L’eccidio del sabato di Pasqua


Era il 31 marzo 1945 ed era la vigilia di Pasqua. Alla stazione ferroviaria di Kassel-Wilhelmshöhe erano arrivati molti lavoratori provenienti da vari campi di concentramento. Tra questi anche dei militari italiani che appartenevano ad una squadra di costruzione che avrebbe dovuto riparare i danni ai binari della ferrovia di Naumburg.

Su un binario morto della stessa stazione era stato abbandonato un treno merci con generi alimentari destinati all’esercito tedesco. Il treno era già stato saccheggiato dai civili del luogo che avevano invitato gli italiani a fare altrettanto (testimonianza di un superstite italiano) dicendo loro che la guerra era ormai finita e che i soldati dell’esercito americano sarebbero arrivati nel giro di un paio d’ore.

Verso mezzogiorno la notizia dei saccheggi giunse al comandante della polizia di sicurezza cittadina, l’SS-Sturmbannführer Consigliere di governo Franz Marmon, che decise di intervenire contro i responsabili. Un reparto, armato di mitragliatrici, pistole e moschetti, si diresse verso la stazione.

“Il Comandante del reparto W. ordinò all’inizio agli operai addetti ai binari di tornare nel loro treno di servizio, treno che venne poi accuratamente perquisito. Un interprete non molto pratico della lingua italiana chiese a ciascun lavoratore dove fosse stata presa la merce trovata in possesso e, al termine di questa indagine, W. fece richiudere in due vagoni vuoti 78 italiani, ai quali gli uomini di Marmon trovarono generi sottratti al convoglio della Wermacht.”. (tratto da Gerhard Schreiber, I militari italiani internati nei campi di concentramento del Terzo Reich 1943-1945, Roma, Stato Maggiore dell’Esercito – Ufficio Storico, 1997, p. 768).

Fu dunque deciso di condurre gli internati in gruppi di circa 6-8 in una zona nei pressi della ferrovia dove vennero via via sistemati sull’orlo di cinque crateri scavati da bombe e fucilati alle spalle. Nella prima fossa furono fucilati 19 prigionieri, nella seconda 38, nella terza 12, nella quarta 9 e nella quinta 1, per un totale di 79 salme. 78 di questi erano italiani, uno era di nazionalità russa.

Ai primi di aprile le truppe dell’esercito americano entrarono a Kassel.

Il 10 maggio 1945 venne ordinata dagli americani l’apertura delle fosse comuni e le salme riconosciute vennero sepolte nel Cimitero Wehlheiden (Kassel).


ASV FUCILATI KASSEL
Scheda di ricerca di uno dei militari uccisi a Kassel (tratta da Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra)

 

esumazioni - kassel Exhumierung italienischer Kriegsgefangener am Bahnhof Wilhelmshöhe
L’esumazione dei militari italiani a Kassel – Kassel Exhumierung italienischer Kriegsgefangener am Bahnhof Wilhelmshöhe (tratto da Stadt Kassel; Foto Stadtarchiv, Signatur E1P_ExhumierungC)
ESUMAZIONI-nach-einmarsch-amerikaner-erschossenen-zwangsarbeiter-wurden-exhumiert-viele-von-ihnen-konnten-identifiziert-werden-ihre-na-NBef
L’esumazione dei militari italiani a Kassel – Kassel Exhumierung italienischer Kriegsgefangener am Bahnhof Wilhelmshöhe (tratto da Stadt Kassel; Foto Stadtarchiv, Signatur E1P_ExhumierungC)

Nel 1955, le vittime furono nuovamente esumate su ordine del Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra e traslate nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno.

Per molto tempo questo terribile eccidio venne sottaciuto e poco alla volta dimenticato. Solo negli anni ’80, grazie ad una ricerca dell’Università di Kassel, la vicenda venne riportata definitivamente alla luce.

Dei 79 assassinati le autorità locali tedesche sapevano ben poco, se non che si trattasse di militari italiani.

Oggi, dietro la stazione ferroviaria di Wilhelmshöhe, all’angolo di Wilhelm-Schmidt-Straße / Backmeisterweg, una targa commemorativa ricorda l’eccidio con un breve testo e i nomi (molti dei quali storpiati) degli assassinati.


LAPIDE COMMEMORATIVA
Una targa commemorativa ricorda l’eccidio di Kassel

 


I 78 italiani uccisi a Kassel

Solo negli ultimi anni, grazie all’apertura di molti archivi, è stato possibile dare con certezza un nome a molti di questi ragazzi.

L’elenco sottostante riporta i dati di 84 Caduti (6 nominativi in più di quelli riportati sulla lapide) che, dalla documentazione tedesca, da documenti dell’Archivio Segreto vaticano e dai dati del Ministero della Difesa, risulterebbero essere morti alla stazione di Kassel il 31 marzo 1945. Si tratta di 3 lavoratori civili, 71 militari e 10 italiani non identificati.

Tutto ciò per ricordare chi erano e non dimenticare.

Roberto Zamboni

P.S.: tutti i documenti inseriti in questo articolo provengone dagli Archivi di Arolsen.


Alagna Giuseppe fu Francesco, nasce il 1° agosto 1921 a Trabia (Palermo). Celibe. Marinaio (Marò), viene fatto prigioniero dai tedeschi sull’Isola di Lero (Grecia) il 16 novembre 1943 e internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Matricola 106852. Lavoratore ausiliario dal 1° settembre 1944. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 78. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 6, tomba 26.

alagna giuseppe tomba

Antoniotti Giovanni di Santo, nasce il 22 gennaio 1913 a Mulazzano (Lodi). Soldato di fanteria, viene fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 e internato in Germania nello Stalag VI J di Fichtenhain. Matricola 69233. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa I). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 37. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 11, tomba 15.

antoniotti giovanni tomba

Babetto Oreste di Emilio, nasce il 25 agosto 1921 a Abano Terme (Padova). Aviere del Reparto Servizi in Aeroporto. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 55. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro B, fila 13, tomba 17.

babetto oreste tomba

Balossi Fiorentino di Pietro, nasce il 18 dicembre 1924 a Cisano Bergamasco (Bergamo). Soldato del 9° Reggimento di Fanteria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 40. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro F, fila 2, tomba 25.

balossi fiorentino tomba

Baracchetti Battista di Antonio, nasce il 6 maggio 1922 a Brivio (Lecco). Soldato del 5° Reggimento Alpini. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa IV). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 2. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 6, tomba 30.

baracchetti battista tomba

Barattini Giovanni, nasce il 2 marzo 1924 ad Arzignano (Vicenza). Soldato dell’80° Reggimento di Fanteria, viene fatto prigioniero a Mantova l’8 settembre 1943 e internato in Germania nello Stalag VI J di Fichtenhain. Matricola 68915. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 64. RIMPATRIATO. Attualmente sepolto nel Cimitero comunale di Recoaro Terme (Vicenza).

001 (3)
Certificato di morte (fonte Archivi Arolsen)

Barattini Pietro, nasce il 18 ottobre 1922 a Recoaro Terme (Vicenza). Soldato dell’80° Reggimento di Fanteria, viene fatto prigioniero a Mantova l’8 settembre 1943 e internato in Germania nello Stalag VI J di Fichtenhain. Matricola 70014. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa I). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 9. RIMPATRIATO. Attualmente sepolto nel Cimitero comunale di Recoaro Terme (Vicenza).


Barcherini Mario fu Pericle, nasce il 18 febbraio 1912 ad Amelia (Terni). Soldato d’Artiglieria del 26° Reggimento Corpo d’Armata. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 14. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 11, tomba 10.

barcherini mario tomba

Boin Italo Lorenzo fu Sante, nasce il 20 aprile 1915 a Cinto Euganeo (Padova). Soldato del 58° Reggimento di Fanteria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 20. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 9, tomba 3.

boin italo lorenzo tomba

Bonella Michele di Giovanni, nasce il 5 marzo 1921 a Potenza. Aviere. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 34. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 11, tomba 7.

bonella michele tomba

Borgioli Giuseppe di Adolfo, nasce il 5 agosto 1913 a Vaiano (Prato). Soldato del 7° Centro automobilisti. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 65. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 2, tomba 13.

borgioli giuseppe tomba

Borsetti Giuseppe fu Santo, nasce il 2 febbraio 1916 a Brescia. Caporal Maggiore di sanità del 524° Ospedale da Campo. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 42. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro B, fila 13, tomba 23.

borsetti giuseppe tomba

Bossi Gino di Ernesto, nasce il 8 novembre 1922 a Fiorenzuola d’Arda (Piacenza). Aviere del Reparto Servizi in Aeroporto. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 24. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 4, tomba 24.

bossi gino tomba

Bresciani Mario Eusebio fu Pietro, nasce il 7 giugno 1911 a Agnosine (Brescia). Soldato del 6° Reggimento Alpini. Viene fatto prigioniero dai tedeschi al Brennero il 17 settembre 1943 e internato in Germania. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 38. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 11, tomba 29. Nota: sulla lapide di Kassel è riportato come Bocciani.

bresciani mario tomba

Cappellari Ferruccio Giovan Battista di Carlo, nasce il 18 agosto 1908 a Grancona (Vicenza). Soldato dell’86° Fanteria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa I). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 8. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 6, tomba 29.

cappellari ferruccio tomba

Caroppo Luigi di Cosimo, nasce il 23 agosto 1915 a Muro Leccese (Lecce). Sergente Maggiore del 51° Reggimento di Fanteria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune. Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro F, fila 5, tomba 21.

caroppo luigi tomba

Carappo o Caroppo Salvatore, nasce il 19 maggio 1917 a (?). Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa I). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 37.

001 (2)

Carsetti o Corsetti Mario, nasce il 11 giugno 1916 a Esanatoglia (Macerata). Caporal Maggiore del 185° Artiglieria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa I). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 6. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro F, fila 7, tomba 21.

corsetti o carsetti mario tomba

Cassola Eugenio, nasce il 14 dicembre 1924 a Ferriere (Piacenza). Soldato del 27° Settore e Sottosettore (Guardia alla Frontiera). Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 56. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro B, fila 12, tomba 1.

cassola eugenio tomba

Cavasin Giovanni Luigi fu Primo, nasce il 6 giugno 1924 a Montebelluna (Treviso). Soldato del 65° Reggimento di Fanteria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 52. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 8, tomba 8.

cavasin giovanni tomba

Ciceri Luigi fu Enrico , nasce il 20 agosto 1918 a Milano. Soldato del 1° Reggimento Genio Minatori. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune. Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro F, fila 8, tomba 27.

ciceri luigi tomba

Cimador o Cimadori Arrigo, nasce il 6 giugno 1922 a Buie d’Istria (Pola). Aviere. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 69. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 6, tomba 18.

cimadori arrigo tomba

Cinquegrana Anacleto o Cinquegrani Antonio, nasce il 25 novembre 1923 a Mignano Montelungo (Caserta). Soldato del 5° Autoreparto Automobilisti, viene fatto prigioniero dai tedeschi a Ragusa (fronte croato) l’8 settembre 1943 e internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Matricola 101163. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 12. RIMPATRIATO. Attualmente sepolto nel Cimitero militare di Mignano Montelungo.

certificato di morte cinquegrani

Convertito o Convertino Vito di Francesco, nasce il 23 dicembre 1920 a Crispiano (Taranto). Soldato di Sanità del 348° Ospedale da campo. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa I). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 10. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 8, tomba 31.

convertito o convertino vito tomba

Corvasce Antonio fu Abele, nasce il 28 agosto 1915 a Barletta (Barletta Andria Trani). Soldato della 9a Compagnia Sanità. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 57. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro L, fila 3, tomba 25.

cavasce antonio tomba

Corzani Italo di Pasquale, nasce l’11 settembre 1920 a Santa Sofia (Forlì-Cesena). Soldato della 107a Compagnia Presidio Fanteria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa I). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 7. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 10, tomba 34.

corzani italo tomba

Cremaschi Luigi di Secondo, nasce il 28 marzo 1920 a Livraga (Lodi). Soldato di Artiglieria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 66. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 2, tomba 7.

cremaschi luigi tomba

Dal Monte Giannetto, nasce il 1° dicembre 1914 a Imola (Bologna). Soldato del 119° Gruppo di Artiglieria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 22. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 9, tomba 24.

dal monte giannetto tomba

Davolio Ivo di Francesco, nasce il 24 ottobre 1915 a Novellara (Reggio Emilia). Soldato del 51° Reggimento di Artiglieria, viene fatto prigioniero dai tedeschi a Calamata (fronte greco) il 9 settembre 1943 e internato in Germania nello Stalag VI C di Bathorn. Matricola 80011.  Viene poi trasferito allo Stalag VI J di Fichtenhain. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 43. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro B, fila 12, tomba 3.

davolio ivo tomba

De Cico Alessandro, nasce il 28 settembre 1909 a Baranello (Campobasso). Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 41.

001 (3)

De Gaetano Pasquale, nasce il 26 marzo 1912 a Ercolano o Torre del Greco (Napoli). Marinaio (Marò). Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il . Sepolto in fossa comune. Fossa ?. Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 44.

001 (3)

De Mitri Francesco fu Domenico, nasce il 3 dicembre 1914 a Serrano (frazione di Carpignano Salentino – Lecce). Soldato del 383° reggimento di Fanteria, viene fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte balcanico l’8 settembre 1943 e internato in Germania nello Stalag VI J di Fichtenhain.  Matricola 73941. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 35. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 10, tomba 5.

de mitri francesco tomba

Di Battista Gennaro di Sabatino, nasce il 31 maggio 1923 a Morro d’Oro (Teramo). Soldato dell’89° Reggimento di Fanteria, viene fatto prigioniero dai tedeschi l’8 settembre 1943. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 53. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 2, tomba 12.

di battista gennaro tomba

Farulli Nicola, nasce il 17 novembre 1909 ad Anversa – Belgio (o Aversa – Caserta). Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 29.

001 (3)

Feudo Giuseppe di Bernardino, nasce il 29 agosto 1910 a Vallecorsa (Frosinone). Maresciallo Maggiore dell’Aeronautica. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 70. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 6, tomba 12.

feudo giuseppe tomba

Frascini o Fraschini Gino di N. N., nasce il 24 marzo 1916 a Bologna. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 27. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 4, tomba 4.

fraschini gino tomba

Ghione Italo fu Felice, nasce il 26 febbraio 1920 a Pezzolo Valle Uzzone (Cuneo). Soldato del 51° Reggimento di Artiglieria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa I). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 5. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 11, tomba 34.

ghione italo tomba

Girelli Igino o Gino di Andrea, nasce il 26 gennaio 1923 a Bussolengo (Verona). Soldato del 2° Reggimento Artiglieria Alpina. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 33. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 8, tomba 1.

girelli igino tomba

Gubiani Giacomo fu Giuseppe, nasce il 23 novembre 1911 a Gemona del Friuli (Udine). Soldato del 23° Reggimento Artiglieria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 15. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 11, tomba 2.

gubiani giacomo tomba

Guidi Luigi, nasce il 7 novembre 1915 a Ferrara. Soldato del 12° Reggimento di Fanteria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa I). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 4. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 6, tomba 3.

guidi luigi tomba

Hlaga o Blaga Antonio, nasce nel 1928 a Sussek (? Susak – Istria). Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune. Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 8, tomba 21.

hlaga o blaga antonio tomba


Ignoto italiano di anni 28-30. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune.

 

Ignoto italiano di anni 25-30. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune.

 

Ignoto italiano di anni 25-30. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune.

 

Ignoto italiano di anni 25-30. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune.

 

Ignoto italiano di anni 20-24. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune.

 

Ignoto italiano. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune.

 

Ignoto italiano. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune.

 

Ignoto italiano. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune.

 

Ignoto italiano di anni 30. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune.

 

Ignoto italiano di anni 22-24. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune.


 La Rosa Santi o Santino di Salvatore, nasce il 29 marzo 1913 a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina). Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 16. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 11, tomba 14.

la rosa santino tomba

La Torre Gustavo di Luigi, nasce il 14 agosto 1906 a San Vincenzo la Costa (Cosenza). Sergente Maggiore dell’Aeronautica. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa I). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 3. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro F, fila 6, tomba 10.

la torre gustavo tomba

Lanzafame Letterio di Vincenzo, nasce il 10 settembre 1916 a Messina. Sergente maggiore del 3° Reggimento di Fanteria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 38 o 39. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 11, tomba 1.

lanzafame letterio tomba

Luzzara Marco Dino di Sincero, nasce il 22 aprile 1907 a San Daniele Po (Cremona). Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa I). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 11. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 8, tomba 22.

luzzara o lazzara marco tomba

Marocchi Giuseppe, nasce il 30 maggio 1923 . Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 48. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro B, fila 13, tomba 9.

marocchi giuseppe tomba

Mazzoli Lorenzo di Giuseppe, nasce il 25 aprile 1915 a Verghereto (Forlì). Soldato del 4° Reggimento Artiglieria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 18. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 10, tomba 4.

mazzoli lorenzo tomba

Meccia Carmine di Rocco, nasce il 10 febbraio 1916 a Ricigliano (Salerno). Soldato del 29° Reggimento di Fanteria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 17. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 11, tomba 28. RIMPATRIATO. Attualmente sepolto nel Cimitero comunale di Ricigliano.

meccia carmine tomba

Meronen Antonio, nasce a Vercelli. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 64. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 6, tomba 1.

meronen antonio tomba

Navarra Bernardino fu Silvestro, nasce il 11 febbraio 1921 a Massa d’Albe L’Aquila). Soldato dell’80° Reggimento di Fanteria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 54. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 9, tomba 6.

navarra bernardino tomba

Olivieri Augusto, nasce il 22 agosto 1912 a Zocca (Modena). Soldato del 43° Reggimento di Fanteria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 68. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 6, tomba 24.

olivieri augusto tomba

Pagano Alfonso, nasce il 5 agosto 1921 a Pontecagnano (Salerno). Soldato del 69° Reggimento di Fanteria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 67. RIMPATRIATO. Attualmente sepolto nel Cimitero comunale di Pontecagnano-Faiano.

pagano

Paladini Oronzo di Domenico, nasce il 22 novembre 1913 a Carmiano (Lecce). Soldato del 47° Reggimento di Fanteria. Viene fatto prigioniero dai tedeschi in Montenegro. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 25. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 4, tomba 25.

paladini oronzo tomba

Ragusa Tommaso, nasce il 28 giugno 1921 a Piandimeleto (Pesaro e Urbino). Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 51.

ragusa

Ravelli Pietro, nasce il 17 ottobre 1912 a Morbegno. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 79. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 2, tomba 25.

ravelli pietro tomba

Rotondo Saverio di Pasquale, nasce il 26 febbraio 1906 a Campana (Cosenza). Brigadiere dei Carabinieri. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 43. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 2, tomba 26.

rotondo saverio tomba

Ruggeri Todaro (Todaro Ruggero), nasce il 27 novembre 1908 a Motta d’Affermo (Messina). Soldato. Viene fatto prigioniero dai tedeschi in Grecia il 10 settembre 1943 ed internato in Germania come IMI (Internato Militare Italiano) nello Stalag V B di Villingen (Baden-Württemberg). All’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola 52386. Viene poi trasferito al comando di lavoro di Hassel (Weser) in Bassa Sassonia. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune. Fossa ?. Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 76. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 6, tomba 19.

ruggeri todaro - todaro ruggeri tomba

Saccomandi Francesco fu Pio, nasce l’11 aprile 1914 a Notaresco (Teramo). Soldato del 74° Reggimento di Fanteria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 72. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 6, tomba 4.

saccomandi francesco tomba

Salerno Mario, nasce il 5 gennaio 1922 a Torano Castello (Cosenza). Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune. . Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° . Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro F, fila 1, tomba 10.

salerno mario tomba

Santucci Santino fu Guglielmo, nasce il 30 ottobre 1916 a Novafeltria (Rimini). Caporale del 50° Reggimento di Artiglieria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 60. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro B, fila 13, tomba 11.

santucci santino tomba

Spaccasassi Ottone fu Patrizio, nasce il 13 giugno 1911 a Colonnella (Teramo). Caporal Maggiore del 6° Reggimento Genio. Viene fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 ed internato nello Stalag VI J di Fichtenhain. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 75. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 6, tomba 10.

spaccasassi ottone tomba


Sperlonga Vincenzo, nasce il 21 marzo 1913 a Priverno (Latina). Soldato del 31° reggimento Fanteria Carristi. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 28.


Stecco Francesco fu Amabile, nasce il 27 marzo 1924 a Chiampo (Vicenza). Soldato dell’80 Reggimento di Fanteria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 62. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro B, fila 13, tomba 15.

stecco francesco tomba

Stellacci Bartolomeo di Antonio, nasce il 3 ottobre 1908 a Bitonto (Bari). Soldato di Sanità del 485° Ospedale da campo. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 34. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 10, tomba 33.

stellacci bartolomeo tomba

Susi Vito fu Francesco, nasce l’11 febbraio 1909 a Sulmona (L’Aquila). Soldato del 9° Reggimento Alpini. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune. . Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° . Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 2, tomba 23.

susi vito tomba

Tarulli Nicola, nasce il 19 febbraio 1909 a Anversa degli Abruzzi (L’Aquila). Sergente del 40° Battaglione Alpini. Viene fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte francese l’8 settembre 1943 e internato in Germania. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 29. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 4, tomba 5.

tarulli nicola tomba

Tonin Giovanni di Giuseppe, nasce il 24 marzo 1924 a Sarego (Vicenza). Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 30. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 4, tomba 6.

tonin giovanni tomba

Trabalzi o Trabalsi Antonio di Pasquale, nasce il 12 febbraio 1921 a Pescina (L’Aquila). Spldato dell’8° Reparto Specialisti Artiglieria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 59. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro B, fila 13, tomba 4.

trabalsi antonio tomba


Venco Bortolo, nasce il 15 dicembre 1919 a Valdagno (Vicenza). Soldato di Fanteria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 26. RIMPATRIATO. Attualmente sepolto nel Cimitero comunale di Valdagno.


Venegoni Luigi di Enrico, nasce il 18 maggio 1921 a Ossona (Milano. Soldato del 41° Reggimento di Fanteria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 50. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro D, fila 3, tomba 1.

venegoni luigi tomba

Versaci Cosimo fu Giuseppe, nasce il 21 marzo 1923 a Messina. Marinaio (Marò), viene fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 sul fronte greco. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 47. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro B, fila 13, tomba 8.

versaci cosimo tomba

Vito Luigi, Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa III). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 63.

vito luigi

Zaramella Luigi, nasce il 18 settembre 1921 a Ronco all’Adige (Verona). Soldato dell’80° Reggimento di Fanteria. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 13. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro F, fila 2, tomba 27.

zaramella luigi

Zorzi Antonio di Luigi, nasce il 21 dicembre 1893 a San Pietro in Cariano (Verona). Lavoratore civile. Fucilato alla stazione ferroviaria di Kassel il 31 marzo 1945 e sepolto in fossa comune (fossa II). Esumato e traslato nel Cimitero di Wehlheiden (Kassel). Tomba n° 46. Esumato e traslato nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno, alla posizione tombale: riquadro B, fila 13, tomba 1.

zorzi antonio tomba


 

5 pensieri su “L’eccidio del sabato di Pasqua

  1. Avete meritoriamente riscattato la memoria di vittime dello Stato (anzi: degli Stati: Italia e Germania). Sto completanto la stesura di un libro sugli IMI e citerò ben volentieri il vostro notevole sito – Mimmo Franzinelli

    "Mi piace"

    • La ringrazio per l’apprezzamento al lavoro portato avanti con Dimenticati di Stato. Ricevere i complimenti da Lei ed essere citati in una delle sue opere sicuramente mi rende orgoglioso di quanto fatto in tutti questi anni. Roberto Zamboni

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.