… non ha importanza quale fosse la loro divisa, quale religione professassero o quali idee politiche avessero, quando penso a loro, riesco a vedere solo le loro madri …
Nel 1943, 50.000 militari italiani vennero fatti prigionieri dagli alleati durante le operazioni belliche svoltesi in Tunisia ed in Sicilia e trasferiti in campi di concentramento negli Stati Uniti.
I campi di concentramento furono costruiti o in basi militari esistenti o in siti distanti dalle principali città e centri industriali.
Tra il 1943 e il 1946, oltre 3.500 soldati tedeschi e italiani furono internati a Fort McClellan, nella contea di Calhoun, nell’Alabama nord-orientale.
Negli Stati Uniti persero la vita in prigionia 165 italiani e vennero sepolti in cimiteri delle Forze Armate USA, realizzati nell’area dei Presidi (Forti) Militari.
Tre di questi italiani furono sepolti nel Cimitero per prigionieri di guerra di Fort McClellan.
Questi i loro nomi:
IACOBONI Giuseppe, nato il 12 dicembre 1892 a Rieti. Capitano. Morto il 4 marzo 1944 a Fort McClellan (Alabama – USA). Sepolto nel Cimitero commemorativo tedesco e italiano di Fort McClellan (Alabama). Posizione tombale: settore 7 – tomba 3.
SPERA Rosario, nato il 27 maggio 1910 a Belmonte Mezzagno (Palermo). Morto il 24 agosto 1943 a Fort McClellan (Alabama – USA). Sepolto nel Cimitero commemorativo tedesco e italiano di Fort McClellan (Alabama). Posizione tombale: settore 7 – tomba 4.
VERNACCHIO Vincenzo, nato il 3 settembre 1920 a Nusco (Avellino). Morto il 17 febbraio 1944 a Fort McClellan (Alabama – USA). Sepolto nel Cimitero commemorativo tedesco e italiano di Fort McClellan (Alabama). Posizione tombale: settore 7 – tomba 2.

Video segnalato dall’amica Dolores Mihelić Malbašić