16 agosto 2021
Buongiorno, mi chiamo Nicolas Signorin.
Le scrivo perché tempo fa parlando con mio nonno, vista la mia passione per la storia, mi raccontò che suo padre dopo l’armistizio dell’8 settembre fu preso dai tedeschi, che lo avrebbero probabilmente portato in Germania. Con lui c’era anche suo cognato Paolo Pasian di Concordia Sagittaria che aveva sposato sua sorella. Mio bis nonno Luigi riuscì a saltare dal treno a Pola attuale Croazia e tornò a casa a piedi riuscendo così a salvarsi. Ma suo cognato dalla paura non riuscì, e rimase sul treno. Grazie a lei, facendo delle ricerche su questo sito sono riuscito a scoprire dove è morto, e che è sepolto ad Amburgo. Sa dirmi se a Nienburg, città dove morì c’era un campo di prigionia?
Le allego una sua foto per dare un volto e questo povero ragazzo.
[…]
17 agosto 2021
Caro Nicolas,
questi i dati che ho archiviato sul tuo parente:
Pasian Paolo, figlio di Giuseppe e Padovese (?), nasce il 19 luglio 1914 a Concordia Saggitaria (Venezia). Di mestiere contadino, è coniugato con Argia (?). Caporale del 412° Battaglione Costiero di Fanteria, viene fatto prigioniero dai tedeschi a Pola (fronte croato) l’11 settembre 1943 ed internato in Germania come I.M.I. (Internato Militare Italiano) nello Stalag X B di Sandbostel, dove gli viene assegnato il numero di matricola 165716. Viene poi trasferito allo Stalag X C di Nienburg. Muore per malattia a Nienburg il 1° aprile 1944 alle ore 11.05 e viene inumato in prima sepoltura nel cimitero locale (Nienburg – Weser Friedhof vor dem Leintnor). Nella seconda metà degli anni ’50 il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra ne fa esumare le Spoglie e le fa traslare nel Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Hauptfriedhof Öjendorf) alla posizione tombale riquadro 2, fila H, tomba 11.
Un saluto. Roberto Zamboni