Da Vicenza ad Amburgo sulla tomba dello zio Giovanni

Signor Zamboni,
sono tornata di recente da Amburgo e vorrei ringraziarLa, perché grazie al Suo lavoro siamo riusciti a far visita alle spoglie dello zio di mio padre. E’ stata una commozione immensa.
Se non fosse stato per la Sua banca dati, non saremmo mai riusciti a trovare l’effettivo luogo di sepoltura.

Sono stata lassù dal 12 al 14 febbraio con i miei genitori, perché, come le dicevo, ad Amburgo è sepolto lo zio di mio padre: si chiamava Guarise Giovanni nato a Rossano Veneto (VI) il 03 dicembre 1917. Avevo sempre visto la sua foto sulla tomba di famiglia, ma solo qualche anno fa ho scoperto che in realtà si trattava solo di una foto commemorativa, perché nessuno sapeva dove effettivamente si trovasse.
Grazie al Suo splendido lavoro abbiamo scoperto dove fosse. Era da un po’ di tempo che cercavo di organizzare la visita in Germania, ma solo quest’anno siamo riusciti a raggiungere la meta. Non Le nascondo la profonda commozione: ho visitato altri cimiteri militari come ad esempio Redipuglia e Cima Grappa, quelli americani di Cassino e Colleville sur mer, quello canadese di Beny sur mer, quello tedesco di La Cambe, ma l’emozione provata di fronte al ricordo di un parente è indescrivibile. Non Le dico come stava mio padre: cuore a mille e pelle d’oca.

A tutti coloro che sono alla ricerca di qualcuno suggerisco di provare a cercare tra i tanti dati frutto delle Sue ricerche. Quando spiego quello che ha fatto, tutti rimangono increduli e basiti per il Suo lavoro. Purtroppo non tutte le ricerche hanno esiti positivi e per questo motivo mi ritengo davvero molto fortunata.

Ora, lavoro permettendo, mi prenderò un po’ di tempo per cercare di capire come procedere per il rimpatrio (ho visto pure i suoi suggerimenti).

Grazie mille ancora. Michela Guarise


Guarise Giovanni, nasce il 3 dicembre 1917 a Rossano Veneto (Vicenza). Soldato del 232° Reggimento di Fanteria, viene fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte greco-albanese ed internato in Germania. Muore a Essen per annegamento il 15 luglio 1945 (dopo la liberazione) e viene inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Essen (Sud West Friedhof). Nella seconda metà degli anni ’50, su ordine del Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra, le sue Spoglie saranno esumate e traslate nel Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Hauptfriedhof Öjendorf) alla posizione tombale: riquadro 2 / fila U / tomba 29.


Archivio di Stato di Bolzano – Testimonianze di reduci dalla prigionia – Documentazione Internati Militari Italiani (IMI) – Elenchi internati con relativa sorte – Lettera G – Commissariato del Governo per la Provincia di Bolzano (Busta 210)
Archivio di Stato di Bolzano – Testimonianze di reduci dalla prigionia – Documentazione Internati Militari Italiani (IMI) – Elenchi internati con relativa sorte – Lettera G – Commissariato del Governo per la Provincia di Bolzano (Busta 210)
CMI Amburgo

Portate a casa il Soldato Cammardella

Ciro Cammardella, nasce il 20 settembre 1923 a Polla (Salerno). Soldato del 265° Reggimento di Fanteria, viene fatto prigioniero dai tedeschi sull’Isola di Creta il 25 settembre 1943 ed internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Matricola 77225. Muore a Paderborn per malattia l’11 gennaio 1944 e viene inumato in prima sepoltura nel cimitero locale. Su ordine del Commissariato Generale per le Onoranze ai caduti in Guerra, nella seconda metà degli anni ’50 le sue Spoglie vengono esumate e traslate nel Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Hauptfriedhof Öjendorf) alla posizione tombale: riquadro 1 – fila V – tomba 13.



Salerno – occhionotizie.it – Soldati della provincia Salerno morti nella seconda guerra mondiale sepolti all’estero

Scompare per l’ennesima volta la “vecchia” banca dati dei caduti e dispersi della Seconda Guerra Mondiale

Probabilmente la “vecchia” banca dati di Onorcaduti soffre il freddo.

Non si riesce a capire perché ciclicamente nei mesi di gennaio-febbraio scompaia dalla Rete.

Ma vediamo com’è andata fin dall’inizio…

Nel 2005, ho iniziato a pubblicare in Internet i dati completi e le posizioni tombali dei caduti civili morti nei campi di concentramento e sepolti nei cimiteri militari italiani.

Dal marzo del 2009, dopo aver ricevuto dallo stesso Ministero della Difesa copia degli elenchi di tutti i caduti (civili e militari) sepolti nei sei sacrari militari in Germania, Austria e Polonia, ho iniziato la pubblicazione, per provincia di nascita, dei nominativi, con dati anagrafici, di morte e di sepoltura (e rispettive posizioni tombali) di migliaia di caduti.

Ai primi di novembre del 2009, magicamente veniva pubblicata in Rete da Onorcaduti la prima banca dati delle sepolture dei nostri connazionali morti in prigionia o per cause di guerra in terra tedesca, austriaca e polacca.

Tale banca, accessibile tramite il portale del Ministero della Difesa, pur non riportando dati specifici sulle sepolture (posizione tombale – n° di riquadro, fila e tomba), consentiva di accedere a tutte le info (dati anagrafici, luogo e data di morte) di tutti questi Caduti.

Alcuni anni dopo, la gestione della banca dati veniva affidata ad una azienda esterna dal Ministero della Difesa, che apportava pesanti modifiche alla precedente pubblicazione con moltissimi errori ed omissioni di nominativi.

Dal dicembre del 2014, dopo ripetute segnalazioni di questo fatto al Ministero della Difesa, venne (almeno) riattivata anche la vecchia banca dati, permettendo così di effettuare ricerche e riscontri sia su una che sull’altra banca, così da poter verificare i dati da me pubblicati e poterne accertare la veridicità comparandoli a quelli di un sito istituzionale (anche se, ripeto, i dati da me pubblicati provengono dallo stesso Ministero della Difesa).

Dal 2 gennaio 2016, il problema si è riproposto e la vecchia banca dati è nuovamente scomparsa dalla Rete (appariva la dicitura “401 UNAUTHORIZED” – successivamente con reindirizzamento al data base modificato).

Dopo qualche tempo, la “vecchia ” banca dati torna attiva.

Il 13 febbraio 2020, ennesima scomparsa…

Chi attualmente cerca un parente, verrà sicuramente assalito dal dubbio che i miei dati siano errati, dando quasi certamente più credito all’ente istituzionalmente preposto che ha messo in Rete la banca dati (appunto Onorcaduti).

Poi ho notato una cosa molto particolare…

E’ dal 1994 che porto avanti questo lavoro non retribuito con l’obbiettivo di informare e dal 2005 (primo anno dell’entrata in vigore della risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite che prevede la commemorazione del “Giorno della Memoria“) ho notato un incremento delle richieste d’informazioni sui caduti in prigionia (militari o civili), specialmente nel periodo gennaio-febbraio.

Durante le feste natalizie, come succedeva anche a casa mia, si parla con i parenti di chi non c’è più e di quello zio, di quel nonno o di quel congiunto dato per disperso in guerra. Poi, il 27 gennaio arriva il Giorno della Memoria, e i media ti ricordano quelle tristi vicende. Ma che fine avrà fatto quello zio, o quel nonno di cui abbiamo parlato a Natale con i parenti? Ora c’è Internet e fare una ricerca veloce su quel nominativo è possibile a chiunque.

Come diceva qualcuno: “A pensar male degli altri si fa peccato ma spesso ci si indovina“…

Non è che la vecchia banca dati scompare nei mesi di gennaio-febbraio e poi ricompare magicamente passata la “burrasca” solo per evitare a Onorcaduti di ricevere vagonate di richieste informazioni da parte dei parenti dei Caduti?

Se i parenti di Alberto Adami, veneziano morto il 6 maggio 1945 (dopo la liberazione del campo), in questi giorni cercassero notizie sul loro caro sui siti istituzionali troverebbero quanto segue:

Però Alberto è sepolto nel Cimitero di Amburgo da almeno 65 anni!

Adami Alberto, nato l’11 maggio 1922 a Venezia. Soldato del 164° Gruppo di Artiglieria. Morto il 6 maggio 1945 a Celle (Bassa Sassonia). Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 1 / fila c / tomba 8.

Per avere un’idea delle enormi omissioni riportate nella nuova banca dati rispetto alla “vecchia”, ripropongo una piccolissima percentuale di dati che risultano essere errati o mancanti (ho preso in considerazione soltanto i primi 80 caduti, in ordine alfabetico, sepolti nel cimitero di Amburgo, riscontrando errori od omissioni su almeno il 25% dei nominativi, più un caduto sepolto a Monaco di Baviera).

accatini dionisioAccatini Dionisio, nato il 2 aprile 1889 a Villafranca in Lunigiana (Massa e Carrara). Civile. Morto il 28 dicembre 1944. Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 1 / fila y / tomba 3.

Banca dati Onorcaduti: nessun dato.

.

adami albertoAdami Alberto, nato l’11 maggio 1922 a Venezia. Soldato del 164° Gruppo di Artiglieria. Morto il 6 maggio 1945 a Celle (Bassa Sassonia). Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 1 / fila c / tomba 8.

Banca dati Onorcaduti: luogo di sepoltura sconosciuto.

.

adani attusAdani Attus, nato il 25 dicembre 1910 a Modena. Soldato del Drappello Automobilisti. Morto il 28 ottobre 1944. Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 2 / fila z / tomba 71.

Banca dati Onorcaduti: luogo di sepoltura sconosciuto.

.

adermicosa benedettoAdermicosa Benedetto, nato il 7 luglio 1913 in località non conosciuta. Civile. Morto il 23 marzo 1945. Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 2 / fila X / tomba 5.

Banca dati Onorcaduti: nessun dato.

.

agazzi gervasioAgazzi Gervasio, nato il 28 aprile 1895 a Palosco (Bergamo). Civile. Morto l’8 aprile 1945. Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 1 / fila c / tomba 14.

Banca dati Onorcaduti: nessun dato.

.

alippi andreaAlippi Andrea, nato il 5 novembre 1900 ad Abbadia Lariana (Lecco). Civile. Morto l’11 giugno 1944. Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 1 / fila h / tomba 20.

Banca dati Onorcaduti: nessun dato.

.

agostini marioAgostini Mario, nato il 2 novembre 1914 a Bludenz (Austria). Soldato del 4° Reggimento di Fanteria. Morto il 7 aprile 1944 a Wolfenbüttel. Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 2 / fila G / tomba 1.

Banca dati Onorcaduti: luogo di sepoltura sconosciuto.

.

alberti enrico francescoAlberti Enrico Francesco, nato il 1° maggio 1910 a Brescia. Civile. Morto il 13 agosto 1944. Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 2 / fila F / tomba 30.

Banca dati Onorcaduti: nessun dato.

.

albertini aldinoAlbertini Aldino, nato il 18 aprile 1925 a Pergola (Pesaro e Urbino). Civile. Morto il 15 maggio 1945. Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 2 / fila H / tomba 3.

Banca dati Onorcaduti: nessun dato.

.

albertini primo pasqualeAlbertini Primo Pasquale, nato il 15 novembre 1893 a Longiano (Forlì – Cesena). Civile. Morto a Köln/Colonia (Nord Reno-Vestfalia) il 12 maggio 1943. Sepolto nel cimitero locale (inviata alla famiglia la fotografia della tomba tramite il parroco di Longiano il 29 marzo 1946). Esumato e traslato ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 2 / fila Z / tomba 16.

Banca dati Onorcaduti: nessun dato.

.

alboresi giuseppeAlboresi Giuseppe, nato il 30 dicembre 1903 a Frosinone. Civile. Morto il 12 giugno 1943. Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 2 / fila U / tomba 26.

Banca dati Onorcaduti: nessun dato.

.

.alfieri antonioAlfieri Antonio, nato il 7 febbraio 1903 a Catanzaro. Civile. Morto il 6 luglio 1941. Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 2 / fila a / tomba 17.

Banca dati Onorcaduti: nessun dato.

.

altarelli giuseppeAltarelli Giuseppe, nato il 22 aprile 1904 a Pannarano (Benevento). Civile. Morto il 7 aprile 1945. Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale:  riquadro 2 / fila H / tomba 5.

Banca dati Onorcaduti: nessun dato.

.

abondio enricoAbondio Enrico, nato il 3 ottobre 1884 a Gazzaniga (Bergamo). Civile. Morto il 17 aprile 1942. Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 3 / fila Z / tomba 32.

Banca dati Onorcaduti: nessun dato.

.

adamo antoninoAdamo Antonino, nato il 5 marzo 1921 a San Pier Niceto (Messina). Soldato del 6° Reparto Speciale STI Artiglieria. Morto il 9 maggio 1944 a Dorsten (Nord Reno-Vestfalia). Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 3 / fila V / tomba 30.

Banca dati Onorcaduti: luogo di sepoltura sconosciuto.

.

agostini antonio francescoAgostini Antonio Francesco, nato l’11 febbraio 1924 a Borgo Valsugana (Trento). Aviere del Reparto Servizi in Aeroporto. Morto il 19 dicembre 1944 a Fullen (Bassa Sassonia). Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 3 / fila H / tomba 19.

Banca dati Onorcaduti: luogo di sepoltura sconosciuto.

.

ailliaud giovanniAilliaud Giovanni, nato il 23 settembre 1920 a Cesana Torinese (Torino). Soldato del 3° Reggimento Alpini. Morto il 13 luglio 1945 a Dorsten (Bassa Sassonia). Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 3 / fila W / tomba 64.

Banca dati Onorcaduti: luogo di sepoltura sconosciuto.

.

alesi lucianoAlesi Luciano, nato il 13 dicembre 1913 a Palestrina (Roma). Soldato del 1° Reggimento di Fanteria. Morto il 10 marzo 1944 a Gelsenkirchen (Nord Reno-Vestfalia). Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: 3 / fila T / tomba 7.

Banca dati Onorcaduti: nessun dato.

.

allari pierinoAllari Pierino, nato il 28 giugno 1921 a Pegognaga (Mantova). Soldato del 231° Reggimento di Fanteria. Morto il 28 marzo 1945. Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 3 / fila X / tomba 39.

Banca dati Onorcaduti: luogo di sepoltura sconosciuto.

.

allasia stefanoAllasia Stefano, nato il 13 settembre 1923 a Villafranca Piemonte (Torino). Soldato del 30° Reggimento di Fanteria. Morto il 26 aprile 1945. Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 3 / fila P / tomba 13.

Banca dati Onorcaduti: luogo di sepoltura sconosciuto.

.

allegretto giuseppeAllegretto Giuseppe, nato il 19 luglio 1915 a San Quirino (Pordenone). Civile. Deportato nel Campo di concentramento di Dachau. Matricola 104778. Trasferito a Neuengamme il 22 ottobre 1944. Matricola 61124. Decentrato a Meppen-Versen (sottocampo dipendente da Neuengamme). Morto a Meppen-Versen (Bassa Sassonia) il 14 febbraio 1945. Sepolto ad Amburgo (Germania) / Cimitero militare italiano d’onore (Öjendorf). Posizione tombale: riquadro 3 / fila R / tomba 51.

Banca dati Onorcaduti: nessun dato.

.

Monetti StefanoMonetti Stefano, nato il 17 luglio 1907 a Malnate (Varese). Deceduto il 10 ottobre 1945. Sepolto a Monaco di Baviera / Waldfriedhof / Cimitero militare italiano d’onore (Germania). Posizione tombale: riquadro 6 / fila 10 / tomba 29.

Banca dati Onorcaduti: luogo di sepoltura sconosciuto.