Anche Pietro Cortiana avrà un fiore

Grazie grazie grazie ❤️
Adesso so dov’è sepolto mio zio Pietro Cortiana, dopo averlo cercato tutta la vita.
Roberto, io e tutta la mia famiglia non sappiamo più come ringraziarti, non sai che regalo sia questo per me.
Mary Bertaglio


Cara Mary, mi fa veramente piacere sapere che i parenti di un altro di questi poveri ragazzi siano finalmente venuti a sapere dove riposa il loro congiunto.

Questi sono i dati che ho archiviato sullo zio Pietro:

Cortiana Pietro, figlio di Guido, nato il 24 gennaio 1923 a Trezzo sull’Adda (Milano). Autiere del 157° Autoreparto Automobilisti (autocarrette). Fatto prigioniero dai tedeschi in Jugoslavia dopo l’8 settembre 1943 ed internato in Germania. Morto a Köln / Colonia (Nord Reno-Westfalia) il 9 marzo 1945. Sepolto ad Amburgo / Hauptfriedhof Öjendorf / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 3 / fila Z / tomba 24.

[…]

Un abbraccio a te e ai tuoi cari. Roberto Zamboni


Amburgo – Riquadro 3 (foto M. W. – 13.09.2014)
Posizione tombale: riquadro 3 / fila Z / tomba 24 (foto M. W. – 13.09.2014)

3 novembre 2019. Ojendorf – Amburgo

Ricevo e pubblico


Signor Roberto,
come avevo promesso, invio alcune immagini della cerimonia svoltasi il 3 novembre al Cimitero di Ojendorf.
[…]
Porgo distinti saluti
Pierino Monaldi
(Orfano di guerra) Comitato Famiglie dei Caduti sepolti a Ojendorf.


Pierino Monaldi, con il nipote Cesare, per la seconda volta onora il bisnonno. Depone fiori alla grande croce per tutti i 5849 Caduti

Ruggiero Lanotte. Ancora un volto tra i Caduti di Amburgo

Buonasera tramite la vostra pagina sono riuscita a risalire alla posizione dov’è sepolto al Cimitero di Amburgo (riquadro 1 fila R tomba 45) il fratello di mio nonno materno, il soldato Lanotte Ruggiero nato a Barletta in Puglia. Mi piacerebbe avviare la procedura di rimpatrio e per questo vorremmo fare richiesta al Comune di Barletta città insignita anche da medaglia d’oro al valore militare, con la speranza di poter riportare in Patria le spoglie del nostro defunto. Allego la foto di un ritratto che fu fatto prima della partenza in guerra così da poter dare un volto anche a questo Caduto.
Ringrazio per il grande sforzo impiegato. Almeno noi familiari sappiamo che le sue spoglie hanno avuto degna sepoltura.

Rosanna Rizzi


Rimpatrio Resti mortali

Lettera tipo da inviare ai sindaci


Ruggiero Lanotte – Foto scattata il giorno della sua partenza

Lanotte Ruggiero, nato il 27 marzo 1915 a Barletta. Fatto prigioniero dopo l’8 settembre 1943 ed internato in Germania. Morto a Peine (Bassa Sassonia) l’11 ottobre 1944. Sepolto nel reparto italiano del cimitero di Peine (Cimitero cattolico). Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Hauptfriedhof Öjendorf – Germania). Posizione tombale: riquadro 1 / fila R / tomba 45.

Riquadro 1 del Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (03.09.2017 – Foto M. W.)
Riquadro 1 – CMI Ambrgo – Öjendorf (03.09.2017 – Foto M. W.)
Tomba di Ruggiero Lanotte nel CMI di Amburgo (03.09.2017 – Foto M. W.)

Onore a Pasquale Pietragalla

Signor Zamboni buonasera,
domenica 3 novembre si è tenuta la cerimonia solenne in onore di mio nonno.
Come le avevo anticipato le invio le foto della cerimonia.
Vorrei esprimerle ancora una volta la mia gratitudine, perché se tutto si è compiuto è soprattutto grazie a lei.
La nostra famiglia le sarà riconoscente, cari saluti.

Giulio Ronzano

Per la storia di Pasquale Pietragalla si veda https://dimenticatidistato.com/2019/10/25/nonno-pasquale-e-tornato-nella-sua-amata-terra/


Pietragalla Pasquale di Saverio, nato il 13 marzo 1908 a Forenza (Potenza). Soldato del Battaglione Alpino Sciatori Monte Rosa. Matricola 4578. Internato nello Stammlager XII F / 2044 / Campo di Assegnazione n° 471. Ultime notizie date il 16 agosto 1944. Morto il 22 marzo 1945. Sepolto a Francoforte sul Meno / Friedhof Westhausen / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro L / fila 3 / tomba 17.

Le figlie di Pasquale Pietragalla con le Spoglie mortali del loro papà
I nipoti di Pasquale

I Resti mortali di Pasquale portati dal nipote finanziere

Santa Caterina Villarmosa (Caltanissetta) – Ancora tre nomi da ricordare


Internato Militare Italiano – Amico Giuseppe, nato il 17 febbraio 1923 a Santa Caterina Villarmosa (Caltanissetta). Marò. Fatto prigioniero dai tedeschi il 9 settembre 1943 a Cannes (Francia) ed internato in Germania nello Stalag V C di Offenburg. Morto a Rheinfelden (Baden-Württemberg) il 31 maggio 1944. Causa della morte: incidente. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero comunale di Rheinfelden. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Monaco di Baviera (Waldfriedhof – Germania). Posizione tombale: riquadro 5 / fila 21 / tomba 19.

Deportato civile – Colajanni Calogero, nato il 28 settembre 1920 a Santa Caterina Villarmosa (Caltanissetta). Deportato nel campo di concentramento di Neuengamme (Amburgo). Matricola 23594. Decentrato a Drütte-Watenstedt (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Drütte-Watenstedt (Bassa Sassonia) il 22 marzo 1944. Causa della morte: malattia. Sepolto nel cimitero per stranieri Jammertal presso Lehnstedt / Watenstedt (Bassa Sassonia) il 28 marzo 1944. Posizione tombale: campo I / fila XII / tomba L. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Hauptfriedhof Öjendorf – Germania). Posizione tombale: riquadro 2 / fila R / tomba 22.

Internato Militare Italiano – Favata Giuseppe, nato l’8 novembre 1917 a Santa Caterina Villarmosa (Caltanissetta). Soldato del 51° Battaglione mitraglieri. Fatto prigioniero dai tedeschi l’11 settembre 1943 ad Alessio (Albania) ed internato in Germania nello Stalag XIII D di Norimberga. Matricola 12651. Trasferito allo Stalag XIII C di Hammelburg. Morto a Ebelsbach (Baviera) il 27 marzo 1944. Causa della morte: bombardamento. Sepolto nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Friedhof Westhausen – Germania). Posizione tombale: riquadro G / fila 9 / tomba 16.

Tomba del Favata a Francoforte sul Meno

Il soldato Bruno Pais Dei Mori è ritornato a casa

Sono il nipote di un Caduto che grazie a Lei ho scoperto essere nel cimitero di Francoforte (Bruno Pais dei Mori). Voglio abbracciarLa e dirLe grazie.
Mi ricordo i nonni che lo davano per disperso ora so dov’è… […]… Grazie ancora, grazie per tutto e per sempre Signor Zamboni che Dio gliene renda merito!

Armando Maroldo


Pais Dei Mori Bruno, nato il 19 luglio 1920 ad Auronzo di Cadore (Belluno). Soldato del 174° Autoreparto automobilisti. Fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Matricola 71655. Trasferito allo Stalag VI D di Dortmund. Morto presso l’Ospedale per prigionieri di guerra di Dortmund il 23 luglio 1944. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero centrale di Dortmund – Reparto prigionieri di guerra – campo 11 – tomba n° 166. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano di Francoforte sul Meno (Friedhof Westhausen – Germania). Posizione tombale: riquadro M / fila 4 / tomba 3.

CMI Francoforte sul Meno – riquadro M / fila 4 / tomba n° 3

Cassetta ossario con i Resti mortali di Bruno Pais Dei Mori

Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo: una cosa vergognosa

A fine articolo, una sorpresa inaspettata, grazie alla segnalazione tempestiva di Pierino Monaldi.

Appena pubblicato l’articolo, sono stato contattato da un utente Facebook che m’informava dei cambiamenti avvenuti nel 2017.

Ho deciso di lasciare l’articolo per fare vedere com’era la situazione e di com’è stata risolta in maniera eccellente.

Un grazie a Pierino, a Onorcaduti e al Consolato Generale d’Italia di Hannover.


Quando, nel 1997, scrissi per la prima volta al Ministero della Difesa chiedendo il rimpatrio dei Resti di mio zio, mi venne risposto che la legge tal dei tali non lo permetteva e che avrei dovuto lasciare tutto com’era.


 


 

Veniva poi aggiunto: “Le sia di conforto sapere che le Spoglie del Soldato Luciano ZAMBONI, saranno per sempre custodite ed onorate, come quelle di tutti i Caduti sepolti in Cimiteri o Sacrari monumentali e permanenti realizzati da questo Commissariato Generale”.


 


 

Purtroppo, alle belle parole non sono mai seguiti i fatti…

La lapide di mio zio nel 1994 nel CMI di Monaco di Baviera
La stessa lapide alcuni anni dopo

E, a quanto sembra, le cose non sono cambiate.

Nel giorno della commemorazioni dei defunti, per puro caso, sono venuto a conoscenza dello stato in cui si trova il Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Öjendorf).
Come forse saprete, da qualche anno la cura e la manutenzione del CMI di Amburgo è stata affidata al Consolato Generale d’Italia di Hannover (prima era il Consolato di Amburgo che si occupava del CMI).
Grazie ad una amica tedesca, sapevo che alcuni settori del CMI di Amburgo (in particolare il riquadro 1) erano in condizioni pessime già nel 2016, ma non pensavo che fossimo arrivati fino ad ora senza metter mano al portafogli del Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra per un restauro generale.

Ora, il Consolato Generale d’Italia ad Hannover ha finalmente indetto una procedura negoziata di straordinaria manutenzione per la pulizia degli elementi lapidei del Cimitero Italiano d’Onore di Oejendorf ad Amburgo.

Infatti, il Consolato Generale d’Italia in Hannover sta promuovendo un’indagine esplorativa rivolta alle Ditte o Società potenzialmente interessate alla stipula di un contratto per l’esecuzione dei lavori di straordinaria manutenzione per la pulizia degli elementi lapidei del Cimitero Italiano d’Onore di Oejendorf ad Amburgo.

Viste le foto che pubblico, credo che la manutenzione delle tombe dei nostri Caduti debba essere fatta con una certa periodicità, evitando così un tale degrado.

Se è vero che dai cimiteri si vede il grado di civiltà di un popolo, direi che siamo messi malino.

Roberto Zamboni


Amburgo – Cippo destro con scritta in italiano (illeggibile)
Amburgo – Lapide commemorativa (illeggibile)
Altare
Uno dei riquadri
Particolare delle pietre tombali


 

2 novembre 2019

Ricevo e pubblico da Pierino Monaldi

Signor Zamboni.

Ero ad Amburgo a novembre 2017 ed il Cimitero era come lei ha pubblicato le foto.

Grazie al console di Hannover ed al nostro Comitato oggi le tombe risplendono.

Sono in viaggio per Amburgo pubblicherò delle foto.