Picciano (Pescara), 23.10.2021
Buon pomeriggio sono Di muzio Gabriella e le scrivo da Picciano Pescara per sapere di un mio zio disperso e tramite voi so che sepolto ad Amburgo.
Lui si chiama Pignoli Domenico, nato il 10 ottobre 1923 a Castiglione Messer Raimondo (Teramo) e deceduto il 4 novembre del 1944.
Mia nonna Pignoli Maria Nicola, nata il 16 febbraio del 1925 a Castiglione Messer Raimondo era sua sorella, purtroppo deceduta il 10 aprile 2017.
Mi piacerebbe sapere di preciso ad Amburgo dove è sepolto e un giorno andarlo a trovare e poi riportarlo qui nel cimitero di Picciano dove abbiamo solo la sua lapide.
La ringrazio infinitamente.
Cara Gabriella,
questo è quanto ho archiviato sul tuo parente.
Pignoli Domenico (il cognome in diversi documenti è stato storpiato in Piguoli), nasce il 10 ottobre 1923 (risulta anche 2 ottobre 1923 ma potrebbe essere un errore di trascrizione) a Castiglione Messer Raimondo (Teramo) – (risulta anche Picciano – Pescara). Soldato del 7° Reggimento Bersaglieri / 4a Compagnia Bolzano. Dopo l’8 settembre 1943, viene fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania nello Stalag VI F di Bocholt come IMI (Internato Militare Italiano), dove gli viene assegnato il numero di matricola 58009. Viene impiegato alle acciaierie Mannesmannröhren-Werke (dipartimento Grillo Funke – arbeitskommando 1351 I – nello stesso stabilimento vengono impiegati 186 italiani) di Schalke-Nord / Gelsenkirchen (Nord Reno Vestfalia). Gli italiani, compreso Domenico, vengono alloggiati nel campo di Ubertusstrasse. Ultime sue notizie sono arrivate alla famiglia il 15 agosto 1944 (tramite l’Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra) a tale Pasquale in Contrada Piccianello (Pescara). Muore a Gelsenkirchen il 4 novembre 1944 alle ore 12.00 per un bombardamento aereo americano (bombardamento diurno su Gelsenkirchen avvenuto alle ore 11.52). Viene inumato in prima sepoltura nel Cimitero Schalke di Gelsenkirchen in fossa comune con altri 55 italiani (vedi elenco) morti nello stesso bombardamento. Nel 1958 le spoglie dei 56 italiani vengono esumate, identificate e traslate nel Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo (Hauptfriedhof Öjendorf). Domenico Pignoli viene inumato alla posizione tombale: riquadro 4, fila T, tomba 1.




ELENCO DECEDUTI ITALIANI NEL BOMBARDAMENTO DI GELSENKIRCHEN TRASLATI NEL CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE DI AMBURGO
Adani Daniele, nato a Monte San Pietro il 20/9/1924. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 20
Aliperti Luigi, nato a Marigliano il 16/5/1923. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 22
Allocca Ciro, nato a San Sebastiano al Vesuvio il 3/7/1911. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 21
Amadei Elmo, nato a Cagli il 14/5/1912. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 18
Ansaldi Paolo, nato a Giarratana il 26/5/1915. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 23
Bassetti Ottavio, nato a Vezzano il 1/1/1921. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 24
Batini Bruno, nato a Massarosa il 30/1/1924. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 25
Bazzeo Aldo, nato a San Vito al Torre il 7/6/1923. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 26
Beretta Giuseppe, nato a Romano di Lombardia il 16/3/1908. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 27
Bertolaso Ermenegildo, nato a Povegliano Veronese il 21/12/1923. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 28
Bolognini Giuseppe, nato a Poggiardo il 21/9/1923. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 30
Bonalumi Mariano, nato a Vignate il 14/8/1923. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 29
Boschini Antonio, nato a Barberino Val d’Elsa il 13/1/1924. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 32
Botti Giovanni, nato a Almenno San Bartolomeo il 15/3/1924. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 33
Cangemi Pasquale, nato a Reggio di Calabria il 14/4/1914. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 34
Cavedo Fioravante Alberto, nato a Sant’urbano il 27/10/1923. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 35
Cernoia Giovanni, nato negli Stati Uniti d’America il 12/5/1923. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 36
Cudima Francesco, nato a Salermo il 17/2/1920. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 38
D’Amato Antonio, nato a San Costantino Albanese il 27/5/1922. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 39
De Amici Aldo, nato a Lacchiarella il 15/10/1923. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 40
De Felice Pierino, nato a Loreto Aprutino il 2/1/1924. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 42
Del Tongo Pietro, nato a Monte San Savino il 31/5/1924. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 41
Di Fulvio Antonio, nato a Montesilvano il 20/11/1923. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 43
Gagliano Salvatore, nato a Corleone il 4/1/1924. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 44
Giometti Vittorio, nato a Pesaro il 18/1/1911. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 37
Guadagno Salvatore, nato a Pollena Trocchia il 23/11/1923. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 46
Innocenti Gregorio, nato a Subbiano il 31/10/1923. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 47
Lanni Antonio Pietro, nato a Caserta il 13/3/1922. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 48
Longhi Martino, nato a Bordolano il 18/12/1923. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 49
Maggioni Riccardo, nato a Besana Brianza il 29/8/1911. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 50
Marcato Giuseppe, nato a Camposampiero il 10/5/1922. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 51
Marchesini Vardes, nato a Budrio il 1/10/1923. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 52
Martinelli Battista, nato a Romano di Lombardia il 7/11/1923. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 53
Martinetti Alberto, nato a Milano il 1/10/1923. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 56
Martini Ilo, nato a Gubbio il 5/4/1915. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 54
Matassini Renato, nato a Castelfranco di Sopra il 13/9/1924. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 55
Mattavelli Ambrogio, nato a Cornate d’Adda il 11/12/1923. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 57
Mazzocco Elvino Vittorio, nato a Elice il 19/7/1923. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 58
Nicoli Giulio, nato a Albino il 1/7/1923. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 59
Orcioni Felice, nato a Isola del Piano il 8/2/1907. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 60
Ortombina Giuseppe, nato a Caprino Veronese il 10/3/1924. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 61
Panato Serafino, nato a Vestenanova il 12/2/1917. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 62
Pignoli Domenico, nato a Castiglione Messer Raimondo il 10/10/1923. Posizione tombale: riquadro 4, fila T, tomba 1
Praolini Giuseppe, nato a Colico il 24/7/1923. Posizione tombale: riquadro 4, fila T, tomba 2
Prezzo Carmine, nato a Santa Sofia d’Epiro il 6/2/1924. Posizione tombale: riquadro 4, fila T, tomba 3
Pussig Luciano, nato a Gradisca d’Isonzo il 11/11/1921. Posizione tombale: riquadro 3, fila U, tomba 4
Recchia Mario, nato a Sona il 1/11/1924. Posizione tombale: riquadro 4, fila T, tomba 4
Sfondrini Giuseppe, nato a Borghetto Lodigiano il 16/12/1908. Posizione tombale: riquadro 4, fila T, tomba 5
Siciliano Francesco, nato negli Stati Uniti d’America il 1/1/1909. Posizione tombale: riquadro 4, fila T, tomba 6
Soattin Araldo, nato a Saletto il 29/7/1923. Posizione tombale: riquadro 4, fila T, tomba 7
Tadiello Luigi, nato a Roncà il 27/1/1914. Posizione tombale: riquadro 4, fila T, tomba 8
Toia Agostino, nato a Busto Arsizio il 22/9/1908. Posizione tombale: riquadro 4, fila T, tomba 10
Tommasi Giovanni Battista, nato a Grezzana il 5/12/1922. Posizione tombale: riquadro 4, fila T, tomba 9
Trovò Giuseppe, nato a Candiana il 5/3/1915. Posizione tombale: riquadro 3, fila T, tomba 59
Vacca Filippo, nato a Savona il 2/10/1922. Posizione tombale: riquadro 4, fila T, tomba 11
Villa Ernesto, nato a Besana in Brianza il 19/2/1912. Posizione tombale: riquadro 4, fila T, tomba 12
Bonalumi Mariano nato a Vignate il 14/08/1923 e morto nel bombardamento di Gelsenkirchen è il cugino di mio nonno Bonalumi Lorenzo. Nel cimitero di Sant’Agata Martesana in provincia di Milano dove viveva, sulla lapide c’è solo la sua fotografia. Mi piacerebbe un giorno andarlo a trovare nel cimitero di Amburgo. Onore a tutti questi soldati che hanno combattuto e resistito con coraggio.
Grazie.
Bonalumi Massimo.
"Mi piace""Mi piace"