Anna cerca notizie su chiunque avesse condiviso la prigionia con suo nonno ed in particolare su un compagno crotonese (si veda link a fondo pagina)
“Gentile Roberto Zamboni, Buongiorno.

—
Pubblico il foglio matricolare del nonno di Anna (con una trascrizione per facilitarne la lettura) ed una scheda di ricerca dell’Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra
- ESERCITO ITALIANO
CENTRO LEVA E RECLUTAMENTO 3° ZONA AEREA TERRITORIALE
Foglio matricolare e caratteristico
di…….Minnucci Ubaldo
nato il 7 Febbraio 1921 ad ALATRI (Frosinone), di religione CATTOLICA
- di matricola 21997 del Distretto di FROSINONE (85) Classe 1921
CAMPAGNE
AZIONI DI MERITO, DECORAZIONI, ENCOMI, FERITE, LESIONI, FRATTURE, MUTILAZIONI DI GUERRA OD IN SERVIZIO
È ammesso a godere di tutti i benefici previsti per i combattenti della seconda guerra mondiale per essere stato tenuto in stato di cattività in territorio germanico (e controllato dalle FF.AA. Tedesche) dal 7 Settembre 1943 all’8 Maggio 1945.
Autorizzato a fregiarsi del distintivo della “Guerra 1940-1945” di cui al supplemento al Foglio d’Ordini Ministeriale N.S. dell’1/12/41 e ad applicare sul nastrino n. Tre stellette
MATRICOLA Minnucci Ubaldo
- 21997 del Distretto di Frosinone (85)
Residenza all’atto dell’arruolamento: Alatri
Via Melegranate, 56
ARRUOLAMENTO, SERVIZI, PROMOZIONI
ED ALTRE VARIAZIONI MATRICOLARI
Soldato di leva classe 1921 Distretto Militare di Frosinone e lasciato in congedo illimitato. | 29 Maggio 1940 |
Giunto alle armi ed assegnato in qualità di Aviere nella Regia Aeronautica al
Centro di Affluenza di Ciampino Sud del Centro Leva e Reclutamento della 3° Zona Aerea Territoriale |
29 Maggio
1941 |
Tale Mobilitato in territorio dichiarato in stato di guerra e zona di operazioni…………………………45 | 30 Maggio
1941 |
TIMBRO PADOVA Tale nel Centro Istruzione Reclute di (Fiera Campionaria)
(Centro L.R. della 2° Zat.) |
30 Maggio
1941 |
Ricoverato all’ospedale militare di Padova per malattia | 8 Giugno
1941 |
Cessa di essere mobilitato e di trovarsi in territorio dichiarato in stato di guerra e di operazione | 11 Giugno 1941 |
Stando ricoverato all’ospedale militare di Padova viene trasferito al R. Aeroporto di Padova | 18 Luglio
1941 |
Dimesso dal luogo di cura ed inviato in licenza di convalescenza di gg. 20 (venti) | 3 Agosto
1941 |
Rientra dalla convalescenza | 23 Agosto 1941 |
Trattenuto alle armi per esigenze di carattere eccezionale a mente del R.D. 17 Agosto 1939 (Dispaccio n. 559680 in data 18 Novembre 1942 D.G.P.M.)
|
30 Novembre
1942 |
Corrispostagli dall’Ufficio Amministrativo R. Aeroporto Padova con ordine di pagamento N° 3420 in data 10-9-1942 la somma lorda di lire 223 quale importo di n° 22 giorni di Licenza non usufruiti nell’anno dal 29 Maggio 1941 al 17 Giugno 1942 (Circolare Gabaereo n. 45565 o 45365 (?) del 19-6-1941) | 10 Settembre 1942 |
Tale mobilitata in territorio dichiarato in stato di guerra o zona di operazioni | 23 Agosto 1941 |
Catturato dalle Forze Armate Tedesche e trattenuto in stato di cattività in territorio germanico | 8 Settembre 1943 |
Rientrato in territorio nazionale | 22 Agosto 1945 |
Presentatosi al C.A.R. di Roma | 22 Agosto 1945 |
Inviato in licenza speciale di rimpatrio di gg. 60 con assegni | 22 Agosto 1945 |
Inviato in licenza illimitata senza assegni in attesa di disposizioni Ministeriali | 22 Ottobre 1945 |
Collocato in congedo illimitato in base alla circolare ministeriale n.2/DPM/42140/49 del 22/11/1945 | 22 Novembre 1945 |
RESTITUITO nei ruoli matricolari dell’Esercito Italiano (Distretto Militare di Frosinone) ai sensi della Circolare Ministero della Difesa Aeronautica – Dir. Gen. Pers. Mil. SOUELE (?)
5. Divisione Leva e Matricola n° 5 seg./1190-in data 5 maggio 1947 |
13 Febbraio
1947 |
Parificato a Orvieto, lì 13-2-1951 | 13 Febbraio 1951 |
Il Capo ufficio (CAP.A.A. r.s. A. Tonini)
DATI E CONTRASSEGNI PERSONALI
COGNIZIONI SPECIALI, MATRIMONI E VEDOVANZE
Figlio di………………. Giuseppe
E di………………… Capone Ausilia
Di religione………… Cattolica
Nato il……………… 7-2-1921
a………………………Alatri
Provincia di…………. Frosinone
Statura m. ………….. 1,69 – Torace m. 0,94
Capelli colore……… Neri – Forma…… Ond.
Viso…………………….. Tondo
Naso……………….…… Reg.
Mento…………………. Ovale
Occhi…………………… Cast.
Sopracciglia…………. Nere
Fronte…………………. Reg.
Colorito………………. Roseo
Bocca………………….. Reg.
Dentatura……………. Guasta
Segni Particolari……//////
Arte o professione… Sarto
Se sa leggere…. Si – Scrivere…. Si
Titoli di Studio……….. 5° Elementare
Cognizioni extra professionali…..//////
Inscritto di Leva del Comune di…. Alatri
Provincia di……………Frosinone
Ammogliato con……..////// il…. //////
Con autorizzazione….//////
Rimasto vedovo il……//////
RESIDENZA ELETTA ALL’ATTO DELL’INVIO IN CONGEDO
E SUCCESSIVI CAMBIAMENTI
Via Mele Granate 53 Alatri (Frosinone)
Note ai lati: 3420 Sarto, 5° Elementare, Bersaglieri, Fanteria, Danneggiati (? simile)

Appello sul quotidiano “il Crotonese”
https://www.ilcrotonese.it/cerco-un-crotonese-imprigionato-dai-tedeschi-con-mio-nonno/