Ora ha un volto anche Gavino Piras


Grazie all’interessamento di Frederic Erminio Todde, siamo riusciti a rintracciare i parenti e a dare un volto a un altro sardo fatto prigioniero dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 e internato in Germania.


20211121_105338Gavino Piras , figlio di fu Biagio e Murgia Mariangela, era nato a Urzulei (Nuoro – ora Ogliastra) il 25 ottobre 1899. Di mestiere contadino era stato arruolato nella Guardia di Finanza (Legione Udine) e aveva il grado di appuntato con il numero di matricola militare 18716.

Dopo l’armistizio, il 9 settembre 1943, era stato fatto prigioniero dai tedeschi e internato in Germania nello Stalag IX A di Ziegenhain, nella Renania-Palatinato, dove gli era stato assegnato il numero di matricola 77808.

Era poi stato assegnato al Comando di lavoro (Arbeitskommando) n° 3006 che si trovava nella città di Kassel (quartiere Bettenhausen).


Scheda di registrazione dello Stalag IX A
Scheda di registrazione dello Stalag IX A (fonte Archivi di Arolsen)

Il 21 marzo 1945, la parte orientale della città di Kassel (Battenhausen) venne pesantemente bombardata con bombe altamente esplosive e incendiarie. Circa 18.000 tonnellate di bombe vennero sganciate sulla città (si stima che siano morte 12.000 persone).

Tra le vittime del bombardamento del 21 marzo c’era anche Gavino che muore a Kassel / Bettennhausen il 19 aprile 1944 alle ore 10.00 a causa delle ferite riportate.

Viene inumato in prima sepoltura nel cimitero locale (registro sepolture n° 1690/47 – posizione tombale 6a / Bo / n° 147 / tomba n° VI).


Certificato di morte stilato nel 1947
Certificato di morte di Gavino Piras stilato dal Comune di Kassel nel 1947 (fonte Archivi di Arolsen)

Nella seconda metà degli anni ’50 le sue Spoglie vengono esumate e, su disposizione del Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra, traslate nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Friedhof Westhausen) e inumate alla posizione tombale: riquadro D, fila 10, tomba 1.


Registro sepolture Francoforte sul Meno
Pagina del registro delle sepolture del Cimitero militare italiano di Francoforte sul Meno (fonte Archivi di Arolsen)

gavino piras francoforte
Tomba di Gavino Piras nel CMI di Francoforte sul Meno (riquadro D, fila 10, tomba 1 – Archivio Zamboni)

La mamma Mariangela, da subito inizia una difficile ricerca per sapere che fine abbia fatto il figlio dopo l’armistizio.

Interpella l’Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra e probabilmente anche l’Ufficio Prigionieri della Croce Rossa Italiana.

Il 3 maggio del 1944 verrà a sapere che Gavino è prigioniero dei tedeschi e si trova internato in Germania.

Soltanto a guerra finita, il 13 marzo 1946, le arriverà la triste notizia che suo figlio è morto sotto un bombardamento aereo e che è stato sepolto a Kassel.

prigioniero dei tedeschi
Richiesta informazioni fatta dalla mamma di Gavino al Vaticano (fonte Archivio Segreto Vaticano – documento coperto da diritti di riproduzione – riproduzione vietata)
morto sotto bombaradamento
Informazioni inviate dall’Ufficio Informazioni Vaticano per i Prigionieri di Guerra alla mamma di Gavino nel 1946 (fonte Archivio Segreto Vaticano – documento coperto da diritti di riproduzione – riproduzione vietata)

3 pensieri su “Ora ha un volto anche Gavino Piras

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.