Marina . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 12 , tomba 190 .
Baldini Elio, nato il 24 agosto 1922 a Pesaro (Pesaro e Urbino) . Grado: Elettricista . Arma o Corpo dell’Esercito: Marina . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 15 , tomba 168 .
Ballarin Gino Giuseppe, nato il 18 agosto 1911 a Burano (Venezia) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 8 , numero 11 , tomba 143 . Caduto rimpatriato.
Ballarini Giulio nato il 1° giugno 1909 a Falconara Marittima (Ancona) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: / . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 8 , numero 21 , tomba 153 . Caduto rimpatriato.
Barbieri Allenj Lino (o Gino), nato il 21 marzo 1919 a Gattatico (Reggio Emilia) . Grado: Aviere . Arma o Corpo dell’Esercito: Aviazione . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 11 , numero 13 , tomba 216 .
Battagliese Angelo Antonio, nato il 26 marzo 1916 ad Alfano (Salerno) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 3 , tomba 156 .
Bellissimo Michele Angelo o Michelangelo, nato il 3 giugno 1921 a Candidoni (Reggio Calabria) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: / . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 6 , numero 21 , tomba 111 .
Benigni Angelo, nato il 10 luglio 1922 a Cupramontana (Ancona) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Cavalleria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 8 , numero 10 , tomba 142 .
Boasso Ermenegildo, nato il 16 marzo 1915 a Priero (Cuneo) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 11 , numero 5 , tomba 208 .
Bobbi Francesco, nato il 3 luglio 1923 a Narni (Terni) . Grado: Marinaio . Arma o Corpo dell’Esercito: Marina . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 13 , tomba 191 .
Bravaccino Giuseppe, nato il 17 luglio 1920 a Napoli . Grado: Aviere Scelto . Arma o Corpo dell’Esercito: Aviazione . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 21 , tomba 199 .
Brotto Marco, nato il 18 ottobre 1907 a Borso del Grappa (Treviso) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 15 , tomba 193 .
Burani Nazzareno, nato il 13 maggio 1923 a Castelfidardo (Ancona) . Grado: Aviere . Arma o Corpo dell’Esercito: Aviazione . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 9 , tomba 187 .
Caldarigi Eugenio, nato il 7 luglio 1908 a Sassoferrato (Ancona) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Cavalleria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 7 , tomba 118 . Caduto rimpatriato.
Callegaro Alessandro, nato il 4 settembre 1924 a Dolo (Venezia) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Genio e chimici . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 11 , numero 14 , tomba 217 .
Canella Giovanni, nato il 5 settembre 1922 a Maserà di Padova (Padova) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Artiglieria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 20 , tomba 198 .
Carbone Antonio, nato l’8 febbraio 1912 a San Vito Chietino (Chieti) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 2 , tomba 113 .
Caresia Ilario, nato il 3 novembre 1921 a San Pietro Viminario (Padova) . Grado: Carpentiere . Arma o Corpo dell’Esercito: Marina . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 11 , numero 1 , tomba 204 .
Carli Pietro, nato il 3 febbraio 1910 ad Arcevia (Ancona) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 4 , tomba 157 .
Cecotti Pietro, nato il 15 luglio 1905 a Bagnaria Arsa (Udine) . Grado: Camicia Nera . Arma o Corpo dell’Esercito: Milizia Volontari per la Sicurezza Nazionale . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 7 , tomba 160 .
Centoducati Angelo, nato il 2 aprile 1921 a Miglionico (Matera) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 11 , tomba 164 .
Cerutti Pietro, nato il 13 settembre 1919 a Borgomaro (Imperia) . Grado: Soldato o Aviere . Arma o Corpo dell’Esercito: Aviazione . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 8 , numero 13 , tomba 145 .
Cibolla Carlo, nato il 18 febbraio 1922 a Orzinuovi (Brescia) . Grado: Aviere . Arma o Corpo dell’Esercito: Aviazione . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 21 , tomba 174 .
Ciceri Mario, nato il 10 novembre 1922 a Cisliano (Milano) . Grado: Aviere . Arma o Corpo dell’Esercito: Aviazione . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 13 , tomba 124 .
Compiani Enzo, nato il 28 agosto 1922 a Castelleone (Cremona) . Grado: Aviere . Arma o Corpo dell’Esercito: Aviazione . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 6 , tomba 117 .
Danieli Costantino, nato il 23 settembre 1916 a Castelgomberto (Vicenza) . Grado: Soldato – Guardia alla Frontiera . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria, Artiglieria o Genio . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 8 , tomba 119 .
De Toni Enrico, nato il 4 gennaio 1918 a Isola Vicentina (Vicenza) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 17 , tomba 128 .
Dell’Orto Mario, nato il 20 marzo 1922 a Rosate (Milano) . Grado: Aviere . Arma o Corpo dell’Esercito: Aviazione . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 16 , tomba 194 .
Di Pasquale Rinaldo, nato il 17 ottobre 1922 a Tocco da Casauria (Pescara) . Grado: Marinaio . Arma o Corpo dell’Esercito: Marina . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 11 , numero 11 , tomba 214 .
Donola Aurelio, nato il 13 ottobre 1909 a Casalserugo (Padova) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 8 , numero 12 , tomba 144 . Caduto rimpatriato.
Durante o Duranti Salvatore, nato il 23 giugno 1923 a Fontanarosa (Avellino) . Grado: Marinaio . Arma o Corpo dell’Esercito: Marina . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 7 , tomba 185 .
Facchin Sereno, nato il 14 dicembre 1919 a Longare (Vicenza) . Grado: Soldato – Guardia alla Frontiera . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria, Artiglieria o Genio . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 5 , tomba 116 .
Faglioni Danilo, nato il 29 luglio 1924 a Carpi / Frazione Cibeno (Modena) . Grado: Aviere . Arma o Corpo dell’Esercito: Aviazione . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 22 , tomba 200 .
Favaro Severino, nato il 1° novembre 1912 a Salzano (Venezia) . Grado: Camicia Nera . Arma o Corpo dell’Esercito: Milizia Volontari per la Sicurezza Nazionale . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 14 , tomba 192 .
Faveri Adelmo, nato il 6 ottobre 1910 a (?) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: / . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 24 , tomba 202 .
Federici Francesco, nato il 17 luglio 1915 a San Giorgio di Pesaro (Pesaro e Urbino) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Artiglieria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 11 , numero 16 , tomba 219 . Caduto rimpatriato.
Fioravanti Angelo, nato il 3 maggio 1920 a Ceregnano (Rovigo) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 11 , tomba 122 .
Fongaro Luigi, nato il 19 giugno 1920 a Chiampo (Vicenza) . Grado: Caporale . Arma o Corpo dell’Esercito: Sussistenza . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 20 , tomba 173 .
Fortunato Marco o Mario, nato il 3 giugno 1909 a Cessapalombo (Macerata) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: / . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 11 , numero 2 , tomba 205 .
Foschi Iginio, nato il 22 luglio 1924 a Russi (Ravenna) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: / . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 8 , numero 19 , tomba 151 .
Galiazzo Adamo, nato il 6 marzo 1914 a Padova . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 23 , tomba 176 . Caduto rimpatriato.
Galtelli Attilio, nato il 1° marzo 1907 ad Arcevia (Ancona) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Cavalleria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 25 , tomba 203 .
Gargini Gabriello, nato il 22 marzo 1920 a Calci (Pisa) . Grado: Aviere Scelto . Arma o Corpo dell’Esercito: Aviazione . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 10 , tomba 188 .
Gasparroni Manlio, nato il 25 agosto 1915 a Belvedere Ostrense (Ancona) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Artiglieria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 19 , tomba 130 .
Ghesini Lino, nato il 21 agosto 1924 a Portomaggiore (Ferrara) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 8 , numero 18 , tomba 150 .
Grego Giusto, nato il 2 maggio 1915 a Chioggia (Venezia) . Grado: Marinaio . Arma o Corpo dell’Esercito: Marina . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 11 , numero 12 , tomba 215 .
Grima Gaetano, nato il 18 marzo 1916 a Vieste (Foggia) . Grado: Sotto Capo Nocchiere . Arma o Corpo dell’Esercito: Marina . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 8 , numero 1 , tomba 133 . Caduto rimpatriato.
Iavicoli Edmondo, nato il 21 gennaio 1924 a Castelmauro (Campobasso) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Cavalleria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 2 , tomba 155 .
Ietri Aldo, nato il 6 aprile 1921 a Udine . Grado: 1° Aviere . Arma o Corpo dell’Esercito: Aviazione . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 11 , numero 6 , tomba 209 .
Insirillo Salvatore, nato il 4 giugno 1916 a San Cipirello (Palermo) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Genio e chimici . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 23 , tomba 201 .
La Rossa Salvatore, nato il 2 gennaio 1913 a Grumento Nova (Potenza) . Grado: Sergente . Arma o Corpo dell’Esercito: Genio e chimici . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 11 , numero 10 , tomba 213 .
Lazzati Claudio, nato il 1° maggio 1913 a Cerro Maggiore (Milano) . Grado: Sergente . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 11 , numero 4 , tomba 207 .
Leotta Giovanni, nato il 21 giugno 1920 ad Acireale (Catania) . Grado: Marinaio . Arma o Corpo dell’Esercito: Marina . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 13 , numero 23 , tomba 276 .
Libertini Luigi, nato il 24 settembre 1921 a Massa d’Albe (L’Aquila) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Alpini . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 16 , tomba 127 .
Lidonnici Luigi, nato il 1° febbraio 1909 a Rocca di Neto (Crotone) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 3 , tomba 114 .
Longhi Nello, nato il 7 novembre 1911 a Jesi (Ancona) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Automobilisti . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 12 , tomba 165 . Caduto rimpatriato.
Lucchetti Umberto, nato il 23 luglio 1911 ad Agugliano (Ancona) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Automobilisti . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 6 , tomba 159 .
Maccarrone o Maccarone Vincenzo, nato il 12 maggio 1923 a Laureana di Borrello (Reggio Calabria) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 13 , tomba 166 .
Macera Mascitelli Amedeo, nato il 4 aprile 1923 a Gioia dei Marsi (L’Aquila) . Grado: Caporale . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 18 , tomba 129 .
Mancini Francesco, nato il 14 agosto 1918 a Celano (L’Aquila) . Grado: Caporal Maggiore . Arma o Corpo dell’Esercito: Artiglieria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 8 , numero 3 , tomba 135 .
Mangiagli Angelo, nato il 7 gennaio 1923 ad Acireale (Catania) . Grado: Marinaio . Arma o Corpo dell’Esercito: Marina . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 8 , tomba 161 .
Marconato Silvio, nato il 17 luglio 1919 a Loreggia (Padova) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Artiglieria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 8 , numero 7 , tomba 139 .
Marenda Sergio, nato il 6 maggio 1924 a Torrebelvicino (Vicenza) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Genio e chimici . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 4 , tomba 182 .
Martinato Pietro, nato il 1° giugno 1911 a Pozzoleone (Vicenza) . Grado: Caporale . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 18 , tomba 196 .
Martini Angelo, nato il 25 gennaio 1920 a Villimpenta (Mantova) . Grado: Sergente . Arma o Corpo dell’Esercito: Alpini . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 8 , numero 4 , tomba 136 .
Masci Raffaele, nato il 4 dicembre 1919 a Tarquinia (Viterbo) . Grado: Sotto Capo Meccanico . Arma o Corpo dell’Esercito: Marina . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 2 , tomba 180 .
Maurilli Marino, nato il 3 gennaio 1912 a Montefano (Macerata) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Cavalleria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 22 , tomba 175 .
Mazzucco Giuseppe, nato il 25 marzo 1910 a Bene Vagienna (Cuneo) . Grado: Civile o Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Artiglieria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 8 , numero 5 , tomba 137 .
Melato Mario, nato il 15 luglio 1923 a Mira (Venezia) . Grado: Marinaio . Arma o Corpo dell’Esercito: Marina . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 5 , tomba 183 .
Milan Natale, nato il 7 giugno 1898 a Valvasone (Pordenone) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Artiglieria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 8 , tomba 186 .
Milani Luigi, nato il 22 agosto 1923 a Venezia . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Granatieri . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 1 , tomba 154 .
Mingardi Mario o Marino, nato il 22 marzo 1920 a Fontanellato (Parma) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Artiglieria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro , fila , numero , tomba . Caduto rimpatriato.
Misturini Luigi, nato il 23 maggio 1907 a Bovolone (Verona) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Cavalleria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 8 , numero 2 , tomba 134 .
Montecchiani Giuseppe, nato il 13 marzo 1914 a Filottrano (Ancona) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: / . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 9 , tomba 162 .
Montiroli Silverio o Silvio, nato l’11 luglio 1913 a Poggio Mirteto (Rieti) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Sanità . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 8 , numero 17 , tomba 149 .
Mordanini Francesco, nato il 18 novembre 1921 a Poggio Mirteto (Rieti) . Grado: Cannoniere . Arma o Corpo dell’Esercito: Marina . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 14 , tomba 125 .
Muratore Antonino, nato il 23 giugno 1917 a Palermo . Grado: Marinaio . Arma o Corpo dell’Esercito: Marina . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 21 , tomba 132 .
Muzi Ferriano, nato il 6 maggio 1908 a Jesi (Ancona) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Cavalleria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 6 , numero 20 , tomba 110 . Caduto rimpatriato.
Nuccetelli Angelo, nato l’8 marzo 1923 a Scurcola Marsicana (L’Aquila) . Grado: Caporal Maggiore . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 8 , numero 6 , tomba 138 .
Panarotto Alfonso, nato il 22 luglio 1911 a Barbarano Vicentino (Vicenza) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Artiglieria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 11 , numero 9 , tomba 212 .
Perego Dante, nato il 29 maggio 1910 a Milano . Grado: Caporal Maggiore . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 11 , numero 7 , tomba 210 .
Pesci Fulgenzio, nato il 4 giugno 1919 a Jolanda di Savoia (Ferrara) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Artiglieria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 8 , numero 16 , tomba 148 .
Petralia Angelo, nato il 9 ottobre 1919 ad Acireale . Grado: Cannoniere . Arma o Corpo dell’Esercito: Marina . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 17 , tomba 195 .
Pierotti Calvo, nato il 25 gennaio 1915 ad Apecchio (Pesaro e Urbino) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Automobilisti . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 8 , numero 14 , tomba 146 .
Piovesana Ernesto, nato il 16 marzo 1911 a Prata di Pordenone (Udine) . Grado: Caporale . Arma o Corpo dell’Esercito: Automobilisti . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 5 , tomba 158 .
Pizzichini Giuseppe, nato il 17 gennaio 1924 a Montemonaco (Ascoli Piceno) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 11 , numero 15 , tomba 218 .
Pretini Italo, nato il 3 aprile 1922 a Montefano (Macerata) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Artiglieria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 1 , tomba 112 . Caduto rimpatriato.
Pulin Mario, nato il 23 marzo 1910 a Visignano d’Istria / Višnjan (Istria) . Grado: Caporal Maggiore . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 18 , tomba 171 .
Raimondi Ubaldo, nato il 6 ottobre 1919 a Bergamasco (Alessandria) . Grado: Aviere . Arma o Corpo dell’Esercito: Aviazione . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 10 , tomba 121 .
Rango Raffaele, nato il 14 gennaio 1909 ad Apiro (Macerata) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Cavalleria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 11 , numero 3 , tomba 206 . Caduto rimpatriato.
Roso Pietro, nato il 10 agosto 1914 a Valli del Pasubio (Vicenza) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Guardia alla Frontiera . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 17 , tomba 170 .
Rufino Vincenzo, nato il 12 dicembre 1922 a Centurano di Caserta (Caserta) . Grado: Aviere . Arma o Corpo dell’Esercito: Aviazione . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 19 , tomba 197 .
Russo Francesco, nato il 18 gennaio 1921 a Firmo (Cosenza) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 3 , tomba 181 .
Russo Giuseppe, nato il 21 maggio 1922 a Firmo (Cosenza) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: / . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 11 , numero 8 , tomba 211 .
Sabatini Giacinto, nato il 18 gennaio 1924 a Montefalco (Perugia) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Genio e chimici . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 20 , tomba 131 .
Santoro Michele, nato il 29 settembre 1920 a Belvedere Marittimo (Cosenza) . Grado: Fuochista . Arma o Corpo dell’Esercito: Marina . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 12 , tomba 123 .
Sapienza Amedeo, nato il 17 febbraio 1924 a Montecastrilli (Terni) . Grado: Allievo Cannoniere Armarolo . Arma o Corpo dell’Esercito: Marina . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 19 , tomba 172 .
Schiavoni Telemaco, nato il 13 maggio 1915 a Jesi (Ancona) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Cavalleria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 8 , numero 20 , tomba 152 . Caduto rimpatriato.
Serrani Marino, nato il 13 o 11 settembre 1909 a Filottrano (Ancona) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Cavalleria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 1 , tomba 179 . Caduto rimpatriato.
Stroppa Pietro, nato il 12 settembre 1912 a Tavazzano con Villavesco (Lodi) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Artiglieria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro , fila , numero , tomba . Caduto rimpatriato.
Toneatto Antonio, nato il 25 luglio 1891 a Talmassons (Udine) . Grado: Camicia Nera . Arma o Corpo dell’Esercito: Milizia Volontari per la Sicurezza Nazionale . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 6 , numero 12 , tomba 102 .
Tria Carlo, nato il 27 febbraio 1920 a Laterza (Taranto) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Sanità . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 9 , tomba 120 .
Trovarelli Giovanni, nato il 28 agosto 1911 a Filottrano (Ancona) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: / . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 10 , tomba 163 . Caduto rimpatriato.
Valeri Dino, nato il 14 febbraio 1916 a Jesi (Ancona) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Cavalleria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 24 , tomba 177 . Caduto rimpatriato.
Vanacore Vincenzo, nato il 19 dicembre 1923 a Vico Equense (Napoli) . Grado: Marinaio . Arma o Corpo dell’Esercito: Marina . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 4 , tomba 115 .
Vestali Giuseppe, nato il 25 gennaio 1919 a Chiampo (Vicenza) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Guardia alla Frontiera . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 8 , numero 9 , tomba 141 .
Zambon Sante, nato il 16 giugno 1924 a Sernaglia della Battaglia (Treviso) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Genio e chimici . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 9 , numero 14 , tomba 167 .
Zarelli Virgilio, nato il 18 febbraio 1924 a Vallinfreda (Roma) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Automobilisti . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 7 , numero 15 , tomba 126 .
Zizioli Claudio, nato il 18 ottobre 1920 a Rezzato (Brescia) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Artiglieria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 8 , numero 8 , tomba 140 .
Zorat Angelo, nato il 13 agosto 1907 ad Aquileia (Udine) . Grado: Soldato . Arma o Corpo dell’Esercito: Fanteria . Luogo di prima inumazione: Cimitero italiano di Nichel . Luogo di seconda sepoltura: Cimitero militare italiano d’onore di Berlino (Zehlendorf) . Posizione tombale: riquadro 1 , fila 10 , numero 6 , tomba 184 .