Video di Vincenzo (Enzo) Salomone
MARIO SALOMONE
di Vincenzo Salomone
SALOMONE MARIO, nato il 25 maggio 1920 a Ercolano (Napoli) – Deceduto il 15 marzo 1945 – Sepolto nel cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Germania) – Posizione tombale: riquadro 1 – fila R – tomba 6.
Tratto dal «Corriere del Mezzogiorno» del 31 gennaio 2012 – Articolo di Nora Puntillo
Napoli – «Quando sentì che il fratello era stato torturato e forse accecato dai nazifascisti nel carcere di san Vittore a Milano, mio padre si accasciò sulla sedia, il suo occhio sinistro si velò di bianco: cataratta traumatica, disse poi l’oculista, meravigliato che non ci fosse stato alcun colpo a provocarla».
Enzo Salomone, il bravo attore noto per tante incisive interpretazioni in teatro, sul piccolo e sul grande schermo, ha saputo solo pochi giorni fa che suo zio Mario, partigiano deportato in un lager nazista, è sepolto nel cimitero militare italiano di Amburgo. Ne ha trovato il nome su uno degli elenchi che un privato, Roberto Zamboni (titolare di una piccola impresa a Montorio presso Verona), sta pubblicando sul suo sito web significativamente intitolato «Dimenticati dallo Stato». Enzo ricorda suo padre Ciro (docente di lingua e letteratura inglese) ostinato nel rifiuto di farsi operare, per condividere in qualche modo la sorte del fratello minore, della cui sepoltura la famiglia non aveva mai avuto notizia.
«Disperso» e sepolto chissà dove, forse in una fossa comune come tante vittime del nazismo: ma è solo una disonorevole menzogna di Stato.
Mario salomone da Ercolano , combattente partigiano nella Val d’Ossola, è infatti uno dei circa 15mila italiani che nel 1957 e ’58 furono sepolti in vari cimiteri tedeschi da un italianissimo Commissariato Generale Caduti in Guerra (sigla: «Onorcaduti») che li identificò, ne scrisse nomi e date e luoghi di origine sulle tombe. Ma alle famiglie, nessuna notizia. Non una lettera, né un avviso tramite uffici militari. Genitori, mogli, figli, fratelli, furono tacitamente condannati all’angoscia e alla disperata speranza di veder tornare un giorno il loro congiunto. Addirittura una legge – davvero difficile crederci se non fosse tutto stampato in Gazzetta Ufficiale – emanata il 9 gennaio 1951, numero 204, all’articolo 4 recava il «divieto di rimpatrio delle salme sepolte nei cimiteri militari italiani all’estero», Presidente del Consiglio era Alcide de Gasperi, che due anni prima aveva estromesso dal governo comunisti e socialisti su richiesta del governo Usa, ottenendo per il suo partito, la Democrazia Cristiana, la schiacciante vittoria del 18 aprile 1948.
Sono gli stessi anni in cui qualcuno, nella sede del Tribunale Militare, ordinò di girare contro il muro affinché non si potesse aprire l’armadio con 695 rapporti e 2.274 denunce («notizie di reato») a carico di nazisti tedeschi e fascisti italiani responsabili di stragi con migliaia di morti innocenti. Lo troverà nel 1994 il Procuratore Militare Antonio Intelisano, che documentava la responsabilità del vecchio ex ufficiale delle SS Erik Priebke nella strage delle Fosse Ardeatine.
Enzo Salomone ha saputo per caso della sorprendente iniziativa: «Il titolo del giornale, cronaca locale, annunciava semplicemente che un elenco di 790 caduti della Campania sepolti in Germania e Polonia, era stato messo in rete. Ho scoperto così che Roberto Zamboni da dieci anni indaga negli archivi, raccoglie, trascrive e pubblica sul suo sito Internet i nomi dei deportati italiani considerati dispersi».
Subito l’attore ha pensato allo «zio Mario» di cui si parlava con dolore in famiglia, nato nel 1920 a Ercolano, secondo figlio di quel nonno Vincenzo che dopo aver lavorato sulle navi Napoli-New York, con i risparmi aveva comperato una barca da pesca, era stato attivo sindacalista, aveva conosciuto Antonio Gramsci e partecipato alla nascita del Partito Comunista d’Italia. Mario a diciotto anni se n’era andato a fare l’operaio alla Breda di Sesto San Giovanni, entrando nel Partito Comunista clandestino. Nel 1944 Mario è nelle Brigate Garibaldi che conquistano la Val d’Ossola dove la repubblica partigiana dura dal 9 settembre al 22 ottobre. I nazifascisti impiegarono dieci giorni per tornare, ma nei villaggi e a Domodossola non trovarono nessuno: i partigiani oltre a contrastare duramente l’avanzata dei «neri», avevano fatto riparare tutti i cittadini in Svizzera. E proprio in quella valle Mario – lo riferì un compagno di armi tornato a casa – fu ferito, catturato e consegnato alle SS, torturato e deportato. Partigiano, comunista, ebreo di cognome.
«Per tutta la nostra vita di ragazzi – racconta Enzo Salomone – vedemmo il dolore segnato sul volto di mio padre, quello sguardo opaco, pallido, fu assurdo senso di colpa e ricordo vivente di quello che noi non avevamo vissuto …».
Il professor Ciro Salomone è morto nel 1994, senza poter sapere nulla di quel fratello «disperso». Il figlio pochi giorni fa ha scritto www.dimenticatidistato.com sulla tastiera del computer: «Non posso descrivere che cosa ho provato quando è apparsa la scritta Salomone Mario, nato il 25 maggio 1920 a Ercolano (Napoli) deceduto il 15 marzo 1945, attualmente sepolto ad Amburgo (Germania) Cimitero militare italiano d’onore , posizione tombale: riquadro 1, fila R, tomba 6. Dunque mio zio non era «disperso», ma non ce l’hanno mai detto. Né a noi, né ad altre migliaia. Io voglio sapere perché. Mi pare un altro armadio della vergogna, mi domando dove sono i parlamentari, i giornali, la televisione, il servizio pubblico …! ».



