Ritrova il padre a Bielany dopo 75 anni

Vorrei fare un ringraziamento a questo sito e al suo promotore, Zamboni Roberto. Nel fare la ricerca sugli IMI del Comune di Valdobbiadene (TV) ho trovato fra i nomi il nome di Pappo Casagrande Giovanni Cl 1907, Fante del 55° Reggimento Fanteria, Divisione Marche, catturato dai Tedeschi a Treviso il 12-09-1943. Deportato in Germania, internato nello Stalag III C di Drewiz, moriva per malattia il 5 aprile 1944. Sepolto A Bielany/Varsavia (Polonia) – Cimitero militare italiano d’onore.

Ho conosciuto la figlia Costanza che al momento della deportazione del padre aveva 3 anni. Per anni era andata alla ricerca di quel suo Papà che aveva nei ricordi di bambina e non era stata capace di avere informazioni. Ed é stato un momento di gioia e commozione nel vedere la mia documentazione e l’averlo ritrovato dopo 75 anni. Il giorno di Pasqua la Signora Costanza si è recata a Varsavia, a Bielany, al Cimitero militare italiano d’onore, e ha ritrovato quel padre che cercava da anni, uno dei tanti Italiani che con la loro Resistenza nei Lager hanno contribuito alla liberazione dell’Italia e dell’ Europa dal nazifascismo.

Baratto Pietro – Segretario ANPI – Valdobbiadene


Pappo Casagrande Antonio (foto ANRP)

Pappo Casagrande Giovanni, nato il 13 settembre 1907 a Treviso. Soldato del 55° Reggimento di Fanteria. Fatto prigioniero dai tedeschi il 12 settembre 1943 a Treviso ed internato nello Stalag III C di Alt Drewitz. Matricola 34074 III C. Decentrato al comando di lavoro n° I. 5164 (Arbeitskommando I.5164). Morto per malattia a Drzewice / Alt Drewitz (Voivodato di Łódź) il 5 aprile 1944. Sepolto a Bielany-Varsavia / Cimitero militare italiano (Polonia). Posizione: Sepolcreto in trincea (sepolcreto destro).

 

Lastra di copertura dell’Ossario destro
Bielany Ossario destro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.