Si cercano i parenti di Zeno Pollini

Grazie alla segnalazione di un’amica tedesca, stiamo cercando i parenti di

Pollini Zeno, nato il 2 settembre 1922 a Cimego (Trento). Battezzato nella Parrocchia di Cimego – San Martino (Trento).

Soldato. Morto il 30 aprile 1945 in Germania e attualmente sepolto nel Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Hauptfriedhof Öjendorf), alla posizione tombale: riquadro 5 / fila B / tomba 19.

Questa ricerca ha lo scopo di far conoscere ai famigliari il luogo di sepoltura del loro congiunto e di metterli al corrente dell’opportunità di poter riavere degli oggetti personali (due anelli e un orologio) appartenuti al Pollini e sequestrati all’atto dell’incarcerazione dalla Gestapo di Amburgo.

Questi oggetti sono attualmente depositati presso gli archivi dell’International Tracing Service di Arolsen (Germania).


Attualmente

all’Archivio di Stato di Trento non risulta il fascicolo matricolare del Caduto.

L’atto di nascita, depositato presso l’Ufficio Anagrafe di Cimego (ora Borgo Chiese) riporta solamente il nome del padre (Pietro, nato il 04.02.1894 a Pelugo – Trento) e della madre (Bertini Giovanna, nata il 09.07.1889), ma nessun dato riguardante una eventuale emigrazione della famiglia.

Presso la Parrocchia di Cimego San Martino non risulta nulla oltre al certificato di battesimo.

Allego (a fine articolo) le indicazioni per richiedere la restituzione degli effetti personali ed il modulo di richiesta da inviare all’ITS di Arolsen.

Eventuali parenti possono contattarmi alla mail dimenticatidistato@gmail.com

Roberto Zamboni


 

Lapide nel Cimitero di Amburgo (foto M. W.)

 

Oggetti personali appartenuti a Zeno Pollini

 

Questo slideshow richiede JavaScript.


Indicazioni per la richiesta degli effetti personali

 

Modulo di richiesta effetti personali

 

Giovanni è finalmente tornato a casa

Campolongo Maggiore (Venezia), 3 ottobre 2018

Signor Zamboni buonasera. 

[…] È stato deciso con le autorità che la cerimonia di sepoltura sarà il giorno 6 ottobre 2018. Ci sarà oltre alle varie associazione d’arma, anche la presenza di un picchetto d’onore dei lagunari, con trasporto del caduto su un mezzo militare. […] La ringrazio cordialmente Giovanna.


Zanovello Giovanni, nato il 23 aprile 1912 a Campolongo Maggiore (Venezia).

Soldato del 343° Battaglione Costiero di Fanteria.

Morto il 22 settembre 1944.

Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cattolico di Velbert (Nord Reno Vestfalia).

Esumato e traslato ad Amburgo nel Cimitero militare italiano d’onore (Hauptfriedhof Öjendorf).

Posizione tombale: riquadro 1 / fila T / tomba 48


 

Abbatescianni Giuseppe. Ancora un volto.

Abbatescianni Giuseppe, nato il 19 febbraio 1912 a Bari. Soldato del 9° Centro Automobilisti. Fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte serbo il 9 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag XI A di Altengrabow. Trasferito allo Stalag X B di Sandbostel. Morto per malattia presso il lazzaretto di Altengrabow-Gross Lübars il 27 aprile 1944. Inumato in prima sepoltura ad Altengrabow (Westfriedhof). Posizione tombale: tomba 43. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onorea di Berlino (Friedhof Zehlendorf) alla posizione tombale riquadro 2 – fila 15 – numero 9 – tomba 589.

 


 

Abbatescianni Giuseppe durante la sua permanenza in Grecia

    

Giovanni ritorna nella sua amata terra

Campolongo Maggiore (Venezia), 15 gennaio 2018

Buongiorno. In questi giorni navigando con il telefono è uscita la sua pagina su Internet. Incuriosita ho approfondito e ho trovato il nome del mio caro nonno.

Vorrei prima di tutto complimentarmi con lei per la sua sensibilità verso questi giovani che hanno dato la loro giovane vita per la nostra libertà.

Io vorrei chiederle una grandissima cortesia: avendo trovato la tomba di mio nonno, le chiedo a chi mi devo rivolgere per avere la possibilità di riportarlo nel suo amato paese. […]

Ringrazio anticipatamente e spero mi risponda. Grazie. Zanovello Giovanna


Campolongo Maggiore (Venezia), 13 settembre 2018

Signor Zamboni, buonasera. Le scrivo per ringraziarla perché per merito del suo sito sono riuscita a sapere dove è sepolto mio nonno Zanovello Giovanni e finalmente il giorno 20 settembre 2018 torna a casa dopo 74 anni dalla sua morte.

Abbiamo coinvolto il comune di Campolongo Maggiore per la sepoltura nella frazione di nascita, Bojon di Campolongo.

[…]

La ringrazio infinitamente

Giovanna Zanovello


Campolongo Maggiore (Venezia), 3 ottobre 2018

Signor Zamboni buonasera. Non finirò mai di ringraziarla perché è merito anche suo se siamo riusciti a portare a casa nonno Zanovello Giovanni.

[…] È stato deciso con le autorità che la cerimonia di sepoltura sarà il giorno 6 ottobre 2018. Ci sarà oltre alle varie associazione d’arma, anche la presenza di un picchetto d’onore dei lagunari, con trasporto del caduto su un mezzo militare. […] La ringrazio cordialmente Giovanna.


Zanovello Giovanni, nato il 23 aprile 1912 a Campolongo Maggiore (Venezia).
Soldato del 343° Battaglione Costiero di Fanteria.
Morto il 22 settembre 1944.
Inumato in prima sepoltura nel Cimitero cattolico di Velbert  (Nord Reno Vestfalia).
Esumato e traslato ad Amburgo nel Cimitero militare italiano d’onore (Hauptfriedhof Öjendorf).
Posizione tombale: riquadro 1 / fila T / tomba 48.

Rientro dei Resti mortali a Bologna