Abbiamo dato un volto anche al Fante Filippo Alfieri

24.03.2021

Caro sig. Roberto, mi chiamo Salvatore Alferi e vivo in Sicilia. Grazie a Lei e al suo sito ho potuto conoscere il luogo di sepoltura di mio zio morto durante la Seconda Guerra mondiale.
Mio zio era il fratello di mio padre, si chiamava Filippo Alferi, nato a Motta d’Affermo il 20 Febbraio 1911 e morto il 5 Dicembre 1944.
Io e mio fratello, insieme ai miei cugini avremmo il desiderio di rimpatriare i resti del nostro caro zio sepolto a Francoforte sul Meno.
[…]
La saluto cordialmente.
Salvatore Alferi


Alferi Filippo
Filippo Alfieri (foto di Salvatore Alferi)

Filippo Alfieri*, figlio di Antonino e Anna Ganguzza, nasce il 20 febbraio 1911 a Motta d’Affermo (Messina). Celibe, risiede a Motta d’Affermo in Via Balzo al n° 7.
Soldato del 433° Battaglione Costiero di Fanteria – Plotone Comando, viene fatto prigioniero dai tedeschi il 9 settembre 1943 ed internato in Germania come IMI (Internato Militare Italiano) nello Stalag XII F di Freinsheim (Renania Palatinato). Matricola n° 01270.
Muore per malattia (debolezza cardiaca) a Schönenburg (Alsazia – ora territorio francese – Schœnenbourg) il 5 dicembre 1944 alle ore 21.00 e viene inumato in prima sepoltura nel Cimitero di Schönenburg (angolo cimitero posteriore destro) il 7 dicembre 1944 alle ore 15.00.
Nella seconda metà degli anni ’50 le sue spoglie vengono esumate tramite il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra e traslate nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Friedhof Westhausen) alla posizione tombale: riquadro B, fila 11, tomba 1.

* Il cognome in origine era Alfieri. Dopo un incendio presso il Comune di Motta d’Affermo il cognome venne trascritto come Alferi e così rimase anche per i discendenti.


Francoforte Alferi Filippo
Tomba nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (fonte Dimenticati di Stato)
Scheda entrata Stalag XII F
Scheda di entrata nello Stalag XII F (fonte Arolsen Archives)
Cartolina dal campo di prigionia
Cartolina postale inviata alla famiglia da Filippo nell’agosto del 1944 (fonte Salvatore Alferi)

Cartolina dal campo di prigionia2

Atto di morte (fronte)
Atto di morte stilato il 6 dicembre 1944 (fonte Arolsen Archives)
DSC02304
Medaglia d’Onore alla Memoria del Fante Alferi Filippo

 

2 pensieri su “Abbiamo dato un volto anche al Fante Filippo Alfieri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.