Era la fine di novembre del 2019 quando, grazie ai social e alla Rete, mi scrisse Mary Bertaglio, nipote di Pietro Cortiana, per informarmi di aver trovato tra gli elenchi di “Dimenticati di Stato” anche il nome dello zio, cercato per tutta la vita e mai dimenticato dai suoi cari.
.
Grazie grazie grazie
Adesso so dov’è sepolto mio zio Pietro Cortiana, dopo averlo cercato tutta la vita.
Roberto, io e tutta la mia famiglia non sappiamo più come ringraziarti, non sai che regalo sia questo per me.
Mary Bertaglio
.
Pietro Cortiana , figlio di Guido, era nato a Trezzo d’Adda (Milano) il 24 gennaio 1923. Autiere del 157° Autoreparto Automobilisti (autocarrette), era stato fatto prigioniero dai tedeschi in Jugoslavia dopo l’8 settembre 1943 e successivamente internato in Germania. Pietro muore a Colonia (Nord Reno-Vestfalia) il 9 marzo 1945 e viene inumato in prima sepoltura nel cimitero locale.
Solamente nella seconda metà degli anni ’50 il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra farà esumare le sue Spoglie e le farà traslare nel Cimitero militare italiano d’Onore di Amburgo (Hauptfriedhof Öjendorf) alla posizione tombale riquadro 3, fila Z, tomba 24.



La tomba di Pietro Cortiana nel C.M.I. di Amburgo (foto M. W. 13.09.2014)
.
Così Mary e la famiglia decidono di farlo tornare a casa nella sua amata terra, circondato dall’affetto dei suoi cari. Inizia la procedura per il rimpatrio, poi scoppia la pandemia e sembra che tutto sia destinato a fermarsi.
Invece…
.
Domenica 8 novembre 2020
Ciao Roberto, oggi si è svolta la cerimonia funebre, sentita e commovente, per Pietro.
Ora riposa con suo padre e sua madre.
Ho ricevuto affetto e solidarietà da parte di tutta la cittadinanza Trezzese che ha partecipato commossa.
..ed è tutto merito tuo.
Mary
.


Bravi.
Un grande grazie a chi ha reso possibile questo ultimo viaggio
"Mi piace""Mi piace"