Salve io sono Rinaldo Oro, nipote del sergente nocchiere Giulio Bergo Oro. Oggi sono molto emozionato, perché finalmente si chiude un cerchio. Ricevo da parte dello Stato la più alta onorificenza alla memoria di mio zio: una Medaglia d’Onore al Valore Militare per Giulio Bergo Oro, internato militare italiano nei campi di concentramento nazisti. Giulio è stato uno dei circa 700mila giovani soldati che, all’indomani dell’ Armistizio 8 settembre 1943, ha deciso di non consegnarsi ai tedeschi e di non arruolarsi nella Repubblica Sociale Italiana di Salò: Giulio Bergo Oro, sergente nocchiere della Regia Marina Militare, nato a Catania il 17 maggio 1919, ha detto No!
Con questo gesto, ha in pratica firmato la propria condanna a morte. In pochi riuscirono infatti a fare ritorno a casa dai lager: tutti i soldati italiani che si rifiutarono all’appello nazista furono catturati dove si trovavano, chi sul fronte greco chi nelle caserme (come Giulio, il quale prestava servizio all’Arsenale di Venezia dopo aver combattuto anche lungo il fronte albanese), poi caricati , con l’inganno di fare rientro a casa , sopra i carri per il bestiame, in condizioni impossibili tra freddo, fame, sete, bisogni fisiologici, e deportati nei campi di concentramento per il lavoro coatto, al servizio dell’industria bellica tedesca.
A Giulio Bergo Oro toccò in sorte lo Stalag XXII (22), a Limburg an der Lahn, quindi lo spostamento attraverso altri campi. Alla fine fu trasferito a Bromberg in Polonia, dove – dopo l’ennesima vessazione – si è ribellato alle umiliazioni ed è stato ucciso da un ufficiale tedesco a colpi d’arma da fuoco. Con lui, testimoni, c’erano altri soldati chioggiotti.
Ora riposa in pace, nel cimitero militare italiano di Bielany Varsavia, situato nel mausoleo sinistro posizione tombale n 98. lo scorso gennaio un giornalista polacco, Piotr Ferenc, ha individuato la sua esatta posizione tra gli altri caduti, ha acceso un cero alla sua memoria. Ringrazio Girolamo Tomarchio, che non può essere qui oggi per via della distanza, e delle restrizioni sanitarie, senza il quale non avrei potuto avere, documenti importanti, come il foglio matricolare.

Grazie naturalmente al sindaco Ferro che mi ha accolto qui nel palazzo municipale, in rappresentanza della città. Grazie alle autorità ministeriali che hanno deciso l’assegnazione della Medaglia d’Onore a mio zio Giulio. Grazie al comitato ANPI di Chioggia, che lo scorso anno assieme al Comune ha collocato una Pietra d’Inciampo a Sottomarina, nel luogo dove la madre di Giulio, mia nonna Maria Oro, aveva vissuto assieme ai suoi figli appena dopo la guerra.
Il dovere della memoria, delle sofferenze che la popolazione civile e i militari italiani hanno subìto durante il fascismo e il nazismo, dev’essere un monito anche verso le giovani generazioni. Io stesso, conosciuta la sorte di mio zio, mi sono informato e lo sto coltivando, anche per portare alla luce le storie degli IMI cioè internati militari italiani, considerati dai tedeschi dei “traditori” (e non prigionieri), i quali hanno combattuto fino alla fine una guerra senza armi.
Solo per dirne una, gli internati militari non erano più protetti dalla Convenzione di Ginevra e non hanno ricevuto gli aiuti della Croce Rossa, al contrario di quanto succedeva ai soldati nazisti prigionieri degli inglesi e degli americani. Per sfuggire, i soldati italiani avrebbero solo potuto aderire alla Repubblica di Salò, che avrebbe valso loro il rientro in Italia: ma tantissimi scelsero il campo di concentramento, consapevolmente, così come consapevolmente rifiutarono il fascismo. Questa è la differenza. E io posso dirmi orgoglioso di aver avuto uno zio come Giulio, e di raccontare qui la sua storia comune a tanti altri, ricordando che nei lager non c’erano solo gli ebrei, gli oppositori politici, gli omosessuali, gli zingari, ma c’erano anche gli IMI internati militari italiani, fra i quali tanti di Chioggia come Giulio Bergo Oro, Medaglia d’Onore al Valor Militare. Grazie ancora.