Anche Carmine è tornato a casa

Buongiorno Roberto finalmente riesco a scrivere e inviarle alcune foto relative al rimpatrio di nostro nonno, del 29 settembre a Fossano nella Chiesa del Salice e sepolto nel cimitero di Fossano, nella tomba di famiglia , insieme a suo figlio Antonio.

E’ stata una bellissima cerimonia in cui hanno partecipato alcune Autorità del Comune di Fossano, le Rappresentanze Militari e le Scuole. All’inizio della cerimonia c’è stata l’allocuzione commossa e sentita del Signor Maurizio Castelli, capogruppo ANA di Fossano, il quale ha raccontato le condizioni di vita in cui hanno vissuto gli IMI durante la prigionia e di come furono sfruttati e utilizzati dal governo tedesco nei campi di lavoro. Durante la funzione le parole di Don Mario si sono alternate con la musica di una tromba egregiamente suonata dal maestro Oreste Uberto.

Non smetteremo mai di ringraziarla sentitamente per tutte le informazioni che ci ha dato e soprattutto per averci dato la possibilità di avere la foto e conoscere la storia di nostro nonno.

Tanta è stata l’emozione durante la consegna della cassetta con i resti mortali a Francesco il figlio di Carmine che l’ha custodita per un po’ di giorni nella sua casa e accogliendo ogni sera, nipoti , parenti amici per recitare il rosario e onorare la memoria di un padre tanto atteso e tanto cercato …..

Ad Aiello del Sabato (luogo di nascita di Carmine) hanno organizzato una messa con la presenza del Sindaco e con tutti i familiari presenti ed inoltre il Comune ha preparato una targa per onorare la memoria del Soldato Picariello Carmine.

Un forte abbraccio da parte di tutta la nostra famiglia!!


Carmine Picariello, nato il 31 gennaio 1909 ad Aiello del Sabato (Avellino) era un soldato del 260° Reggimento di Fanteria e venne catturato dai tedeschi a Fiume il 19 settembre 1943. Internato negli Stalag X B di Sandbostel (matricola 196156) e poi trasferito allo Stalag XI B di Fallingbostel, ad una trentina di chilometri da Bergen Belsen. Deceduto a Bergen Belsen (Bassa Sasonia) per malattia il 13 dicembre 1944, le sue spoglie furono esumate e traslate ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania) alla posizione tombale: riquadro 1 / fila F / tomba 31 dove si trovano tuttora. Fonti: Ministero della Difesa, Archivio Anrp, Deutsche Dienststelle (WASt). Fotografia gentilmente concessa per la pubblicazione dalla Dott.ssa Rosina Zucco (Anrp).

 

Fante Picariello Carmine – riquadro 1 fila F tomba 31 (foto M. W.)
Riquadro 1 (foto M. W.)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.